Introduzione... pag Tav Coltivazioni legnose agrarie - superficie e produzione della vite, per provincia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione... pag Tav Coltivazioni legnose agrarie - superficie e produzione della vite, per provincia"

Transcript

1 10 - Agricoltura, foreste, pesca e caccia Introduzione pag. 263 Coltivazioni agricole Tav Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee, per provincia - anno » 267 Tav Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere, per provincia - anno » 279 Tav Coltivazioni legnose agrarie - superficie e produzione della vite, per provincia - anno » 280 Tav Utilizzazione della produzione di uva raccolta e produzione di vino, per provincia - anno » 281 Tav Superficie e produzione dell olivo, utilizzazione delle olive, per provincia - anno » 282 Tav Superficie e produzione degli agrumi, per provincia - anno » 283 Tav Superficie e produzione delle principali specie di alberi da frutto, per provincia - anno » 284 Zootecnia Tav Consistenza del bestiame bovino, bufalino, suino, ovino, equino anno » 287 Tav Bestiame macellato, per specie di animali abbattuti, per provincia - anno » 288 Tav Bestiame macellato, per specie di bestiame, per provincia - anno » 289 Tav Macellazione in Campania, per specie di bestiame e tipo di mattatoio - anno » 290 Mezzi di produzione Tav Prodotti fitosanitari per classi di tossicità e per categoria, per provincia anno » 291 Tav Principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari per categoria, famiglia e provincia anno » 292 Tav Totale prodotti fitosanitari e principi attivi contenuti, per categoria e per provincia anno » 294 Tav Concimi chimici azotati e fosfatici distribuiti al consumo, per provincia - anno »

2 Tav Concimi chimici potassici complessi distribuiti al consumo, per provincia - anno pag. 295 Foreste Tav Superficie forestale per tipo di bosco, per provincia - anno » 296 Tav Utilizzazioni legnose fuori foresta per assortimento e specie legnosa - anni » 297 Tav Utilizzazioni legnose per tipo di bosco, per provincia - anno » 298 Tav Numero e superficie delle tagliate per tipo di bosco, per provincia - anni » 299 Tav Principali prodotti non legnosi forestali raccolti nei boschi e nelle altre colture - Campania - anno » 300 Tav Incendi forestali, superficie forestale percorsa dal fuoco per tipo di bosco e relativi danni - anni » 301 Tav Superficie dei vivai e piantine di resinose e latifoglie distribuite dai vivai gestiti dalle regioni o enti delegati, per specie legnosa anno 1999 (dati in migliaia) » 302 Pesca Tav Produzione della pesca marittima per specie, Campania - anno » 303 Tav Produzione della pesca marittima e lagunare, per specie sbarcata nel Mezzogiorno - anno » 304 Tav Produzione della pesca marittima e lagunare, per specie, sbarcata per compartimento marittimo - anno » 305 Tav Naviglio a motore, per stazza lorda e per età dello scafo anno » 306 Caccia Tav Istituzioni faunistiche - venatorie, per anno » 307 Tav Superficie territoriale ed agrario-forestale, cacciatori, agenti venatori e densità venatoria - anno 1999 (superficie in ettari) » 307 Tav Numero e superficie delle oasi di protezione e rifugio della fauna, per zona altimetrica anni » 308 Tav Numero e superficie delle zone di ripopolamento e cattura della selvaggina per zona altimetrica anni »

3 Capitolo 10 Agricoltura, foreste, zootecnia, pesca e caccia In questo capitolo, sono riportate informazioni statistiche di natura congiunturale raccolte nei settori dell Agricoltura, Foreste, Zootecnia, Pesca e Caccia relative all anno Le informazioni congiunturali che si rendono disponibili, sono utilizzate per soddisfare esigenze di politica agricola internazionali, nazionali e locali, mettendo a disposizione degli organi politici dati utili per la definizione delle linee programmatiche del settore. Agricoltura I caratteri più rappresentativi nel settore agricolo sono le superfici agricole e le produzioni per ettaro, totali e raccolte, relative alle principali coltivazioni presenti nelle province della Campania; i dati statistici che scaturiscono dall osservazione di queste variabili, vengono rilevati attraverso accertamenti estimativi effettuati nel corso delle rilevazioni correnti di statistiche agrarie, eseguite dagli Uffici provinciali e sub-provinciali dell Assessorato regionale dell Agricoltura, non disponendo l Istituto Nazionale di Statistica di propri Uffici per la raccolta dei dati statistici. I dati di cui sopra, fanno riferimento all annata agraria che ha avuto inizio il 1 novembre 1998 e terminata il 31 ottobre Scopo essenziale delle rilevazioni è la determinazione delle superfici investite e delle produzioni realizzate (produzione totale e produzione raccolta), che viene fatta annualmente con metodo estimativo per ciascuna coltivazione e con riferimento alle singole regioni agrarie in cui è stata suddivisa la provincia. Nell ambito dell agricoltura si distinguono prevalentemente tre gruppi di coltivazioni: erbacee, legnose e foraggere permanenti. Al primo gruppo appartengono i cereali, le colture orticole (in piena aria e in serra), le colture industriali; al seconde appartengono la vite, l olivo, gli agrumi, gli alberi da frutta; del terzo gruppo, infine, fanno parte i prati permanenti e i pascoli. In ciascuna tavola, per ogni tipo di coltivazione agricola, è riportata una serie storica degli ultimi cinque anni, rappresentativa della variabilità dei caratteri osservati nel corso degli anni e riferiti al totale regione; per l anno in corso, la loro elaborazione è a livello provinciale.alcuni aggregati che si ritrovano nelle tavole di seguito riportate vanno intesi nel seguente modo: la produzione totale di un prodotto si identifica con il quantitativo fisicamente presente sulla pianta allo stato di frutto pendente al momento in cui hanno inizio le normali operazioni di raccolta; la produzione raccolta è il quantitativo di un prodotto effettivamente asportato dal luogo di produzione indipendentemente dalla sua utilizzazione. La produzione raccolta risulta, pertanto, uguale alla differenza tra la produzione totale e la quota-parte non raccolta o comunque perduta durante le operazioni di raccolta. La superficie non ancora in produzione è quella occupata da giovani e recenti impianti che non danno ancora produzione o la forniscono in quantità trascurabili; la superficie in produzione è quella occupata dagli impianti che hanno raggiunto la fase produttiva. Zootecnia I dati sulla consistenza del bestiame vengono acquisiti attraverso rilevazioni mensili sulla totalità dei mattatoi, pubblici e privati, 263

4 diffusi sul territorio nazionale; esse, effettute ad epoche prestabilite, sono regolate da apposite direttive CEE, ed hanno la finalità di mettere a disposizione della comunità i dati sull evoluzione del patrimonio, della produzione e delle prospettive di produzione della carne bovina, suina ed ovina-caprina. Gli allevamenti comprendono la produzione degli animali destinati alla macellazione e ad investimenti. I dati relativi alla produzione di carne (bovina, bufalina, suina, ovina, caprina ed equina) vengono elaborati sulla base delle macellazioni effettive risultanti dalle registrazioni dei capi abbattuti presso i macelli pubblici e privati. I capi macellati in Campania nel 1999, ammontano a unità (bovini e bufalini), suini, ovini e caprini, equini e l incidenza percentuale sul totale nazionale relativo ad ogni specie abbattuta è rispettivamente del 3,2 %, 3,5%, 4,7% e 1,4%. La macellazione per tipologia di mattatoio mette in evidenza come l attività privata sia prevalente su quella pubblica per tutte le specie di animali abbattuti; infatti, le quote di macellazioni realizzate nei mattatoi privati sono rispettivamente l 80,5% per i bovini e bufalini, 1l 91,3% per i suini, il 57,8% per gli ovini e caprini ed l 88,1% per gli equini. Mezzi di produzione Per mezzi di produzione si intendono le sementi distribuite al consumo per regione, nonché i prodotti fitoiatrici e i concimi chimici distribuiti per uso agricolo; a far data dal 1995, l ISTAT ha realizzato una innovazione nella rilevazione sui prodotti fitosanitari, per cui, le tavole afferenti gli stessi, prendono in considerazione, oltre ai singoli prodotti commerciali, anche i principi attivi presenti, (raggruppati in quattro categorie: fungicidi, insetticidi, erbicidi e vari), con le relative incidenze percentuali. I dati sono raccolti con la collaborazione di tutte le ditte produttrici ed importatrici operanti nel settore, di qualsiasi dimensione e da chiunque condotte, purchè distribuiscano i loro prodotti nell ambito del territorio nazionale. Le indagini vengono effettuate direttamente dall Istituto Nazionale di Statistica mediante acquisizione presso le ditte interessate dei dati sui quantitativi dei vari prodotti distribuiti in ciascuna provincia. Foreste I dati sulle foreste vengono rilevati dagli Ispettorati Dipartimentali delle foreste o Uffici analoghi tramite i Comandi di Stazione del Corpo Forestale dello Stato o Uffici analoghi; tali dati riguardano la superficie forestale distinta per tipo di bosco, le utilizzazioni legnose forestali e fuori foresta (legname da lavoro, legna da ardere, legna per carbone) e quelle non legnose, i vivai forestali, gli incendi boschivi (che prendono in esame le superfici boscate percorse dal fuoco secondo le cause). Anche per l anno 1999 la superficie forestale in Campania, ha consolidato, seppure di pochissimo, quel trend di crescita in atto da alcuni anni, passando da una superficie boschiva di ettari del 1998 ai ettari del 1999, con un incremento dello 0.002%; il patrimonio boschivo campano è costituito prevalentemente da cedui semplici (59,8%) e da fustaie di latifoglie (27,5%), ed in misura trascurabile da resinose (5,3%), resinose e latifoglie consociate (2,2%), cedui composti (3,0%) e macchia mediterranea (2,1%). Per quanto attiene il numero degli incendi forestali, in Campania si è avuto una diminuzioni di questi rispetto all anno precedente, passando dai 467 del 1998 ai 334 nel 1999, con un decremento del 28.5%; la superficie boschiva percorsa dal fuoco ammonta a ettari ed i danni arrecati ammontano a milioni di lire per quanto attiene la massa legnosa perduta ed a milioni di lire per le spese di ripristino. 264

5 Pesca Come prodotti della pesca si intendono i pesci, i molluschi e i crostacei pescati nei mari e nelle acque dolci. I dati della pesca marittima e lagunare riguardano il prodotto ittico sbarcato dai pescherecci italiani relativo alla pesca effettuata nel Mediterraneo; essi derivano dalle segnalazioni mensili trasmesse dagli Enti interessati alle rilevazioni (cooperative di pescatori, mercati ittici costieri, Capitanerie di Porto ed Uffici dipendenti). La pesca marittima e lagunare, viene praticata in Italia in 15 regioni amministrative, 10 litorali marittimi e 48 dipartimenti marittimi dislocati lungo le coste della penisola; la produzione complessiva in Campania per l anno 1999 ammonta a quintali, che risulta il 5,0% della produzione nazionale di quintali; rispetto all anno precedente, si registra un aumento di pescato in Campania dell 1,04%. Caccia Il settore della caccia, è regolamentato dalla Legge 157 del 1992 con la quale la fauna selvatica, è qualificata non più come selvaggina, bensì considerata facente parte del patrimonio indisponibile dello Stato, per cui viene introdotto il regime di caccia controllata sia sotto l aspetto territoriale, sia per le specie cacciabili. Le tabelle di seguito riportate, forniscono per l anno 1999, i dati: sul numero delle aziende faunistiche-venatorie che hanno come scopo il mantenimento, l organizzazione ed il miglioramento degli ambienti naturali anche ai fini dell incremento della fauna selvatica;sul numero delle oasi di protezione della selvaggina, quelli sulle zone di ripopolamento e cattura ed infine quelli sul numero dei cacciatori e degli agenti venatori. 265

6 TAV E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) CEREALI FRUMENTO TENERO FRUMENTO DURO per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , , , MEZZOGIOR. ITALIA , , CAMP/MEZZ 33,8-36,0 36,0 5,4-6,8 7,1 % CAMP/ITA 5,3-3,6 3,6 4,2-4,6 4,8 ORZO AVENA per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI SALERNO , CAMPANIA , , , , MEZZOGIOR. ITALIA , , CAMP/MEZZ 8,3-10,7 10,8 9,9-11,6 11,8 % CAMP/ITA 3,7-3,4 3,5 8,0-8,9 9,0 267

7 TAV.10.1segue- E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE-PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) seguecereali LEGUMI SECCHI GRANOTURCO FAGIOLO SECCO per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 43,8-44,2 44,5 41,1-48,3 48,3 % CAMP/ITA 2,2-1,4 1,5 22,1-19,9 20,2 LEGUMI SECCHI FAVA DA GRANELLA CECE per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , ANN AVELLINO , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI SALERNO , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 9,1-13,5 14,5 2,0-2,1 2,4 % CAMP/ITA 7,8-10,7 11,4 2,0-2,0 2,4 268

8 TAV.10.1segue- E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) PIANTE DA TUBERO PATATA PRIMATICCIA PATATA COMUNE per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , , , MEZZOGIORNO ITALIA , , % CAMP/MEZZ 16,8-22,4 23,4 34,3-43,4 42,8 % CAMP/ITA 16,2-21,4 22,3 18,8-22,1 21,6 269

9 TAV.10.1segue- E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE- PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) COLTIVAZIONI ORTICOLE IN PIENA ARIA FAVA FRESCA FAGIUOLO E FAGIOLINO per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO 17 73, , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 5,9-9,5 9,0 53,9-63,6 63,0 % CAMP/ITA 5,0-7,8 7,4 25,8-31,9 31,5 COLTIVAZIONI ORTICOLE IN PIENA ARIA CAROTA CIPOLLA per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 1,0-0,5 0,5 20,7-22,0 22,7 % CAMP/ITA 0,6-0,3 0,3 9,4-6,9 7,0 270

10 TAV.10.1segue- E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA CAVOLO CAPPUCCIO CAVOLO VERZA per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 5,6-6,5 6,1 10,7-12,0 11,7 % CAMP/ITA 3,7-3,6 3,4 5,3-5,0 4,8 COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA CAVOLFIORE ALTRI CAVOLI per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 14,2-19,6 19,5 7,9-8,3 8,3 % CAMP/ITA 11,6-15,4 15,2 6,0-5,4 5,5 271

11 TAV.10.1segue- E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA BROCCOLETTO DI RAPA FINOCCHIO per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 37,4-31,6 29,3 17,7-16,7 15,8 % CAMP/ITA 34,3-28,4 26,7 14,7-13,8 13,1 COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA INDIVIA LATTUGA per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 20,3-22,9 22,0 18,7-22,7 20,1 % CAMP/ITA 14,0-15,8 15,1 12,9-14,7 12,9 272

12 TAV.10.1segue- E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA RADICCHIO CARCIOFO per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , AVELLINO BENEVENTO 8 215, , CASERTA , , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , ,8-3,6 3,6 5,4-11,5 12,6 % CAMP/MEZZ % CAMP/ITA 0,9-1,3 1,3 5,1-10,7 11,8 COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA CETRIOLINI PER SOTTACETI CETRIOLO DA MENSA per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , ITALIA , ,0-100,0 100,0 6,0-10,5 10,7 % CAMP/MEZZ % CAMP/ITA 9,0-9,3 9,2 4,1-5,8 6,0 273

13 TAV.10.1segue- E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA PEPERONE POMODORO per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , CAMP/MEZZ 17,6-22,9 23,8 9,6-8,1 8,3 % CAMP/ITA 11,9-14,1 14,5 6,0-5,1 5,2 COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA POPONE o MELONE ZUCCHINE per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , CAMP/MEZZ 3,4-4,5 4,6 13,4-16,3 16,2 % CAMP/ITA 2,2-2,3 2,4 7,3-8,1 8,0 274

14 TAV.10.1segue- E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE- PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) COLTIVAZIONI ORTICOLE IN PIENA ARIA FRAGOLA MELANZANA per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA 6 183, , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 1,4-1,2 1,3 29,3-37,6 37,9 % CAMP/ITA 0,5-0,6 0,6 23,3-29,4 29,7 275

15 TAV.10.1segue- E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) PIANTE INDUSTRIALI BARBABIETOLA DA ZUCCHERO TABACCO per ha RACCOLTA per RACCOLTA , , , , , , , , AVELLINO 8 250, BENEVENTO , CASERTA , , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 3,6-4,2 4,1 75,8-80,2 80,2 % CAMP/ITA 0,5-0,5 0,5 41,1-47,7 47,7 PIANTE INDUSTRIALI GIRASOLE SOIA per ha RACCOLTA per RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO 55 18, BENEVENTO , CASERTA 7 20, , NAPOLI SALERNO 30 20, CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 1,7-2,3 2,3 3,6-4,9 4,9 % CAMP/ITA 0,3-0,3 0,

16 Tav.10.1segue- E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) COLTIVAZIONI ORTICOLE IN SERRA FRAGOLA MELANZANA per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 87,2-89,3 88,9 12,1-23,9 23,4 % CAMP/ITA 52,2-63,3 62,8 9,9-18,5 18,0 COLTIVAZIONI ORTICOLE IN SERRA PEPERONE POMODORO per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 20,9-37,5 38,0 17,6-24,8 25,4 % CAMP/ITA 16,3-27,9 28,0 13,3-18,4 18,9 277

17 TAV.10.1segue- E DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE-PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) COLTIVAZIONI ORTICOLE IN SERRA POPONE O MELONE ZUCCHINE per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , ,5-21,3 22,3 28,8-31,8 31,5 % CAMP/MEZZ % CAMP/ITA 9,9-10,6 10,9 14,4-12,9 12,8 COLTIVAZIONI ORTICOLE IN SERRA LATTUGA ASPARAGO per ha RACCOLTA per ha RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , ,8-84,3 69,1 98,2-98,4 99,2 % CAMP/MEZZ % CAMP/ITA 50,6-47,4 33,6 93,5-94,2 94,8 278

18 TAV E DELLE COLTIVAZIONI FORAGGERE, PER PROVINCIA- (superficie in migliaia di ettari, produzione migliaia di quintali di foraggio verde) TEMPORANEE PERMANENTI UNITA' ERBAI PRATI PRATI PASCOLI FORAG- GERE Superficie Produzione Superficie Produzione Superficie Produzione Superficie Produzione (milioni) AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIOR ITALIA % CAMP/MEZZ 15,9 25,0 19,1 28,5 31,4 36,7 4,7 7,4 24,1 % CAMP/ITA 7,9 8,2 5,2 5,5 4,3 2,8 2,9 3,8 5,6 279

19 TAV.10.3-COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE- E DELLA VITE, PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) UVA DA TAVOLA UVA DA VINO in prod. in per ha Raccolta prod. per ha Raccolta , , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZ , , ITALIA , , CAMP/MEZZ 0,3 0,3-0,2 0,2 10,2 9,9-8,8 9,0 CAMP/ITA 0,3 0,3-0,2 0,2 5,1 4,9-3,8 3,9 280

20 TAV.10.4-UTILIZZAZIONE DELL' UVA RACCOLTA E DI VINO, PER PROVINCIA-ANNO1999 (quantità in quintali, salvo diversa indicazione) Raccolta UVA DA TAVOLA Per consumo diretto Vinificata (a) Raccolta UVA DA VINO Per consumo diretto Vinificata (a) VINIFICAZIONE Uva vinificata VINO PRODOTTO (ettolitri) (b) AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 0,2 0,2-9,0 4,2 9,8 9,7 8,5 % CAMP/ITA 0,2 0,2-3,9 2,7 4,1 4,0 3,7 la varietà Regina. (b) La voce comprende il vino ottenuto da uve da vino e da tavola ed il mosto allo stato liquido. 281

21 TAV E DELL'OLIVO, UTILIZZAZIONE DELLE OLIVE, PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) OLIVO in produzione per ha RACCOLTA UTILIZZAZIONE DELLE OLIVE E OLEIFICAZIONE Per consumo Oleificate Resa in olio (a) Olio di pressione prodotto , , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 7,7 7,6-7,3 7,4 1,0 7,5-7,6 % CAMP/ITA 6,1 6,0-6,4 6,5 0,9 6,6-6,8 (a) chilogrammi di olio per quintale di olive oleificate 282

22 TAV E DEGLI AGRUMI, PER PROVINCIA - (superficie in ettari, produzione in quintali) ARANCIO in produzione per ha (a) RACCOLTA in produzione MANDARINO per ha (a) RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 1,9 1,9-2,5 2,6 7,1 7,1-10,1 9,9 % CAMP/ITA 1,8 1,8-2,5 2,5 7,0 7,1-10,1 9,9 (a) riferita alla superficie con impianti in produzione TAV.10.6segue- E DEGLI AGRUMI, PER PROVINCIA - ANNO 1999 (superficie in ettari, produzione in quintali) CLEMENTINE LIMONE in produzione per ha (a) RACCOLTA in produzione per ha (a) RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 1,6 1,6-1,6 1,6 4,6 4,7-6,4 6,2 % CAMP/ITA 1,6 1,6-1,6 1,6 4,6 4,6-6,4 6,2 (a) riferita alla superficie con impianti in produzione 283

23 TAV E DELLE PRINCIPALI SPECIE DI ALBERI DA FRUTTO, PER PROVINCIA - (superficie in ettari, produzione in quintali) ALBICOCCO CILIEGIO in produzione per ha in per ha (a) RACCOLTA produzione (a) RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOG , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 57,2 57,7-62,9 60,8 22,4 21,5-46,7 49,6 % CAMP/ITA 32,8 31,2-37,2 35,2 16,4 15,9-27,5 28,9 (a) riferita alla superficie con impianti in produzione TAV.10.7segue- E DELLE PRINCIPALI SPECIE DI ALBERI DA FRUTTO, PER PROVINCIA- (superficie in ettari, produzione in quintali) PESCO NETTARINA in produzione per ha (a) RACCOLTA in produzione per ha (a) RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOG , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 47,0 47,8-53,8 53,9 55,3 56,2-57,6 58,5 % CAMP/ITA 24,5 24,5-27,3 27,2 13,4 12,9-12,5 12,5 (a) riferita alla superficie con impianti in produzione 284

24 TAV.10.7segue- E DELLE PRINCIPALI SPECIE DI ALBERI DA FRUTTO, PER PROVINCIA - (superficie in ettari, produzione in quintali) SUSINO NOCCIUOLO in produzione per ha (a) RACCOLTA in produzione per ha (a) RACCOLTA , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , CAMP/MEZZ 59,6 59,0-69,3 68,9 % CAMP/ITA 22,5 21,6-25,1 25,0 35,7 35,5-42,5 42,7 (a) riferita alla superficie con impianti in produzione TAV.10.7segue- E DELLE PRINCIPALI SPECIE DI ALBERI DA FRUTTO, PER PROVINCIA - (superficie in ettari, produzione in quintali) MELO PERO in produzione per ha (a) RACCOLTA in produzione per ha (a) RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZ. 62,0 60,4-68,3 68,3 25,0 24,5-31,7 32,0 % CAMP/ITA 7,0 6,5-3,6 3,6 4,2 3,9-4,2 4,3 (a) riferita alla superficie con impianti in produzione 285

25 TAV. 10.7segue- E DELLE PRINCIPALI SPECIE DI ALBERI DA FRUTTO, PER PROVINCIA - (superficie in ettari, produzione in quintali) in produzione ACTINIDIA o KIWI per ha (a) RACCOLTA in produzione MANDORLO per ha (a) RACCOLTA , , , , , , , , , , AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIOR , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 41,0 40,3-41,4 41,7 0,1 0,1-0,1 0,1 % CAMP/ITA 5,9 5,5-5,6 5,7 0,1 0,1-0,1 0,1 (a) riferita alla superficie con impianti in produzione 286

26 TAV CONSISTENZA DEL BESTIAME BOVINO E BUFALINO, SUINO, OVINO, EQUINO, AL PRIMO DICEMBRE 1999 (migliaia di capi) BOVINI E BUFALINI SUINI OVINI CAPRINI EQUINI di cui di cui di cui di cui pecore e capre e vacche scrofe montoni becchi Cavalli Asini muli e bardotti CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 24,5 17,6 17,2 11,9 4,1 4,6 4,2 4,5 12,8 11,1 23,5 % CAMP/ITA 5,8 4,8 2,2 2,3 3,1 3,4 3,4 3,7 4,6 3,7 14,8 Fonte: ISTAT 287

27 TAV.10.9-BESTIAME MACELLATO, PER SPECIE DI ANIMALI ABBATTUTI, PER PROVINCIA- (peso in quintali) n Capi complessivo BOVINI E BUFALINI PESO VIVO medio a capo resa media % Peso morto n Capi complessivo S U I N I PESO VIVO medio a capo resa media % Peso morto ,41 54, ,11 79, ,60 55, ,29 79, ,62 55, ,27 79, ,72 55, ,31 79, ,77 55, ,34 79, AVELLINO ,40 57, ,31 79, BENEVENTO ,03 58, ,27 79, CASERTA ,95 53, ,51 80, NAPOLI ,95 54, ,40 79, SALERNO ,57 55, ,25 80, CAMPANIA ,77 55, ,34 79, MEZZOGIORNO ,42 55, ,93 79, ITALIA ,64 55, ,41 80, % CAMP/MEZZ 18,0 19, ,3 17,8 25, ,8 % CAMP/ITA 3,2 3, ,3 3,5 3, ,3 n Capi OVINI E CAPRINI E Q U I N I PESO VIVO resa PESO VIVO medio media Peso medio complessivo a capo % morto n Capi complessivo a capo resa media % Peso morto ,16 57, ,99 54, ,15 56, ,05 51, ,14 56, ,15 52, ,15 56, ,30 53, ,15 56, ,01 53, AVELLINO ,21 54, ,19 52,6 391 BENEVENTO ,17 57, ,38 53,2 198 CASERTA ,13 56, ,17 51,1 281 NAPOLI ,14 57, ,45 53, SALERNO ,14 56, ,99 54, CAMPANIA ,15 56, ,01 53, MEZZOGIORNO ,17 55, ,07 51, ITALIA ,17 56, ,27 52, % CAMP/MEZZ 6,6 6, ,2 2,9 2, ,0 % CAMP/ITA 4,7 4, ,3 1,4 1, ,3 288

28 TAV BESTIAME MACELLATO, PER SPECIE DI BESTIAME, PER PROVINCIA - (peso morto in quintali) BOVINI E BUFALINI SUINI OVINI E CAPRINI EQUINI n capi peso morto n capi peso morto n capi peso morto n capi peso morto AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 18,0 19,3 17,8 25,8 6,6 6,2 2,9 3,0 % CAMP/ITA 3,2 3,3 3,5 3,3 4,7 4,3 1,4 1,3 289

29 TAV MACELLAZIONE, IN CAMPANIA, PER SPECIE DI BESTIAME E TIPO DI MATTATOIO - (peso in quintali) MATTATOIO PUBBLICO PESO MATTATOIO PRIVATO PESO SPECIE N Capi Vivo Morto N Capi Vivo Morto BUFALINI MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 7,9 8,7 8,8 26,0 27,1 26,9 % CAMP/ITA 3,9 4,0 4,0 3,1 3,2 3,1 SUINI MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 7,3 14,4 14,5 20,6 27,8 27,9 % CAMP/ITA 4,2 6,1 6,2 3,4 3,2 3,2 OVINI E CAPRINI MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 7,7 6,2 6,5 6,0 5,9 6,0 % CAMP/ITA 6,0 4,9 5,1 4,0 4,0 4,0 EQUINI MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 1,0 0,8 0,8 3,9 3,9 4,1 % CAMP/ITA 0,5 0,4 0,4 1,8 1,7 1,8 Fonte: ISTAT 290

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15 Indice Avvertenze.... Pagina 13 Introduzione.. 15 Capitolo 1 Principali coltivazioni legnose agrarie Obiettivi ed aspetti normativi 17 Metodologia dell indagine 17 Principali risultati... 18 Varietà coltivate.

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni Tavola 6.1 - Aziende agricole e risultati economici. Anni 2005-2006 Valori assoluti Valori relativi Mezzogiorno =100 Italia =100 2005 2006 2005 2006 2005 2006 Aziende agricole 48.864 56.529 5,3 6,0 3,0

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso

Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso 21 Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso 21 Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso L Analisi del settore

Dettagli

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre Agricoltura 13 AGRICOLTURA La presente sezione riporta i dati statistici relativi al settore Agricoltura nel Lazio. In particolare riporta i dati del 5 Censimento generale dell agricoltura- Anno 2000,

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali 831 ACTINIDIA (KIWI) 901 AGLIO 671 ALBICOCCO 902 ASPARAGO 533 AVENA - DA GRANELLA 907 BARBABIETOLA DA ORTO PER LA PRODUZIONE DI SEME

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA Decreto n. 9 del 21/03/2011 OGGETTO: D.Lgs n. 102/2004 - D.G.R. n. 2730/2005. Avversità atmosferiche in agricoltura - Anno 2011. e prezzi ordinari delle produzioni agricole vegetali - Provincia di Verona.

Dettagli

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI Codice Attività Descrizione A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI 01.1 COLTIVAZIONE DI COLTURE AGRICOLE NON PERMANENTI

Dettagli

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI ALLEGATO TECNICO IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI (approvato con DGR n. 2382 del 25/7/03 in attuazione della DGR n. del 610 del 14 febbraio 2003) Premessa 1 Analisi chimico fisiche

Dettagli

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni LE DIMENSIONI DELL AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1 1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni In questo capitolo esamineremo in modo più dettagliato l andamento produttivo

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Mezzi tecnici - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 2008 Sementi - Serie storica 2000-2006 Fertilizzanti - Serie storica

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE... Kmq 3.097,19 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 576,70 Collina.... Kmq 720,10 Pianura...... Kmq 1.800,40 Montagna 18,6% Collina 23,3% Pianura

Dettagli

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi) 9 AGRICOLTURA PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA - 2003 (migliaia di pezzi) 900.000 834.634 800.000 700.000 675.794 704.191 708.157 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Fonte:

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2003

La distribuzione delle sementi Anno 2003 2 dicembre 2004 La distribuzione delle sementi Anno 2003 L Istat presenta i principali risultati sulla distribuzione delle sementi nel 2003. La rilevazione è censuaria e riguarda tutte le imprese che operano

Dettagli

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA 1 COLTIVAZIONI AGRICOLE, ORTICOLTURA, FLORICOLTURA 1.01 Coltivazione di cereali e di altri seminativi 1.02 - Coltivazione di cereali (compreso il riso) 1.03 - Coltivazioni

Dettagli

Le dimensioni dell agricoltura della provincia di Bologna La produzione lorda vendibile della provincia

Le dimensioni dell agricoltura della provincia di Bologna La produzione lorda vendibile della provincia Le dimensioni dell agricoltura della provincia di Bologna 1 1. La produzione lorda vendibile della provincia 1.1. La PLV della provincia di Bologna La produzione lorda vendibile della provincia di Bologna

Dettagli

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010 O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010 INDICE pag 1 Anno 2010, produzione e superfici nel 2010 3 dei principali prodotti ortofrutticoli italiani 2 Periodo 2000-2009, la PLV Ortofrutticola in

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 213/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità

Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità Allegato E Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità Tabella riepilogativa dei codici ISTAT ATECO/2007 corrispondenti ai settori di attività esclusi

Dettagli

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. RAPPORTO 2013 Tabella 3.2 - Valore della produzione, costi e valore aggiunto della branca Agricoltura, Silvicoltura e Pesca in Italia - anno 2013 2013 Indici

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2005 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1. Dati strutturali 1 La Campania, ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

Coltivazioni agricole, foreste e caccia

Coltivazioni agricole, foreste e caccia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 3 Settore Agricoltura Coltivazioni agricole, foreste e caccia Anno 2000 Contiene floppy disk Informazioni n. 28-2003 BIANCA SISTEMA STATISTICO

Dettagli

PRIME STIME SULL'ANDAMENTO DELLE PRODUZIONI AGRICOLE NELLA REGIONE TOSCANA NEL 2001

PRIME STIME SULL'ANDAMENTO DELLE PRODUZIONI AGRICOLE NELLA REGIONE TOSCANA NEL 2001 PRIME STIME SULL'ANDAMENTO DELLE PRODUZIONI AGRICOLE NELLA REGIONE TOSCANA NEL 2001 (a cura dell INEA per la Toscana e del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Toscana) Indice 1. Premessa 2. L

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. PLV ITALIA: ORTOFRUTTA DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. INDICE pagina 1 La PLV agricola italiana 3 2 Distribuzione regionale della PLV 4 Ti invitiamo

Dettagli

Allegato. Il sottoscritto Titolare/Legale rappresentante della Ditta/Società Ente PRODUZIONE PRIMARIA. Azienda agricola cereali 1

Allegato. Il sottoscritto Titolare/Legale rappresentante della Ditta/Società Ente PRODUZIONE PRIMARIA. Azienda agricola cereali 1 Allegato RELAZIONE TECNICA da allegare al modello di Notifica ai fini della REGISTRAZIONE attività ai sensi della Determinazione della Regione Emilia Romagna n. 16842 del 27/12/2011 Il sottoscritto Titolare/Legale

Dettagli

SISTAN SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Comune di Ferrara Servizio Statistica L AGRICOLTURA A FERRARA IL CENSIMENTO 2000 E LE ULTIME ANNATE AGRARIE

SISTAN SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Comune di Ferrara Servizio Statistica L AGRICOLTURA A FERRARA IL CENSIMENTO 2000 E LE ULTIME ANNATE AGRARIE SISTAN SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Comune di Ferrara Servizio Statistica L AGRICOLTURA A FERRARA IL CENSIMENTO 2000 E LE ULTIME ANNATE AGRARIE GIUGNO 2004 Sistan Sistema Statistico Nazionale Notiziario

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

Capitolo 13. Agricoltura

Capitolo 13. Agricoltura Capitolo 13 Agricoltura 13. Agricoltura Nel presente capitolo sono contenuti i risultati delle rilevazioni statistiche riguardanti gli aspetti più significativi dell agricoltura, delle attività forestali,

Dettagli

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1 DM SALUTE _05_05 Pag: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO maggio 2005 Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004, concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze

Dettagli

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: I RISULTATI REGIONALI DELL ULTIMO DECENNIO Nel campo delle statistiche agrarie, l ISTAT esegue

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento SUAP COMUNE DI CIVITAVECCHIA Ultimo Aggiornamento: 08/09/2015: ALLEGATO E-1ter (Allegato A/4) Scheda produttore primario ed attività connesse (agricoltori/allevatori) (Reg. CE n 852/2004 n 853/2004) -

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006 N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 3/2006 La macellazione in Italia nel 2005 UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI SPEDIZIONIERI CARNI BESTIAME

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL PRODOTTO LORDO

LA FORMAZIONE DEL PRODOTTO LORDO Camera dei Deputati 11 Senato della Repubblica LA FORMAZIONE DEL PRODOTTO LORDO PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 13 Senato della Repubblica Appendice AG. 1. PRODUZIONE AI PREZZI DI BASE DELL AGRICOLTURA,

Dettagli

Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia

Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia Il contributo del Prof. Roberto Pretolani è sviluppato in collaborazione con la DG Agricoltura nell ambito dei lavori relativi al progetto di ricerca regionale,

Dettagli

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU. Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno 2000 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti 56 56 56 30

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Campania, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Allegato n.3). Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

La produzione lorda vendibile ad ettaro

La produzione lorda vendibile ad ettaro La produzione lorda vendibile ad ettaro Ancora una volta ci ritroviamo a dover valutare il dato più significativo tra quelli relativi alle entrate di un azienda: la PLV/HA., ovvero quanto ha prodotto in

Dettagli

ORTOFRUTTA ITALIANA DOSSIER 2008

ORTOFRUTTA ITALIANA DOSSIER 2008 ORTOFRUTTA ITALIANA DOSSIER 2008 Indice Anno 2007 - Produzione e superfici nel 2007 dei 3 principali prodotti ortofrutticoli italiani Periodo 2000 2006 - La PLV Ortofrutticola in Italia 5 Scambi Commerciali

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI Palermo, 20 luglio 2011 PREMESSA Oggi la Regione Siciliana diffonde, insieme ad ISTAT, i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DECRETO MINISTERO DELLA SANITA 6 8 2001 Recepimento delle direttive n. 2001/35/CE, n. 2001/39/CE e n. 2001/48/CE e Modifica del Decreto del Ministro della Sanità 19 maggio 2000,

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni. 2.1 Le produzioni arboree

L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni. 2.1 Le produzioni arboree LE DIMENSIONI DELL AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1 L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni Di seguito verrà analizzato nel dettaglio l andamento produttivo delle principali

Dettagli

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007 Sezione prima - Classificazione delle attività economiche Tabella dei titoli a sei cifre della classificazione delle attività economiche Tabella nuovi codici TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Parte 2 Un punto di vista statistico Elena Catanese Cecilia Manzi Roma 17 Dicembre 2015 Regolamento Europeo:

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Il capitolo riporta i risultati delle principali rilevazione statistiche sull agricoltura e

Il capitolo riporta i risultati delle principali rilevazione statistiche sull agricoltura e agricoltura 15 Introduzione Il capitolo riporta i risultati delle principali rilevazione statistiche sull agricoltura e raccoglie le informazioni sugli aspetti più significativi del settore, partendo dalle

Dettagli

Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo e nel primo semestre 2015

Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo e nel primo semestre 2015 Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo 2011-2014 e nel primo semestre 2015 Un analisi dei consumi di medio periodo evidenzia come tra il 2011 ed il 2014, la spesa per gli

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2004

La distribuzione delle sementi Anno 2004 18 Ottobre 25 La distribuzione delle sementi Anno 24 L Istat rende disponibili i principali risultati, riferiti al 24, dell indagine sulla distribuzione delle sementi. La rilevazione è censuaria e riguarda

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2006 I dati che l Ufficio MiPAAF QPA II Agricoltura Biologica, con il supporto del SINAB -

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione. L Assessore DECRETO N. 1102/Dec A/32 DEL 09.05.2008 Oggetto: riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (I.A.P.) VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2006 I dati che l Ufficio MiPAAF QPA II Agricoltura Biologica, con il supporto del SINAB -

Dettagli

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende REGIONE CAMPANIA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende Ente Funzionale Innovazione & Sviluppo Regionale presentazione Con questo

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011 O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011 INDICE pag 1 Anno 2011, produzione e superfici nel 2011 3 dei principali prodotti ortofrutticoli italiani 2 La PLV ortofrutticola italiana nel periodo 2000-2010

Dettagli

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IL SETTORE TERZIARIO IN EUROPA... 5 SETTORI LAVORATIVI Si chiama Settore primario il settore

Dettagli

TABELLA PER IL CALCOLO ORE LAVORATIVE MEDIE ANNUE/CAPO/(ALLEVAMENTI) NECESSARIE PER LA CONDUZIONE AZIENDALE

TABELLA PER IL CALCOLO ORE LAVORATIVE MEDIE ANNUE/CAPO/(ALLEVAMENTI) NECESSARIE PER LA CONDUZIONE AZIENDALE ALLEGATO 1 TABELLA PER IL CALCOLO ORE LAVORATIVE MEDIE ANNUE/CAPO/(ALLEVAMENTI) NECESSARIE PER LA CONDUZIONE AZIENDALE (comprensive del tempo dedicato alla sorveglianza, operazioni generiche, la contabilità,

Dettagli

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture

Dettagli

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Basilicata Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Basilicata, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le

Dettagli

2. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

2. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni (-) Il paragrafo tratta l analisi dettagliata dell andamento produttivo attaverso

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Regione Campania (Reg UE 1305/2013; Reg UE 807/2014, Reg. CE 1242/2008) Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS)

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'abruzzo, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO Alessandro Censori Settore Economia, Mercati e Competitività Legnaro, 28 giugno 2016 SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE Fonte: Rapporto Annuale

Dettagli

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2012 SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE sportello Qualità e Controllo QUADRO GENERALE Nel luglio scorso l

Dettagli

AL SIG. SINDACO Del Comune di

AL SIG. SINDACO Del Comune di Marca da bollo AL SIG. SINDACO Del Comune di OGGETTO: Richiesta di rinnovo dell autorizzazione all esercizio delle attività agrituristiche ai sensi dell articolo 10 della Legge Regionale 03/04/2002, n.3.

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA CALTANISSETTA. rilevazione dei prezzi medi all ingrosso dei generi di maggior consumo

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA CALTANISSETTA. rilevazione dei prezzi medi all ingrosso dei generi di maggior consumo 1 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA CALTANISSETTA rilevazione dei prezzi medi all ingrosso dei generi di maggior consumo mese di Giugno 2005 M E R C I vendita misura prezzo rilevato

Dettagli