VEGLIA DI PREGHIERA A MARIA
|
|
- Carlotta Gallo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 VEGLIA DI PREGHIERA A MARIA CON MARIA IN ATTESA DELLA PENTECOSTE Canto; NOME DOLCISSIMO GUIDA: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Ti salutiamo o Maria, piena di grazia, il Signore è con te/ Ti lodiamo figlia prediletta del Padre/ Ti benediciamo, Madre del Verbo divino e dimora dello Spirito Santo/ Ti invochiamo, Madre della Chiesa e Madre nostra/ Ti veneriamo, mediatrice di tutte le grazie/ Ti contempliamo immagine compiuta delle speranze dell'umanità/ Tu che eri presente quando il fuoco della Pentecoste è sceso sugli Apostoli, e ora sei presente in mezzo a noi, la Chiesa di oggi, ascolta la nostra preghiera/. 1 LETTORE: Maria, rendici capaci di accettare e vivere il mistero pasquale di Gesù. TUTTI:Santa Maria Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte/ Amen. - Maria, aiutaci ad essere profezia nella Chiesa, per poter generare Cristo oggi. TUTTI: Santa Maria... - Maria, aiutaci a vivere le nostre capacità come doni per servire l uomo di oggi. TUTTI: Santa Maria... - Maria, intercedi per noi e per la nostra Congregazione, in cammino verso il Capitolo Generale, i doni dello Spirito Santo. TUTTI: Santa Maria... - Maria, rimani con noi nei momenti della sofferenza e della morte. TUTTI: Santa Maria... GUIDA: O Maria, Tu che hai vissuto nell'intimità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo/ Tu che hai dato carne ai Verbo di Dio/, che hai avuto l'esperienza di vita familiare a Nazareth/ Tu che hai partecipato con gli Apostoli alla nascita della Chiesa/ resta con noi. Resta con noi per educarci alla vera profezia/ alla vera preghiera/ al vero servizio/. Fà delle nostre comunità luoghi di vita e di verità/ di carità e di pace/ di coraggio e di speranza/. Aiutaci ad essere testimoni del Tuo Figlio Risorto: mantienici fedeli al Suo, Vangelo. Te lo chiediamo per Cristo Tuo Figlio/. Amen. CANTO: BEATA SEI TU O MARIA (oppure un altro canto mariano) Prima Parte: - MARIA, LA PRIMA EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA 1 0 LETTORE: La missione della Chiesa è di far nascere Cristo nel cuore dei fedeli per l'azione dello Spirito Santo mediante l'evangelizzazione: la Chiesa trova il suo
2 modello in Maria che ha generato Cristo. Riconoscendosi la "serva del Signore" e pronunciando il suo "sì" per l'umanità, Maria non è stata uno strumento passivo nelle mani di Dio, ma cooperò alla salvezza degli uomini con fede libera e perfetta obbedienza. Preghiamo Maria per essere capaci di dire il nostro "sì" sempre, e far nascere in noi e nella Chiesa il Cristo. 2 LETTORE: 3 Ave Maria; l'tutti risponde. 3 LETTORE: LG, LETTORE: Mc 3, LETTORE: Maria continua a generarci Gesù. Rivolgersi a Lei pregando, non è solamente un gesto umile o filiale che nasce dalla certezza di saperla nostra Madre a cui Gesù stesso ha affidato gli uomini. Maria è la donna della fede e della speranza; Lei ci educa alla fede e alla coerenza, ci aiuta a meglio capire Suo figlio. Ci affidiamo a lei, proclamando questo inno antichissimo, intercalato dal canto: ALLELUJA. CORO: ALLELUJA TUTTI: O vetta sublime di umano intelletto,/ abisso profondo agli occhi degli angeli/ O stella di ogni nuovo mattino/. In Te fu elevato il trono del Re/ Tu porti Colui che tutto sostiene/ per Te si rinnova il creato/. ALLELUJA - O scala celeste che ha disceso l'eterno,/ o ponte che gli uomini porti nel cielo,/ Tu, primo prodigio di Cristo!/ Tu, campo di ogni Grazia fecondo,/ Tu, mensa che porti pienezza di doni,/ la luce ineffabile Tu hai dato!/ ALLELUJA TUTTI: Per Te con la terra esultano i cieli/ per te, con i cieli tripudia la terra;/ dai la vita all'autore della vita./ Sei degli Apostoli voce perenne/ Tu dei martiri sei il coraggio,/ forte sostegno di fede./ ALLELUJA TUTTI: Tu in grembo portasti la guida agli erranti/ Tu desti alla luce chi libera gli schiavi,/ per Te fu rimessa la colpa/. Per noi sei fonte dei sacri misteri/ Tu sei la sorgente delle acque abbondanti,/ Tu sei porto a chi cerca la vita!/ ALLELUJA GUIDA: Maria, Madre di ogni grazia, ti supplichiamo, facci diventare uomini nuovi, per fare una umanità nuova. Fà che non manchi mai in essa la novità del Vangelo, germe di Santità e di fecondità. Fà che ogni evangelizzatore sia capace di vivere il Cristo e rivelarlo agli altri. Te lo chiediamo nel nome di Cristo, Tuo Figlio. Amen. 2 LETTORE: Ora affideremo a Maria, le preghiere, le ansie e le speranze di tutti noi, ponendo nelle sue mani la molteplice realtà della nostra Congregazione, delle nostre comunità, della Chiesa tutta, del mondo: (si possono presentare davanti all icona o alla statua della Vergine alcuni simboli che rappresentano il nostro carisma, la nostra missione, simboli del mondo del lavoro, della sofferenza, dello sport, della politica, della scuola e cultura, dei giovani. -(Seguono varie preghiere spontanee)
3 CANTO: HO RESPIRATO IL TUO SI' (strofe n 1 e 4) Rit.: Insieme a Te, Maria, incarneremo Dio Speranza eterna in Te, oggi divino in noi. (2 volte) 1) Nella tua casa Maria, ho respirato il Tuo sì/ una proposta d'amore Dio ti getta nel cuore./ E l'infinito s'incarna, scende in silenzio il mistero./ Voce che viene dal cielo per noi nuovo cammino per l'uomo./ 2) Esci di casa, Maria, porti Gesù per il mondo,/ doni quel Figlio alla gente, Lo perdi ma non dici niente./ E oggi ad ogni credente chiedi il Tuo impegno di madre./ di generare Gesù ancora, vita per l'umanità./ Seconda Parte COME MARIA, SEGNO DI COMUNIONE CHE GENERA LA CHIESA 1 LETTORE: L'ultimo momento di Maria su questa terra, offerto dalla scrittura è la sua presenza orante e amante nel Cenacolo, al centro della Chiesa che attende la Pentecoste. Come allora, così anche oggi, Lei sta in mezzo a noi, Lei che ha saputo conservare tutte le cose nel suo cuore, ci insegna la preghiera e il silenzio: un silenzio fecondo che non isola, ma unisce, che è dialogo con Dio, è servizio ai fratelli, nella comunione. 2 LETTORE: Atti 1, ; 2,1-4 (Riflessione con sottofondo musicale) 3 LETTORE: Ascoltando ora il canto, chiediamo alla Vergine Maria che ci faccia comprendere che tutto può essere trasformato da un'esperienza di preghiera che ci porta all'unità alla comunione, al perdono. CANTO: VERGINE DEL SILENZIO Rit.: Vergine del silenzio che ascolti la parola e la conservi donna del futuro, aprici il cammino. GUIDA: Padre Santo, sorgente di vita immortale che hai inviato lo Spirito Santo sulla Vergine e l'hai resa Madre, che hai donato a noi lo Spirito Santo e ci hai resi tuoi figli e testimoni, ascolta la preghiera, che ti rivolgiamo per intercessione di Maria. Preghiamo e diciamo insieme:- Santa Maria, prega per noi. TUTTI: Santa Maria prega per noi. 1) Perchè la vita venga sempre più rivalutata e sostenuta in ogni sua fase dall'impegno costante degli uomini. Preghiamo. 2) Perchè aiutati dalla Vergine Maria possiamo riconoscere i doni ricevuti da Dio e seguendo il Suo esempio metterli al servizio dei prossimo. Preghiamo. 3) Perchè ognuna di noi abbia il coraggio e la forza di seguire quella strada che Dio ci ha assegnato. Preghiamo.
4 4) Perché con l'aiuto del Vangelo le famiglie riescano ad educare i propri figli in modo da riuscire a concretizzare la Parola di Dio. Preghiamo. 5) Perchè la Vergine Maria sostenga tutte le sorelle delle nostre comunità nello svolgimento del loro quotidiano servizio a Cristo e alla Chiesa. Preghiamo. 6) Per la nostra Congregazione perchè riscopra la sua vocazione di comunità chiamata a vivere in pienezza la comunione con Dio e con gli uomini ed ad annunciare con nuovo slancio il Vangelo del Regno di Dio. Rivolgiamo insieme, alla Vergine, la preghiera per il prossimo Capitolo Generale (si recita la preghiera a cori alterni) CANTO : SANTA MARIA DEL CAMMINO Terza Parte:COME MARIA, AL SERVIZIO DELLA REDENZIONE 1 0 LETTORE: LG 56 2 LETTORE: Impegnata dal "sì" dell'annunciazione e disposta a giungere fino in fondo nel dono di se all'opera della salvezza, Maria non indietreggia difronte alla prospettiva della grande sofferenza. Il "sì" all'umanità, per salvarla, nella fede e piena disponibilità. 3 LETTORE: Gv 19,25-27; Le 1, (Allora Maria disse:...) ANTIFONA CANTATA: MAGNIFICA IL SIGNORE ANIMA MIA/ E IL MIO SPIRITO ESULTA IN DIO/ ALLELUJA, ALLELUJA, ALLELUJA/ ALLELUJA, ALLELUJA. CORO: 1) L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore. ASS.: 2) perchè ha guardato l'umiltà della sua serva, d'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. CORO: 1) Grandi cose ha fatto in me l'onnipotente e santo è il suo nome. (ANTIFONA) ASS.: 2) Di generazione in generazione la sua misericordia si estende su quelli che lo temono. CORO: 1) Ha spiegato la potenza del suo braccio ha disperso i superbi di cuore ASS.: 2) Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili. (ANTIFONA) CORO: 1) Ha ricolmato di beni gli affamati ha rimandato i ricchi a mani vuote. ASS.: 2) Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia. CORO:1)Come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. (ANTIFONA) TUTTI: Benedetta sei Tu, figlia,/ davanti al Dio altissimo/ più di tutte le donne,/ e benedetto il Signore Dio,/ che ha creato il cielo e la terra/ il coraggio che ti ha sostenuta non cadrà
5 dal cuore degli uomini;/ essi ricorderanno per sempre/ la potenza del Signore/ Il Signore dà esito felice alla tua opera,/ a tua perenne esaltazione./ Con prontezza tu hai esposto la vita/ per sollevare il tuo popolo/ dall'umiliazione e dall'abbattimento./ (Gdt. 13, 18-20) GUIDA: Maria, Madre nostra e Madre della Chiesa, chiediamo per tua intercessione, come i discepoli nel Cenacolo, continua assistenza dello Spirito Santo e docilità di accoglierlo per servire la Chiesa con rinnovato slancio e coraggioso annuncio. Per Cristo nostro Signore/ Amen. CANTO FINALE: Un canto allo Spirito Santo
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE
PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE
2. [19]Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.
MARIA DISCEPOLA DELLA PAROLA E MAESTRA DI PREGHIERA + Dal Vangelo secondo Luca 1,26-56 In quel tempo, l angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, sposa
SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi
26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una
L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,
L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro
VESPRI PARROCCHIA SAN GIUSEPPE DA COPERTINO. 18 settembre INTRODUZIONE
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE DA COPERTINO 18 settembre INTRODUZIONE VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto.. Alleluia INNO San Giuseppe onoriamo: la sua virtù sublime l'ordine
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio
EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo
Novena di Natale 2015
Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e
PARROCCHIA SACRO CUORE
PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 2013 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 30 OTTOBRE 2013 SULLE STADE DEL MONDO PRESIEDE DON CARLO IADICICCO MISSIONARIO FIDEI DONUM
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché
3. Rito della benedizione senza la Messa
3. Rito della benedizione senza la Messa INIZIO 500. Quando la comunità è già riunita, si può cantare il Salmo 33 (34) o eseguire un altro canto adatto. Terminato il canto, tutti si fanno il segno della
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti
I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.
I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con
Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28)
Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28) La mancanza di un figlio da sempre è stata fonte di sofferenza per molte donne, Un tempo, non conoscendo i meccanismi del concepimento,
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio Celebrare un anniversario non significa rievocare un avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento di grazie una realtà presente che ha
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
Tre minuti per Dio SHALOM
Tre minuti per Dio SHALOM Tre minuti per Dio SHALOM Editrice Shalom - 22.05.2005 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione Fondazione di Religione Santi
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Come mai chiedi da bere a me? Domenica 9 Novembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,
ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA
ARCIDIOCESI DI MILANO Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA Milano, Basilica di Sant Eustorgio 25 settembre 2011 ARCIDIOCESI DI MILANO
PREGHIERE A SAN FILIPPO SMALDONE SACERDOTE DIOCESANO FONDATORE DELLE SUORE SALESIANE DEI SACRI CUORI E APOSTOLO DEI SORDI
PREGHIERE A SAN FILIPPO SMALDONE SACERDOTE DIOCESANO FONDATORE DELLE SUORE SALESIANE DEI SACRI CUORI E APOSTOLO DEI SORDI INTRODUZIONE La preghiera non è solo elevazione dell anima a Dio ma è anche relazione
DOMENICA V DI PASQUA C
DOPO LA COMUNIONE Assisti, Signore, il tuo popolo che hai colmato della grazia di questi santi misteri, e fa che passi dalla decadenza del peccato alla pienezza della vita nuova. Per Cristo nostro Signore.
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
SAN CAMILLO DE LELLIS SACERDOTE. Secondi Vespri
LITURGIA DELLE ORE 14 luglio SAN CAMILLO DE LELLIS SACERDOTE V. O Dio, vieni a salvarmi. Secondi Vespri R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era
CENACOLO DELLE MADRI. 13 Dicembre 2012 III INCONTRO DI PREGHIERA Anno liturgico 2012-2013 MARIA, LA VERGINE DELL ASCOLTO
CENACOLO DELLE MADRI 13 Dicembre 2012 III INCONTRO DI PREGHIERA Anno liturgico 2012-2013 MARIA, LA VERGINE DELL ASCOLTO Dicembre è il mese del compleanno di Gesù: sembra che anche molti cristiani se lo
Ringraziamo per i 60 anni di matrimonio di
1 Ringraziamo per i 60 anni di matrimonio di N. e N. 2 Celebrare un anniversario non significa rievocare in modo nostalgico una avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento di grazie
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18
GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di
MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI
MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI 5 febbraio S. AGATA, VERGINE E MARTIRE Patrona principale della città di Capua PREGHIERE: dal comune delle Vergini Al Dio tre volte santo, rivolgiamo
Adorazione Eucaristica
Adorazione Eucaristica Pregare come i Santi I santi sono coloro che hanno creduto e vissuto con amore il mistero di Cristo. Essi hanno saputo vivere nel difficile nascondimento la preghiera, sottratta
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
31 dicembre PREGHIERA NELL ULTIMO GIORNO DELL ANNO CIVILE
31 dicembre PREGHIERA NELL ULTIMO GIORNO DELL ANNO CIVILE Il Direttorio su Pietà popolare e liturgia Benedici, Signore, il tuo popolo che attende i doni della tua misericordia; porta a compimento i desideri
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA
C O M U N I T A E C C L E S I A L E D I S A N C A T A L D O ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA PREGHIERA PER IL SINODO SULLA FAMIGLIA IN COMUNIONE CON IL SANTO PADRE FRANCESCO E LA CHIESA SPARSA NEL MONDO San
PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani
PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile
CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)
CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno
Adorazione Eucaristica. Dio ci ama
Adorazione Eucaristica a cura di Don Luigi Marino Guida: C è un esperienza che rivela il potere unificante e trasformante dell amore, ed è l innamoramento, descritto in modo splendido nel Cantico dei Cantici.
PREGHIERA DI SAN GIROLAMO
SUPPLICA A SAN GIROLAMO P. Nel nome del Padre. Amen. P. Rivolgiamoci al Signore Gesù con la preghiera di san Girolamo, per ottenere la conversione del cuore, fonte di riconciliazione e di pace con Dio
SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra
Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a
Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese
Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò
====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================
Indice. Introduzione... 5
ECCOCI signore_eccoci signore 26/10/10 12.56 Pagina 199 Indice Introduzione.......................................... 5 Alcuni interrogativi.................................... 7 La lettura della tradizione................................
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri
Venerdì 18 Settembre
1 Venerdì 18 Settembre...accogliendo il dono della professione solenne della nostra sorella N. Inno O AMORE INEFFABILE Tu, abisso di carità, pare che sì pazzo delle tue creature. Chi ti muove a fare tanta
PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA
A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale
VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013
VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse
Dt 8, 2-3. 14-16 Dal libro del Deuteronòmio Mosè parlò al popolo dicendo: «Ricòrdati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere in questi quarant'anni nel deserto, per umiliarti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006
OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006 I. Vieni Signore Gesù!. Così la chiesa ha ripetuto spesso nella preghiera di Avvento. Così la chiesa, le nostre comunità, ciascuno di noi ha predisposto il cuore
Frasi Immacolata Concezione
Frasi Immacolata Concezione Oggi la città si riempie di luci e colori; è un trionfo di bagliori, nell aria c è già il profumo di festa e la voglia di donare un sorriso, un abbraccio e un augurio di una
NOVENA DI NATALE. Profezie Il Re che sta per venire è il Signore, venite adoriamo.
NOVENA DI NATALE NOVENA DI NATALE Profezie Il Re che sta per venire è il Signore, venite adoriamo. Gioisci, figlia di Sion, esulta, figlia di Gerusalemme: ecco, il Signore verrà, ed in quel giorno vi sarà
ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!
Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:
CELEBRAZIONE DI APERTURA DELL ANNO DELLA FEDE
CELEBRAZIONE DI APERTURA DELL ANNO DELLA FEDE RITI DI INTRODUZIONE DELLA CHIESA STAZIONALE 1. Quando il popolo si è riunito nella Chiesa stazionale il Vescovo saluta la comunità: Nel nome del Padre e del
MARIA SS. DELLE GRAZIE
Cantico della Vergine - Magnificat L'anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio,mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. * D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna
Maggio ogni giorno con Maria
Maggio ogni giorno con Maria Maria, Maestra di contemplazione: i misteri della luce Il Rosario con San Giovanni Paolo II [BRUNA FREGNI] Proposta ispirata alla lettera apostolica sul Rosario di papa Giovanni
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 13 febbraio 2016,
Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio
Il Credo Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo, nato da Maria, nato a Betlemme, vissuto a Nazareth, quel Gesù di cui parlano i vangeli di Matteo, Marco, Luca, Giovanni, quel Gesù
RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.
RITO DELLA MESSA RITI DI INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti
Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di
1 Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di N. e N. 2 Celebrare un anniversario non significa rievocare in modo nostalgico una avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento
PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI
PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI (Gv 3, 17b) Ufficio Liturgico Diocesano proposta di Celebrazione Penitenziale comunitaria nel tempo della Quaresima 12 1 2 11 nella lode perenne del tuo nome
«Il Padre vi darà un altro Paraclito»
LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse
Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali
Parrocchia Sacro Cuore Capua Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali 29 Settembre 2013 Monizione In questa Eucaristia, il nostro parroco consegnerà il mandato a svolgere il servizio nella pastorale
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono
2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO
2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO 1. RITO ORDINARIO RITI INIZIALI 60. Il ministro, entrando dal malato, rivolge a lui e a tutti i presenti un fraterno saluto.
14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina
.. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per
laici collaborazione Chiesa
Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:
6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-
Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.
EUCARESTIA E SANTA MESSA
EUCARESTIA E SANTA MESSA Cari figli, Gesù, così come è nei Cieli, è anche qui sulla Terra, presente nell Eucarestia. Gesù è presente nell Eucarestia per fortificare lo spirito di ognuno di voi. Rendete
Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità
Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis
Curricolo di Religione Cattolica
Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù
2) Se oggi la sua voce. Rit, 1) Camminiamo incontro al Signore
Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano 1) Camminiamo incontro al Signore 2) Se oggi la sua voce Rit, Camminiamo incontro al Signore Camminiamo con gioia Egli viene non tarderà Egli viene ci salverà.
Quarta Domenica del Tempo di Avvento / b
sito internet: www.chiesasanbenedetto.it e-mail: info@chiesasanbenedetto.it 18 dicembre 2011 Liturgia delle ore della quarta settimana Quarta Domenica del Tempo di Avvento / b Il Vangelo nella tua casa-luca:
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana
Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie
MADONNA DELLA SALUTE
1 MADONNA DELLA SALUTE SI FESTEGGIA IL 21 NOVEMBRE 1- Vergine santissima, che sei venerata con il dolce titolo di Madonna della salute, perché in ogni tempo hai lenito le umane infermità: ti prego di ottenere
Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità
Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA
" Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga in me secondo la tua parola..." (Lc 1,38)
" Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga in me secondo la tua parola..." (Lc 1,38) Canto C. O Dio, vieni a salvarmi. T. Signore, vieni presto in mio aiuto. C. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Venite, saliamo sul monte del Signore, al tempio quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra! (Sal 8,10) Rit.
OTTOBRE: Giornata del Carisma Introduzione TEMA: Fede e missione La mia intenzione è solamente questa: che [le suore] mi aiutino a salvare anime. (Corrispondenza, p. 7) Questa lapidaria intenzione, che
INDICAZIONI LITURGICO-PASTORALI
INDICAZIONI LITURGICO-PASTORALI Giornata di preghiera per il Bicentenario della Diocesi 1816-2016 Giubileo della Misericordia Domenica 25 ottobre 2015 PREMESSA In vista dell apertura del Bicentenario della
5ª tappa L annuncio ai Giudei
Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina
Dom. 11à DEL TEMPO ORDINARIO Anno B - n. 36 14 giugno 2015. R. Terra tutta, dà lode a Dio, canta il tuo Signor!
Dom. 11à DEL TEMPO ORDINARIO Anno B - n. 36 14 giugno 2015 Canto d'inizio: 1 TERRA TUTTA DÀ LODE A DIO R. Terra tutta, dà lode a Dio, canta il tuo Signor! 1. Servite Dio nell allegrezza, 2. Sì, il Signore
Anche quest anno sarà Natale
Anche quest anno sarà Natale I valori del messaggio cristiano, in un mondo abitato dall odio e dalla violenza, sono più che mai attuali e rispondono alle aspirazioni dell uomo di tutti i tempi. Per questo
Programmazione Didattica Scuola Primaria
DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it
La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993
La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 6 giugno 1993 1. Che il Signore cammini in mezzo a noi (Es 34, 9). Così prega Mosè, presentandosi
8 maggio BEATA VERGINE MARIA, MADRE E MEDIATRICE DI GRAZIA. Memoria facoltativa
8 maggio BEATA VERGINE MARIA, MADRE E MEDIATRICE DI GRAZIA Memoria facoltativa Nel 1921 Benedetto XV ( 1922), su richiesta del card. Desiderio-Giuseppe Mercier ( 1926), concesse a tutto il Belgio l ufficio
ORDINARIO DELLA MESSA
RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesú Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti
Li inviò a due a due
FEBBRAIO 2015 Adorazione eucaristica dell Istituto Santa Famiglia Li inviò a due a due Proseguiamo la riflessione e preghiera sulla Chiesa in uscita missionaria a partire questa volta dalle indicazioni
Padre nostro Ave Maria Gloria Gesù, perdona le nostre colpe.
PREGHIERA MISSIONARIA DI GIUGNO LUGLIO AGOSTO a sostegno della Vita La preghiera missionaria di questi tre mesi vuole essere una supplica a difesa della vita, dal concepimento alla morte, di tutti i popoli
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 17 novembre 2012,
Lo Spirito riempì tutta la casa
Veglia di preghiera per il Sinodo della famiglia Pentecoste 2015 Lo Spirito riempì tutta la casa Introduzione 1L. Dal Magistero del nostro Arcivescovo La famiglia è la via maestra e la prima, insostituibile
INDICAZIONI PER LA CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO
I C1 INDICAZIONI PER LA CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO Per il celebrante e l'équipe battesimale Monizioni Accoglienza Siamo radunati sulla soglia della chiesa è un luogo altamente simbolico, poiché evoca l
Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare
Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!
EUCARESTIA PANE DELLA VITA
EUCARESTIA PANE DELLA VITA Adorazione Eucaristica - Giovedì Santo 2015 Figlie del Divino Zelo GESÙ, PANE DELLA VITA Guida: In quest anno dedicato alla Vita Consacrata e, per la nostra Congregazione, a