SENSORI E TRASDUTTORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENSORI E TRASDUTTORI"

Transcript

1 SENSORI E TRASDUTTORI Ing.Francesco M. Raimondi Lezioni del corso di Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi 1 LA STRUMENTAZIONE DI MISURA OCCORRENTE PER UN SISTEMA AUTOMATICO, CON RETROAZIONE DELLE VARIABILI DI PROCESSO (PV), VIENE SCELTA TRA UNA VASTA TIPOLOGIA DI SENSORI E TRASDUTTORI STANDARDIZZATI DISPONIBILI OGGI SUL MERCATO, CON AMPIA SCELTA DI MARCHE DI COSTRUTTORI DIVERSI. 2 Un Trasduttore e un dispositivo (device) in grado di convertire una grandezza fisica, (come la temperatura, PH, salinità, peso, movimento, presenza, assenza, apertura, chiusura, prossimità, vapore, allagamento, corrente elettrica, infrarosso, ultravioletto, gas, fiamma, contatto, l illuminazione, lo spostamento, l umidità, pressione, forza, velocità,) in un segnale (come una tensione o una corrente elettrica) che può essere utilizzato, da qualunque PLC, per ottenere una misura o la lettura della grandezza in questione e poter applicare la legge di controllo implementata dal progettista del Sistema Controllore. 3

2 La grandezza fisica misurata è quella in uscita dal trasduttore e da tale valore si può risalire alla misura dalla grandezza in ingresso al trasduttore attraverso l elemento sensibile, del trasduttore stesso, alla grandezza fisica di interesse. In effetti la terminologia più comunemente utilizzata come sinonimo di trasduttore è quella di sensore che si riferisce ad un dispositivo che racchiude al suo interno solo l elemento sensibile. 4 Se utilizzassimo un dispositivo realizzato solo dall elemento sensibile non sarebbe in genere utilizzabile per un sistema di controllo. Si aggiungono ulteriori circuiti che realizzano la Compensazione della caratteristica di funzionamento del sensore e il condizionamento del segnale di uscita. 5 In generale l operazione di compensazione è la procedura che consente di controbilanciare o appunto compensare, la eventuali sorgenti di disturbo o di errore conosciute, quali ad esempio sbalzi di temperature o esposizione a fonti elettromagnetiche. Le fonti sconosciute che causano errori sulle misure vengono trattati da dispositivi esterni agli elementi di trasduzione. Nelle foto si vedono due trasduttori meteo climatici compensati in temperatura; in particolare questi sensori attuano la compensazione riscaldando o raffreddando l equipaggiamento di trasduzione, proteggendolo dagli sbalzi di temperatura eccessivi, trattandosi di trasduttori che durante il normale funzionamento devono essere esposti agli agenti atmosferici, mantenendolo ad una corretta temperatura di funzionamento. 6

3 OPERAZIONI PER IL CONDIZIONAMENTO DEL SEGNALE Le operazioni di Condizionamento del Segnale sono quelle che intervengono a modificare le caratteristiche del segnale stesso come: L AMPLIFICAZIONE, che consente di modificare il livello del segnale occorrente per il trattamento delle informazioni; IL FILTRAGGIO, che consente di eliminare selettivamente alcune componenti armoniche o determinati disturbi di cui si è a conoscenza; LA LINEARIZZAZIONE, che consente di rendere lineare la caratteristica nel caso in cui non si presenti con tale richiesta. 7 UN ESEMPIO DI TERMOMETRO A MERCURIO. In un termometro l elemento sensore è il mercurio nel quale esso associa in maniera sufficientemente lineare a ciascuna temperatura una dilatazione. La presenza del capillare serva ad amplificare la dilatazione prodotta dall elemento sensibile che viene rilevata da una linea graduata in gradi Celsius o Fahrenheit per la lettura della temperatura rilevata. L insieme costituito dall elemento sensibile, dall apparato di amplificazione, e da quello di lettura costituisce un trasduttore di temperatura chiamato comunemente termometro 8 I Trasduttori in commercio possono fornire in uscita segnali di diverso tipo come di tipo meccanico (lo spostamento di un ago) o pneumatico (la pressione di un fluido). Nella maggioranza dei sistemi di controllo si impiegano trasduttori che forniscono in uscita un segnale di tipo elettrico per il fatto che sono più facilmente utilizzabili nei sistemi di controllo a PLC. 9

4 TRASMETTITORE. Un dispositivo spesso molto utilizzato nei sistemi di controllo industriale è il cosiddetto trasmettitore. Esso è un trasduttore che ha un segnale di uscito in corrente, tipicamente variabile in un campo compreso tra un valore minimo di 4 ma e un valore massimo di 20 ma. IL vantaggio che presenta il segnale in corrente è quello di essere meno sensibile ai disturbi rispetto ed un segnale in tensione e quindi risulta più efficace in fase di trasmissione; da ciò il nome di trasmettitore dato al dispositivo. 10 Nel caso si abbia un trasduttore con un segnale di uscita in tensione e lo si debba trasmettere a distanza, per evitare il degrado del segnale è possibile convertirlo in un segnale in tensione. In alternativa a problemi creati appositamente, dall impiego di soluzioni complesse, si preferisce utilizzare un dispositivo di controllo nella cosiddetta configurazione a bordo macchina, utilizzando vantaggiosamente trasduttori standard con uscite in tensione. 11 CLASSIFICAZIONE DEI TRASDUTTORI (segnale di uscita). In funzione del tipo di segnale fornito in uscita, i trasduttori si classificano in: ANALOGICI, se forniscono in uscita un segnale che assume nel tempo tutti i valori nel campo di funzionamento. DIGITALI, se forniscono in uscita un segnale che può assumere due soli valori, 0 e 1. 12

5 CLASSIFICAZIONE DEI TRASDUTTORI (modo di alimentazione) In funzione del modo con il quale viene generata la potenza del segnale di uscita, i Trasduttori possono essere classificati in AUTOGENEREANTI, quelli a cui non è necessario fornire dall esterno alcuna alimentazione o eccitazione in quanto l energia presente nel segnale di uscita è ricavata direttamente dal segnale presente in ingresso. MODULANTI, quelli che devono essere alimentati o eccitati con una sorgente dello stesso tipo della grandezza di uscita. In questo tipo di dispositivi la grandezza fisica d ingresso modula il segnale di eccitazione o di alimentazione. 13 TRADUTTORI A CONVERSIONE DIRETTA E INDIRETTA Non tutti i trasduttori realizzano una conversione diretta della grandezza di ingresso in un segnale elettrico effettuando le eventuali azioni amplificazione, filtraggio e linearizzazione. Alcuni trasduttori per impieghi specifici, realizzano una doppia conversione. Alcuni trasduttori di portata utilizzano l effetto termico per la misure finale della portata. In questi dispositivi si realizza una doppia conversione dove nella prima la portata è convertita in una temperatura e successivamente la temperatura è convertita in un segnale elettrico. 14 PARAMETRI E CARATTERISTICHE DEI DISPOSITIVI DI MISURA: CARATTERISTICA DI FUNZIONAMENTO; CURVA DI CALIBRAZIONE; CARATTERISTICHE STATICHE; CAMPO DI FUNZIONAMENTO; VALORE DI SOGLIA E RISOLUZIONE; SENSIBILITA ; OFFSET; ERRORE E ACCURATEZZA; PRECISIONE; ISTERESI; ERRORE DI NON LINEARITA ; STABILITA ; CAMPO OPERATIVO DI TEMPERATURA; 15

6 CARATTERISTICA DI FUNZIONAMENTO, La Caratteristica di Funzionamento ovvero la rappresentazione grafica della caratteristica ingresso uscita di un trasduttore che nel caso di dispositivi x lineari viene raffigurata come una retta e dunque in tali in = 1 y out condizioni l ingresso e l uscita sono legati da una K relazione di proporzionalità: In tale situazione è sufficiente conoscere il fattore di proporzionalità K del dispositivo per determinare il valore della grandezza d ingresso, una volta misurato il valore dell uscita: y = K out x in Nel caso del termometro la caratteristica di trasferimento può essere considerata lineare come illustrato nella figura accanto: 16 CURVA DI CALIBRAZIONE, Nella realtà, i trasduttori non sono lineari è e la rappresentazione grafica della relazione ingresso uscita è una curva, come nella figura. In tal caso per risalire dalla grandezza di uscita a quella di ingresso è necessario ricorrere a una procedura grafica: segnato il valore di uscita OUT1 sull asse si determina il corrispondente punto sulla curva e quindi il valore della grandezza di ingresso IN1 corrispondente. La caratteristica di funzionamento è anche detta Curva di Calibrazione. 17 CICLO DI CALIBRAZIONE, La Calibrazione è quella procedura nel quale si fa corrispondere al valore misurato del trasduttore il valore noto della grandezza d ingresso. Il Ciclo di Calibrazione è la procedura di calibrazione di un trasduttore realizzata per tutti i valori di uno specificato campo della grandezza di ingresso, sia per valori crescenti sia per valori decrescenti. 18

7 CURVA DI CALIBRAZIONE, La Curva di Calibrazione è ottenuta ripetendo più volte un ciclo di calibrazione (almeno tre volte) e riportando su di un grafico i valori medi misurati, in funzione dei valori somministrati alla grandezza di ingresso. La Curva di Calibrazione di un trasduttore è ottenuta realizzando un cosiddetto ciclo di calibrazione nel quale vengono forniti in ingresso al dispositivo valori noti della grandezza da misurare, variandoli da 0 al valore di fondo scala (FS) per ritornare poi, per valori decrescenti, a CICLO DI CALIBRAZIONE, Nel Ciclo di Calibrazione viene ricavata una tabella di corrispondenza tra i valori noti in ingresso e quelli corrispondenti misurati in uscita, che può quindi essere rappresentata graficamente e fornire la curva di calibrazione del trasduttore. 20 CARATTERISTICHE STATICHE, LE CARATTERISTICHE DEL TRASDUTTORE RILEVATE IN CONDIZIONI DI REGIME, QUANDO LA GRANDEZZA DI USCITA HA RAGGIUNTO IL VALORE FINALE PREVISTO PER NON VARIARE ULTERIORMENTE. CAMPO DI FUNZIONAMENTO. Il campo dei valori della grandezza di ingresso al trasduttore per i quali il dispositivo funziona correttamente è detto CAMPO DI FUNZIONAMENTO o RANGE o SPAN del dispositivo. Specificato in genere fornendo il valore massimo o Valore di Fondo Scala (FS), e il valore minimo della grandezza di ingresso. 21

8 VALORE DI SOVRACCARICO. Nel caso in cui il valore del segnale di ingresso di un trasduttore sia maggiore del FS del dispositivo si possono verificare due situazioni: Il Valore di Sovraccarico non è tale da danneggiare in maniera permanente il trasduttore e quando il segnale di ingresso ritorna all interno dello SPAN il dispositivo ritorna a operare correttamente. Si tiene conto che la condizione di sovraccarico può aver determinato condizioni di saturazione che occorre rimuovere prima di ritornare a operare correttamente; il tempo necessario per ritornare alle condizioni di operatività dopo una condizione di sovraccarico viene detto Tempo di Recupero del Trasduttore. Se il valore di sovraccarico è tale da danneggiare il trasduttore in maniera permanente, il dispositivo deve essere sostituito e in tale situazione si tiene conto del parametro indicato come Tempo Limite di Sovraccarico e viene fornito come valore percentuale rispetto al FS. 22 VALORE DI SOGLIA Il Valore di Soglia in Ingresso o Banda Morta, definito come il valore minimo di cui deve variare la grandezza in ingresso perché l uscita assuma valori diversi. RISOLUZIONE Il Potere Risolutivo o Risoluzione, definito come il più piccolo valore di cui può variare la grandezza di uscita. La Risoluzione di un dispositivo è generalmente espressa come percentuale della variazione minima della grandezza di uscita, riferita al valore di FSO. Ymin RISOLUZIONE = 100 FSO 23 SENSIBILITA La Sensibilità di un Trasduttore o di un sensore è definita come la variazione della grandezza di uscita corrispondente a una variazione unitaria dell ingresso. Dunque tanto maggiore risulta la sensibilità, tanto maggiore sarà il livello di segnale di uscita in corrispondenza di un valore della grandezza in ingresso. Nel caso di un trasduttore con caratteristica in-out lineare, la pendenza della retta costituisce il valore della sensibilità del trasduttore e si determina con: Y S = U Se la caratteristica non è lineare il valore della sensibilità in un punto è pari alla pendenza della tangente alla curva nel punto e si determina con: dy S = du 24

9 OFFSET L OffSet viene impostato nei casi in cui il trasduttore, alimentato correttamente e con segnale in ingresso pari a 0, presenta un segnale in uscita non corrispondente con il valore 0 dell ingresso. L OffSet si imposta anche quando un valore di tensione in uscita deve corrispondere a determinati valori della grandezza di ingresso. Nel caso in cui sia presente invecchiamento del dispositivo, il trasduttore potrà subire variazioni ovvero Drift dei parametri OffSet e Sensibilita. Si deve procedere a ritaratura del trasduttore o a immediata sostituzione. 25 ERRORE E ACCURATEZZA I sensori o trasduttori introducono un errore nella misura, dato dalla differenza algebrica tra il valore misurato e il valore vero della grandezza. Il Campo Di Variazione dell Errore di un sensore è il campo di valori che può assumere l errore in relazione a un valore di riferimento; Tale campo è in genere espresso come l errore massimo relativo al valore di fondo scala FSO (Fondo Scala dell Output). ε max EB = ± FSO 26 ACCURATEZZA L Accuratezza di un sensore è il rapporto tra l errore massimo e il valore di fondo scala FSO riportato in percentuale. Tale parametro per gli strumenti di misura è anche detto Classe di Precisione. ε max ACCURATEZZA = 100 FSO 27

10 CLASSE DI PRECISIONE. Tale Parametro per gli strumenti di misura è anche detto classe di precisione. Con precisione si intende, in genere, la capacità dello strumento di ripetere le misure in tempi diversi fornendo gli stessi risultati; il termine è quindi riferito più alla ripetitività della misura che all errore assoluto commesso. Con accuratezza si indica, invece, lo scostamento tra valore vero e valore misurato determinato dagli errori sistematici dello strumento. Classe di Precisione di un Trasduttore. La classe di precisione di un trasduttore è definita come il rapporto tra il valore massimo dell errore assoluto che può essere commesso dallo strumento e il valore di fondo scala, espresso in percentuale. ε max CPT = 100 FSO 28 ISTERESI, La curva di calibrazione di un trasduttore è ottenuta realizzando un cosiddetto ciclo di calibrazione nel quale vengono forniti in ingresso al dispositivo valori noti della grandezza da misurare, variandoli da 0 al valore di fondo scala (FS) per ritornare poi, per valori decrescenti, a 0. Si verifica che per un ingresso pari al 50% dal FS si ha un valore di uscita pari al 41% del FSO (Full Scale Output) se il valore di ingresso è raggiunto per valori crescenti, un valore di uscita pari al 59% del FSO se il valore di ingresso è raggiunto per valori decrescenti. 29 ISTERESI, La curva di calibrazione in figura presenta un isteresi molto accentuata. Nella quasi totalità dei trasduttori e presente il fenomeno dell Isteresi ma meno accentuata rispetto al caso in figura e in molti casi tale da essere trascurata. Per ciascun valore dell isteresi la differenza tra i due valori dell uscita costituisce l errore introdotto dall Isteresi. Il valore massimo di tali scostamenti, riferito al FSO ed espresso in percentuale, viene detto errare di isteresi del trasduttore: ε H ε H % = 100 FSO 30

11 ERRORE DI NON LINEARITA, ε NL ε NL % = 100 FSO 31 STABILITA, La caratteristica presentata da un trasduttore di mantenere invariati parametri e prestazioni nel tempo è la stabilità, intesa come la possibilità di riprodurre o di ripetere nel tempo gli stessi valori realizzati in fase di calibrazione, operando nelle medesime condizioni operative. 32 CAMPO OPERATIVO DI TEMPERATURA, Alcuni trasduttori sono particolarmente sensibili alla temperatura. Per tali dispositivi è necessario fornire il Campo di Operatività di Temperatura OTR ovvero il campo delle temperature in cui il trasduttore opera correttamente. Le variazioni di temperatura comportano una variazione del funzionamento del sensore stesso e quindi un errore. Il valore massimo dell errore nel Range di ingresso, quando la temperatura varia tra i valori estremi dell OTR, viene definito errore dovuto alla temperatura. 33

12 Posizione Rettilinea: Potenziometro Rettilineo; Riga Ottica; Risolutore Lineare; Trasduttore ad Ultrasuoni; Trasduttore magnetostrittivo senza contatto; Trasformatore Differenziale Variabile Lineare LVDT; 34 Posizione Angolare: Potenziometro Rotativo; Trasduttore Synchro; Trasduttore Resolver; Trasduttore a Capacità; Encoder Ottico Assoluto; Encoder Ottico Incrementale; 35 Prossimità e Contatto: Sensore a Effetto Hall; Sensore a Induzione; Sensore Pneumatico; Sensore a Ultrasuoni; Sensore Ottico; Sensore Capacitivo; Sensore Meccanico; 36

13 Vibrazione: Accelerometri; Sensori Piezoelettrici Sensori Acustici; 37 Peso e Deformazione: Sensori Estensimetrici; 38 Velocità: Dinamo Tachimetrica; Ruota con sensore Magnetico; Encoder Ottico Incrementale; 39

14 Livello: Trasduttore a Conduttività; Trasduttore a Pressione Idrostatica; Trasduttore Capacitivo; Trasduttore a Tasteggio Elettromeccanico; Trasduttore a Ultrasuoni; Trasduttore a Lamelle Vibranti; Trasduttore a Microonde; Trasduttore Laser; 40 Portata: Strozzamenti a Pressione Differenziale; Trasduttore a Magneto Induttivo; Trasduttore a Vortice; Trasduttore a Volumetrico; Trasduttore a Ultrasuoni; Trasduttore a Microonde (per solidi); Trasduttore a Resistenza (per Gas); 41 Pressione: Trasduttore Capacitivo; Trasduttore Induttivo; Trasduttore Estensimetrico; 42

15 Temperatura: Termistore NTC; Termistore PTC; Rivelatore RDT; Termoresistenza; Termocoppia; Trasduttore Raggi Infrarossi; 43 Umidità: Sensore a Cella Elettrolitica; Sensore Capacitivo; 44 Acidità / Alcalinità (PH): Elettrodo a Vetro; 45

16 Singolo Colore: Colorimetri; 46 Immagini: Sensore CCD; Sensore CMOS; 47

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi Sensori e trasduttori Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi Gli Obiettivi Struttura generale di sistemi di controllo e misura Sensori, trasduttori, attuatori Prima classificazione dei sistemi-sensori

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo Indice 1. Errori ed Incertezze 2. Errori Sistematici ed Accidentali 3. Proprietà degli Strumenti

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 3 Sensori di temperatura, pressione e forza Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

LIUC - Castellanza Maggio 2005. Sensori di Spostamento

LIUC - Castellanza Maggio 2005. Sensori di Spostamento Esempi: Sensori di Spostamento Potenziometri Resistivi Resistore a tre terminali con contatto intermedio (cursore) che fa capo a un tastatore mobile o a un filo avvolto a molla Uscita proporzionale allo

Dettagli

SENSORI e TRASDUTTORI. Corso di Sistemi Automatici

SENSORI e TRASDUTTORI. Corso di Sistemi Automatici SENSORI e TRASDUTTORI Sensore Si definisce sensore un elemento sensibile in grado di rilevare le variazioni di una grandezza fisica ( temperatura, umidità, pressione, posizione, luminosità, velocità di

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi Automazione e Organizzazione della Produzione ----Trasduttori e sensori---- Alunna: Rossella Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi TRASDUTTORI

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

TRASMETTITORE DI PRESSIONE

TRASMETTITORE DI PRESSIONE KS TRASMETTITORE DI PRESSIONE GEFRAN SAFETY GUARANTEE Principali caratteristiche Campi di misura: da 1 a 1000 bar Segnale di uscita nominale: 0...10Vdc (3 fili) / 4...20mA (2 fili) Dimensioni compatte

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

DEFINIZIONE. in generale NON è: completamente nota tempo-invariante. per un trasduttore è desiderabile una FdT lineare: U = K I

DEFINIZIONE. in generale NON è: completamente nota tempo-invariante. per un trasduttore è desiderabile una FdT lineare: U = K I DEFINIZIONE TRASDUTTORE = dispositivo che rileva una grandezza fisica (ingresso) e fornisce una grandezza elettrica (uscita) ad essa correlata temperatura, pressione, radiazione luminosa, posizione, velocità,...

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02 Piano delle attività X Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio

Dettagli

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie Le termocoppie È raro imbattersi in un processo industriale che non necessiti del controllo di una temperatura; in effetti, basta pensare che ben il 25% del mercato mondiale dei sensori riguarda sensori

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

TRASDUTTORI di POSIZIONE

TRASDUTTORI di POSIZIONE TRASDUTTORI di POSIZIONE Numerosi trasduttori sono stati messi a punto per il rilievo di posizione, in movimenti sia rettilinei sia rotatori. I potenziometri, rettilinei o circolari selezionano una quota

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Carattersitiche dei sensori Sensori di moto Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Istituto d'istruzione Superiore "Via Silvestri, 301" Programma di Informatica Classe: 4 a L Indirizzo: Liceo delle scienze applicate

Istituto d'istruzione Superiore Via Silvestri, 301 Programma di Informatica Classe: 4 a L Indirizzo: Liceo delle scienze applicate MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO Istituto d'istruzione Superiore "Via Silvestri, 301" Sez. associata: I.T.I.S. "Alessandro Volta" - Via di

Dettagli

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE TECNICHE: Stendalto s.r.l. Via Provinciale Est, 16 40053 Bazzano (BO) Italia Uff. tecnico-comm.: tel. 0 5 1-8 3 4 0 7 0 (r.a.)

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 1

Indice. 1 Introduzione 1 Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 2 Elementi di modellistica 9 2.1 Introduzione... 9 2.2 Equazioni di conservazione per processi a fluido... 9 2.2.1 Portata massica e volumetrica... 9 2.2.2 Principio

Dettagli

Trasduttore digitale Rettilineo

Trasduttore digitale Rettilineo Trasduttori digitali Un trasduttore digitale fornisce, costruttivamente, in uscita un segnale digitale; I più diffusi trasduttori digitali sono i codificatori di posizione digitale chiamatiencoder. Gli

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

L'automazione nei processi industriali

L'automazione nei processi industriali L'automazione nei processi industriali Un processo industriale è l insieme delle operazioni che concorrono a trasformare le caratteristiche e le proprietà di materiali, tipi di energia e/o informazioni

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

Strumenti di misura per audit energetici

Strumenti di misura per audit energetici Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Strumenti di misura per audit energetici Prof. Marco LUCENTINI Università ità degli Studi di Roma "La Sapienza" Analizzatori di rete

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

Indice 3. Elenco delle figure 9. 1 Introduzione 17. I Azionamenti e Macchine Elettriche 1

Indice 3. Elenco delle figure 9. 1 Introduzione 17. I Azionamenti e Macchine Elettriche 1 Indice Indice 3 Elenco delle figure 9 1 Introduzione 17 I Azionamenti e Macchine Elettriche 1 2 Elementi di macchine elettriche 3 2.1 Motore brushed DC........................ 3 2.1.1 Modello matematico

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67 Accelerometri Funzione di trasferimento: Accelerazione da misurare W(s) Spostamento relativo tra massa sismica e base di fissaggio dell accelerometro 1 Diff.Spostamento( s ) W ( s) = = AccelerazioneBase(

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO CASI DI STUDIO

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO CASI DI STUDIO SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO Paolo Panzeri MILANO - maggio 2007 a.a. 2006-07 Eseguite sulle strutture

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

CAL-601001. Estensimetro ad Aste. www.pizzi-instruments.it. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

CAL-601001. Estensimetro ad Aste. www.pizzi-instruments.it. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Estensimetro ad Aste Estensimetro ad Aste Descrizione _ Gli estensimetri ad asta, consentono di monitorare e misurare con precisione i movimenti di uno o più punti punti ancorati a diverse profondità in

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI MODULI 1) CIRCUITI INTEGRATI, LA FABBRICAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI 1. Circuiti integrati; 2. La fabbricazione dei circuiti integrati monolitici; 3. La fabbricazione dei circuiti integrati ibridi; 2)

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Esempi di Sensori: Sensori di Temperatura Sensori a Lamina Bimetallica

Esempi di Sensori: Sensori di Temperatura Sensori a Lamina Bimetallica Esempi di Sensori: Sensori di Temperatura Sensori a Lamina Bimetallica Tratto da Sensors and Signal Conditioning R. Pallas Areny, J.G. Webster, John Wiley and Sons 2001. Fondamenti della Misurazione -

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli