Biologia Molecolare Computazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biologia Molecolare Computazionale"

Transcript

1 Biologia Molecolare Computazionale Paolo Provero - paolo.provero@unito.it

2 Argomenti Allineamento di sequenze Ricostruzione di alberi filogenetici Gene prediction

3 Allineamento Allineamento di sequenze 1. Scoring 2. Algoritmi esatti (programmazione dinamica) 3. Algoritmi euristici (BLAST) 4. Allineamento multiplo

4 Allineamento di sequenze Problema Date due sequenze (nucleotidiche, aminoacidiche o altro) determinare se sono sufficientemente simili da farci ritenere che siano derivate da un progenitore comune attraverso processi di mutazione.

5 Allineamento Un esempio di allineamento delle sequenze CGGGTATCCAA e CCCTAGGTCCCA è C G G G T A - - T C C A A C C C - T A G G T C C C A Il simbolo - (indel) rappresenta un inserzione o una delezione avvenuta durante la storia evolutiva che ha portato alle due sequenze Una sequenza di L indel consecutivi si dice gap di lunghezza L: questo allineamento ha un gap di lunghezza 1 e uno di lunghezza 2

6 Tipi di allineamento Globale: si allineano le sequenze intere Locale: si allineano sottosequenze delle sequenze di partenza Gapped: sono permessi indels Ungapped: non sono permessi indel Pairwise: di due sequenze Multiple: di più di 2 sequenze

7 Score di un allineamento Due possibili allineamenti di CTGTA e CGTA C T G T A 1. C - G T A 2. C T G T A - - C - G T A Il primo è migliore in quanto richiede un numero minore di cambiamenti (sostituzioni e inserzioni/delezioni) E necessario definire uno score per confrontare quantitativamente gli allineamenti

8 Scoring per allineamenti di sequenze nucleotidiche Per il momento adottiamo uno score semplice: Ogni match conta +1 Ogni mismatch conta -1 Ogni indel conta -2 Esempio 1: C T G T A C - G T A Esempio 2: C T G T A - - C - G T A

9 Algoritmi di allineamento Gli algoritmi di allineamento risolvono il seguente problema: dato un sistema di scoring e due sequenze, trovare l allineamento (gli allineamenti) con lo score più alto tra tutti quelli possibili Gli algoritmi esatti individuano certamente il migliore allineamento, ma richiedono molte risorse di calcolo 1. Needleman-Wunsch: global gapped alignments 2. Smith-Waterman: local gapped alignments Gli algoritmi euristici non garantiscono che l allineamento trovato sia il migliore possibile, ma sono molto più veloci 1. BLAST (gapped or ungapped local alignments)

10 Perché abbiamo bisogno di algoritmi? In linea di principio sarebbe possibile trovare l allineamento ottimale di due sequenze semplicemente: 1. Scrivere tutti gli allineamenti possibili 2. Calcolare il relativo score 3. Scegliere il migliore Tuttavia questo è possibile soltanto per sequenze molto corte, in quanto il numero di allineamenti possibili cresce molto rapidamente al crescere della lunghezza della sequenza

11 Perchè abbiamo bisogno di algoritmi Supponiamo di avere due sequenze di n = 1000 residui Il numero di allineamenti possibili è N = ( ) 2n 22n = n πn 1000π

12 Programmazione dinamica Gli algoritmi di programmazione dinamica suddividono il problema iniziale (trovare l allineamento ottimale di due sequenze) in sottoproblemi più semplici e costruiscono progressivamente la soluzione del problema globale usando le soluzioni dei sottoproblemi L algoritmo di Needleman-Wunsch calcola lo score dell allineamento ottimale di due sequenze in base agli score degli allineamenti ottimali delle loro sottosequenze, progressivamente più lunghe

13 Algoritmo di Needleman-Wunsch Sequenze: x = X 1 X 2... X m y = Y 1 Y 2... Y n L algoritmo costruisce la matrice B tale che B ij è lo score dell allineamento ottimale tra le prime i lettere di x e le prime j lettere di y I valori di B ij vengono calcolati progressivamente fino a ottenere B mn, che è lo score dell allineamento ottimale tra x e y

14 Algoritmo di Needleman-Wunsch L algoritmo di Needleman-Wunsch si basa sul fatto seguente: se si conoscono B i 1,j, B i,j 1 e B i 1,j 1 è possibile calcolare B ij Una volta ottenuto lo score dell allineamento ottimale il traceback consente di ottenere l allineamento o gli allineamenti corrispondenti

15 Esercizio Trovare un allineamento globale ottimale tra le sequenze CATT GAATCT Soluzione: score -2 Allineamento (non l unico): C - A T - T G A A T C T

16 Algoritmo di Smith-Waterman L algoritmo di Smith-Waterman trova l allineamento locale ottimale tra due sequenze, ovvero l allineamento di score più alto tra tutti quelli possibili tra una qualsiasi sottosequenza di x e una qualsiasi sottosequenza di y L algoritmo procede in modo simile a Needleman-Wunsch eccetto che: 1. Ogni volta che B ij è negativo, si scrive 0 2. Il traceback non parte da B mn ma dallo score più alto trovato sulla tabella

17 Esercizio Trovare un allineamento locale ottimale tra le sequenze CATT GAATCT Soluzione: score 2 Allineamento: A T A T

18 Gap penalties Il tipo di gap penalty che abbiamo usato si chiama lineare: la penalty (score negativo) associata a un gap è proporzionale alla lunghezza del gap: δ(l) = d L Un altro tipo di gap penalty usato spesso si chiama affine: δ(l) = d (L 1) e con e < d. In questo modo aprire un nuovo gap è più penalizzato che allungarne uno esistente

19 Gap penalty affine: esempio Esempio: d = 2, e = 1 A C C C T A - - C T A C C C T A - C - T

20 Allineamento di sequenze aminoacidiche Nel caso di allineamento di sequenze di aminoacidi, un sistema di scoring come quello usato per le sequenze nucleotidiche non è adeguato, in quanto alcune sostituzioni sono più probabili di altre Quindi i mismatch avranno score diversi a seconda degli aminoacidi coinvolti (matrici di sostituzione) Gli algoritmi di allineamento funzionano nello stesso modo, eccetto che lo score per un match/mismatch varia a seconda degli aminoacidi coinvolti Le matrici di sostituzione più usate sono BLOSUM e PAM

21 Esercizio Usare le matrici di sostituzione BLOSUM62 e una linear gap penalty uguale a -5 per trovare un allineamento ottimale globale tra le sequenze HAG HEAE Soluzione: score 5 Allineamento: H - A G H E A E

22 BLAST Algoritmo euristico per allineare Query sequence vs target sequence Query sequence vs sequence database Versione originale: ungapped alignments. BLAST2: gapped alignments.

23 BLAST steps (simplified) 1. Generare una lista di tutte le parole di k (p.es. k = 3 per proteine) lettere nella query PQGEFG (PQG, QGE, GEF, EFG) 2. Per ognuna di queste generare una lista di tutte le possibili parole di 3 lettere che allineate danno un punteggio maggiore di una soglia T (p.es. T = 13 con BLOSUM62) PQG PQG (18) PEG (15) Cercare nella sequenza target queste parole ed allinearle alla parola della query 4. Estendere in modo massimale gli allineamenti nelle due direzioni (ottenendo gli High Scoring Pairs) 5. Se possibile unire gli HSP per ottenere allineamenti più lunghi.

24 BLAST

25 Grafi Un grafo è un insieme di nodi e di archi Ogni arco unisce due nodi Un cammino tra il nodo n e il nodo m è una successione di archi consecutivi che porta da n a m Un circuito è un cammino tra un nodo e se stesso Un grafo è connesso se per ogni coppia di nodi (n, m) esiste un cammino tra n e m

26 Alberi Un grafo connesso e privo di circuiti si dice albero Dati due nodi di un albero, esiste uno e un solo cammino che li unisce Un albero si dice binario senza radice se ogni nodo è connesso a uno o tre archi Un albero si dice binario con radice se ogni nodo è connesso a uno o tre archi, tranne un unico nodo, la radice, che è connesso a due archi I nodi connessi a un solo arco si dicono foglie

27 Ricostruzione di alberi filogenetici Problema: dato un insieme di specie attualmente esistenti ricostruire l albero filogenetico che riproduce il percorso evolutivo attraverso il quale esse sono derivate da un antenato comune L albero filogenetico è rappresentato da un albero binario, con o senza radice La lunghezza degli archi è proporzionale al tempo trascorso tra gli eventi di speciazione Le specie esistenti sono rappresentate dalle foglie La radice, se specificata, rappresenta l antenato comune Se l albero filogenetico è senza radice, non è specificata la direzione del tempo evolutivo tra nodi interni

28 Ricostruzione di alberi filogenetici Distance methods Parsimony methods Statistical methods

29 Distanze Una distanza è una regola per associare a ogni coppia (x, y) di punti di un insieme S un numero d(x, y) 0 tale che 1. d(x, y) = 0 se e solo se x = y 2. d(x, y) = d(y, x) 3. d(x, y) + d(y, z) d(x, z) Per esempio la distanza geometrica tra punti di un piano soddisfa questi assiomi

30 Distanza evolutiva La distanza evolutiva tra due specie esistenti si può definire come il doppio del tempo trascorso dal loro antenato comune più recente E facile convincersi che questa definizione soddisfa gli assiomi che definiscono una distanza Se si considera un albero filogenetico con radice, la distanza evolutiva tra le specie x e y è proporzionale alla lunghezza del cammino tra x e y

31 Distanza ultrametrica La distanza evolutiva ha la seguente proprietà: dati tre punti x, y, z e le tre distanze tra di essi, due di queste sono uguali tra loro e maggiori della terza Una distanza che soddisfi queste proprietà si dice ultrametrica

32 Metodi basati sulle distanze Vedremo due metodi basati sulle distanze: 1. UPGMA: ricostruisce alberi filogenetici con radice 2. Neighbor joining: ricostruisce alberi filogenetici senza radice L algoritmo UPGMA (Unweighted Pair Group Method using Arithmetic averages) permette di risolvere il problema seguente: dato un insieme di specie esistenti e le loro distanze evolutive, ricostruire l albero filogenetico con radice che ne rappresenta l evoluzione da un antenato comune

33 UPGMA 1. Individuare le due specie più vicine tra le N esistenti 2. Definire un nuovo nodo come loro antenato comune, ponendolo all altezza uguale a metà della distanza tra i due nodi 3. Eliminare le due specie dalla lista e sostituirle con l antenato comune 4. Ripetere con la nuova lista di N 1 specie 5. Ripetere fino a che la lista contiene una sola specie (la radice = antenato comune) 6. Si può dimostrare che il metodo riproduce l unico albero filogenetico con radice che riproduce le distanze evolutive

34 Distanza tra gruppi Per calcolare la distanza tra nodi interni si usa la formula d(a, B) = 1 n A n B x A;y B d(x, y)

35 Esempio Le distanze evolutive tra 4 specie sono date nella tabella seguente (Mya) Human Chimp Bonobo Gorilla Human Chimp Bonobo Gorilla Verificare la proprietà ultrametrica Ricostruire l albero filogenetico con radice usando UPGMA

36 UPGMA in pratica In pratica le distanze evolutive in genere non sono note Si usano allora distanze surrogate, chesi suppone siano approssimativamente proporzionali alle distanze evolutive Le distanze surrogate in genere non sono ultrametriche La conseguenza è che le distanze calcolate sull albero così prodotto non sono uguali alle distanze in input

37 Esempio Considerare la matrice di distanza tra 3 specie: A B C A B C Mostrare che si tratta di una matrice di distanza Mostrare che questa distanza non è ultrametrica Costruire l albero filogenetico con radice usando UPGMA e calcolare le distanze sull albero Mostrare che queste distanze sono ultrametriche e che non coincidono con quelle in input

38 Neighbors Dato un albero filogenetico senza radice, due foglie si dicono neighbors se il cammino che le unisce passa per un solo nodo interno Notare che non è necessariamente vero che il neighbor di una specie è la specie più vicina nel senso della distanza calcolata sull albero

39 Tree-derived distances Data una matrice di distanze il metodo del neighbor joining costruisce l albero unrooted che riproduce le distanze date, se questo esiste Una distanza per la quale esista tale albero si dice tree-derived o additive Una distanza ultrametrica è tree-derived, ma l opposto non è necessariamente vero

40 δ(x, y) Supponiamo di avere una matrice di distanze d(x, y) tra specie Definiamo la quantità δ(x, y) = (N 4)d(x, y) (d(x, n) + d(y, n)) n x,y Se x e y sono tali che la δ(x, y) è minima, allora x e y sono neighbors

41 Neighbor joining Calcolare la matrice delle δ Unire la coppia di specie con il delta più piccolo attraverso un nodo interno r 1 con le distanze d(x, r 1 ) = d(x, n) d(y, n) + d(x, y) 2 d(y, n) d(x, n) + d(x, y) d(y, r 1 ) = 2 dove n è un altra foglia qualsiasi Sostituire x e y con r 1. La distanza tra r 1 e le altre foglie è data da d(r 1, n) = d(x, n) + d(y, n) d(x, y) 2 Ripetere fino a che non si ricostruisce l intero albero

42 Esempio x y Calcolare le distanze tra le foglie dell albero rappresentato in figura Applicare l algoritmo "neighbor joining" alle distanze calcolate e mostrare che l albero ottenuto riproduce quello di partenza z 5 4 w

43 Rooting E possibile localizzare la radice di un albero ottenuto con neighbor-joining aggiungendo un outgroup (specie che si sa essere più distante dalle altre di quanto queste siano tra loro) La radice dell albero originario coincide con il punto da cui si diarma l outgroup.

44 Esempio Costruire l albero unrooted di 3 specie dalle seguenti distanze: A B C A B C Localizzare la radice usando l outgroup D, con distanze d(d, A) = 12 d(d, B) = 11 d(d, C) = 14

45 Maximum Parsimony Trovare l albero che spiega la discendenza delle specie esistenti da un antenato comune con il minimo numero di mutazioni. Per semplicità ci limiteremo a considerare sostituzioni Esempio: le specie esistenti sono rappresentate dalle seguenti sequenze: AAG AAA GGA AGA

46 Costo di un albero 1 0 AAA 0 AAA 1 1 Cost = 3 AGA AAA 1 AAA 0 0 Cost = 4 AAA 2 AAG AAA GGA AGA AAG AGA AAA GGA Elencare i possibili alberi Calcolare il costo per ogni albero Scegliere l albero di costo minore

47 Alberi possibili Gli alberi si distinguono per Topologia Assegnazione delle specie esistenti alle foglie Assegnazione di sequenze ai nodi intermedi

48 Topologie per 4 specie

49 Assegnazioni per 4 specie A B C D A C B D A D B C A B C D B A C D B C A D B D A C A C B D C A B D C B A D C D B A D A C B D B A C D C A B A D C D

50 Numero di alberi Il numero di assegnazioni (sommato su tutte le topologie) è Esempio: per N = 4 (2N 3)! 2 N 2 (N 2)! (2N 3)! 2 N 2 (N 2)! = 5! 4 2! = 15 Questo numero diventa rapidamente molto grande: per N = 10: 17! 2 8 8! = Con metodi euristici si può usare parsimony anche per centinaia di specie

51 Allineamenti multipli: SP scores Il modo più comune di assegnare uno score a un allineamento multiplo è un Sum of Pairs (SP) score: Lo score totale è la somma degli score delle singole colonne: S = S i i Lo score di una colonna è la somma degli score di tutte le coppie di simboli (usando una matrice di sostituzione appropriata) S i = s(mi k, mi l ) k<l Gaps (linear gap penalty): s(, a) = d s(, ) = 0

52 Esempio match = 1, mismatch = -1, d = -2 A A C G A A C T A - C T A G C T =5

53 SP scores: problema A A C T G G A A C T G G A A C A G G A A C T G G A A C T G G =52 Per N sequenze una colonna di T vale N(N 1) 2 Un singolo mismatch costa N 1 Costo relativo di un singolo mismatch: 2/N: decresce all aumentare di N Over-counting of evolutionary events

54 Algoritmi per l allineamento multiplo Esistono algoritmi di programmazione dinamica per l allineamento multiplo, ma sono utilizzabili solo per N piccolo Tra gli algoritmi euristici i più comuni sono gli algoritmi di allineamento progressivo: Allineare due sequenze Allineare una terza sequenza all allineamento ottenuto Continuare ad aggiungere una sequenza alla volta all allineamento

55 Algoritmo di Feng-Doolitle 1. Trovare tutti gli N(N 1)/2 pairwise alignments delle N sequenze 2. Costruire un albero filogenetico usando come distanza una funzione dello score dei pairwise alignments 3. Allineare le due sequenze evolutivamente più vicine 4. Allineare gli altri nodi dell albero nell ordine i cui sono stati aggiunti all albero Per allineare due insiemi di sequenze, calcolare tutti i pairwise alignments e usare il migliore

56 Esempio Usando lo scoring: match = 1; mismatch = -1; gap=-2 allineare AAG, ATG, AA : A A G A T G A A =-1

57 Applicazione: Positional Weight Matrices Siti di legame di TF: Brevi sequenze di DNA ( 6 15 bps) Non completamente conservate Una descrizione possibile è la sequenza consensus, ricavabile da un allineamento multiplo di siti di legame noti: IUPAC codes: Y = pyrimidine (C or T) W = T or A A C C G G T A C T G G T - C T G G A A C C G G T A C Y G G W

58 Positional Weight Matrices Una descrizione più accurata è data dalla PWM: A C C G G T A C T G G T - C T G G A A C C G G T A C Y G G W n A C G T

59 Ricerca di TFBS con PWM Le PWM possono essere usate per identificare potenziali binding sites di TFs: Considerare le sequenze regolatrici dei geni di interesse (promotore, primi introni,...) Fare scorrere la PWM sulla sequenza calcolando uno score a ogni posizione Lo score esprime la somiglianza tra la sequenza e la matrice

60 Log-likelihood ratio Un sistema di scoring usato in pratica è il seguente: data una PWM M e una sequnenza S: dove S = log 2 P(S M) P(S B) P(S M) è la probabilità di generare S a partire da M P(S B) è la probabilità di generare S a partire dalle (appropriate) frequenze nucleotidiche di background

61 Esempio S = ACTGGA n A C G T P(S M) = = 1 8 ( ) 6 1 P(S B) = = 2 12 = P(S M) P(S B) = = 2 9 score = 9 (N.B. per evitare problemi con log(0) si aggiungono pseudocounts per le basi che non compaiono mai in ciascuna posizione)

62 Ricerca di TFBS Ogni volta che la sequenza supera un certo score minimo deciso a priori, la si identifica come un candidato TFBS Problema: in genere si trovano troppi candidati: PWM di lunghezza 6 Accettiamo solo il massimo score possibile (1 sola sequenza) Su sequenze casuali, otteniamo un candidato ogni 4 6 = 4, 000 basi Sul genoma umano, ci aspettiamo candidati semplicemente per caso

63 Soluzioni 1. Spesso i TFBS funzionali sono ripetuti nella regione regolatrice Selezionare soltanto le regioni regolatrici in cui il numero di candidati è significativamente più alto di quanto ci si aspetta per caso 2. Spesso i TFBS funzionali sono evolutivamente conservati Selezionare soltanto i candidati TFBS che si ritrovano in altre specie

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0;

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0; Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p1 p6 p i >0; 6! i=1 p i =1 Sequenza di dna/proteine x con probabilita q x Probabilita dell intera sequenza n " i!1 q xi Massima verosimiglianza

Dettagli

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 . Cammini ottimi E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano .. Cammini minimi e algoritmo di Dijkstra Dato un grafo orientato G = (N, A) con una funzione di costo c : A c ij R e due nodi s e t,

Dettagli

Lezione 2: Allineamento di sequenze. BLAST e CLUSTALW

Lezione 2: Allineamento di sequenze. BLAST e CLUSTALW Lezione 2: Allineamento di sequenze BLAST e CLUSTALW Allineamento di sequenze Allineamenti L avvento della genomica moderna permette di analizzare le similitudini e le differenze tra organismi a livello

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

11.4 Chiusura transitiva

11.4 Chiusura transitiva 6 11.4 Chiusura transitiva Il problema che consideriamo in questa sezione riguarda il calcolo della chiusura transitiva di un grafo. Dato un grafo orientato G = hv,ei, si vuole determinare il grafo orientato)

Dettagli

Z-score. lo Z-score è definito come: Z-score = (opt query - M random)/ deviazione standard random

Z-score. lo Z-score è definito come: Z-score = (opt query - M random)/ deviazione standard random Z-score lo Z-score è definito come: Z-score = (opt query - M random)/ deviazione standard random è una misura di quanto il valore di opt si discosta dalla deviazione standard media. indica di quante dev.

Dettagli

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata Metodi di Distanza La misura più semplice della distanza tra due sequenze nucleotidiche è contare il numero di siti nucleotidici che differiscono tra le due sequenze Quando confrontiamo siti omologhi in

Dettagli

Alberi binari di ricerca

Alberi binari di ricerca Alberi binari di ricerca Ilaria Castelli castelli@dii.unisi.it Università degli Studi di Siena Dipartimento di Ingegneria dell Informazione A.A. 2009/20010 I. Castelli Alberi binari di ricerca, A.A. 2009/20010

Dettagli

Heap e code di priorità

Heap e code di priorità Heap e code di priorità Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010

Dettagli

FILE E INDICI Architettura DBMS

FILE E INDICI Architettura DBMS FILE E INDICI Architettura DBMS Giorgio Giacinto 2010 Database 2 Dati su dispositivi di memorizzazione esterni! Dischi! si può leggere qualunque pagina a costo medio fisso! Nastri! si possono leggere le

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto N.Fanizzi-V.Carofiglio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari 22 aprile 2016 1 Linguaggi Liberi da Contesto 2 Grammatiche e Linguaggi Liberi da Contesto G = (X, V, S, P) è una grammatica

Dettagli

Strutture di accesso ai dati: B + -tree

Strutture di accesso ai dati: B + -tree Strutture di accesso ai dati: B + -tree A L B E R T O B E L U S S I S E C O N D A P A R T E A N N O A C C A D E M I C O 2 0 0 9-2 0 0 Osservazione Quando l indice aumenta di dimensioni, non può risiedere

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Progettazione di Algoritmi

Progettazione di Algoritmi Corso di laurea in Informatica Prova scritta del: Progettazione di Algoritmi 1/01/016 Prof. De Prisco Inserire i propri dati nell apposito spazio. Non voltare la finché non sarà dato il via. Dal via avrai

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari 4 maggio Nota: gli esercizi più impegnativi sono contrassegnati dal simbolo ( ) Esercizio Siano 3 6 8 6 4 3 3 ) determinare

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization Author: Luca Albergante 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Milano 4 Aprile 2011 L. Albergante (Univ. of Milan) PSO 4 Aprile 2011

Dettagli

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare! La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. Le tecniche di cluster analysis vengono usate per esplorare i dati e non per modellare! La cluster analysis

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento

Fondamenti di Informatica. Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare se un elemento fa parte della sequenza oppure l elemento

Dettagli

Proprietà delle relazioni 1

Proprietà delle relazioni 1 Proprietà delle relazioni 1 Ricordiamo che una proprietà vale se vale per ogni elemento dell insieme. Al contrario perché non valga basta un controesempio, cioè anche un solo caso per il quale la proprietà

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E03 Esempi di algoritmi e programmi A. Miola Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di algoritmi e

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino Prova di Mercoledì giugno 4 (tempo a disposizione: ore. Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare:

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare: Esercizi sui metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari 1. Data la matrice 1 0 2 1 3 1 5 2 1 determinare la sua fattorizzazione P LR. Risolvere il sistema Ax = b con b = (3, 5, 6) T mediante

Dettagli

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A Nome... Cognome... 1 Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A Un rinomato biscottificio italiano dispone di tre stabilimenti, ubicati nelle città di Ancona, Belluno e Catanzaro

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A = Esercizio 1. Risolvere il sistema lineare 2x 5y +4z = x 2y + z =5 x 4y +6z =10 (1) Soluz. La matrice dei coefficienti è 1 4 6, calcoliamone il rango. Il determinante di A è (applico la regola di Sarrus):

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Codice Gray. (versione Marzo 2007)

Codice Gray. (versione Marzo 2007) Codice Gray (versione Marzo 27) Data una formula booleana con n variabili, per costruire una tavola di verità per questa formula è necessario generare tutte le combinazioni di valori per le n variabili.

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Algoritmi. Pagina 1 di 5 Algoritmi Il termine algoritmo proviene dalla matematica e deriva dal nome di in algebrista arabo del IX secolo di nome Al-Khuwarizmi e sta ad indicare un procedimento basato su un numero finito operazioni

Dettagli

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto Problemi di Flusso: Il modello del rasporto Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 27, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Problemi di Flusso: Il modello del rasporto April 27, 2015 1 / 25 Problemi su

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Cammini minimi. Definizioni. Distanza fra vertici. Proprietà dei cammini minimi. Algoritmi e Strutture Dati

Cammini minimi. Definizioni. Distanza fra vertici. Proprietà dei cammini minimi. Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Definizioni Sia G=(V,E) un grafo orientato con costi w sugli archi. Il costo di un cammino π= è dato da: Cammini minimi Un cammino minimo tra una coppia di

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Funzioni condizionali

Funzioni condizionali Excel Base- Lezione 4 Funzioni condizionali Sono funzioni il cui risultato è dipendente dal verificarsi o meno di una o più condizioni. Esempio: SE CONTA.SE SOMMA.SE E, O 1 Funzione SE La funzione SE serve

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali. Nicola Fanizzi Linguaggi di Programmazione Corso C Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali Nicola Fanizzi (fanizzi@di.uniba.it) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Grammatiche

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Il problema del commesso viaggiatore: da Ulisse alla Logistica integrata. Luca Bertazzi

Il problema del commesso viaggiatore: da Ulisse alla Logistica integrata. Luca Bertazzi Il problema del commesso viaggiatore: da Ulisse alla Logistica integrata Luca Bertazzi 0 3 Ulisse: da Troia a Itaca Troia Itaca 509 km Quale è stato invece il viaggio di Ulisse? Il viaggio di Ulisse Troia

Dettagli

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE).

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE). RISOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SUI SISTEMI DI 1 GRADO IMPOSSIBILI E INDETERMINATI Per ciascuno dei seguenti sistemi, stabilisci se è determinato, impossibile, o indeterminato. In caso di indeterminazione,

Dettagli

Metodi per la Ricostruzione Filogenetica. Giuliana Allegrucci riproduzione vietata

Metodi per la Ricostruzione Filogenetica. Giuliana Allegrucci riproduzione vietata Metodi per la Ricostruzione Filogenetica Ricostruire una filogenesi significa trovare la migliore stima delle relazioni evolutive storiche fra entità tassonomiche usando i dati disponibili. I dati di base

Dettagli

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G.Parmeggiani LEZIONE 6 Eliminazione di Gauss con scambi di righe Sia A O una matrice m n. Abbiamo illustrato nella Lezione 5 un algoritmo che ha come

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE Modulo 1 Risolvere problemi con l elaboratore: dal problema all algoritmo (Parte II) I Linguaggi di descrizione degli algoritmi - Notazioni grafiche (parte 1) Il linguaggio dei

Dettagli

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Pagina 1 di 6 SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE L insieme di due equazioni di primo grado in due incognite si dice SISTEMA DI 1 GRADO. La soluzione del sistema è ogni coppia di numeri

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Ricerca Operativa. Esercizi proposti

Ricerca Operativa. Esercizi proposti Ricerca Operativa Esercizi proposti 1. Un fiorista deve addobbare una sala per un ricevimento. Ha a disposizione quattro tipi di fiori: rose, gerbere, lilium e calle. Rose, gerbere e lilium sono disponibili

Dettagli

Problemi di scelta ESEMPI

Problemi di scelta ESEMPI ESEMPI Risolvere i seguenti problemi 1. Una ditta deve effettuare delle spedizioni di un certo tipo di merce. Ha la possibilità di scegliere una o l altra delle due tariffe seguenti: a) 2.500 lire al quintale

Dettagli

Successioni ricorsive lineari

Successioni ricorsive lineari Presentazione del problema In un piccolo comune, 1000 abitanti, il tasso di mortalità annuo è del 20%; fortunatamente ogni anno nascono 100 bambini. Qual è nel tempo l'evoluzione della popolazione? Si

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Ripasso tramiti esempi - Applicazioni lineari e matrici

Ripasso tramiti esempi - Applicazioni lineari e matrici Ripasso tramiti esempi - Applicazioni lineari e matrici Applicazioni lineari associata ad una matrice Avete imparato che data una matrice A K m,n esiste una applicazione lineare associata ad A. Ma come

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva) Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva) Esercizio 1 Siano v e w due vettori non paralleli.sapendo che v è un versore e che v w =3 trovare l espressione di tutti i vettori

Dettagli

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

I B+ Alberi. Sommario

I B+ Alberi. Sommario I B+ Alberi R. Basili (Basi di Dati, a.a. 2002-3) Sommario Indici organizzati secondo B + -alberi Motivazioni ed Esempio Definizione Ricerca in un B + -albero Esempio Vantaggi Inserimento/Cancellazione

Dettagli

ADT Coda con priorità

ADT Coda con priorità Code con priorità ADT Coda con priorità Una coda con priorità è una struttura dati dinamica che permette di gestire una collezione di dati con chiave numerica. Una coda con priorità offre le operazioni

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Note per il corso di Geometria e algebra lineare 009-0 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Spazi di n-uple e matrici. I prodotti cartesiani RR R e RRR R 3, costituiti dalle coppie

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare Facoltà di Ingegneria dell Informazione Laurea Specialistica e Magistrale in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.1 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli