Sintesi del documento. INTERNATIONAL CONVERGENCE OF CAPITAL MEASUREMENT AND CAPITAL STANDARDS A revised Framework

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi del documento. INTERNATIONAL CONVERGENCE OF CAPITAL MEASUREMENT AND CAPITAL STANDARDS A revised Framework"

Transcript

1 Basel Committee on Banking Supervision Bank for International Settlements Sintesi del documento INTERNATIONAL CONVERGENCE OF CAPITAL MEASUREMENT AND CAPITAL STANDARDS A revised Framework Versione definitiva dei consultative paper pubblicati con il titolo THE NEW BASEL CAPITAL ACCORD Gennaio 2006 RISK MANAGEMENT

2 SOMMARIO 1. AMBITO DI APPLICAZIONE (PAR ) CALCOLO DEI REQUISITI PATRIMONIALI MINIMI. (PAR 40-49)...4 CAPITALE DI VIGILANZA...4 SCALING FACTOR...5 DISPOSIZIONI TRANSITORIE...5 OPZIONI REGOLAMENTARI PER IL RISCHIO DI CREDITO TECNICHE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO CREDITIZIO L APPROCCIO INTERNAL RATING BASED...8 I PORTAFOGLI E I SOTTOPORTAFOGLI...8 LA DEFINIZIONE DI DEFAULT (PAR ) STRUTTURA DELL IRB FOUNDATION APPROACH ADOZIONE DELL APPROCCIO IRB NEI VARI PORTAFOGLI (PAR )...13 REQUISITI PATRIMONIALI DEI PORTAFOGLI CORPORATE, SOVEREIGN E BANKS...14 Aggiustamento per la dimensione d impresa (sottoportafoglio PMI)...15 L ESPOSIZIONE AL MOMENTO DELL INSOLVENZA (EAD) NEL FOUNDATION APPROACH...16 PONDERAZIONI DI RISCHIO PER LE ESPOSIZIONI RETAIL...17 REGOLE PER LE ESPOSIZIONI EQUITY (PAR ) STRUTTURA DELL ADVANCED APPROACH...19 TRATTAMENTO DELLA MATURITY TRATTAMENTO DELLE PERDITE ATTESE E DELLE RISERVE...22 CALCOLO DELLE PERDITE ATTESE...22 CALCOLO DELLE RISERVE...22 Esposizioni alle quali si applica l Approccio Standardised...22 TRATTAMENTO DI EL E RISERVE REQUISITI MINIMI PER L APPROCCIO IRB...23 ARTICOLAZIONE DEI REQUISITI MINIMI...23 SODDISFACIMENTO DEI REQUISITI MINIMI...23 RATING SYSTEM DESIGN...23 Rating dimension...24 Rating structure...24 Rating Criteria...25 Orizzonte di temporale di valutazione...25 Utilizzo dei modelli...25 Documentazione relativa al Rating System Design...26 RATING SYSTEM OPERATION...26 Rating Coverage...26 Integrità del processo di rating...26 Overrride...27 Manutenzione dei dati...27 Stress test utilizzati per la valutazione dell adeguatezza patrimoniale...27 CORPORATE GOVERNANCE E CONTROLLO...27 Corporate Governance

3 Credit Risk Control...28 Internal and External Audit...28 UTILIZZO DEI RATING INTERNI...28 QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO...28 Requisiti generali per le stime...28 Definizione di default...28 Riscadenzamento...29 Trattamento degli overdraft...29 Definizione di perdita per tutte le asset class...29 Requisiti specifici per la stima della PD...29 Requisiti specifici per la stima interna della LGD...30 Requisiti specifici per la stima interna della EAD...31 VALIDAZIONE DELLE STIME INTERNE SECONDO PILASTRO IL PROCESSO DI CONTROLLO PRUDENZIALE...32 QUATTRO PRINCIPI CHIAVE DEL CONTROLLO PRUDENZIALE...32 KEY ISSUES DA AFFRONTARE NELL AMBITO DEL PROCESSO DI CONTROLLO PRUDENZIALE...34 Rischio di tasso di interesse del banking book...34 Rischio di credito...34 Rischio operativo...35 ALTRI ASPETTI DEL PROCESSO DI CONTROLLO PRUDENZIALE...35 Trasparenza e attendibilità della supervisione...35 Intensificazione della comunicazione e della cooperazione cross-border TERZO PILASTRO LA DISCIPLINA DI MERCATO...36 SOGLIE DI RILEVANZA E FREQUENZA DELLA SEGNALAZIONE...36 ELEMENTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DI SEGNALAZIONE SUI RISCHI DI CREDITO, DI MERCATO E OPERATIVI

4 Premessa Il 24 giugno 2004 il Comitato di Basilea ha confermato l impianto regolamentare, già prefigurato in diversi documenti (consultative papers) a partire dal giugno 1999, basato su tre pilastri : 1) Requisiti Patrimoniali Minimi; 2) Processo di Controllo Prudenziale; 3) Disciplina di Mercato. L attenzione generale è stata finora attratta in maniera particolare dai requisiti minimi di capitale, ovvero il primo dei tre pilastri, con riferimento al quale si registrano le più rilevanti novità metodologiche. Per cogliere appieno significato ed obiettivi della nuova proposta del comitato di Basilea occorre comunque tener presenti le disposizioni relative ai pilastri due e tre, come spiegato nel corso della sintesi qui presentata. 1. AMBITO DI APPLICAZIONE (PAR ). Il Nuovo Accordo si applica a livello consolidato alle banche attive in ambito internazionale. L ambito di applicazione include le società holding a capo dei gruppi bancari (l ente capogruppo) con operatività internazionale e tutte le banche ai livelli sottostanti il vertice del gruppo bancario, sempre su base consolidata, laddove si ravvisi un attività internazionale ( 1 ). 2. CALCOLO DEI REQUISITI PATRIMONIALI MINIMI. (PAR 40-49) Il nuovo Accordo si concentra sul denominatore del coefficiente di patrimonializzazione, senza modificare sostanzialmente la definizione di capitale di vigilanza (stabilita nell Accordo del 1988 e precisata nel comunicato stampa del 27 ottobre 1998 sugli Strumenti ammessi a far parte del patrimonio di base ), né il limite minimo dell 8% imposto al coefficiente di solvibilità. Il patrimonio di vigilanza richiesto per la copertura del rischio di credito continua ad essere pari all 8% del totale ponderato delle attività (TPA rc ) a rischio di credito. Vengono peraltro inserite (o riviste) nuove categorie di rischio per cui il vincolo di capitale viene espresso come: Patrimonio 12,5x( PV di Vigilanza 8% ) + TPA rm + PVro rc dove PV rm e PV ro sono rispettivamente il patrimonio di vigilanza da detenere a fronte dei rischi di mercato e dei rischi operativi. Il patrimonio supplementare continua ad essere limitato al 100% del patrimonio di base. Capitale di vigilanza Come verrà meglio specificato nei paragrafi che seguono, il nuovo Accordo di Basilea propone due metodologie alternative per la determinazione dei requisiti patrimoniali relativi al rischio di credito: l approccio Standardised e quello Internal Rating Based (IRB). Nell ambito dell approccio Standardised le riserve generiche possono essere incluse nel patrimonio supplementare fino ad un limite pari all 1.25% delle attività ponderate, così come già previsto dall Accordo del Nell approccio Internal Rating Based tale regola viene eliminata. Le banche IRB dovranno, infatti, mettere a confronto l ammontare totale delle riserve (generiche e specifiche) e il valore complessivo della Perdita Attesa. Qualora la Perdita Attesa ecceda le riserve, la differenza dovrà essere dedotta dal capitale di vigilanza (50% dal patrimonio di base e 50% dal patrimonio supplementare). In caso contrario l eccesso di riserve potrà essere incluso nel patrimonio supplementare fino ad un limite massimo pari allo 0,60% delle attività ponderate per il rischio di credito. 1 La normativa di Banca d Italia (Circolare n. 229 Istruzioni di vigilanza per le banche ) definisce quali gruppi bancari aventi rilevo internazionale quelli che includono succursali o controllate estere. 4

5 Scaling Factor Il Comitato ha chiaramente manifestato l intenzione di rivedere la calibrazione del nuovo schema regolamentare prima della sua implementazione. In particolare si prevede l introduzione di uno scaling factor al fine di mantenere sostanzialmente inalterato il livello aggregato dei requisiti patrimoniali minimi, pur fornendo alle banche incentivi ad adottare gli approcci più avanzati e quindi più risk-sensitive previsti dal nuovo Accordo. Tale scaling factor verrà applicato alle attività ponderate per il rischio di credito individuate nell ambito dell approccio Internal Rating Based ( 2 ). Disposizioni transitorie Per le banche che adottano l IRB Approach per il rischio di credito e/o l Advanced Measurement Approach per i rischi operativi verrà imposto un floor sui requisiti minimi complessivi di capitale da accantonare. Tale floor verrà applicato mettendo a confronto i requisiti minimi risultanti dall applicazione del Primo Pilastro del Nuovo Accordo e quelli calcolati con le regole attuali (Basilea 1). La tabella che segue illustra i tempi di applicazione dei vari approcci IRB e dei relativi floor. Da fine 2005 Da fine 2006 Da fine 2007 Da fine 2008 Foundation IRB Approach 3 Calcolo parallelo 95% 90% 80% Advanced approach per rischi di credito e/o operativi Calcolo parallelo o studio d impatto Calcolo parallelo 90% 80% Le autorità di vigilanza si sono riservate il diritto di estendere ulteriormente il periodo di applicazione dei floor. Opzioni regolamentari per il rischio di credito I supervisor permetteranno alle banche di scegliere fra due metodologie per calcolare i requisiti minimi di capitale per il rischio di credito. La prima alternativa è data dal valutare quantitativamente il rischio di credito in una maniera standard utilizzando giudizi di merito di credito esterni (Standardised Approach), la seconda alternativa (Internal Ratings Based Approach) permette alle banche di utilizzare, previa approvazione e validazione da parte delle autorità di vigilanza, i propri modelli di stima interni per la misurazione del rischio di credito (par ). 2 Utilizzando i dati del QIS 3 la stima dello scaling factor è risultata pari ad 1,06. Il valore definitivo verrà comunque determinato sulla base dei risultati del calcolo parallelo che rifletterà tutti gli elementi del nuovo schema regolamentare. 3 L approccio IRB Foundation include l approccio IRB Retail. 5

6 Pillar I: le diverse alternative per il calcolo dei requisiti minimi di capitale STANDARDISED APPROACH INTERNAL RATINGS BASED APPROACH Foundation Approach Advanced Approach 3. TECNICHE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO CREDITIZIO. Una delle più significative novità del Nuovo Accordo è rappresentata dal riconoscimento di numerose forme di mitigazione del rischio di credito al fine della determinazione del capitale di vigilanza. L Accordo attuale consente riduzioni di capitale in presenza di una ristretta gamma di garanzie e/o collateral, (garanzie/collateral di paesi e banche appartenenti all OCSE, banche multilaterali di sviluppo, alcune ESP e coperture ipotecarie residenziali/commerciali) nonché in presenza di accordi di compensazione (netting) stipulati bilateralmente fra le parti a fronte di operazioni in derivati OTC. I derivati creditizi non trovano applicazione essendo strumenti innovativi troppo recenti rispetto all emanazione dell Accordo e le sue successive modifiche. Il Nuovo Accordo amplia in maniera significativa e più strutturata lo spettro delle tecniche di mitigazione del rischio ed aggiunge ulteriori categorie di garanzie/collateral (estendendo conseguentemente la gamma dei garanti e/o venditori di protezione considerati idonei). Esso poi riconosce esplicitamente ai derivati creditizi la loro capacità di riduzione del rischio e consente, laddove permesso dalla legislazione fallimentare locale, la compensazione operativa fra prestiti e depositi in bilancio ed infine, per la prima volta, regolamenta l operatività del prestito titoli e dei repo, estendendo l effetto della compensazione contrattuale anche a quest ultima tipologia di operazioni, (par. 137) assoggettandola a specifici requisiti (par. 173). Inoltre prevede l applicazione di queste tecniche riduttive del rischio anche nel campo delle cartolarizzazioni, del rischio operativo e per le posizioni di derivati OTC e repo nel trading book. Nello Standardised come nell IRB Foundation Approach del Nuovo Accordo vengono dunque esplicitamente riconosciute le varie tecniche di credit risk mitigation (CRM)( 4 ) di cui sopra, condizionate all osservanza di requisiti legali ed operativi. Il riconoscimento a fini regolamentari delle tecniche di mitigazione del rischio rappresenta un fatto di grandissima rilevanza e ha un impatto notevole sui requisiti patrimoniali, tale da sollevare sicuramente l interesse dell intera industria bancaria. I benefici (essendo fruibili praticamente dall intero mercato, prescindendo in larga parte dall adozione o meno dei modelli interni) incideranno sicuramente sul comportamento operativo futuro degli intermediari, generando utilizzi 4 Le condizioni minime per il riconoscimento di strumenti di CRM sono date da: legal certainty ovvero tutti gli strumenti devono essere legally enforceable in all relevant jurisdictions (par ), assenza di correlazione positiva fra il merito di credito della controparte e il valore delle garanzie/collateral (par. 124), presenza di procedure consolidate per la tempestiva liquidazione del collateral (par ). Quando la garanzia collaterale è detenuta da una controparte terza (banca custode) occorre accertare la completa separazione fra tale collateral e gli elementi patrimoniali della banca custode. Occorre peraltro rilevare che il trattamento riservato a garanzie reali in cash detenute da terzi non azzera le attività ponderate di rischio ma si limita a sostituire l esposizione della controparte con quella della banca custode (vedi nota 38). 6

7 assai più articolati e diffusi di queste tecniche specie per quanto attiene lo scambio di collateral e l uso di strumenti di cessione del rischio. Tuttavia per poter accedere a questi benefici occorrerà rispettare prescrizioni piuttosto rigide sulla struttura contrattuale degli strumenti e sulla gestione delle garanzie e dei collateral con conseguenti rivalutazioni e remargining giornalieri, aggiornamenti periodici delle valutazioni degli immobili e così via. Vi è facilmente da ritenere che si apra una stagione di revisioni contrattuali ampia e profonda, che dovrà essere strettamente raccordata con la nuova normativa fallimentare per cogliere i benefici che sono aperti ai nostri competitori internazionali. È presumibile che iniziative già avviate in sede di Commissione Europea per armonizzare la normativa dei vari paesi sullo scambio del collateral saranno accolte con entusiasmo dai practitioner che sono tutt oggi a confronto con le varie leggi domestiche che regolano la materia e che impongono loro procedure sovente laboriose e, a volte, d esito incerto. Il pieno riconoscimento dei derivati creditizi nella normativa spingerà poi in maniera decisiva all affermazione di questo mercato su basi anche più solide e meno frammentate rispetto ad oggi. Con riferimento alle garanzie collaterali su cespiti finanziari o collateral( 5 ) sono previsti due approcci: semplificato (Simple Approach) e globale (Comprehensive Approach). Le banche possono optare per una delle due tipologie per il banking book ma per il trading book sono tenute ad applicare il Comprehensive Approach (par. 112 e 121). I disallineamenti di scadenza tra esposizione sottostante e garanzia collaterale saranno consentiti unicamente per il metodo comprehensive. TECNICHE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO On e off balance sheet netting Collateral (Garanzie su cespiti finanziari) Garanzie personali e credit derivatives Garanzie reali (solo IRB Foundation Approach) Simple Approach (solo Standardised Approach) Comprehensive Approach (sia Standardised sia Foundation Approach) Stime delle autorità di vigilanza basate sul rapporto loan to value Stime standard fornite dalle autorità di vigilanza (sia Standardised sia Foundation Approach) Stime con modelli interni (solo IRB Foundation Approach) L approccio comprehensive per il trattamento dei collateral verrà applicato anche per calcolare il rischio di controparte per le transazioni in derivati OTC e per quelle di tipo repo iscritte nel trading book (par. 112). Nessuna transazione in cui vengono riconosciuti effetti mitiganti del rischio potrà ricevere requisiti di capitale superiori a quelli associati a transazioni simili non assistite da forme di mitigazione del rischio (par. 113). Inoltre dovrà essere evitato il doppio computo degli 5 Per l approccio semplificato vengono riconosciute le seguenti garanzie reali su cespiti finanziari (eligible financial collateral) (par. 145): depositi, certificati di deposito emessi dalla banca creditrice, oro, azioni quotate comprese nei principali indici di borsa, alcune tipologie di quote di fondi comuni e altre quote in organismi di investimento collettivo in titoli negoziabili, titoli di debito con rating emesso da agenzie esterne riconosciute per la valutazione del merito di credito (rating BB- o migliore quando sono emesse da enti sovereign o da ESP a questi comparabili, rating BBB- o migliore quando sono emesse da altri emittenti fra cui banche e società di intermediazione finanziaria), obbligazioni senza rating ufficiale quando sono trattate in mercati riconosciuti, si qualificano come senior debt e sono emesse da banche le cui emissioni con la stessa seniority hanno un rating ufficiale uguale o superiore a BBB- oppure ad A3/P-3. Per l approccio globale (par. 146) alle categorie precedenti si aggiungono anche le azioni quotate che non sono comprese in un indice principale ma che vengono comunque scambiate in un mercato ufficiale, le quote di fondi comuni e altre quote in organismi di investimento collettivo in titoli negoziabili che comprendono tali azioni. 7

8 effetti derivanti dall adozione di tecniche CRM. Pertanto, i crediti cui è assegnato un rating specifico che tiene già conto della CRM non beneficeranno di alcun riconoscimento aggiuntivo ai fini prudenziali (par. 114). I requisiti patrimoniali verranno applicati a entrambe le posizioni assunte dalle banche in una transazione collateralizzata; saranno soggette a requisito patrimoniale le operazioni PcT sia attive sia passive. nonché le contropartite di una operazione di prestito titoli sia attiva sia passiva (par. 127). 4. L APPROCCIO INTERNAL RATING BASED L approccio IRB permette alle banche di utilizzare, sotto determinate condizioni e requisiti minimi, i propri modelli interni di rating per stimare i diversi fattori di rischio dati dalla probabilità di default (PD) ( 6 ), dalla perdita in caso di insolvenza (LGD), dall esposizione al momento dell insolvenza (EAD) e dalla scadenza effettiva dell esposizione (maturity). In alcuni casi nell impossibilità di produrre stime interne per uno o più fattori di rischio, le banche potranno utilizzare valori prodotti dalle autorità di vigilanza (par. 211). Tali fattori di rischio una volta impiegati nelle funzioni di ponderazione di rischio (risk weight function), che sono state sviluppate per le diverse classi di attività, producono gli assorbimenti di capitale minimi richiesti dalla vigilanza. Nell ambito dell approccio IRB il nuovo documento di Basilea individua gradi crescenti di complessità e sofisticazione, sintetizzati come Foundation Approach e Advanced Approach. I portafogli e i sottoportafogli Nell approccio IRB le banche dovranno raggruppare le esposizioni del banking book in cinque diverse classi di attività o portafogli con diverse caratteristiche di rischio (par. 215). Questi portafogli principali sono dati da: 1) corporate, 2) sovereign, 3) bank, 4) retail, 5) equity. A loro volta i portafogli del banking book si suddividono in altri sottoportafogli secondo il seguente schema: Banking book Sovereign Corporate Banks Retail Equity Purchased receivables PMI Specialised Lending Qualifying revolving exposures Residential Property Other Retail (incluso lo small business) Project Finance Object Finance Commodities Finance Income Producing Real Estate High Volatility commercial real estate 6 Per le esposizioni verso imprese e banche, la PD è il valore maggiore fra 0,03% e la PD annua corrispondente al grado interno di merito del debitore. Per le esposizioni verso governi la PD è pari alla PD annua relativa al grado di interno di merito del debitore. Per le esposizioni classificate nella categoria default, coerentemente con la relativa definizione di riferimento, la PD è pari al 100% (par. 285). 8

9 Esposizioni Corporate Un esposizione corporate è definita come un obbligazione di debito (cassa e firma) in capo a società di capitali, società di persone o imprese individuali. Alle banche verrà permesso di distinguere separatamente le esposizioni verso controparti medio-piccole (PMI) e le operazioni di finanza strutturata (specialised lending). Le esposizioni PMI sono definite come esposizioni corporate in cui il fatturato consolidato della controparte è inferiore a 50 milioni di Euro ( 7 ). Banche ed esposizioni governative, comprendendo quelle verso le Public Sector Entities, sono trattate con la medesima funzione di ponderazione del portafoglio corporate. Occorre notare che, dal punto di vista della funzione generatrice di capitale, banche, soggetti governativi, entità del settore pubblico, imprese grandi, medie e minori non beneficeranno più di distinzioni regolamentari (ergo saranno uguali sul piano del rischio) e l onere verrà determinato soltanto dalla rispettiva qualità finanziaria ed affidabilità creditizia, espressa dal rating (ovvero dalla PD). É una novità fondamentale rispetto al passato. Specialised Lending Le esposizioni di finanza strutturata devono possedere alcune fondamentali caratteristiche: l esposizione deve essere verso un entità finalizzata (special purpose entity), creata appositamente per finanziare e/o condurre l attività fisica sottostante l operazione di finanziamento, tale entità non deve avere alcun altra attività e deve essere completamente separata da entità commerciali e produttive più ampie di modo che la fonte primaria di ripagamento del debito sia il reddito prodotto dalla specifica attività finanziata piuttosto che dalla capacità indipendente di entità commerciali e produttive più ampie. Lo specialised lending si suddivide a sua volta in cinque sottoportafogli che comprendono il finanziamento dei grandi progetti infrastrutturali (project finance), la gestione immobiliare e l investimento in immobili di tipo residenziale (income producing real estate o IPRE) ( 8 ), il finanziamento di attività materiali a destinazione specifica come treni, aerei, navi, etc.., (cd. object finance ), l asset backed lending, tra cui il finanziamento di merci (cd. commodity finance ) e infine il finanziamento immobiliare di tipo commerciale che mostra un alta volatilità delle perdite rispetto ad altre esposizioni di finanza strutturata (high volatility commercial real estate o HVCRE) ( 9 ). Controparti Sovereign e bancarie Le controparti Sovereign comprendono tutte le esposizioni verso soggetti sovrani così come definite nell approccio Standardised. Esse includono i governi (e le rispettive banche centrali), alcuni ESP equiparati a governi nell approccio Standardised, le banche multilaterali di sviluppo che soddisfano i criteri per la ponderazione dello 0% nell approccio Standardised. Le controparti bancarie comprendono le esposizioni verso banche e quelle verso le società di intermediazione mobiliare che vengono equiparate alle banche. Vi rientrano anche i crediti verso ESP nazionali equiparati a crediti verso banche e le banche multilaterali di sviluppo che non soddisfano i criteri per una ponderazione dello 0% nell approccio Standardised. 7 A discrezione delle autorità di vigilanza nazionali le banche potranno usare, come indicatore della dimensione d impresa, per le fattispecie in cui i ricavi non fossero significativi, le attività totali al posto del fatturato. 8 Il tratto distintivo dell IPRE rispetto ad altre esposizioni corporate garantite da ipoteca è la forte correlazione positiva tra le probabilità di rimborso e quelle di recupero del credito in caso di inadempienza, entrambe principalmente in funzione del cash flow generato dalla proprietà. 9 Banca d Italia si è espressa dicendo di non voler per ora attivare in maniera distinta tale sottoportafoglio. 9

10 Esposizioni Retail Un esposizione definita come retail nell approccio IRB deve rispettare due fondamentali caratteristiche riguardanti: 1) la natura del mutuatario e del prodotto e la piccola dimensione della singola esposizione, 2) il grande numero di esposizioni che compongono il portafoglio retail (le singole esposizioni devono essere raggruppate in aggregati o pool significativi e gestite su basi aggregate). In particolare le esposizioni verso persone fisiche che rispettano alcune caratteristiche di prodotto sono, indipendentemente dall ammontare dell esposizione stessa, riconducibili al portafoglio retail( 10 ). A prescindere dalla dimensione dell esposizione, i mutui ipotecari su immobili residenziali (residential property) a condizione che il credito sia concesso al proprietario o al locatario dell immobile, otterranno un trattamento particolare all interno del portafoglio retail ( 11 ). I prestiti concessi a piccole realtà produttive e gestiti in pool come esposizioni retail e non individualmente come esposizioni corporate, con un esposizione complessiva di gruppo bancario verso gruppo cliente inferiore al milione di Euro potranno essere considerati come altre esposizioni retail in uno specifico sottoportafoglio denominato other retail. É previsto un terzo sottoportafoglio (Qualifying Revolving Retail Exposures) particolare per le esposizioni rotative, non garantite e revocabili (revolving, unsecured and uncommitted) di importo non superiore, per controparte individuale, ai Euro e con una limitata volatilità dei tassi di perdita intorno al loro valore medio. Equity Il portafoglio equity include le interessenze (partecipazioni azionarie) dirette o indirette (strumenti derivati su azioni), con o senza diritto di voto, gli strumenti innovativi di capitale, gli strumenti ibridi di patrimonializzazione e i prestiti subordinati in entità produttive, commerciali o finanziarie che non sono consolidate o dedotte nel rispetto delle disposizioni sull ambito di applicazione del Nuovo Accordo. Gli strumenti considerati come un esposizione equity sono le azioni o gli strumenti di debito irredimibili (o comunque con scadenza indefinita), che non richiedono alcun obbligo da parte dell ente emittente e che danno solo un diritto residuale sulle attività e sui redditi dell emittente. Le autorità di vigilanza hanno la facoltà di ridefinire i portafogli di titoli di debito come posizioni azionarie a fini di vigilanza e di assicurare altrimenti il loro trattamento appropriato nel quadro del secondo pilastro. Purchased Receivables A cavallo fra il portafoglio corporate ed il portafoglio retail viene inserito un sottoportafoglio riguardante i crediti commerciali acquistati o purchased receivables che comprende tutte le operazioni di acquisto da parte delle banche di crediti di natura commerciale vantati da una società (o da un individuo) nei confronti di terzi a fronte della propria attività produttiva (anticipi su fatture, acquisto crediti, operazioni di sconto pro soluto e pro solvendo e operazioni di factoring pro soluto e pro solvendo) (par ). Si precisa che alle operazioni che presentano come sottostanti posizioni corporate si può applicare l approccio cd. top down soltanto qualora esse siano gestite con un approccio di portafoglio e risultino rispettate alcune condizioni (par. 242). In particolare i 10 Si pensi al caso di crediti o linee di credito rotativi (revolving credit, ossia carte di credito e aperture di credito o scoperti in c/c) e ai crediti o strumenti di leasing personali (credito al consumo, prestiti agli studenti, leasing su autovetture, finanziamenti rateali, etc.). 11 Essi sono riconducibili ai crediti che nello Standardised Approach ricevono una ponderazione di rischio del 35%. 10

11 national supervisor dovranno fissare limiti di concentrazione al di sopra dei quali l approccio topdown non sarà applicabile. La definizione di default (par ) La definizione di default si basa sull indipendente o concomitante avverarsi di due criteri: 1. soggettivo, che si fonda sulla valutazione della capacità dei debitori di adempiere in pieno alle proprie obbligazioni contrattuali. Vengono indicati (par. 453) taluni fattori o situazioni che indicano l incapacità dei debitori di ripagare il debito (unlikeliness to pay)( 12 ). Nella categoria delle attività in default la Banca d Italia ha ricordato che vanno ricondotte le esposizioni classificate, secondo le vigenti regole di vigilanza, come sofferenze, incagli, crediti ristrutturati o in fase di ristrutturazione. 2. oggettivo, in base al quale i crediti scaduti da oltre 90 giorni, su qualunque obbligo di debito materiale con il gruppo bancario di riferimento, configurano il verificarsi del default. Per i crediti retail e nei confronti di ESP il limite di 90 gg. è stato elevato da Banca d Italia, nell ambito dei suoi margini di discrezionalità, a 180 gg. Inoltre le banche italiane potranno applicare il limite dei 180 gg. anche ai crediti del portafoglio corporate per un periodo di transizione di 5 anni. Per i crediti retail la nozione di default può essere applicata alla singola transazione, invece che alla controparte (par. 455) 12 Gli elementi che determinano l unlikeliness to pay sono individuati dalle seguenti circostanze: - la banca include il credito tra le sofferenze o tra gli incagli; - la banca effettua una svalutazione o un accantonamento specifico ritenendo che sia intervenuto un significativo peggioramento della qualità creditizia successivamente all assunzione dell esposizione; - la banca cede il credito subendo una perdita economica sostanziale dovuta al deterioramento della qualità creditizia; - la banca acconsente a una ristrutturazione del credito, ove ciò implichi verosimilmente una ridotta obbligazione finanziaria per il mutuatario dovuta a remissione sostanziale del debito o al differimento del pagamento del principal, degli interessi o delle commissioni; - la banca ha presentato istanza di fallimento per il mutuatario o ha avviato una procedura analoga in relazione all obbligazione creditizia del debitore verso il gruppo bancario; - l obbligato ha dichiarato fallimento o è stato posto in stato di fallimento o situazione assimilabile, ove ciò impedisca o ritardi il pagamento dell obbligazione creditizia verso il gruppo bancario. Le autorità di vigilanza nazionali emaneranno le opportune linee guida sul modo in cui questi criteri debbano essere applicati e monitorati (par. 454). 11

12 5. STRUTTURA DELL IRB FOUNDATION APPROACH. FOUNDATION APPROACH: schema di sintesi PROBABILITY OF OF DEFAULT (PD) MITIGAZIONE DEL RISCHIO (LGD) EXPOSURE AT AT DEFAULT (EAD) MATURITY Le probabilità di default delle diverse controparti vengono stimate internamente dalle banche (Rating Interni) On e off balance Sheet Netting Garanzie personali e Credit derivative Collateral Credit Conversion Factor (CCF): stime standard delle autorità di vigilanza CCF del 75% per le quote non utilizzate delle linee committed Si considera una maturity standard di 3 anni salvo eccezioni Finanziari Comprehensive Approach Reali Stime standard Stime standard Stime con delle autorità di vigilanza fornite dalle modelli interni basate sul rapporto autorità di vigilanza loan to value Nota: lo sfondo colorato evidenzia le principali differenze rispetto allo Standardised Approach. Nel Foundation Approach, per i portafogli Corporate, Sovereign e Bank, le banche devono essere in grado di stimare internamente la probabilità di default (PD) delle singole controparti e utilizzare i valori stabiliti dai supervisor per gli altri fattori di rischio quali LGD, EAD e maturity (M) (par. 245 e 246). Per il portafoglio retail (par. 252) devono essere usate stime interne per tutti i fattori di rischio (non vi è distinzione fra Foundation ed Advanced Approach). Le banche che soddisfano i requisiti per la stima di PD per esposizioni del portafoglio Specialised Lending saranno in grado di applicare la funzione di ponderazione di rischio per le esposizioni Corporate del Foundation Approach per tutte le classi di SL, esclusi gli HVCRE. Mentre obbligatoriamente per il sottoportafoglio HVCRE e per tutti i sottoportafogli dello specialised lending, in cui non vi sia la possibilità di produrre stime interne delle PD, le banche devono mappare i gradi di rischio in cinque categorie di slotting, fornite dai supervisor, ad ognuna delle quali sono associate specifiche ponderazioni di rischio (par. 249). A discrezione delle autorità nazionali di vigilanza, le banche che sono in grado di stimare le PD per le esposizioni HVCRE potranno utilizzare un approccio Foundation simile sotto ogni aspetto a quello applicato alle esposizioni corporate, fatta eccezione per una diversa funzione di ponderazione del rischio (par. 250). 12

13 Tabella 3. Foundation Approach Controparti Stime interne Valori dati dai supervisor Corporate (specialised lending), Sovereign e Banks Specialised Lending PD PD LGD, EAD, M 5 Categorie di Slotting (se non è possibile stimare le PD) Non disponibile. A discrezione delle autorità di HVCRE vigilanza potranno utilizzare le PD in una specifica funzione di ponderazione di rischio Retail PD, LGD, EAD - 5 Categorie di Slotting Possono essere utilizzati due approcci per il calcolo delle attività ponderate per il rischio associate al portafoglio Equity e non detenute nel Trading Book: un approccio basato sui prezzi di mercato ed un approccio basato su stime di PD/LGD (par. 253). Adozione dell approccio IRB nei vari portafogli (par ) Quando una banca adotta un approccio IRB per una parte delle sue attività, deve estendere, attraverso un preciso e realistico piano di implementazione concordato con i supervisor nazionali, la sua copertura all intero spettro di attività del gruppo bancario (par ). Questo processo di implementazione comprende: a) l adozione del sistema IRB per le varie classi di attività all interno della stessa unità operativa (o, nel caso delle esposizioni retail, per le singole sottoclassi di attività); b) l adozione del sistema IRB per le varie unità operative all interno dello stesso gruppo bancario; c) il passaggio dal Foundation Approach a quello Advanced per talune componenti di rischio. Le banche che sceglieranno di adottare gli approcci IRB Foundation o Advanced dovranno calcolare parallelamente il proprio requisito patrimoniale secondo questi approcci e secondo le regole attuali (Basilea 1) per alcuni anni (si veda al riguardo la tabella riportata a pag. 5). In particolare per le banche IRB Foundation, il calcolo parallelo dovrà essere condotto a partire da fine Anche le banche che decideranno di passare direttamente dall Accordo del 1988 all approccio IRB Advanced (per i rischi di credito e/o operativi) saranno tenute ad effettuare il calcolo parallelo da fine 2005, tuttavia per il primo anno sarà loro consentito di sostituire uno studio d impatto al calcolo parallelo vero e proprio (par. 263). Per accedere agli approcci IRB le banche dovranno inoltre dimostrare: o di utilizzare serie storiche almeno quinquennali per la stima delle PD delle esposizioni corporate, sovereign e bank (par. 463); o di utilizzare serie storiche almeno quinquennali per la stima delle caratteristiche di rischio (EAD e EL oppure EAD, PD e LGD) delle esposizioni retail (par. 466); o con riferimento alle esposizioni corporate, sovereign, bank e retail di avere in uso un sistema di rating broadly in line con i requisiti minimi previsti dal nuovo Accordo da almeno 3 anni (par. 445). I requisiti minimi sopra esposti vengono ridotti a soli due anni nel corso del periodo di transizione iniziale ( 13 ), della durata di 3 anni a partire dalla data di implementazione del Nuovo Accordo (par. 264) La Banca d Italia ha indicato di attendersi che tutti i gruppi bancari italiani, con patrimonio tier 1 consolidato superiore a.3 mld., adottino gli approcci basati sui modelli interni, la cui validazione richiede una serie storica di applicazioni interne perlomeno biennale ( 14 ). 13 Il requisito di due anni aumenta di un anno al trascorrere di ciascuno dei tre anni del periodo di transizione (par. 265). Inoltre durante tale periodo la LGD applicabile ai mutui residenziali retail non potrà essere inferiore al 10% (par. 266). 13

14 Per il portafoglio equity i supervisor possono esentare dal trattamento IRB, per un massimo di 10 anni, determinati investimenti partecipativi detenuti al tempo della pubblicazione del Nuovo Accordo par. 267). Gli investimenti azionari coperti da queste disposizioni saranno soggetti ai requisiti di capitale dello Standardised Approach (par. 269). Requisiti patrimoniali dei portafogli corporate, sovereign e banks La derivazione di tali requisiti si ottiene mediante l applicazione di una funzione che dipende dai vari fattori di rischio associati ad ogni singola controparte: PD, LGD, EAD e, in alcuni casi anche dalla maturity (vedi box seguente). È importante notare che il requisito patrimoniale IRB, così come formulato nella versione definitiva del Nuovo Accordo, è volto a coprire la sola Perdita Inattesa. A fronte della Perdita Attesa ci si attende che le banche accantonino riserve (generiche e specifiche) e, solo quando queste risultano insufficienti, si genera un ulteriore requisito patrimoniale. Sui meccanismi di determinazione di tale eventuale ulteriore requisito ci soffermeremo in un successivo paragrafo (Riserve specifiche e generiche nell IRB approach). Ci sembra tuttavia utile riportare nei grafici che seguono anche l indicazione della Perdita Attesa. Nel caso assolutamente teorico in cui una banca avesse riserve nulle il suo requisito patrimoniale finirebbe, infatti, per essere costituito dalla somma di Perdita Attesa e capitale da detenere a fronte della Perdita Inattesa (quest ultimo calcolato utilizzando le formule riportate di seguito). Box 1: Formule per la derivazione dei requisiti patrimoniali dei portafogli corporate, sovereign e bank( 15 ) Correlation (R) = 0,12 (1 EXP (-50 PD)) / (1 EXP (-50)) + 0,24 [1 - (1 - EXP(-50 PD))/(1 - EXP(-50))] Maturity adjustment (b) = (0, ,05478 ln (PD))^2 Requisito patrimoniale (K) = [LGD N [(1 - R)^- 0,5 G (PD) + (R / (1 - R))^0,5 G (0,999)]- PD LGD] (1 1,5 b)^ -1 (1 + (M 2,5) b) Aggiustamento per la maturity (solo Advanced Approach) Attività ponderate per il rischio (RWA) = K x 12,50 x EAD Nel Foundation Approach le esposizioni senior su controparti Corporate, Sovereign e Bank non assistite da garanzie collaterali riceveranno una LGD fornita dai supervisor pari al 45%, mentre per le esposizioni subordinate la LGD sarà pari al 75% (par. 287 e 288). Inoltre non vi sarà aggiustamento per la maturity residua, in quanto le banche nel Foundation Approach potranno utilizzare una stima standard di M pari a 2,5 anni, tranne che per le operazioni PcT la cui maturity standard viene fissata a 6 mesi (par. 318). I requisiti minimi di capitale (K) per esposizioni senior unsecured appartenenti ai portafogli corporate, sovereign e bank (ottenuti applicando l approccio IRB Foundation) sono illustrati per classe di rating nel grafico sottostante che riporta anche l indicazione della Perdita Attesa (EL). 14 Tale raccomandazione si estende pertanto, a parità di attuali strutture, ai primi 6 gruppi nazionali per una quota stimabile in più del 60% del totale attivo nazionale. 15 Exp denota la funzione esponenziale; Ln il logaritmo naturale; N(X) denota la funzione di distribuzione cumulativa di una variabile casuale normale standard (ossia la probabilità che una variabile casuale normale con media zero e varianza uno assuma valore minore o uguale a x); G(z) denota l inversa della funzione di distribuzione cumulativa di una variabile casuale normale standard (ossia il valore di x tale che N(x) = z). 14

15 Grafico 1. Assorbimenti di capitale per il portafoglio corporate Requisito patrimoniale (K) e Requisito maggiorato della Perdita Attesa (K+EL) 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Stima della qualità mediana del portafoglio italiano AAA AA+ AA AA- A+ A A- BBB+ BBB BBB- BB+ BB BB- B+ B B- CCC CC EL 0,01% 0,01% 0,01% 0,02% 0,02% 0,03% 0,04% 0,06% 0,08% 0,14% 0,24% 0,42% 0,71% 1,19% 2,01% 3,38% 5,85% 11,70 K 1,2% 1,2% 1,2% 1,4% 1,6% 1,9% 2,2% 2,8% 3,3% 4,5% 5,7% 7,2% 8,6% 9,9% 11,6% 13,9% 16,9% 19,8% Rating S&P's equivalente EL K Aggiustamento per la dimensione d impresa (sottoportafoglio PMI) Per le controparti corporate il cui fatturato consolidato è inferiore ai 50 milioni di Euro, sarà permesso alle banche di applicare alla formula per il calcolo delle ponderazioni di rischio un aggiustamento, che dipende dalla dimensione dell impresa (S) e -mediante riduzione della Correlation (R)- produce significativi sconti in termini di assorbimento patrimoniale ( 16 ). S = max (fatturato consolidato, 5 mio Euro) Fattore di riduzione Correlation (R) = 0,12 (1 EXP (-50 PD)) / (1 - EXP(-50)) + 0,24 [1 - (1 - EXP(-50 PD))/(1 - EXP(-50))] 0,04 (1 (S-5)/45) Per ottenere gli assorbimenti di capitale (K) si deve quindi utilizzare la formula per le esposizioni corporate. I requisiti minimi di capitale (K) per esposizioni senior unsecured appartenenti al portafoglio PMI (ottenuti applicando l approccio IRB Foundation) sono illustrati per classe di rating nei grafici sottostanti che riportano anche l indicazione della Perdita Attesa (EL). 16 Le autorità nazionali di vigilanza possono consentire alle banche di utilizzare il totale delle attività consolidate in luogo del fatturato consolidato nel determinare la soglia e l aggiustamento PMI, qualora il fatturato consolidato non sia un indicatore significativo della dimensione aziendale (par. 274). 15

16 Grafico 2. Assorbimenti di capitale per il sottoportafoglio PMI IPOTESI 1: fatturato consolidato pari a 25 milioni di Euro Requisito patrimoniale (K) e Requisito maggiorato della Perdita Attesa (K+EL) 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Stima della qualità mediana del portafoglio italiano PMI AAA AA+ AA AA- A+ A A- BBB+ BBB BBB- BB+ BB BB- B+ B B- CCC CC EL 0,01% 0,01% 0,01% 0,02% 0,02% 0,03% 0,04% 0,06% 0,08% 0,14% 0,24% 0,42% 0,71% 1,19% 2,01% 3,38% 5,85% 11,70 K 1,0% 1,0% 1,0% 1,2% 1,4% 1,7% 2,0% 2,4% 2,9% 4,0% 5,0% 6,3% 7,5% 8,6% 10,0% 12,0% 14,8% 17,8% Rating S&P's equivalente EL K Grafico 2bis. Assorbimenti di capitale per il sottoportafoglio PMI IPOTESI 2: fatturato consolidato pari a 5 milioni di Euro Requisito patrimoniale (K) e Requisito maggiorato della Perdita Attesa (K+EL) 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% AAA AA+ AA AA- A+ A A- BBB+ BBB BBB- BB+ BB BB- B+ B B- CCC CC EL 0,01% 0,01% 0,01% 0,02% 0,02% 0,03% 0,04% 0,06% 0,08% 0,14% 0,24% 0,42% 0,71% 1,19% 2,01% 3,38% 5,85% 11,70 K 0,9% 0,9% 0,9% 1,1% 1,2% 1,5% 1,8% 2,2% 2,6% 3,5% 4,5% 5,6% 6,7% 7,6% 8,7% 10,4% 13,0% 16,0% Rating S&P's equivalente EL K L esposizione al momento dell insolvenza (EAD) nel Foundation Approach Sia per le posizioni on balance che quelle off balance, le esposizioni sono misurate al lordo di specifici accantonamenti e di cancellazioni parziali (par. 308). Le compensazioni, on balance sheet netting, fra prestiti e depositi saranno consentite sotto le stesse condizioni dello Standardised Approach (par. 309). 16

17 Ponderazioni di rischio per le esposizioni Retail Nel portafoglio retail rientrano: i crediti verso persone fisiche; i crediti verso small business che soddisfano i seguenti requisiti: 1) sono di importo non superiore ad 1 milione di Euro, 2) sono originati e gestiti secondo un approccio retail. Ci sono 3 curve distinte per il calcolo delle ponderazioni di rischio del portafoglio retail che si applicano rispettivamente alle esposizioni residential mortgage, qualifying revolving e other retail. Nessuna delle tre funzioni contiene esplicitamente un aggiustamento per la maturity. Per ogni pool di esposizioni retail le banche dovranno produrre stime interne di PD, LGD e EAD. L on balance sheet netting fra prestiti e depositi per controparti retail sarà permesso sotto le stesse condizioni dello Standardised Approach. Per le attività retail off balance le banche dovranno stimare internamente i credit conversion factors. I requisiti patrimoniali per le esposizioni residential mortgage si calcolano nel seguente modo, assumendo una correlation (R) fissa allo 0,15 ( 17 ): Correlation (R) = 0,15 Requisito patrimoniale (K) = LGD N[(1-R)^-0,5 G(PD)+(R / (1 - R))^0.5 G(0,999)]-PD LGD Attività ponderate per il rischio = K 12,50 EAD Grafico 3a. Assorbimenti di capitale per il sottoportafoglio Residential mortgage IPOTESI LGD = 45% Requisito patrimoniale (K) e Requisito maggiorato della Perdita Attesa (K+EL) 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% AAA AA+ AA AA- A+ A A- BBB+ BBB BBB- BB+ BB BB- B+ B B- CCC CC EL 0,01% 0,01% 0,01% 0,02% 0,02% 0,03% 0,04% 0,06% 0,08% 0,14% 0,24% 0,42% 0,71% 1,19% 2,01% 3,38% 5,85% 11,70 K 0,3% 0,3% 0,3% 0,4% 0,5% 0,6% 0,8% 1,0% 1,3% 2,0% 2,9% 4,3% 6,0% 8,3% 11,2% 14,5% 18,0% 21,0% Rating S&P's equivalente EL K I requisiti patrimoniali per le esposizioni qualifying revolving si calcolano nel seguente modo assumendo una correlation (R) fissa allo 0,04: Correlation (R) = 0,04 17 Come già evidenziato con riferimento alle esposizioni corporate anche per il portafoglio retail il requisito patrimoniale IRB è volto a coprire la sola Perdita Inattesa. 17

18 Requisito patrimoniale (K) = LGD N[(1 - R)^-0,5 G(PD) + (R / (1 - R))^0,5 G(0,999)] - PD LGD Attività ponderate per il rischio = K 12,50 EAD Grafico 3b. Assorbimenti di capitale per il sottoportafoglio Qualifying Revolving IPOTESI LGD = 45% Requisito patrimoniale (K) e Requisito maggiorato della Perdita Attesa (K+EL) 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% AAA AA+ AA AA- A+ A A- BBB+ BBB BBB- BB+ BB BB- B+ B B- CCC CC EL 0,01% 0,01% 0,01% 0,02% 0,02% 0,03% 0,04% 0,06% 0,08% 0,14% 0,24% 0,42% 0,71% 1,19% 2,01% 3,38% 5,85% 11,70 K 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,2% 0,2% 0,3% 0,4% 0,6% 0,8% 1,3% 1,9% 2,8% 4,1% 5,7% 7,7% 10,3% Rating S&P's equivalente EL K I requisiti patrimoniali per le esposizioni other retail che comprendono i crediti concessi a small business, si calcolano nel seguente modo: Correlation (R) = 0,03 (1 - EXP(-35 PD)) / (1 - EXP(-35)) + 0,16 [1 - (1 - EXP(-35 PD))/(1 - EXP(-35))] Requisiti patrimoniali (K) = LGD N[(1-R)^-0,5 G(PD) + (R / (1 - R))^0.5 G(0,999)]-PD LGD Attività ponderate per il rischio = K 12,50 EAD 18

19 Grafico 3c. Assorbimenti di capitale per il sottoportafoglio Other Retail IPOTESI: LGD = 45% Requisito patrimoniale (K) e Requisito maggiorato della Perdita Attesa (K+EL) 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% AAA AA+ AA AA- A+ A A- BBB+ BBB BBB- BB+ BB BB- B+ B B- CCC CC EL 0,01% 0,01% 0,01% 0,02% 0,02% 0,03% 0,04% 0,06% 0,08% 0,14% 0,24% 0,42% 0,71% 1,19% 2,01% 3,38% 5,85% 11,70 K 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 0,5% 0,7% 0,8% 1,1% 1,4% 2,0% 2,7% 3,5% 4,3% 4,9% 5,3% 5,6% 6,7% 8,8% Rating S&P's equivalente EL K Regole per le esposizioni equity (Par ) Per calcolare i requisiti minimi di capitale per le esposizioni equity del banking book sono disponibili due metodologie (par. 339 e 341): 1. market based approach; 2. PD / LGD approach. Per le esposizioni equity del trading book le ponderazioni di rischio vengono ottenute applicando la normativa sui rischi di mercato (par. 340). Le autorità di vigilanza, nell ambito dei loro margini di discrezionalità, decideranno se e in quali circostanze le banche dovranno optare esclusivamente per uno dei due approcci oppure se potranno utilizzarli tutti e due simultaneamente (par. 341 e 342). 6. STRUTTURA DELL ADVANCED APPROACH Nell ambito dell IRB Advanced Approach le banche devono essere in grado di stimare internamente i diversi fattori di rischio (PD, LGD, EAD e Maturity). Le banche che adottano l Advanced Approach possono tener conto degli effetti di mitigazione del rischio delle garanzie personali e dei derivati creditizi agendo sulle PD o alternativamente sulle LGD (par. 306). Nel far ciò non si deve tener conto del double default effect, ossia del fatto che almeno in linea teorica- una perdita dovrebbe registrarsi solo in caso di contemporaneo default di garante e garantito 18. Le ponderazioni di rischio assegnate ad esposizioni garantite non devono in ogni caso risultare inferiori a quelle che si applicherebbero qualora l esposizione fosse sorta direttamente con il garante. Inoltre nell ambito dell approccio IRB Advanced non sono previste restrizioni sull ammissibilità dei garanti ( 19 ). Tabella 5. Advanced Approach Controparti Stime interne Valori forniti dai supervisor 18 Ad esempio qualora si scelga di tener conto degli effetti di mitigazione del rischio delle garanzie personali e dei derivati creditizi agendo sulle PD, si dovrà semplicemente sostituire la PD del garante a quella del garantito e non considerare la probabilità congiunta di default di tali soggetti. 19 In particolare risultano ammissibili anche garanti corporate con rating peggiore di A-. 19

20 Corporate (Specialised lending), Sovereign, Bank PD, LGD, EAD, M Si possono usare temporaneamente i valori forniti dai supervisor per EAD e M Retail PD, LGD, EAD - BASILEA II: ADVANCED APPROACH PROBABILITY OF OF DEFAULT (PD) MITIGAZIONE DEL RISCHIO (LGD) EXPOSURE AT AT DEFAULT (EAD) MATURITY Le probabilità di default delle diverse controparti vengono stimate internamente dalle banche (Rating interni) La perdita in caso di default viene stimata internamente dalle banche (LGD grade) I Credit Conversion Factor vengono stimati internamente dalle banche Nota: lo sfondo rosso evidenzia le principali differenze rispetto al Foundation Approach. E prevista una correzione per la maturity effettiva delle diverse esposizioni. Trattamento della Maturity Come visto in precedenza le banche che adottano il Foundation IRB Approach possono usare solo una stima standard della Maturity (pari a 2,5 anni) da inserire nella formula per il calcolo delle ponderazioni di rischio per i portafogli Corporate, Sovereign e Banks, con un unica eccezione rappresentata dalle operazioni Pronti contro Termine la cui maturity standard viene fissata pari a 6 mesi (par. 318). Le banche che adottano l Advanced Approach dovranno invece misurare la maturity effettiva di ogni attività secondo la formula (iv). Le autorità di vigilanza nazionali potranno, a loro discrezione, esentare alcune esposizioni nei confronti di controparti corporate domestiche di minore dimensione dall aggiustamento per la maturity effettiva e permettere, solo per questo tipo di controparti, l utilizzo della maturity standard di 2,5 anni come nel Foundation Approach. Ciò potrà avvenire solo se il fatturato consolidato e le attività consolidate della controparte sono inferiori a 500 milioni di Euro.La formula che determina la maturity effettiva è la seguente: M = t t * CF t CF t t dove CF t denota i cash flow (rimborsi di quota capitale, interessi e commissioni) che il mutuatario è tenuto contrattualmente a pagare al tempo t. Se la banca non è in grado di calcolare l aggiustamento per la maturity effettiva come sopra indicato, deve utilizzare un valore di M pari al tempo massimo residuo (calcolato in anni) che il mutuatario impiegherà per onorare i suoi obblighi contrattuali di debito. In ogni caso M non può essere più basso di un anno e più alto di 5 anni (par. 320), salvo eccezioni. In particolare il limite inferiore di un anno non si applica a talune esposizioni a breve termine, specificate dalle singole autorità di vigilanza a livello nazionale. In questi casi la durata (iv) 20

Rischi di credito: approccio di vigilanza

Rischi di credito: approccio di vigilanza Università Bicocca - Milano Anno Accademico 2007 / 2008 Rischi di credito: approccio di vigilanza Corso di Risk Management Milano, 5 Marzo 2008 Misurazione assorbimenti patrimoniali Basilea I Ai pesi si

Dettagli

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II Massimo Buongiorno Convegno ARGI Milano, 27 ottobre 2004 Perché Basilea II, esisteva un Basilea I? Nel 1988 il Comitato di Basilea stabilisce una quota

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI Basilea 2: banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI Antonio Renzi e Katia Mastrodomenico Banca d Italiad, 1 BASILEA 2 TECNICHE DI RIDUZIONE DEL

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Il patrimonio di vigilanza e la misurazione del rischio di credito

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Il patrimonio di vigilanza e la misurazione del rischio di credito Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Il patrimonio di vigilanza e la misurazione del rischio di credito Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico

Dettagli

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO La banca che accorda la concessione di un credito deve effettuare una preventiva valutazione della qualità/affidabilità del cliente nonché quantificare la qualità/rischiosità

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

HYPO ALPE-ADRIA-BANK HYPO ALPE-ADRIA-BANK INFORMATIVA AL PUBBLICO Terzo pilastro di Basilea 3 Al 31 dicembre 2014 (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013) 1 Informativa al pubblico Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31 DICEMBRE 2011 Indice Introduzione... 2 Tavola 3 - Composizione del patrimonio di vigilanza... 4 Tavola 4 - Adeguatezza patrimoniale...

Dettagli

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito Convegno ABI Basilea 3 Roma, 20 giugno 2011 1 Premessa - Il perimetro di gioco - Quale valore? Contabile? Commerciale? Ragioniamo

Dettagli

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE Massimo Generali MPS Capital Services SpA RTI per la Gestione del Fondo di

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Roberto Di Salvo Federcasse VIII Convention ABI Roma, 29-30 novembre 2004 La filosofia di Basilea2 In linea generale, il Nuovo

Dettagli

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Petralia Sottana Adottata con delibera del C.d.A. del

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea 2 - PMI e Retail Il documento pubblicato nel gennaio 2001 non prevedeva un trattamento delle PMI differenziato rispetto al portafoglio

Dettagli

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V VISTA la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni

Dettagli

Informativa Pubblica

Informativa Pubblica Informativa Pubblica - (Terzo Pilastro) 31 Dicembre 2011 Sigla Srl Indice del documento PREMESSA... 3 TAVOLA 1: ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 Informativa Qualitativa... 4 Informativa Quantitativa... 6

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua)

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI,

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2009 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia in applicazione della normativa europea in materia di Convergenza internazionale della

Dettagli

Precisazioni. Circolare 154. Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari. Precisazioni sulla struttura delle voci

Precisazioni. Circolare 154. Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari. Precisazioni sulla struttura delle voci Precisazioni Circolare 154 Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari Precisazioni sulla struttura delle voci Voce 58214 Attività finanziarie sottostanti operazioni di cartolarizzazione di IFM residenti

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico ZENITH SERVICE S.P.A. Informativa al pubblico In ottemperanza alle norme relative alla vigilanza prudenziale sugli intermediari inscritti nell Elenco speciale ex art. 107 TUB (Circolare della Banca d Italia

Dettagli

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk Assignment finale NB: per ottenere risultati uniformi attraverso i gruppi di lavoro, si raccomanda per lo svolgimento degli esercizi l utilizzo

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

consulenza alle Imprese a 360

consulenza alle Imprese a 360 consulenza alle Imprese a 360 Ai gentili clienti Loro sedi Circolare del 15 gennaio 2010 Oggetto: ULTIMI CHIARIMENTI MORATORIA BANCHE L ABI ha di recente fornito importanti chiarimenti in tema di moratoria

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ALLEGATO REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.10.2014 C(2014) 7117 final ANNEX 1 ALLEGATO REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Roma

Banca di Credito Cooperativo di Roma Banca di Credito Cooperativo di Roma BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 sede legale,presidenza e Direzione Generale Via Sardegna,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli