Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN"

Transcript

1 (*)ESEMPIO 9 (procedura di verifica). Sia data la travata a due campate analizzata all esempio 4 e riportata, per comodità di lettura, in figura La sezione trasversale della travata sia 30 cm x 50 cm e sia stata confezionata con un conglomerato C20/25 e con acciai nervati S440. La massima sollecitazione flettente di progetto è stata valutata attorno a M Sd = 15,5tm, tenendo conto di una traslazione del diagramma dei momenti flettenti pari a a l = z = 0,9 h 40 cm. Nota per la composizione: prego disporre figura su intera pagina per agevolare la lettura!!! Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 11)\Figura 11_40.tif Figura Travata a due luci da verificare a flessione e al taglio. Diagramma del taglio riportato solo su metà campata. Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato (C20/25): f cd = 113daN / cm 2 (tab. 9.3_b); f ck = 200 dan / cm 2 = 20 MPa (tab. 9.3_b); f ctm = 22daN / cm 2 f ctd = 10 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); (tab. 9.3_b); acciai (S440): f yd = 3830daN / cm 2 (tab. 9.4_b); f yk = 4400 dan / cm 2 (tab. 9.4_b). Calcolo distanza baricentro armature longitudinali dai casseri: h h = c + staffe + long / 2 = (2,5cm)+ (0,8cm) + (2,0cm)/2 = 4, 50 cm. Calcolo altezza utile sezione resistente: h = H h = (50 cm) (4,50 cm) = 45,50 cm ; Per la verifica della armature a flessione, si veda procedimento all analogo esempio 4. Le armature ettivamente presenti sono: (F f ) = ( F f ) = 420 = 4(3,14 cm 2 ) = 12, 57 cm 2. Le armature longitudinali verificano le prescrizioni della Normativa. Infatti: F f = F f = 12,57 cm 2 b H 0, 04 = 60,0cm 2 ; Infine, calcolata la larghezza della sezione tesa, che per sezione rettangolare risulta b m = b = 30 cm, si ha: 663

2 F traz = 12,57 cm 2 0, 26 f ctm b m h = 0, 26 (2,2MPa) (30 cm) (45, 5cm) 1,77 cm2 f yk (440 MPa) 0, 0013b m h = 0,0013(30 cm) (45, 5cm) 1,77 cm 2. In particolare, nelle sezioni agli incastri, in virtù dell innesco di una resistenza ad arco-tirante l armatura minima longitudinale (barre disposte inferiormente alla casseratura e compresse rispetto al verso della sollecitazione flettente all incastro) deve essere: F f min = V (15500 dan ) Sd = f yd (3830 dan / cm 2 ) 4,05 cm 2. Risulta un quantitativo ettivo sufficiente: F f = 12,57 cm 2 > F f min = 4,05 cm 2. Calcolo minimi armature al taglio. A Dalla relazione: sw 0, 08 s [cm 2 / m] = 100 f [MPa] ck b m [cm]sin, min f yk [MPa] per le staffe (sin = 1 ), si calcola: A sw s min 0, 08 [cm 2 / m] = 100 (20 MPa) (440 MPa) (30 cm) 2,44 cm 2 / m. Inoltre, il passo massimo per le staffe deve essere: max = 0,75h (1+ cotg ) = 0,75(45, 5cm)34 cm. Il vincolo per la distanza trasversale dei bracci di un insieme di staffe in una sezione: 0,75h = 0,75 (45, 5cm) 34cm s trasv min 60 cm è inutile perché 34 cm > b m = 30 cm. Verifica armature al taglio Verifica nei confronti dello schiacciamento del puntone. Si assume: 1,0 < cotg < 2,5. Per la verifica delle bielle compresse di calcestruzzo si fissa cotg = 2,5 (con e sen 2 = 0,138 ), in modo da ottenere per V Rd max il valore minimo: V Rd max = cw b m 0,9 h f cd 2, 5 0,138 0, 30 cw b m h f cd. Si calcola, intanto: = 0,6 1 f [MPa] (20 MPa) ck = 0,6 1 0, 55 ; e cw = 1,0 per assenza di forze assiali. Pertanto, si ha: V Rd max = 0, 30 cw b m h f cd = 0, 301 (30 cm)(45, 5cm) 0, 55(113daN / cm 2 ) dan. Risultando (vedere andamento del taglio su metà campata, in figura 11.40): V Sd = dan < V Rd max = dan, la verifica a non schiacciamento è positiva. Verifica sezione su taglio massimo V Sd = dan 1 2 b m h f cd = 1 2 (30 cm) (45,5cm) 0,55 (113daN / cm 2 ) dan Verifica staffatura 664

3 Nel primo tratto da filo pilastro fino alla sezione z * = 65 cm è presente una staffatura in ragione di 18 / 10 con un taglio massimo di calcolo pari a V Sd = dan. La staffatura si dimostra sufficiente, in quanto (assunto = 45 e con f 1s = 28 = 2(0, 50 cm 2 ) ): V Rds = f 1s 0, 9h f yd = 2 (0, 50 cm2 ) 0,9 (0,455 m) (3830 dan / cm 2 ) dan, (0,10 m) risulta: V Rds = dan > V Sd = dan. Nei rimanenti tratti verso la campata ( z * > 65 cm, con V Sd (z * ) = dan ), la staffatura presente in ragione di 18 / 20 è insufficiente se si assume = 45 : V Rds = f 1s 0, 9h f yd = 2 (0, 50 cm2 ) 0,9 (0,455 m) (3830 dan / cm 2 ) 7800 dan. (0, 20 m) Infatti, risulta: V Rds = 7800 dan < V Sd = dan. Essendo però per cotg = 2,5 verificata la V Rd max > V Sd, ponendo V Rds = V Sd = dan, si calcola il valore ettivo di cotg : V cotg = Sd (12100 dan)(20 cm) = 1,54. f 1s 0,9 h f yd (1,0cm 2 )0,9 (45, 5cm)(3830daN / cm 2 ) Risultando cotg = 1,54 compreso all interno dell intervallo cotg [1,0; 2,5], la staffatura 18 / 20 è idonea e le sezioni, dalla z * = 65 cm in poi, possono dirsi verificate. Andrà comunque constatato che le armature longitudinali coprano il diagramma dei momenti flettenti traslato in funzione del valore cotg = 1,54. La staffatura 18 / 20 con passo più ampio verifica i minimi di armatura: f 1s = 2 (0, 50cm2 ) (0,20 m) = 20 cm < max = 34 cm. = 5,0cm 2 / m > A sw s min = 2,44 cm 2 / m ; Nota. Quest ultima verifica poteva condursi anche sfruttando direttamente il concetto di grado di assorbimento del taglio (vedere fine paragrafo ): V Sd (12100 dan) = V Rds, =45 (7800 dan ) 1,55 = cotg [1,0; 2, 5]. Se fosse stato presente, ad esempio, un passo maggiore (25 cm), si sarebbe calcolato immediatamente: (25 cm) cotg = 1,54 1,93 < 2,5 ; (20 cm) quindi, diminuisce l armatura per le staffe ma aumenta l armatura per le barre longitudinali; aumentano le tensioni oblique di compressione nell anima della trave: tendendo a valori prossimi a 2,5, ad aumenti progressivi dei carichi, ci si avvicina alla rottura per fragilità. Mantenendo una staffatura abbondante ( il più possibile prossimo a 1), si conferisce al conglomerato compresso anche il mantenimento di una buona cerchiatura. (*)ESEMPIO 10 (progetto condizionato). Sia data la travata dell esempio precedente. Si progetti l armatura di cucitura al taglio mediante una staffatura con staffe a due bracci del diametro di 8 mm. Si mantengano le medesime ipotesi sui materiali e sulle armature longitudinali. Si tenga presente quanto verificato nell esempio 9. Si rispettino le indicazioni e le prescrizioni sui minimi di armatura date nella EN

4 SOLUZIONE. La sezione da asse pilastro in cui la sollecitazione tagliante assume il valore di 7800 dan si calcola in virtù della linearità del taglio. In particolare, detta con z ** la sezione da asse pilastro in cui risulta appunto V Sd (z ** ) = 7800 dan, si calcola: z ** = z 1 V (z ** ) (7800 dan) Sd = (300 cm) 1 V Sd (15600 dan) = 150 cm ; essendo z = 300 cm la distanza dell annullamento della sollecitazione tagliante, rispetto all asse del pilastro. Inoltre, il massimo taglio di progetto che può coprire una staffatura in ragione di 18 / 15 è la seguente (mantenendo = 45 ): V Rds = f 1s 0, 9h f yd = 2 (0, 50 cm2 ) 0,9 (0,455 m) (3830 dan / cm 2 ) dan, (0,15 m) a cui corrisponde una sezione distante da filo pilastro pari a: z = z 1 V (z) (10400 dan) Sd = (300 cm) 1 V Sd (15600 dan) = 100 cm. Arrotondando sia per sicurezza che per semplicità di disposizione dei passi delle staffe in cantiere, i due valori calcolati, rispettivamente, a z ** = 170 cm e z = 110 cm, è possibile adottare le seguenti staffature (mantenendo per le staffe il diametro di 8 mm): da filo pilastro fino alla sezione z * = 110 cm : 18 / 10 ; (risultando V Rds = dan > V Sd = dan > V Sd (z) = dan); dalla sezione z ** = 110 cm fino alla sezione z ** = 170 cm : 18 / 15 ; (risultando V Rds = dan > V Sd (110 cm) > 7800 dan); nelle rimanenti sezioni in campata: 18 / 20 ; (risultando V Rds = 7800 dan > V Sd (170 cm)). Le staffature adottate rispettano i minimi prescritti dalle Norme (vedere esempio precedente). Si riporta, di seguito nella figura 11.41, una proposta di carpenteria esecutiva della travata a due campate progettata. Nota per la composizione: prego disporre figura su intera pagina per agevolare la lettura!!! Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 11)\Figura 11_41.tif Figura Proposta di carpenteria esecutiva della travata progettata. 666

5 Come si può notare dal semidiagramma della sollecitazione tagliante (riportata solo su metà della prima campata), le armature di cucitura al taglio disposte coprono completamente il diagramma del taglio. Verifica prescrizioni di Normativa. Verifica sezione sul taglio massimo: V Sd = dan 1 2 b m h v f cd = 0,5 (30 cm) (45, 5cm) 0, 55(113daN / cm 2 ) dan. Il metodo dell inclinazione variabile delle bielle compresse impone di verificare per ogni staffatura che: f 1s 0,5 cw b m sin f cd f yd = 0, 5 cw b m f cd f yd. Si esegue la verifica per la sola staffatura con passo minore 18 / 10. La verifica è positiva, risultando: f 1s = (1,0cm2 ) = 0,1cm 2 / cm < 0, 51 0,55 (30 cm) (113daN / cm2 ) (10 cm) (3830daN / cm 2 ) 0,24 cm2 / cm. Verifiche prescrizioni generali. Verifica percentuale minima armature al taglio Si verifica la staffatura con passo maggiore: 18 / 20. Si ha: A w = sw s b m sin = f 1s b m sin (90 ) = 2(0, 50 cm2 ) 0, (20 cm) (30 cm) Risultando: w = 0,00167 wmin = 0,08 f [MPa] 0,08 (20 MPa) ck = 0,0008. f yk [MPa] (440 MPa) Verifica distanze minime armature trasversali. Si esegue la verifica sul tratto staffato con passo massimo (18 / 20 ): s st = 20 cm s lmax = 0,75h (1+ cotg ) = 0,75(45, 5cm) 34 cm. Verifica massima distanza trasversale tra i bracci delle staffe. Deve risultare: 0,75h 34 cm s s max = 60 cm. Utilizzando staffe a due bracci di diametro 8 mm su una larghezza della sezione pari a b = 30 cm e avendo previsto un ricoprimento delle armature trasversali di 2,5 cm, risulta una distanza tra i bracci delle staffe (asse-asse) pari a: d s = b 2 c staffa = (30 cm) 2(2,5cm) (0,8cm) 24 cm. Risultando d s = 24 cm < s s max = 34 cm, la staffatura adottata rispetta la prescrizione di Normativa. (*)ESEMPIO 11 (progetto condizionato). Sia data una travata a due campate di luce L = 6,0 m e di sezione 30 cm x 50 cm. La travata sia sottoposta alle seguenti massime sollecitazioni di progetto: M Sd = 12 tm = 1,210 6 dancm (agli incastri e in mezzeria); V Sd = 10 t = dan (taglio nullo alla distanza di z = 300 cm da asse pilastro). 667

6 Sapendo che il massimo ricoprimento previsto per le armature più esterne è pari a c = 2,5 cm, valutare speditamente le armature longitudinali e le armature trasversali, utilizzando per i ferri delle staffe barre di diametro 8 mm. I materiali utilizzati siano: C20/25 per il conglomerato e S440 per gli acciai nervati. Si ipotizzi che in cantiere siano disponibili, per le sole armature longitudinali, barre del diametro di 12 mm e 16 mm. Si seguano le indicazioni e le prescrizioni sui minimi di armatura date nella EN SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato (C20/25): f cd = 113daN / cm 2 (tab. 9.3_b); f ck = 200 dan / cm 2 = 20 MPa (tab. 9.3_b); f ctm = 22daN / cm 2 f ctd = 10 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); (tab. 9.3_b); acciai (S440): f yd = 3830daN / cm 2 (tab. 9.4_b); f yk = 4400 dan / cm 2 (tab. 9.4_b). Calcolo distanza baricentro armature longitudinali dai casseri: h h = c + staffe + long / 2 = (2,5cm)+ (0,8cm) + (1,6cm)/2 = 4,10 cm. Calcolo altezza utile sezione resistente: h = H h = (50 cm) (4,10 cm) = 45,90 cm ; Per la procedura di calcolo delle armature longitudinali, si rimanda all esempio 6. In particolare, le armature disposte nella figura verificano i minimi e le prescrizioni da Normativa. Si riporta di seguito, per comodità di lettura nella figura 11.42, il semidominio di progetto delle sezioni così progettate. 668

7 Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 11)\Figura 11_42.tif Figura Semidominio resistente delle sezioni progettate. Come si può notare, il punto della sollecitazione di progetto (n Sd ; m Sd ) (0,00; 0,18) è perfettamente allineato alla retta che separa i campi di rottura 2 e 3. Pertanto, la rottura è in condizioni di massima duttilità ( c = 3,5 con f = 10 ). Verifica armature al taglio Verifica nei confronti dello schiacciamento del puntone. Si assume: 1,0 < cotg < 2,5. Per la verifica delle bielle compresse di calcestruzzo si fissa cotg = 2,5 (con e sen 2 = 0,138 ), in modo da ottenere per V Rd max il valore minimo: V Rd max = cw b m 0,9 h f cd 2, 5 0,138 0, 30 cw b m h f cd. Si calcola, intanto: 669

8 = 0,6 1 f [MPa] (20 MPa) ck = 0,6 1 0, 55 ; e cw = 1,0 per assenza di forze assiali. Pertanto, si ha: V Rd max = 0, 30 cw b m h f cd = 0, 301 (30 cm)(45,9cm)0,55 (113daN / cm 2 ) dan. Risultando V Sd = dan < V Rd 2 = dan, la verifica a non schiacciamento è positiva. Progetto e verifica staffatura Tenendo conto che a rottura, nei pressi degli incastri, le lesioni sono a 45, si assume per il progetto delle armature longitudinali cotg = 1. Si calcola, quindi, il passo minimo delle staffe nei pressi degli incastri (staffe a due bracci di diametro 8 mm con f 1s = 28 ): min = f 1s 0,9 h f yd = [2 (0,50 cm 2 )] 0,9 (0,459 m) (3830 dan / cm 2 ) 0,16 m = 16 cm. V Sd (10000 dan) Nei pressi degli incastri si adotta, quindi, una staffatura in ragione di 18 / 15. Infatti: V Rsd = f 1s 0, 9 h f yd = [2 (0,50 cm2 )] 0,9 (0,459 m) (3830 dan / cm 2 ) dan, (0,15 m) con V Rsd > V Sd = dan. Invece, una staffatura in ragione di 18 / 25 porta un taglio massimo pari a: V Rsd = f 1s 0, 9 h f yd = [2 (0,50 cm2 )] 0,9 (0,459 m) (3830 dan / cm 2 ) 6300 dan. (0,25 m) Tale valore del taglio si ha nella sezione distante da asse pilastro di: z * = z 1 V (z * ) (6300 dan ) Sd = (300 cm) 1 V Sd (10000 dan) = 111 cm, che si arrotonda al valore z * = 120 cm. In particolare, supponendo dei pilastri di sezione 30 cm x 30 cm, tale sezione dista da filo pilastro di 120 cm (30 cm)/2 = 105 cm. Pertanto, una staffatura possibile è la seguente: da filo pilastro fino a z * = 105 cm si adotta una staffatura in ragione di 18 / 15 ; nelle sezioni in campata, a valle della sezione z *, si adotta una staffatura in ragione di 18 / 25. Verifica prescrizioni di Normativa. Verifica sezione sul taglio massimo: V Sd = dan 1 2 b m h v f cd = 0,5 (30 cm) (45,9cm)0,55 (113daN / cm 2 ) dan. Il metodo dell inclinazione variabile delle bielle compresse impone di verificare per ogni staffatura che: f 1s 0,5 cw b m sin f cd f yd = 0, 5 cw b m f cd f yd. Si esegue la verifica per la sola staffatura con passo minore 18 / 15. La verifica è positiva, risultando: f 1s = (1,0cm2 ) = 0, 06 cm 2 / cm < 0,5 1 0, 55(30 cm) (113daN / cm 2 ) (15 cm) (3830daN / cm 2 ) 0,24 cm 2 / cm. Verifiche prescrizioni generali. Verifica percentuale minima armature al taglio 670

9 Si verifica la staffatura con passo maggiore: 18 / 25. Si ha: A w = sw s b m sin = f 1s b m sin (90 ) = 2(0, 50 cm 2 ) 0, (25 cm) (30 cm) Risultando: 0,08 w = 0,00133 w min = f [MPa] 0,08 (20 MPa) ck = 0,0008. f yk [MPa] (440 MPa) Verifica distanze minime armature trasversali. Si esegue la verifica sul tratto staffato con passo massimo (18 / 25 ): s st = 25 cm s l max = 0,75 h (1+ cotg) = 0,75(45,9cm) 34,4cm. Verifica massima distanza trasversale tra i bracci delle staffe. Deve risultare: 0,75h 34, 4cm s s max = 60 cm. Utilizzando staffe a due bracci di diametro 8 mm su una larghezza della sezione pari a b = 30 cm e avendo previsto un ricoprimento delle armature trasversali di 2,5 cm, risulta una distanza tra i bracci delle staffe (asse-asse) pari a: d s = b 2 c staffa = (30 cm) 2(2,5cm) (0,8cm) 24 cm. Risultando d s = 24 cm < s s max = 34,4cm, la staffatura adottata rispetta la prescrizione di Normativa. Si riporta, nella figura 11.43, una proposta di carpenteria esecutiva delle armature così progettate. Nota per la composizione: prego disporre figura su intera pagina per agevolare la lettura!!! Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 11)\Figura 11_43.tif Figura Proposta di carpenteria esecutiva della travata progettata. (*)ESEMPIO 12 (verifica). Sia data una travata a spessore a due campate di luce L = 6,0 m e di sezione 120 cm x 24 cm. La travata sia sottoposta alle medesime sollecitazioni di progetto dell esempio precedente: 671

10 M Sd = 12 tm = 1,210 6 dancm (agli incastri e in mezzeria); V Sd = 10 t = dan (taglio nullo alla distanza di z = 300 cm da asse pilastro). Sapendo che il massimo ricoprimento previsto per le armature più esterne è pari a c = 2,5 cm, verificare speditamente le armature longitudinali e le armature trasversali, utilizzando la carpenteria esecutiva proposta in figura I materiali utilizzati siano: C20/25 per il conglomerato e S440 per gli acciai nervati. Si ipotizzi che in cantiere siano disponibili, per le sole armature longitudinali, barre del diametro di 20 mm. Si seguano le indicazioni date nella EN SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato (C20/25): f cd = 113daN / cm 2 (tab. 9.3_b); f ck = 200 dan / cm 2 = 20 MPa (tab. 9.3_b); f ctd = 10 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); acciai (S440): f yd = 3830daN / cm 2 (tab. 9.4_b); f yk = 4400 dan / cm 2 (tab. 9.4_b); Calcolo distanza baricentro armature longitudinali dai casseri: h h = c + staffe + long / 2 = (2,5cm)+ (0,8cm) + (2, 4cm)/2 = 4, 50 cm. Calcolo altezza utile sezione resistente: h = H h = (24 cm) (4,50 cm) = 19,50 cm ; Per la verifica delle armature longitudinali, si rimanda all analogo esempio 7. Le armature disposte verificano i minimi e le prescrizioni da Normativa. Inoltre, sono in numero sufficiente da poter essere sistemate uniformemente sui bordi orizzontali delle staffe, consentendo alle bielle di conglomerato compresso di estrinsecare al meglio il meccanismo del traliccio resistente al taglio. Si riporta di seguito, per comodità di lettura nella figura 11.44, il semidominio di progetto delle sezioni così progettate. 672

11 Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 11)\Figura 11_44.tif Figura Semidominio resistente delle sezioni progettate. Come si può notare, il punto della sollecitazione di progetto (n Sd ; m Sd ) (0,00; 0,25) si trova all interno del campo di rottura 2, a metà tra la condizione di rottura bilanciata ( c = 3,5 con f = yd ) e la condizione di rottura duttile ( c = 3,5 con f = 10 ). Pertanto, l allungamento unitario degli acciai inferiori tesi sarà circa uguale al seguente valore medio: f + 10 yd = ( f / E )+ 10 yd f

12 In particolare, dal grafico in figura 11.44, la frontiera del semidominio di rottura interseca l asse delle ordinate nel punto (0,00; 0,40). Conseguentemente, il coiciente di sicurezza a rottura può valutarsi immediatamente da rapporto: CS 0,40 1,6 1. 0,25 Il valore assunto è sufficientemente alto, in modo tale che la travata non presenti particolari problemi in fase di esercizio, quali fessurazioni, tensioni elevate e deformate eccessive. In ogni caso, in questo esempio, per semplicità di trattazione, non si eseguono le verifiche allo stato limite di esercizio. Nota per la composizione: prego disporre figura su intera pagina per agevolare la lettura!!! Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 11)\Figura 11_45.tif Figura Proposta di carpenteria esecutiva della travata progettata. Calcolo minimi armature al taglio. A Dalla relazione: sw 0, 08 s [cm 2 / m] = 100 f [MPa] ck b m [cm]sin, min f yk [MPa] per le staffe (sin = 1 ), si calcola: A sw s min 0, 08 [cm 2 / m] = 100 (20 MPa) (440 MPa) (30 cm) 2,44 cm 2 / m. Inoltre, il passo massimo per le staffe deve essere: max = 0,75h (1+ cotg ) = 0,75(19, 5cm) 15 cm. Il vincolo per la distanza trasversale dei bracci di un insieme di staffe in una sezione: 0,75h = 0,75 (19, 5cm) 15 cm s trasv min 60 cm Nota. Come si può subito notare dai particolari in figura 11.45, il vincolo sulle distanze trasversali dell insieme di staffe in una qualsiasi sezione non è verificato. La struttura non rispetta le prescrizioni sulla corretta disposizione delle staffe. Malgrado ciò, a puro titolo di esempio, si continua la verifica per la sola resistenza allo SLU per taglio dell elemento. Verifica armature al taglio Verifica nei confronti dello schiacciamento del puntone. Si assume: 1,0 < cotg < 2,5. Per la verifica delle bielle compresse di calcestruzzo si fissa cotg = 2,5 (con e sen 2 = 0,138 ), in modo da ottenere per V Rd max il valore minimo: V Rd max = cw b m 0,9 h f cd 2, 5 0,138 0, 30 cw b m h f cd. 674

13 Si calcola, intanto: = 0,6 1 f [MPa] (20 MPa) ck = 0,6 1 0, 55 ; e cw = 1,0 per assenza di forze assiali. Pertanto, si ha: V Rd max = 0, 30 cw b m h f cd = 0, 301 (120 cm)(19, 5cm) 0, 55(113daN / cm 2 ) dan. Risultando V Sd = dan < V Rd 2 = dan, la verifica a non schiacciamento è positiva. Verifica sezione sul taglio massimo V Sd = dan 1 2 b m h v f cd = 0,5 (120 cm)(19, 5cm) 0, 55(113daN / cm 2 ) dan. Verifica staffatura Per la verifica delle armature trasversali si parte ponendo cotg = 1. Si calcola, quindi, il passo minimo delle staffe nei pressi degli incastri (staffe a quattro bracci di diametro 8 mm con f 1s = 48 = 4 (0, 50 cm 2 ) ): min = f 1s 0,9 h f yd = [4(0, 50 cm 2 )] 0,9 (0,195 m) (3830daN / cm 2 ) 0,13 m = 13 cm. V Sd (10000 dan ) Nei pressi degli incastri è presente una staffatura in ragione di 28 / 10. Essa è verificata: V Rsd = f 1s 0, 9 h f yd = [4 (0,50 cm 2 )] 0,9 (0,195 m)(3830dan / cm 2 ) dan, (0,10 m) con V Rsd > V Sd = dan. Invece, compatibilmente con il passo massimo consentito alle staffe, una staffatura in ragione di 28 / 15 porta un taglio pari a: V Rsd = f 1s 0, 9 h f yd = [4 (0,50 cm 2 )] 0,9 (0,195 m)(3830dan / cm 2 ) 8960 dan. (0,15 m) Tale valore del taglio si ha nella sezione distante da asse pilastro di: z * = z 1 V (z * ) (8960 dan ) Sd = (300 cm) 1 V Sd (10000 dan) = 32 cm, che si arrotonda al valore z * = 40 cm. In particolare, supponendo dei pilastri di sezione 30 cm x 30 cm, tale sezione dista da filo pilastro di 40 cm (30 cm)/2 = 25 cm < 95 cm. Pertanto, ai fini della sola resistenza allo stato limite ultimo, la staffatura è verificata. (*)ESEMPIO 13 (verifica). Si verifichi una sezione rettangolare 30 cm x 50 cm di una trave confezionata con un conglomerato C20/25 e con gli acciai nervati del tipo S440. La sezione sia armata con staffe a due bracci in ragione di 18 / 10. Si assuma una sollecitazione di progetto pari a V Sd = dan e una distanza del baricentro delle armature pari a h = 4cm. Calcolare, il massimo quantitativo di armatura al taglio icace, tralasciando le verifiche sui minimi di armatura trasversale. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato (C20/25): f cd = 113daN / cm 2 (tab. 9.3_b); f ck = 200 dan / cm 2 = 20 N / mm 2 f ctd = 10 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); (tab. 9.3_b); 675

14 acciai (S440): f yd = 3830daN / cm 2 (tab. 9.4_b); Calcolo altezza utile sezione resistente: h = H h = (50 cm) (4cm) = 46 cm ; Calcolo area staffe ettiva: f 1s = 2 (0,50 cm 2 ) = 10,0cm 2 / m. (0,10 m) Verifica nei confronti dello schiacciamento del puntone Si assume: 1,0 < cotg < 2,5. Per la verifica delle bielle compresse di calcestruzzo si fissa cotg = 2,5 (con e sen 2 = 0,138 ), in modo da ottenere per V Rd max il valore minimo: V Rd max = cw b m 0,9 h f cd 2, 5 0,138 0, 30 cw b m h f cd. Si calcola, intanto: = 0,6 1 f [MPa] (20 MPa) ck = 0,6 1 0, 55 ; e cw = 1,0 per assenza di forze assiali. Pertanto, si ha: V Rd max = 0, 30 cw b m h f cd = 0, 301 (30 cm)(46 cm) 0, 55(113daN / cm 2 ) dan. Risultando: V Sd = dan < V Rdmax = dan, la verifica a non schiacciamento è positiva. Verifica quantitativo armatura al taglio Calcolo del valore minimo di V Rds (quindi per cotg = 1,0 ): ( V Rds ) min = f 1s 0,9 h f yd = (10, 0cm 2 / m) 0,9 (0, 46 m)(3830dan / cm 2 ) dan. Calcolo del valore massimo di V Rds (quindi per cotg = 2,5 ): ( V Rds ) max = f 1s 0,9 h f yd cotg = = (10,0cm 2 / m) 0,9 (0,46 m) (3830 dan / cm 2 )2, dan. Risultando, solo in funzione del valore dell inclinazione del puntone compresso (cotg [1,0; 2,5] ): V Rd max > V Sd V Rds ( ) min = dan < V Sd = dan < ( V Rds ) max = dan, le armature al taglio verificano la sezione. 676

15 OSSERVAZIONI. In particolare, essendo il valore della sollecitazione tagliante di calcolo tale che ( V Rds ) min < V Sd, allo stato limite ultimo il taglio è equilibrato dalle armature ormai snervate; quindi l equilibrio è mantenuto da un maggiore cimento del puntone compresso (1) e anche dalla presenza di un idonea armatura longitudinale, supposta essere ancora sufficiente all aumento del tratto di traslazione dei momenti flettenti per trazione anticipata (2) : 0,9 h y * = (cotg cotg ) + s 2 2. Si può, quindi, affermare che la rottura dell elemento strutturale avverrà (ad un ulteriore incremento dei carichi) per schiacciamento improvviso del puntone compresso; cioè quando: V Sd = V Rd max = V Rds. Infine, la massima area icace di armatura al taglio per sole staffe è: cotg = 1,0 A sw max s 0, 5 cw b m f cd sin f icace yd Quindi, sostituendo i valori numerici: A swmax 0, 51 0,55 (30 cm) s == (113daN / cm2 ) 1 (3830daN / cm 2 ) 0,24 cm2 / cm = 24 cm 2 / m. icace Quantitativi di armatura maggiori sono del tutto inutili, perché la massima resistenza del puntone (per cotg = 1,0 ) non è in grado di sostenere ulteriori contributi dell armatura. (*)ESEMPIO 14 (verifica). Si verifichi una sezione rettangolare 60 cm x 24 cm di una trave a spessore confezionata con un conglomerato C20/25 e con gli acciai nervati del tipo S440. La sezione sia armata con staffe a 4 bracci in ragione di 18 / 10. Supponendo una distanza del baricentro delle armature dai casseri pari a h = 4cm e un taglio di calcolo pari a V Sd = dan, verificare la sezione al taglio. Si tralasci la verifica sui minimi di armatura trasversale. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato (C20/25): f cd = 113daN / cm 2 (tab. 9.3_b); f ck = 200 dan / cm 2 = 20 MPa (tab. 9.3_b); f ctd = 10 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); acciai (S440): f yd = 3830daN / cm 2 (tab. 9.4_b); Calcolo altezza utile sezione resistente: h = H h = (24 cm) (4cm) = 20 cm ; Calcolo sezione armatura resistente al taglio (nell interasse = 10 cm ): f 1s = 4 (0,50 cm 2 ) = 2,0cm 2. Calcolo area ettiva della staffatura: f 1s = (2,0cm2 ) (0,10 m) = 20 cm2 / m. Si calcola, intanto: 1 A causa dello snervamento delle armature al taglio, gli ulteriori incrementi dei carichi causano degli incrementi delle sollecitazioni flessionali sul puntone inclinato. Alla rottura, il puntone si schiaccia improvvisamente mentre le armature sono in deformazione a tensione costante (modello elastico e perfettamente plastico: diagramma senza incrudimento). 2 Vedere paragrafo

16 = 0,6 1 f [MPa] (20 MPa) ck = 0,6 1 0, 55 ; e cw = 1,0 per assenza di forze assiali. Calcolo resistenza minima al taglio del puntone compresso (cotg = 2,5 ): V Rd max = 0, 30 cw b m h f cd = 0, 301 (60 cm) (20 cm) 0, 55(113daN / cm 2 ) dan. Risultando: V Sd = dan < V Rdmax = dan, la verifica a non schiacciamento è positiva. Fissata l area ettiva della staffatura, il valore minimo della resistenza ultima portata dalle armature al taglio (ponendo cotg = 1,0 ) risulta: ( V Rds ) min = f 1s 0,9 h f yd = (20, 0cm 2 / m) 0, 9 (0, 20 m) (3830daN / cm 2 ) dan ; mentre il massimo valore portato dalle armature grazie al maggior cimento del puntone compresso (cotg = 2,5 ) risulta: ( V Rds ) max = f 1s 0,9 h f yd cotg = = (20,0cm 2 / m) 0,9 (0,20 m) (3830 dan / cm 2 )2, dan. Risultando: V Rd max > V Sd con cotg = 2,5 ( V Rds ) min < V Sd < ( V Rds ) max la sezione può considerarsi verificata. Infatti, ponendo V Sd = V Rds si ottiene il valore ettivo per cotg : V cotg = Sd (25000 dan)(10 cm) = 1,81 f 1s 0,9 h f yd (2,0cm 2 )0,9 (20 cm) (3830 dan / cm 2 ) che rientra nel limite imposto dalla Norma: 1,0 cotg 2,5. Andrà comunque accertato che le armature longitudinali coprano il diagramma dei momenti flettenti traslato in funzione del valore cotg = 1,81. (*)ESEMPIO 15 (3) (verifica). Verificare una sezione rettangolare di una trave a spessore di sezione 60 cm x 24 cm armata al taglio con staffe a 4 bracci in ragione di 18 / 7, 5 e soggetta ad un taglio di calcolo pari a V Sd = dan e con un altezza utile pari a h = 20 cm. Si verifichi la sezione al taglio, supponendo per essa le seguenti resistenze di progetto dei materiali: conglomerato: f cd = 130 dan / cm 2 ; f cd = 77,5daN / cm 2 ; acciai: f yd = 3740daN / cm 2. Si omettano le verifiche sui minimi delle armature trasversali. SOLUZIONE. Calcolo sezione armatura resistente al taglio (nell interasse = 7,5cm ): f 1s = 4 (0,50 cm 2 ) = 2,0cm 2. Calcolo armatura al taglio ettiva: 3 Esempio rielaborato dal testo: Il cemento armato; Aurelio Ghersi; Dario Flaccovio. 678

17 f 1s = (2,0cm2 ) (0,075 m) = 26,7cm2 / m. Calcolo resistenza minima al taglio del puntone compresso (cotg = 2,5 ): V Rd max = 0, 30 cw b m h f cd = 0, 301 (60cm) (20 cm) (77, 5 dan / cm 2 ) dan. Risultando: V Sd = dan > V Rdmax = dan, la verifica a non schiacciamento è negativa: l equilibrio potrebbe essere possibile per valori minori dell inclinazione del puntone compresso e quindi per sufficienti quantitativi di armatura (V Rds > V Sd ). Stante la costanza del quantitativo di armatura, per cotg = 2,5 si ha V Rds = ( V Rds ) max. Quindi, se risultasse subito V Rds = ( V Rds ) max < V Sd, la verifica si chiuderebbe immediatamente con esito negativo. Per poter sfruttare il più possibile i materiali, si controlla quindi che V Rds > V Sd almeno per cotg = 2,5 : cotg = 2,5 V Rds = f (V 1s 0,9 h f t yd cotg Rds ) max = s Sostituendo, infatti, i valori numerici si ottiene: (V Rds ) max = f 1s 0,9 h f yd 2,5 = f 1s 0,9 h f yd 2,5 = (26,7cm 2 / m) 0, 9(0, 20 m) (3740 dan / cm 2 )2, dan. Poiché si ha (V Rds ) max = dan > V Sd = dan > V Rd max = dan, si va a verificare se esiste quel particolare valore dell angolo * d inclinazione del puntone compresso (che rispetti i limiti di Norma: 1,0 cotg* 2,5 ) che porta l elemento strutturale in condizioni di rottura bilanciata. Pertanto, l equilibrio allo stato limite ultimo in condizioni di rottura bilanciata deve essere cercato per un valore di * comune sia a V Rd max = V Rd max (*) che a V Rds = V Rds (*) e che verifichi l uguaglianza V Rd max (*) = V Rds (*). Si dimostra che tale valore dell angolo cercato è: f cotg* = cd b m (A s / s) f yd sin 1. In particolare, avendo utilizzato solo staffe (sin = 1 ), sostituendo i valori numerici si ottiene: (77, 5 dan / cm 2 )(60 cm) cotg* = 1 1,91. (0,267 cm 2 / cm)(3740dan / cm 2 ) Con il valore appena calcolato, si determina il valore del taglio ultimo che le armature presenti possono portare: V Rds, * = A sw s st 0, 9 h f yd cotg* = = (26,7cm 2 / m) 0, 9(0, 20 m) (3740 dan / cm 2 )1, dan, la verifica è negativa perché non risulta anche V Rds,* > V Sd. Infatti: V Rds,* = dan < V Sd = dan. OSSERVAZIONI. La procedura di verifica poteva essere condotta anche sfruttando la procedura 2), introdotta alla fine del paragrafo : 679

18 Calcolo V Rds, =45 : V Rds, =45 = A sw 0,9 h f yd = (26,7cm 2 / m) 0, 9(0, 20 m) (3740 dan / cm 2 ) dan. s st Calcolo angolo inclinazione del puntone in condizioni di rottura bilanciata: V Rd max, (27900 dan ) cotg * = 1 = 1 1,92 [1,0; 2, 5]. V Rds, =45 0,33 (17970 dan) Non risulta, però, cotg * > cotg. Infatti: V cotg * = 1,92< Sd (35000 dan) = V Rds, =45 (17970 dan) 1,948 = cotg, in altri termini: * = (1 / 1,92) = 0, 52 > = (1 / 1,948) = 0, 51, la sezione non è verificata. 680

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2)

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2) 1.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice (E.C.) In questo paragrafo vengono riportati degli esempi di progetto e verifica di elementi strutturali

Dettagli

12.6 Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana

12.6 Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana 12. Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana Per il conglomerato compresso, la curva sforzi-deformazioni impiegata per il progetto e la

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1)

Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1) Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1) 14.1 Equilibrio in condizioni di pressione semplice Nel calcolo agli stati

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2.

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2. ESEMPIO 11 (progetto condizionato). Progettare le armature dei gradini a sbalzo della scala a ginocchio dell esempio 10. Si ipotizzino gli stessi materiali resistenti e la medesima analisi dei carichi.

Dettagli

par Travi

par Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI agg 100518 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.113-14.2.137 CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

Pilastri con avvolgimento a spirale

Pilastri con avvolgimento a spirale metodo alle tensioni ammissibili Unità Sforzo normale di compressione semplice Pilastri con avvolgimento a spirale Calcolo di progetto L area ideale resistente A i,c del pilastro con avvolgimento a spirale

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

12. Stato limite Ultimo per torsione

12. Stato limite Ultimo per torsione 12. Stato limite Ultimo per torsione 12.1 Premessa Il comportamento delle strutture in calcestruzzo armato sottoposte a sollecitazioni di torsione, semplice o composta, con flessione e taglio, dopo la

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare.

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. K+#$ Progetto - Esempio guidato (File Progetto.slu) La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. Viene spiegato passo-passo l uso del modulo Progetto facendo riferimento

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo didattico: Tecnica delle Costruzioni I Docente: Ernesto GRANDE Argomento: Taglio negli elementi in

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG,

Dettagli

APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1)

APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1) APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1) Soluzione esatta. Si riportano, di seguito, i massimi valori delle sollecitazioni flettenti della risoluzione rigorosa di piastre rettangolari

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 22/09/2015 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

7 Stato Limite Ultimo per taglio

7 Stato Limite Ultimo per taglio 7 Stato Limite Ultimo per taglio Sollecitazione tagliante La sollecitazione tagliante, V, è presente nella maggior parte degli elementi strutturali ed è di solito accoppiata alla sollecitazione flettente,

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi Ing. Pier

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).)

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) ORDINE DEGLI INGEGNERI Corso di aggiornamento sulla normativa sismica gen. 2007 mar. 2007 La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) Prof. Ciro FAELLA Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

PUNZONAMENTO (PUNCHING)

PUNZONAMENTO (PUNCHING) Università degli Studi di FERRARA - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di Costruzioni in C.A. e C.A.P. PUNZONAMENTO (PUNCHING) Prof. Ing. Nerio Tullini Si ha

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Il progetto allo SLU per il taglio

Il progetto allo SLU per il taglio Il progetto allo SLU per il taglio Il progetto allo SLU per taglio Le travi sollecitate a taglio La teoria lineare Il comportamento non lineare Travi non armate a taglio Funzionamento a trave e ad arco

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

11. Stato limite Ultimo per taglio

11. Stato limite Ultimo per taglio 11. Stato limite Ultimo per taglio 11.1 Premessa Attualmente, malgrado le tantissime prove sperimentali e l innumerevole quantità di dati disponibili, lo studio del taglio negli elementi di calcestruzzo

Dettagli

Classi aggiunte UNI EN 206

Classi aggiunte UNI EN 206 1. Strutture in c.a. L oggetto del capitolo sono le strutture di: calcestruzzo armato normale (cemento armato) calcestruzzo armato precompresso (cemento armato precompresso) calcestruzzo a bassa percentuale

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA http://www.ingegneriromani.it MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA Un appunto dell'ing. Michele Vinci su "la muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica". A seguire il documento. Il

Dettagli

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Traccia numero 1 Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b h 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario I Aurelio Ghersi IL CEMENTO ARMATO.. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario Criteri di sicurezza, dalle tensioni ammissibili agli stati limite I materiali: calcestruzzo e acciaio

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Il taglio Interazione taglio-momento flettente A meno di sezioni particolari (ad es. estremità di trave semplicemente appoggiata caricata da forze trasversali) la sollecitazione

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Parte I: Il metodo Strut and Tie

Parte I: Il metodo Strut and Tie Corso di Progetto di Strutture II Meccanismi Puntone-Tirante per Strutture in Calcestruzzo Armato ipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di irenze 165 Parte I: Il metodo Strut and Tie

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I AGGIORNAMENTO 04/07/2016 RESISTENZA CARATTERISTICA E

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli