Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini"

Transcript

1 Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera delle possibilità di produzione viene spesso rappresentata da una curva convessa? a. Perché si ipotizza che il costo-opportunità di produrre un bene aumenti all aumentare della quantità prodotta del bene stesso. [Corretto. Se il costo-opportunità di produrre un bene aumenta all aumentare della quantità prodotta del bene stesso, vuol dire che occorre rinunciare a un numero sempre maggiore di unità dell altro bene per produrre un unità aggiuntiva del bene in questione. Questo fa sì che la frontiera delle possibilità di produzione assuma una forma convessa.] b. Perché si ipotizza che il costo-opportunità di produrre un bene diminuisca all aumentare della quantità prodotta del bene stesso. [Errato. Se il costo-opportunità di produrre un bene diminuisce all aumentare della quantità prodotta del bene stesso, vuol dire che occorre rinunciare a un numero sempre minore di unità dell altro bene per produrre un unità aggiuntiva del bene in questione. Dunque, se vale questa ipotesi, la frontiera delle possibilità di produzione non può essere convessa. ] c. Perché si ipotizza che il costo-opportunità di produrre un bene rimanga costante all aumentare della quantità prodotta del bene stesso. [Errato. Se il costo-opportunità di produrre un bene rimane costante all aumentare della quantità prodotta del bene stesso, vuol dire che per produrre un unità aggiuntiva del bene in questione occorre rinunciare a un numero sempre costante di unità dell altro bene. Dunque, se vale questa ipotesi la frontiera delle possibilità di produzione non può essere convessa.] d. Perché si ipotizza che le risorse sono scarse. [Errato. L ipotesi di scarsità non influisce sul grado di convessità della frontiera delle possibilità di produzione; è possibile ipotizzare una frontiera delle possibilità di produzione lineare pur in presenza di risorse scarse.] 2. Un punto che giace all interno della frontiera delle possibilità di produzione rappresenta: a. Una combinazione di produzione non realizzabile, dato il livello delle risorse e della tecnologia. [Errato. Le combinazioni di produzione non realizzabili sono quelle che giacciono al di fuori della frontiera delle possibilità di produzione.] b. Una combinazione di produzione realizzabile, dato il livello delle risorse e della tecnologia, ma inefficiente, perché non utilizza in maniera ottima le risorse del sistema economico. [Corretto. Utilizzando fino in fondo le proprie risorse, il sistema economico potrebbe collocarsi in un punto lungo la frontiera delle possibilità di produzione, producendo una maggiore quantità di almeno uno dei due beni.] c. Una combinazione di produzione realizzabile solo attraverso la specializzazione e lo scambio internazionale. [Errato. Le specializzazione e lo scambio internazionale permettono di attingere a combinazioni di produzione che giacciono al di fuori della frontiera delle possibilità di produzione. Tutti i punti all interno della frontiera delle possibilità di produzione sono sempre realizzabili, dato il livello delle risorse e della tecnologia.] d. Una combinazione di produzione realizzabile, dato il livello delle risorse e della tecnologia, ma meno desiderabile rispetto alle combinazioni che giacciono sulla frontiera. [Errato. La sola frontiera delle possibilità di produzione non ci permette di stabilire nulla circa la desiderabilità di una certa combinazione di produzione. La frontiera delle possibilità di produzione permette soltanto di rappresentare le combinazioni di produzione realizzabili ed efficienti, dato il livello delle risorse e della tecnologia di un sistema economico.] Capitolo 3

2 1. Per la maggior parte dei consumatori, la mortadella è un bene inferiore. Questo significa che: a. All aumentare del reddito, la domanda di mortadella aumenta. [Errato. Un bene la cui domanda aumenta all aumentare del reddito è un bene normale.] b. All aumentare del reddito, la domanda di mortadella diminuisce. [Corretto. Se la mortadella fosse stato un bene normale, la domanda di mortadella sarebbe stata positivamente correlata con il reddito dei consumatori.] c. I consumatori ritengono che la mortadella sia un prodotto di qualità scadente. [Errato. Il termine bene inferiore si riferisce alla relazione esistente tra la domanda e il reddito, e non ha nulla a che vedere con la qualità vera o percepita del bene.] d. All aumentare del reddito, l offerta di mortadella diminuisce. [Errato. Il termine bene inferiore si riferisce alla relazione esistente tra la domanda e il reddito, non tra offerta e reddito.] 2. Nel mercato delle agende elettroniche, dopo alcuni mutamenti della domanda e dell offerta, la quantità di equilibrio è diminuita, mentre il prezzo di equilibrio è rimasto invariato. Che cosa è successo? a. La domanda e l offerta sono aumentate nella stessa misura. [Errato. Se la domanda e l offerta aumentano (le rispettive curve si spostano verso destra) nella stessa misura, la quantità di equilibrio aumenta e il prezzo di equilibrio rimane invariato.] b. La domanda è aumentata, e l offerta è diminuita nella stessa misura. [Errato. Se la domanda aumenta (la curva di domanda si sposta verso destra) e l offerta diminuisce (la curva di domanda si sposta verso sinistra) nella stessa misura, la quantità di equilibrio rimane invariata e il prezzo di equilibrio aumenta.] c. La domanda e l offerta sono diminuite nella stessa misura. 3. Una nuova legge internazionale vieta tassativamente l impiego di manodopera infantile nella produzione di palloni da calcio. Le imprese produttrici di palloni si vedono così costrette ad assumere lavoratori adulti e a corrispondere loro un salario più elevato. Che cosa succede nel mercato dei palloni da calcio? a. Il prezzo di equilibrio aumenta, e la quantità domandata di palloni aumenta. [Errato. Perché il prezzo di equilibrio e la quantità domandata aumentino, è necessario che la domanda di palloni aumenti (la curva di domanda si sposta verso destra). Ma una variazione del costo di produzione dei palloni non ha alcun effetto sulla domanda di palloni, che rimane invariata.] b. Il prezzo di equilibrio aumenta, e la quantità domandata di palloni rimane invariata. [Errato. Perché il prezzo di equilibrio aumenti e la quantità rimanga invariata, è necessario che la domanda aumenti (la curva di domanda si sposta verso destra) e l offerta diminuisca (la curva di offerta si sposti verso sinistra) in egual misura. Ma una variazione del costo di produzione dei palloni non ha alcun effetto sulla domanda di palloni, che rimane invariata.] c. Il prezzo di equilibrio aumenta, e la quantità domandata di palloni diminuisce. [Corretto. L aumento del costo di produzione dei palloni provoca uno spostamento verso sinistra della relativa curva di offerta, perché a parità di prezzo i produttori sono ora disposti a offrirne una minor quantità. Di conseguenza, al prezzo originario, si crea una scarsità di palloni che può essere riassorbita solo attraverso un aumento del prezzo. Nel nuovo equilibrio, la quantità domandata è inferiore e il prezzo superiore rispetto alla situazione originaria.] d. Il prezzo di equilibrio rimane invariato, e la quantità domandata di palloni diminuisce. [Errato. Perché il prezzo di equilibrio rimanga invariato e la quantità diminuisca, è necessario che la domanda e l offerta diminuiscano (le rispettive curve si spostano verso sinistra) in egual misura. Ma una variazione del costo di produzione dei palloni non ha alcun effetto sulla domanda di palloni, che rimane invariata.] Capitolo 4 1. Quale dei seguenti provvedimenti provoca un inefficienza nel mercato? a. Un provvedimento che fissa un livello massimo di prezzo al di sopra del valore che prevarrebbe in equilibrio in un libero mercato. [Errato. Se il livello massimo di prezzo viene fissato al di sopra del valore che prevarrebbe in equilibrio in un libero mercato non vi sono effetti rilevanti sul mercato, perché il prezzo può comunque diminuire liberamente fino al livello che uguaglia domanda e offerta.] b. Un provvedimento che fissa un livello minimo di prezzo al di sotto del valore che prevarrebbe in equilibrio in un libero mercato.

3 [Errato. Se il livello minimo di prezzo viene fissato al di sotto del valore che prevarrebbe in equilibrio in un libero mercato non vi sono effetti rilevanti sul mercato, perché il prezzo può comunque aumentare liberamente fino al livello che uguaglia domanda e offerta.] c. Un contingentamento della produzione che fissa il limite imposto dalla quota al di sopra della quantità che verrebbe prodotta in equilibrio in un libero mercato. [Errato. Se il limite imposto dalla quota è maggiore della quantità che verrebbe prodotta in equilibrio in un libero mercato non vi sono effetti rilevanti sul mercato, perché le imprese in equilibrio avrebbero prodotto comunque una quantità inferiore a quella imposta.] d. Un contingentamento della produzione che fissa il limite imposto dalla quota al di sotto della quantità che verrebbe prodotta in equilibrio in un libero mercato. [Corretto. Se il limite imposto dalla quota è minore della quantità che verrebbe prodotta in equilibrio in un libero mercato si crea un inefficienza, perché alcune transazioni reciprocamente vantaggiose non hanno luogo e si crea un incentivo a comportamenti illegali, per esempio a evadere il limite imposto dalla quota.] 2. Nel mercato delle sigarette, viene introdotta un imposta di 1 euro al pacchetto. Di conseguenza, il prezzo aumenta da 2,80 a 3,50. Qual è l onere dell imposta per i consumatori? a. 1 euro. b. 0,30 centesimi. c. 0,70 centesimi. [Corretto. L onere di un imposta per i consumatori è pari all aumento di prezzo causato dall introduzione d. 0,50 centesimi. 3. Prima dell introduzione di un imposta, nel mercato dei CD si vendevano CD al prezzo di 10 euro cadauno. Dopo l introduzione dell imposta, la quantità scambiata nel mercato è diminuita a CD, i consumatori pagano 12 euro e i produttori incassano 8 euro. A quanto ammonta il gettito fiscale di questa imposta? a euro. [Corretto. Il gettito dell imposta è pari all ammontare dell imposta sul singolo CD, cioè il differenziale tra il prezzo scambiata nel mercato dopo l introduzione b euro. scambiata nel mercato dopo l introduzione c euro. scambiata nel mercato dopo l introduzione d euro. scambiata nel mercato dopo l introduzione Capitolo 5 1. Ogni settimana, Lucilla spende 15 euro in cappuccini, a prescindere dal loro prezzo. Questo vuole dire che: a. Per Luisa, l elasticità della domanda di cappuccini al prezzo è nulla. [Errato. Se l elasticità della domanda al prezzo è nulla, vuol dire che la quantità domandata non varia al variare del prezzo. Ciò implica che la spesa, pari al prodotto del prezzo per la quantità, non può essere costante.] b. Per Luisa, l elasticità della domanda di cappuccini al prezzo è positiva. [Errato. Se l elasticità della domanda al prezzo è positiva, la spesa complessiva può aumentare, diminuire o restare costante, a seconda che l elasticità della domanda sia minore, maggiore o uguale a uno.[

4 c. Per Luisa, l elasticità della domanda di cappuccini al prezzo è infinita. [Errato. Se l elasticità della domanda al prezzo è infinita, Luisa è disposta ad acquistare qualsiasi quantità a un dato prezzo; per prezzi superiori, la sua domanda è nulla, per prezzi inferiori è infinita. Quindi la sua spesa complessiva non può essere costante al variare del prezzo.] d. Per Luisa, l elasticità della domanda di cappuccini al prezzo è pari a uno. [Corretto. Se l elasticità della domanda al prezzo è pari a 1, la variazione percentuale della domanda è uguale, in valore assoluto, alla variazione percentuale del prezzo: per esempio, se il prezzo diminuisce del 5%, la quantità aumenta del 5% percento. Quindi, se l elasticità della domanda al prezzo è uguale a 1, la spesa complessiva rimane costante.] 2. L elasticità dell offerta al prezzo dipende da: a. La disponibilità di beni sostituti. [Errato. La disponibilità di beni sostituti influisce sull elasticità della domanda al prezzo, non sull elasticità dell'offerta al prezzo.] b. La disponibilità di beni complementari. [Errato. Il fatto che due beni siano sostituti o complementari influisce sul segno dell elasticità incrociata della domanda al prezzo, ma non sull elasticità dell'offerta al prezzo.] c. La presenza di controlli dei prezzi. [Errato. La presenza di controlli dei prezzi può determinare un eccedenza o una scarsità, ma non influisce sull elasticità dell'offerta al prezzo.] d. La facilità con cui è possibile espandere o contrarre la produzione. [Corretto. Quanto più è facile espandere o contrarre la produzione, tanto maggiore è la reattività della quantità offerta al prezzo, e tanto maggiore è l elasticità dell'offerta al prezzo.] 3. Se la domanda è meno elastica dell offerta, l onere di un imposta: a. Ricade solo sui consumatori. [Errato. L onere dell imposta ricadrebbe solo sui consumatori se la domanda fosse perfettamente anelastica, cioè se la quantità domandata fosse del tutto insensibile a variazioni del prezzo.] b. Ricade solo sui produttori. [Errato. L onere dell imposta ricadrebbe solo sui produttori se l offerta fosse perfettamente anelastica, cioè se la quantità offerta fosse del tutto insensibile a variazioni del prezzo.] c. Ricade prevalentemente sui consumatori. [Corretto. Se la domanda è meno elastica dell offerta, la pendenza della curva di domanda è maggiore, in valore assoluto, di quella della curva di offerta. Di conseguenza, un imposta fa aumentare il prezzo di domanda più di quanto non fa diminuire il prezzo di offerta, e l onere dell imposta ricade soprattutto sui consumatori. Tracciate un grafico per verificarlo.] d. Ricade prevalentemente sui produttori. [Errato. L imposta ricadrebbe prevalentemente sui produttori se l offerta fosse meno elastica della domanda. In quel caso, infatti, la pendenza della curva di domanda sarebbe minore, in valore assoluto, di quella della curva di offerta, e un imposta farebbe diminuire il prezzo di offerta più di quanto non farebbe aumentare il prezzo di domanda. Tracciate un grafico per verificarlo.] Esercizi Pag. 38 es. 2 b) Frivoli hanno un vantaggio sugli spaghetti e Tivoli sul caciocavallo. d) Dopo l aumento il vantaggio comparato sugli spaghetti rimane uguale mentre Frivoli aumenta il vantaggio sul cacio. Frivoli ha un vantaggio assoluto. Pag. 39 es. 8 a) positive le prime due frasi, normativa l ultima. b) No c) No d) Vantaggio se migliorano le condizioni, svantaggio se cessa l export Pag. 72 es.1 a) l'offerta si sposta verso il basso b) aumenta la domanda c) la domanda non cambia

5 d) aumenta l'offerta es.5 a) Q = 600, P = 15 b) Q = 550, P = 12,5 es.6 a) aumenta l'offerta b)aumenta la domanda PAG. 100 es.1 a) Domanda e offerta si incontrano sul mercato b) aumenta la domanda c) aumenta per entrambi d) minori uscite es.6 inefficienze della produzione e lavoro nero Pag. 124 es. 1 a) 0,62 per il gruppo A, 1,2 per il gruppo B b) da 16,3 a 15,7 per A, da 15,7 a 16,1 per B c) al B es. 3 a) 0,3 b) da 6,41 a 5,2 c) la diminuzione era prevedibile data l'elasticità

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Politiche Pubbliche Viki Nellas olitiche ubbliche Viki Nellas Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: = 10 Offerta: = 5 dove è il prezzo in euro

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione. Tracce di soluzioni

Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione. Tracce di soluzioni Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione Tracce di soluzioni Cap. 1 Esercizi n. 3, 4, 11 Cap. 2 Esercizi n. 1, 4 Cap. 3 Esercizi n. 1,, 12, 1 Capitolo

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Cap. 5 Elasticità...

Cap. 5 Elasticità... Economia olitica Corso di laurea in Scienze olitiche Stefano Usai Capitolo 5 Elasticità Cap. 5 Elasticità... è una misura della sensibilità della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Domanda e offerta Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010 2010 Termini chiave Mercato sistema di strumenti

Dettagli

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore Variazioni di prezzo e benessere del consumatore Concetti chiave Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore 1 un passo indietro Quando il prezzo di un bene aumenta, cosa succede

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Domanda e offerta (2)

Domanda e offerta (2) Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Domanda e offerta (2) Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Spostamenti sia della domanda che dell offerta: Il

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

2.4 Risposte alle domande di ripasso

2.4 Risposte alle domande di ripasso Domanda e offerta 5 2.4 Risposte alle domande di ripasso 1. La penuria si verifica quando, a un dato prezzo, la domanda è superiore all offerta. Il concetto di scarsità implica invece che non tutti possano

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Applicazione: I costi della tassazione

Applicazione: I costi della tassazione Applicazione: I costi della zione Capitolo 8 I costi della zione Come le tasse influenzano il benessere degli agenti economici? 1 I costi della zione Non importa se una è imposta sui consumatori o sui

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

Sessione Invernale Primo Appello 27 Gennaio 2016

Sessione Invernale Primo Appello 27 Gennaio 2016 Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Sessione Invernale Primo Appello 27 Gennaio 2016 Università di Bologna Corso di Laurea in Sociologia Esame di Elementi di Economia Docente: Matteo Alvisi Rispondete

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Economia Internazionale il vantaggio comparato Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale il vantaggio comparato Macerata 16 Novembre

Dettagli

Materiali di supporto didattico

Materiali di supporto didattico Facoltà di Giurisprudenza Prof. Bruno Bises Lezioni di Scienza delle finanze Materiali di supporto didattico n. 2 Condizioni di ottimo paretiano: II Efficiente nel consumo III Efficienza globale 1 Beni

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 25 giugno 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2013-2014 SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 5: Problemi n. 1, 2 e 3 (pp. 140 141) 4. Ipotizziamo che il Brasile abbia una

Dettagli

Esercitazioni di Economia Politica

Esercitazioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Esercitazioni di Economia Politica Domanda e offerta Paolo Forestieri - Anno Accademico 2014-2015 Alcune Definizioni Legge della domanda:ceteris

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (23/02/2017) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato COSA ABBIAMO FATTO FINORA CONCETTI INTRODUTTIVI LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE (vincolo di bilancio, curve di indifferenza, funzione di utilità,

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Esame Economia Politica (primo appello)

Esame Economia Politica (primo appello) Esame Economia Politica (primo appello) Corso di Laurea in Scienze sociali e del servizio sociale (L-9 L-40) 5 dicembre 0 Nome:... Cognome:... Data di nascita:... Istruzioni E' permesso: usare calcolatrici,

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La decisione di occupazione nel breve periodo 1 La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Breve periodo è un tempo sufficientemente

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli