Iniziamola con il segno della Croce: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
|
|
- Luisa Orlando
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 È un cam m ino di preghiera m olto presente nella tradizione della Chiesa: essa aiuta i credenti a far m em oria della passione del Salvatore per rendere presente il suo am ore salvifico nella loro vita e partecipare con Lui all opera della redenzione del m ondo. L e 14 stazioni sono 14 episodi dal vangelo - dalla tradizione popolare - verificatisi durante questo tragitto. Iniziamola con il segno della Croce: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Uniti insieme nella celebrazione della Via della croce facciamo la nostra professione di fede cristiana in Gesù Cristo Figlio di Dio: Credo in Gesù Cristo, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine; patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese all inferno; il terzo giorno risuscitò da morte. I Stazione GESÙ È CONDANNATO A MORTE G. Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo T. Perché con la Tua Santa Croce hai redento il mondo. I Giudei urlavano: crocifiggilo. E Pilato disse loro: Ma che male ha fatto costui?. Indi, abbandonò Gesù alla loro volontà (Lc23,20-25). Preghiamo: Dio onnipotente ed eterno, guarda benigno a coloro che ci governano, perché con il tuo aiuto promuovano su tutta la terra una pace duratura, il progresso sociale e la libertà nella giustizia e nella carità. Per Cristo Nostro Signore. Amen G. Abbi pietà di noi, Signore. T. Abbi pietà di noi.
2 II Stazione GESÙ È CARICATO DELLA CROCE Gesù, portando la Croce si avviò verso il luogo del Cranio, detto in ebraico Golgotà (Giov. 19,17). Preghiamo: O Dio, ascolta le nostre preghiere e donaci di imitare la passione del tuo Figlio, per portare con serena fortezza la nostra croce quotidiana. Per Cristo Nostro Signore. Amen III Stazione GESÙ CADE PER LA PRIMA VOLTA Egli si è caricato delle nostre sofferenze mentre noi lo giudicavamo castigato Egli è stato trafitto per i nostri delitti (Is 53,4-6). Preghiamo: Signore, perdona i nostri peccati e nella tua misericordia spezza le catene che ci tengono prigionieri del male e guidaci alla libertà che Cristo ci ha conquistata. Per Cristo Nostro Signore. Amen IV Stazione GESÙ INCONTRA SUA MADRE Simeone parlò a Maria sua madre: Ecco, che questo bambino sarà occasione di rovina e di risurrezione per molti in Israele Quanto a te, Maria, il dolore ti colpirà come colpisce una spada (Lc. 2,33-35). Preghiamo: Signore, ci soccorra l intercessione della Vergine Maria, perché liberi da tutti i pericoli, possiamo godere la tua pace. Per Cristo Nostro Signore. Amen
3 V Stazione GESÙ AIUTATO DAL CIRENEO Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e di Rufo, a portare la croce (Mc.15,21). Preghiamo: Signore, Padre Santo, aiutaci a capire e a fare gli uni per gli altri quello che per noi ha fatto Cristo tuo Figlio che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen VI Stazione GESÙ E LA VERONICA Chi avrebbe creduto? Tanto era sfigurato Non ha bellezza per attirare i nostri sguardi; non splendore per potercene compiacere. Disprezzato e reietto dagli uomini ( Is.53,1-3). Preghiamo: O Dio, che dai la ricompensa ai giusti e non rifiuti il perdono ai peccatori pentiti, ascolta la nostra supplica: l umile confessione delle nostre colpe ci ottenga la tua misericordia. Amen VII Stazione GESÙ CADE LA SECONDA VOLTA Quale vantaggio dalla mia morte, dalla mia discesa nella tomba? (Sl.29,10). Preghiamo: Signore, vieni in nostro aiuto, perché possiamo vivere e agire sempre in quella carità che spinse il tuo figlio a dare la vita per noi. Egli è Dio e vive e regna con te nell unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen
4 VIII Stazione GESÙ PARLA ALLE PIE DONNE Seguivano Gesù una gran folla di popolo e di donne che si battevano il petto.. Ma Gesù si volse verso di loro e disse: Donne di Gerusalemme, non piangete per me, piangete piuttosto per voi e per i vostri figli (Lc. 23,27-28). Preghiamo: Signore, non ci abbandoni mai la tua grazia: ci renda fedeli nel tuo servizio e ci ottenga sempre il tuo aiuto. Per Cristo Nostro Signore. Amen IX Stazione GESÙ CADE LA TERZA VOLTA Dalla pianta dei piedi alla testa non c è in lui una parte illesa, ma ferite e piaghe aperte, che non sono state ripulite né fasciate (Is.1.6). Preghiamo: o Dio, che salvi i peccatori e li chiami alla tua amicizia, attira verso di te i nostri cuori e donaci il fervore del tuo Spirito perché possiamo essere salvi nella fede e operosi nella carità. Per Cristo Nostro Signore. Amen X Stazione GESÙ SPOGLIATO DELLE SUE VESTI Si sono divise fra loro le mie vesti e sulla mia tunica hanno gettato la sorte. (Sl. 21,19) Preghiamo: Signore, infondi benigno la tua grazia nei nostri cuori, perché possiamo salvarci dagli sbandamenti umani e restare fedeli alla tua parola di vita eterna. Per Cristo Nostro Signore. Amen
5 XI Stazione GESÙ INCHIODATO SULLA CROCE Hanno forato le mie mani e i miei piedi; posso contare tutte le mie ossa (Sl. 21, 17-18). Preghiamo: Signore, vieni in nostro aiuto perché possiamo vivere e agire sempre in quella carità che spinse il tuo Figlio a dare la vita per noi. Egli è Dio e vive e regna con te nell unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen XII Stazione GESÙ MUORE SULLA CROCE Gesù disse: - Tutto è compiuto! E chinato il capo, spirò (Giov. 19,30) Preghiamo: Padre Santo, guarda con amore questa famiglia, per la quale il Signore nostro Gesù Cristo non esitò a consegnarsi nelle mani dei nemici e a subire il supplizio della croce. Per lo stesso Cristo Nostro Signore. Amen XIII Stazione GESÙ DEPOSTO DALLA CROCE La sera, un uomo ricco di Arimatea, andò da Pilato e chiese il corpo di Gesù Presolo, l avvolse in un candido lenzuolo (Mt.27, 57-59). Preghiamo: o Dio, che hai voluto che accanto al tuo Figlio fosse presente sua Madre, fa che la Chiesa, associata con Lei, partecipi alla gloria della risurrezione. Egli è Dio e vive e regna con te nell unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.
6 XIV Stazione GESÙ POSTO NEL SEPOLCRO Giuseppe depose il corpo di Gesù nella tomba nuova; rotolata poi una grande pietra sulla porta del sepolcro, se ne andò ( Mt. 27,60). Preghiamo: o Dio, che con la Pasqua del tuo Figlio hai ristabilito l uomo nella dignità perduta, fa che il mistero pasquale celebrato nella fede si vada attuando nella nostra vita. Per Cristo Nostro Signore. Amen PREGHIERA FINALE: O Signore Gesù, insegnaci a portare la nostra croce ogni giorno e a seguirti, con volontà generosa di riparare i nostri peccati e quelli dell umanità. Tu che ci hai salvato, rendici salvatori dei nostri fratelli: come tu hai dato la vita per noi, così fa che doniamo la vita per gli altri. Rendici gioiosi testimoni della tua risurrezione, e mantieni viva in noi la speranza della gioia che hai promesso ai tuoi fedeli, o Cristo Gesù nostro Signore. Amen L a croce di Cristo è il sim bolo eloquente della civiltà dell am ore, sorgente di luce, di conforto e di speranza per gli uom ini di tutti i tem pi G iovanni Paolo II
PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE
PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE
I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.
I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,
PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI
PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI (Gv 3, 17b) Ufficio Liturgico Diocesano proposta di Celebrazione Penitenziale comunitaria nel tempo della Quaresima 12 1 2 11 nella lode perenne del tuo nome
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio
EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo
ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!
Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:
IL SANTO ROSARIO PER I NOSTRI CARI DEFUNTI
IL SANTO ROSARIO PER I NOSTRI CARI DEFUNTI Una lacrima per i Defunti evapora, un fiore sulla tomba appassisce, una preghiera, invece, arriva fino al cuore dell Altissimo. (Sant Agostino) 1 L'eterno riposo
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi
26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una
RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.
RITO DELLA MESSA RITI DI INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti
2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO
2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO 1. RITO ORDINARIO RITI INIZIALI 60. Il ministro, entrando dal malato, rivolge a lui e a tutti i presenti un fraterno saluto.
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA
ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA Solennità SALUTO La grazia e la pace nella santa Chiesa di Dio siano con tutti voi. E con il tuo spirito. L. Oggi la nostra comunità è in festa, ricordando
CHE COS È L INDULGENZA?
CHE COS È L INDULGENZA? La dottrina dell'indulgenza è un aspetto della fede cristiana, affermato dalla Chiesa cattolica, che si riferisce alla possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti
GESU E UN DONO PER TUTTI
GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE
www.santuarioassunta.com
DOMENICA 16 MARZO 2014 Guida: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo Tutti: Amen. Guida: La grazia e la pace di Dio nostro Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. Tutti:
PARROCCHIA SACRO CUORE
PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 2013 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 30 OTTOBRE 2013 SULLE STADE DEL MONDO PRESIEDE DON CARLO IADICICCO MISSIONARIO FIDEI DONUM
Orazioni in suffragio
Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio SHALOM Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio «Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia: nel tuo grande amore cancella il mio peccato».
Tre minuti per Dio SHALOM
Tre minuti per Dio SHALOM Tre minuti per Dio SHALOM Editrice Shalom - 22.05.2005 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione Fondazione di Religione Santi
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese
Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio
Il Credo Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo, nato da Maria, nato a Betlemme, vissuto a Nazareth, quel Gesù di cui parlano i vangeli di Matteo, Marco, Luca, Giovanni, quel Gesù
MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI
MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI 5 febbraio S. AGATA, VERGINE E MARTIRE Patrona principale della città di Capua PREGHIERE: dal comune delle Vergini Al Dio tre volte santo, rivolgiamo
RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?
RITI DI ACCOGLIENZA DIALOGO CON I GENITORI E I PADRINI Celebrante: Genitori:... Che nome date al vostro bambino? Celebrante: Per... che cosa chiedete alla Chiesa di Dio? Genitori: Il Battesimo. Celebrante:
DOMENICA V DI PASQUA C
DOPO LA COMUNIONE Assisti, Signore, il tuo popolo che hai colmato della grazia di questi santi misteri, e fa che passi dalla decadenza del peccato alla pienezza della vita nuova. Per Cristo nostro Signore.
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
Novena di Natale 2015
Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e
A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it
XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen
Modo di recitare il Santo Rosario Segno della Croce Credo Si annuncia il primo Mistero del giorno Padre Nostro Dieci Ave Maria Gloria Si continua fino a completare i 5 misteri del giorno Preghiera finale
====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================
Signore Gesù, crocifisso e risorto
(Inizio Novena 8 Febbraio ) Signore Gesù, crocifisso e risorto Signore Gesù, crocifisso e risorto, immagine della gloria del Padre, Volto Santo che ci guardi e ci scruti, misericordioso e mite, per chiamarci
Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro
Parrocchia di San Pietro Carissimo, carissima, questo messalino ti accompagnerà lungo queste domeniche durante le quali cercheremo di capire più a fondo il significato della Messa e delle sue varie parti.
1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI
1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI Gesù disse ai suoi discepoli: Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè,
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio Celebrare un anniversario non significa rievocare un avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento di grazie una realtà presente che ha
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»
PREGHIERA DI SAN GIROLAMO
SUPPLICA A SAN GIROLAMO P. Nel nome del Padre. Amen. P. Rivolgiamoci al Signore Gesù con la preghiera di san Girolamo, per ottenere la conversione del cuore, fonte di riconciliazione e di pace con Dio
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse
Dt 8, 2-3. 14-16 Dal libro del Deuteronòmio Mosè parlò al popolo dicendo: «Ricòrdati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere in questi quarant'anni nel deserto, per umiliarti
Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia. Festa del Perdono. CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE. 21 novembre 2015
Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia Festa del Perdono CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE 21 novembre 2015 Parrocchia di Madonna in campagna e Santi Nazaro e Celso di Arnate in Gallarate (VA)
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono
CELEBRAZIONE DELLA PRIMA COMUNIONE. Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE Forania di Capua
Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE Forania di Capua CELEBRAZIONE DELLA PRIMA COMUNIONE RITI DI INTRODUZIONE S - Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. A - Amen. S - La Grazia e
PREGHIERE DEL MATTINO. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
PREGHIERE DEL MATTINO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ti adoro Ti adoro, mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questa
Adorazione Eucaristica. Dio ci ama
Adorazione Eucaristica a cura di Don Luigi Marino Guida: C è un esperienza che rivela il potere unificante e trasformante dell amore, ed è l innamoramento, descritto in modo splendido nel Cantico dei Cantici.
ORDINARIO DELLA MESSA
RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesú Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti
PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA
PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA 2 maggio 2015 Canto iniziale Cel. Nel nome del Padre TI PORTAVO IN BRACCIO Una notte un uomo fece un sogno. Sognò che stava camminando
7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI
Ricordami Sempre 7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI FORMATI 9 x 13 cm APERTO 9 x 13 cm CHIUSO FORMATI FORMATI 10 x 15 cm APERTO FORMATI 10 x 15 cm CHIUSO ARTE 001_AR 002_AR 003_AR ARTE 004_AR ARTE
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo
La Messa in rito ambrosiano spiegata ai bambini e non solo 2 3 RITI DI INTRODUZIONE! Le parti più importanti: Riti di introduzione Accoglienza Canto d ingresso Atto penitenziale Liturgia della parola Inno
La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la
La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda
PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani
PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Come mai chiedi da bere a me? Domenica 9 Novembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30
Regina; O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te!
NOVENA ALLA MEDAGLIA MIRACOLOSA Iniziare la novena giornaliera con : 1 Segno della croce 2 Atto di contrizione : Mio buon Gesù che per me sei morto sulla croce,abbi pietà di me,perdona i miei peccati e
EUCARESTIA E SANTA MESSA
EUCARESTIA E SANTA MESSA Cari figli, Gesù, così come è nei Cieli, è anche qui sulla Terra, presente nell Eucarestia. Gesù è presente nell Eucarestia per fortificare lo spirito di ognuno di voi. Rendete
5ª tappa L annuncio ai Giudei
Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina
8 Febbraio 2013 Festa di S. Giuseppina Bakhita: Incontro di Preghiera per eliminare la Tratta di Esseri Umani
8 Febbraio 2013 Festa di S. Giuseppina Bakhita: Incontro di Preghiera per eliminare la Tratta di Esseri Umani Introduzione: Oggi, nella festa di Santa Giuseppina Bakhita, ci uniamo in solidarietà con tutte
La Via Crucis dei Bambini
Parrocchia Anno Biagiano 2008-3 febbraio - 2009 S. Maria delle Grazie Carosino Realizzato dalla redazione de Il Vangelo dei piccoli e dei Bambini e dal Gruppo Catechisti nella Quaresima 2008. Indirizzo
Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale
Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché
Tu ci sei necessario. VIA CRUCIS nell ANNO della FEDE. Commenti e Preghiere di Paolo VI
Tu ci sei necessario VIA CRUCIS nell ANNO della FEDE Commenti e Preghiere di Paolo VI 1 Canto Cel. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ass. Amen Cel. Il Signore sia con voi e vi dia
Adorazione Eucaristica
Adorazione Eucaristica Pregare come i Santi I santi sono coloro che hanno creduto e vissuto con amore il mistero di Cristo. Essi hanno saputo vivere nel difficile nascondimento la preghiera, sottratta
Frasi Immacolata Concezione
Frasi Immacolata Concezione Oggi la città si riempie di luci e colori; è un trionfo di bagliori, nell aria c è già il profumo di festa e la voglia di donare un sorriso, un abbraccio e un augurio di una
M I S T E R I D E L D O L O R E
M I S T E R I D E L D O L O R E Mio Dio, dona a tutti, a tutti gli uomini, la conoscenza di te e la compassione dei tuoi dolori. Le rosaire. Textes de, Monastère de Chambarand, Roybon 2009, p. 27 1. L
VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)
VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:
PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA
A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale
MADONNA DELLA SALUTE
1 MADONNA DELLA SALUTE SI FESTEGGIA IL 21 NOVEMBRE 1- Vergine santissima, che sei venerata con il dolce titolo di Madonna della salute, perché in ogni tempo hai lenito le umane infermità: ti prego di ottenere
Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28)
Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28) La mancanza di un figlio da sempre è stata fonte di sofferenza per molte donne, Un tempo, non conoscendo i meccanismi del concepimento,
!!!! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI! con il Santo Rosario.! Padre Raffaele Amendolagine OCD!
Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI con il Santo Rosario. Padre Raffaele Amendolagine OCD Dopo la lettura del Vangelo con la descrizione del mistero che si contempla si aggiungono le invocazioni differenti
Novena alla Regina della Pace si recita dal 15 al 23 giugno o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità
Novena alla Regina della Pace si recita dal 15 al 23 giugno o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità PRIMO GIORNO Preghiamo per i veggenti Preghiera alla Regina della Pace Madre di Dio
Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013
Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013 Amati figli, mi congratulo con voi per la Festa della gloriosa Natività... Siano con voi le benedizioni del Nascituro della mangiatoia santa,
NOSTRO SIGNORE. Is 45, 1 7 Sal 146 (145) At 2, 29 36 Gv 21, 5 7
NOSTROSIGNORE Is45,1 7 Sal146(145) At2,29 36 Gv21,5 7 Tra gli elementi costitutivi dell'esistenza umana, la dipendenza dell'uomo daun'autoritàè unfattoincontrovertibile. L'aggettivosostantivatokyriossignifica:
SAN TOMMASO DEI BATIUTI
rr;;;:.-~ J/(::il. 10 ~m. "'~"'. TO O H "NT U. CAPPELLANIA OSPEDALE SAN TOMMASO DEI BATIUTI PORTOGRUARO 19 Settelnbre Benedizione Cappella 2014 San Giovanni Paolo II BENEDIZIONE DELL'ACQUA E ASPERSIONE
Parrocchie di Villadossola
I funerali nelle nostre comunità Parrocchie di Villadossola Ai familiari dei fedeli defunti Cari familiari, sono don Massimo, il parroco di Villadossola. Vi raggiungo a nome delle comunità cristiane di
LE PREGHIERE DI SANTA BRIGIDA DA RECITARSI PER 12 ANNI
LE PREGHIERE DI SANTA BRIGIDA DA RECITARSI PER 12 ANNI Promesse di Gesù per coloro che reciteranno questa preghiera per 12 anni. Attraverso Santa Brigida, Gesù ha fatto meravigliose promesse alle anime
L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,
L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando
Festa degli Sposi nei 5 20 25-35 40 45 63anni di Matrimonio
Noi ti lodiamo e ti benediciamo, o Dio, perché abbiamo costruito la nostra casa sulla salda roccia del tuo amore! Festa degli Sposi nei 5 20 25-35 40 45 63anni di Matrimonio Un particolare ringraziamento
Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......
LA DOMENICA GIORNO DEL SIGNORE Per il popolo ebraico, al quale apparteneva Gesù, il giorno di festa e di riposo è il sabato che in ebraico (sabbat) significa riposo e di preghiera nel quale gli Ebrei ancora
Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare
Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!
14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina
.. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per
Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:
Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.
Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso
Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione
Un uomo mandato da Dio
Bibbia per bambini presenta Un uomo mandato da Dio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for
Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali
Parrocchia Sacro Cuore Capua Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali 29 Settembre 2013 Monizione In questa Eucaristia, il nostro parroco consegnerà il mandato a svolgere il servizio nella pastorale
Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di
1 Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di N. e N. 2 Celebrare un anniversario non significa rievocare in modo nostalgico una avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento
4. La celebrazione ha inizio presso una chiesa sussidiaria o un luogo adatto.
GIUBILEO DELLA MISERICORDIA RITO DI APERTURA NELLE PARROCCHIE _ PREMESSE 1. L Ufficio Liturgico Diocesano in occasione del Giubileo della Misericordia ha predisposto una celebrazione di apertura per le
L inizio della tristezza dell Uomo
Bibbia per bambini presenta L inizio della tristezza dell Uomo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Lorena Circiello Prodotta da:
Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»
Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo
CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011
CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011 Nicolas Poussin L istituzione dell Eucaristia, 1640, Musée du Louvre, Paris Nella Sinagoga di Cafarnao, Gesù parlò dell Eucarestia LECTIO SUL VANGELO DELLA SOLENNITÀ DEL
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra
Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a
3. Rito della benedizione senza la Messa
3. Rito della benedizione senza la Messa INIZIO 500. Quando la comunità è già riunita, si può cantare il Salmo 33 (34) o eseguire un altro canto adatto. Terminato il canto, tutti si fanno il segno della
Consegna del Catechismo
.II C 1.. L albero dove i piccoli trovano il nido Fase II Consegna del Catechismo Lasciate che i bambini vengano a me Parrocchia..... Domenica. LA TUA PAROLA, SIGNORE, È LUCE AI NOSTRI PASSI Se è possibile,
DOMENICA DOPO L EPIFANIA BATTESIMO DEL SIGNORE Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco
DOMENICA DOPO L EPIFANIA BATTESIMO DEL SIGNORE Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Nella liturgia odierna, la Chiesa festeggia il Battesimo del Signore, che è l epifania
S. MESSA IN ONORE DI SANTA RITA DA CASCIA RELIGIOSA
S. MESSA IN ONORE DI SANTA RITA DA CASCIA RELIGIOSA Antifona d ingresso Quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso
TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI
TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI PREGHIERA E IL S. ROSARIO N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione
Curricolo di Religione Cattolica
Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù