Teoremi di Green, Stokes e Gauss

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoremi di Green, Stokes e Gauss"

Transcript

1 pprofondimenti Teoremi di Green, Stokes e Guss In quest sezione dimostrimo i Teoremi di Greendetto nche Formul di Guss-Green, di Stokes o del rotore e di Guss o dell divergenz. 1.1 Teorem di Green 1.1 Teorem di Green o formul di Guss-Green Sino Ω R 2 perto non vuoto, F : Ω R 2 un cmpo vettorile di clsse C 1, F f 1,f 2, Ω un perto limitto tle che Ω è il sostegno di un curv prmetric chius, semplice e regolre trtti γ :,b Ω. Supponimo che si orientmento positivmente. llor F dp f2 x x,y f 1 y x,y dxdy. imostrzione. Considerimo inizilmente lcuni csi prticolri e poi procedimo con il cso generle. 1 Supponimo che l insieme si dell form { } x,y R 2 : < x < b, αx < y < βx, dove α,β :,b R sono due funzioni di clsse C 1 tli che αx < βx per ogni x,b vedi Fig nlogmente si procede se è dell form { } x,y R 2 : < y < b, αy < x < βy, dove α,β :,b R sono due funzioni di clsse C 1 tli che αy < βy per ogni y,b. 1

2 2 S. Lncelotti, Lezioni di nlisi Mtemtic II y y βx γ 3 γ 4 γ 2 γ 1 y αx O b x Fig. 1.1: L insieme. Si h che imγ imγ 1 imγ 2 imγ 3 imγ 4, dove γ 1 t t,αt, t,b, γ 3 t γ 4 t γ 2 t b,t, t αb,βb, b+t b,βb+t b, t 0,1,,β+tα β, t 0,1. Poiché le quttro curve sono orientte in modo coerente con il verso di percorrenz ntiorrio indotto d γ su, si h che F dp γ F dp F dp + F dp + F dp + F dp γ 1 γ 2 γ 3 γ 4 b βb Fγ 1 t γ 1tdt+ Fγ 2 t γ 2tdt+ αb Fγ 3 t γ 3tdt+ Fγ 4 t γ 4tdt 0 0 essendo F f 1,f 2, γ 1 t 1,α t, γ 2 t 0,1, γ 3 b, bβ t b+t b, γ 4 t 0,α β, si h b βb f 1 t,αt +α tf 2 t,αt dt+ f 2 b,tdt+ αb

3 1.1 Teorem di Green bf 1 b+t b, βb+t b + bβ b+t bf 2 b+t b, βb+t b dt α β f 2,β+tα β dt operndo le sostituzioni s b+t b e s β+tα β rispettivmente nel terzo e qurto integrle si ottiene b βb f 1 t,αt+α tf 2 t,αt dt+ f 2 b,tdt+ αb Si h che b β f 1 s,βs+β sf 2 s,βs ds f 2,sds. α b b b b f 1 t,αtdt f 1 s,βsds f 1 x,αxdx f 1 x,βxdx b f 1 x,βx f 1 x,αx dx essendo f 1 di clsse C 1 e quindi l funzione f 1 y continu, 1.2 b βx αx f 1 y x,ydy f 1 dx y x,ydxdy. Considerimo le funzioni G :,b R R R e ϕ :,b R definite d x,b, u,v R : Gx,u,v x,b : ϕx βx αx v u f 2 x,ydy, f 2 x,ydy, Evidentemente si h che ϕx Gx,αx,βx, per ogni x,b. Per il Teorem di derivzione sotto il segno di integrle 2 si h che G è derivbile rispetto x con x,b, u,v R: G x x,u,v v u f 2 x x,ydy. 2 Teorem di derivzione sotto il segno di integrle. Sino I,J due intervlli chiusi e limitti diref : I J R un funzione continu. Supponimo che f mmett derivt przile rispetto x e che l funzione f : I J R si continu. x llor l funzione g : I R definit d è derivbile e si h che x I : gx x I : g x J J fx,ydy f x x,ydy.

4 4 S. Lncelotti, Lezioni di nlisi Mtemtic II Essendo α e β derivbili, nche ϕ risult derivbile per composizione e, pplicndo l regol dell derivt przile dell funzione compost e il Teorem fondmentle del clcolo integrle, si h che per ogni x,b ϕ x G G x,αx,βx + x u x,αx,βx α x+ G v x,αx,βx β x Ne segue che βx αx f 2 x x,ydy +β xf 2 x,βx α xf 2 x,αx. βb αb β βb β f 2 b,tdt f 2,sds f 2 b,ydy f 2,ydy ϕb ϕ α αb α per il Teorem di Torricelli-Brrow b ϕ xdx b βx αx f 2 x x,ydy +β xf 2 x,βx α xf 2 x,αx dx Quindi f 2 x x,ydxdy + b f b 2 x x,ydxdy + β xf 2 x,βx α xf 2 x,αx dx b β sf 2 s,βsds α tf 2 t,αtdt. b 1.3 b βb β α tf 2 t,αtdt β sf 2 s,βsds+ f 2 b,tdt f 2,sds αb α Ne segue che b F dp b b f 2 x x,ydxdy. βb f 1 t,αt+α tf 2 t,αt dt+ f 2 b,tdt+ αb β f 1 s,βs+β sf 2 s,βs ds f 2,sds α b b b f 1 t,αtdt f 1 s,βsds+ α tf 2 t,αtdt β sf 2 s,βsds+ βb β + f 2 b,tdt f 2,sds αb α per 1.2 e 1.3 f 1 y x,ydxdy + f 2 x x,ydxdy f2 x x,y f 1 y x,y dxdy.

5 1.1 Teorem di Green 5 y 2 1 γ O x Fig. 1.2: L insieme Supponimo che l chiusur di si suddivisibile nell unione delle chiusure di due insiemi dell form considert nel cso precedente, d esempio si 1 2, dove 1 2 { } x,y R 2 : 1 < x < b 1, α 1 x < y < β 1 x, { } x,y R 2 : 2 < y < b 2, α 2 y < x < β 2 y, con α 1,β 1,α 2,β 2 soddisfcenti ipotesi conformi con il cso precedente nlogmente negli ltri csi. llor si h che 1 f2 x x,y f 1 y x,y f2 x x,y f 1 y x,y dxdy dxdy + per il cso precedente pplicto d 1 e 2 F dp + F dp f2 x x,y f 1 y x,y dxdy Gli integrli di line sui trtti dei bordi di 1 e 2 interni d in Fig. 1.2 l line trtteggit sono clcolti due volte, m cus del verso di percorrenz opposto indotto dlle curve che prmetrizzno questi trtti dei bordi di 1 e 2 l loro somm è null. Quindi si ottiene f2 x x,y f 1 y x,y dxdy F dp + F dp 1 2 γ F dp F dp.

6 6 S. Lncelotti, Lezioni di nlisi Mtemtic II 3 Cso generle: si dimostr che se è un insieme soddisfcente le ipotesi, llor l su chiusur è suddivisibile nell unione di un numero finito di chiusure di insiemi dell form considert nel punto 1. pplicndo il procedimento del punto 2 questi insiemi si giunge ll tesi.

7 1.2 Teorem di Stokes Teorem di Stokes 1.4 Teorem di Stokes o del rotore Sino Ω R 3 perto non vuoto, F : Ω R 3 un cmpo vettorile di clsse C 1, F f 1,f 2,f 3, R 2 un perto limitto connesso per rchi tle che è l unione di un numero finito di sostegni due due disgiunti di curve prmetriche chiuse, semplici e regolri trtti, e σ : Ω un clott regolre con σ orientmento positivmente. llor σ F dp σ rotf n, dove rotf è il rotore del cmpo F, definito formlmente d i j k x,y,z Ω : rotfx,y,z x y z. f 1 x,y,z f 2 x,y,z f 3 x,y,z imostrzione. imostrimo per semplicità il Teorem nell ipotesi ulteriore che σ si di clsse C 2. Per brevità espositiv, nel seguito dt un funzione ϕ ϕx 1,x 2,,x n denoteremo l derivt przile rispetto ll vribile x i con ϕ xi e l derivt przile rispetto lle vribili x i e x j con ϕ xi x j. Si γ :,b R 2 un curv prmetric semplice e regolre che prmetrizz il bordo di essendo σ di clsse C 2 esiste un prmetrizzzione regolre di. Ponimo η σ γ. Quindi η :,b Ω è un prmetrizzzione del bordo di Σ, dove Σ σ. Si h che σ F dp η F dp b Fηt η tdt essendo η t J σ γtγ t, dove J σ γt è l mtrice Jcobin di σ in γt b Fσγt J σ γtγ t dt. Considerimo il cmpo vettorile G : R 2 definito d Gu,v Fσu,vJ σ u,v. 3 Osservimo che Fσγt J σ γtγ t Gγt γ t. 3 Si intende il prodotto mtricile fr l mtrice 1 3 vettore rig Fσu,v e l mtrice 3 2 J σu,v.

8 8 S. Lncelotti, Lezioni di nlisi Mtemtic II Inftti, Fσγt J σ γtγ t f 1 σγt,f 2 σγt,f 3 σγt σ 1,u γt σ 1,v γt γ σ 2,u γt σ 2,v γt 1 t γ 2 σ 3,u γt σ 3,v γt t per l proprietà ssocitiv del prodotto mtricile σ 1,u γt σ 1,v γt γ f 1 σγt,f 2 σγt,f 3 σγt σ 2,u γt σ 2,v γt 1 t γ 2 σ 3,u γt σ 3,v γt t }{{} Gγt Gγt γ t. Quindi σ F dp b b Fσγt J σ γtγ t dt Gγt γ t G dp γ e pplicndo il Teorem di Green l cmpo vettorile G g 1,g 2 si ottiene 1.5 g2 u u,v g 1 v u,v dudv, dove g 1 u,v f 1 σu,vσ 1,u u,v+f 2 σu,vσ 2,u u,v+f 3 σu,vσ 3,u u,v, g 2 u,v f 1 σu,vσ 1,v u,v+f 2 σu,vσ 2,v u,v+f 3 σu,vσ 3,v u,v.

9 1.2 Teorem di Stokes 9 Si h che g 2 u u,v g 1 v u,v f 1,x σu,vσ 1,u u,v+f 1,y σu,vσ 2,u u,v+f 1,z σu,vσ 3,u u,v σ 1,v u,v+ +f 1 σu,vσ 1,uv u,v+ + f 2,x σu,vσ 1,u u,v+f 2,y σu,vσ 2,u u,v+f 2,z σu,vσ 3,u u,v σ 2,v u,v+ +f 2 σu,vσ 2,uv u,v+ + f 3,x σu,vσ 1,u u,v+f 3,y σu,vσ 2,u u,v+f 3,z σu,vσ 3,u u,v σ 3,v u,v+ +f 3 σu,vσ 3,uv u,v+ f 1,x σu,vσ 1,v u,v+f 1,y σu,vσ 2,v u,v+f 1,z σu,vσ 3,v u,v σ 1,u u,v+ f 1 σu,vσ 1,vu u,v+ f 2,x σu,vσ 1,v u,v+f 2,y σu,vσ 2,v u,v+f 2,z σu,vσ 3,v u,v σ 2,u u,v+ f 2 σu,vσ 2,vu u,v+ f 3,x σu,vσ 1,v u,v+f 3,y σu,vσ 2,v u,v+f 3,z σu,vσ 3,v u,v σ 3,u u,v+ f 3 σu,vσ 3,vu u,v essendo σ di clsse C 2 le derivte seconde miste delle sue componenti sono uguli e si ottiene f 1,x σu,vσ 1,u u,v+f 1,y σu,vσ 2,u u,v+f 1,z σu,vσ 3,u u,v σ 1,v u,v+ + f 2,x σu,vσ 1,u u,v+f 2,y σu,vσ 2,u u,v+f 2,z σu,vσ 3,u u,v σ 2,v u,v+ + f 3,x σu,vσ 1,u u,v+f 3,y σu,vσ 2,u u,v+f 3,z σu,vσ 3,u u,v σ 3,v u,v+ f 1,x σu,vσ 1,v u,v+f 1,y σu,vσ 2,v u,v+f 1,z σu,vσ 3,v u,v σ 1,u u,v+ f 2,x σu,vσ 1,v u,v+f 2,y σu,vσ 2,v u,v+f 2,z σu,vσ 3,v u,v σ 2,u u,v+ f 3,x σu,vσ 1,v u,v+f 3,y σu,vσ 2,v u,v+f 3,z σu,vσ 3,v u,v σ 3,u u,v 1.6 f 3,y σu,v σ 2,u u,vσ 3,v u,v σ 3,u u,vσ 2,v u,v + f 2,z σu,v σ 2,u u,vσ 3,v u,v σ 3,u u,vσ 2,v u,v + +f 1,z σu,v σ 3,u u,vσ 1,v u,v σ 1,u u,vσ 3,v u,v + f 3,x σu,v σ 3,u u,vσ 1,v u,v σ 1,u u,vσ 3,v u,v + +f 2,x σu,v σ 1,u u,vσ 2,v u,v σ 2,u u,vσ 1,v u,v + f 1,y σu,v σ 1,u u,vσ 2,v u,v σ 2,u u,vσ 1,v u,v.

10 10 S. Lncelotti, Lezioni di nlisi Mtemtic II Inoltre si h che σ rotf n rotfσu,v Nu,vdudv, dove i j k rotfσu,v x y z f 1 σu,v f 2 σu,v f 3 σu,v f 3,y σu,v f 2,z σu,v, f 1,z σu,v f 3,x σu,v, f 2,x σu,v f 1,y σu,v e Quindi i j k Nu,v σ u u,v σ v u,v σ 1,u u,v σ 2,u u,v σ 3,u u,v σ 1,v u,v σ 2,v u,v σ 3,v u,v σ 2,u u,vσ 3,v u,v σ 3,u u,vσ 2,v u,v σ 3,u u,vσ 1,v u,v σ 1,u u,vσ 3,v u,v. σ 1,u u,vσ 2,v u,v σ 2,u u,vσ 1,v u,v rotfσu,v Nu,v f 3,y σu,v f 2,z σu,v, f 1,z σu,v f 3,x σu,v, f 2,x σu,v f 1,y σu,v σ 2,u u,vσ 3,v u,v σ 3,u u,vσ 2,v u,v σ 3,u u,vσ 1,v u,v σ 1,u u,vσ 3,v u,v σ 1,u u,vσ 2,v u,v σ 2,u u,vσ 1,v u,v f 3,y σu,v σ 2,u u,vσ 3,v u,v σ 3,u u,vσ 2,v u,v + f 2,z σu,v σ 2,u u,vσ 3,v u,v σ 3,u u,vσ 2,v u,v + +f 1,z σu,v σ 3,u u,vσ 1,v u,v σ 1,u u,vσ 3,v u,v + f 3,x σu,v σ 3,u u,vσ 1,v u,v σ 1,u u,vσ 3,v u,v + +f 2,x σu,v σ 1,u u,vσ 2,v u,v σ 2,u u,vσ 1,v u,v + f 1,y σu,v σ 1,u u,vσ 2,v u,v σ 2,u u,vσ 1,v u,v Ne segue che σ rotf n g 2 u u,v g 1 v u,v. rotfσu,v Nu,vdudv 1.6 g2 u u,v g 1 v u,v dudv 1.5 σ F dp

11 1.2 Teorem di Stokes 11 che è l tesi. 1.7 Teorem Sino Ω R 3 un perto non vuoto, F : Ω R 3 un cmpo vettorile di clsse C 1, Ω un perto con bordo tle che Ω. llor il flusso si uscente che entrnte del rotore del cmpo F dl bordo di è zero, cioè rotf n 0. imostrzione. È sufficiente dimostrre che il flusso uscente è nullo. Si x 0,y 0,z 0. Osservimo che Σ 1 Σ 2, dove Σ 1 {x,y,z : z z 0 }, Σ 2 {x,y,z : z z 0 }. Si h che Σ 1 Σ 2 {x,y,z : z z 0 } è in generle l unione di un numero finito n di linee chiuse in R 3, ossi Σ 1 Σ 2 Γ i, dove Γ i è un line chius in R 3, per ogni i1 i 1,,n. Per semplicità espositiv supponimo che Σ 1 Σ 2 Γ, con Γ line chius in R 3. z N 2 Σ 2 γ 2 Γ N 1 γ 1 Σ 1 y x Se orientimo Σ 1 e Σ 2 secondo il verso uscente d, si h che rotf n rotf n+ rotf n. Σ 1 Σ 2

12 12 S. Lncelotti, Lezioni di nlisi Mtemtic II Evidentemente Γ Σ 1 Σ 2. Sino γ 1 l curv prmetric chius, semplice e regolre trtti cheprmetrizz Γ insensontiorrio rispettol vettore normlen 1 uscente d Σ 1 e γ 2 l curv prmetric chius, semplice e regolre trtti che prmetrizz Γ in senso ntiorrio rispetto l vettore normle N 2 uscente d Σ 2. Poiché N 1 e N 2 inducono versi di percorrenz opposti su Γ, si h che γ 1 e γ 2 inducono versi opposti su Γ. Per le proprietà degli integrli di line di un cmpo vettorile F dp F dp. γ 1 γ 2 pplicndo il Teorem di Stokes lle superfici Σ 1 e Σ 2 si h che rotf n F dp, rotf n F dp. Σ 1 γ 1 Σ 2 γ 2 Quindi rotf n rotf n+ rotf n F dp + F dp 0. Σ 1 Σ 2 γ 1 γ Osservzione Il Teorem di Green ltro non è che il Teorem di Stokes in due dimensioni. Inftti, sino F : Ω R 2, e γ γ 1,γ 2 soddisfcenti le ipotesi del Teorem di Green supponimo per semplicità espositiv che γ si regolre; se fosse solo regolre trtti, ptto di fre qulche piccol modific, si riotterrebbe lo stesso risultto. z x N γ y Fig. 1.3: L insieme visto come sottoinsieme di R 3. Considerimo il cmpo vettorile Gx,y,z f 1 x,y,f 2 x,y,0 e l clott regolre σ : R 3 definit d σx,y x,y,0. In prtic G è il cmpo F cui è stt

13 1.2 Teorem di Stokes 13 ggiunt l terz componente null mentre σ è l superficie che descrive l insieme visto come sottoinsieme di R 3 ovvero σ prmetrizz il grfico dell funzione identicmente null definit sull insieme. Si osserv che imσ domg. Poiché γ induce su un verso di percorrenz ntiorrio rispetto l versore fondmentle dell sse z vedi Fig. 1.3, nche σ σ, che prmetrizz, deve indurre lo stesso orientmento. Un vettore normle nello spzio tridimensionle imσ che induc un orientmento ntiorrio su rispetto l versore fondmentle dell sse z è Nx,y σ σ x,y x,y 0,0,1. x y pplicndo il Teorem di Stokes G e σ si ottiene 1.9 σ G dp σ rotg n. Un prmetrizzzione equivlente di σ è η :,b R 3 definit d ηt γt,0 γ 1 t,γ 2 t,0. Ne segue che b b Inoltre σ σ G dp η G dp b Gηt η tdt f 1 γt,f 2 γt,0 γ 1 t,γ 2 t,0 dt b f 1 γt,f 2 γt γ 1t,γ 2t dt Fγt γ tdt rotg n b rotgσx,y Nx,ydxdy rotf 1 x,y,f 2 x,y,0 0,0,1dxdy Quindi 1.9 divent F dp che è l formulzione del Teorem di Green. b f2 x x,y f 1 y x,y dxdy. Gγt,0 γ t,0dt f 1 γtγ 1 t+f 2γtγ 2 t dt γ F dp rotgx,y,0 0,0,1dxdy F dp. 0,0, f 2 x x,y f 1 y x,y 0,0,1dxdy f2 x x,y f 1 y x,y dxdy

14 14 S. Lncelotti, Lezioni di nlisi Mtemtic II 1.3 Teorem di Guss 1.10 Teorem di Guss o dell divergenz Sino Ω R 3 un perto non vuoto, F : Ω R 3 un cmpo vettorile di clsse C 1, F f 1,f 2,f 3, Ω un perto con bordo tle che Ω. llor il flusso uscente del cmpo F dl bordo di è dto d F n divfx,y,zdxdydz, dove divf è l divergenz del cmpo F, definit d x,y,z Ω : divfx,y,z f 1 x x,y,z+ f 2 y x,y,z+ f 3 z x,y,z. imostrzione. imostrimo il Teorem nel cso prticolre in cui è un insieme convesso 4 nelle tre direzioni degli ssi coordinti. obbimo dimostrre che 1.11 f 1,f 2,f 3 n f1 x x,y,z+ f 2 y x,y,z+ f 3 z x,y,z dxdydz. Essendo F f 1,f 2,f 3 f 1,0,0+0,f 2,0+0,0,f 3, è sufficiente dimostrre che 1.12 f 1,0,0 n f 1 x x,y,zdxdydz, ,f 2,0 n f 2 y x,y,zdxdydz, ,0,f 3 n f 3 z x,y,zdxdydz. Inftti, sommndo 1.12, 1.13 e 1.14 si ottiene Provimo In modo simile si provno nche 1.12 e Per semplicità espositiv supponimo che, essendo un perto con bordo convesso nell direzione di z, si bbi che è dell form { } x,y,z R 3 : x,y, αx,y z βx,y, dove R 2 è un comptto e α,β : R sono di clsse C 1 con αx,y βx,y per ogni x,y. 5 4 Un insieme R 3 è convesso se per ogni X,Y e per ogni t 0,1 si h che X+tY X,

15 1.3 Teorem di Guss 15 z Σ 3 z βx,y Σ 2 x Σ 1 z αx,y y Fig. 1.4: Un possibile semplice rppresentzione dell insieme. Quindi Si h che Σ 1 Σ 2 Σ 3 con Σ 1 { } x,y,z R 3 : x,y, z αx,y, { } Σ 2 x,y,z R 3 : x,y, αx,y z βx,y, { } Σ 3 x,y,z R 3 : x,y, z βx,y. 0,0,f 3 n 0,0,f 3 n+ 0,0,f 3 n+ 0,0,f 3 n. Σ 1 Σ 2 Σ 3 Essendo Σ 1 il grfico dell funzione α : R, si h che Σ 1 σ 1 dove σ 1 x,y x, y, αx, y. Quindi 0,0,f 3 n Σ 1 0,0,f 3 σ 1 x,y N 1 x,ydxdy, ovvero se il segmento che unisce X e Y è tutto contenuto in. n m 5 In generle si h che α α i i e β β jh j, dove i,h j sono comptti di R 2 i1 i1 n m tli che i H j, i p e H j H q hnno l più in comune solo prti dei loro bordi, e j1 α i : i R e β j : B j R sono funzioni di clsse C 1 definite rispettivmente su i e B j perti di R 2 tli che i i e H j B j. j1

16 16 S. Lncelotti, Lezioni di nlisi Mtemtic II dove N 1 x,y è un vettore normle l pino tngente Σ 1 in σ 1 x,y uscente d. Essendo N 1 x,y α x x,y, α y x,y,1 α α x,y, x y x,y, 1, si ottiene 0,0,f 3 n 0,0,f 3 σ 1 x,y N 1 x,ydxdy Σ 1 α α 0,0,f 3 x,y,αx,y x,y, x y x,y, 1 dxdy f 3 x,y,αx,ydxdy. Essendo Σ 3 il grfico dell funzione β : R, si h che Σ 3 σ 3 dove σ 3 x,y x,y,βx,y. Quindi 0,0,f 3 n Σ 3 0,0,f 3 σ 3 x,y N 3 x,ydxdy, dove N 3 x,y è un vettore normle l pino tngente Σ 3 in σ 3 x,y uscente d. Essendo N 3 x,y β x x,y, β y x,y,1, si ottiene 0,0,f 3 n 0,0,f 3 σ 3 x,y N 3 x,ydxdy Σ 3 0,0,f 3 x,y,βx,y β x x,y, β y x,y,1 dxdy f 3 x,y,βx,ydxdy. Infine, osservimo che Σ 2 è l porzione del cilindro retto generto dlle rette prllele ll sse z pssnti per il bordo di. Quindi in ogni punto di Σ 2 il vettore normle N 2 l pino tngente Σ 2 in tle punto è ortogonle un di queste rette e di conseguenz è ortogonle l versore k 0,0,1. In prticolre N 2 0,0,f 3 0. Ne segue che se σ 2 : 2 R 3 è un prmetrizzzione di Σ 2, llor In definitiv 1.15 Considerimo or 0,0,f 3 n 0,0,f 3 σ 2 u,v N 2 u,vdudv 0. Σ 2 2 0,0,f 3 n 0,0,f 3 n+ 0,0,f 3 n+ 0,0,f 3 n Σ 1 Σ 2 Σ 3 f 3 x,y,βx,y f 3 x,y,αx,y dxdy. f 3 z x,y,zdxdydz.

17 1.3 Teorem di Guss 17 Integrndo per fili prlleli ll sse z, si h che che è f βx,y 3 z x,y,zdxdydz f 3 αx,y z x,y,zdz dxdy f 3 x,y,βx,y f 3 x,y,αx,y dxdy ,0,f 3 n, 1.16 Osservzione Il Teorem di Green ltro non è che il Teorem di Guss in due dimensioni. Inftti, sino F f 1,f 2, e γ γ 1,γ 2 soddisfcenti le ipotesi del Teorem di Green supponimo per semplicità espositiv che γ si regolre; se fosse solo regolre trtti, ptto di fre qulche piccol modific, si riotterrebbe lo stesso risultto. Un vettore normle imγ nel punto γt è Nt γ 2 t, γ 1 t. Inftti, essendo γ t il vettore tngente imγ in γt, si h che Nt γ t γ 2t, γ 1t γ 1t,γ 2t γ 2tγ 1t γ 1tγ 2t 0. Il versore ssocito è nt Nt Nt γ 2 t, γ 1 t γ. t y γt γ t γ 1t γ 2t γ 1t γ 2t Nt O x Fig. 1.5: L insieme e i vettori tngenti e normli.

18 18 S. Lncelotti, Lezioni di nlisi Mtemtic II Osservimo vedi Fig. 1.5 che questo versore è esterno d. Considerimo il cmpo vettorile G f 2,f 1. nche G è di clsse C 1 e pplicndo il Teorem di Green l cmpo G si ottiene f1 G dp x x,y+ f y x,y dxdy divfx,ydxdy, dove divfx,y f 1 x x,y+ f 2 x,y è l divergenz del cmpo vettorile F. Considerimo or l integrle curvilineo di prim specie dell funzione f F n lungo y il bordo di orientto positivmente. Si h che b F nds F nds Fγt nt γ t dt b b γ f 1 γt,f 2 γt f 2 γt,f 1 γt 1.17 segue che 1.18 γ 2 t, γ 1 tdt b b Nt Fγt Nt b γ 1 t,γ 2 tdt Gγt γ tdt F nds γ t dt f 1 γtγ 2 t f 2γtγ 1 t dt divfx,ydxdy, γ G dp G dp. che è l versione bidimensionle del Teorem dell divergenz, dove l integrle di sinistr che è un integrle curvilineo di prim specie rppresent il flusso uscente del cmpo F dl bordo di. Un conseguenz dirett dei teoremi di Green e Guss è l cosidett Formul di integrzione per prti negli integrli multipli, che estende l ben not Formul di integrzione per prti negli integrli definitivi di funzioni reli di un vribile lle funzioni di più vribili. Un prim formulzione vettorile per i cmpi di R 3 è l seguente Teorem Formul di integrzione per prti per i cmpi vettorili in R 3 Sino Ω R 3 un perto non vuoto, F : Ω R 3 un cmpo vettorile di clsse C 1, g : Ω R un funzione di clsse C 1, Ω un perto con bordo tle che Ω e n il versore normle uscente d. llor, posto x x 1,x 2,x 3, si h che gx Fxdx 1 dx 2 dx 3 dove divf è l divergenz del cmpo vettorile F. 6 gf ndσ gxdivfxdx 1 dx 2 dx 3,

19 1.3 Teorem di Guss 19 imostrzione. Considerimo il cmpo vettorile H : Ω R 3 definito d H gf. pplicndo il Teorem di Guss d H si h che 1.20 divhxdx 1 dx 2 dx 3 H ndσ. Posto F f 1,f 2,f 3, si h che H gf 1,gf 2,gf 3 e quindi per ogni x Ω divhx gf 1 x 1 x+ gf 2 x 2 x+ gf 3 x 3 x g xf 1 x+gx f 1 x+ g xf 2 x+gx f 2 x+ g xf 3 x+gx f 3 x x 1 x 1 x 2 x 2 x 3 x 3 g x, g x, g f1 x f 1 x,f 2 x,f 3 x +gx x+ f 2 x+ f 3 x x 1 x 2 x 3 x 1 x 2 x 3 Sostituendo in 1.20 si h gx Fx+gxdivFx. gx Fx+gxdivFx dx 1 dx 2 dx 3 gf ndσ. d cui segue immeditmente l tesi. Un formulzione nlog per i cmpi vettorili di R 2 è l seguente 1.21 Teorem Formul di integrzione per prti per i cmpi vettorili in R 2 Sino Ω R 2 perto non vuoto, F : Ω R 2 un cmpo vettorile di clsse C 1, F f 1,f 2, Ω un perto limitto tle che Ω è il sostegno di un curv prmetric chius, semplice e regolre trtti γ :,b Ω. Supponimo che si orientmento positivmente. llor, posto x x 1,x 2, si h che gx Fxdx 1 dx 2 gf nds gxdivfxdx 1 dx 2, dove divfx f 1 x+ f 2 x è l divergenz del cmpo vettorile F e n è il x 1 x 2 versore normle uscente d. 7 6 L integrle gf ndσ è il flusso uscente del cmpo vettorile gf dl bordo di. 7 L integrle gf nds è il flussouscente del cmpovettorile gf dl bordo di, ovverol integrle curvilineo di prim specie dell funzione gf n lungo il bordo di.

20 20 S. Lncelotti, Lezioni di nlisi Mtemtic II imostrzione. Si pplic 1.18 l cmpo vettorile H gf e poi si procede come nell dimostrzione del teorem precedente. questi teoremi scendono immeditmente le Formule di integrzione per prti negli integrli doppi e tripli Teorem Formul di integrzione per prti negli integrli tripli Sino Ω R 3 un perto non vuoto, f,g : Ω R due funzioni di clsse C 1, Ω un perto con bordo tle che Ω e n il versore normle uscente d. llor, posto x x 1,x 2,x 3, per ogni i 1,2,3 si h che g xfxdx 1 dx 2 dx 3 f gn i dσ gx f xdx 1 dx 2 dx 3, x i x i dove n i è l componente i-esim del versore normle n. 8 imostrzione. Per ogni i 1,2,3 si pplic il Teorem 1.19 l cmpo vettorile F vente l componente i-esim ugule f e le ltre nulle Teorem Formul di integrzione per prti negli integrli doppi Sino Ω R 2 un perto non vuoto, f,g : Ω R due funzioni di clsse C 1, Ω un perto limitto tle che Ω è il sostegno di un curv prmetric chius, semplice e regolre trtti γ :,b Ω e n il versore normle uscente d. llor, posto x x 1,x 2, per ogni i 1,2 si h che g xfxdx 1 dx 2 f gn i ds gx f xdx 1 dx 2, x i x i dove n i è l componente i-esim del versore normle n. 9 imostrzione. Per ogni i 1,2 si pplic il Teorem 1.21 l cmpo vettorile F vente l componente i-esim ugule f e l ltr null. 8 L integrle f gn idσ è l integrle di superficie dell funzione rele f gn i sul bordo di. 9 L integrle f gn ids è l integrle curvilineo di prim specie dell funzione rele f gn i lungo il bordo di.

Appunti di Analisi Matematica IV M.K.Venkatesha Murthy e Maria Stella Gelli Il Teorema di Gauss-Green

Appunti di Analisi Matematica IV M.K.Venkatesha Murthy e Maria Stella Gelli Il Teorema di Gauss-Green Appunti di Anlisi Mtemtic IV M.K.Venktesh Murthy e Mri Stell Gelli Il Teorem di Guss-Green L nozione di integrle di un form differenzile è di importnz fondmentle in Anlisi ed in Fisic per le sue ppliczioni.

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

x = x(t) y = y(t) t [a, b] Dt un curv continu. Curve ed integrli di line : t [, b] i punti () = (x(), y()) e (b) = (x(b), y(b)) si chimno primo e secondo estremo dell curv, rispettivmente. L curv si dice chius se () = (b). L curv

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

LEZIONE 9-6 maggio 2016 Campi vettoriali

LEZIONE 9-6 maggio 2016 Campi vettoriali LEZIONE 9-6 mggio 216 mpi vettorili 1. Introduzione DEFINIZIONE 1.1. Dto un insieme S R 3, un cmpo vettorile F su S è un legge che ssoci d ogni punto di S un vettore F(x,y,z) di componenti (F 1 (x,y,z),f

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli curvilinei di prim specie (integrli di densità) 15 Dicembre 215 Indice 1 Integrli di line di prim specie

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

Curve e forme differenziali

Curve e forme differenziali Curve e forme differenzili Bricentro di un curv Si dt un curv :,b] R 3 di clsse C 1 trtti, con (t) = ( 1 (t), 2 (t), 3 (t)). Assumimo che si ssegnt un funzione continu e positiv µ : (,b]) R, che chimimo

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Dispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4

Dispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4 ispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4 Qurto trimestre del o nno del Corso di Lure in Ingegneri Elettronic ocente: Murizio Romeo Mggio 25 ii Indice Integrzione delle funzioni di più vribili. Insiemi

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA ANNAMARIA MONTANARI Indice. Integrle di Riemnn.. Proprietà elementri dell integrle di Riemnn 5.2. Teorem fondmentle del clcolo integrle. Primitive 6.3. Integrle generlizzto

Dettagli

Omotopia, forme chiuse e esatte

Omotopia, forme chiuse e esatte Omotopi, forme chiuse e estte Per curv intenimo un curv orientt regolre trtti. Dt un curv enoteremo con l curv ottenut cmbino orientzione, si h ω = ω per ogni form ω (1) Due curve, tli che il punto finle

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 2

Diario del corso di Analisi Matematica 2 Dirio del corso di Anlisi Mtemtic 2 G. Orlndi.. 2010-11 Vengono qui di seguito elencti gli rgomenti trttti lezione. Il dirio servirà nche per definire il progrmm d esme. Lezione del 4/10/10 (2 ore). Proprietà

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it I erminnti. Il prodotto vettorile. 11 Gennio 2016 Indice 1 Determinnti di mtrici 2 2 2 1.1 Clcolo del erminnte.

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 2

Diario del corso di Analisi Matematica 2 Dirio del corso di Anlisi Mtemtic 2 G. Orlndi.. 211-12 Vengono qui di seguito elencti gli rgomenti trttti lezione. Il dirio servirà nche per definire il progrmm d esme. Lezione del 5/1/11 (2 ore). Proprietà

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Integrale di Riemann su R n

Integrale di Riemann su R n CAPITOLO 5 Integrle di iemnn su n 1. Funzioni integrbili secondo iemnn In questo cpitolo dremo l definizione di funzione integrbile secondo iemnn su n. Come già ftto nel cso delle funzioni integrbili su,

Dettagli

ESAME DI ANALISI MATEMATICA 2

ESAME DI ANALISI MATEMATICA 2 nlisi Mtemtic 2 (21-11 ESME DI NLISI MTEMTIC 2.. 29/1 NOTE DI SOSTEGNO L COSO DI NLISI MTEMTIC 2 Istruzioni per l uso Lo scopo di queste note è di presentre in mnier precis e inequivocbile enunciti e dimostrzioni

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Integrali curvilinei e integrali doppi

Integrali curvilinei e integrali doppi Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

Capitolo 7. Integrali doppi. 7.1 Motivazioni

Capitolo 7. Integrali doppi. 7.1 Motivazioni Cpitolo 7 Integrli doppi In questo cpitolo studieremo gli integrli per funzioni di più vribili: più precismente ci occuperemo degli integrli di funzioni di due vribili (dunque integrli doppi), m piccole

Dettagli

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/000 rispettivmente, hnno entrmbe come sostegno l circonferenz unitri di centro l'origine, m sono due curve distin

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/000 rispettivmente, hnno entrmbe come sostegno l circonferenz unitri di centro l'origine, m sono due curve distin CURVE IN IR N. Denizione e prime propriet. Si I un intervllo contenuto in IR. Dt un N-pl di funzioni f i : I! IR, i =;:::;N, indicheremo con f : I! IR N l funzione che d ogni punto x I ssoci l N-pl fx)

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Geometria Differenziale: Parte 7

Geometria Differenziale: Parte 7 Geometri Differenzile: Prte 7 Sommrio Curvtur geodetic. Tubo intorno un curv dello spzio. Superfici prllele. Mpp esponenzile. 1 Curvtur geodetic Si α : I Σ un curv prmetrizzt dll sciss curviline, intermente

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica Università ditorino QUADERNI DIDATTICI del Diprtimento di Mtemtic G. Zmpieri Anlisi Vettorile.. 21/22 Quderno # 1 - Novembre 21........... Getno Zmpieri - Anlisi Vettorile 1 PREFAZIONE Questo quderno

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO.. 008 009 http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p.1/0 INTEGRAZIONE NUMERICA Dt

Dettagli

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito Cpitolo 9 Clcolo integrle 9.1 Primitive ed integrle inde nito De nizione 9.1 Assegnt un funzione f : A! R, si de nisce primitiv di f un qulunque funzione F : A! R derivbile, tle che F 0 (x) = f(x), per

Dettagli

C... ϕ(t) = (x(t), y(t), z(t)),

C... ϕ(t) = (x(t), y(t), z(t)), 1 urve Si ϕ un funzione continu definit in un intervllo I di R e vlori in R 3 : ϕ : I R R 3 t I ϕ(t) = (x(t), y(t), z(t)), cioè tle che le componenti x(t), y(t) e z(t) sino funzioni continue dell vribile

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 10/01/2011 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 10/01/2011 A Prim prov scritt di Anlisi Mtemtic 1 del 10/01/2011 A (1) Fornire l definizione di funzione integrbile secondo Riemnn e di integrle di Riemnn. (2) Enuncire e dimostrre il Teorem di Rolle. (3) Dimostrre

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara Fisic I - Leione 01 Cristino Guidori Diprtimento di Fisic Universitá di Ferrr guidori@fe.infn.it http://www.fe.infn.it/ guidori/ 21 Novembre 2002 Fisic I - A.A. 2002-2003 Leione 01 Definiioni e Notioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 Anno accademico

ANALISI MATEMATICA 2 Anno accademico ANALISI MATEMATICA 2 Anno ccdemico 27-8 ELENCO delle DEFINIZIONI e TEOREMI del CORSO DISPENSE Principio di sostituzione pg. 5 Integrli impropri pg. Serie numeriche pg. 27 Integrli Doppi pg. 43 SINTESI

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Metodo degli elementi finiti in una dimensione

Metodo degli elementi finiti in una dimensione Metodo degli elementi finiti in un dimensione Luci Gstldi DICATAM - Sez. di Mtemtic, http://luci-gstldi.unibs.it Indice 1 Problemi di diffusione-rezione del secondo ordine Formulzione debole Metodo di

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Lezione 16 Derivate ed Integrali

Lezione 16 Derivate ed Integrali Lezione 16 Derivte ed Integrli Frnk Sullivn 1 Dicembre 11 1 Prim Or Compiti di letture ed esercizi per 3 Dicembre Durnte l lezione di oggi pplicheremo le regole per differenzire funzioni l clcolo di integrli.

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

June 1, 2011 COMPLEMENTI DI ANALISI 2

June 1, 2011 COMPLEMENTI DI ANALISI 2 June 1, 2011 COMPLEMENTI DI ANALISI 2 1. Introduzione ll topologi e ll struttur di R 2 e R 3. [3, Prgrfi 1 e 2, Cpitolo 2] L esperienz dell Anlisi A ci insegn che, per poter definire limiti, derivte etc,

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi:

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi: SISTEMA MISTO Chimimo sistem misto un sistem ormto d un'equzione generlmente prmetric e d un o più disequzioni. Le soluzioni del sistem sono dte dlle rdici dell'equzione che veriicno le disequzioni. Tli

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p./33 INTEGRAZIONE NUMERICA

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva.

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva. Approssimzione numeric di: Motivzioni. Integrzione numeric I(f) = f(x)dx. Non sempre si riesce trovre l form esplicit dell primitiv. Vlutzione costos dell primitiv. L funzione d integrre può essere dt

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli