SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08
|
|
- Anna Maria Borghi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08 DISCERNIMENTO PERSONALE : In quale membro della chiesa di Cristo ti riconosci? Catechesi tenuta da Padre Francesco Broccio Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Benedizione al Signore, che, ancora una volta, questa sera, ci da la grazia di incontrarci con Lui per la conclusione del corso di effusione. Vogliamo lodare e ringraziare il Signore, tenendoci per mano e cantando: L AMORE DEL SIGNORE E MERAVIGLIOSO DAI LA MANO A TUO FRATELLO Is.40,11; Rm.1,3; Ml.3,22; Dn.4,33-34; 2Mac.10,7; Is.43,3-4; Sal.18,31; Mt.16,19 1
2 Il primo discernimento sulle nostre capacità personali (spirituali), di relazionarci con il Divino che alberga nei nostri cuori, siamo NOI a farlo. Solo così potremo capire e sperimentare di essere membri della chiesa di Cristo, quindi figli dello stesso Padre, onde per cui eredi e coeredi di Cristo Allontanando da noi tutte le nostre schemature mentali, personali, sociali, familiari, di fallimento, di lutto, di dolore, ecc,ecc ed abbandonandoci all azione santificante dello Spirito Santo possiamo capire, e quindi vivere, la nostra CHIAMATA ad edificare il Corpo di Cristo, cioè la CHIESA. A tal proposito, per capire qual è il nostro ruolo nella CHIESA, ci viene in aiuto San Paolo in Ef. 4,11-16: E Lui che ha stabilito alcuni come apostoli, altri come profeti,altri come evangelisti, altri come pastori e maestri, per rendere idonei i fratelli a compiere il ministero, al fine di edificare il corpo di Cristo Volendo semplificare le cose, seguiamo l esempio dell immagine relativa alla mano. Fisiologicamente e neurologicamente ogni dito ha un ruolo ben definito: il più importante è il primo dito, il pollice, adatto alla prensilità. Ma se quest ultimo non godesse della collaborazione delle altre quattro dita, sarebbe, (lasciando da parte la fisilologia e volendo fare solo citazione bibliche), come dice San Paolo un metallo che rimbomba, uno strumento che suona a vuoto. La COOPERAZIONE di tutte e cinque le dita fornisce alla nostra corteccia cerebrale, l immagine fisica, reale, tattile, e neurologica della mano; La COOPERAZIONE di ogni singolo Ministero - Apostoli - Profeti - Evangelisti - Pastori - Maestri, dà UNITA alla Chiesa di Cristo e conferisce a quest ultima poteri temporali e spirituali nel nome della S.S.Trinità. Cerchiamo di definire, con semplici parole, i vari Ministeri che troviamo scritti su ogni singolo dito: 2
3 1. APOSTOLI : Colui che è inviato, mandato agli altri, per prendere decisioni importanti, farsi carico di problemi. Afferrare,tramite lo Spirito e la Fede le intuizioni più opportune. Non a caso il pollice serve ad afferrare, a prendere le cose, ed è di supporto a tutt e le altre dita. Apostolo è il Papa, che con il suo discernimento è di supporto a tutti gli altri membri della chiesa; 2. PROFETI : E colui che annuncia la Parola di Dio, come abbiamo detto più volte nei semimari precedenti, è colui che presta la voce a Dio, ed edifica l assemblea. Indica qual è la strada per seguire Dio. Non a caso nell immagine è raffigurato dal dito indice Potremo essere ognuno di NOI sotto la spinta propulsiva dello Spirito Santo. Un profeta di questo secolo che con l esempio, più che con le parole, è stata la Beata Madre Teresa di Calcutta; 3. EVANGELISTI : E colui che va oltre per comunicare il vangelo. Non a caso e rappresentato dal dito più lungo, il medio. Evangelisti sono i missionari, gli educatori ed i laici di tutto il mondo che ESPORTANO la buona novella oltre i confini delle proprie città, Paesi, nazioni.oltre i confini del mondo! 4 PASTORI : Il pastore per eccellenza è il Vescovo, a cui fanno seguito i Sacerdoti, membri pulsanti ed oranti della chiesa di Cristo; 5) MAESTRI : E colui che colmo di scienza dallo Spirito Santo, si introduce dove gli altri membri non possono entrare. Perchè nella chiesa ci sono questi Ministeri? La risposta la troviamo sempre in Ef.4, per rendere idonei i fratelli a compiere il ministero, al fine di edificare il corpo di cristo, finchè arriviamo tutti all unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, allo stato di uomo perfetto, nella misura che conviene alla piena maturità di Cristo. 3
4 La cooperazione in Spirito di verità di questi cinque Ministeri, fa sì che si possano esprimere nella chiesa i carismi che San Paolo descrive in 1 Cor.: C è poi varietà di doni, ma un solo Spirito, c è varietà di ministeri, ma un solo Signore, c è varietà di operazioni, ma un solo Dio, che opera tutto in tutti. E a ciascuno è data la manifestazione dello Spirito per l utilità comune: ad uno viene data dallo Spirito, parola di sapienza; ad un altro, invece mediante lo stesso Spirito, parola do scienza; ad uno la fede per lo stesso Spirito;ad un altro il dono delle guarigioni nell identico spirito; ad uno il potere dei prodigi; a un altro il dono della profezia; ad un altro il discernimento degli spiriti; ad un altro la varietà delle lingue; a un altro l interpretazione delle lingue. Ma tutte queste cose le opera il medesimo ed identico Spirito distribuendole a ciascuno come vuole.. 4
5 5
6 MISTAGOGIA Segue la mistagogia basata sul vangelo di Marco cap.2. Dopo 15 minuti di preghiera del cuore ci viene chiesto di comprendere cosa ci rende paralizzati, come il cieco, all incotro con il Maestro, e chi è stato colui o colei che ci fatto scoprire e prender coscienza, dell amore del Padre per noi. A tal proposito viene consegnato un braccialetto di stoffa color arancio a significare l EVIDENTE appartenenza a Cristo Gesù ed alla sua Chiesa. Lode, lode, lode a Colui il cui Nome è al di sopra di ogni altro nome. AMEN! 6
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.
LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli
ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA
ARCIDIOCESI DI MILANO Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA Milano, Basilica di Sant Eustorgio 25 settembre 2011 ARCIDIOCESI DI MILANO
Andrea Carlo Ferrari.
Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.
14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina
.. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per
dalla Messa alla vita
dalla Messa alla vita 12 RITI DI INTRODUZIONE 8 IL SIGNORE CI INVITA ALLA SUA MENSA. Dio non si stanca mai di invitarci a far festa con Lui, e gli ospiti non si fanno aspettare, arrivano puntuali. Entriamo,
SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)
SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto
Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare
Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!
ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!
Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:
Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi
Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori
ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI
ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI 1 Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18
GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo
La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993
La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 6 giugno 1993 1. Che il Signore cammini in mezzo a noi (Es 34, 9). Così prega Mosè, presentandosi
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,
INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO
1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,
08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica
E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della
Dom. 11à DEL TEMPO ORDINARIO Anno B - n. 36 14 giugno 2015. R. Terra tutta, dà lode a Dio, canta il tuo Signor!
Dom. 11à DEL TEMPO ORDINARIO Anno B - n. 36 14 giugno 2015 Canto d'inizio: 1 TERRA TUTTA DÀ LODE A DIO R. Terra tutta, dà lode a Dio, canta il tuo Signor! 1. Servite Dio nell allegrezza, 2. Sì, il Signore
ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA
ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA Solennità SALUTO La grazia e la pace nella santa Chiesa di Dio siano con tutti voi. E con il tuo spirito. L. Oggi la nostra comunità è in festa, ricordando
laici collaborazione Chiesa
Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:
SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi
26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di
7ª tappa È il Signore che apre i cuori
Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre
NOSTRO SIGNORE. Is 45, 1 7 Sal 146 (145) At 2, 29 36 Gv 21, 5 7
NOSTROSIGNORE Is45,1 7 Sal146(145) At2,29 36 Gv21,5 7 Tra gli elementi costitutivi dell'esistenza umana, la dipendenza dell'uomo daun'autoritàè unfattoincontrovertibile. L'aggettivosostantivatokyriossignifica:
====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================
...SULLA BUONA STRADA...
SCUOLA DELL INFANZIA SANT' EFISIO Via Vittorio Veneto, 28 Oristano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI - 3-4-5 ANNI Numero sezioni:
(Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15)
SIATE SANTI COME IL PADRE VOSTRO è SANTO (Mt 5, 48) (Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15) Ci siamo riuniti nel cuore della città di Roma per fare un pellegrinaggio,
Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.
DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:
Natale del Signore - 25 dicembre
Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con
PREGHIERE A SAN FILIPPO SMALDONE SACERDOTE DIOCESANO FONDATORE DELLE SUORE SALESIANE DEI SACRI CUORI E APOSTOLO DEI SORDI
PREGHIERE A SAN FILIPPO SMALDONE SACERDOTE DIOCESANO FONDATORE DELLE SUORE SALESIANE DEI SACRI CUORI E APOSTOLO DEI SORDI INTRODUZIONE La preghiera non è solo elevazione dell anima a Dio ma è anche relazione
Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013
Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013 Amati figli, mi congratulo con voi per la Festa della gloriosa Natività... Siano con voi le benedizioni del Nascituro della mangiatoia santa,
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Sapienza 2, 12.17-20 Salmo 53 Giacomo 3, 16; 4,3. Daall Vaangeello sseeccondo Maarrcco 9,, 30--37
1 Oleggio 24/9/2006 XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Sapienza 2, 12.17-20 Salmo 53 Giacomo 3, 16; 4,3 Dal Vangelo secondo Marco 9, 30-37 Riifflleessssiionii -- prreeghiieerraa La Chiesa, oggi, ci fa leggere
MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI
MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI 5 febbraio S. AGATA, VERGINE E MARTIRE Patrona principale della città di Capua PREGHIERE: dal comune delle Vergini Al Dio tre volte santo, rivolgiamo
PREGHIERA DI SAN GIROLAMO
SUPPLICA A SAN GIROLAMO P. Nel nome del Padre. Amen. P. Rivolgiamoci al Signore Gesù con la preghiera di san Girolamo, per ottenere la conversione del cuore, fonte di riconciliazione e di pace con Dio
SECONDA TAPPA verso il CoMiGi 12
SECONDA TAPPA verso il CoMiGi 12 Da discepoli a testimoni. La Parabola di Pietro. Il tema vuole mettere in luce quel discernimento che ha visto divenire Pietro da un semplice discepolo ad un testimone
LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA
LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI
OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI 7 GIUGNO 2015 BASILICA CATTEDRALE CASSANO ALLO IONIO Dove vuoi che andiamo a preparare la cena di Pasqua? Andate in città! Dove vuoi che andiamo a preparare perché tu
Settembre 2014: Nello Spirito Santo pienezza di vita ADORAZIONE EUCARISTICA
PREGHIERA IN PREPARAZIONE AL CONVEGNO DI SACROFANO 2015 Per la Grazia del Sacramento del Matrimonio. Quale unità e relazione degli sposi: con il Vescovo pastore e sposo della Chiesa, tra le coppie di sposi,
Amare e far AMARE GESÙ. Borrelli. Truffelli. Approfondimento su Incontriamo Gesù. Orientamenti per l annuncio e la catechesi in Italia ANNA TERESA
EDUCARE OGGI/9 A CURA DI ANNA TERESA Borrelli PREFAZIONE DI MATTEO Truffelli Amare e far AMARE GESÙ CONTRIBUTI DI: Marco Ghiazza Luca Marcelli Paolo e Rita Seghedoni Marcello Semeraro Lucio Soravito De
PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015
Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali
Programmazione Didattica Scuola Primaria
DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it
I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.
I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con
VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013
VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono
5ª tappa L annuncio ai Giudei
Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina
Curricolo di Religione Cattolica
Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
Che cos'è la preghiera? Quando pregava Gesù? Qual è la via della nostra preghiera? Quali momenti sono più indicati per la preghiera?
Catechismo della Chiesa Cattolica Pregare oggi e perché Che cos'è la preghiera? Quando pregava Gesù? Qual è la via della nostra preghiera? Quali momenti sono più indicati per la preghiera? Quali sono le
31 dicembre PREGHIERA NELL ULTIMO GIORNO DELL ANNO CIVILE
31 dicembre PREGHIERA NELL ULTIMO GIORNO DELL ANNO CIVILE Il Direttorio su Pietà popolare e liturgia Benedici, Signore, il tuo popolo che attende i doni della tua misericordia; porta a compimento i desideri
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
PREGHIERA PER IL SINODO
PREGHIERA PER IL SINODO Sac. Il Signore sia con voi Tutti: E con il tuo spirito Voce Guida: siamo qui radunati, come papa Francesco ha chiesto a tutti i fedeli, per accompagnare con la nostra preghiera
L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI
L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare
Consegna del Catechismo
.II C 1.. L albero dove i piccoli trovano il nido Fase II Consegna del Catechismo Lasciate che i bambini vengano a me Parrocchia..... Domenica. LA TUA PAROLA, SIGNORE, È LUCE AI NOSTRI PASSI Se è possibile,
CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE
CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA
Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA Orientamenti pastorali per il triennio 2016/2019 Che cosa ci chiede oggi il Signore? Che cosa chiede alla chiesa pistoiese?
Frasi Immacolata Concezione
Frasi Immacolata Concezione Oggi la città si riempie di luci e colori; è un trionfo di bagliori, nell aria c è già il profumo di festa e la voglia di donare un sorriso, un abbraccio e un augurio di una
3. Rito della benedizione senza la Messa
3. Rito della benedizione senza la Messa INIZIO 500. Quando la comunità è già riunita, si può cantare il Salmo 33 (34) o eseguire un altro canto adatto. Terminato il canto, tutti si fanno il segno della
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. Cogliere nel proprio nome un mondo di potenzialità, dono di Dio Padre. Prendere coscienza
CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre
CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio
7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI
Ricordami Sempre 7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI FORMATI 9 x 13 cm APERTO 9 x 13 cm CHIUSO FORMATI FORMATI 10 x 15 cm APERTO FORMATI 10 x 15 cm CHIUSO ARTE 001_AR 002_AR 003_AR ARTE 004_AR ARTE
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo
EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio
EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo
Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro
Parrocchia di San Pietro Carissimo, carissima, questo messalino ti accompagnerà lungo queste domeniche durante le quali cercheremo di capire più a fondo il significato della Messa e delle sue varie parti.
I criteri della scelta e della riforma
I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata
Nella mia Lettera ai cristiani della Chiesa di Lucca, per quest anno pastorale, chiedevo:
LITURGIA DEL MANDATO PER IL SERVIZIO DI ANIMATORE DEI GRUPPI DI ASCOLTO DEL VANGELO Sabato 29 novembre 2014 (Rm 10,9-18; Mr 16,9-15) ITALO CASTELLANI Arcivescovo di Lucca Nella mia Lettera ai cristiani
Una proposta di itinerario per... sposi in cammino
Una proposta di itinerario per... sposi in cammino dedicato a tutti gli sposi che hanno il desiderio di interrogarsi sul significato del loro matrimonio Sposi in cammino FAMIGLIA SORGENTE DI COMUNIONE
CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO
GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono
MONASTERO INVISIBILE. CONSACRATI A DIO... In una donazione totale di sé in risposta ad una chiamata a vivere alla sequela di Cristo
MONASTERO INVISIBILE Diocesi di Treviso Centro Diocesano Vocazioni Aprile 2015 CONSACRATI A DIO... In una donazione totale di sé in risposta ad una chiamata a vivere alla sequela di Cristo Introduzione
GESU E UN DONO PER TUTTI
GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)
Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)
Curricolo verticale di Religione Cattolica
Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti
SCUOLA DI PREGHIERA 4 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 18/11/08. LA PREGHIERA DEL CUORE Catechesi tenuta da Padre Francesco Broccio
SCUOLA DI PREGHIERA 4 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 18/11/08 LA PREGHIERA DEL CUORE Catechesi tenuta da Padre Francesco Broccio Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore Canto: SONO QUI
CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^
CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto
2. [19]Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.
MARIA DISCEPOLA DELLA PAROLA E MAESTRA DI PREGHIERA + Dal Vangelo secondo Luca 1,26-56 In quel tempo, l angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, sposa
Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale
Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte
I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO
I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì PREGHIERA PER LA NASCITA DI UN FIGLIO. Benedetto sei Tu, Signore, per l'amore infinito che nutri per noi. Benedetto sei Tu, Signore, per la tenerezza di cui ci
Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)
Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa
VENITE ALLA FESTA. Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE
VENITE ALLA FESTA Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE DOPO LA SETTIMANA DELLA CHIESA MANTOVANA Alle comunità parrocchiali, alle associazioni, ai movimenti e gruppi, ai presbiteri e diaconi,
INDICAZIONI LITURGICO-PASTORALI
INDICAZIONI LITURGICO-PASTORALI Giornata di preghiera per il Bicentenario della Diocesi 1816-2016 Giubileo della Misericordia Domenica 25 ottobre 2015 PREMESSA In vista dell apertura del Bicentenario della
I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO
I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione
Catholic Fraternity of Charismatic Covenant Communities. Santa Maria in Trastevere, 17 maggio 2013. Eucaristia. Saluto e introduzione
Card. Stanisław Ryłko Presidente Pontificio Consiglio per i Laici Città del Vaticano Catholic Fraternity of Charismatic Covenant Communities Santa Maria in Trastevere, 17 maggio 2013 Eucaristia Saluto
«Il Padre vi darà un altro Paraclito»
LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione
PARROCCHIA SACRO CUORE
PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 2013 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 30 OTTOBRE 2013 SULLE STADE DEL MONDO PRESIEDE DON CARLO IADICICCO MISSIONARIO FIDEI DONUM
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è