Composizione delle forze nel piano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Composizione delle forze nel piano"

Transcript

1 1 of 29 04/09/ Composizione delle forze nel piano Prima di affrontare questo argomento, assicurati di aver chiare le nozioni di: coppia, forza, retta impropria, risultante, sistemi di forze, sistemi equivalenti di forze, vettore applicato. Risultante di due forze concordi con stessa retta d'azione Un sistema formato da due forze concordi F 1 e F 2 con stessa retta d'azione r 1 r 2 r (Fig. 1) è equivalente ad un sistema formato da un'unica forza R, con retta d'azione r e concorde a F 1 e F 2, il cui modulo è pari alla somma F 1 + F 2 dei moduli di F 1 e F 2. La forza R è la risultante di F 1 e F 2 e la sua retta d'azione, r, è l'asse centrale del sistema di forze (F 1, F 2 ). Fig. 1 Risultante di due forze discordi con stessa retta d'azione Un sistema formato da due forze discordi F 1 e F 2 con stessa retta d'azione r 1 r 2 r (Fig. 2) è equivalente ad un sistema formato da un'unica forza R, con retta d'azione r e concorde alla forza a modulo maggiore, il cui modulo è pari al valore assoluto della differenza tra i moduli di F 1 e F 2, F 1 F 2.

2 2 of 29 04/09/ La forza R è la risultante di F 1 e F 2 e la sua retta d'azione, r, è l'asse centrale del sistema di forze (F 1, F 2 ). Fig. 2 Risultante di due forze incidenti Un sistema formato da due forze F 1 e F 2 giacenti su rette d'azione incidenti, r 1 e r 2 (Fig. 3), è equivalente ad un sistema formato da un'unica forza R, risultante del sistema di forze (F 1, F 2 ). Il modulo, la direzione e il verso di R sono forniti dalla somma vettoriale di F 1 e F 2 e la retta d'azione di R, r R, detta asse centrale, passa per il punto d'intersezione delle rette r 1 e r 2. Infatti, poiché la direzione della risultante è fornita dal vettore somma, per determinare l'asse centrale è sufficiente trovare un punto che gli appartenga e condurre per esso una retta parallela al vettore somma. Per il Teorema dell'asse centrale, è sufficiente trovare un punto del piano rispetto al quale è nullo il momento risultante delle due forze F 1 e F 2. Essendo nullo il braccio di entrambe le forze rispetto al punto d'intersezione delle rispettive rette d'azione, il momento del sistema di forze (F 1, F 2 ) rispetto al punto d'intersezione di r 1 e r 2 è sicuramente nullo. Ne segue che il punto d'intersezione di r 1 e r 2 appartiene all'asse centrale.

3 3 of 29 04/09/ O Fig. 3 Poiché la forza opposta alla risultante di un sistema di forze è l'equilibrante del sistema di forze, il sistema (F 1, F 2, R) è equivalente a zero. Se ne può concludere che tre forze nel piano, per farsi equilibrio, devono concorrere in uno stesso punto. Abbiamo così ottenuto per altra via la condizione di equivalenza a zero nota come Teorema N. Risultante di n forze incidenti (n>2) Un sistema formato da n forze con rette d'azione incidenti (Fig. 4a) è equivalente ad un sistema formato da un'unica forza R, di modulo, direzione e verso forniti

4 4 of 29 04/09/ dalla somma vettoriale delle n forze. La retta d'azione della risultante del sistema di forze, detta ancora asse centrale, può essere determinata utilizzando il poligono delle successive risultanti. In Fig. 4 è riportata la determinazione dell'asse centrale per il caso n = 3. Stabilito l'ordine secondo cui sommare le tre forze, si costruisce il poligono delle successive risultanti. Il poligono delle successive risultanti in Fig. 4c) è stato costruito sommando, in successione, le forze F 1, F 2 e F 3.

5 5 of 29 04/09/ Fig. 4 Per il punto d'intersezione delle rette d'azione delle prime due forze, r 1 e r 2, si traccia la retta t, parallela alla somma vettoriale delle prime due forze, ricava

6 6 of 29 04/09/ poligono delle successive risultanti. Per il Teorema dell'asse centrale, applicabile anche ad ognuno dei sistemi di forze in cui può essere decomposto il siste originario, la retta t è la retta d'azione della risultante R 12 delle prime due forze. Sempre per il Teorema dell'asse centrale, la retta t e la retta r 3 si intersecano in un punto Q, appartenente alla retta d'azione r R della risultante del sistema di tre forze. Infatti, poiché R 12 è la risultante di F 1 e F 2, la forza R, risultante di R 12 e F 3, è anche risultante di F 1, F 2, F 3, ovvero, è la risultante del sistema di tre forze. A questo punto, per tracciare l'asse centrale del sistema di tre forze è sufficiente condurre per il punto Q una retta parallela alla somma vettoriale di R 12 e F 3, che è anche somma vettoriale di F 1, F 2, F 3, ricavata dal poligono delle successive risultanti. Poiché la somma vettoriale è un'operazione commutativa, l'ordine secondo il quale vengono sommate le n forze non influisce sul risultato. A riprova di ciò, si osservi la costruzione grafica riportata in Fig. 5, ove la risultante R è stata ricavata sommando, in successione, le forze F 3, F 2 e F 1 del precedente sistema di tre forze.

7 7 of 29 04/09/ Fig. 5 Il procedimento illustrato equivale a decomporre il sistema di n forze nella somma di più sistemi di forze, che prendono il nome di sotto-sistemi di forze, in modo che il primo sotto-sistema sia composto da due forze e sotto-sistemi siano composti, ognuno, da un'unica forza. Il sistema di n forze è sempre equivalente alla somma dei sotto-sistemi in cui è stato decomposto, indipendentemente dalla scelta delle forze che compongono il primo sotto-sistema. Dunque, la risultante delle n forze può essere calcolata come risultante delle successive risultanti dei sotto-sistemi, sommati secondo un ordine prestabilito. Il tracciamento della retta t in Fig. 4b) corrisponde alla determinazione grafica dell'asse centrale per il primo sotto-sistema di forze, costruzione grafica nota, in quanto si ricade nel caso precedentemente di ricerca della risultante per un sistema di sole due forze incidenti. Trasportando sulla retta t il vettore somma del primo sotto-sistema di forze, è ora possibile determinare la risultante tra la risultante del primo sotto-sistema e l'unica forza che compone uno a piacere tra i sotto-sistemi rimasti, utilizzando ancora la costruzione grafica per la ricerca della risultante di due forze incidenti. Se le forze sono solo tre, il procedimento, a questo punto, si interrompe. In contrario, il procedimento viene reiterato per i restanti sotto-sistemi, sommati uno alla volta.

8 8 of 29 04/09/ Risultante di due forze parallele concordi Fig. 6 Un sistema formato da due forze F 1 e F 2, concordi e giacenti su rette parallele e distinte (Fig. 6), è equivalente ad un sistema formato da un'unica forza R, parallela ad entrambe le forze F 1 e F 2 e di modulo pari alla somma dei moduli di F 1 e F 2. L'asse centrale r R, retta d'azione di R, può essere ottenuto sia per via grafica, sia per via analitica. Per via grafica, si utilizzano le due costruzioni equivalenti riportate in Fig. 7, ottenute scambiando le posizioni di F 1 e F 2, invertendo il verso di una sola delle due forze e congiungendo tra loro i punti di applicazione e estremi delle forze scambiate di posizione.

9 9 of 29 04/09/ Fig. 7 Per la similitudine tra i triangoli in Fig. 7a) e 7b), tra i moduli e i bracci delle forze F 1 e F 2 rispetto all'asse centrale sussiste la seguente relazione di similitudine:

10 10 of 29 04/09/ Ricordando che, in una relazione di similitudine, il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi, si può scrivere: da cui si ricava che le distanze d 1 e d 2 delle forze F 1 e F 2 dalla retta r R sono inversamente proporzionali ai moduli delle forze stesse: Per via analitica, si fa uso del Teorema dell'asse centrale, ovvero, si ricerca la posizione dell'asse centrale imponendo che il momento risultante del sistema di forze (F 1, F 2 ) sia nullo rispetto a tutti i punti che gli appartengono. In notazione simbolica: (si legge: il momento risultante M P è uguale a zero per ogni polo P appartenente alla retta r R ). Affinché il momento risultante del sistema di due forze F 1 e F 2 sia uguale a zero per ogni punto P di r R scelto come polo, il momento di F 1 rispetto al generico punto P di r R deve essere uguale e contrario al momento di F 2 rispetto allo stesso punto P. Il luogo dei punti che soddisfano questa condizione è una retta parallela alle forze F 1 e F 2, l'asse centrale cercato. Per ottenere l'asse centrale, quindi, è sufficiente trovare un punto che soddisfi la condizione di annullamento del momento risultante e tracciare per esso una retta parallela a F 1 e F 2. Fissiamo le distanze delle rette r 1 e r 2 da P per mezzo di due ascisse orientate, d 1 e d 2. Supponendo che l'asse centrale sia interno alle rette d'azione di F 1 e F 2 (v. Fig. 8), l'ascissa d 1 risulta orientata verso sinistra e l'ascissa d 2 risulta orientata verso destra (il verso indica la posizione della retta rispetto al punto P).

11 11 of 29 04/09/ Fig. 8 In accordo con la convenzione di positività per i momenti, la condizione di annullamento del momento risultante si esplicita come segue: da cui si ricava, nuovamente, la proporzionalità inversa tra i bracci d 1 e d 2 e i moduli delle forze F 1 e F 2 : Quella appena scritta è un'equazione nelle due incognite d 1 e d 2. Per ricavare d 1 e d 2, abbiamo bisogno di un'ulteriore equazione nelle stesse incognite. Nell'ipotesi di conoscere la distanza b tra le rette d'azione di F 1 e F 2, possiamo scrivere il seguente sistema risolvente: da cui si ricava:

12 12 of 29 04/09/ Avendo ottenuto d 1 e d 2 con segno positivo, si può concludere che l'ipotesi iniziale sulla posizione dell'asse centrale rispetto alle rette d'azione di F 1 e F 2 è corretta. In caso contrario, l'asse centrale sarebbe stato esterno alle rette r 1 e r 2. Dunque, la risultante di due forze parallele e concordi è una forza la cui retta d'azione è interna alle rette d'azione delle forze date. D'altra parte, affinché i momenti delle forze F 1 e F 2 rispetto ai punti dell'asse centrale abbiano segno opposto, condizione necessaria affinché M P = 0 P r R, l'asse centrale non può essere esterno alle rette d'azione di F 1 e F 2. Risultante di due forze parallele discordi Fig. 9 Un sistema formato da due forze F 1 e F 2, discordi e giacenti su rette parallele e distinte (Fig. 9), è equivalente ad un sistema formato da un'unica forza R,

13 13 of 29 04/09/ parallela ad entrambe le forze F 1 e F 2, concorde alla forza di modulo maggiore e di modulo pari al valore assoluto della differenza F 1 F 2. L'asse centrale r R, retta d'azione di R, può essere ottenuto sia per via grafica, sia per via analitica. Per via grafica, si utilizzano le due costruzioni equivalenti riportate in Fig. 10, ottenute, anche in questo caso, scambiando le posizioni di F 1 e F 2, invertendo il verso di una sola delle due forze e congiungendo tra loro i punti di applicazione e gli estremi delle forze scambiate di posizione.

14 14 of 29 04/09/ Fig. 10 Come nel caso delle due forze parallele e concordi, per la similitudine tra i triangoli in Fig. 10a) e 10b), si può stabilire la seguente relazione di similitudine: da cui: Dunque, i bracci d 1 e d 2 delle forze F 1 e F 2 rispetto al generico punto P della retta r R sono ancora inversamente proporzionali ai moduli delle forze: Per via analitica, si fa nuovamente uso del Teorema dell'asse centrale, ricercando l'asse centrale come luogo dei punti che annullano il momento risultante sistema di due forze. In notazione simbolica:

15 15 of 29 04/09/ Per annullare il momento risultante M P per ogni punto dell'asse centrale scelto come polo, il momento polare di F 1 deve ancora essere uguale e opposto al momento polare di F 2. Il luogo dei punti che soddisfano questa condizione è, anche in questo caso, una retta parallela alle forze F 1 e F 2. Affinché i due momenti siano di segno opposto, però, questa volta l'asse centrale deve essere esterno alle due rette d'azione. Inoltre, affinché i due momenti polari siano uguali in val assoluto, la forza con modulo maggiore deve avere braccio minore. In conclusione, ci aspettiamo che l'asse centrale sia una retta esterna alle due rette d'azione, posta dalla parte della forza con modulo maggiore. A verifica di quanto detto, proviamo ad imporre la condizione di annullamento del momento risultante rispetto ad un punto P interno alle rette d'azione di F 1 e F 2 (v. Fig. 11), fissando le due distanze orientate d 1 e d 2 con origine comune sulla retta r R in modo che d 1 sia diretta verso sinistra e d 2 sia diretta verso destra. Fig. 11 Per la convenzione di positività per i momenti, la condizione M P = 0 si esplicita come segue: da cui si ricava nuovamente, a meno del segno, la proporzionalità inversa tra i bracci d 1 e d 2 e i moduli delle forze F 1 e F 2 :

16 16 of 29 04/09/ Il segno meno che compare nella relazione trovata indica che le due distanze orientate d 1 e d 2 sono una concorde e l'altra discorde rispetto ai versi ipotizzati in Fig. 11. Dovendo invertire il verso di una delle due distanze orientate, il punto P non può esse interno alle due rette d'azione, ma deve trovarsi o a sinistra di r 1 o a destra di r 2. Per determinare la posizione di P, ricaviamo d 1 e d 2 per mezzo del seguente sistema risolvente: da cui si ricava: Dunque, nell'ipotesi F 1 > F 2, si ricava: Ricordando che d 1 e d 2 sono distanze orientate, la condizione d 1 < 0 implica che la retta r 1 non si trova alla sinistra di P, come ipotizzato in Fig. 11, ma alla sua destra. Dunque, l'asse centrale è collocato esternamente alle due forze, dalla parte della forza F 1. Al contrario, nell'ipotesi F 1 < F 2, si ricava: e l'asse centrale è ancora collocato esternamente alle due forze, ma dalla parte della forza F 2. In conclusione, l'asse centrale di un sistema di due forze parallel

17 17 of 29 04/09/ discordi è esterno alle rette d'azione delle due forze e si trova dalla parte della forza a modulo maggiore. I due casi F 1 > F 2 e F 1 < F 2 sono rappresentati in Fig. 12. Fig. 12 Risultante di una forza e una coppia Un sistema formato da una forza F con retta d'azione r e da una coppia di momento M (Fig. 13) è equivalente ad un sistema formato da un'unica forza R, di modulo, direzione e verso pari a modulo direzione e verso di F e retta d'azione r R ottenuta traslando r della quantità d = M / F. La distanza d tra le rette r e r R

18 18 of 29 04/09/ prende il nome di distanza di trasporto. Fig. 13 Per determinare la posizione della retta r R rispetto alla retta r, si possono seguire due diversi procedimenti, uno grafico e uno analitico. Il procedimento grafico si basa sull'equivalenza tra le due rappresentazioni grafiche utilizzate per la coppia. Potendo rappresentare la coppia con un arco di circonferenza orientato o con un sistema di due forze discordi applicate su rette distinte, adotti questa seconda rappresentazione per ricondurre il sistema in Fig. 13a) ad un sistema di soli vettori, in modo da poter procedere alla ricerca grafica del risultante come visto in precedenza. A questo punto, è fondamentale osservare che esistono infiniti sistemi di forze discordi equivalenti alla coppia oraria M in Fig. 13a). Infatti, qualsiasi sistema di forze discordi di modulo e braccio tali che il loro prodotto sia uguale a M è equivalente alla coppia oraria M, se ad esso è associato un momento orario. A titolo d'esempio, si riportano di seguito alcuni sistemi di forze discordi, tutti equivalenti alla coppia oraria M:

19 19 of 29 04/09/ Fig. 14 Tra gli infiniti sistemi di forze discordi equivalenti a M, si prenda in considerazione il seguente sistema, formato da due forze con modulo uguale al modulo d

20 20 of 29 04/09/ forza F applicata nel punto A di Fig. 13a): delle due forze costituenti la coppia, quella di verso opposto a F viene posta sulla stessa retta d'azione di F, con punto d'applicazione B, mentre quella concorde a F viene posta sulla retta r R, tracciata a destra o a sinistra di r in modo che le due nuove forze costituiscano una coppia concorde a M. Per il sistema in Fig. 13a), essendo M oraria e F diretta verso l'alto, r R va tracciata a sinistra di r (Fig. 15). Fissando la distanza d tra le due rette in modo che si abbia d = M / F, il momento della coppia introdotta è concorde con M e vale M. Fig. 15 Se la coppia M fosse stata antioraria, avremmo dovuto tracciare la retta r R a destra di r (Fig. 16). Infine, se la forza F del sistema originario fosse stata diretta verso il basso, avremmo dovuto tracciare la retta r R a destra di r per ottenere una coppia oraria (Fig. 17) e a sinistra di r per ottenere una coppia antioraria (Fig. 18).

21 21 of 29 04/09/ Fig. 16 Fig. 17 Fig. 18 Tornando al sistema di tre forze in Fig. 15b), si considerino ora le due forze applicate in A e B. Tali forze sono direttamente opposte e costituiscono un sistema equivalente a zero. Poiché un sistema equivalente a zero può essere aggiunto o tolto ad un sistema di vettori senza alterarne la risultante e il momento risultante (v. operazioni invariantive), il sistema di tre forze in Fig. 15b) è equivalente alla sola forza F applicata sulla retta r R, che è l'asse centrale del sistema.

22 22 of 29 04/09/ Fig. 19 Il procedimento analitico si basa sul Teorema dell'asse centrale. In base a tale Teorema, occorre trovare il luogo dei punti rispetto ai quali il momento del sistema in Fig. 13a) è nullo. Per l'invarianza del momento della coppia rispetto al punto del piano scelto come polo, il problema della determinazione analitica dell'asse centrale si riconduce al problema della determinazione del luogo dei punti P rispetto ai quali il momento della sola forza F è antiorario e uguale a M. Ricordando che il momento di una forza rispetto ad un polo si ottiene dal prodotto tra il modulo della forza e la distanza della forza da polo, si tratta, in ultima analisi, di trovare il luogo dei punti a distanza d=m/f dalla retta d'azione di F. Tale luogo è rappresentato da due rette parallele alla re d'azione di F, poste una alla destra e una alla sinistra di F, a distanza d 1 = d 2 = d = M / F.

23 23 of 29 04/09/ Fig. 20 Il momento della forza F è antiorario rispetto ai punti della retta r 1 e orario rispetto ai punti della retta r 2. Pertanto, il luogo dei punti P per i quali si ha con M P momento del sistema forza + coppia, è rappresentato dalla retta r 1. Dunque, l'asse centrale è a sinistra di r, a distanza d = M / F. Ovviamente, saremmo giunti a conclusioni opposte se F avesse avuto verso opposto o se M fosse stata antioraria. In conclusione, i casi che si possono presentare sono i quattro illustrati in Fig. 21, 22, 23 e 24.

24 24 of 29 04/09/ Fig. 21

25 25 of 29 04/09/ Fig. 22

26 26 of 29 04/09/ Fig. 23

27 27 of 29 04/09/ Fig. 24 Infine, poiché la coppia è un sistema a risultante nulla, il modulo e il verso della risultante del sistema forza + coppia sono uguali al modulo e al verso della so forza F. Con riferimento alla Fig. 13, si considerino ora i seguenti due casi limite:

28 28 of 29 04/09/ M = 0, F 0; F = 0, M 0. Nel primo caso, essendo nullo il rapporto M / F, si annulla la distanza di trasporto, d: Quindi, ritroviamo come caso limite il risultato, già noto, secondo il quale la risultante di un sistema formato da una sola forza F coincide con la forza stessa. Nel secondo caso, il rapporto M / F va all'infinito: Per comprendere il significato fisico associato ad una distanza di trasporto infinita, ricerchiamo la posizione dell'asse centrale facendo uso del Teorema dell'a centrale. Rappresentata la coppia per mezzo di due vettori discordi applicati su rette distinte, si indichi ancora con b la distanza tra le rette d'azione delle due forze costituenti la coppia. Inoltre, sia d la distanza dell'asse centrale dalla forza posta più a sinistra. Fig. 25 Troviamo la distanza d imponendo che si abbia M P = 0 per tutti i punti P della retta r R. Affinché si annulli il momento del sistema di forze, occorre che le due

29 29 of 29 04/09/ forze forniscano momenti uguali e opposti rispetto ai punti dell'asse centrale. Essendo le due forze discordi, affinché i momenti siano di segno opposto l'asse centrale deve essere esterno alla coppia. Inoltre, poiché le due forze hanno stesso modulo, occorre che si uguaglino le distanze delle due rette d'azione rispetto ai punti dell'asse centrale: Fino a quando i bracci delle due forze rispetto ai punti dell'asse centrale conservano valore finito, le due distanze non si uguagliano mai, perché differiscono per la quantità finita b. Dunque, il valore di d che risolve il problema è d = ±. Ne segue, allora, che la risultante di una coppia è una forza a modulo nullo applicata su una retta a distanza infinita (retta impropria). In conclusione, l'asse centrale di una coppia è la retta impropria.

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato 2 Vettori applicati 2 Vettori applicati 2.1 Nozione di vettore applicato Numerose grandezze fisiche sono descritte da vettori (spostamento, velocità, forza, campo elettrico, ecc.). Per alcune di esse e,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Vettori paralleli e complanari

Vettori paralleli e complanari Vettori paralleli e complanari Lezione n 9 1 (Composizione di vettori paralleli e complanari) Continuando lo studio delle grandezze vettoriali in questa lezione ci interesseremo ancora di vettori. In particolare

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Vettori liberi e vettori applicati o Vettore libero: - individuato da una direzione orientata ed una lunghezza - non ha un'ubicazione fissa nello spazio: - puo' essere traslato

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

SISTEMI EQUIVALENTI DI FORZE

SISTEMI EQUIVALENTI DI FORZE SISTEMI EQUIVALENTI DI ORZE Due sistemi di forze si dicono equivalenti quando hanno stessa risultante e stesso momento risultante rispetto a un qualsiasi polo O. Di conseguenza, il momento risultante coincide

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione

Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione Livello scolare: biennio Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione Abilità interessate Individuare le principali proprietà relative alla circonferenza. Realizzare semplici costruzioni di luoghi

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Esercitazione di Matematica su retta e parabola

Esercitazione di Matematica su retta e parabola Esercitazione di Matematica su retta e parabola 1. (a) Scrivere l'equazione della retta r passante per i punti A( 1, ), B( 5, 0). (b) Scrivere l'equazione della retta s parallela ad r passante per il punto

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga; ^ - TETI compito n 2-2014-2015 1 Il triangolo ha come lati le rette r : y=x 2, s: x 4=0, t : x y 22=0 Disegna le rette r, s, t e determina: a le coordinate dei vertici =r s, =s t, =t r ; b l'area del triangolo;

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012 Circonferenza Matteo Tugnoli February 26, 2012 Versione preliminare, NON esente da errori, se il lettore riscontrasse delle imprecisioni può gentilmente segnalarle a matteo_tugnoli@yahoo.it 1 Luogo dei

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Un isometria è perciò una trasformazione geometrica che conserva la distanza tra due punti. onsideriamo alcune particolari trasformazioni isometriche. 2.1.1. Traslazioni hiamiamo vettore un segmento sul

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente: Definizione di potenza Si definisce potenza ennesima di A, con n intero maggiore di 1, il prodotto di A per se stesso eseguito n volte A n =(AxAxAx A) n volte 2 5 = 2 2 2 2 2=32 Se la base è 10, il risultato

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

La circonferenza e la sua equazione

La circonferenza e la sua equazione La circonferenza e la sua equazione 1. I termini Ricordiamo che la circonferenza è una linea chiusa del piano costituita da tutti e soli i punti che hanno una data distanza da un punto fissato. In altri

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input Bounded Output) Un sistema si dice asintoticamente stabile

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Def. Una trasformazione geometrica T tra i punti di un piano è una corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa uno e un solo punto P' appartenente al piano

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Dati due numeri disuguali a e b risulta a>b oppure ao oppure a-b

Dettagli

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare. Esercizi svolti 4 Problemi guida 117 IL PRODOTTO SCALARE Problema 41 a) Dimostra che (v + w) (v w) = v 2 w 2 b) Dimostra che v w = 1 4 [ v + w 2 v w 2 ] Soluzione a) Per la bilinearità e la simmetria del

Dettagli

Coppia di forze LEZIONE N 10. Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

Coppia di forze LEZIONE N 10. Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio Coppia di forze LEZIONE N 10 1 Definizione delle coppia di forze: È un sistema di due forze () uguali e opposte agenti su rette d azione parallele distinte. La distanza minima tra le rette d azione delle

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli