I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL"

Transcript

1 Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL Raffaella Giovinazzo INAIL, CONTARP CENTRALE REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO Convegno: «La valutazione della qualità dell aria negli ambienti confinati di vita e di lavoro: un potente strumento di prevenzione». Lecco, 23 ottobre 2015

2 Il MAM negli ambienti di lavoro Livelli e tipologia della contaminazione presente; Trend della contaminazione in relazione all attività di lavoro (fasi/mansioni a rischio d esposizione); Sorgenti di contaminazione microbiologica (interne, esterne). Efficacia delle misure igieniche e di controllo; Efficienza dei sistemi di ricambiotrattamento aria.

3 L esperienza INAIL-CONTARP in tema di MAM A) Stato dell arte sul monitoraggio 1. Indisponibilità di un protocollo univoco per il campionamento e l analisi dei contaminanti di origine biologica. 2. Disponibilità di strumenti e metodologie di MAM estremamente diversificati tra loro. 3. Indisponibilità di valori limite di esposizione o soglie per differenziare tra ambiente di lavoro salubre e insalubre.

4 4. Possibilità di far riferimento a range di concentrazione e criteri orientativi, proposti a livello nazionale ed internazionale, per valutare i livelli di contaminazione microbica totale riscontrati. La presenza di patogeni (gruppo di rischio 2) impone, indipendentemente dalla loro concentrazione, la necessità di mettere in atto interventi per il ripristino di condizioni igienico-ambientali accettabili.

5 B) Evidenze in merito ai microrganismi aerodispersi 1. Matrice Aria. 2. Stress da aerodispersione e da campionamento. 3. Composizione eterogenea bioaerosol. 4. Variabilità delle concentrazioni misurate con metodi di campionamento diversi. 5. Carenza norme tecniche su campionamento e analisi bioaerosol. 6. Range di concentrazione ampi per valutare la «qualità dell aria».

6 C) Strategia di MAM negli ambienti di lavoro Modalità d esposizione: INALATORIA aria DA CONTATTO superfici Analisi quantitativa Parametri microbiologici: Carica batterica mesofila totale Carica batterica psicrofila totale Carica fungina totale. Analisi qualitativa.

7 Aria Prelievi in esterno e all interno dell edificio. Campionamento attivo o passivo. Superfici Ambiente di lavoro (arredi, attrezzature, piani di lavoro..). Lavoratore (mani, tessuti indumenti di lavoro). Piastre agar, tamponi. Campagne stagionali e misure in triplo

8 Valutazione dei risultati I. Confronto delle cariche microbiche: tra loro; con l outdoor; con il fondo ambientale. Verifica presenza fenomeni di accumulo o crescita microbica nell ambiente di lavoro. II. Confronto delle cariche con valori o indici orientativi proposti.

9 Esperienze di MAM nell iter di valutazione del rischio biologico occupazionale Il caso degli ambulatori «Prime Cure» INAIL Gruppo di Lavoro: INAIL-CONTARP INAIL-CSA ARPA Liguria-Dip.to Genova, U.O. Laboratorio Università degli Studi di Pavia-DSTA, Lab. Micologia

10 Mansioni Amministrativo Dirigente medico Medico del lavoro Medico legale Chirurgo Dermatologo Neurologo Cardiologo Ortopedico Otorino Pneumologo Radiologo Tecnico RX Infermiere Attività delle Sedi INAIL con ambulatori «Prime Cure»

11 Procedimento 1. Analisi fonti di pericolo / mansione. Calcolo di R associato ad ogni mansione (algoritmo). Individuazione e pianificazione temporale degli interventi migliorativi. 2. Questionario sulla percezione dei rischi. 3. Monitoraggio della contaminazione microbiologica ambientale.

12 Fonti di pericolo biologico Medici Infermieri Pazienti X X Strumenti X X Personale amm.ivo Rifiuti sanitari X X Superfici di lavoro/oggetti contaminati X X Impianto aeraulico X X X

13 SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 SEZIONE 5 SEZIONE 6 SEZIONE 7 SEZIONE 8 SCHEDA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI GENERALI SULLA SEDE AMBULATORI INFORTUNI ATTIVITÁ CARATTERISTICHE STRUTTURALI BUONE PRATICHE/PROCEDURE OPERATIVE DPI FORMAZIONE

14 Metodo a matrice R = P x D D Quantificato in base alla classificazione di pericolosità degli agenti biologici potenzialmente rinvenibili nelle fonti di rischio (Allegato XLVI D. Lgs. 81/08 e s.m.i.). P Calcolato in base al grado di contaminazione presunta (C) delle fonti di rischio e ai fattori (F i ) che concorrono a determinare la probabilità di infezione.

15 Fattori che condizionano il livello di rischio biologico FATTORI F F1 F2 F3 F4 F5 F6 AFFLUENZA SETTIMANALE DI PAZIENTI NELL AMBULATORIO FREQUENZA DI CONTATTO CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL AMBULATORIO PROCEDURE/BUONA PRATICHE DI LAVORO DPI PER IL RISCHIO BIOLOGICO FORMAZIONE 0 0,5 1 F

16 Algoritmo di valutazione del rischio

17

18 Risultati algoritmo / Sede G OCULISTA ORTOPEDICO CHIRURGO NEUR./INTER NISTA MED. LEGALE INFERMIE RE D C F , F2 0, F3 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 F F5 0 0,5 0, F p 0,43 1,43 1,29 0,36 0,50 1,29 R 0,9 4,3 3,9 0,7 1,0 3,9

19 Indagine sulla contaminazione microbiologica aerodispersa e su superfici

20 I. OBIETTIVI 1. Valutare la qualità dell aria confinata. 2. Individuare eventuali fonti di contaminazione negli indoor. 3. Valutare funzionamento degli impianti di condizionamento ed efficienza dei dispositivi di filtrazione dell aria. 4. Verificare l efficacia delle operazioni di pulizia e disinfezione superfici per la prevenzione del rischio da contatto.

21 II. PIANO DI MONITORAGGIO DOVE? Esterno ed interno edificio Sede. Ambulatori di: chirurgia, oculistica, ortopedia, medicina legale Stanza infermieri, Locale sterilizzazione ferri QUANDO? A fine turno giornaliero, prima pulizia locali. In primavera ed in autunno.

22 COSA? Aria. Superfici: scrivanie e carrelli porta strumentario; piano di lavoro per pulizia ferri (parete lavandino); camici. Bocchette mandata aria. Cariche batteriche (mesofili e psicrofili) e fungine totali. Specie fungine presenti. Concentrazione stafilococchi coagulasi positivi e batteri Gram negativi. COME? Campionamento attivo aria a centro ambiente, 1.5 m da pavimento. Piastre a contatto o tamponi con/senza delimitatori d area. RISULTATI (ufc) ESPRESSI COME MEDIA DI 3 REPLICHE.

23 INDICI DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELL ARIA Dacarro C. e coll. (2000) Indice Globale di Contaminazione Microbica : IGCM/m 3 aria = UFC mesofili + UFC psicrofili + UFC funghi Indice di Contaminazione Mesofila: ICM = mesofili / psicrofili Indice di Amplificazione: IA = IGCM indoor / IGCM outdoor

24 INDICI DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELL ARIA Dacarro C. e coll. (2000) Categoria IGCM/m 3 Molto bassa < 500 Classe Bassa < 1000 A: IGCM > 1000 ICM < 3 IA < 3 Intermedia > 1000 B: IGCM > 1000 ICM > 3 o IA > 3 C. IGCM > 1000 ICM > 3 IA > 3 D: IGCM > 5000 ICM < 3 IA < 3 Alta > 5000 E: IGCM > 5000 ICM > 3 o IA > 3 F: IGCM > 5000 ICM > 3 IA > 3 G: IGCM > ICM < 3 IA < 3 Molto alta > H: IGCM > ICM > 3 o IA >3 I: IGCM > ICM > 3 IA > 3

25 CONTAMINAZIONE DELLE SUPERFICI Valori di riferimento proposti dalle Linee guida della Commission Centrale des Marchés francese (1990) per le superfici di alcune tipologie di ambiente di lavoro ospedaliero a Rischio Medio: Ambienti a rischio basso Ambienti a rischio medio 500 UFC/100cm2 Ad esempio: uffici, hall 200 UFC/100cm2 Ad esempio: aree di rieducazione funzionale, sale d attesa, centrale di sterilizzazione

26 Risultati delle indagini ambientali presso la Sede G

27 Ambulatorio SEDE A SEDE B 1 Dermatologia 2 CHIRURGIA 3 OCULISTICA 4 Otorino 5 ORTOPEDIA 6 Pneumologia 7 Neurologia 8 MED. LEGALE 9 STERILIZZAZIONE CONTAMINAZIONE DELL'ARIA PRIMAVERA SEDE C SEDE D SEDE E SEDE F SEDE G SEDE H OUTDOOR AMBULATORIO NON PRESENTE AMBULATORIO NON MONITORATO

28 CONTAMINAZIONE DELL'ARIA AUTUNNO Ambulatorio SEDE A SEDE B SEDE C SEDE D SEDE E SEDE F SEDE G SEDE H 1 Dermatologia 2 CHIRURGIA 3 OCULISTICA 4 Otorino 5 ORTOPEDIA 6 Pneumologia 7 Neurologia 8 MED. LEGALE 9 STERILIZZAZIONE OUTDOOR AMBULATORIO NON PRESENTE AMBULATORIO NON MONITORATO

29 MESOFILI PSICROFILI MICETI % CHIRURGIA SCRIVANIA CHIRURGIA CARRELLO ORTOPEDIA SCRIVANIA ORTOPEDIA CARRELLO OCULISTICA SCRIVANIA OCULISTICA CARRELLO LOCALE MEDICINA LEGALE STERILIZZAZIONE SCRIVANIA Campionamento primaverile sulle superfici Sedi Inail (% ambulatori che superano 200 UFC/100 cm 2 )

30 MESOFILI PSICROFILI MICETI % CHIRURGIA SCRIVANIA CHIRURGIA CARRELLO ORTOPEDIA SCRIVANIA ORTOPEDIA CARRELLO OCULISTICA SCRIVANIA OCULISTICA CARRELLO LOCALE STERILIZZAZIONE MEDICINA LEGALE SCRIVANIA Campionamento autunnale sulle superfici Sedi Inail (% ambulatori che superano 200 UFC/100 cm 2 )

31 Camici Sede G Cariche microbiche totali su 100cm 2 superficie di tessuto < 200 UFC/100cm 2 Alternaria alternata Chrysonilia sitophila Cladosporium herbarum Cl. cladosporioides Trichoderma spp. Lieviti

32 Taxa fungini aria e superfici Sede G / 1 SEDE G TAXA FUNGINI CHIRURGIA ORTOPEDIA ST.INFERMIE OUTDOOR RI 1 SUP ARIA SUP ARIA SUP ARIA ARIA Acremonium spp. Alternaria alternata X XC X X Aspergillus brasiliensis Aspergillus carbonarius Aspergillus flavus Aspergillus terreus X Aureobasidium pullulans Botrytis cinerea X X X Chaetomium globosum Chrysonilia sitophila X Cladosporium cladosporioides X XC X X X Cladosporium herbarum C X Epicoccum nigrum C X X Fusarium verticillioides X Monodictys castaneae X Mucor plumbeus XC Penicillium spp. X XC X X X Rhizopus stolonifer XC (X= scrivania C= carrello strumenti L= parete lavandino)

33 Taxa fungini aria e superfici Sede G / 1 SEDE G TAXA FUNGINI CHIRURGIA ORTOPEDIA ST.INFERMIE OUTDOOR RI 1 SUP ARIA SUP ARIA SUP ARIA ARIA Acremonium spp. Alternaria alternata X XC X X Aspergillus brasiliensis Aspergillus carbonarius Aspergillus flavus Aspergillus terreus X Aureobasidium pullulans Botrytis cinerea X X X Chaetomium globosum Chrysonilia sitophila X Cladosporium cladosporioides X XC X X X Cladosporium herbarum C X Epicoccum nigrum C X X Fusarium verticillioides X Monodictys castaneae X Mucor plumbeus XC Penicillium spp. X XC X X X Rhizopus stolonifer XC (X= scrivania C= carrello strumenti L= parete lavandino)

34 Taxa fungini aria e superfici Sede G / 2 SEDE G TAXA FUNGINI OCULISTICA STERILIZZ M.LEGALE OUTDOOR 2 SUP ARIA SUP ARIA SUP ARIA ARIA Acremonium spp. X L X Alternaria alternata X X Aspergillus brasiliensis X Aspergillus carbonrius X Aspergillus flavus L X A. terreus Aureobasidium pullulans X Botrytis cinerea X X X X Chaetomium globosum X X X Chrysonilia sitophila C X Cladosporium cladosporioides X X L X X X X Cladosporium herbarum X Epicoccum nigrum X X X Fusarium verticillioides X X X Monodictys castaneae Mucor plumbeus X X Penicillium spp. X X L X X X Rhizopus stolonifer (X= scrivania C= carrello strumenti L= parete lavandino)

35 Taxa fungini aria e superfici Sede G / 2 SEDE G TAXA FUNGINI OCULISTICA STERILIZZ M.LEGALE OUTDOOR 2 SUP ARIA SUP ARIA SUP ARIA ARIA Acremonium spp. X L X Alternaria alternata X X Aspergillus brasiliensis X Aspergillus carbonrius X Aspergillus flavus L X A. terreus Aureobasidium pullulans X Botrytis cinerea X X X X Chaetomium globosum X X X Chrysonilia sitophila C X Cladosporium cladosporioides X X L X X X X Cladosporium herbarum X Epicoccum nigrum X X X Fusarium verticillioides X X X Monodictys castaneae Mucor plumbeus X X Penicillium spp. X X L X X X Rhizopus stolonifer (X= scrivania C= carrello strumenti L= parete lavandino)

36 Bocchette mandata aria CHIRURGIA ORTOPEDIA MEDICINA LEGALE OCULISTICA STERILIZZAZIONE FERRI STANZA INFERMIERI Cladosporium spp., Penicillium spp. Alternaria alternata, Cladosporium spp., Chrysonilia sitophila, Penicillium spp. Alternaria spp., Aspergillus flavus, Cladosporium herbarum, Cladosporium spp., Penicillium spp. Alternaria spp., Aspergillus flavus, Cladosporium herbarum, Cladosporium spp., Penicillium spp., lieviti. Alternaria spp., Aspergillus flavus, Cladosporium herbarum, Cladosporium spp., Penicillium spp., Rhizopus stolonifer, lieviti. Alternaria spp., Aspergillus brasiliensis, Aspergillus spp., Cladosporium spp., Epicoccum nigrum, Mucor spp., Penicillium spp., lieviti.

37 Bocchette mandata aria CHIRURGIA ORTOPEDIA MEDICINA LEGALE OCULISTICA STERILIZZAZIONE FERRI STANZA INFERMIERI Cladosporium spp., Penicillium spp. Alternaria alternata, Cladosporium spp., Chrysonilia sitophila, Penicillium spp. Alternaria spp., Aspergillus flavus, Cladosporium herbarum, Cladosporium spp., Penicillium spp. Alternaria spp., Aspergillus flavus, Cladosporium herbarum, Cladosporium spp., Penicillium spp., lieviti Alternaria spp., Aspergillus flavus, Cladosporium herbarum, Cladosporium spp., Penicillium spp., Rhizopus stolonifer, lieviti Alternaria spp., Aspergillus brasiliensis, Aspergillus spp.,, Cladosporium spp., Epicoccum nigrum, Mucor spp., Penicillium spp., lieviti.

38 Considerazioni conclusive

39 RISULTATI ALGORITMO SEDE G 1. Mansioni a R Medio: chirurgo, ortopedico e infermiere. 2. Migliorare F1 (affluenza pazienti), F2 (frequenza operazioni a rischio), F4 (procedure e buone prassi). RISULTATI INDAGINI AMBIENTALI SEDE G 1. Livelli contaminazione aria («Qualità» aria) Nel complesso bassi, ma in alcuni ambulatori sovrapponibili a quelli outdoor «Intermedi». Impianto di filtrazione-trattamento aria. 2. Livelli contaminazione superfici Veicoli di contaminazione (chirurgia, oculistica, ortopedia, medicina legale). Procedure pulizia-disinfezione.

40 3. Tipologia contaminazione indoor Fonti di contaminazione fungina interne. Contributo antropico alla contaminazione batterica indoor. Manutenzione impianto trattamento aria. Gestione camici.

41 Grazie dell attenzione!

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

L APPLICAZIONE DEGLI INDICI MICROBIOLOGICI IN VARIE REALTÀ LAVORATIVE: UNA POSSIBILITÀ DI CONFRONTO

L APPLICAZIONE DEGLI INDICI MICROBIOLOGICI IN VARIE REALTÀ LAVORATIVE: UNA POSSIBILITÀ DI CONFRONTO L APPLICAZIONE DEGLI INDICI MICROBIOLOGICI IN VARIE REALTÀ LAVORATIVE: UNA POSSIBILITÀ DI CONFRONTO E. Guerrera*, D. Sarto**, M. Mameli*** * INAIL - Direzione Regionale Umbra - Consulenza Tecnica Accertamento

Dettagli

METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO ALLEGATO F METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Proponiamo un confronto fra tre valutazioni del livello di rischio biologico associato a ciascun reparto ospedaliero elaborate secondo tre diversi

Dettagli

Bio-Ritmo. Lo scopo di INAIL e ARPAL nel mettere a punto. un algoritmo per valutare il rischio biologico

Bio-Ritmo. Lo scopo di INAIL e ARPAL nel mettere a punto. un algoritmo per valutare il rischio biologico un algoritmo per valutare il rischio biologico Un esempio applicativo del metodo realizzato da INAIL e ARPA Liguria chiarisce le modalità per adattare l algoritmo a tutte le attività lavorative di Daniela

Dettagli

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia La sicurezza igienico - sanitaria di un alimento si ottiene

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA (accreditato presso E.C.M. Min. Sanità) OBIETTIVI: I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE 1) Fare acquisire

Dettagli

Il rischio biologico negli ambulatori Prime Cure INAIL

Il rischio biologico negli ambulatori Prime Cure INAIL Il rischio biologico negli ambulatori Prime Cure INAIL Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata Risultati Edizione 2015 Volume II Pubblicazione realizzata da INAIL Consulenza Tecnica

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH Marco Masoni Marco Masoni, biologo, libero professionista. Titolare dal 1994 dello Studio Consulenze Dott. Marco Masoni in Reggio Emilia, consulente

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO Dr.ssa Laura Gasperetti IZSLT Sezione di Pisa 1) Organizzazione dell IZS Lazio e Toscana Direttore Generale

Dettagli

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali 20 febbraio 2010 Stefano Massera Patrizia Anzidei CONTARP INAIL Direzione Generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione 1 In Cenni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche DALL EVENTO SENTINELLA ALLE BUONE PRATICHE DI CONTROLLO DELLE BLOOD-BORNE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio

Dettagli

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Josefa Bizzarro Responsabile della formazione dei Tecnici di Sala Operatoria Scuola superiore medico-tecnica di Lugano Contenuto del tema I microbi:

Dettagli

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici IRCCS A.O.U. SAN MARTINO IST di Genova: gli impianti aeraulici nelle aree ospedaliere: monitoraggio, manutenzione

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Ripensare alla sterilizzazione dei DM : Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Dr.sa Elisabetta

Dettagli

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi Dr Alessandro Lizioli Dipartimento di Prevenzione Medico ASL di Milano Cos è il biofilm Un biofilm

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi LINEE GUIDA CONTARP Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Edizione 2010 Il monitoraggio microbiologico negli

Dettagli

IL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

IL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO IL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Campionamento e analisi Edizione 2005 Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Questa pubblicazione è stata realizzata dalla Consulenza

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8 TITOLO RISCHIO BIOLOGICO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE PROVIDER ECM O s.r.l Progetti di comunicazione e formazione USL 7 SIENA CREDITI FORMATIVI 8 MODALITÀ DI FRUIZIONE CURATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi Edizione 2010 La nuova edizione di questa pubblicazione è stata realizzata da: per la CONTARP Centrale: Patrizia ANZIDEI

Dettagli

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia Azioni di risanamento in edifici esistenti Nell ambito delle attività dell Archivio Nazionale Radon (ANR) sono state raccolte informazioni sulle azioni di risanamento per la riduzione della concentrazione

Dettagli

Il comparto vinicolo e oleario I frantoi

Il comparto vinicolo e oleario I frantoi Il comparto vinicolo e oleario I frantoi RISCHI E PREVENZIONE Edizione 2011 Volume 3 Il comparto vinicolo e oleario I frantoi Edizione 2011 Volume 3 Pubblicazione realizzata da INAIL CONTARP (Consulenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DATI ANAGRAFICI Nome Laura Colombo Data e luogo di nascita 07/07/1967 Milano Nazionalità Residenza E-mail Italiana Milano lcolombo@ats-milano.it;

Dettagli

Il sistema di neutralizzazione degli odori in ambiente sanitario-assistenziale. Presentazione del metodo e sua efficacia

Il sistema di neutralizzazione degli odori in ambiente sanitario-assistenziale. Presentazione del metodo e sua efficacia Il sistema di neutralizzazione degli odori in ambiente sanitario-assistenziale Presentazione del metodo e sua efficacia ONS è un innovativo sistema di neutralizzazione dei cattivi odori all interno di

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati Valori di fondo dei POPs Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Punti di prelievo 30 campioni puntuali di terreno agrario secondo la UNI EN ISO 19258. Per il

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario Claudio Ferri Milano 26 luglio 2016 ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO - Interlaboratorio: attività (2011-2016) e obiettivi condivisi dai Laboratori

Dettagli

Concentrazione del prodotto erogato 1,0 ml/m 3. Prelievo su pavimento camera Iperbarica (campione n. 1)

Concentrazione del prodotto erogato 1,0 ml/m 3. Prelievo su pavimento camera Iperbarica (campione n. 1) Caratteristiche del locale da trattare: Sala contenente la camera iperbarica con cubatura dei locali pari a circa 250 m 3 Attrezzature e prodotti utilizzati: Per il trattamento è stato utilizzato il: NOCOLYSE

Dettagli

Il rischio biologico nei laboratori biologici e chimici non sanitari

Il rischio biologico nei laboratori biologici e chimici non sanitari G Ital Med Lav Erg 2008; 30:1, 22-32 PI-ME, Pavia 2008 E. Cavallari, L. de Lellis, G.P. Stefanelli, T. Lorenzini Il rischio biologico nei laboratori biologici e chimici non sanitari HERA SpA - Laboratorio

Dettagli

G Ital Med Lav Erg 2008; 30:1, PI-ME, Pavia E. Cavallari, L. de Lellis, G.P. Stefanelli, T. Lorenzini Il rischio

G Ital Med Lav Erg 2008; 30:1, PI-ME, Pavia E. Cavallari, L. de Lellis, G.P. Stefanelli, T. Lorenzini Il rischio G Ital Med Lav Erg 2008; 30:1, 22-32 PI-ME, Pavia 2008 E. Cavallari, L. de Lellis, G.P. Stefanelli, T. Lorenzini Il rischio biologico nei laboratori biologici e chimici non sanitari HERA SpA - Laboratorio

Dettagli

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) CRONOBACTER spp (già Enterobacter sakazakii) Nel 2008 Creazione del nuovo genere Cronobacter spp (prima genere Enterobacter) -bacillo Gram negativo appartenente

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro LINEE GUIDA Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi Revisione n. 0, marzo 2005 Monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi Rev 0,

Dettagli

INDAGINE MULTICENTRICA

INDAGINE MULTICENTRICA INDAGINE MULTICENTRICA Incidenza delle infezioni associate a catetere perinervoso per il controllo del dolore postoperatorio in chirurgia ortopedica Responsabile Scientifico Dr. Ugo CUGINI Anestesia Rianimazione

Dettagli

CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE

CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE Ident.Doc.PRO.8.2.3 Rev. 01 del 10.01.11 Pag 1 di 11 CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE Procedura REV. DATA REV. DATA REV. DATA 8.2.3 00 10.01.09 01 10.01.11 RGQ DG DG FUNZ. FIRMA

Dettagli

Si applica. Non si applica

Si applica. Non si applica NORMATIVE ABROGATE NORMATIVA ATTUALE 13 articoli in tutto dal 222 al 232 art. 233: campo applicazione art. 234: definizioni art. 235: sostituzione e riduzione art. 236: valutazione del rischio art. 237:

Dettagli

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Mario Sunseri (SGM Ingegneria Ferrara) L indagine ambientale

Dettagli

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. D.Lgs. del 19 settembre 1994 n 626: Titolo

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

ALLEGATO N 11 SERVIZIO DI PULIZIA PRESIDI OSPEDALIERI E TERRITORIALI: INDICATORI E SOGLIE DI ACCETTAZIONE

ALLEGATO N 11 SERVIZIO DI PULIZIA PRESIDI OSPEDALIERI E TERRITORIALI: INDICATORI E SOGLIE DI ACCETTAZIONE ALLEGATO N 11 SERVIZIO DI PULIZIA PRESIDI OSPEDALIERI E TERRITORIALI: INDICATORI E SOGLIE DI ACCETTAZIONE 1 Descrizione / Categoria Locali 1 Aree Esterne 2.1 Aree Extra Sanitarie (CORRIDOI E COLLEGAMENTI)

Dettagli

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito La promozione delle competenze non tecniche come strumento t di prevenzione efficace Venerdì 13 giugno 2014 Politecnico di Milano Sede di Como Aula Magna Via Castelnuovo, 7 - Como Mancata consapevolezza

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

Le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione

L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione La Valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici Napoli 6 e 7 luglio 2006 Dr. Vincenzo Infantino

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N

Dettagli

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO INFERMIERE /A ASSUNTO/A IL PRESSO L U.O. TERMINE PERIODO INSERIMENTO COORDINATORE: TUTOR: INTRODUZIONE Il programma di inserimento del personale nuovo

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

IGIENIZZAZIONE CON UTILIZZO DI OZONO. RELAZIONE TECNICA BONIFICA AREE-LOCALI CONTAMINATI CON UTILIZZO DI OZONO

IGIENIZZAZIONE CON UTILIZZO DI OZONO.  RELAZIONE TECNICA BONIFICA AREE-LOCALI CONTAMINATI CON UTILIZZO DI OZONO RELAZIONE TECNICA BONIFICA AREE-LOCALI CONTAMINATI 01.03.2016 FASE 1: STUDIO DEI CONTAMINANTI La prima attività, preliminare a qualsiasi operazione di bonifica mediante utilizzo di agenti ossidanti quali

Dettagli

Toul flussi laminari mobili. Toul pensile

Toul flussi laminari mobili. Toul pensile Toul flussi laminari mobili Toul pensile Toul tavolo strumenti sterile Toul mobile «operio» Personale in sala operatoria In 30 minuti i soggetti sani depositano da 2 a 6 milioni di germi vivi Testa collo

Dettagli

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso Torino, 18/11/2015 OGGETTO: Relazione sull attività svolta da in Vs. favore nell anno scolastico in corso La società, fondatrice di Retebiolab srl, è incaricata dal Comune di Nichelino di eseguire i controlli

Dettagli

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 5 MATRICE: ACQUE Metodo di prova per la fase di campionamento: IO C 03* Conta microbica

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1). Report campagne di misura CEM per il sito: via Fratelli Vivaldi, 96 terrazzo 5 piano Hotel Adler - Lido di Classe Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) Da un esame degli elementi stressogeni individuati e tenendo conto del fatto che ci sono elementi che possono avere un effetto trasversale su tutti

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE 1 I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RISCHIO Probabilità di raggiungere il livello potenziale di danno nelle

Dettagli

Ainia Centro Tecnologico Valencia- Spagna. Test in una cella fredda per la conservazione degli alimenti.

Ainia Centro Tecnologico Valencia- Spagna. Test in una cella fredda per la conservazione degli alimenti. Ainia Centro Tecnologico Valencia- Spagna. Test in una cella fredda per la conservazione degli alimenti. Valutazione dell efficacia dei sistemi di disinfezione dell aria AirFree - Cliente: 03-P00457 IMEISON

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

Le competenze del Direttore Tecnico / Sanitario in materia igienico sanitaria 08/05/2007 Aula Magna Hesperia Hospital - Modena

Le competenze del Direttore Tecnico / Sanitario in materia igienico sanitaria 08/05/2007 Aula Magna Hesperia Hospital - Modena Le competenze del Direttore Tecnico / Sanitario in materia igienico sanitaria 08/05/2007 Aula Magna Hesperia Hospital - Modena Angelo Castagnetti Componente Commissione L. R.34/98 Il Direttore Tecnico

Dettagli

Allegato Alfa OFFRE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO. Via Fazio LA SPEZIA

Allegato Alfa OFFRE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO. Via Fazio LA SPEZIA Allegato Alfa AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO Via Fazio 30 19121 LA SPEZIA OFFERTA ECONOMICA RELATIVA ALLA PROCEDURA RISTRETTA SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

Addetti al settore alimentare HACCP

Addetti al settore alimentare HACCP Autori: Matteo Fadenti, Federica Ipprio, Tiziana Mogavero, Giancarlo Ronchi, Costantino Signorini, Rocco Vitale Addetti al settore alimentare HACCP Regolamento (CE) n. 852/2004 Il supporto didattico Materiali

Dettagli

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO L attività di Endoscopia è una procedura invasiva basata sull introduzione di un mezzo ottico, rigido o flessibile, nelle cavità naturali a scopo diagnostico e terapeutico. Nella gestione del processo

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA LA SORVEGLIANZA SANITARIA Legenda Le modifiche sono scritte in rosso con sfondo giallo D.lgs. 81/08 e s.m.i. Con un * vengono segnalate le sanzioni amministrative Con due ** vengono segnalate le sanzioni

Dettagli

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA Costruire una buona qualità dell'aria a scuola con un click. Airpack: l'ambiente lambiente per una scuola 2.0 0 Tavola rotonda Daniela Antonietti 17 febbraio 2016 USR Lazio Via Pianciani 32, Roma Conoscenza

Dettagli

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente IL MEDICO COMPETENTE E IL CODICE ETICO ICOH S.P.I.S.A.L. Azienda ULSS n. 6 Vicenza Relatore: Dr Roberto Bronzato Vicenza, 6 luglio 2009 Decreto Legislativo

Dettagli

Pseudomonas aeruginosa

Pseudomonas aeruginosa Il controllo del rischio microbiologico: qualità delle acque negli impianti natatori Pseudomonas aeruginosa Roma, 9-10 ottobre 2014 Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità Pseudomonas aeruginosa:

Dettagli

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei maggio 2015 maggio 2016 Attività svolta in tema di prevenzione e protezione dei rischi Deliberazioni 2015/124 nomina R.S.P.P. 2015/183 attribuzione

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Service

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Service Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Service Ciclo di servizio di KARL STORZ: Sostituzione Durata Durata Sostituzione Sostituzione Durata Durata Sostituzione Servizio di riparazione La propensione

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

Sistema di monitoraggio particellare e microbiologico in continuo : esperienza applicativa in un laboratorio di tessuti oculari

Sistema di monitoraggio particellare e microbiologico in continuo : esperienza applicativa in un laboratorio di tessuti oculari VI Corso Genova, 21 aprile 2012 Sistema di monitoraggio particellare e microbiologico in continuo : esperienza applicativa in un laboratorio di tessuti oculari Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ONLUS

Dettagli

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie Principali rischi chimici in ospedale Anestetici Farmaci antiblastici Disinfettanti/sterilizzanti: aldeide glutarica Fissativi/conservanti: aldeide formica Principali rischi nelle sale operatorie Rischio

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE

STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE REQUISITI NORMATIVI REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 sull igiene dei

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità ASSOCIAZIONE TAVOLO 81 IMOLA segreteria@tavolo81imola.org Atti del convegno NOVIT NORMATIVE PER LE AZIENDE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI Mercoledì 21 Novembre 2012 - Sala A. Pertini, 3ELLE Imola Claudio

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa (Politecnico di Milano - DIIAR - Sez. Ambientale) BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa Milano, 12 ottobre 2012 W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it BONIFICHE: DI COSA E

Dettagli

TIPOLOGIA DI PRATICHE

TIPOLOGIA DI PRATICHE SGSICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Assistenza per l applicazione della normativa di tutela degli ambienti di lavoro

Dettagli

Il rischio biologico negli ambulatori Prime Cure INAIL. Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata

Il rischio biologico negli ambulatori Prime Cure INAIL. Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata Il rischio biologico negli ambulatori Prime Cure INAIL Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata Edizione 2013 Pubblicazione realizzata da INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: 2004 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: condominio via Carraie, 21 - Ravenna

Dettagli

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Biosicurezza negli ambienti clinici Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Obiettivi Generali Sicurezza Proteggere personale, studenti

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO Procedure di sicurezza: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE 1 Destinatari... 1 2 Obiettivo... 1 3 Premessa...

Dettagli

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15 CATALOGO CORSI Sede Operativa: Via Stelvio, 19-23014 Delebio (Sondrio) Sede legale: Via Giulio Uberti, 12-20129 MILANO Telefono:0342-684377 - FAX:0342-685899 e-mail: info@valrisk.it P.Iva 07246240969 Novembre

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA OSPEDALE M. BUFALINI DI CESENA INQUADRAMENTO AREA OSPEDALIERA SUPERFICIE FONDIARIA 142.200 m² - dotazione POSTI LETTO posti letto di degenza ordinaria: 450 totali,

Dettagli

Corvara marzo Esempio operativo di applicazione. della normativa ex D. Lgs. 100/11. Carlo Bergamini. Paola Berardi

Corvara marzo Esempio operativo di applicazione. della normativa ex D. Lgs. 100/11. Carlo Bergamini. Paola Berardi Esempio operativo di applicazione della normativa ex D. Lgs. 100/11 Carlo Bergamini Paola Berardi Corvara 28 30 marzo 2012 Controlli radiometrici presso una azienda 1.Controlli con portale 2.Controlli

Dettagli

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1 Slide 1 Hazard Analysis Critical Control Points I 7 principi condurre l analisi dei pericoli determinare i CCP stabilire i limiti critici stabilire un sistema di monitoraggio CCP stabilire azioni correttive

Dettagli

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA BESTOSO ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Bestoso Elena Nome Data di nascita 10/02/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli