IL PRO DOTTO /02. IL PRODOTTO MATER-BI biodegradabile e compostabile per natura. Mater-Bi biodegradabile e compostabile per natura CAPITOLO 02

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PRO DOTTO /02. IL PRODOTTO MATER-BI biodegradabile e compostabile per natura. Mater-Bi biodegradabile e compostabile per natura CAPITOLO 02"

Transcript

1 capitolo 2 il prodotto 75 CAPITOLO 02 /02 IL PRO DOTTO IL PRODOTTO MATER-BI biodegradabile e compostabile per natura Il Mater-Bi è un innovativa famiglia di bioplastiche che utilizza componenti vegetali e polimeri biodegradabili, ottenuti sia da materie prime di origine rinnovabile, che da materie prime di origine fossile. I prodotti in Mater-Bi possono essere recuperati tramite il trattamento della frazione organica e il recupero energetico. Il Mater-Bi è anche compatibile con il riciclo delle plastiche. una versatilità che sfida l immaginazione. La famiglia dei Mater-Bi consente la produzione di una serie vastissima di oggetti della vita quotidiana, tutti biodegradabili e compostabili: Mater-Bi biodegradabile e compostabile per natura settore agricolo imballaggi biofiller ristorazione pacciamatura; legacci; sacchetti per la spesa; sacchi smaltimento rifiuti organici; imballaggi per alimenti; imballaggi per elettrodomestici; vasetti per florovivaistica; sacchetti frutta e verdura; biofiller (es.: pneumatici) accessori giocattoli piatti; posate; bicchieri; vassoi;

2 capitolo 2 il prodotto 77 IL MERCATO PRESENZA E SETTORI DI UTILIZZO Novamont è presente sui maggiori mercati mondiali: dall Europa all Asia, dalle Americhe all Australia, come da dettaglio alle pagg Infatti, grazie alla versatilità del Mater-Bi, le aziende clienti di Novamont sono in grado di trasformarlo in una vasta gamma di prodotti finiti. Tra i principali settori di utilizzo vi sono: AGRICOLTURA RISTORAZIONE COMMERCIALE E COLLETTIVA RACCOLTE DIFFERENZIATE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA APPLICAZIONI ED ESEMPI Le caratteristiche del Mater-Bi sono tali da consentirne la lavorazione tramite i normali impianti produttivi. Il numero delle applicazioni e dei prodotti ottenuti è a tutto beneficio dei consumatori finali. TECNOLOGIE APPLICATIVE DEL MATER-BI film Sacchetti per la spesa, sacchi per la raccolta differenziata, confezioni per alimenti, sacchetti frutta e verdura. termoformati Vaschette e contenitori rigidi per alimenti, vasetti compostabili per florovivaistica. additivi Biofiller (es.: pneumatici). Inoltre, Novamont mette a disposizione dei clienti il sito di marchio con l obiettivo di offrire un portale web aperto alle esperienze dei partner italiani dell azienda, nei principali settori merceologici. INDUSTRIA Maggiori informazioni sono disponibili sul sito aziendale: e sul sito di prodotto Es.: > Automotive > Imballaggio > Igiene e cura della persona > Pet (accessori per animali) > Oggettistica espansi Imballi Loose Filler dalle eccellenti proprietà antiurto, ottimi per prodotti farmaceutici, apparecchi di laboratorio, prodotti di largo consumo. profili estrusi Bastoncini cotonati, cannucce per bevande, tubetti flessibili per l agricoltura. stampati a iniezione Posate usa e getta, penne, pettini, giocattoli.

3 green FOCUS GreenFOCUS capitolo 2 il prodotto 79 IL MATER-BI DI TERZA GENERAZIONE Aumento del contenuto di materie prime rinnovabili DIMINUZIONE ulteriore diminuzione dell utilizzo di feedstock di origine fossile LA SICUREZZA DEI PRODOTTI Il Mater-Bi è gestito secondo procedure in linea con il sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza, al fine di garantire la sicurezza degli operatori e l integrità stessa del prodotto, in vista delle successive trasformazioni presso gli utilizzatori. Una specifica procedura afferente al sistema OHSAS18001 valuta le prestazioni o l idoneità delle nuove materie prime in ingresso. L'approvazione avviene a seguito di un iter di valutazione che parte dalle prove pilota per arrivare fino alle prove industriali. In particolare si tiene conto di: Sicurezza degli Operatori Conformità al Regolamento Europeo 1907/2006 (Reach) Conformità alle Leggi che Regolano il Settore dei Materiali e Oggetti Destinati al Contatto con Alimenti. I Mater-Bi sono materiali plastici non pericolosi (ai sensi del Regolamento CE 1272/2008). Schede di lavorazione e tecniche offrono le indicazioni per lavorarli in sicurezza. I differenti gradi di Mater-Bi sono progettati per essere biodegradabili e compostabili, ossia per offrire un opzione innovativa per una plastica: il riciclo organico (compostaggio e digestione anaerobica). Sono allo studio gradi biodegradabili in ambiente marino. Tutte le fasi di vita del Mater-Bi sono studiate relativamente all'impatto sulla salute e sulla sicurezza: Sviluppo del Ricerca e sviluppo Certificazione Fabbricazione e concetto del prodotto produzione Miglioramento delle prestazioni tecniche e ambientali Marketing e promozione Magazzino, distribuzione e fornitura Utilizzo e servizio Smaltimento, riuso o riciclo. Durante il periodo di rendicontazione non sono giunte alla società segnalazioni di casi di non-conformità a regolamenti e codici volontari circa l'impatto dei prodotti sulla salute e sicurezza durante il loro ciclo di vita. 1 I diversi Mater-Bi sono indicati come gradi e identificati ciascuno da un diverso codice.

4 capitolo 2 il prodotto 81 L'USO DELLE RISORSE LA VISIONE LE SCELTE: SÌ ALLE FONTI RINNOVABILI DIMINUIRE L IMPATTO AMBIENTALE AUMENTARE L INDIPENDENZA DA RISORSE FOSSILI novamont utilizza nuove tecnologie e nuove filiere di fornitura industriali, basate sull uso di materie prime ed energia rinnovabili Il Mater-Bi contiene sostanze rinnovabili e sostanze di origine fossile. Le prime derivano da coltivazioni agricole industriali mediante estrazione (per esempio l amido), oppure mediante estrazione seguita da modificazione (come i monomeri da oli vegetali). L attuale impiego di terreno agricolo per tonnellata di Mater-Bi (per applicazioni film) è approssimativamente: Occorre valutare le risorse scrupolosamente, poiché non sono equivalenti in termini di sostenibilità. Indipendentemente dall origine, ogni risorsa dev essere utilizzata in modo consapevole, in un processo economico basato su: riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli approvvigionamenti, dove possibile; diminuzione degli impatti ambientali. I prodotti derivanti da materie prime rinnovabili possono dare un contributo importante allo sviluppo sostenibile, soprattutto quando caratterizzati da una più ampia gamma di opzioni di smaltimento (biodegradabilità e compostabilità). Le soluzioni applicative sono di minor impatto ambientale e si creano opportunità di sviluppo per sistemi integrati da monte a valle, con il coinvolgimento di agricoltori e industria in un progetto comune (Bioraffineria). L amido è una sostanza che ha un rilevante uso industriale in diversi settori (ad esempio la carta) ed è prodotto da mais non transgenico, cioè geneticamente non modificato, coltivato in Europa con pratiche agricole di tipo tradizionale. 2 Gli oli vegetali di partenza provengono anch essi da coltivazioni non transgeniche diverse da palma e soia. Non vengono impiegati terreni deforestati o suoli vergini per produrre le materie prime. MAIS 0,03 ettari OLI VEGETALI 0,14 ettari Per gli oli vegetali non si pratica irrigazione. Altre sostanze di origine naturale utilizzate in quantità minori (additivi) richiedono circa 0,01 ettari per tonnellata di Mater-Bi. 2 Secondo i regolamenti attuali, la soglia di riferimento affinché gli ingredienti per alimenti siano considerati geneticamente non modificati è lo 0,9%. Tutto l amido di mais acquistato dal fornitore utilizzato da Novamont risponde a questo requisito.

5 green FOCUS GreenFOCUS capitolo 2 il prodotto 83 MATRÌCA: LA BIORAFFINERIA INTEGRATA NEL TERRITORIO La bioraffineria Matrìca si basa sulla stretta collaborazione tra industria, agricoltura, mondo della ricerca e istituzioni locali e su una serie di criteri di sostenibilità: A C prendere in considerazione aree industriali già esistenti, attraverso il recupero di siti altrimenti dismessi o non più competitivi; B applicare tecnologie proprietarie a basso impatto prime al mondo per l'ottenimento di bioprodotti; MATRÌCA dalla chimica di base alla chimica verde 1 2 JOINT-VENTURE REALIZZATA CON VERSALIS (gruppo ENI) per la riconversione dello stabilimento petrolchimico di Porto Torres, in Sardegna, in una bioraffineria integrata nel territorio con una filiera agricola locale in fase di sviluppo TECNOLOGIA A BASSO IMPATTO, prima al mondo, frutto della ricerca Novamont individuare terreni marginali adatti alla produzione sostenibile di biomassa da colture pluriennali locali a basso input, che non confliggano con la produzione agricola a scopo alimentare e prossimi allo stabilimento; D utilizzare la biomassa in tutte le sue componenti per trarne il massimo valore. 3 I PRODOTTI MATRÌCA sono una gamma di intermedi chimici e di nuovi prodotti proprietari per i settori delle bioplastiche, biolubrificanti, prodotti per la cura della persona, fitosanitari, additivi per la detergenza e per l'industria della gomma e della plastica.

6 capitolo 2 il prodotto 85 Continua inoltre la sperimentazione di nuove colture sul territorio italiano per ampliare la gamma di fonti vegetali coltivabili con ridotti carichi ambientali, idonee ad alimentare la bioraffineria. (CYNARA CARDUNCULUS) Nel 2014 è proseguita la sperimentazione agronomica su questa coltura e su altre colture oleaginose complementari al cardo e di potenziale interesse industriale. Il cardo è una aridocoltura a basso input utilizzata in tutte le sue componenti: dal seme si ottengono olio, una farina proteica che può sostituire la soia attualmente importata per alimentare gli animali e una serie di interessanti molecole dall elevatissimo potere antiossidante. Gli scarti vegetali sono inoltre utili per il fabbisogno energetico dell'intero processo industriale. LA FILOSOFIA CHE STA ALLA BASE DEL PROGETTO NOVAMONT DELLA BIORAFFINERIA È LA CREAZIONE DI UN SISTEMA AGROINDUSTRIALE, SOSTENIBILE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE, ECONOMICO, SOCIALE: BIORAFFINERIE INTEGRATE DI NEL TERRITORIO PER PRODOTTI DI ORIGINE RINNOVABILE AD ALTO VALORE AGGIUNTO PRODOTTI A VALORE AGGIUNTO PER APPLICAZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE VALORIZZAZIONE DELLA BIODEVERSITÀ LOCALE INTEGRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE E PROPRIETARIE I VANTAGGI NON COMPETIZIONE CON LE COLTURE ALIMENTARI CONVERSIONE DI SITI INDUSTRIALI DISMESSI O NON PIÙ COMPETITIVI DA UN'ECONOMIA BASATA SUI PRODOTTI AD UN'ECONOMIA BASATA SUI SISTEMI

7 capitolo 2 il prodotto 87 SCHEMA VALORIZZAZIONE creazione di valore lungo l'intera filiera del Mater-Bi MATERIE PRIME RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE CARATTERISTICHE DEL MATERIALE PRODOTTI FINITI UTILIZZO FINE VITA Materie prime da biomasse tracciate e certificate Bioraffinerie integrate Utilizzo di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili Sistemi di gestione integrati (ISO 14001, ISO 9001, OHSAS 18001) Biodegradabilità e compostabilità certificata in contesti ambientali differenti Prestazioni migliori o comparabili con prodotti non biodegradabili Effetti indiretti significativi Adatto ad essere smaltito attraverso riciclo organico: compostaggio digestione anaerobica Inoltre: biodegradazione in ambienti naturali in caso di rilascio accidentale. compatibile con il riciclo delle plastiche tradizionali fino al 10% conferibile in inceneritore con recupero energetico. COMPOST

8 capitolo 2 il prodotto 89 I MATERIALI t TOTALE DEI MATERIALI NON RINNOVABILI 1 1. Questo valore è la somma di: materie prime, materiali legati al processo (es. lubrificanti), materiali utilizzati per l imballaggio t rinnovabili TOTALE DEI MATERIALI DIRETTI t L ENERGIA energia consumata GJ GJ GJ GJ metano energia elettrica vapore - solo Novara energia termica autoprodotta - solo Terni 2. Per materie dirette si intende quelle presenti nel prodotto finale t non rinnovabili L azienda non utilizza materiale riciclato a fini produttivi. Diverse materie prime impiegate nella produzione del Mater-Bi sono di natura rinnovabile, ovvero rese disponibili annualmente dall agricoltura.

9 capitolo 2 il prodotto 91 TREND CONSUMI SPECIFICI NORMALIZZATI AL 2009 NOVAMONT TERNI (CONSUMI 2009 = 1) 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 1,00 1,00 1,00 0,96 0,94 0,79 0,84 0,73 0,63 1,02 1,05 0,88 0,85 0,72 0,74 1,30 0,93 L'intensità energetica è stata calcolata come rapporto tra il totale dell'energia consumata all'interno dell'azienda e la quantità di Mater-Bi e Origo-Bi prodotti nel L'energia consumata comprende: energia elettrica, metano ed energia autoprodotta dal combustore. 3,05 GJ/t INTENSITÀ ENERGETICA solo Terni 0,20 0,00 0, A Terni è in funzione un combustore per l ossidazione termica dei reflui ad alto contenuto di sostanze organiche provenienti dal processo di polimerizzazione. In caso di fuori servizio del combustore, tali reflui vengono inviati a impianti esterni di recupero solventi o, in ultima istanza, all impianto consortile di trattamento. vapore acquistato (Edison) energia elettrica metano Il grafico riporta i trends relativi ai consumi specifici di vapore, metano e energia elettrica normalizzati ai valori del I consumi specifici sono stati ottenuti come rapporto tra il consumo totale della corrispondente utility e la quantità complessiva di poliestere Origo-Bi e Mater-Bi prodotti nell anno di riferimento (2014). Il basso consumo specifico di metano riferito al 2011 è dovuto ad un elevata produttività degli impianti. Gli aumenti del metano registrati a partire dal 2012 sono, invece, dovuti al progressivo aumento della quota di vapore autoprodotto che, nel 2014, ha raggiunto il 100%. Con riferimento ai consumi specifici di energia elettrica, si osserva un trend abbastanza costante e sempre al di sotto del valore di riferimento (2009). L aumento del consumo specifico del 2014, rispetto al 2013, è anch esso legato all autoproduzione di vapore e di acqua demineralizzata. Energia termica netta da combustione reflui GJ per le esigenze dello stabilimento produttivo

10 capitolo 2 il prodotto 93 LE PECULIARITÀ L ACQUA LA BIODEGRADABILITÀ E LA COMPOSTABILITÀ TERNI PRELIEVI DA FALDA (m 3 ) CONSUMI DA ACQUEDOTTO (m 3 ) PIANA DI MONTE VERNA CONSUMI DA FALDA (m 3 ) CONSUMI DA ACQUEDOTTO (m 3 ) NOVARA CONSUMI DA ACQUEDOTTO (m 3 ) La falda non ha caratteristiche di vulnerabilità elevata e non interagisce con aree naturali protette. Inoltre il prelievo non interferisce con le comunità locali, in quanto il sito insiste in una zona ad elevata densità di acquiferi. MATER-BI BIODEGRADABILI È UNA FAMIGLIA DI E COMPOSTABILI MATERIALI Queste due proprietà permettono a una materia plastica di essere recuperata attraverso il Per la sede di Piana di Monte Verna le acque di scarico dei laboratori vanno al depuratore dove vengono potabilizzate per poi essere riutilizzate per le torri evaporative. RICICLAGGIO ORGANICO DEI RIFIUTI SOLIDI ORGANICI (compostaggio e digestione anaerobica) e sono specificate dalla norma europea EN Questa è nata su mandato della Commissione Europea insieme con la norma gemella EN 14995, un punto di riferimento per i produttori, le autorità pubbliche, i compostatori e i consumatori.

11 capitolo 2 il prodotto 95 PROVE DI LABORATORIO: RISULTATI MINIMI RICHIESTI DAGLI STANDARD CARATTERISTICHE DEL COMPOST C0 2 almeno il 90% BIODEGRADAZIONE Biodegradabilità. Ossia la capacità del materiale compostabile di essere convertito in CO 2, acqua e biomassa sotto l azione di microrganismi. Deve essere raggiunto un livello di biodegradazione di almeno il 90% entro 6 mesi. oltre il 90% FRAMMENTAZIONE Disintegrabilità. Ovvero la frammentazione e la perdita di visibilità del materiale nel compost finale, così da renderlo indistinguibile dal compost stesso. Oltre il 90% in peso del materiale testato deve risultare ridotto in frammenti inferiori ai 2 mm entro 3 mesi. 0 EFFETTI NEGATIVI Assenza di effetti negativi sul processo di compostaggio. bassi livelli METALLI PESANTI Bassi livelli di metalli pesanti e assenza di effetti negativi sul compost finale. Le misurazioni avvengono sia sul materiale di partenza (che deve riportare livelli di metalli pesanti inferiori a quelli prudenziali riportati nella norma), sia mediante prove di germinazione e crescita delle piante sul compost finale, per evidenziare eventuali effetti ecotossici. Uno dei PRODOTTI BIODEGRADABILI più diffuso è il sacchetto per la raccolta dei RIFIUTI ORGANICI che vengono poi avviati agli impianti di PRODUZIONE DI COMPOST Il compostaggio è un processo biologico aerobico, controllato dall'uomo. Esso porta alla produzione di una MISCELA DI SOSTANZE UMICHE RESIDUI vegetali o animali azione di BATTERI e FUNGHI il COMPOST UNA SOSTANZA COMPOSTABILE DEVE SODDISFARE CIASCUNO DI QUESTI REQUISITI. 5 EN Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione Schema di prova e criteri di valutazione per l accettazione finale degli imballaggi. EN Materie plastiche - Valutazione della compostabilità - Schema di prova e specificazioni. Il compost è un OTTIMO FERTILIZZANTE, in quanto ricco di sostanze umiche e microrganismi utili al suolo. Il suo apporto di sostanza organica migliora la struttura del terreno e la biodisponibilità di nutrienti (composti del fosforo e dell'azoto).

12 capitolo 2 il prodotto 97 VANTAGGI DEL COMPOST RISPETTO AL DIGESTATO E ALLA TORBA BIODEGRADAZIONE A TEMPERATURA AMBIENTE IN CONFRONTO CON LA CELLULOSA COMPOST Il compost è un materiale vivente che presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri fertilizzanti in quanto è ricco di microorganismi benefici e giova al suolo in modo strutturale. Altri fertilizzanti, anche se organici, non hanno le qualità biologiche del compost. Ad esempio, il digestato anaerobico se disperso direttamente nel suolo, senza la opportuna stabilizzazione mediante compostaggio, è inattivo dal punto di vista microbiologico e così è anche la torba, di origine fossile. Test di biodegradazione e di ecotossicologia hanno dimostrato che alcuni gradi di Mater-Bi si biodegradano completamente in suolo a temperatura ambiente, e non determinano effetti negativi su forme di vita vegetali e animali. Questo è comprovato da certificazioni specifiche ( OK Biodegradable Soil di Vinçotte) e rende possibile l applicazione del Mater-Bi in agricoltura (per esempio, nei teli di pacciamatura). BIODEGRADAZIONE IN CONDIZIONE DI COMPOSTAGGIO IN CONFRONTO CON LA CELLULOSA BIODEGRADAZIONE (%) MATER-BI CELLULOSA BIODEGRADAZIONE (%) MATER-BI CELLULOSA TEMPO (GG) TEMPO (GG)

13 capitolo 2 il prodotto 99 BIODEGRADAZIONE IN MARE IN CONFRONTO CON LA CARTA BIODEGRADAZIONE (%) MATER-BI CELLULOSA ASIA NORD AMERICA Ad esempio, l oceanografo Charles Moore sta monitorando il Great Pacific Garbage Patch, nell Oceano Pacifico. UN AREA DI RIFIUTI PLASTICI GRANDE COME UN CONTINENTE. 10 TEMPO (GG) GREAT PACIFIC GARBAGE PATCH Novamont sta studiando anche la biodegradazione in condizioni più difficili, come quelle dell ambiente marino. Mari e oceani, infatti, costituiscono il punto di arrivo di una quantità incredibile di rifiuti non biodegradabili. Tra questi, i materiali plastici preoccupano la comunità scientifica, perché vengono trascinati dalle correnti a formare agglomerati di dimensioni enormi. Nei primi 30 metri DI PROFONDITÀ 1 libbra PLANCTON & 6 libbre PLASTICA * Questo problema deve essere risolto mediante campagne di educazione per aumentare la consapevolezza ambientale. Inoltre le plastiche biodegradabili potrebbero essere utilizzate nella produzione di reti e attrezzature per la pesca che facilmente si disperdono in mare. *

14 E COMPOSTABILITÀ green FOCUS GreenFOCUS capitolo 2 il prodotto 101 BIODEGRADABILITÀ Quindi è importante conoscere il comportamento del Mater-Bi in caso di rilascio accidentale in mare o altri ambienti naturali. CERTIFICAZIONI di enti da tutto il mondo (USA, Australia, Belgio, Germania, Italia) Gli studi sulla biodegradazione del Mater-Bi in ambiente marino sono in corso con la collaborazione di alcuni partner, tra cui l'istituto Hydra di Marina di Campo (LI). MATER-BI inserito nella NON PIU VISIBILE film plastico SABBIA UMIDA dopo 9 mesi dall inizio del test La maggior parte del film plastico NON È PIÙ VISIBILE alla conclusione del test, in quanto si è biodegradato. 8 fmicb /abstract. Tosin M.,Weber M., Siotto M., Lott C. and Degli Innocenti F. (2012). Laboratory test methods to determine the degradation of plastics in marine environmental conditions. Front.Microbio. 3:225. doi: / fmicb

15 capitolo 2 il prodotto 103 LE INFORMAZIONI SUI PRODOTTI Informazioni raccolte dall azienda per i propri prodotti e percentuale dei prodotti per cui sono raccolte. A partire dalla ideazione di una nuova formulazione (grado) Mater-Bi si svolgono le seguenti ATTIVITÀ e si redigono i seguenti DOCUMENTI: 100% PER TUTTI I PRODOTTI < 100% PER ALCUNI I PRODOTTI Attività Documenti Attività Documenti Procedura di denominazione prodotti che assegna un nome univoco al nuovo grado; Realizzazione di schede di sicurezza e schede tecniche (trattano della corretta gestione e manipolazione del prodotto ai Scheda di sicurezza (Guida all utilizzo sicuro e informazioni sul corretto smaltimento del prodotto); Scheda lavorazione prodotto (ove non sia richiesta per legge una scheda dati di sicurezza, l'azienda fornisce in ogni Trasmissione di informazioni relative alla sostenibilità dei prodotti, non soggetta a procedura. Per sollecitazione del mercato o per iniziativa interna impiega lo strumento della LCA per caratterizzare i prodotti e i sistemi nei quali saranno impiegati. Informazioni sugli impatti ambientali e sociali del prodotto: Dichiarazioni di tipo II (secondo ISO 14021:1999) sulle caratteristiche ambientali; Certificati di compostabilità. 90,9% di referenze Mater-Bi certificate, rispetto fini della sicurezza dei lavoratori e della sua caso informazioni per una manipolazione al numero totale di referenze Mater-Bi prestazione tecnica); Industrializzazione del Mater-Bi, corretta e sicura del prodotto mediante un apposito documento denominato scheda lavorazione prodotto); vendute. 99,5% in peso di Mater-Bi certificato, rispetto alla quantità totale di Mater-Bi venduto. venduto in forma di granulo a trasformatori di materie plastiche. Scheda tecnica (informazioni sulle proprietà fisico-meccaniche dei prodotti e istruzioni per la loro trasformazione in articoli finiti). LE VERIFICHE E I MIGLIORAMENTI Nel 2014 non sono emersi casi di non conformità a regolamenti o codici volontari riguardanti le informazioni e l etichettatura dei prodotti. Nello stesso anno l'azienda ha intrapreso l iter di certificazione ISCC con l obiettivo di poter produrre specifici gradi con amido certificato sostenibile.

16 capitolo 2 il prodotto 105 LA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI Novamont è attenta a soddisfare e tutelare i propri clienti, recependo le richieste che possono portare a un miglioramento della qualità dei prodotti. A tal fine è stato costituito un sistema di rilevazione della soddisfazione del cliente, che comprende i seguenti strumenti di monitoraggio: SODDISFAZIONE RECLAMI ORDINATO QUESTIONARI segnalazioni di soddisfazione del cliente analisi dei reclami e dei resi, rispetto all ordinato, del cliente analisi dell incremento del prodotto ordinato questionari elaborati da Novamont inviati al cliente In presenza di valori non conformi alle aspettative, vengono messe in atto le necessarie azioni correttive. I QUESITI DEL QUESTIONARIO HANNO RIGUARDATO: Customer Service Reperibilità telefonica del nostro customer service Livello di cortesia del nostro personale Capacità di comprendere le vostre esigenze Tempestività delle risposte alle vostre esigenze Completezza delle risposte ottenute Servizi/Logistica Capacità di rispettare i tempi di consegna stabiliti nel contratto Completezza documenti Adeguatezza degli imballi Qualità prodotto / Assistenza Conformità qualitativa ai requisiti contrattuali Costanza dello standard qualitativo nel tempo Disponibilità e competenza all assistenza tecnica nel fornire prontamente risposte esaustive Come in precedenza, anche nel 2014 il questionario per la soddisfazione del cliente è stato sottoposto ai clienti che hanno realizzato fatturati importanti. Ogni domanda dei questionari prevede 4 tipi di risposte, per evidenziare altrettanti livelli di soddisfazione: da 1 (insoddisfatto) a 4 (molto soddisfatto).

17 capitolo 2 il prodotto 107 GLI IMPATTI E LE FASI POST CONSUMO L indagine sulla Soddisfazione dei Clienti ha evidenziato un miglioramento rispetto all anno precedente. Nel 2014 è stato implementato un piano di miglioramento per la gestione delle osservazioni e delle richieste dei clienti più strutturata e condivisa a livello aziendale attraverso l'attività della funzione di assistenza clienti e l'attuazione di procedure per migliorare qualità e servizio verso i clienti. Nello stesso anno sono stati consolidati i nuovi prodotti introdotti sul mercato, per rispondere alle richieste ed esigenze dei clienti. MEDIA DI SODDISFAZIONE PER SETTORE Customer Service Il Mater-Bi è un prodotto intermedio. Pertanto, non ha una fase d uso sua propria, ma viene usato dai trasformatori per creare una molteplicità di prodotti finali. In tal senso non sono programmabili e attuabili azioni che mitighino eventuali impatti a valle. RICICLO Essendo una materia prima utilizzata per la produzione di manufatti, il Mater-Bi non ha una fase di post-consumo e riciclo. Eventuali ricicli riguarderanno solo i prodotti finali che utilizzano la materia prima. Il Mater-Bi viene distribuito principalmente in octabin su pallet e in una quota residuale come sfuso. Sia gli octabin che i pallet non vengono recuperati (imballi a perdere). Servizi / Logistica Qualità prodotto / Assistenza 2,8 3,0 3,2 3,4 3,6 3,8 media per settore 2012 media per settore 2013 media per settore 2014 Livelli di soddisfazione 1 insoddisfatto 2 poco soddisfatto 3 soddisfatto 4 molto soddisfatto APPLICAZIONI Le proprietà del Mater-Bi quali la biodegradabilità, offrono comunque la possibilità di realizzare applicazioni adatte a essere riciclate insieme ai rifiuti organici, con un vantaggio ambientale. Ad esempio, le stoviglie, i bicchieri, i sacchi, ecc. Per i prodotti finiti realizzati in Mater-Bi la potenzialità di riciclo e smaltimento con la frazione organica dei rifiuti è pari al 100%.

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante rapporto di sostenibilità 2015 i risultati di un impegno costante / NOVAMONT PRESENTA IL NUOVO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ. LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA E STRUMENTO DI MANAGEMENT AZIENDALE. Il Rapporto

Dettagli

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Profilo aziendale Fondazione 1989 Addetti* 250 Il progetto Chimica Vivente per la Qualità della Vita * Al 31/12/2011 La nostra mission Chimica Vivente

Dettagli

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia Motivazioni e benefici dell etv la prima tecnologia ambientale verificata in Italia MAURIZIO TOSIN MILANO 01/12/2016 CHI è NOVAMONT? La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin

Dettagli

/01. l azienda. e i suoi prodotti. Chi siamo, dove andiamo e. seguendo quali direzioni: uno sguardo d insieme. sulla nostra identità. aziendale.

/01. l azienda. e i suoi prodotti. Chi siamo, dove andiamo e. seguendo quali direzioni: uno sguardo d insieme. sulla nostra identità. aziendale. 9 l azienda /01 e i suoi prodotti Chi siamo, dove andiamo e seguendo quali direzioni: uno sguardo d insieme sulla nostra identità aziendale. Il nostro sguardo Favorire la transizione da un economia di

Dettagli

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015 Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015 La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie Prime Agricole FERTEC - Ferruzzi

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) 1 1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) STEFANO DESSÌ FORUM RIFIUTI VENETO 21.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO

Dettagli

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti Margherita Caggiano Novamont Le Origini Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Il modello di Novamont come impresa Pioniere e market leader nel settore delle

Dettagli

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico Francesco degli innocenti Siena 8 marzo 2016 La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche

Dettagli

CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia. Sara Guerrini

CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia. Sara Guerrini CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia Sara Guerrini Prodotti e Sistemi Favorire la transizione da un economia di prodotto ad un economia di sistema, un salto culturale verso

Dettagli

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I TERRITORI

Dettagli

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014 L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica Fiera del Levante 19 Settembre 2014 La raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia. Le caratteristiche di una bioplastica.

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

L agroindustria la sostenibilità ambientale. Foggia 02/12/2015

L agroindustria la sostenibilità ambientale. Foggia 02/12/2015 L agroindustria la sostenibilità ambientale Foggia 02/12/2015 Trend attuali nell agroalimentare Nell ultimo decennio si assiste sempre di più all affermarsi di alcuni fattori: Aumento della domanda di

Dettagli

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità IL GALILEO www.ilgalileo.eu Anno 4, Numero 8, ottobre 2014 Chimica Verde Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità di Giuditta Bricchi La bioraffineria Matrìca

Dettagli

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla Resoconto sintetico delle attività di Monitoraggio Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Milano, 9 ottobre 2017 OBIETTIVI DELL

Dettagli

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

si semina il futuro SEMINIAMO IDEE PER UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO

si semina il futuro SEMINIAMO IDEE PER UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO si semina il futuro SEMINIAMO IDEE PER UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I TERRITORI Chimica, agricoltura e ambiente:

Dettagli

L industria Biobased

L industria Biobased L industria Biobased L ecosistema integrato della bioeconomia italiana Settore agricolo e forestale Settore agroalimentare Bioeconomia Industria Biobased Risorse acquatiche e bioeconomia marina Che cos

Dettagli

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE Villanova di Castenaso (BO), 23 Novembre 2012 Manuela Impallari manuela.impallari@novamont.com IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: CONSUMO DI PLASTICHE

Dettagli

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA 1 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA SARA GUERRINI BOLOGNA 19 GIUGNO 2017 I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 2 NOVAMONT è l azienda

Dettagli

Mater-Bi. Che cos è. Biodegradabile e compostabile per natura.

Mater-Bi. Che cos è. Biodegradabile e compostabile per natura. Mater-Bi Che cos è Biodegradabile e compostabile per natura. Mater-Bi è un innovativa famiglia di bioplastiche che utilizza componenti vegetali, come l amido di mais, e polimeri biodegradabili ottenuti

Dettagli

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma, 30 novembre 2016 Preparato per: Plastic Consult Principali servizi della divisione

Dettagli

Progetto Ambiente Lamp snc

Progetto Ambiente Lamp snc Progetto Ambiente Lamp snc OBIETTIVO PRODOTTO ECO-SOSTENIBILE PRIMA FASE: PROGETTO ENERGIA PULITA: IMPIANTI FOTOVOLTAICI E AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA MACCHINE ELETTRICHE TRITURATORE PER RECICLAGGIO INTERNO

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Patrizia Sadocco Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Piazza Leonardo da Vinci 16 Milano

Dettagli

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017 Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017 Indice 1. Introduzione 2. Immesso al consumo complessivo 3. Focus compostabili

Dettagli

I sacchetti usa e getta non sono sostenibili

I sacchetti usa e getta non sono sostenibili 2 # $ $ % 3 4 &' ( ) * +, -.% / 01 2 3 4. 0561 3 5 &7-3 28 9 ).% / 01, 8, 8 - : ;. 1. 1 %. : 6

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

Sviluppo di innovativi contenitori compostabili a base cellulosica per la veicolazione dei pasti nella ristorazione collettiva

Sviluppo di innovativi contenitori compostabili a base cellulosica per la veicolazione dei pasti nella ristorazione collettiva Sviluppo di innovativi contenitori compostabili a base cellulosica per la veicolazione dei pasti nella ristorazione collettiva 10-2015 Cartonspecialist srl IL CONTESTO CREDIAMO NELLA SOSTENIBILITA E NELL

Dettagli

R oma, 13 Febbraio 2014 NOVA MONT: UN C A S O DI B IOEC ONOMIA PER LO S VILUPPO S OS TENIB ILE DEI TERR ITORI

R oma, 13 Febbraio 2014 NOVA MONT: UN C A S O DI B IOEC ONOMIA PER LO S VILUPPO S OS TENIB ILE DEI TERR ITORI R oma, 13 Febbraio 2014 NOVA MONT: UN C A S O DI B IOEC ONOMIA PER LO S VILUPPO S OS TENIB ILE DEI TERR ITORI Dott. Daniela Riganelli, PhD Politiche A mbientali ed Educational Daniela.riganelli@ novamont.com

Dettagli

NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI. Terni 11 dicembre 2015

NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI. Terni 11 dicembre 2015 NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI Terni 11 dicembre 2015 sommario 1. Lo scenario globale 1. Rifiuti 2. Littering 3. Climatic change 2. Le soluzioni 1. Economia Circolare

Dettagli

Progetto INNOVISION. Chiara Pinton. Strategie di Sostenibilità Ambientale Per il Settore della Grafica. CNA Bologna, 18 gennaio 2012

Progetto INNOVISION. Chiara Pinton. Strategie di Sostenibilità Ambientale Per il Settore della Grafica. CNA Bologna, 18 gennaio 2012 Progetto INNOVISION Strategie di Sostenibilità Ambientale Per il Settore della Grafica CNA Bologna, 18 gennaio 2012 Chiara Pinton Customer Relationship Manager Cosa vuole dire SOSTENIBILITA...per un produttore

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it MATTM 28 marzo 2017, v. Cristoforo Colombo, 44 Roma CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni. Produzione e trattamento rifiuti in Italia nel 2006 (Dati e tabelle dal Rapporto Rifiuti 2007 dell APAT) La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Dati Anticipazioni

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Dati Anticipazioni Dati 2014 - Anticipazioni Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rho, 7 maggio 2015 Preparato per: IL MERCATO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Introduzione Chi siamo e come lavoriamo 2 Plastic Consult Le due

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE. Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente

UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE. Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I

Dettagli

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO? SACCHI DA UTILIZZARE PER METTERE IL RIFIUTO UMIDO DENTRO AL CASSONETTO O AL MASTELLO BISOGNA UTILIZZARE SACCHI DI MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE. CI SI PUÒ DOTARE DI SACCHI SPECIFICI, FACILMENTE

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI PROFILO AZIENDALE Lo studio di biologia applicata BIOTECNICA è una realtà giovane e dinamica nata dalla fusione di esperienze pluriennali nel campo delle biotecnologie, tecnologia

Dettagli

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR L economia circolare nella filiera delle materie plastiche Angelo Bonsignori Presidente IPPR Chi Siamo Anno di fondazione: 2004 DM 203/2003 : con un iniziativa unica a livello italiano ed europeo la filiera

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

La filiera dell organico

La filiera dell organico CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO La filiera dell organico Come creare valore dal Territorio per il Territorio Il gruppo Renovo 2 Renovo S.p.A. Chi siamo UNA HOLDING ITALIANA CHE SVILUPPA

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI SERVIZIO A 360 OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA Gestione completa del ciclo dei rifiuti Consulenza e soluzioni

Dettagli

Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi. Anna Maria Orlandoni

Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi. Anna Maria Orlandoni Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi Anna Maria Orlandoni 2 Convegno dell Istituto CNR di Chimica Biomolecolare 9 Ottobre 2015 CNR Sassari 1 LA STORIA CHIMICA E

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

Pacciamature biodegradabili: i riscontri dal campo Indagini e divulgazione in aziende dell Emilia Romagna nel 2013

Pacciamature biodegradabili: i riscontri dal campo Indagini e divulgazione in aziende dell Emilia Romagna nel 2013 Guidizzolo, 29 Gennaio 2013 Pacciamature biodegradabili: i riscontri dal campo Indagini e divulgazione in aziende dell Emilia Romagna nel 2013 Sara Guerrini, Market Developer Agricolture, Novamont Il punto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 48 del 29 novembre 2016 1. Principi e Finalità generali a. Principi fondativi e valori etici e culturali Chi inquina arreca

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014 Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014 Indice Introduzione 1. Il settore delle materie plastiche 2. Inizio

Dettagli

La formula della nuova energia i+c

La formula della nuova energia i+c La formula della nuova energia i+c La nostra energia è rinnovabile Un offerta integrale con soluzioni individuali, adattate alle esigenze di ogni cliente o progetto Energia Industria Navale Trazione Energia

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI 1. PRESENTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE E DEL PRODOTTO L azienda Novamont S.p.A. è una azienda italiana

Dettagli

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile La tecnologia della concia delle sementi Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile L innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura

Dettagli

Bioliquid plus OLIO VEGETALE PURO

Bioliquid plus OLIO VEGETALE PURO Bioliquid plus OLIO VEGETALE PURO LA QUALITÀ AUMENTA IL RENDIMENTO DEL VOSTRO IMPIANTO Bioliquid plus OLIO VEGETALE PURO EFFICIENZA DEL MOTORE ENDOTERMICO PROBLEMI DI MANUTENZIONE VELOCITÀ E SEMPLICITÀ

Dettagli

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Superare gli ostacoli normativi. Cremona 20 aprile 2016 Sofia Mannelli Risultati raggiunti: 2007- Convegno e documenti

Dettagli

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO La gestione degli imballaggi cellulosici Eliana Farotto Responsabile Ricerca & Sviluppo Milano, 18 giugno 2009 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Other] I sacchetti usa e getta non sono sostenibili, quaderno di approfondimento Original Citation: Cimnaghi E. (2010). I sacchetti usa e getta non

Dettagli

Il futuro della chimica verde

Il futuro della chimica verde Tra uomo e natura c è chimica Matrìca Spa Zona Industriale La Marinella 07046 Porto Torres (SS) www.matrica.it info@matrica.it Il futuro della chimica verde Matrìca è l esempio concreto di riconversione

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Workshop ENEA. Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte. Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce

Workshop ENEA. Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte. Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce Workshop ENEA Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La prevenzione secondo la normativa europea Le Direttive europee

Dettagli

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale Roberto Buonamici CONTENUTI QUALITA SOCIALE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY (CSR) Quadro di riferimento Aspetti tecnici PROGETTO: ANALISI DI

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

La misura della biodegradabilità del cuoio

La misura della biodegradabilità del cuoio Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Conceria Russo di Casandrino Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale

Dettagli

Frazione organica e fanghi

Frazione organica e fanghi .1 Valutazione del contesto di mercato internazionale Il settore del compostaggio sta conoscendo un ininterrotta fase di crescita ed espansione in Italia e in Europa. Rispetto alla crisi economica in corso

Dettagli

Anno Rapporto ambientale

Anno Rapporto ambientale Anno 2016 Rapporto ambientale 1 ANNO 2016 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Mi presento, sono. Cos é il PLA? Lo sapevi?

Mi presento, sono. Cos é il PLA? Lo sapevi? THE REAL ECOBOX Mi presento, sono Greeny è una linea di contenitori termici per il gelato in BIOFOAM, termoformato 100% bio realizzato con PLA, acido polilattico. L alternativa bio e compostabile al polistirolo

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI. Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA.

COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI. Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA. COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA. Ai sensi dell'articolo 226-bis del Dlgs 152/2006 possono liberamente circolare, fatto salvo l obbligo di cessione a titolo

Dettagli

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA Sesso Maschio Femmina QUESTIONARIO DISTRIBUTORI Età Ruolo Regione di attività Cooperativa AREA COMUNE D1 Quali fra le seguenti definizioni di prodotto eco-sostenibile ritieni più

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

Progetto Italia Visione di lungo termine

Progetto Italia Visione di lungo termine Progetto Italia Visione di lungo termine Giugno 2016 eni.com Il nostro contributo per la transizione energetica in Italia Energy Mix Italia 2015 Gas 32% Promozione dell uso del gas 2000-2010 5 GW di centrali

Dettagli

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Ferrara, 16/3/2012 pag. 1 Direttiva

Dettagli

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro? LERIDA, 14 giugno 2012 La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro? CESTARO Marco D.G. Agricoltura Commissione Produzione integrata Le caratteristiche del settore ortofrutticolo

Dettagli

Le plastiche biodegradabili in agricoltura

Le plastiche biodegradabili in agricoltura manuela.impallari@novamont.com sara.guerrini@novamont.com Le plastiche biodegradabili in agricoltura Foggia, 19 Luglio 2012 Manuela Impallari IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: CONSUMO DI PLASTICHE IN AGRICOLTURA

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI 1 L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI ANDREA DI STEFANO ASSISI 29.10.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Gianni Girotti - Vice Presidente Gruppo Fonti Rinnovabili Federchimica-AISPEC Roma, 9 settembre 2013 L industria chimica europea e i nuovi

Dettagli