dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti"

Transcript

1 Marco Listanti Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Slide adattate da: J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley

2 Programma del Corso Fondamenti di Networking Architettura funzionale a strati Concetto di protocollo Le reti in area locale Reti IP Architetture e funzioni Protocolli di accesso multiplo (Medium Access Control MAC) Standard (Ethernet) e (WiFi) Architettura TCP/IP I protocolli IP e TCP Cenni su Internet spaziale e Aeronautical Traffic Network (ATN)

3 Aeronautical Traffic Network (ATN) (1) Rete terrestre

4 Aeronautical Traffic Network (ATN) (2)

5 Next Generation Air Transportation System

6 Aircraft network

7 Introduzione Obiettivi introdurre la terminologia e i concetti di base Internet come fonte di esempi Panoramica cos è Internet? cos è un protocollo? host, reti di accesso, mezzi trasmissivi commutazione on di circuito e commutazione di pacchetto struttura di Internet prestazioni: ritardi, perdite e throughput h t

8 Che cos è Internet? Host = Sistema terminale Router = instrada i pacchetti verso la loro destinazione finale Protocollo = definisce il formato e l ordine dei messaggi scambiati fra due o più entità in comunicazione es.: TCP, IP, HTTP, Skype, Ethernet Collegamenti = rame, fibra ottica, radio, satellite Internet: rete delle reti struttura gerarchica Internet pubblica e intranet private Standard Internet RFC: Request for comments IETF: Internet Engineering g Task Force Rete mobile Rete domestica Rete aziendale ISP nazionale o internazionale ISP distrettuale

9 Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete Ciao Ciao Sai l ora? 2:00 tempo Richiesta di connessione TCP Risposta di connessione TCP Get <file>

10 Struttura di rete Periferia della rete applicazioni sistemi terminali Reti locali Wired Wireless Centro della rete router interconnessi la rete delle reti

11 Reti Locali (LAN) Una LAN collega i sistemi i terminali di aziende e università ad un router Ethernet 10 Mb, 100 Mb, 1 Giga, 10 Giga Sistemi terminali collegati mediante uno switch

12 Accesso wireless Una rete condivisa d accesso wireless collega i sistemi terminali al router Access Point (AP) Wireless LAN b/g (WiFi): 11 o 54 Mbps Rete d accesso wireless geografica gestita da un provider di telecomunicazioni Fino a 10 Mbps per i sistemi cellulari (2G, 3G, 4G) Router Access Point host wireless

13 Reti domestiche Componenti di una tipica rete domestica DSL o modem via cavo router/firewall/nat Ethernet Punto d accesso wireless a/da terminazione i via cavo modem via cavo router/ firewall laptop wireless Access point Ethernet

14 Il nucleo della rete Rete magliata di router che interconnettono i sistemi terminali Come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Commutazione di circuito: circuito dedicato per l intera durata della sessione (rete telefonica) Commutazione di pacchetto: i messaggi di una sessione utilizzano le risorse su richiesta, e di conseguenza potrebbero dover attendere per accedere a un collegamento

15 Commutazione di circuito (Circuit Switching CS) Risorse punto-punto riservate alla chiamata ampiezza di banda, capacità del commutatore risorse dedicate: non c è condivisione prestazioni i da circuito i (garantite) necessaria l impostazione della chiamata

16 Commutazione di circuito Risorse di rete (banda) suddivise in pezzi ciascun pezzo viene allocato ai vari collegamenti Suddivisione della banda in pezzi divisione di frequenza divisione di tempo le rsorse risorse rmangono rimangono inattive se non utilizzate (non c è condivisione)

17 Commutazione di circuito: FDM e TDM FDM Esempio: 4 utenti frequenza TDM tempo frequenza tempo

18 Commutazione di pacchetto (Packet Switching PS) Il flusso di dati puntopunto viene suddiviso in Contesa per le risorse pacchetti I pacchetti condividono le risorse di rete Ciascun pacchetto utilizza completamente il canale Le risorse vengono usate a seconda delle necessità MULTIPLAZIONE STATISTICA Larghezza di banda suddivisa in pezzi Allocazione dedicata Risorse riservate La richiesta di risorse può eccedere il quantitativo disponibile congestione: accodamento dei pacchetti, attesa per l utilizzo del collegamento store and forward: il commutatore deve ricevere l intero pacchetto prima di poter cominciare a trasmettere sul collegamento in uscita

19 Multiplazione statistica A Ethernet a 10 Mbps Multiplazione statistica C B Coda dei pacchetti in attesa sul collegamento in uscita 1,5 Mbps D E La sequenza dei pacchetti A e B non segue uno schema prefissato Condivisione di risorse su richiesta: multiplazione statistica TDM: ciascun host ottiene uno slot di tempo dedicato unicamente a quella connessione.

20 Multiplazione statistica I flussi di pacchetti vengono multiplati su una linea condivisa Maggiore efficienza e minore costo Header Data payload Input lines A B C Buffer Output line

21 Ritardo vs Efficienza A 1 A 2 Linee dedicated B 1 B 2 C 1 C 2 Linea condivisa A 1 C 1 B 1 A 2 B 2 C 2 Linee dedicate Linee condivise nessuna attesa uso di buffer bassa efficienza possibili attese dei pacchetti

22 Packet Switch N N I pacchetti sono rilanciati i dagli ingressi i verso i buffer di uscita prima di essere trasmessi La multiplazione avviene su ogni linea di uscita

23 Store-and-forward L R R R Occorrono L/R secondi per trasmettere un pacchetto di L bit su un collegamento in uscita da R bps store and forward l intero pacchetto deve arrivare al router prima che questo lo trasmetta sul link successivo ritardo = 3L/R (supponendo che il ritardo di propagazione sia zero) Occore approfondire Esempio: L = 7,5 Mbit R = 1,5 Mbps ritardo = 15 sec

24 Modello di un Multiplexer A Input line B C Buffer Output line Arrivi Qual è la statistica di arrivo dei pacchetti? Tempo di servizio Qual è la lunghezza dei pacchetti? Disciplina di servizio Qual è l ordine lordinedi trasmissione dei pacchetti? Disciplina di gestione del buffer Se il buffer è pieno quale pacchetto è scartato? Parametri prestazionali Delay Distribution Packet Loss Probability Line Utilization

25 Ritardo Istanti di fine trasmissione Istanti di inizio trasmissione P1 P2 P3 P4 P5 Tempo di servizio Istanti di arrivo dei pacchetti Tempo di attesa P1 P2 P3 P4 P5 intervallo dall istante di arrivo a quello di inizio del servizio Tempo di servizio Ritardo Tempo di trasmissione di un pacchetto Tempo di attesa + tempo di servizio Tempo di attesa

26 Pacchetti nel sistema A 1 A 2 B 1 B 2 B 1 C 1 C 2 A 1 C 1 B 1 A 2 B 2 C 2 N(t) () Numero di paccchetti nel sistema

27 Tempi di servizio R = rate di trasmissione (bit/s) L = lunghezza di un pacchetto (bit) T = L/R = Tempo di trasmissione (tempo di servizio) La lunghezza dei pacchetti è normalmente variabile Distribuzione delle lunghezze Dist. dei tempi di servizio Possibili modelli Lunghezza costante Distribuzione esponenziale Distribuzione derivate da misure (es. in Internet)

28 Internet Packet Length Distribution Packets Bytes Traffico prevalente TCP (85%) ~ 40% dei pacchetti sono di lunghezza minima (40 byte - TCP ACK) ~ 15% dei pacchetti sono di lunghezza massima (1500 byte Ethernet frame) ~15% dei pacchetti hanno lunghezza tra 552 e 576 byte Media = 413 byte Deviazione Standard = 509 byte

29 Confronto CS e PS La commutazione di pacchetto consente nt a più utenti di usare la rete 1 collegamento da 1 Mpbs Ciascun utente: t 100 kpbs quando è attivo tti il 10% d l t N utenti attivo per il 10% del tempo Commutazione di circuito: it Collegamento da 1 Mbps 10 utenti commutazione di pacchetto: con 35 utenti, la probabilità di averne > 10 attivi è D: come è stato ottenuto il valore 0,0004? inferiore allo 0,0004

30 Confronto CS e PS La commutazione di pacchetto è la scelta vincente? Ottima per i dati a burst Condivisione diii dll delle risorse Più semplice, non necessita l impostazione della chiamata Eccessiva congestione: ritardo e perdita di pacchetti Sono necessari protocolli per il trasferimento affidabile dei dati e per il controllo della congestione D: Come ottenere un comportamento simile al circuito? è necessario fornire garanzie di larghezza di banda per le applicazioni audio/video è ancora un problema irrisolto

31 Ritardi e perdita I pacchetti si accodano nei buffer dei router Se il tasso di arrivo dei pacchetti eccede la capacità del collegamento i pacchetti si accodano, in attesa del proprio turno A pacchetti in attesa di essere trasmessi (ritardo) B pacchetti accodati (ritardo) buffer liberi (disponibili): se non ci sono buffer liberi i pacchetti in arrivo vengono scartati (perdita)

32 Ritardo nelle reti PS 1. Ritardo di elaborazione del nodo controllo errori sui bit determinazione del canale di uscita (instradamento) 2. Ritardo di accodamento attesa di trasmissione livello di congestione del router A trasmissione propagazione B elaborazione di nodo accodamento

33 Ritardo nelle reti PS 3. Ritardo di trasmissione (L/R) R=frequenza di trasmissione del collegamento (in bps) L=lunghezza del pacchetto (in bit) Ritardo di trasmissione = L/R 4. Ritardo di propagazione (d/s) d = lunghezza del collegamento fisico s = velocità di propagazione del collegamento (~2x10 8 m/sec) Ritardo di propagazione = d/s A trasmissione propagazione 1/s = 5 µs/km B elaborazione Nota: s e R sono due quantità di nodo accodamento molto dff differenti!

34 Ritardo di link d link d elab d queue d trasm d prop d elab = ritardo di elaborazione (processing delay) in genere pochi microsecondi, o anche meno d queue = ritardo di accodamento (queuing delay) dipende dalla congestione d trasm = ritardo di trasmissione (transmission delay) = L/R, significativo sui collegamenti a bassa velocità d prop = ritardo di propagazione (propagation delay) da pochi microsecondi a centinaia di millisecondi

35 Ritardo di accodamento R = frequenza di trasmissione (bps) L = lunghezza del pacchetto (bit) a = tasso medio di arrivo dei pacchetti L. a/r = intensità di traffico L. a/r ~ 0: ritardo molto limitato L. a/r -> 1: il ritardo cresce in modo non lineare L. a/r > 1: più lavoro in arrivo di quanto possa essere effettivamente svolto, ritardo medio infinito

36 Perdita di pacchetti Una coda (detta anche buffer) ha capacità finita quando il pacchetto trova la coda piena, viene scartato (e quindi va perso) un pacchetto perso può essere ritrasmesso dal nodo precedente, dal sistema terminale che lo ha generato, o non essere ritrasmesso affatto A buffer (area di attesa) pacchetto che sta per essere trasmesso B i pacchetti che arrivano in un buffer pieno vanno persi

37 Struttura di Internet: rete di reti Fondamentalmente gerarchica al centro: ISP di livello 1 Verizon, Sprint, AT&T, Cable&Wireless copertura nazionale/internazionale Comunicano tra di loro come pari Gli ISP di livello 1 sono direttamente connessi a ciascuno degli altri ISP di livello 1 ISP di livello 1 ISP di livello 1 ISP di livello 1

38 . ISP di livello 1 - Un esempio: Sprint POP: point-of-presence a/dalla dorsale peering a/dai clienti

39 Struttura di Internet ISP di livello 2: ISP più piccoli (nazionali o distrettuali) Si può connettere solo al alcuni ISP di livello 1, e possibilmente ad altri ISP di livello 2 Un ISP di livello 2 paga l ISP di livello 1 che gli fornisce la connettività per il resto della rete un ISP di livello 2 è cliente di un ISP di livello ll 1 ISP di livello 2 ISP di livello 2 ISP di livello 1 ISP di livello 1 ISP di livello ll 1 Quando due ISP sono direttamente interconnessi vengono detti pari grado (peer) ISP di livello 2 ISP di livello 2 ISP di livello 2

40 Struttura di Internet ISP di livello 3 e ISP locali (ISP di accesso) Reti ultimo salto (last hop network), le più vicine ai sistemi terminali ISP locale ISP di livello 3 ISP locale ISP locale ISP locali li e di livello 3 sono ISP di livello 2 ISP di livello 2 clienti degli ISP di livello ISP di livello 1 superiore che li collegano all intera Internet t ISP di livello 1 ISP di livello ll ISP locale ISP di livello 2 ISP locale ISP di livello 2 ISP di livello 2 ISP locale ISP locale ISP locale

41 Struttura di Internet Un pacchetto attraversa un numero anche molto elvato di reti ISP locale ISP di livello 3 ISP locale ISP locale ISP locale ISP di livello 2 ISP di livello 2 ISP di livello 1 NAP ISP locale ISP di livello 1 ISP di livello ll 1 ISP di livello 2 ISP di livello 2 ISP locale ISP locale ISP di livello 2 ISP locale

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Marco Listanti Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Slide adattate da: J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Lezione 2 Capacità e prestazioni delle reti. Prof.ssa Gaia Maselli

Lezione 2 Capacità e prestazioni delle reti. Prof.ssa Gaia Maselli Lezione 2 Capacità e prestazioni delle reti Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Introduzione Obiettivi: q Introdurre la terminologia e i concetti di base Panoramica: q Reti di accesso e backbone

Dettagli

Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione. Parte 1: Fondamenti. Introduzione

Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione. Parte 1: Fondamenti. Introduzione 1 Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Slide adattate da: J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley

Dettagli

Reti di Elabotori Canale 2

Reti di Elabotori Canale 2 Reti di Elabotori Canale 2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Via Salaria 113 Ricevimento: su appuntamento Pagina web del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/reti_elab/mz/ Reti di calcolatori

Dettagli

Evoluzione delle architetture di rete e. Parte 1: Fondamenti

Evoluzione delle architetture di rete e. Parte 1: Fondamenti 1 Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Slide adattate da: J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2016/2017 Obiettivi Introduzione generale alle problematiche delle telecomunicazioni Sistemistica i ti generale ed evoluzione delle reti di telecomunicazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Reti di Calcolatori AA 2010/2011 Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Renato Lo Cigno e Claudio Covelli Copyright Quest opera è protetta dalla licenza: Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Esercitazioni: Stefano Leonardi. Ricevimento: Dr. Andrea Vitaletti Dr. Alessandro Ficarola. Tel.: 06 77274022 Email:

Esercitazioni: Stefano Leonardi. Ricevimento: Dr. Andrea Vitaletti Dr. Alessandro Ficarola. Tel.: 06 77274022 Email: Stefano Leonardi Tel.: 06 77274022 Email: leon@dis.uniroma1.it URL: www.dis.uniroma1.it/~leon Ricevimento: Dopo lezione o appuntamento per e -mail Esercitazioni: Dr. Andrea Vitaletti Dr. Alessandro Ficarola

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione. Parte 1: Fondamenti. Introduzione

Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione. Parte 1: Fondamenti. Introduzione 1 Francesca Cuomo Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Slide adattate da: J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson

Dettagli

Internet e Reti di Calcolatori

Internet e Reti di Calcolatori Internet e Reti di Calcolatori Sommario cosa è Internet cosa è un protocollo? network edge network core rete di accesso, mezzi fisici prestazioni: loss (perdita), delay (ritardo) strati di un protocollo

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

KR_1. Introduzione a Internet

KR_1. Introduzione a Internet 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza KR_1. Introduzione a Internet TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria Informatica

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente. CCITT: in una rete tlc: operazioni svolte all interno di una rete al fine di offrire servizi di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Segnalazione Segalazione d utente Definizione

Dettagli

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW, al bordo della rete

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW,  al bordo della rete Struttura della rete network edge: applicazioni ed host network core: router rete di reti reti di accesso, mezzi trasmissivi: canali di comunicazione La edge network: end systems (host): Eseguono programmi

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

Introduzione alle reti di calcolatori

Introduzione alle reti di calcolatori Introduzione alle reti di calcolatori Definizioni base. Collegamenti diretti e indiretti Strategie di multiplazione Commutazione di circuito e di pacchetto Caratterizzazione delle reti in base alla dimensione

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CFU: 6. Lezioni: Esercitazioni: Carlo Mastroianni ICAR-CNR, Cubo 41c 1 piano

Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CFU: 6. Lezioni: Esercitazioni: Carlo Mastroianni ICAR-CNR, Cubo 41c 1 piano Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Reti di Calcolatori A.A. 2010/2011 Reti di Calcolatori - UNICAL 1 Organizzazione del corso CFU: 6 Lezioni: Carlo Mastroianni ICAR-CNR, Cubo 41c 1 piano Esercitazioni:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni. Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2009/2010

Reti di Calcolatori AA 2009/2010 Reti di Calcolatori AA 2009/2010 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Renato Lo Cigno e Claudio Covelli Organizzazione Teoria (dominante) Esercizi (servono a capire

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Introduzione alle reti di calcolatori

Introduzione alle reti di calcolatori Introduzione alle reti di calcolatori Definizioni base. Collegamenti diretti e indiretti Strategie di multiplazione Commutazione di circuito e di pacchetto Caratterizzazione delle reti in base alla dimensione

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: Introduzione Obiettivi: introdurre la terminologia e i concetti di base gli approfondimenti arriveranno nei capitoli successivi approccio: usare Internet come fonte di esempi Panoramica: cos

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 svolto nella classe 5C (I.T.I.) -Roberto Isaia Elaborazione dei segnali (cfr. (1), mod. 1) Nozioni fondamentali di teoria dei segnali (cfr. unità

Dettagli

Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12

Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12 Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12 Gianluca Amato Dipartimento di Economia Università di Chieti-Pescara Anno Accademico 2015-2016 Revisione del 21 ottobre 2015 basate sulle slide ufficiali del libro

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CFU: 6. Lezioni: Esercitazioni: Carlo Mastroianni ICAR-CNR, Cubo 41c 1 piano

Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CFU: 6. Lezioni: Esercitazioni: Carlo Mastroianni ICAR-CNR, Cubo 41c 1 piano Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Reti di Calcolatori A.A. 2013/2014 Reti di Calcolatori - UNICAL 1 Organizzazione del corso CFU: 6 Lezioni: Carlo Mastroianni ICAR-CNR, Cubo 41c 1 piano Esercitazioni:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Obiettivi. Strategia. Testo di Riferimento. Informatica II Reti di Calcolatori. Soluzioni tecnologichema non solo!!

Obiettivi. Strategia. Testo di Riferimento. Informatica II Reti di Calcolatori. Soluzioni tecnologichema non solo!! Obiettivi Discutere i principi relativi alla definizione e uso di reti di calcolatori Informatica II Reti di Calcolatori Protocolli di Comunicazione Applicazioni di rete Sicurezza nelle reti (principi)

Dettagli

Reti di calcolatori: Introduzione

Reti di calcolatori: Introduzione Reti di calcolatori: Introduzione Vittorio Maniezzo Università di Bologna Reti di computer e Internet Rete: sistema di collegamento di più computer mediante una singola tecnologia di trasmissione Internet:

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint in modo che voi

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 1 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Modello a strati 5 4 applicazione trasporto Il modello che useremo prevede 5 strati che svolgono servizi per gli altri strati attraverso

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

Parte 1. Internet: una rete di calcolatori. Scopo. avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori. uso della rete Internet come esempio

Parte 1. Internet: una rete di calcolatori. Scopo. avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori. uso della rete Internet come esempio Parte 1 Internet: una rete di calcolatori avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori Scopo visione sistemica dei componenti visione sistemica dei servizi approccio descrittivo uso della rete

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved Pearson Paravia

Dettagli

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET 1 NETWORK DIVISION PROBLEM Espansione di una LAN (unico canale broadcast) senza incorrere

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Reti di calcolatori e Internet

Reti di calcolatori e Internet Corso di Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Reti di calcolatori e Internet Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Cos è Internet: visione dei componenti Milioni

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1 La rete thernet 09CDUdc Reti di Calcolatori La progettazione delle reti: voluzione della rete thernet Nascea metàdeglianni 70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT ALOHA È il protocollo

Dettagli