EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Appunti del Corso Anno Accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Appunti del Corso Anno Accademico"

Transcript

1 EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Appunti del Corso Anno Accademico Kevin R. Payne 1 Università di Milano 1 Appunti del docente redatti con l aiuto di Tommaso Passalaqua, studente del corso nell a.a

2 Indice 1 Introduzione alle PDE Nozioni di base Esempi Problemi e sfide Formule di rappresentazione per PDE L equazione del trasporto ed il metodo delle caratteristiche L equazione di Laplace Prime soluzioni e la soluzione fondamentale La formula di rappresentazione di Green La formula intergrale di Poisson Proprietà del valor medio Principi di massimo L equazione del calore La soluzione fondamentale Formule di soluzione per il problem di Cauchy Bolle di calore e proprietà del valor medio per soluzioni regolari Principio di massimo/minimo per soluzioni regolari L equazione delle onde Il caso n = 1: la formula di D Alembert I casi n = 2, 3: le formule di Poisson, Kirchoff Metodi di energia Commenti finali Spazi di Sobolev Derivate deboli Gli spazi W k,p () Approssimazione in W k,p tramite funzioni regolari Approssimazione locale i

3 Indice ii Approssimazione globale Approssimazione fino al bordo Applicazioni dell approssimazione globale Traccia in W 1,p () Il teorema della traccia Gli spazi W k,p () Soluzione debole del problema di Dirichlet Disuguaglianze di Sobolev Disuguaglianze per W 1,p nel caso 1 p < n Disuguaglianze per W 1,p nel caso n < p Altre disuguaglianze Compattezza delle immersioni Compattezza e l immersione di Morrey Compattezza e l immersione di Gagliardo-Nirenberg-Sobolev Equazioni ellittiche del secondo ordine Introduzione Esistenza di soluzioni deboli Esistenza tramite il lemma di Lax-Milgram Esistenza tramite la teoria di Fredholm Esistenza e lo spettro reale di L Regolarità delle soluzioni deboli Principi di minimo e di massimo Principio di massimo per soluzioni classiche Principio di massimo per soluzioni deboli Autovalori e autofunzioni

4 Capitolo 1 Introduzione alle PDE Iniziamo facendo notare che il campo delle PDE (Partial Differential Equations) 1 è un soggetto vivo, enorme ed importante. Il campo forma il linguaggio delle scienze nel senso che i modelli e le regole delle scienze sono quasi sempre delle PDE. Inoltre, il campo delle PDE sta all incrocio tra geometria, fisica matematica, probabilità ed analisi numerica. E anche un soggetto fine e sorprendente nel senso che piccoli (apparatamente innocui) cambiamenti nella regola della PDE possono cambiare tutto sul comportamento delle sue soluzioni; ad esempio la differenza fra u xx + u yy = e u xx u yy = è enorme. Vedremo dopo il perchè. Uno degli obiettivi principali di questo capitolo introduttivo e di quello successivo sarà quello di cominciare a sentire cosa vuol dire la regola della PDE. Inoltre, vogliamo sottolineare fin da subito l importanza del senso in cui intendiamo che una funzione data sia soluzione della PDE. In questo primo capitolo vogliamo fornire: nozioni di base; esempi; problemi e sfide. 1 Usiamo la stessa abbreviazione PDE per le forma singolare Partial Differential Equation 1

5 1.1 Nozioni di base Nozioni di base Una PDE è un equazione per una funzione u di due o più variabili in cui è coinvolta almeno una sua derivata parziale. Prima di precisare meglio, fissiamo qualche notazione che sarà usata nel seguito. Rispetto alle coordinate x = (x 1,..., x n ) in R n denotiamo (1.1.1) Du = {D 1 u,..., D n u} dove D j u(x) = u x j (x) = u xj (x) (1.1.2) D 2 u = { D ij u; i, j = 1,..., n } dove D ij u(x) = 2 u x j x i (x) = u xi x j (x), e così via per D k u con k N con k 3. Spesso, pensiamo al gradiente Du come un vettore in R n e all hessiana D 2 u come una matrice in R n2. Usiamo anche la notazione di multi-indici α N n 2. La lunghezza di α è α = α α n e denotiamo (1.1.3) D α u = α u x 1 α1 x n α n = D α 1 1 Dα n n u se u C α per avere l uguaglianza di tutte le derivate miste. Definizione Sia U R n un aperto. Si chiama PDE di ordine k in U un equazione della forma (1.1.4) F(x, u(x), Du(x),... D k u(x)) = per x U dove u : U R n R è una funzione incognita e F : U R R n R nk R è una funzione data t.c. F(x, u, p 1,..., p k ) dipende da p k. Definizione Una soluzione classica di (1.1.4) in U è una funzione u C k (U) t.c. (1.1.4) sia soddisfatta punto per punto in U. Esempio u xn = in R n Tutte le soluzioni classiche sono (1.1.5) u(x 1,..., x n ) = g(x 1,..., x n 1 ) con g C 1 (R n 1 ), ma per ogni g : R n 1 R (non necessariamente C 1 ) la funzione u definita da (1.1.5) ammette derivata parziale u xn (x) = per ogni x R n. Quindi la Definizione è una scelta forse opinabile. 2 N sono gli interi n e N quelli più lo zero

6 1.2 Esempi 3 Osservazione Ci sono PDE importanti per cui Definizione è troppo restrittiva. Il concetto di soluzione debole (in senso generalizzato) é essenziale per lo studio moderno delle PDE. Un primo modo di raggruppare le PDE è quello basato sul grado di linearità presente nell equazione. Definizione Siano a α e f funzioni date. Una PDE (1.1.4) si chiama (L) lineare se è della forma (1.1.6) a α (x)d α xu + f (x) = ; α k cioè F(x, u, p 1,..., p k ) è lineare in (u, p 1,..., p k ). Inoltre è omogenea se f. (SL) semilineare se è della forma (1.1.7) a α (x)d α xu + f (x, u,..., D k 1 u) = α =k (QL) quasilineare se è della forma (1.1.8) a α (x, u,..., D k 1 u)d α xu + f (x, u,..., D k 1 u) = α =k (CNL) completamente nonlineare se F(x, u, p 1,..., p k ) non è lineare nelle variabili p k R nk. Non è difficile immaginare che la trattazione dei primi tre tipi sia collegata. Con una buona teoria lineare, si può vedere la classe (SL) come una perturbazione dalla linearità di ordine inferiore. Per la classe (QL), la linearizzazione di F in u = ū, con ū una soluzione approssimata dell equazione, fornisce un equazione lineare. Con stime opportune si potrebbe poi sperare di mettere il problema nel contesto della ricerca di punti fissi in uno spazio funzionale opportuno. 1.2 Esempi Esempio (Lineari) (Trasporto) (Laplace) u = di Poisson. u n t + b j (x, t) u = dove u = u(x, t) xj j=1 n 2 u = dove u = u(x). L equazione u = f (x) è detta equazione j=1 x 2 j

7 1.2 Esempi 4 (del calore) (delle onde) u t u = dove u = u(x, t) u = 2 u u = dove u = u(x, t) t2 sono equazioni lineari che tratteremo nel Capitolo 2. Ce ne sono molte altre di una certa importanza, v. Cap 1 di [E]. L equazione del trasporto è del primo ordine, mentre le altre sono del secondo ordine. Le soluzioni stazionarie (independenti di t) dell equazione del calore o delle onde sono soluzioni dell equazione di Laplace. Le equazioni con derivate in t sono esempi di equazioni di evoluzione. Esempio (Nonlineari) (Burgers) u t + uu x = dove u = u(x, t) è (QL) del primo ordine. É importante nella meccanica dei fluidi ed è un esempio di una legge di conservazione del primo ordine, cioè di un equazione della forma u t + ( f (u)) x = per qualche f. (Hamilton-Jacobi) u t + H(x, Du) = dove u = u(x) è (CNL) del primo ordine. È importante per la meccanica. (Poisson NL) u + f (u) = dove u = u(x) è (SL). È importante in questioni di geometria riemanniana ed è molto studiata tramite metodi variazionali (calcolo delle variazioni). (superfici minime) ( ) Du div (1 + Du 2 ) 1/2 = è (QL) del secondo ordine. Descrive funzioni t.c. il grafico di u ha curvatura media nulla. (Monge-Ampère) det (D 2 u) f (x, u, Du) = è (CNL) del secondo ordine. Con f opportuna, descrive funzioni con grafici di curvatura prescitta. Per altre equazioni ed esempi di sistemi lineari e non, v. Cap 1 di [E]. Osservazione C è una specie di monotonia della difficoltà nello studio delle PDE nel senso che i problemi diventano più difficili all aumentare: 1. delle variabili dipendenti, cioè per sistemi; 2. delle variabili indipendenti (ODE, 2DE, PDE), cioè 1,2, o più variabili; 3. dell ordine; 4. del grado di nonlinearità. Ci sono ovviamente importanti eccezioni.

8 1.3 Problemi e sfide Problemi e sfide Osservazione Dobbiamo prestare attenzione alla scelta delle PDE da studiare; ad esempio, l equazione e u x 1 = non ha soluzioni. Rappresenta una teoria vuota. È difficile immaginare come mettere una condizione su F in (1.1.4) che escluda a priori questa situazione. Quindi, prestiamo attenzione (almeno all inizio) ad equazioni e sistemi che arrivano dalle applicazioni (scienze, geometria, etc.). Esempio (delle onde - D Alembert 1749) Sia u = u(x, t) : [, L] R R soluzione dell equazione (1.3.1) u = u tt u xx =. Se le vibrazioni sono piccole, la quantità u(x, t) modellizza bene lo spostamento dalla posizione di equilibrio (u = ) di una corda elastica omogenea sotto tensione alla posizione x e al tempo t. Cosa ci dice l equazione (1.3.1)? Se, per esempio, u(x, ) è negativa e convessa (u xx (x, ) > > u(x, ) per ogni x (, L)) allora u tt (x, ) > ; cioè l accelerazione iniziale è positiva in modo da spingere la corda a tornare alla posizione di equilibrio. Osservazione Attenzione alla struttura della PDE. Nel caso di un semplice cambiamento di segno, l equazione di Laplace u tt + u xx = ha un comportamento completamente diverso da (1.3.1). Con le condizione iniziali precedenti, l accelerazione diventa u tt (x, ) < in questo caso. Un obiettivo del soggetto è quello di iniziare a vedere che cosa impone la PDE (1.1.4) al comportamento di u. Osservazione Le prime domande da porsi nello studio di una PDE sono: 1. Esiste almeno una soluzione? 2. La soluzione è unica in qualche senso? 3. Le soluzioni dipendono in modo continuo dai dati? Un problema per cui le risposte ad 1,2,3 siano affermative si dice ben posto (secondo Hadamard). Per l unicità abbiamo bisogno di condizioni supplementari come condizioni iniziali o condizioni al contorno. Ad esempio, per l Esempio (E) (BC) u = in (, L) R u(l, t) = = u(, t) per ogni t R (IC) 1 u(x, ) = g(x) per x [, L] (IC) 2 u t (x, ) = h(x) per x [, L]

9 1.3 Problemi e sfide 6 dove la posizione iniziale g e la velocità iniziale h siano assegnate. Considerazioni semplici indicano che perdiamo di sicuro l unicità se cerchiamo di togliere una delle condizioni (BC), (IC) 1, (IC) 2. Per la dipendenza continua, si tratta della dipendenza da g, h. Osservazione Esistenza ed unicità sono in opposizione rispetto all universo F di possibili soluzioni, nel senso che più è grande lo spazio F, più facile sarà l esistenza ma più difficile sarà l unicità e viceversa. Osservazione A volte possiamo risolvere (E) + (BC) +... mediante formule esplicite (o quasi), ma tipicamente no. Quindi spesso si considerano metodi di approssimazione (analisi numerica) metodi non espliciti (analisi reale, funzionale, calcolo delle variazioni) Nella prima parte del corso, partiremo da problemi esplicitabili per poi passare ai metodi esistenziali. Osservazione Nella fase esistenziale, la questione della regolarità delle soluzioni gioca un ruolo fondamentale. In particolare, come abbiamo già suggerito: 1. Non è detto che le soluzioni siano C k come richiede Def Ad esempio, ci sono onde di shock nelle soluzioni della legge di conservazione u t + (F(u)) x = per cui serve una definizione opportuna di soluzione debole. 2. Richiedendo meno regolarità si rende lo spazio più grande e quindi si facilità l esistenza, come notato nell Oss Abbassare la richiesta di regolarità non è solo una questione esistenziale; ma anche tecnicamente utile. Il rilassamento rispetto alla regolarità vuol dire che non è necessario faticare per assicurare che la soluzione rimanga buona (in C k ) lungo tutto il percorso di una dimostrazione di esistenza. Quindi, possiamo dire che il lavoro si divide spesso in tre passi: A. Esistenza; B. Unicità; C. Regolarità, Non è detto però che il lavoro si faccia in tale ordine. Spesso si riesce a mostrare che le soluzioni regolari sono uniche e che le soluzioni deboli (se esistono) sono regolare mediante delle stime di regolarità. Queste stime saranno poi utile (insieme ad un po di analisi funzionale) per mostrare l esistenza.

10 1.3 Problemi e sfide 7 Osservazione Ci interessano soprattutto tecniche per arrivare ad A,B,C. Spesso tali tecniche sono a priori; cioè assumendo di avere una soluzione (in qualche senso), cosa possiamo dire di u? Tecniche molto comuni per diversi tipi di equazioni lineari e non sono: principi di massimo; stime integrali (di energia ).

11 Capitolo 2 Formule di rappresentazione per PDE Il punto di questo capitolo è esaminare 4 esempi fondamentali di PDE che sono lineari a coefficienti costanti del primo e del secondo ordine. Gli obiettivi principali sono: 1. Introdurre modelli per lo studio futuro; 2. Introdurre delle tecniche di rappresentazioni di soluzioni; 3. Scoprire alcune proprietà qualitative delle soluzioni. 2.1 L equazione del trasporto ed il metodo delle caratteristiche Metodo: Integrare una PDE del primo ordine lungo delle curve opportune. Esempio (L eq. del trasporto) 1 (2.1.1) u t + b Du = in R n+1 = R n R dove b = (b 1,..., b n ) R n. L equazione (2.1.1) ci dice che D V u =, dove V = (b, 1) R n+1 ; ovvero la derivata direzionale di u nella direzione V è nulla. Quindi abbiamo u costante lungo le curve tangenti al campo vettoriale V. Queste curve integrali sono della forma γ(s) = (x(s), t(s)) dove ( ẋ(s) = b γ(s) = (b, 1) = d ) ṫ(s) = 1 ds 1 Indichiamo il prodotto scalare in R n come x y oppure x, y 8

12 2.1 L equazione del trasporto ed il metodo delle caratteristiche 9 Quindi abbiamo delle rette passanti per (x, t ) in s = con parametrizzazione x = sb + x e t = s + t La quantità x tb = x t b è costante in s e, quindi, tutte le soluzioni classiche sono (2.1.2) u = g(x tb) con g C 1 (R n ) Esercizio Verificare che u definita da (2.1.2) è soluzione classica di (2.1.1) Domanda 1: Come trovare una soluzione unica? Risposta: Andando a specificare u lungo una qualsiasi ipersuperficie Σ trasversale al campo V = (b, 1). Cioè scegliendo Σ per cui V non sia mai tangente a Σ Esempio (Problema di Cauchy) Sia g C 1 (R n ). Allora u(x, t) = g(x tb) è l unica soluzione classica del problema 2 (E) u t + b Du = (IC) u = g È chiaro che u risolve (E) + (IC). in R n R su R n {t = } = Σ È l unica soluzione classica? Date due soluzioni classiche u 1, u 2 C 1 (R n R) poniamo u = u 1 u 2. Per la linearità si ha u t + b Du = e u(x, ) = per ogni x R n. Quindi u è costante (zero) lungo ogni curva γ(s) nella direzione (b, 1) trasversale all ipersuperficie {t = }. Osservazione Qui g potrebbe essere presa come una qualsiasi funzione (non necessariamente C 1 ) e la funzione u = g(x tb) ammette derivata direzionale nulla, ma u non è una soluzione classica secondo la Definizione Domanda 2: Cosa fare per il problema con (E) non omogenea? Cioè (E) u t + b Du = f in R n R (IC) u = g su R n {t = } = Σ dove f C (R n R) e g C 1 (R n ). Risposta: Si cerca di risolvere la ODE lungo ogni curva integrale usando il TFCI. 3 Consideriamo z(s) = u(γ (s)) = u(x + sb, s) per s R; cioè u Γ dove Γ è la curva integrale di V passante per (x, ) quando s = con la parametrizzazione γ. 2 Usiamo la scrittura {t = } per indicare {t R : t = } 3 Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale

13 2.1 L equazione del trasporto ed il metodo delle caratteristiche 1 Abbiamo ż(s) = (u t + b Du)(γ (s)) = f (γ (s)) z() = u(x, ) Quindi per il TFCI s s z(s) = u(x, ) + f (γ (τ)) dτ = u(x, ) + f (x + τb, τ) dτ, ma x(s) = x + sb e t(s) = s. Quindi t u(x, t) = u(x tb, ) + f (x + (τ t)b, τ) dτ Domanda 3: Cosa fare con un equazione lineare a coefficienti variabili? (2.1.3) c(x, t)u t + b(x, t) Du = Risposta: Dobbiamo imporre condizioni su V = (b, c) per cui esistano almeno localmente le curve integrali. Dopodiché la soluzione sarà costante lungo tali curve. Definendo V = (b(x, t), c(x, t)), l equazione (2.1.3) è di nuovo della forma D V u =. Il sistema per le curve integrali risulta essere γ(s) = V(γ(s)) γ() = (x, t ) Le soluzioni definiscono il flusso di V Se V fosse almeno localmente lipschitziana (globalemte lipschitziana sarebbe ancora meglio) avremmo esistenza ed unicità locale delle soluzioni γ(s). La funzione z(s) = u(γ(s)) soddisfa ż(s) = e lungo le curve integrali di V la soluzione u risulta costante. Per l unicità della soluzione u basta andare a specificare u lungo una superficie Σ trasversale al flusso di V. Osservazione Per le equazioni lineari del primo ordine, il metodo delle caratteristiche permette di ricondurre la costruzione di soluzioni alla risoluzione di ODE. Più precisamente dobbiamo: 1. Risolvere il sistema di ODE per le curve integrali γ = γ(s) di V, ovvero per le caratteristiche dell operatore differenziale L = V D = D V = c t + b D.

14 2.1 L equazione del trasporto ed il metodo delle caratteristiche Integrare l ODE ż = f (γ(s)) lungo le curve collegando x U ad x U mediante γ con sostegno in U. Osservazione Il metodo si estende a tutte le equazioni del primo ordine (E) 1 F(x, u, Du) = in U R n (BC) u γ = g su Γ U dove F = F(x, z, p) : U R R n R e g : Γ R. In particolare il sistema caratteristico per (E) 1 è il sistema di 2n + 1 ODE per Φ = Φ(s) = (x(s), z(s), p(s)) definito da 4 ẋ(s) = D p F(Φ(s)) (2.1.4) ṗ(s) = D x F(Φ(s)) D z F(Φ(s))p(s) ż(s) = D p (Φ(s)) p(s) Esempio (Caso Lineare) F(x, z, p) = V(x) p f (x) con V campo vettoriale e f termine noto. Il sistema (2.1.4) diventa ẋ(s) = V(x(s)) (2.1.5) ṗ(s) = D x V(x(s)) p(s) D x f (x(s)) ż(s) = V(x(s)) p(s) = f (x(s)) dove abbiamo usato la PDE F = per semplificare la terza equazione. La seconda equazione è superflua, nel senso che basta integrare la prima per determinare le curve integrali γ in forma parametrica e poi si va ad integrare la terza per trovare u γ, come prima. Osservazione Quando f abbiamo F(x, z, p) = F(x, p) = V(x) p e il sistema (2.1.4) diventa ẋ(s) = V(x(s)) = D p F(x(s), p(s)) (2.1.6) ṗ(s) = D x V(x(s)) p(s) = D x F(x(s), p(s)) ż(s) = ovvero un sistema hamiltoniano per F (le prime due equazioni) più z(s) = u(γ(s)) costante lungo il flusso hamiltoniano che fornisce le caratteristiche. Questo è il punto chiave che permette di generalizzare il concetto di caratteristiche per operatori differenziali di ordine superiore. Nel testo di Evans [5], il metodo delle caratteristiche viene sviluppato in modo organico. In particolare: Metodo delle caratteristiche per (E) 1 in 3.2; 4 D x è il gradiente nelle varibili x R n, etc.

15 2.2 L equazione di Laplace 12 L equazione di Hamilton-Jacobi u t + H(x, Du) = in 3.3; Leggi di conservazione u t + (F(u)) x = in 3.4. Esercizi: dal testo [E] Guardare Appendice A (notazione), C (calculus facts) Cap. 1-1,2,3,4 Cap. 2-1 in L equazione di Laplace Obiettivo: Sviluppare formule di rappresentazione per le soluzioni u di (Laplace) u = n 2 u x 2 j=1 j = in U R n aperto (Poisson) u = f in U R n con f = f (x) più eventuali condizioni al bordo U di U. Più precisamente, vedremo delle formule esplicite ed implicite e le loro conseguenze. Osservazione L operatore è detto Laplaciano e soddisfa 5 (2.2.1) u = tr(d 2 u) = div(du), ovvero esso è la traccia della matrice hessiana di u e la divergenza del gradiente di u. Queste due rappresentazioni sono di importanza fondamentale per interpretare l azione di su u Prime soluzioni e la soluzione fondamentale Definizione Sia U R n aperto. Una funzione u C 2 (U) è detta armonica in U se u(x) = per ogni x U. Esempi di funzioni armoniche su tutto R n sono le funzioni u : R n R definite da 1. (Costanti) u(x) = c dove c R 2. (Affini) u(x) = b, x + c dove b R n, c R n 3. (Forme quadratiche) u(x) = Ax, x = a ij x i x j se tr(a) = i,j=1 n a ii = i=1 5 tr(a) è la traccia della matrice A

16 2.2 L equazione di Laplace 13 Osservazione Altre soluzioni elementari possono essere trovate mediante il metodo di riduzione per simmetrie, sfruttando delle invarianze per. In particolare, sia u C 2 (U) armonica in U. Allora i) p R n fisso, u p (x) := u(x p) è armonica in U + {p} ii) λ > fisso, u λ (x) := u(λx) è armonica in λ 1 U ii) T O(n) fisso, u T (x) := u(tx) è armonica in T 1 U dove T O(n) se TT t = T t T = I 6 Esercizio Verificare queste affermazioni usando la regola della catena. Quindi ha senso cercare delle soluzioni invarianti rispetto alle 7 a) traslazioni in e n u(x) = u(x 1,..., x n 1 ) (Riduzione di dimensione) b) rotazioni u(x) = v( x ) con v : [, + ) R (Soluzioni radiali) Domanda: Quali sono le soluzioni radiali? Poniamo u = v( x ) con r := x e calcoliamo usando r xj = x j x per trovare Quindi u xj = v (r) x j x x 2 u xj x j = v j (r) x x2 v (r) x j x 3. u = v (r) + n 1 v (r) r Ponendo w = v (r), dobbiamo determinare le soluzioni di w (r) + n 1 w(r) = r una ODE a variabili separabili con soluzioni Integrando in r si trova log w = (1 n) log r + C w(r) = e C r 1 n, C R. v(r) = C 1 r 2 n + C 2 n 3 C 1 log r + C 2 n = 2 con C 1, C 2 costanti arbitrari. Sostituendo infine r = x otteniamo C 1 x 2 n + C 2 n 3 (2.2.2) u(x) = C 1 log ( x ) + C 2 n = 2 6 Matrici ortogonali dove T t è la trasposta di T 7 {e k } n k=1 è la base conaonica di Rn e x = x, x 1/2 è la norma euclidea

17 2.2 L equazione di Laplace 14 Osservazione Le funzioni armoniche e radiali (2.2.2) sono costanti oppure singolari in ; cioè se C 1, le soluzioni con domini massimali sono definite (lisce ed armoniche) solo su R n \ {}. Questo fatto è molto importante e, per fortuna, una benedizione sorprendente. È proprio la singolarità che rende tali soluzioni utili al fine di costruire altre soluzioni. Definizione La soluzione fondamentale di in R n è la funzione 1 2π log ( x ) n = 2 (2.2.3) Φ(x) = Γ( x ) = 1 n(2 n)ω n x 2 n n 3 dove ω n = B 1 () è la misura (n-dimensionale) della palla unitaria e nω n è la misura (di Hausdorff n 1-dimensionale) della sfera unitaria B 1 (). Osservazione Nella Definizione a) C è il segno opposto in Evans [E] (lì si tratta della soluzione fondamentale di ). 8 b) Abbiamo Φ(x) = per ogni x. c) Più in generale, per ogni y R n fisso, la funzione Φ(x; y) = Φ(x y) soddisfa x Φ(x; y) = x y. d) La scelta delle costanti C 1, C 2 sarà chiarita in seguito. Proposizione (Proprietà di Φ). Abbiamo i) Φ L 1 loc (Rn ); ii) DΦ(x) C n, x ; x n 1 ii) D 2 Φ(x) C n, x. x n Dimostrazione. Dobbiamo solo calcolare e stimare. i): Φ C (R n \ {}) Φ K L 1 (K) per ogni K R n compatto. Se K B R () abbiamo (nel caso n 3) Φ dx K 1 Φ dx = B R () n(2 n)ω n R R = C n r 2 n r n 1 dr = C n R ( ) r 2 n ds dr B r () r dr < + dove ds è la misura della sfera ed è stato usato Fubini per le bucce (v. App.C di [E]). 8 [E] usa anche α(n) al posto di ω n

18 2.2 L equazione di Laplace 15 ii) Calcolando le derivate di Φ si trova (2.2.4) Φ xj = C n x 1 n ( x ) = C n x 1 n x j xj x = C n x n x j (2.2.5) DΦ 2 = C 2 n n j=1 x 2 j x 2n = C 2 n x 2(n 1). Esercizio Controllare la dimostrazione di i) nel caso n = 2 e mostrare la parte iii). Osservazione Abbiamo ottenuto così che il gradiente di Φ localmente integrabile, mente la hessiana no. Infatti D 2 Φ L 1 loc (Rn ) essendo x p L 1 loc (Rn ) se e solo se p > n. Adesso arriviamo al primo vero risultato, che indica come le soluzioni singolari per l equazione di Laplace ci diano una formula di rappresentazione esplicita per le soluzioni dell equazione di Poisson in tutto lo spazio. Teorema Sia f C 2 (Rn ); cioè una funzione di classe C 2 con supporto compatto. 9 Allora la funzione u definita da (2.2.6) u(x) = (Φ f )(x) = Φ(x y) f (y) dy = Φ(y) f (x y) dy R n R n soddisfa i) u C 2 (R n ) ii) u(x) = f (x) per ogni x R n Dimostrazione. Usiamo alcune proprietà della convoluzione note dal corso di Analisi Reale (v. Payne [11]) con un argomento al limite per risolvere la singolarita di Φ(x ) in x. 1. Sappiamo dall Analisi Reale (v. Teorema di [11]) che Φ L 1 loc, f L comp Φ f è ben definita e continua su tutto R n. Inoltre (v. Proposizione di [11]) abbiamo f C 2 (R n ) u C 2 (R n ) dove e quindi abbiamo il punto i). 9 Denotiamo il supporto di f con il simbolo supp( f ) u = Φ f e 2 u = Φ 2 f x j x j x i x j x i x j

19 2.2 L equazione di Laplace Fissiamo ε > arbitrario e scriviamo 1 u = Φ(y) x f (x y) dy + Φ(y) x f (x y) dy B ε () B ε () C := I ε + J ε dove abbiamo usato la seconda espressione in (2.2.6) per derivare sotto il segno di integrale. 3. Si ha la stima I ε D 2 f L (R n ) B ε () Φ(y) dy C D 2 f L (R n ) ε 2 n 3 ε 2 log ε n = 2 Quindi I ε per ε Integrando per parti, si mostra che J ε f (x) per ε + (v. Theorem di [E]). Osservazione Nel linguaggio delle distribuzioni, il Teorema afferma che (2.2.7) Φ = δ dove δ è la la distribuzione di Dirac definita da δ(ϕ) = ϕ(). Una distribuzione è un funzionale lineare e continuo sullo spazio delle funzioni test C (Rn ). La linearità è ovvia, mentre la continuità ha bisogno di una topologia sullo spazio C (Rn ). Non è nostra intenzione entrare di tale teoria, ma vogliamo notare che la convoluzione con la δ soddisfa δ f = f quando è ben definita. Quindi, la proprietà (2.2.7) di essere soluzione fondamentale implica (Φ f ) = ( Φ) f = δ f = f, ovvero l equazione non omogenea viene risolta mediante convoluzione del termine noto con la soluzione fondamentale. La scelta particolare di C 1 nella Definizione è fatta per avere (2.2.7) e non Φ = n(2 n)ω n δ, ad esempio. 1 Denotiamo A C = R n \ A il complementare di A in R n.

20 2.2 L equazione di Laplace La formula di rappresentazione di Green Obiettivo: Sfruttare la soluzione fondamentale Φ per trovare formule di rappresentazione anche su domini (limitati) U R n. Per fare ciò abbiamo bisogno di qualche richiamo al calcolo differenziale ed integrale in più variabili. Definizione Siano U R n con bordo non vuoto e k N. Denotiamo con C k (U) lo spazio di tutte le funzioni u C k (U) t.c. D α u è uniformemente continua su ogni sottoinsieme limitato di U per ogni α con α k. Osservazione Se u C k (U) allora ogni derivata parziale D α u di ordine α k si estende con continuità a U. Questa definizione è molto più adatta alle PDE rispetto quella basata sulle restrizioni a U di funzioni di classe C k in un intorno di U. Non è solo scomodo aver bisogno di trafficare con un intorno di U, ma una PDE in U vincola la funzione solo su U. Definizione Sia U R n un dominio (aperto, connesso) limitato. Diciamo che il bordo U è di classe C k con k N se U è localmente il grafico di una funzione di classe C k ; cioè per ogni x U esistono r = r(x ) > e γ : R n 1 R di classe C k t.c. (con un eventuale rinominazione e riordinamento delle coordinate) U B r (x ) = {x B r : x n = γ(x 1,..., x n 1 )}. Osservazione (Orientazione e versore normale) a) Possiamo fissare localmente un orientazione tramite (2.2.8) U B r (x ) = {x B r : x n < γ(x ) dove x = (x 1,..., x n 1 )}. b) Se U C 1, esiste un campo vettoriale normale esterno al bordo ν = ν(x) definito per ogni x U 11 Esempio ( U ipersuperficie di classe C k ) Se per ogni x U esistono B r (x ) e Ψ C k (B r (x ), R) t.c DΨ(x ) e U B r (x ) = {x B r (x ) : Ψ(x) = }. Possiamo localmente fissare l orientazione tramite Ψ < su U B r (x ). Con questa scelta, si ha ν(x) = DΨ(x). 11 Spesso è utile indebolire la classe ai bordi lipschitziani dove si assume solo γ Lip(R n ) e quindi γ è differenziable quasi-ovunque per il Teorema di Rademacher.

21 2.2 L equazione di Laplace 18 Nel sistema di coordinate usato in (2.2.8) il bordo è anche definito come un insieme di livello (ipersuperficie); cioè U B r (x ) : Ψ(x, x n ) := x n γ(x ) = per x vicino ad x e abbiamo DΨ(x) = ( D x γ(x ), 1) che è un vettore (non nullo) ortogonale al bordo per ogni x vicino ad x. Dividendo per DΨ(x) si ha un versore normale esterno. Definizione Sia U un dominio con U di classe C 1 e con ν = ν(x) campo vettoriale normale esterno. La derivata normale (esterna) di u in x è la quantità [ ] u 1 (x) = lim ν t + t (u(x tν) u(x)) se esiste il limite = Du(x), ν(x) se, ad esempio, u C 1 (U) Proposizione (Teorema della Divergenza). Siano U R n un dominio limitato con U C 1 e V C 1 (U, R n ). Allora divv dx = U dove ds è la misura di superficie su U. V, ν ds U Dimostrazione. Risultato noto per n = 2, 3 dall Analisi III, invece v. [FMS] per il caso n 4 oppure [L2]. Proposizione (Le identità di Green). Siano u, v C 2 (U) con U C 1. Allora (2.2.9) v u dx = Du, Dv dx + v u U U U ν ds (2.2.1) (v u u v) dx = U U ( v u ) ν u v ds. ν Dimostrazione. Sono conseguenze quasi immediate del Teorema della Divergenza. Infatti: i) Abbiamo l identità differenziale v u = vdiv(du) = div(vdu) Dv, Du.

22 2.2 L equazione di Laplace 19 Intregrando su U e usando il TdD v u dx = U = ma vdu, ν = v u ν. U div(vdu) Dv, Du vdu, ν ds U Dv, Du dx U ii) Si deve poi sommare (2.2.9) con la stessa identità scambiando il ruolo di u e v. Adesso siamo pronti per il risultato principale di questa sezione. È una formula che rappresenta i valori di ogni funzione regolare u mediante integrali di u su U e u, u ν su U rispetto una famiglia di misure che coinvolgono Φ Teorema Sia u C 2 (U) con U C 1. Per ogni y U si ha [ (2.2.11) u(y) = u(x) Φ ] (x y) Φ(x y) u U ν ν (x) ds(x) + Φ(x y) u(x) dx. U Dimostrazione. Usiamo la seconda identità di Green (2.2.1) con u e v = Φ( y) su U\B ε (y) e facciamo tendere ε a. Infatti È possibile applicare (2.2.1) perchè Φ( y) C (R n \ {y}) e (U \ B ε (y)) C 1. Inoltre x Φ(x y) = per ogni x y. Quindi abbiamo [ Φ(x y) u(x) dx = Φ(x y) u ] (x) u(x) Φ(x y) U\B ε (y) U B ε (y) ν ν Risultano Φ( y) L 1 (U ε ) e u limitata su U ε := U \ B ε (y) perciò Φ(x y) u(x) dx Φ(x y) u(x) dx per ε + U\B ε (y) U Abbiamo Φ(x y) radiale attorno y e u ν continua su B ε(y) perciò Φ(x y) u (x) ds(x) ν C u n sup log ε n = 2 ν εn 1 ε 2 n n 3 B ε (y) che tende a per ε +. B ε (y) ds(x). Usando di nuovo la simmetria radiale attorno y e la continuità di u, un semplice conto mostra che u(x) Φ B ε (y) ν (x y) ds(x) = 1 u(x) ds(x) u(y) B ε (y) B ε (y) per ε +

23 2.2 L equazione di Laplace 2 Esercizio Verificare che Φ ν ( y) = 1 B ε (y) su B ε(y) dato che ν(x) = x y x y. Osservazione Nella formula di rappresentazione di Green (2.2.11), u C 2 (U) viene determinata in U tramite i valori di u in U u, u ν su U (ma questi sono troppi dati) Vogliamo eliminare la dipendenza da ν u U (oppure u U ). Questo si fa tramite una funzione correttrice ϕ(x; y) da sommare a Φ(x y) per avere una funzione di Green. Teorema (Rappresentazione tramite la funzione di Green). Sia u C 2 (U) con U C 1. Se per ogni y U esiste ϕ( ; y) C 2 (U) t.c. ϕ( ; y) = in U (2.2.12) ϕ( ; y) = Φ( y) su U allora (2.2.13) u(y) = U u(x) G (x; y) ds(x) + G(x; y) u(x) dx. ν U dove G(x; y) := Φ(x y) + ϕ(x; y) è la funzione di Green per U. Prima della dimostrazione, osserviamo che 1. G è determinata dalle richieste: y U fisso G( ; y) Φ( y) armonica in U G( ; y) U = 2. Nel caso u C 2 (U) armonica abbiamo (2.2.14) u(y) = u(x) G (x; y) ds(x). ν U U Dimostrazione. (del Teorema 2.2.3) Usando (2.2.1) con u = u e v = ϕ( ; y) C 2 (U) si ha [ = u(x) ϕ ] (x; y) ϕ(x; y) u ν ν (x) ds(x) + ϕ(x; y) u(x) dx. U Sommando quest identità con la formula (2.2.11) si ottiene (2.2.13).

24 2.2 L equazione di Laplace 21 Osservazione Se riusciamo a costruire ϕ( ; y) per ogni y U (e quindi G( ; y) per U), abbiamo una candidata per una formula esplicita di rappresentazione per una soluzione del problema (di Dirichlet per l equazione di Poisson) u = f in U u = g su U. Cioè, u(y) = U g(x) G (x; y) ds(x) + G(x; y) f (x) dx. ν U Se il dominio U è semplice con un grado alto di simmetria, si riece a costruire G esplicitamente. Nel prossimo paragrafo, faremo esattamente questo per le palle, trovando la formula di rappresentazione di Poisson La formula intergrale di Poisson Obiettivo: Trovare la funzione di Green per U = B R fondamentale Φ(x) = Γ( x ) definita da (2.2.3). = B R () usando la soluzione Proposizione La famiglia di funzioni ϕ( ; y) per y B R definita da Γ ( y R x y ) y B R \ {} ϕ(x; y) = Γ(R) y = dove y = R 2 y y 2 per y soddisfa per ogni y B R (2.2.15) ϕ(, y) = in B R ϕ(x; y) BR = Γ( y ) BR (2.2.16) ϕ(, y) C 2 (B R ) ϕ(y; x) = ϕ(x; y), x B R N.B. y = R2 y 2 y è l inversione di y rispetto alla sfera B R ( ) y Dimostrazione. Γ R x y è una dilatazione di una traslazione di Γ( x ) e quindi è armonica (risp. a x) in R n \ {y }. Quindi è armonica su B R. Γ(R) è costante e quindi armonica ovunque e otteniamo così la prima parte di (2.2.15).

25 2.2 L equazione di Laplace 22 Per la seconda parte di (2.2.15) notiamo che x = R per x B R e abbiamo due casi: Quindi ci serve ovvero y = : ϕ(x; ) := Γ(R) = Γ( x ) ( ) y y : ϕ(x; y) := Γ R x y = Γ ( x y )? x y = y R x y con x = R e y = R2 y 2 y. R 2 x y 2 = y 2 x R2 2 y 2 y? Ma il membro destro è ( ) y 2 x 2 2 R2 R4 x, y + y 2 y 2 che è R 2 x y 2 per x = R. = R 2 ( y 2 2 x, y + R 2 ) La regolarità in (2.2.16) è ovvia. Esercizio Mostrare l affermazione di simmetria in (2.2.16). Teorema (Formula integrale di Poisson). Sia u C 2 (B R ) una funzione armonica in B R. Allora per ogni y B R si ha (2.2.17) u(y) = BR R 2 y 2 nω n R u(x) x y n ds(x). Dimostrazione. Basta applicare la formula di Green (2.2.13) del Teorema con ϕ definita come nella Proposizione e verificare (2.2.18) G ν (x; y) = R2 y 2 nω n R 1 x y n per x B R Esercizio Verificare la formula (2.2.18) ricordando che ν = x/ x = x/r su B R. Teorema (Problema di Dirichlet per l equazione di Laplace). Sia g C ( B R ). Allora (2.2.19) u(y) = BR R 2 y 2 g(y) nω n R g(x) x y n ds(x) y B R y B R

26 2.2 L equazione di Laplace 23 definisce una soluzione classica u C 2 (B R ) C (B R ) di u = in B R (2.2.2) u = g su B R Prima della dimostrazione, facciamo un paio di osservazioni. Osservazione Ovviamente, sfuttando l invarianza per traslazioni dell equazione di Laplace, otteniamo anche la soluzione del problema di Dirichlet per funzioni armoniche su ogni palla B R (x ) centrata in x R n arbitrario. Osservazione La mappa di soluzione g : u fornita dal Teorema 2.2.5, definisce un operatore integrale singolare (2.2.21) u(y) = K(x; y)g(x) ds(x) B R dove (2.2.22) K(x; y) = R2 y 2 è il nucleo di Poisson. Dimostrazione. (del Teorema 2.2.5) nω n R 1 x y n Passo 1 (u C (B R ) ed è armonica): Si sfruttano alcune proprietà del nucleo di Poisson (2.2.22). In particolare È ovvio che K(x; y) è C per x R, y < R, x y Si mostra che y K(x; y) = per x = R, y < R. Per farlo, o si fa il calcolo esplicito oppure si sfrutta la simmetria G(x; y) = G(y; x) per realizzare che G(x; y) è armonica in y per y x. Ma allora K(x; y) = G ν x (x; y) è armonica in y. Possiamo derivare sotto il segno di integrale per trovare y u(y) = y (K(x; y))g(x) ds(x) =. B R Passo 2 (u C (B R ) e u = g su B R ): Sfruttiamo un altra proprietà di K: (2.2.23) K(x; y) ds(x) = 1, y B R. B R

27 2.2 L equazione di Laplace 24 Infatti, la funzione w(x) 1 su B R è C 2 (B R ), è armonica in B R e soddisfa w 1 su B R. Per la FIP 12 abbiamo G 1 = (x; y) ds(x) = K(x; y) ds(x), y B R. B R ν B R Adesso facciamo delle stime. Fissato y B R vogliamo mostrare che: per ogni ε > esite δ > t.c. (2.2.24) u(y) g(y ) < ε se y y < δ, y B R. g C ( B R ) perciò esistono δ, M t.c. g(z) g(y ) < ε/2 (2.2.25) g(z) M z B R, z y < 2δ z B R Usando (2.2.21) abbiamo u(y) g(y ) = K(x; y) [ g(x) g(y ) ] ds(x) B R Spezzando B R ed usando la continuità di g (formule (2.2.24)-(2.2.25)): u(y) g(y ) < ε K(x; y) ds(x) + 2M K(x; y) ds(x) 2 B R B 2δ (y ) B R \B 2δ (y ) ε 2 + 2M R 2 y 2 1 nω n R x y n ds(x) B R \B 2δ (y ) ε 2 + 2MR2 y 2 nω n R nω nr n 1 sup B R \B 2δ (y ) 1 x y n Ma perciò y y < δ x y > 2δ x y x y y y > 2δ δ, u(y) g(y ) < ε 2 + 2M(R2 y 2 )R n 2 1 δ n per ogni y B δ (y ) B R con ε, δ fissi. Quindi, scegliendo y ancora più vicino ad y (in B R B δ (y ) con δ δ), possiamo dire che Quindi R 2 y 2 < δ n 2MR n 2 ε 2. u(y) g(y ) < ε 2 + 2M(R2 y 2 )R n 2 1 δ n < ε 2 + ε 2 = ε. 12 Formula integrale di Poisson

28 2.2 L equazione di Laplace 25 Osservazione Nella formula integrale di Poisson u(y) = BR R 2 y 2 nω n R u(x) x y n ds(x) per una funzione u C 2 (B R ) armonica in B R, andando a valutare y = si trova R (2.2.26) u() = BR 2 u(x) nω n R x n ds(x) = 1 nω n R n 1 u(x) ds(x). B R Cioè, il valore di u nel centro della palla è uguale alla sua media sulla sfera B R. Ovviamente, possiamo usare qualsiasi raggio r R. Questa proprietà sarà il soggetto del prossimo paragrafo Proprietà del valor medio Come appena notato, esistono delle proprietà di valor medio per funzioni armoniche su sfere. Teorema Sia u C 2 (U) armonica in U aperto. Allora per ogni palla B R (y) U 13 si ha 1 (2.2.27) (VM1) u(y) = u(x) ds(x) = B R nω n R n 1 u(x) ds(x) B R (2.2.28) (VM2) u(y) = u(x) dx = 1 B R ω n R n u(x) dx B R Dimostrazione. (via FIP) (VM1): v(x) := u(x + y) è armonica e C 2 (B R ()) e quindi per la formula (2.2.26) 1 1 u(y) = v() = v(z) ds(z) = v(x y) ds(x). B R () z =R B R (y) x y =R (VM2): Applicando Fubini per le bucce e (VM1) su ogni sfera di raggio r (, R] abbiamo u(x) dx = B R (y) = R R ( = u(y) B R (y) u(x) ds(x) B r (y) ) dr nω n r n 1 u(y) dr = u(y)ω n r n R 13 B U con U aperto vuol dire B ha chiusura compatta in U; cioè B compatto e B U

29 2.2 L equazione di Laplace 26 N.B. Nella dimostrazione abbiamo usato (VM1) su ogni sfera B r (y) con r (, R] per mostrare (VM2) e questo fatto sfrutta solo la continuità di u. Possiamo dire molto di più. Definizione Sia u C (U). Diciamo che: i) u soddisfa la proprietà (MVP1) vale (VM1) per ogni B R (y) U ii) u soddisfa la proprietà (MVP2) vale (VM2) per ogni B R (y) U Osservazione Quindi abbiamo visto che per u C (U), (MVP1) (MVP2). Vale anche il viceversa e quindi abbiamo u C (U) : (MVP1) (MVP2). per una dimostrazione, si può vedere di [E]. Osservazione Per le funzioni armoniche vale la proprietà del valor medio. È vero anche il contrario. Funzioni con la proprietà del valor medio devono essere C e sono armoniche. Ci limiteremo a mostrare che sono armoniche per funzioni C 2, ma tramite mollificazione si può estendere il seguente risultato anche a funzioni continue. Teorema Sia u C 2 (U) che soddisfa (MVP1). Allora u è armonica in U. Dimostrazione. Per assurdo, supponiamo che y U t.c. u(y) > ). u(y) (supponiamo Scegliamo B R (y) U t.c. u(x) > per ogni x B R (y) (permanenza del segno). Consideriamo le medie integrali ϕ(r) := u(x) ds(x) = u(y), r (, R]. B r (y) Quindi ϕ è una funzione costante e abbiamo = ϕ (r) = d [ 1 dr nω n r n 1 = d [ 1 dr nω n r n 1 1 = nω n 1 = nω n r = u(y + rz) dz nω n B 1 () 1 = nω n r n 1 assurdo. u(x) ds r (x) B r (y) u(y + rz) r n 1 ds 1 (z) z B 1 () Du(y + rz) z ds 1 (z) B 1 () Du(y + rz) ν ds 1 (z) B 1 () u(x) dx >, B r (y) ] ]

30 2.2 L equazione di Laplace 27 Osservazione Esistono numerose applicazioni della proprietà del valor medio; ad esempio 1. Principi di massimo/minimo: soggetto del prossimo paragrafo; 2. Regolarità: u C (U) con (MVP2) u C (U); 3. Stime sulle derivate di funzioni armoniche: D α u(x ) C k r n k u L 1 (B r (x )), α = k; 4. Teorema di Liouville: u armonica e limitata in R n u costante; 5. Disuguaglianza di Harnack: u C 2 (U) armonica, non negativa V U esiste C = C(V) t.c. sup u C inf u. V V Si può consulatare di Evans [5] per le dimostrazioni di 2,3,4, Principi di massimo Come preannunciato, una conseguenza della proprietà del valor medio per le funzioni armoniche è la validità dei principi di massimo/minimo. Tali principi sono fra gli strumenti più utili e potenti per le PDE. Nei prossimi paragrafi considereremo questi principi per le equazioni del calore e delle onde e poi, nel Capitolo 4, per equazioni ellittiche del secondo ordine. Teorema Sia U R n un dominio limitato. Sia u C 2 (U) C (U) armonica in U. Allora a) max U u = max u e U min U u = min u U b) Se esiste x U t.c. u(x ) = max u U ( ) min u allora u è costante in U (e quindi su U). U N.B. La parte a) è detta principio di massimo/minimo debole e la parte b) principio di massimo/minimo forte. 14 Dimostrazione. Dimostriamo solo i casi del massimo; le argomentazioni per i minimi sono analoghe. In alternativa, si possono sfuttare il fatto che min ( u) = max (u) e la linearità e omogeneità dell equazione di Laplace. 14 Usiamo le abbreviazioni PdM e Pdm per questi principi.

31 2.2 L equazione di Laplace 28 PdM forte PdM debole: Per la continuità di u e la compattezza di U, esiste x U t.c. u(x ) = M = max u. U La tesi è banale se x U. Invece, se x U, abbiamo u M costante e quindi la tesi. PdM forte: Usiamo un argomento topologico. Sia M = {x U : u(x) = M = max U u} M per ipotesi. M = u 1 ({M}) è chiuso perchè u continua. M è aperto. Infatti, essendo U aperto, esiste B R (x ) U e abbiamo M = u(x ) = u dx M. B R (x ) Quindi deve essere u M su B R (x ), ovvero B R (x ) M. Per la connessione di U, risulta allora M = U. Osservazione Una dimostrazione diretta del PdM debole è basata sul semplice fatto u = tr(d 2 u) > massimi interni. La dimostrazione si completa tramite un argomento perturbativo. Corollario (Unicità per il problema di Dirichlet). Siano g C ( U), f C (U). Esiste al più una soluzione u C 2 (U) C (U) del problema u = f in U (2.2.29) u = g su U Dimostrazione. Per assurdo. Supponiamo di avere due soluzioni u 1 u 2, allora la differenza u = u 1 u 2 C 2 (U) C (U) soddisfa u = in U u = su U per la linearità della PDE e della BC. Per il PdM/m debole abbiamo poi max U u = max U u = e min u = min u =. U U Lo stesso argomento fornisce il secondo elemento di buona positura per il problema di Dirichlet.

32 2.3 L equazione del calore 29 Corollario (Dipendenza continua dai dati). Siano f C (U), g 1, g 2 u 1, u 2 C 2 (U) C (U) soluzioni del problema u k = f in U u k = g k su U k = 1, 2 C ( U) e Allora max U Esercizio Dimostrare il corollario sopra. u 1 u 2 = max g 1 g 2 U Osservazione Per quanto riguarda la buona positura per le soluzioni classiche del problema (2.2.29), abbiamo: 1. unicità (Corollario 2.2.1); 2. dipendenza continua dai dati nel caso f = (Corollario 2.2.2); 3. esistenza nel caso f = e U = B R (x ). Si può fare di meglio: Esistenza per U più generico e f = con l aiuto del PdM: il metodo di Perron (super/sub soluzioni) oppure il metodo alternante di Schwarz (v. Gilbarg-Trudinger [6] oppure Dautray-Lions [4]); Esistenza per f e dipendenza continua da f (con U generico) con l aiuto del potenziale di Newton N( f ) = Φ f (v. Gilbarg-Trudinger [6]); 2.3 L equazione del calore Obiettivo: Sviluppare formule di rappresentazione per (H) u t u = in U I R n R aperto (HN) u t u = f in U I R n R aperto con f = f (x, t) dove u = u(x, t) e = n j=1 D2 x j. Dato che la PDE ha due derivate in x ma una solo in t, la seguente nozione di soluzione è naturale. Definizione Siano U R n aperto e I R un intervallo. Una soluzione regolare di (H) o (HN) in U I è una soluzione u C 2 1 (U I), lo spazio di funzioni con derivate parziale continue fino al secondo ordine in x e fino al primo ordine in t.

33 2.3 L equazione del calore La soluzione fondamentale Anche in questo caso, il punto di partenza è di determinare le soluzioni con massima simmetria. Osservazione (Invarianze) Sia u soluzione regolare di (H) in U I. Allora sono soluzioni regolari anche le traslazioni in x, t, le rotazioni in x, e le dilatazioni paraboliche di u: i) p R n, τ R: u p,τ (x, t) := u(x p, t τ) per x U + {p}, t I + {τ}; ii) T O(n): u T (x, t) := u(tx, t) per x T 1 (U), t I; iii) λ > : u λ (x, t) := u(λx, λ 2 t) per x λ 1 U, t λ 2 I. Esercizio Verificare le affermazioni fatte nell Osservazione Queste invarianze suggeriscono la ricerca di soluzioni u radiali in x; cioè della forma (2.3.1) u(x, t) = ϕ( x, t) con ϕ : [, + ) R R, e omogenee rispetto alle dilatazioni paraboliche; cioè soluzioni aventi la proprietà (2.3.2) u λ (x, t) = u(λx, λ 2 t) = λ γ u(x, t) (per qualche γ R), λ >, x R n, t R. Proposizione Le funzioni u : R n R + R definite da (2.3.3) u(x, t) = C 1 t n/2 e x 2 4t + C 2, C 1, C 2 R. sono soluzioni regolari di (H) radiali e omogenee di grado γ = n (rispetto alla dilatazione parabolica). Dimostrazione. Basta fare due conti per controllare che queste funzioni siano omogenee di grado n e sono soluzioni regolari di (H). Mostriamo invece come vengono ricavate al fine di illustrare un metodo. La radialità (2.3.1) e l omogenità (2.3.2) usando λ = 1/ t danno la relazione ovvero ϕ( x / t, 1) = t γ/2 ϕ( x, t), u(x, t) = ϕ( x, t) = t γ/2 v( x / t) con v : [, + ) R da trovare.

34 2.3 L equazione del calore 31 Ponendo s = x / t, un conto semplice mostra che u t u = t γ 2 1 [ 4sv (s) + (2n + s)v (s) γ 2 v(s) ] =, perciò la funzione v deve soddisfare l ODE 4sv (s) + (2n + s)v (s) γ v(s) =. 2 Andando a cercare soluzioni esponenziali v(s) = e αs, abbiamo bisogno di 4sα 2 + (2n + s)α γ 2 = per ogni s >, ovvero 4α 2 + α = e 2nα γ 2 =. Dalla prima relazione, otteniamo due casi: α = γ = e v(s) = 1 u = 1 α = 1/4 γ = n e v(s) = e s/4 u = t n/2 e x 2 /(4t). Prendendo combinazioni lineari di questi soluzioni (la PDE è lineare ed omogenea) arriviamosi arriva a (2.3.3). La restrizione a t > (oppure t > t R) sarà sempre più chiara nel seguito, per il momento diciamo diciamo solo che fa comodo guardare avanti nel tempo. Definizione La soluzione fondamentale dell equazione del calore è la funzione 1 e x 2 /4t t > (2.3.4) Φ(x, t) = Γ( x, t) = (4πt) n/2 t < La scelta della costante C 1 è stata fatta in modo da avere la seguente proprietà cruciale. Lemma R n Φ(x, t) dx = 1 per ogni t >. Dimostrazione. Basta calcolare: R n Φ(x, t) dx = = = ( 1 (4πt) n/2 e x 2 /4t dx z = R n 1 π n/2 e z 2 dz R n 1 n ( + ) π n/2 e z2 j dz j = 1. j=1 x 2 t )

35 2.3 L equazione del calore 32 Osservazione Altre proprietà di Φ sono: a) Per ogni t > fisso, Φ(, t) è una misura di probabilità gaussiana su R n ; b) Per ogni x fisso, lim t + Φ(x, t) = ; c) Invece, nel senso delle distribuzioni lim Φ(, t) = δ( ), cioè t + lim Φ(x, t)ϕ(x) dx = ϕ(), ϕ C t + (Rn ). R n Solo la parte c) richiede qualche giustificazione, ma è un comportamento naturale dato che la famiglia di misure di probabilità Φ(, t) si sta concentrando in x = per t Formule di soluzione per il problem di Cauchy Una prima formula di rappresentazione è la seguente formula di soluzione. Teorema (Soluzione del problema di Cauchy per l eq. del calore). Sia g C (R n ) L (R n ) 15 Allora la funzione u : R n R + R definita da 1 (2.3.5) u(x, t) = Φ(x y, t)g(y) dy = R n (4πt) n/2 è soluzione regolare di 16 (2.3.6) Più precisamente a) u C (R n R + ) soddisfa (H); b) u soddisfa (IC) nel senso che (H) u t u = in R n R + R n e (IC) u = g su R n {t = } (2.3.7) lim (x,t) (x, + ) u(x, t) = g(x ), x R n. x y 2 4t g(y) dy Dimostrazione. 1. Abbiamo Φ(x, t) C (R n R + ) con derivate della forma ( D α Φ = P α x, 1 ) Φ con P α un polinomio, t dove Φ(x, t) ha decadimento esponenziale in x uniformemente in t per t τ >. Quindi per ogni τ >, α N n+1 esiste C α,τ t.c. D α Φ(x, t) C α,τ 1 (1 + x ) n+1, (x, t) Rn [τ, + ) 15 Cioè g è continua e limitata su R n. Forse sarebbe meglio scrivere g C b (Rn ). 16 Da qui in avanti useremo la notazione {t = } = {(x, t) : t = }.

36 2.3 L equazione del calore 33 possiamo derivare u sotto il segno di integrale per ogni t > u C (R n R + ) e u t u = (Φ t Φ) (x y, t)g(y) dy =. R n 2. Per mostrare (IC)fissiamo x R n. Dalla continuità di g: ε > δ > t.c. g(y) g(x ) < ε se y R n, y x < δ. Per il Lemma abbiamo u(x, t) g(x ) = Φ(x y, t) [ g(y) g(x ) ] dy R n dy + B δ (x ) dy := I + J R n \B δ (x ) Stimando I troviamo I ε Φ(x y, t) dy ε Φ(x y, t) dy = ε. B δ (x ) R n Stimando J troviamo J 2 g L = 2 g L Φ(x y, t) dy R n \B δ (x ) 1 (4πt) n/2 e x y 2 4t dy R n \B δ (x ) dove y x δ. Dato che x x possiamo considerare solo x t.c. x x < δ/2 per cui Quindi abbiamo y x 1 2 y x per ogni y B δ (x ), x B δ/2 (x ). J C n,g 1 t n/2 = C n,g 1 t n/2 = C n,g = C 1 t n/2 n! C n,g e y x 2 16t dy R n \B δ (x ) + δ + 1 δ + t n/2 δ + n,gt n/2 δ e r2 16t nωn r n 1 dr r n 1 e r2 16t dr r n 1 ( 16t r 2 ) n dr r n 1 dr ( y x := r ) (Fubini per le bucce) (e s s n /n!) ( integrale finito ) = C n,g,δ t n/2 per t + (con δ fisso).

37 2.3 L equazione del calore 34 Osservazione (Velocità infinita di propagazione dell informazione) Dalla formula di soluzione (2.3.5) si ha: a) Se u(x, ) = g(x) ha supporto compatto in R n e g abbiamo u(x, t) = Φ(x y, t)g(y) dy > x R n, t >. R n Cioè, il supporto di u si propaga su tutto R n in modo istantaneo. b) D altre parte u(x, t) dx = R n R n ( ) Φ(x y, t)g(y) dy dx = g(y) dy R n R n per Fubini e per il Lemma Cioè la massa totale di u(x, ) si conserva. c) Quindi, la coda di u all infinito per t > è da interpretare in modo probabilistico. È presente ma è esponenzialmente piccola ed improbabile. Osservazione (Regolarizzazione istantanea) La convoluzione di g continua con il nucleo di calore Φ(, t) produce una funzione C in x e t per ogni t >. Per questo motivo si ritrova Φ in molti contesti. Domanda: Cosa fare con l equazione nonomogenea (HN)? Più precisamente, possiamo risolvere il problema di Cauchy? u t u = f in R n R + (2.3.8) u = g su R n {t = } dove f = f (x, t) è una funzione data. Risposta: (Principio di Duhamel) Discende dal metodo di variazione delle costanti usato per le ODE 1. Sfruttando la linearità, ci basta risolvere il problema (2.3.8) nel caso di g = u t u = f in R n R + (2.3.9) u = su R n {t = } Infatti, la soluzione u di (2.3.8) è data dalla somma u = u, f + u g, delle soluzioni u, f di (2.3.9) e u g, di (2.3.6).

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Esercizio 1. Teorema (Hopf-Rinow). Se M è una varietà riemanniana connessa, allora le seguenti affermazioni sono equivalenti: (1) M è completa con la

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 24/9/2018.

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 2 Esercizio. Siano (a n ) e (b n ) successioni di numeri

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. Introduzione Si da il nome di operatore di Laplace o laplaciano all operatore differenziale u = u xx + u yy + u zz in tre dimensioni, o agli analoghi in dimensioni diverse. L operatore

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) June 1, 2015 1 Domande aperte 1.1 Equazione della corda vibrante e delle onde in dimensione superiore

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale Dip. Matematica - Università Roma Tre Prof. U. Bessi, S. Gabelli, G. Gentile, M. Pontecorvo febbraio 2006 Istruzioni. a) La sufficienza viene

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Formule di Taylor Ottobre 2012 Indice 1 Formule di Taylor 1 1.1 Il polinomio di Taylor...............................

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora)

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) 1. Equazione del trasporto omogenea su R: esistenza, unicità e stabilità. Si consideri il problema u t + 3u x =, u(x, ) = cos(2πx). Si ha u(x,

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni ASPETTI QUALITATIVI DELLA TEORIA DELLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici) Testi [HS] M. Hirsch and S. Smale Differential Equations, Dynamical Systems

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2017/18 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-5/6/ C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. R. Payne e E. Terraneo Esercizio. a. Le funzioni f n (x) sono continue e quindi

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2 0.1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI Sia A R 2. Una applicazione f : A R si chiama funzione reale di due variabili reali ESEMPI: 1. La funzione affine di due variabili reali: 2. f(x, y) = ax + by + c f(x,

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH Libro di testo di riferimento: M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli, Analisi Matematica,

Dettagli

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2005/2006 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Analisi Matematica 2 (IAT) Docente: Francesca Bucci Periodo: II periodo (16 gennaio 2006 17

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) 1. Sia S = { } (x, y, z) : x 2 + y 2 = 4, 0 z 3 + x. Scrivere le equazioni parametriche di una superficie regolare che abbia S come sostegno. 2. Enunciare

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) ai quesiti degli esercizi del 12.X.2018 1. (a) Ω è aperto, Ω = {0, 1, 2}, Ω = Ω, Ω = [0, 1]

Dettagli

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 3. Fra tutti i cilindri a base rotonda inscritti in una sfera, determinare quello di volume massimo. 4. Dimostrare

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell insegnamento Anno Accademico 2009/2010 Facoltà: Insegnamento: Ingegneria (Università di Pisa) Analisi Matematica II e Complementi di Analisi Matematica Settore:..........................

Dettagli

Geometria 3 primo semestre a.a

Geometria 3 primo semestre a.a Geometria 3 primo semestre a.a. 2014-2015 Esercizi Forme differenziali Ricordiamo alcune definizioni date a lezione. s-forma definite da Siano ω una k-forma e φ una ω = I a I dx I, φ = J b J dx J Definizione

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

1 Introduzione all operatore di Laplace.

1 Introduzione all operatore di Laplace. CORSO DI ANALISI IN PIÙ VARIABILI II CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L OPERATORE DI LAPLACE 1 Introduzione all operatore di Laplace. Diamo un esempio di un problema di fisica matematica la cui equazione

Dettagli

Contenuti delle lezioni:

Contenuti delle lezioni: Contenuti delle lezioni: 1. Introduzione ed esempi di Equazioni alle Derivate Parziali; 2. Classificazione delle Equazioni alle Derivate Parziali (PDE) 3. Derivazione numerica 4. Metodi numerici alle differenze

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2016/17 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

PDE lineari primo ordine

PDE lineari primo ordine PDE lineari primo ordine. Introduzione Un equazione lineare alle derivate parziali di primo ordine in R n é, indicato con x = x,..., x n }, un equazione della forma seguente: () n i= a i (x) u x i + b(x)

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14 Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14 Maria Manfredini, Daniele Morbidelli Informazioni pratiche: Libro di riferimento: Bramanti, Pagani, Salsa, MATEMATICA, Seconda edizione, Zanichelli

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 30-0-08 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali 120 14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali In questo capitolo discutiamo le nozioni di forza, lavoro, forma differenziale, campo, campo conservativo e potenziale, e la risolubilità dell equazione

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

PRINCIPI DEL MASSIMO 3.1 PRINCIPI DEL MASSIMO IN FORMA DEBOLE CAPITOLO 3

PRINCIPI DEL MASSIMO 3.1 PRINCIPI DEL MASSIMO IN FORMA DEBOLE CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 PRINCIPI DEL MASSIMO 3.1 PRINCIPI DEL MASSIMO IN FORMA DEBOLE Richiamiamo il principio del massimo debole per funzioni subarmoniche regolari. Teorema 3.1.1 Sia limitato e sia u C 2 () C() subarmonica,

Dettagli

Equazioni differenziali e teoria della misura

Equazioni differenziali e teoria della misura SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 settembre 23 Il candidato risolva CINQUE dei seguenti problemi, e indichi chiaramente sulla prima

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Analisi Matematica II Limiti e continuità in R N Claudio Saccon 1 1 Dipartimento di Matematica, Via F. Buonarroti 1/C,56127 PISA email: claudio.sacconchiocciolaunipi.it sito web: http://pagine.dm.unipi.it/csblog1

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI 1. C INFINITO CI 1 USO ELL ORTOGONALITÀ E ELLE UNITÀ APPROSSIMANTI Umberto Marconi ipartimento di Matematica Pura e Applicata Padova 1 C infinito ci Consideriamo la funzione reale di variabile reale: {

Dettagli

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili Paolo Bonicatto - Luca Lussardi 9 aprile 2008 Indice Introduzione 2 Metodo classico 2 3 Forme differenziali lineari 4 4 Formalizzazione del

Dettagli

DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI

DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI Equazioni lineari con ipotesi di tipo L p sui coefficienti (a i j u xi ) x j + b i u xi + cu = f De Giorgi (957); Stampacchia

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j Analisi II, a.a. 7-8 Soluzioni Calcolare le seguenti distanze e norme: (i d (x, y dove x = {x j } e y = {y j } sono le successioni di l definite da x j = ( j, y j = j/(j + ; (ii d (f, g dove f, g sono

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3 Geometria Differenziale 217/18 Esercizi 3 1 Superfici I 1.1 Esercizio a) Verificare che l ellissoide Σ : x2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1 è una superficie regolare in tutti i suoi punti. b) Dare una parametrizzazione

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio Gennaio 013 Indice 1 Lunghezza d arco 1 1.1 Parametrizzazione alla lunghezza d arco..................... 1. Ogni

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Il Teorema di Mountain-Pass

Il Teorema di Mountain-Pass Capitolo 4 Il Teorema di Mountain-Pass Descriviamo ora un altro metodo per trovare soluzioni non nulle di alcuni tipi di problemi, per esempio { u = u p 1 u in u = 0 su (4.1) con p > 1, utilizzando dei

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Metodo di separazione di variabili e applicazione delle serie di Fourier alle soluzioni di alcune EDP

Metodo di separazione di variabili e applicazione delle serie di Fourier alle soluzioni di alcune EDP Metodo di separazione di variabili e applicazione delle serie di Fourier alle soluzioni di alcune EDP Docente:Alessandra Cutrì Equazione delle onde unidimensionale non omogenea u tt (x, t = a 2 u xx (x,

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica)

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica) Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica) Corso Complementi di Analisi Matematica Docente del corso: Francesca

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 003-004 17 dicembre 003 1. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = x 4 y arctan

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano December 20, 2017 Parte 3. Teoria della misura e dell

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2012/2013 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Equazioni Differenziali Appello del 5 febbraio 2013 N.B.: scrivere

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16 ANALISI MATEMATICA 2 SCHEMA PROVVISORIO DELLE LEZIONI A.A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti Argomento lezioni tot Calcolo differenziale 12 12 Forme differenziali lineari 4 16 Funzioni implicite

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano January 23, 2017 Parte 3. Teoria della misura e dell

Dettagli

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2 Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI /9/8) Docente: Claudia Anedda ) Data la funzione yx) x + π, x, π) prolungarla su tutto R in modo tale che sia una funzione π-periodica pari, disegnare

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli