8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:
|
|
- Enzo Valsecchi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I - Catterizzazione ambientale nuovi interventi PdS
2 Nome intervento Livello di avanzamento Esigenza individuata nel Tipologia Regioni coinvolte Motivazione elettrica RETE AT PROVINCIA CARBONIA-IGLESIAS STRATEGICO PDS2012 ELETTRODOTTO SARDEGNA QUALITÀ, CONTINUITÀ E LA SICUREZZA DEL SERVIZIO Finalità Al fine di garantire una maggiore flessibilità della rete AT e un aumento dei margini di sicurezza, si interverrà sulla direttrice 132 kv che collega l impianto di Serbariu alla sezione AT della stazione di Sulcis, in prossimità dell esistente impianto di utenza Nuraxi Figus. Contestualmente sarà studiata la possibile realizzazione di una nuova Stazione di smistamento 132 kv raccordata opportunamente alla rete esistente. Localizzazione dell area di studio Figura - Area di studio Tabella - Regioni interessate dall area di studio Regione Superficie Regione (Kmq) Superficie Area di studio (Kmq) Sardegna ,8 57,3 Nella seguente tabella si elencano i principali elementi geografici che caratterizzano l area di studio. Tabella - Profilo altitudinale dell area di studio Parametri Area di studio Altitudine minima -2 Altitudine massima 189 Altitudine media 47,1 304 Piano di Sviluppo 2012 Terna
3 L area di studio si estende nel territorio della provincia di Carbonia Iglesias, a nord ovest del centro di Carbonia e comprende un tratto della fascia costiera della Sardegna sud-occidentale. L area presenta caratteristiche pianeggianti nella regione più vicina alla costa con altitudini lievemente crescenti verso la zona interna. Data la vicinanza al mare, il clima è tipicamente mediterraneo. Tabella - Principali fiumi Nome Lunghezza (Km) Corsi minori 13,0 RIO FLUMENTEPIDU 7,6 RIO PERDAIAS 4,8 MACQUARBA 4,3 RIO ANGUIDDAS 1,7 Corsi minori 13,0 Figura - Rilievo altimetrico e rete idrografica principale dell area di studio Analisi ambientale e territoriale dell area di studio Biodiversità Parchi ed aree protette Non sono presenti parchi e aree protette all interno dell area di studio. Rete Natura 2000Tabella - SIC e ZPS interessati dall area di studio Tipo Codice Nome Superficie interessata (ha) Superficie Totale (ha) SIC ITB Punta S'Aliga Aree Ramsar Non sono presenti Aree Ramsar all interno dell area di studio Important Bird Areas (IBA) Tabella - Important Bird Areas interessate dall area di studio Codice Nome Superficie interessata (ha) Superficie Totale (ha) IBA190 Stagni del Golfo di Palmas IBA190M Stagni del Golfo di Palmas Sezione I - Catterizzazione ambientale nuovi interventi PdS
4 Demografia Nella figura e nelle tabelle che seguono sono raffigurati e riportati i valori ISTAT aggiornati al 2010, relativi alla popolazione e densità calcolata su base comunale. I dati ricavati si riferiscono all intero territorio comunale interessato dall area di studio anche se non totalmente incluso. Popolazione Comuni dell area di studio Densità media comuni dell area di studio (ab./km²) 152,7 Figura - Localizzazione delle aree Natura 2000 e delle aree RAMSAR Figura - Ampiezza demografica dei comuni Figura - Localizzazione delle Important Bird Areas Tabella - Province interessate dall area di studio Provincia Superficie interessata (Kmq) Superficie Totale (Kmq) Carbonia-Iglesias 57, ,4 Tabella - Comuni interessati dall area di studio 306 Piano di Sviluppo 2012 Terna
5 Nome Comune Superficie (Kmq) interessata Superficie Totale (Kmq) Abitanti (2010) Carbonia 29,1 145, Portoscuso 20,3 39, San Giovanni Suergiu 7,3 70, Gonnesa 0,6 47, Uso del suolo Nella figura che segue si riporta la rappresentazione dell uso del suolo dell area analizzata. L area di studio è costituita prevalentemente da territori a vegetazione sclerofilia e da aree agricole. In percentuale comparabili intorno al 10% sono presenti aree boschive (conifere e latifoglie) ed aree industriali o commerciali. A seguire le tabelle di dettaglio per la copertura Corine Landcover al terzo livello aggiornata al 2006 e i km di infrastrutture viarie. Figura - Carta di uso del suolo dell area di studio Tabella - Uso del suolo e Infrastrutture presenti nell area di studio Uso del suolo prevalente Superficie interessata (ha) % Aree a vegetazione sclerofilia ,4 Seminativi in aree non irrigue ,6 Aree prev. occup.da colture agrarie, con spazi nat ,4 Aree industriali o commerciali 587 9,9 Aree con vegetazione rada 503 8,4 Sistemi colturali e particellari permanenti 421 7,1 Boschi di latifoglie 375 6,3 Boschi di conifere 220 3,7 Aree estrattive 110 1,8 Tessuto urbano discontinuo 66 1,1 Aree a pascolo naturale e praterie d'alta quota 65 1,1 Aree portuali 38 0,6 Vigneti 12 0,2 Boschi misti 6 0,1 Sezione I - Catterizzazione ambientale nuovi interventi PdS
6 Infrastrutture Km Autostrade - Viarie Strade Statali 27 Strade Provinciali 91 Ferroviarie 36 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici Siti UNESCO Non sono presenti siti UNESCO all interno dell area di studio. 308 Piano di Sviluppo 2012 Terna
8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento:
8.2 Area Nord Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete 132 kv Verderio-Dalmine. Sezione I - Catterizzazione
8.4 Area Centro-Nord. - Elettrodotto 132 kv Quarto inf. Colunga ; - Elettrodotto 132 kv S.MartinoXX S.Arcangelo ;
8.4 Area Centro-Nord Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Centro - Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Elettrodotto 132 kv Quarto inf. Colunga ;
8.6 Area Sud Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sud per i quali sono state sviluppate le schede intervento:
8.6 Area Sud Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sud per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Elettrodotto 150 kv Noci-Martina Franca; - Interventi sulla
Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.
Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con
8.5 Area Centro. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Centro per i quali sono state sviluppate le schede intervento:
8.5 Area Centro Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Centro per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Elettrodotto 132 kv Fano S.Colomba ; - Interventi sulla
CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE
CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE ATC BARI DOTT.
Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana
Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica
Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011
Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 5.150 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 5.421 Residenti totali al censimento della popolazione 2011 10.571 Residenti maschi 4.926
Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1
Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia
DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE
Servizio Caccia e Pesca DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE IN BASE AL: Regolamento Regionale per la gestione faunistico-venatoria degli ungulati
ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60 CE D.Lgs. 49/ 10 - D.Lgs. 219/ 10) Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale Sub Distretto BACINI MARCHIGIANI SETTENTRIONALI ATTIVITA
Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011
Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 56.538 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 60.005 Residenti totali al censimento della popolazione 2011 116.543 Residenti maschi
Data Room / Call for ideas
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Data Room / Call for ideas Mappa dei contenuti accessibili dopo iscrizione al sito Febbraio 2013 Ambito Oggetto File Fonte
QUADRO CONOSCITIVO QC1 COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PROVINCIA DI MASSA CARRARA
PROGETTISTI: 1 2 Arch. Silvia Viviani Arch. Pietro Basilio Giorgieri Arch. Sergio Pasanisi - ASSET Srl Arch. Pian. Terr. Letizia Coltellini COLLABORATORI: 3 6 7 4 5 8 9 Tavola: QC1 Oggetto: LEGENDA CARTA
Area Centro INTERVENTI SULLA RETE AT PER RACCOLTA DELLA PRODUZIONE RINNOVABILE TRA CAMPANIA E MOLISE. Nome intervento
Area Centro Nome intervento Livello di avanzamento STRATEGICO Esigenza individuata nel PDS2012 INTERVENTI SULLA RETE AT PER RACCOLTA DELLA PRODUZIONE RINNOVABILE TRA CAMPANIA E MOLISE Tipologia ELETTRODOTTO
SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale
SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 5 ottobre 2010 Università di Bologna,
Uso del suolo della Provincia di Lecce
Uso del suolo della Provincia di Lecce Legenda CODICE USO DEL SUOLO RILEVANZA PER L APICOLTURA 111 Tessuto urbano continuo Non adatta 112 Tessuto urbano discontinuo Poco adatta 121 Aree industriali o commerciali
Valutazione del rischio
INCONTRO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA DIRETTIVA ALLUVIONI Livorno, 12 Aprile 2013 Valutazione del rischio Lorenzo Bottai (Consorzio LaMMA- Regione Toscana) Per fare chiarezza introduciamo alcune definizioni
Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee
Seminario Villa Celimontana - Società Geografica Italiana ROMA 10 novembre L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee Mauro Nordio - Gruppo di Lavoro uso del suolo Il tema
1. Assetto del territorio
1. Assetto del territorio Il Parco dei Castelli Romani, secondo la suddivisione in montagna, collina e pianura stabilita dall ISTAT, ha una prevalenza di comuni collinari, ovvero con caratteri altimetrici
REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 -
REGIONE EMILIA-ROMAGNA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 - TAV. N1c.1 - Uso del suolo LEGENDA Limiti comunali Polo/Ambito Dr Legenda dell'uso del suolo allegata in fondo Er Er Bm
Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI
Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio
1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA
La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località
Le misure del PSR in favore del paesaggio
Le misure del PSR in favore del paesaggio Paolo Ammassari Mipaaf ufficio Cosvir 3 Lunghezza, 25 maggio 2012 Colture promiscue Baschi, Umbria Alberata Aversana (vite, pioppo, seminativo e colture orticole
INQUADRAMENTO URBANISTICO E AMBIENTALE - Servitù di qualsiasi genere IUA 09.01
INQUADRAMENTO URBANISTICO E AMBIENTALE - Servitù di qualsiasi genere IUA 09.01 1 2 3 Area Cascina S.Maria Area S.Siro Area autostazione 3 1 2 INQUADRAMENTO URBANISTICO E AMBIENTALE - Aree di degrado -
ARSIAL gara n. 05/2012. Allegato 1 Cartografia
ARSIAL gara n. 05/2012 Servizio di monitoraggio per la valutazione dello stock di anguilla (Anguilla anguilla) Allegato 1 Cartografia Indice Allegato 1.1 - Bacini idrografici del Lazio con il rilievo in
REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI DOVADOLA BELLAVISTA - POLO 3 -
Ta REGIONE EMILIA-ROMAGNA Qa COMUNE DI DOVADOLA Er BELLAVISTA - POLO 3 - TAV. N1a - Uso del suolo Ia LEGENDA Ba Limiti comunali Polo/Ambito Dx Ia Legenda dell'uso del suolo allegata in fondo Dx Ed Ba Vp
La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.
La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio
BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE
BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE Indice: a) AGRO TIBURTINO PRENESTINO b) VALLE DEI FOSSI DI FALCOGNANA, RUDICELLI E VALLERANO c) TENUTA DI CASAL DEL MARMO d) VALLE
MODELLO 2b (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1
MODELLO 2b (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1 PROVINCIA DI COMUNE DI LOCALITA IMPIANTO EOLICO DENOMINATO PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi del
Evoluzione del territorio litorale molisano
Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,
TERRITORIO Il territorio è prevalentemente ricoperto da foreste. La zona settentrionale è occupata dalla Lapponia. Le coste sono basse.
FINLANDIA Confini La Finlandia fa parte della regione Scandinava e confina con: Svezia a ovest, Russia a est e con la Norvegia a nord- ovest. È bagnato dal: Mar Baltico. I suoi golfi sono :Golfo di Finlandia,
TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991
TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di - nel 1991 fonte: Istat Secondo il Censimento della Popolazione realizzato dall Istat nel 1991 i residenti nella provincia di - sono 139.667.
Autorità di Bacino della Basilicata. Mappe della Pericolosità e Mappe del Rischio Idraulico Mappe del Danno Potenziale
Autorità di Bacino della Basilicata Mappe della Pericolosità e Mappe del Rischio Idraulico Mappe del Danno Potenziale Nota esplicativa sulle modifiche, revisioni ed aggiornamento Piano di Gestione del
Il Piano Energetico Provinciale della Provincia dell Ogliastra: Supporto per la definizione del Documento di Indirizzi
Il Piano Energetico Provinciale della Provincia dell Ogliastra: Supporto per la definizione del Documento di Indirizzi Gruppo di Lavoro del Piano Energetico Ambientale della Provincia dell Ogliastra Il
Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min
FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia
INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLE ZONE
INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLE ZONE AMBIENTALI OMOGENEE DEL VENETO ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Elena Casetto All interno dell attività di studio relativa al progetto
Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù
0 Inquadramento territoriale C.10 Pianificazione vigente Zona A Zona B1 Zona B2 Zona B3 Zona C1 Zona C turistico residenziale Zona C turistico alberghiero Zona D industriale Zona F attrezzature e servizi
I borghi più belli d Italia
I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori
NATURA E BIODIVERSITA
NATURA E BIODIVERSITA 10 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI STATO/IMPATTO (S/I) Indice di Biopotenzialità Territoriale (Btc) INDICATORI DI RISPOSTA (R) Il verde urbano SIGLE, ABBREVIAZIONI,
L area metropolitana di Firenze Statistiche territoriali, demografiche, economiche
L area metropolitana di Firenze Statistiche territoriali, demografiche, economiche Analisi territoriale Elisa Bacci e Tiziana Scatena Palazzo Medici Riccardi - Sala di Luca Giordano 25 gennaio 2017 INDICE
Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero
- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)
- alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste
FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)
FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) COMUNE DI LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA VAIE (TO) LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA provincia di
4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO
4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al
1. I BENI PAESAGGISTICI
1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali
21) FLAVIO ANDO (chalet)
21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico
La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007
La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa
Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)
Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio
ISOLA ROSSA SCHEDA AMBITO N. 16 GALLURA COSTIERA NORD OCCIDENTALE
ISOLA ROSSA SCHEDA AMBITO N. 16 GALLURA COSTIERA NORD OCCIDENTALE ESTRATTI DALLE SCHEDE DI AMBITO DESCRIZIONE DELL AMBITO L Ambito della Gallura Nord Occidentale è caratterizzato dalla conformazione della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.
EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Legge Regionale 28 giugno 2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24, art. 19 - Disposizioni urgenti
Piano Comunale di emergenza
Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO
Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di Sassari
Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Ingegneria Agraria e Pianificazione del Territorio Rurale A.A. 2006/2007 Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di
Popolazione turistica (media annua) === === === === ===
Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica (Art. 1,1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977) COMUNE DI
Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione
Regione Toscana Livorno 20 settembre 2013 Mappe della pericolosità e del rischio direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Lorenzo Bottai Stefano Romanelli Consorzio LaMMA Il percorso per la predisposizione
12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO
12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12.1. Introduzione Il comune di San Martino Buon Albergo è caratterizzato da una direttrice viaria principale, che attraversa l area centrale
Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura
Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di
" ( ) *+*, -. / 0' *12 3"3 /, *52 / : ;,& ;! : / (<69., / 9 02 = >% 0*?<2 " " 8% $8 0")'2$ A
Sommario Abstract # $% #% % %% % % # # & & ' # % ( ) *+*. / 0' *12 33 / 0 4 5672 8 9 0*52 / : ;& ; : / (% 0*?
IL PROGETTO SULLO STATO DI CONSERVAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA LEPRE ITALICA NEL LAZIO: CONSIDERAZIONE SULLA GESTIONE E SUL MONITORAGGIO DELLA SPECIE
IL PROGETTO SULLO STATO DI CONSERVAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA LEPRE ITALICA NEL LAZIO: CONSIDERAZIONE SULLA GESTIONE E SUL MONITORAGGIO DELLA SPECIE di Marco Scalisi. Introduzione Nel 2006 l Agenzia Regionale
UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5
UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e
Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione
Regione Toscana Arezzo 13 settembre 2013 Le attività della Regione Toscana in attuazione della direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Beatrice Mengoni Settore Prevenzione del Rischio Idraulico e Idrogeologico
Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica
Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (Art.14, 1 comma, lettera 2c della Legge Regionale
Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:
Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione
CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI
Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata
VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE
VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE Presentazione del 6 maggio 2009 Pagina 1 di 22 L intervento si colloca interamente nell ambito del territorio comunale di Cassano d Adda. Si tratta
I Centri storici della provincia di Belluno. Piero Pedrocco Presidente CeRSU
I Centri storici della provincia di Belluno Piero Pedrocco Presidente CeRSU Belluno Comune di Belluno molto denso ha 22,19 Centro città con uso misto, tessuto urbano continuo molto denso ha in CS Rapporto
Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)
APOT n 1 Borghetto, Loc. Badiaccia (ID 1) L'area individuata è contigua ad un comparto residenziali in corso di completamento, inoltre è adiacente alla S.R. Nº 71 e all'innesto con essa dalla Strada Comunale
Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI
Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI 7.1 Introduzione In base a quanto previsto dalla Legge Quadro sulla aree naturali protette 394/91, Art. 12 comma 7, Il Piano per il Parco
Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione
3 STRUTTURE TERRITORIALI 3.1 DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI Qui di seguito vengono riportati alcuni indicatori elaborati dall ISTAT su scala nazionale in grado di esprimere in modo relativo la dotazione strutturale
PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO
PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI
Superficie boschiva in Italia Anno 2005
Superficie boschiva in Italia Anno 2005 Foreste 8,8 M ha (60% sono in aree montane) Altre terre boscate 1,7 M ha Totale 10,5 M ha = 35% della superficie territoriale Le superfici forestali continuano a
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it
AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI
REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE
UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5
UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali
Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia
Area continentale A cura di: Bruno Nichol Coruzzi Federico Ipogino Francesco Maselli Angelo Neri Giulia diversi programmi politico-economici rete urbana preesistente più rada fiumi navigabili vicinanza
Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE
Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione
IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE
IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente
Art. 7.2 Sistema delle aree forestali
Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti
REGIONE EMILIA ROMAGNA
REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Sviluppo dell'amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Indirizzo Viale Aldo Moro, 52 - Bologna Telefono/Fax / E-Mail infogeoportale@regione.emilia-romagna.it
Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione
Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice
Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria
Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria Laboratorio per il paesaggio e i beni culturali Marche - Policolture di Loretello Nuovi
L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto
L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo
SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA
SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA Il Comune di Baunei ricade all interno di due ambiti di paesaggio del PPR, quello del Supramonte di
2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA
2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA A partire dalle criticità delle urbanizzazioni contemporanee e dai processi di degrado dei paesaggi rurali, il Patto Città-Campagna cerca di elevare la qualità dell abitare
Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T
Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata
Ilterritorio, l economia, le imprese
Ilterritorio, l economia, le imprese Ilterritorioe la sua popolazione La regione marchigiana si trova nella zona centroorientale della penisola e si estende per poco meno di 9.700 chilometri quadrati,
Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo
Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale
Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2
Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano
ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500
DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione
BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA
SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito
MODELLO 2c (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1
MODELLO 2c (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1 PROVINCIA DI COMUNE DI LOCALITA IMPIANTO FOTOVOLTAICO DENOMINATO PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi
Acque sotterranee, lo stato chimico è buono
Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e
Relazione sulla valutazione e indicizzazione delle fonti di pressione antropica che insistono sul tratto di mare oggetto dello studio.
U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa Relazione sulla valutazione e indicizzazione delle fonti di pressione antropica che insistono sul tratto di mare oggetto dello studio. RELAZIONE DICEMBRE 2013 INDICE
RAZIONALIZZAZIONE RETE ELETTRICA NAZIONALE 132 KV NELL AREA DI REGGIO EMILIA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REPORTAGE FOTOGRAFICO
Razionalizzazione Rete Elettrica Nazionale 132 kv nell area di Reggio Emilia Studio di Impatto Ambientale Allegato 1 Rev. 00 del Pag. 1 di 22 RAZIONALIZZAZIONE RETE ELETTRICA NAZIONALE 132 KV NELL AREA
ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA
L'UNGHERIA ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA L'Ungheria estesa per circa 90.000 Km, ma presenta soltanto bassi rilievi, la parte restante del paese è occupata da una vasta pianura alluvionale. L'Ungheria confina
Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI
Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI PERIODO 1 2001-2004 2001 15 Versanti in espsosizione W-SW e S 13,00 13,00 16 Angolo NW sopra 1180m (1,5ha) e su parte