Relatori: Giuliano Cicioni e Matteo Frigerio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relatori: Giuliano Cicioni e Matteo Frigerio"

Transcript

1 Studio KPMG su impatti, costi e redditività, in caso di stabilizzazione o adeguamento dei contratti a progetto degli operatori telefonici per la tutela del credito Relatori: Giuliano Cicioni e Matteo Frigerio

2 Agenda Contesto Obiettivi del lavoro Metodologia di analisi I numeri del sistema attuale Il contratto di collaborazione nella Phone Collection I principali effetti della Riforma Possibili scenari evolutivi Allegati 2

3 Contesto La legge del 28 giugno 2012, n. 92, meglio conosciuta come Riforma Fornero ha come finalità principale l instaurazione di rapporti di lavoro più stabili e di ribadire il rilievo prioritario del contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ( ) quale forma comune di rapporto di lavoro. In tal senso, uno dei settori a maggiore impatto della Riforma è rappresentato dagli operatori impegnati nelle attività di phone collection, dove la collaborazione a progetto (Co.co.pro.) rappresenta attualmente la tipologia di contratto di lavoro più diffusa. In occasione del 6 Credit Village Day, Unirec ha promosso con il supporto di KPMG Advisory uno studio per valutare gli impatti della Riforma sui costi e sulla redditività della Phone Collection in caso di stabilizzazione. 3

4 Obiettivi del lavoro 1. Profilo del Settore del Recupero Crediti 2. Valutazione dei possibili scenari perseguibili 3. Stime economiche sull incremento dei costi 4. Impatti sui margini e la redditività del sistema Rappresentare alcune considerazioni su impatti, costi e redditività del sistema della phone collection in caso di stabilizzazione. 4

5 Metodologia di analisi Assumptions Ambito 1. Profilo del Settore del Recupero Crediti 2. Valutazione sui possibili scenari perseguibili 3. Stime economiche sull incremento dei costi 4. Impatti sui margini e la redditività del sistema Descrizione Rappresentazione dei principali Economics del settore come aggregato delle dimensioni economiche e patrimoniali di 11 delle principali Società di Recupero attive nella Phone Collection ed associate Unirec ( il campione, che rappresenta relativamente alla Phone Collection circa il 75% della QdM in termini di pratiche gestite e il 70% in termini di fatturato*). Raccolta del consensus e valutazione quali-quantitativa degli impatti, punti di forza e di attenzione di ciascuno scenario ( trasformazione in contratto subordinato, adeguamento salariale co.co.pro, scenario misto ). Stime sull incremento dei costi ( costi del personale ) e degli investimenti necessari agli adeguamenti dettati dalla Riforma, sviluppate a partire dalle simulazioni prodotte dalle Società campione per ciascuno dei tre scenari considerati. Stime economiche e sui margini / redditività sviluppate in ipotesi di mantenimento delle strutture produttive sul territorio nazionale. Valutazione degli impatti sui margini e la redditività simulando il differenziale di costo in un prospetto economico aggregato delle Società campione. Integrazione della simulazione con considerazioni sul differenziale indotto di: - efficienza nella gestione (possibilità di diffusione di strumenti operativi); - efficacia delle azioni (minor correlazione del modello retributivo ai risultati). Considerazioni sulla base ricavi, l elasticità della domanda e le leve adottabili per un maggiore equilibrio a livello di sistema. * Stime Unirec: dato aggregato relativo alla Phone Collection delle 11 società del campione in rapporto al dato aggregato di tutte le società associate Unirec 5

6 I numeri del sistema attuale Un settore che cresce ed investe Valore della Produzione +13% Ammortamenti +8% ,2 2,7 2, EBIT +5% Osservazioni Settore in costante crescita (CAGR Valore della Produzione > 10% nel triennio) con investimenti significativi e sostanzialmente stabili, nonostante le contingenze del mercato con livelli di marginalità stabili, su valori contenuti (circa 8-9% del VdP) anche in confronto alle evidenze di alcuni operatori presenti a livello internazionale, che mostrano livelli di marginalità mediamente più elevati (circa 15-20% del VdP).* Fonte: elaborazioni KPMG Advisory su dati forniti da 11 società del campione * Range calcolato dai bilanci 2011 di 3 delle più rappresentative realtà che operano a livello internazionale 6

7 I numeri del sistema attuale e che fornisce opportunità di lavoro Evoluzione costi del personale (dati medi in /mln) +17% Costi personale/ Valore della Produzione 71% 69% 77% Sostanziale correlazione tra i costi del personale e i risultati aziendali (CAGR pari a +17% vs +13% VdP). Incidenza dei costi del personale sul valore della produzione elevata (77% nel 2011) e in aumento dal 2010 (riduzione dell efficienza come conseguenza di una maggiore complessità del contesto di mercato). Fonte: elaborazioni KPMG Advisory su dati forniti da 11 società del campione 7

8 I numeri del sistema attuale Il contributo dell attività di Phone Collection Incidenza ricavi phone collection (dati medi in % su totale ricavi, 2011) Conto economico pro forma Phone Collection (dati medi in /mln, 2011) 97 Altri ricavi di Gruppo 47% 53% (63) Ricavi Phone Collection (25) 9 % sul totale VdP Costi personale Altri costi 53% 45% 89% EBIT 61% Peso relativo dei ricavi phone collection nell ordine del 53% del totale ricavi del Sistema. Contributo all EBIT totale pari ad oltre il 60% (maggiore redditività attuale della phone collection rispetto ad altre forme di business sviluppate). Fonte: elaborazioni KPMG Advisory su dati forniti da 11 società del campione 8

9 Il contratto di collaborazione nella Phone Collection Perché la necessità di un co.co.pro.? La prevalenza di contratti di collaborazione a progetto nella phone collection deriva in primo luogo dalle caratteristiche del settore e dalla tipologia dell impiego: 1. Elevata flessibilità del contratto (che rientra nell ambito del lavoro autonomo) leva all autonomia del singolo e alla possibilità di conciliare ulteriori opportunità. 2. Struttura di ricavi del settore fortemente variabile necessità di mantenere una struttura di costo del personale in linea con l andamento del fatturato. 3. Correlazione molto elevata tra la produttività del singolo e il risultato aziendale necessità di impostare strumenti retributivi fortemente incentivanti la produttività e i risultati. 4. Elevato turnover strutturale delle risorse impiegate Phone Collection come percorso di inserimento nel mondo del lavoro e di avvio alla carriera professionale. 9

10 I principali effetti della Riforma Dettami normativi ed impatti sulle Società I dettami normativi Obbligo di riconducibilità del contratto a progetto (co.co.pro) ad un progetto specifico. Compenso non inferiore ai minimi fissati dal CCNL che regola il settore di attività per lo svolgimento di mansioni sostanzialmente equiparabili. Divieto di mera riproposizione del progetto con l attività dell impresa committente ( oggetto sociale ). Divieto di stipulare contratti a progetto per lo svolgimento di compiti esecutivi o ripetitivi. gli impatti sulle società di phone collection Necessità di migrare verso altre forme di lavoro subordinato oppure, viceversa, di mantenimento dell attuale adeguando i compensi al salario minimo fissato dal CCNL. Maggiore rigidità dell impianto contrattuale e, conseguentemente, del costo del lavoro, con impatti sul rischio di impresa. Rischio di disallineamento tra le performance aziendali e il costo del lavoro. Opportunità di parziale miglioramento dell efficienza (ipotesi di trasformazione del contratto). 10

11 Possibili scenari evolutivi Quali scenari possibili? Trasformazione in contratto subordinato Descrizione Sostituzione con un contratto collettivo di lavoro sottoscritto a livello aziendale / territoriale, al fine di garantire la salvaguardia dei principi di retribuzione in parte variabile e della flessibilità in uscita (risoluzione contratto in caso di scarsa produttività). Variabili decisionali Costi del personale Efficienza del modello operativo Adeguamento Co.co.pro. al minimo salariale Riformulazione del contratto nella modalità a progetto (specifico, in funzione di un risultato) e previsione di un corrispettivo con compenso minimo. Possibile laddove si dimostri che l attività non è standardizzata, sussista professionalità in capo agli operatori e venga garantita autonomia e autodeterminazione nella gestione delle pratiche. Vincoli normativi Flessibilità della struttura aziendale Efficacia delle azioni (performance) In una situazione di sostanziale indeterminatezza, sono in corso con gli organi istituzionali confronti per comprendere la perseguibilità dei differenti scenari. 11

12 Possibili scenari evolutivi Quale sarà l evoluzione del settore? Trasformazione in contratto subordinato PRO S Miglioramento dell efficienza (estensione strumenti operativi a supporto dell attività) Fidelizzazione delle risorse (maggiore esperienza e professionalità) CON S Rigidità della struttura (vincoli contrattuali) Limitata correlazione tra costi e performance * Impatti economici sul costo del personale superiori Adeguamento Co.co.pro. al minimo salariale Flessibilità della struttura Impatti economici sul costo del personale inferiori Limitata correlazione tra costi e performance * * Incentivo alle performance subordinato ad incrementi nel costo del personale (componente retributiva variabile on top ) Obiettivo del Sistema è la ricerca della soluzione in grado di minimizzare gli impatti economici derivanti dalle evoluzioni di contesto, nelle due componenti principali di costi diretti del personale e costo della flessibilità. 12

13 Possibili scenari evolutivi Una stima (differenziale) dei principali impatti economici (1/2) IMPATTI DIFFERENZIALI Costo del personale Altri costi operativi Rigidità struttura Rigidità mod. retributivo Recuperi di efficienza Trasformazione in contratto subordinato Adeguamento Co.co.pro. al minimo salariale Basso Alto Sono stimati impatti economici differenziali più elevati nel caso di trasformazione del contratto, solo in parte mitigati dai recuperi di efficienza perseguibili. Fonte: elaborazioni KPMG Advisory 13

14 Possibili scenari evolutivi Una stima (differenziale) dei principali impatti economici (2/2) Trasformazione in contratto subordinato Costi Previsione di un incremento dei costi del personale pari a circa il 53% e di una componente aggiuntiva di altri costi (investimenti). Redditività A parità di valore della produzione e di performance, contrazione del margine a livello di sistema stimato nell ordine di circa 35 / mln. Adeguamento Co.co.pro. al minimo salariale Previsione di un incremento dei costi del personale pari a circa il 38%. Assenza di investimenti differenziali rispetto al modello attuale. A parità di valore della produzione e di performance, contrazione del margine a livello di sistema stimato nell ordine di circa 24 / mln. Scenario misto (hp 30%-70%) Previsione di un incremento dei costi del personale pari a circa il 43% e di una componente aggiuntiva di altri costi (investimenti). A parità di valore della produzione e di performance, contrazione del margine a livello di sistema stimato nell ordine di circa 27 / mln. Stima differenziale degli impatti sul costo del personale compresa in un range tra il +38% (scenario adeguamento ) e il +53% (scenario trasformazione ). Stime dettagliate di seguito Fonte: elaborazioni KPMG Advisory 14

15 Scenario trasformazione L incremento dei costi del personale Simulazione sull evoluzione costi del personale per effetto della Riforma 11 (9) % Oggi Adeguamenti contrattuali Componente variabile on top Recupero efficienza Domani In applicazione dei dettami della Riforma, il sistema prevede un incremento dei costi del personale complessivi pari ad oltre il 50%. Appare non trascurabile il costo relativo alla necessità di prevedere, comunque, una componente variabile on top rispetto alla componente fissa prevista contrattualmente (circa 10-15%). Fonte: elaborazioni KPMG Advisory su dati forniti da 6 società del campione ed estese alle 6 società restanti 15

16 Scenario trasformazione La riduzione stimata della redditività Valori di Conto Economico (differenziali prospettici) OGGI DOMANI DELTA Valore della produzione 96,8 96,8 0,0 Costi personale 63,4 97,3 33,9 Altri costi 24,5 25,2 0,7 Margine 8,9-25,7-34,6 A parità di valore della produzione e di performance, contrazione stimata del margine complessivo pari a circa 35 / mln. Fonte: elaborazioni KPMG Advisory 16

17 Scenario trasformazione impone una revisione della base ricavi.. Oggi Domani RICAVI COSTI PERSONALE % di cui Variabili di cui Fissi ALTRI COSTI MARGINE 9 9 A fronte dell aumento dei costi, per garantire un margine invariato a parità di efficienza operativa - sarà necessario un incremento del Valore della Produzione pari a circa il 35%. Fonte: elaborazioni KPMG Advisory 17

18 Scenario trasformazione Gli shock negativi della domanda avranno maggiori impatti sui margini.. Oggi (hp shock 20%) Domani (hp shock 20%) RICAVI COSTI PERSONALE ALTRI COSTI MARGINE % -270% Oggi, uno shock negativo della domanda del 20% genera una riduzione del margine del 75%. Domani, a fronte di uno shock del 20% la riduzione del margine sarà del 270%, in ragione della maggiore rigidità del sistema dovuta alla natura fissa della struttura e di parte dei costi del personale. Fonte: elaborazioni KPMG Advisory 18

19 Scenario adeguamento L incremento dei costi del personale Simulazione sull evoluzione costi del personale per effetto della Riforma 15 9 (0) +38% Oggi Adeguamenti contrattuali Componente variabile on top Recupero efficienza Domani In applicazione dei dettami della Riforma, il sistema prevede un incremento dei costi del personale complessivi pari a circa il 40%. Appare non trascurabile il costo relativo alla necessità di prevedere, comunque, una componente variabile on top rispetto alla componente fissa prevista contrattualmente (circa 10-15%). Fonte: elaborazioni KPMG Advisory su dati forniti da 6 società del campione ed estese alle 6 società restanti 19

20 Scenario adeguamento La riduzione stimata della redditività Valori di Conto Economico (differenziali prospettici) OGGI DOMANI DELTA Valore della produzione 96,8 96,8 0,0 Costi personale 63,4 87,4 24,0 Altri costi 24,5 24,5 0,0 Margine 8,9-15,1-24,0 A parità di valore della produzione e di performance, contrazione stimata del margine complessivo pari a circa 24 / mln. Fonte: elaborazioni KPMG Advisory su dati forniti da 6 società del campione ed estese alle 6 società restanti 20

21 Scenario adeguamento impone una revisione della base ricavi.. Oggi Domani RICAVI COSTI PERSONALE % di cui Variabili di cui Fissi ALTRI COSTI MARGINE 9 9 A fronte dell aumento dei costi, per garantire un margine invariato a parità di efficienza operativa - sarà necessario un incremento del Valore della Produzione pari a circa il 25%. Fonte: elaborazioni KPMG Advisory 21

22 Scenario adeguamento Gli shock negativi della domanda avranno maggiori impatti sui margini.. Oggi (hp shock 20%) Domani (hp shock 20%) RICAVI COSTI PERSONALE ALTRI COSTI MARGINE 2-75% -75% 2 Oggi, uno shock negativo della domanda del 20% genera una riduzione del margine del 75%. Domani, a fronte di uno shock del 20% la riduzione del margine si manterrebbe pari a circa il 75%, in ragione della natura sostanzialmente variabile della struttura e dei costi del personale. Fonte: elaborazioni KPMG Advisory 22

23 Possibili scenari evolutivi: conclusioni.. rendendo necessario un maggiore equilibrio del sistema Un maggiore equilibrio del sistema sarebbe possibile attraverso: Normalizzazione dei volumi Minimizzare le fluttuazioni sulla commesse (stabilizzazione dei mandati) Adeguamento dei ricavi Prevedere una rivisitazione dei modelli provvigionali In considerazione degli impatti stimati sui costi (compresi in un range tra il +38% e il +53%) e a parità di performance, per ristabilire valori di redditività prossimi agli attuali sarebbe necessario un incremento della componente di ricavi non inferiore a circa il 25% nel caso di adeguamento e a circa il 35% nell ipotesi di trasformazione. 23

24 Allegati

25 Allegati: scenario misto (30% trasformazione, 70% adeguamento) L incremento dei costi del personale Simulazione sull evoluzione costi del personale per effetto della Riforma 10 (3) % Oggi Adeguamenti contrattuali Componente variabile on top Recupero efficienza Domani In applicazione dei dettami della Riforma, il sistema prevede un incremento dei costi del personale complessivi pari a circa il 40%. Appare non trascurabile il costo relativo alla necessità di prevedere, comunque, una componente variabile on top rispetto alla componente fissa prevista contrattualmente (circa 10-15%). Fonte: elaborazioni KPMG Advisory su dati forniti da 6 società del campione ed estese alle 6 società restanti 25

26 Allegati: scenario misto (30% trasformazione, 70% adeguamento) La riduzione stimata della redditività Valori di Conto Economico (differenziali prospettici) OGGI DOMANI DELTA Valore della produzione 96,8 96,8 0,0 Costi personale 63,4 90,4 27,0 Altri costi 24,5 24,7 0,2 Margine 8,9-18,3-27,2 A parità di valore della produzione e di performance, contrazione stimata del margine complessivo pari a circa 27 / mln. Fonte: elaborazioni KPMG Advisory 26

27 Allegati: scenario misto (30% trasformazione, 70% adeguamento) impone una revisione della base ricavi.. Oggi Domani RICAVI COSTI PERSONALE % di cui Variabili di cui Fissi ALTRI COSTI MARGINE 9 9 A fronte dell aumento dei costi, per garantire un margine invariato a parità di efficienza operativa - sarà necessario un incremento del Valore della Produzione prossimo al 30%. Fonte: elaborazioni KPMG Advisory 27

28 Allegati: scenario misto (30% trasformazione, 70% adeguamento) Gli shock negativi della domanda avranno maggiori impatti sui margini.. Oggi (hp shock 20%) Domani (hp shock 20%) RICAVI COSTI PERSONALE ALTRI COSTI MARGINE % -130% Oggi, uno shock negativo della domanda del 20% genera una riduzione del margine del 75%. Domani, a fronte di uno shock del 20% la riduzione del margine pari a circa il 130%, in ragione della maggiore rigidità del sistema dovuta alla natura parzialmente fissa della struttura e dei costi del personale. Fonte: elaborazioni KPMG Advisory 28

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2008-2010) Lo studio: finalità comprendere la situazione economico-finanziaria delle imprese

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE Alessandro Zampagna Davide Stefanelli La competitività dell ortofrutta italiana nel mondo Bologna, 9 marzo 2009

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DELL I.R.P.E.T. APPARTENENTE AL COMPARTO PER IL QUADRIENNIO 2006 2009 IPOTESI DI ACCORDO IN MATERIA DI INTEGRAZIONE DELLE RISORSE DECENTRATE PER

Dettagli

L analisi macroeconomica in TIM

L analisi macroeconomica in TIM Osservatorio Congiunturale 17 marzo 216 Strategy & Innovation Strategic Planning Agenda Obiettivo dell attività Output Work in progress 2 L analisi macroeconomica nel processo aziendale di Telecom Italia

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

La Vigilanza Privata in Italia

La Vigilanza Privata in Italia La Vigilanza Privata in Italia Analisi del triennio 2010-2012 Roma, 20 Novembre 2013 Assemblea annuale ASSIV Agenda Premessa L andamento delle tariffe dei servizi di Vigilanza Armata Il campione statistico

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

BILANCI D ACCIAIO? Analisi di bilancio delle imprese del settore acciaio

BILANCI D ACCIAIO? Analisi di bilancio delle imprese del settore acciaio BILANCI D ACCIAIO? Analisi di bilancio delle imprese del settore acciaio Claudio Teodori e Cristian Carini Facoltà di Economia Università degli Studi di Brescia Brescia, 26 novembre 2009 Struttura dell

Dettagli

GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive

GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive Alcuni spunti proposti al Congresso di BDM RECANATI - 21 GIUGNO 2012 Relatore: Stefano Di Dio Elaborato a cura di: Stefano Di Dio e

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza Performance e rischi nelle banche regionali e locali Lorenzo Rigodanza Documento a cura di Lorenzo Rigodanza Eventi ABI Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk& Supervision2016 - Roma 22 Giugno 2016 Performance

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

SSCN Vs. FC Juventus. Non è vero che la Juve vince sempre! Marzo 2016 Publishing Rights : Fabrizio Vettosi 1

SSCN Vs. FC Juventus. Non è vero che la Juve vince sempre! Marzo 2016 Publishing Rights : Fabrizio Vettosi 1 SSCN Vs. FC Juventus Non è vero che la Juve vince sempre! Marzo 2016 Publishing Rights : Fabrizio Vettosi 1 Ricavi. FC Juventus Cumulated 0815 Match Day 13.980 18.436 16.990 11.552 31.824 38.051 40.996

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione Standardizzata Modello ISV-IMDPES - Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente documento La

Dettagli

Il Mercato dei Servizi di Telecomunicazioni

Il Mercato dei Servizi di Telecomunicazioni Il Mercato dei Servizi di Telecomunicazioni Osservatorio Congiunturale Milano, 24 Marzo 2015 Strategic Planning Rallentamento nel trend di contrazione del fatturato dei Servizi di Telecomunicazioni Il

Dettagli

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione 2013 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte La dinamica del Pil italiano variazioni % tendenziali, valori

Dettagli

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa... Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d azienda A.A. 2005-2006 Prof. Michele Pisani La redditività delle vendite e la rotazione del capitale

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013 PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013 Fermi restando i programmi e il risultato atteso per il 2013, sostanzialmente in pareggio, il budget è stato aggiornato in relazione alla prevista

Dettagli

Le collaborazioni autonome: dal passato al presente. Avv. Maria Vinciguerra

Le collaborazioni autonome: dal passato al presente. Avv. Maria Vinciguerra Le collaborazioni autonome: dal passato al presente Avv. Maria Vinciguerra 1 Indice Il lavoro autonomo: dalla prestazione d'opera alla collaborazione autonoma coordinata e continuativa (1973) Il contratto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Adriano Maestri Direttore Regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise Bologna, 19 novembre 2012 0 Criticità

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Il valore strategico della tutela dei crediti

Il valore strategico della tutela dei crediti Il valore strategico della tutela dei crediti Claudio Iovino Amm.re Delegato CrediTech S.p.A. Credito al Credito 2011 Roma Palazzo Altieri 22-23-24 Novembre Il valore strategico della Tutela dei Crediti

Dettagli

AL VIA I NUOVI STUDI DI SETTORE PER BAR E RISTORANTI Congiuntura negativa e aumento del prelievo fiscale mettono all angolo le imprese

AL VIA I NUOVI STUDI DI SETTORE PER BAR E RISTORANTI Congiuntura negativa e aumento del prelievo fiscale mettono all angolo le imprese AL VIA I NUOVI STUDI DI SETTORE PER BAR E RISTORANTI Congiuntura negativa e aumento del prelievo fiscale mettono all angolo le imprese Con la dichiarazione dei redditi 2004 hanno debuttato gli studi di

Dettagli

POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE

POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE ANNO 2015 INDICE I. PREMESSA... 3 II. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 III. POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE... 4 AMMINISTRATORI... 4 SINDACI... 4 DIPENDENTI...

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? MONO PLURI Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? Sindacato Nazionale SERVIZIO CLIENTI Agenti di assicurazione Roberto Oddo (Componente Esecutivo Nazionale Sna, Responsabile area formazione)

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte nona Dinamica evolutiva dell impresa: ricavi, contribuzione e profitto 1 Argomenti 1. Il profitto nelle teorie economiche (cenni) 2. Il profitto

Dettagli

LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO. a cura del Dott. Paolo Girardo

LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO. a cura del Dott. Paolo Girardo LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO a cura del Dott. Paolo Girardo LE ALTERNATIVE LAVORO A PROGETTO ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE PARTITA IVA (solidarietà!) VOUCHER / LAVORO

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012)

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012) Modena, 12 luglio 2012 Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012) Flavia Pasquini Vice Presidente - Commissione di certificazione Centro Studi Marco Biagi - Università di Modena

Dettagli

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica RETE DI VENDITA La rete di vendita (o forza di vendita) è l insieme dei venditori di cui l impresa si avvale per raggiungere lo stadio successivo del canale di distribuzione prescelto. Tale stadio può

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA Politiche Passive del Lavoro in Europa Scheda Paese DANIMARCA BENCHMARKING SULLE POLITICHE PASSIVE IN EUROPA SOMMARIO 1. TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E SOSTEGNO AL REDDITO DEI DISOCCUPATI... 3 2. PREPENSIONAMENTO...

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 A cura del Centro Studi CTN Fonti Indagine propria

Dettagli

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI 1 Jobs Act e principali decreti attuativi Jobs Act Legge Delega 10/12/2014 n. 183: «Deleghe al Governo in

Dettagli

Argomenti. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Ricavi, contribuzione e profitto

Argomenti. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Ricavi, contribuzione e profitto Prof. Antonio enzi Economia e gestione delle imprese Dinamica evolutiva dell impresa: ricavi, contribuzione e profitto 1 Argomenti 1. Il profitto nelle teorie economiche (cenni) 2. Il profitto e le sue

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI INTESA STIPULATO IL 3 DICEMBRE 2012

AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI INTESA STIPULATO IL 3 DICEMBRE 2012 AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI INTESA STIPULATO IL 3 DICEMBRE 2012 Il giorno 5 novembre 2015 in Roma in v.le Pasteur, 10, presso la sede di UNIREC, a conclusione della trattativa avuta TRA UNIREC, Unione

Dettagli

MONDADORI: MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO L EVA

MONDADORI: MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO L EVA Università degli Studi di Verona MONDADORI: MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO L EVA DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1. IL GRUPPO MONDADORI: COMPANY OVERVIEW 1.1 LA STORIA 1.2 IL GRUPPO 2. DA DOVE

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO

RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO NOTA INTRODUTTIVA Le richieste per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale confermano il carattere unitario, pur nel rispetto delle specificità

Dettagli

Contratti di lavoro autonomo La prestazione occasionale. Dott. Vincenzo Tedesco Università di Pisa

Contratti di lavoro autonomo La prestazione occasionale. Dott. Vincenzo Tedesco Università di Pisa Contratti di lavoro autonomo La prestazione occasionale Dott. Vincenzo Tedesco Università di Pisa 1 Le forme di collaborazione nelle aziende pubbliche e private La più classica forme di collaborazione

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISV-IMDPES - Ed. 03/2016 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

BANCA POPOLARE DI ANCONA E GRUPPO UBI Dati di bilancio: situazione e prospettive

BANCA POPOLARE DI ANCONA E GRUPPO UBI Dati di bilancio: situazione e prospettive BANCA POPOLARE DI ANCONA E GRUPPO UBI Dati di bilancio: situazione e prospettive Alcuni spunti proposti al Congresso di BPA ANCONA - 10 LUGLIO 2012 Relatore: Stefano Di Dio Elaborato a cura di: Stefano

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

zucchigroup Risultati 2007 e linee guida Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007

zucchigroup Risultati 2007 e linee guida Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007 zucchigroup Risultati 2007 e linee guida 2008-2010 Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007 1 Risultati 2007 2 Gruppo Zucchi Prosegue il miglioramento dei risultati economico-finanziari. Non

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. Le società europee hanno registrato un incremento dei ricavi

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

Fino al 2007 La legge finanziaria per il 2008

Fino al 2007 La legge finanziaria per il 2008 De dati-bus Fino al 2007 La legge finanziaria per il 2008 Interventi statali Il circolo vizioso Tariffe non indicizz ate Investi menti bassi Contributi non indicizzati Disavanzi gestione Costi cresce nti

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO fare insieme 6 1 difendere l impresa & il lavoro formazione per tutti apprendimento per crescere 5 4 3 2 tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

L impatto degli incentivi fiscali sull evoluzione del settore dei serramenti. Carmine Garzia Commissione Studi Economici UNCSAAL

L impatto degli incentivi fiscali sull evoluzione del settore dei serramenti. Carmine Garzia Commissione Studi Economici UNCSAAL L impatto degli incentivi fiscali sull evoluzione del settore dei serramenti Carmine Garzia Commissione Studi Economici UNCSAAL 18 ottobre 2012 Gli incentivi fiscali: una componete strutturale della domanda

Dettagli

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. 09-01-2015 Numero 15-2 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. Contratti

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Università di Napoli Parthenope 1 Soluzione. La valutazione ai sensi dell art. 2343 di un ramo d azienda che svolge l attività di commercializzazione di prodotti

Dettagli

18 luglio 2012 Entra in vigore la riforma del mercato del lavoro Già approvate le modifiche

18 luglio 2012 Entra in vigore la riforma del mercato del lavoro Già approvate le modifiche 18 luglio 2012 Entra in vigore la riforma del mercato del lavoro Già approvate le modifiche Renzo La Costa Entra in vigore oggi com è noto la riforma del mercato del lavoro di cui alla legge 92/2012. Ma

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 Signori Azionisti, nell esercizio 2016, il Gruppo Sogefi ha conseguito ricavi pari a Euro 1.574,1 milioni, in crescita del

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999 EVOLUZIONE DELLE BUSINESS UNITS: MULTIMEDIA-INTERNET: + 151% AUTOADESIVO:

Dettagli

Il premio aziendale nel settore del credito

Il premio aziendale nel settore del credito Il premio aziendale nel settore del credito Nell'analisi delle determinanti del costo del lavoro nelle aziende di credito assume una rilevanza crescente, seppure ancora limitata, il peso della parte variabile

Dettagli

SOLETO S.P.A. Relazione sulla Gestione al 31/12/2015

SOLETO S.P.A. Relazione sulla Gestione al 31/12/2015 Sede in MILANO - VIA DON MINZONI, 1 Capitale Sociale versato Euro 3.500.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 10640540158 Partita IVA: 10640540158 -

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie Introduzione al bilancio d esercizio CdS Biotecnologie Il Bilancio Modello per la rappresentazione dell economicità sviluppato attorno al XV sec. Economicità: capacità dell impresa di rimunerare - adeguatamente

Dettagli

Tipologie contrattuali

Tipologie contrattuali Tipologie contrattuali Contratto a tempo determinato: elementi disincentivanti costo contributivo maggiorato (aliquota 1,4%); intervallo di tempo tra un contratto e l altro a. 60 giorni se il contratto

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto 2 Veneto Sviluppo: la Finanziaria della Regione del Veneto Istituita con Legge Regionale n. 47 del 1975 LA MISSION: FAVORIRE CRESCITA SISTEMA

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013 LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia Convegno 30 ottobre 2013 LA DEFINIZIONE DI IMPRESA FAMILIARE: IL CUORE DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Osservatorio Congiunturale Roma, 13 Giugno 2013 STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY AGENDA Il Mercato TLC o trend tendenziale

Dettagli

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 12 MAGGIO 2016 219/2016/A DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL CONTRIBUTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DOVUTE, PER L ANNO 2016, DAI SOGGETTI

Dettagli

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica XXIV Giornata «Ripensare la politica industriale oggi», in ricordo di Franco Momigliano Futuro, competitività e sfide per l industria italiana: desertificazione o rilancio industriale? Certificazioni ambientali

Dettagli

Contratti a tempo indeterminato Donne - 11,3% - 3% Uomini - 8% - 2,5% Contratti a tempo determinato Donne + 6,5% + 2,8% Uomini + 10% + 4,3%

Contratti a tempo indeterminato Donne - 11,3% - 3% Uomini - 8% - 2,5% Contratti a tempo determinato Donne + 6,5% + 2,8% Uomini + 10% + 4,3% Contratti a tempo indeterminato Donne - 11,3% - 3% Uomini - 8% - 2,5% Contratti a tempo determinato Donne + 6,5% + 2,8% Uomini + 10% + 4,3% Contratti di collaborazione Donne +9,4% +1,2% L occupazione femminile

Dettagli