C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia"

Transcript

1 C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia C1.1. L intensità di corrente A volte capita di voler confrontare due correnti, ad esempio due fiumi. Ci si può chiedere: Quale dei due fiumi è più largo? oppure Quale dei due fiumi scorre più veloceme n- te?. Nella figura 1 il fiume riportato sopra è più largo mentre quello raffigurato sotto scorre più velocemente. Molto spesso però non ci si interessa né alla larghezza del fiume, né alla velocità con cui l acqua vi scorre, bensì all intensità della sua corrente. È facile confondere l intensità di corrente con la velocità della corrente. Il fiume raffigurato nel disegno 2 ha in ogni suo punto la medesima intensità di corrente. Se a sinistra scorrono in un secondo L, allora anche in qualsiasi altro punto, anche nella cascata, dovranno scorrere L al secondo dal momento che in nessun punto dell acqua scompare o viene aggiunta al fiume. Nei punti stretti l acqua scorre più velocemente che nei punti larghi, ma l intensità di corrente è sempre la medesima. L intensità di corrente dell acqua è la medesima in ogni punto del fiume I fiumi possono avere dimensioni diverse e scorrere a differenti velocità L intensità di corrente di un fiume indica quanti litri d acqua passano in un dato punto del fiume in un secondo. Nel Reno presso Karlsruhe scorrono ogni secondo litri d acqua. Se si ponesse in questo punto del Reno un muro ci si dovrebbero far passare sopra litri d acqua ogni secondo per garantire una normale corrente del fiume. Si dice che l intensità di corrente del Reno ammonta a litri al secondo o, in modo abbreviato, L/s. L intensità di corrente delle automobili su una corsia di un autostrada ammonta a circa un automobile al secondo. Prima dell affluente l intensità di corrente del fiume è minore rispetto a dopo Il fiume raffigurato nella figura 3 non presenta in ogni suo punto la medesima intensità di corrente. Se l intensità di corrente è di L al secondo prima dell imboccatura del fiumiciattolo laterale, nel quale l acqua scorre con un intensità di corrente di 100 L/s, allora a destra dell albero l intensità di corrente del fiume sarà di L/s. 44 C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia

2 Riassunto: L intensità di corrente di un fiume indica quanti litri di acqua passano in un secondo in un suo punto qualsiasi. L intensità di corrente delle automobili ci dice quante automobili in un secondo passano da un dato punto della strada. Esercizi: 1. In cosa possono differenziarsi due fiumi? 2. Che cosa indica l intensità di corrente di un fiume e di un autostrada? 3. Misura l intensità di corrente dell acqua che esce da un rubinetto. 4. Perché l intensità di corrente in ogni punto del fiume della figura 2 è sempre la stessa? 5. Un vasca da bagno della capacità di 120 L viene riempita in 10 minuti. A quanto ammonta l intensità di corrente dell acqua che fluisce nella vasca? C1.2. Correnti di energia Cosa è più costoso: dimenticare accesa una stufa elettrica o una lampadina? Ovviamente dimenticare accesa la stufa elettrica è più costoso. Infatti ha bisogno di più energia. Una stufa ha bisogno di più energia rispetto ad una lampadina? Qualche cosa in questa affermazione non può essere esatto. Se la stufa rimane accesa un ora e la lampadina un mese, allora sarà la lampadina a necessitare più e- nergia. Un apparecchio infatti abbisogna di più energia più a lungo rimane acceso. Se lasci accesa una lampadina per due ore, questa necessiterà del doppio di energia che se la lasciassi accesa per un ora. Cosa si intende allora quando diciamo che una stufa consuma più energia di una lampadina? Senza dirlo in modo esplicito intendiamo: la stufa abbisogna di più energia della lampadina in un medesimo intervallo di tempo di funzionamento. La stufa ha bisogno di J al secondo mentre la lampadina necessita di 100 J al secondo per funzionare. Possiamo formulare il tutto anche nel modo seguente: la corrente di energia che fluisce nella stufa ammonta a 2'000 J al secondo e la corrente di energia che fluisce in una lampadina ammonta a 100 J al secondo. La stufa ha bisogno quindi per funzionare 20 volte più energia della lampadina. Su molti apparecchi che fungono da ricevitori di energia è riportata la corrente di energia o il consumo di energia. Poiché l unità di misura joule/secondo è molto frequente le si è dato un nome: watt. Di certo avrai già sentito parlare di questa unità di misura. È infatti riportata sulla maggior parte degli apparecchi elettrici (figura 4). Su di un aspirapolvere si può ad esempio leggere 500 W. Ciò significa: quando l aspirapolvere è acceso, attraverso il cavo di alimentazione entrano nell apparecchio 500 J ogni secondo. Il numero di watt indica l intensità di corrente dell energia che fluisce nell apparecchio Nel caso di un numero elevato di watt si usa come unità di misura il kilowatt (kw): 1 kw = 1'000 W; nel caso di correnti di energia ancora maggiori si usa il megawatt (MW): 1 MW = 1'000 kw = 1'000'000 W. Riassunto: L intensità di corrente dell energia viene misurata in watt (W). Watt sta per joule al secondo. C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia 45

3 Esercizi: 1. Perché sugli apparecchi elettrici si riporta il numero di watt e non il numero di joule? 2. Una lampadina necessita in 10 secondi di 1'000 J. Una stufa necessita della stessa quantità di energia in 1 secondo. A quanto ammonta l intensità di corrente dell energia nella stufa e ne l- la lampadina? 3. Per quanto tempo rimane accesa una lampadina da 2 W se la si collega a una batteria o a un accumulatore di automobile? (la batteria contiene 10 kj, l accumulatore 2'000 kj) Potenza = corrente di energia Invece della parola corrente di energia si usa spesso la parola potenza. Si dice: la lampadina ha una potenza di 100 W. Una terza unità di misura per l energia Dal contatore di energia di casa si può leggere quanta energia è fluita in casa. Purtroppo questi contatori non riportano l energia nell unità di misura joule o kj, bensì in kilowattore (kwh). Un kilowattora corrisponde ad una quantità di energia di kj. Possiamo quindi formulare la seguente relazione: 1 kwh = kj. Un kilowattora rappresenta quindi una considerevole quantità di energia. Attenzione a non confondere l unità di misura kilowatt che descrive l intensità di corrente dell energia con il kilowattora che descrive invece una quantità di energia. Ora conosci già tre unità di misura per l energia: kj, kcal, kwh. Per evitare confusione useremo sempre l unità di misura kj. Prova a pensare alla confusione che si creerebbe se esprimessimo la lunghezza una volta in metri, una volta in piedi e una volta in leghe! C1.3. Correnti di energia nell economia domestica Le correnti di energia che scorrono negli elettrodomestici sono molto differenti. Nella figura 5 sono riportati i valori per alcuni apparecchi. Osservando attentamente la figura puoi scoprire una semplice regola. Gli apparecchi utilizzati per il riscaldamento sono quelli che necessitano della maggior corrente di energia per funzionare: boiler, asciugatrice, stufa elettrica, lavastoviglie. Correnti di energia minori sono necessarie al funzionamento di apparecchi che muovono qualche cosa o che servono all illuminazione: centrifuga, aspirapolvere, rasoio elettrico, lampadine. Correnti di energia ancor minori sono necessarie al funzionamento degli apparecchi elettronici: calcolatrice, sveglia. Se vuoi risparmiare energia bada a non utilizzare inutilmente apparecchi che riscaldano. 46 C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia

4 boiler asciugatrice Stufa elettrica centrifuga aspirapolvere Rasoio elettrico calcolatrice lampada registratore lampadina orologio da polso Un uomo ha bisogno di un intensità di corrente di energia simile a quella di una lampadina Riassunto: Apparecchi che riscaldano hanno bisogno di molta energia, apparecchi che muovono qualche cosa o che illuminano un po meno e apparecchi elettronici ancora meno. Esercizi: 1. Informati circa le correnti di energia necessarie a far funzionare i vari elettrodomestici di casa tua. 2. Perché la batteria di un orologio da polso dura molto a lungo pur non contenendo molta e- nergia? 3. Che tipo di apparecchi elettrici bisognerebbe utilizzare il meno possibile se si vuole risparmiare energia? La corrente di energia che ci giunge dal sole Il Sole invia energia sulla Terra. Il portatore di energia è la luce. Su ogni superficie di 1 m 2 che viene illuminata perpendicolarmente dalla luce del sole, arrivano ogni secondo circa 1'000 J. L intensità di corrente dell energia che scorre attraverso un metro quadrato è quindi di 1'000 W. Se vogliamo sfruttare l energia che ci giunge dal Sole, dobbiamo essere in grado di catturarla. Ciò non è facile. La luce del Sole non costa però niente ed è praticamente inesauribile. Vale quindi la pena cercare delle strategie per immagazzinare e sfruttare questa energia. C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia 47

5 C1.4. Il fabbisogno energetico dell uomo L uomo riceve l energia di cui necessita per vivere dal cibo. A quanto ammonta l intensità di corrente dell energia che col cibo entra nell uomo? Quanta energia ha bisogno un uomo ogni secondo? Ciò dipende ovviamente dall attività che sta svolgendo, se cioè starà correndo oppure se sarà seduto comodamente in poltrona a guardare il televisore. Possiamo comunque chiederci a quanto ammonta il fabbisogno energetico dell uomo in media. Questo fabbisogno energetico medio può essere calcolato in modo semplice. Sappiamo che un uomo necessita al giorno di circa 10'000 kj (10'000'000 J). Un giorno ha 86'400 secondi. Un uomo abbisogna quindi in media di 100 J ogni secondo: 10'000'000 : 86' J. Il fabbisogno energetico medio dell uomo è quindi di circa 100 J al secondo, ossia di 100 W. Questo corrisponde all incirca al fabbisogno energetico di una forte lampadina. Fino ad ora abbiamo considerato solo l energia che l uomo assume tramite il cibo. Necessita però anche di energia per riscaldare e per i vari elettrodomestici. Inoltre il traffico, l industria, l agricoltura necessitano anche di molta energia. Un abitante della Svizzera necessita quindi in totale un po più di 5 kw. Riassunto: Col cibo un uomo si procura una corrente di energia di circa 100 W. Il fabbisogno energetico nell industria, nell agricoltura e nelle economie domestiche ammonta a circa 5 kw per abitante. Fabbisogno energetico dell uomo e di alcuni animali a riposo Topo Ratto Coniglio Cane Uomo Toro 0,2 W 1,6 W 6 W 25 W 80 W 600 W Elefante 2'400 W CV e kw CV (cavalli vapore) è una vecchia unità di misura per l intensità di corrente dell energia. 1 CV = 0,734 kw È facile ricordare che 1 CV = ¾ kw. 48 C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia

6 I CV delle automobili Un automobile ha 100 CV o 73 kw. Cosa significa ciò? Dall unità di misura puoi riconoscere che si tratta dell intensità di corrente dell energia. Quando su di una lampadina si legge 100 W, allora significa che questa necessita di 100 J al secondo. Si potrebbe quindi pensare che il motore di un automobile da 73 kw necessiti di 73 kj al secondo. Questo però non è corretto! Il motore necessita di molta più energia. Due terzi di questa energia fluiscono inutilizzati nel sistema di raffreddamento e nel tubo di scarico. Solo il terzo rimanente viene trasferito dal motore alle ruote. Il dato 73 kw sta a significare che l intensità massima di corrente che dal motore passa alle ruote può ammontare al massimo a 73 kj ogni secondo. Energia dal serbatoio della benzina Motore della automobile Energia nel sistema di raffreddamento e nel tubo di scarico Energia verso le ruote C1.5. L intensità di corrente della corrente elettrica Abbiamo imparato che l intensità di corrente dell energia si misura in watt. Anche le intensità di corrente dei portatori di energia hanno le loro unità di misura. Le intensità di corrente di benzina, olio da riscaldamento, acqua si misurano in litri al secondo (L/s). Le intensità di corrente di carbone o di cibo si possono misurare in chilogrammi al secondo (kg/s). Solo per la corrente elettrica ci manca ancora l unità di misura corrispondente. Si chiama ampère (A). Se attraverso un cavo scorre molta elettricità al secondo, allora il numero di ampère è elevato. Per misurare l intensità di corrente della corrente elettrica si utilizza l amperometro. Questo strumento è molto facile da utilizzare. Supponiamo di dover misurare l intensità di corrente della corrente elettrica che attraversa il filo raffigurato nella figura 7. Basta tagliare il filo (figura 8) e collegare le due estremità all amperometro come raffigurato in figura 9. L elettricità scorre ora attraverso l amperometro e questi mostra l intensità di corrente. C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia 49

7 Riassunto: L unità di misura dell intensità di corrente della corrente elettrica è l ampère (A). Esercizi: 1. A quanto ammonta l intensità di corrente dell acqua attraverso il rubinetto di destra della figura 10? 2. A quanto ammonta l intensità di corrente della corrente elettrica attraverso la lampadina di destra della figura 11? L elettricità non va persa Con l aiuto di due amperometri si può facilmente dimostrare che un apparecchio elettrico non consuma elettricità. Si misura l intensità di corrente della corrente elettrica prima e dopo l apparecchio. Entrambi gli amperometri mostrano lo stesso valore. Tutta l elettricità che in un filo scorre dalla fonte al ricevitore, scorre poi nel secondo filo dal ricevitore alla fonte. Nella biforcazione la corrente elettrica che giunge dall accumulatore si divide. Una parte scorre ve r- so la piccola lampadina ed una parte verso la grossa. Per vedere quanto, abbiamo inserito prima di ogni lampadina un amperometro. Uno mostra 2 A e l altro 3 A. Per controllo abbiamo anche inserito un amperometro prima della biforcazione. Ovviamente questo indica 5 A. 50 C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia

8 C1.6. Tanti portatori trasportano molto Confronta le tre figure 12, 13, 14. Hanno qual cosa in comune. In tutti e tre i casi che vedi sopra l intensità di corrente del portatore è maggiore di quelli che vedi in basso. Questo ha anche come conseguenza che sopra l intensità di corrente dell energia è maggiore e sotto minore. Maggiore l intensità di corrente del portatore di energia e maggiore l intensità di corrente dell energia. Si può quindi aumentare o diminuire l intensità di corrente dell energia aumentando o diminuendo l intensità di corrente del portatore. È però anche possibile aumentare o diminuire l intensità di corrente dell energia in un altro modo che verrà illustrato nel prossimo capitolo (C2.). 10 chicchi al secondo 2 chicchi al secondo Intensità di corrente dell elettricità 9 A Intensità di corrente dell energia 2000 W Intensità di corrente dell elettricità 4,5 A Intensità di corrente dell energia 1000 W Riassunto: Si può aumentare o diminuire l intensità di corrente dell energia aumentando o diminuendo l intensità di corrente del portatore. C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia 51

6. Depositi e Serbatoi di Energia

6. Depositi e Serbatoi di Energia 6. Depositi e Serbatoi di 6.1. A cosa servono i depositi di energia Molto spesso abbiamo a che fare con fonti di energia che si svuotano come ad esempio le batterie della pila, il serbatoio dell automobile,

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Elia Albisetti, Mariano Fasano, Mario Kerezovic

Elia Albisetti, Mariano Fasano, Mario Kerezovic 2 elettronica SAMT 1/7 Indice: 1 Introduzione...3 2 Definizioni...3 2.1 Ampère e Volt...3 2.2 Watt, Wattora e Watt di picco...4 3 Impianti Fotovoltaici...5 3.1 Tipologie di Impianti...5 3.2 Celle Fotovoltaiche...5

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico 2007-2008. Classi IV medie. Fila - A

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico 2007-2008. Classi IV medie. Fila - A Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico 2007-2008 Classi IV medie Fila - A Sede: Classe: ome: Punteggio Prima parte Seconda parte Prova cantonale di scienze naturali IV media settembre 2007

Dettagli

BOX 08. Consumo globale di energiallll

BOX 08. Consumo globale di energiallll Consumo globale di energiallll Spreconi e risparmiatori Il consumo di energia nei singoli paesi si manifesta in maniera molto differenziata, e spesso dipende dalla ricchezza di ognuno di essi. Una gran

Dettagli

2. Fonti di Energia e Ricevitori di Energia

2. Fonti di Energia e Ricevitori di Energia 2. Fonti di e Ricevitori di 2.1. Da dove proviene l energia e dove va? La figura 1 mostra una stufa a nafta e il modo in cui viene rifornita di energia. La stufa a nafta si trova nella camera, la cisterna

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

7. Uscita di Raffreddamento

7. Uscita di Raffreddamento 7. Uscita di Raffreddamento 7.1. L uscita di raffreddamento La figura 1 mostra due apparecchi molto simili. Si tratta di motori elettrici ai quali si possono allacciare diversi utensili. Uno trova ut i-

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

5. I Trasferitori di Energia

5. I Trasferitori di Energia 5.1. Fonti e ricevitori trasferiscono energia 5. I Trasferitori di Le fonti di energia, come il nome lascia ben intuire, cedono energia. Da dove ricevono però l energia che cedono? La ricevono da altre

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

ENERGIA. Trasferimento e trasformazione dell energia

ENERGIA. Trasferimento e trasformazione dell energia ENERGIA Trasferimento e trasformazione dell energia L energia L auto per muoversi ha bisogno di benzina, il treno di elettricità, l uomo di cibo: indipendentemente dal modo in cui viaggiamo abbiamo bisogno

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono I CIRCUITI ELETTRICI di CHIARA FORCELLINI Materiale Usato: 5 lampadine Mammut 4 pile da 1,5 volt (6Volt)+Portabatteria Tester (amperometro e voltmetro) I circuiti in Parallelo In un collegamento in parallelo

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

BOX 07. Il consumo energetico domestico.

BOX 07. Il consumo energetico domestico. Il consumo energetico domestico. Il consumo quotidiano di energia Siate onesti per una volta. Potete immaginarvi di passare un intera giornata rinunciando totalmente all energia esterna? Non sarebbe più

Dettagli

Manuale d uso Sole-Project.com

Manuale d uso Sole-Project.com Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione

Dettagli

BOX 18. Goodbye Stand-By.

BOX 18. Goodbye Stand-By. Che cos è lo stand-by BOX 18 Goodbye Stand-By. Il sistema stand-by degli elettrodomestici fa in modo che l apparecchio sia predisposto per essere "pronto". Naturalmente durante la fase di stand-by gli

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

La Produzione e distribuzione dell energia

La Produzione e distribuzione dell energia ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - PLESSO B.Croce - TORINO APPUNTI DI TECNOLOGIA La Produzione e distribuzione dell energia A.S. 2015-2016 LUMINOSA TERMICA LE FORME DELL ENERGIA MECCANICA ELETTRICA CHIMICA

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno 24 ORE di SOLE inverter con regolatore di carica all interno Negli ultimi anni, l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica ha avuto una grande espansione e la domanda di impianti

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Finalità etichettatura energetica La finalità dell etichettatura energetica degli elettrodomestici è quella di informare

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

CFL vs LED... Veniamo al punto.

CFL vs LED... Veniamo al punto. CFL vs LED... Nell ottica del risparmio energetico relativamente all impianto di illuminazione sfruttando quanto la tecnologia e il mercato ci rende disponibile ed accessibile, ho intrapreso l attività

Dettagli

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Organizzato da Acquirente Unico Spa Il percorso dell elettricità L'elettricità è indispensabile per la nostra vita. Dobbiamo

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Pratico. Le 10 cose da sapere per acquistare l hosting. 1 Copyright Andrea Giavara - Tutti i diritti riservati - http://www.wppratico.

Pratico. Le 10 cose da sapere per acquistare l hosting. 1 Copyright Andrea Giavara - Tutti i diritti riservati - http://www.wppratico. Le 10 cose da sapere per acquistare l hosting 1 Copyright Andrea Giavara - Tutti i diritti riservati - http://www.wppratico.com 1. L'hosting Il nostro sito invece deve essere visibile da tutti gli internauti

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

OLTRE LA DOMOTICA ORA LA TUA CASA HA UN CERVELLO CHE PENSA

OLTRE LA DOMOTICA ORA LA TUA CASA HA UN CERVELLO CHE PENSA OLTRE LA DOMOTICA ORA LA TUA CASA HA UN CERVELLO CHE PENSA OLTRE LA DOMOTICA ORA LA TUA CASA HA UN CERVELLO CHE PENSA Clima + è una centralina molto più semplice e molto più intuitiva di qualsiasi altro

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

CAPITOLO 1: A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI? CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Forme di energia alternative

Forme di energia alternative Forme di energia alternative L energia, bene primario della nostra società, è utilizzata costantemente durante tutto l arco della giornata, da quando ci svegliamo la mattina fino a quando andiamo a dormire

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Chiamiamo macchina un dispositivo che funzioni accettando in ingresso una qualche forma di energia e producendo in uscita un'altra forma di energia.

Chiamiamo macchina un dispositivo che funzioni accettando in ingresso una qualche forma di energia e producendo in uscita un'altra forma di energia. Lezione 17 - pag.1 Lezione 17: le macchine 17.1. Che cosa è una macchina? Il termine macchina, nell uso comune della lingua italiana, sta diventando sinonimo di automobile, cioè, alla lettera, dispositivo

Dettagli