1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione"

Transcript

1 Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione Immunosoppressione

2 Antibiotici e chemioterapici, mettiamo un po di ordine Antibiotico: sostanza prodotta da microrganismi (batteri o funghi), in grado di inibire la crescita di altri microrganismi o di determinarne la morte. Chemioterapico: sostanza ad azione antibatterica prodotta attraverso la sintesi chimica Farmaco ad azione batteriostatica: sostanza in grado di inibire la moltiplicazione dei batteri. Farmaco ad azione battericida: sostanza in grado di determinare la morte dei microrganismi.

3 ANTIBIOTICO Definizione Sostanza di Origine Naturale Semisintesi Sintesi Totale in grado di interferire con la crescita batterica

4 CHEMIOANTIBIOTICOTERAPIA Antibatterica 1940 Penicillina 1950 Cloramfenicolo, Aminoglicosidi Cefalosporine Tetracicline, Macrolidi 1960 Vancomicina Chinoloni Lincosanidi 1970 Trimethoprim-Sulfametossazolo Rifamicine 1980 Fluorochinoloni

5 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ANTIINFETTIVI Secondo l ORIGINE BATTERI Monobattami Bacitracina Polimixine FUNGHI PENICILLUM Penicilline CEFALOSPORIUM Cefalosporine ACTINOMICETI (STREPTOMICES) Cefamicine Cloramfenicolo Aminoglicosidi PIANTE Emetina Chinina SINTESI Sulfamidici Trimethoprim Nitrofurani Nitroimidazoli Chinoloni

6 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ANTIINFETTIVI Secondo lo SPETTRO D AZIONE B. Gram positivi SPETTRO RISTRETTO B.Gram B.Anaerobi B. di Koch Funghi negativi Protozoi Vancomicina Polimixina Nitroimidazoli Isoniazide Amfotericina Teicoplanina Colistina (Metronidazolo) Etionamide Nistatina Fucidin Chinoloni I g Etambutolo Flucitosina Mecillina Viomicina Griseofulvina Temocillina Cefsulodina Con prevalenza su B. Gram positivi Penicillina G Macrolidi Lincosanidi Ampio spettro SPETTRO MEDIO Ketoconazolo Fluconazolo Itraconazolo Con prevalenza su B. Gram negativi Aztreonam AMPIO SPETTRO Spettro molto ampio Aminopenicilline Aminopenicilline + Inibitori Betalattamasi Cefalosporine I g. Carbossipenicilline Fosfomicina Sulfossipenicilline Aminoglicosidi Ureidopenicilline Rifamicine Cefalosporine III g. Sulfamidici Carbapenemi (Imipenem) Trimethoprim Chinoloni III g. Chinoloni II g. Cloramfenicolo Tetracicline

7 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ANTIINFETTIVI Secondo il TIPO D AZIONE Attivi solo su batteri in attiva moltiplicazione Betalattamine Vancomicina Fosfomicina Rifampicina Chinoloni BATTERIOSTATICI Tetracicline Cloramfenicolo Macrolidi Lincosanidi Sulfamidici Nitrofurani BATTERICIDI Attivi anche su batteri a metabolismo rallentato Aminoglicosidi Polimixine Metronidazolo Ciprofloxacina

8 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ANTIINFETTIVI Secondo il MECCANISMO D AZIONE INIBIZIONE DELLA SINTESI DELLA PARETE BATTERICA INIBIZIONE DELLA FUNZIONE DELLA MEMBRANA CELLULARE INIBIZIONE DELLA SINTESI PROTEICA INIBIZIONE DELLA SINTESI DI DNA / RNA INIBIZIONE DEL METABOLISMO

9 membrana cellulare Inibitori della funzione o della sintesi degli acidi nucleici Fluorochinolonici rifampicina parete cellulare THFA DNA PABA ribosomi mrna Inibitori del metabolismo Sulfamidici, trimetoprim Inibitori della sintesi della parete cellulare B-lattamici vancomicina Inibitori della sintesi proteica Tetracicline, aminoglucosidi, macrolidi, clindamicina, cloramfenicolo

10 Antibiotici: non sarebbe meglio chiamarli antibatterici? Tra gli errori più comuni legati all uso di antibiotici vi è la convinzione che questi farmaci siano efficaci contro tutte le infezioni, incluse quelle virali. Questa falsa idea è fomentata dal modo in cui vengono chiamati: il termine antibiotico significa letteralmente «contro la vita» e questo porta molti a pensare che siano efficaci contro tutti i patogeni

11 Ma l origine del termine è diversa rispetto all uso comune e la parola antibiotico è oggi sinonimo di antibatterico: per evitare fraintendimenti, sono in molti ad auspicare la diffusione di questo secondo termine, più specifico, in sostituzione al più famigliare, ma impreciso, antibiotico. Il diagramma di Venn mostra il rapporto reciproco tra le diverse categorie di farmaci per patogeni come virus, funghi o parassiti contro i quali gli antibiotici sono del tutto inefficaci

12 Si, ma in pratica come facciamo a sapere se funziona?: MIC e MBC I parametri che ci consentono di definire l efficacia di un antibiotico nei confronti di un microrganismo sono la concentrazione minima inibente (MIC) e la concentrazione minima battericida (MBC). MIC (Minimal Inhibitory Concentration): la concentrazione minima di antibiotico in grado di inibire la crescita batterica. MBC (Minimal Bactericidal Concentration): la più bassa concentrazione (di antibiotico) in grado di uccidere il 100% dei batteri.

13 Come misuriamo la sensibilità, due metodi Kirby-Bauer Ogni dischetto ha una determinata concentrazione di antibiotico E-test: ogni striscia ha una concentrazione crescente di antibiotico

14

15 ANTIBIOTICO RESISTENZA Uno stipite batterico è resistente ad un farmaco quando è in grado di moltiplicarsi in presenza di concentrazioni del farmaco che risultano inibitorie per la massima parte degli stipiti della stessa specie o, operativamente, quando è in grado di moltiplicarsi in presenza di concentrazioni del farmaco pari a quelle massime raggiungibili nel corso dell impiego terapeutico. L antibiotico resistenza è una proprietà geneticamente trasmissibile del microrganismo. Essa può essere naturale oppure acquisita.

16 Resistenza naturale o intrinseca E una condizione di generale insensibilità ad un farmaco che si estende a tutti gli stipiti di una data specie Al microrganismo può mancare la struttura su cui agisce l antibiotico, come avviene con i micoplasmi che sono privi della parete cellulare e quindi insensibili alla penicillina La struttura della parete cellulare o la membrana citoplasmatica di un microrganismo possono essere impermeabili a un antibiotico

17 FATTORI CHE DETERMINANO LA SENSIBILITA BATTERICA DI UN ANTIBIOTICO Concentrazione plasmatica tossicità) Concentrazione al sito di infezione (Farmacocinetica) Raggiungimento del sito bersaglio (in relazione alla (Distruzione enzimatica) (Impermeabilità di membrana) (Sistemi di trasporto)

18 POSSIBILI CAUSE DI FALLIMENTO DI UNA TERAPIA ANTIBATTERICA Diagnosi errata Batterio resistente Scelta erronea del farmaco (ad es. farmaco che non raggiunge la sede dell infezione in concentrazioni adeguate) Fattori inerenti il paziente (es. presenza di ascessi, corpo estraneo, immunodepressione, ostruzione) Modalità errate d impiego del farmaco (dosi, tempi, via di somministrazione, durata terapia) Nessuna o scarsa compliance da parte del paziente Superinfezione

19 CHEMIORESISTENZA DEFINIZIONE CLINICA CHEMIOSENSIBILITA (S) O CHEMIORESISTENZA (R) NELLA DEFINIZIONE LABORATORISTICA HA VALORE CLINICO SOLTANTO SE INERENTE AD UNA SOGLIA FARMACOCINETICA CALCOLATA IN BASE ALL INDICE TERAPEUTICO UN MICRORGANISMO SI DEFINISCE CHEMIO-SENSIBILE SE E INIBITO A CONCENTRAZIONI DI FARMACO INFERIORI A QUELLE OTTENIBILI NEL SANGUE ALLA POSOLOGIA TERAPEUTICA CONSIGLIATA

20 CHEMIORESISTENZA DEFINIZIONE BIOLOGICA UN MICRORGANISMO E CONSIDERATO RESISTENTE SE TOLLERA CONCENTRAZIONI DI FARMACO DIECI O PIU VOLTE SUPERIORI A QUELLE CHE INIBISCONO LA CRESCITA DELLA MAGGIORANZA DEGLI STIPITI DI UNA STESSA SPECIE

21 RESISTENZA BATTERICA CROMOSOMIALE Sotto la dipendenza del cromosoma batterico. Rara : 10% della resistenza acquisita. Stabile - ereditaria. Ad un solo antibiotico. (Streptomicina, Rifampicina, Chinoloni). EXTRACROMOSOMIALE Sotto la dipendenza di elementi extracromosomiali. Frequente: 90% delle resistenze acquisite. Si trasmette per: trasformazione, trasduzione, coniugazione. Si trasmette anche a batteri di specie diverse. A più antibiotici. Legata all uso di antibiotici che selezionano. (Aminoglicosidi, Penicilline, Cefalosporine).

22 Facebook dei batteri e resistenza come si trasmettono i like ;)

23 RESISTENZA BATTERICA CROMOSOMICA Chinoloni Rifampicina Polimixine Vancomicina Nitrofurani Nitroimidazoli EXTRACROMOSOMICA (PLASMIDICA) Antibiotici a largo spettro

24 Meccanismi biochimici di RESISTENZA batterica INATTIVAZIONE DEL FARMACO DA PARTE DI ENZIMI BATTERICI (Penicilline, Cefalosporìne, Aminoglicosidi, Cloramfenicolo) DIMINUITO INGRESSO CELLULARE DEL FARMACO (Tetracicline) DIMINUITA TRASFORMAZIONE DEL FARMACO ATTIVO (Fluocitosina) NEL PRODOTTO AUMENTATA CONCENTRAZIONE DI UN METABOLITA ANTAGONISTA (rara) (Sulfamidici) ALTERATA QUANTITÀ DEL RECETTORE DEL FARMACO (Trimethoprim, Polieni)

25 MECCANISMI DI RESISTENZA MODIFICAZIONE DELLA PERMEABILITÀ CELLULARE Riduzione dei canali di entrata Tetracicline Pompe di efflusso Eritromicine Tetracicline PRODUZIONE DI ENZIMI INATTIVANTI β-lattamasi Pennicilline Cefalosporine Acetiltransferasi Cloramfenicolo aminoglicosidi Fosfotransferasi Aminoglicosidi Adeniltransferasi Aminoglicosidi MODIFICAZIONE DEL SITO DI ATTACCO PBP Penicilline RNA polimerasi Rifampicina ATTIVAZIONE VIA METABOLICA ALTERNATIVA Enzimi modificati sulfamidici

26 MECCANISMI DI RESISTENZA

27 MECCANISMI DI RESISTENZA

28 RESISTENZA ad ANTIMICROBICI CLASSE ANTIBIOTICI Cefalosporine Inibitori Betalattamasi Carbapenemi Vancomicina, Teicoplanina Chinoloni Trimetoprim- Sulfametossazolo Eritromicina Nuovi macrolidi Aminoglicosidi MECCANISMO DELLA RESISTENZA Betalattamasi ad ampio spettro. Cefalosporinasi cromosomiali. Iperproduzione di betalattamasi. Nuove betalattamasi resistenti agli inibitori. Cefalosporinasi cromosomiali Zinco metalloenzimi e altre Betalattamasi Precursori del cell-wall con ridotta affinità per vancomicina Alterazioni della DNAtopoisomerasi. Meccanismo di efflusso. Modificazioni della permeabilità Enzimi resistenti nella via sintetica del folato Metilazione del ribosoma batterico producente resistenza ai Macrolidi, Clindamicina e Streptogramine B Enzimi modificanti gli aminoglicosidi

29 MICROORGANISMI Problemi con farmaci antimicrobici MICRORGANISMO PROBLEMA Gram-positivi cocchi Staphylococcus aureus e S. coagulasi negativi meticillino-r Pneumococchi penicillino-r. Streptococchi macrolide-r. Enterococchi vancomicina-r Gram-negativi cocchi Gram-negativi bacilli Bacilli acido resistenti Meningococchi penicillino-r Gonococchi chinolone-r Enterobacter con Betalattamasi cromosomiali. Pseudomonas aeruginosa multidrug-r. Acinetobacter con nuove betalattamasi, enzimi modificanti gli aminoglicosidi Enterobacteriaceae con betalattamasi ad ampio spettro. Shigella sp, Salmonella sp, Escherichia coli, Campylobacter sp (patogeni della diarrea) multidrug-r Mycobacterium tubercolosis multidrug-r Mycobacterium avium complex multidrug-r

30 Staphylococcus aureus Resistenza agli antibiotici 1942 Introduzione della Penicillina G. Sono isolati alcuni ceppi di Stafìlococco Aureo Penicillina G-resistenti Sono isolati ceppi di Stafilococco Aureo resistenti a CAF, Macrolidi, Tetracicline I960 Introduzione delle Penicilline semisintetiche Betalattamasi-resistenti. Sono isolati alcuni ceppi di Stafilococco Aureo Meticillina-resistenti 1970 Sono isolati molti ceppi di Stafilococco Aureo Meticillina-resistenti; resistenti anche a Chinoloni. Sensibili a Vancomicina e Teicoplanina 1997 II primo caso di Stafilococco aureo resistente alla Vancomicina viene segnalato in Giappone Anche negli Stati Uniti sono segnalati ceppi di Stafilococco aureo resistente alla Vancomicina

31 Controllo della RESISTENZA batterica - Evitare la prescrizione di Chemioantibiotici non necessari - Restrizione o Regolamentazione nell'uso, particolarmente in Ospedale - Restrizione degli antibiotici nella alimentazione animale - Impiego di posologie corrette - Manipolazione molecolare degli antibiotici - Impiego mirato degli antibiotici - Ricerca di nuovi antibiotici

32 Scelta tra classi di farmaci Potenza, Biodisponibilità, Facilità di somministrazione; Incidenza effetti collaterali o tossici; Costo dell intero trattamento SCELTA DI UN CHEMIOANTIBIOTICO Principi generali Inquadramento della malattia Sede; Estensione; Gravità; Raccolta campioni biologici. Microrganismo patogeno Identificazione (Esame batterioscopico, Esame colturale); Sensibilità in vitro (Antibiogramma); Confronto dati clinici - dati di laboratorio. Farmaco Spettro antimicrobico; Attività battericida o batteriostatica; Farmacocinetica (in relazione alla sede di infezione); Tossicità; Monoterapia o Associazione; Interazione o Incompatibilità; Costo. Paziente Età; Condizioni fisiologiche (Gravidanza); Allergia, Insufficienza renale o epatica; Patologie associate.

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI Vezzani G., Caberti L., Cantadori L., Mordacci M., Nicolopoulou A., Pizzola A. U.O. di Anestesia Rianimazione

Dettagli

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato Farmacologia Chemioterapia_1 Chemioterapia Insieme dottrinale e metodologico volto alla ricerca di sostanze chimiche artificiali e naturali dotate di tossicità selettiva nei confronti di cellule procariotiche

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Del Monte 05 febbraio 2014 sala Piccolotto ANTIBIOTICI: servono sempre? Dott.ssa Daniela Signori Dott. Vincenzo Catena

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI ANTIBIOTICI Un antibiotico è una molecola a basso PM, di produzione naturale, che agisce su batteri e non è tossica per l uomo (dotata di tossicità selettiva). La tossicità selettiva è il rapporto tra

Dettagli

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO DI RESISTENZA ALTRO PENICILLINE Anello beta lattamico + anello tiazolidinico (acido 6 amino penicillinico) + catena

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

Antibiotici. antibiotico resistenza : perché..? FARMACOLOGIA CLINICA. A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau

Antibiotici. antibiotico resistenza : perché..? FARMACOLOGIA CLINICA. A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau Sezione di Farmacologia Clinica Dipartimento di Neuroscienze B.B.Brodie Università degli Studi di Cagliari -ASL Resp. Prof.ssa Maria Del Zompo Direzione Sanitaria ASL Dott.ssa Maria Rosaria Ruggiu Antibiotici

Dettagli

Corso integrato di microbiologia prof. ord. e coordinatore del corso : prof. M.A.Tufano

Corso integrato di microbiologia prof. ord. e coordinatore del corso : prof. M.A.Tufano Corso integrato di microbiologia prof. ord. e coordinatore del corso : prof. M.A.Tufano Lezione : Antibiotici e antibiogramma Docente : M.R.Iovene Indirizzo Mail: mariarosaria.iovene@unina2.it 1 Struttura

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara Classi di antibiotici Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara TERMINOLOGIA Spettro d'attività degli antimicrobici I farmaci antimicrobici

Dettagli

ANTIBIOTICOTERAPIA. Dr. Alessandro Bernardini TERAPIA ANTIMICROBICA: STRATEGIA GENERALE

ANTIBIOTICOTERAPIA. Dr. Alessandro Bernardini TERAPIA ANTIMICROBICA: STRATEGIA GENERALE HOME ANTIBIOTICOTERAPIA Dr. Alessandro Bernardini 1 1 PRIMA DI TUTTO: SI TRATTA DI INFEZIONE? Prima di iniziare la terapia, è importante prima stabilire con chiarezza la presenza di un processo infettivo,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

I FARMACI ANTIMICROBICI:

I FARMACI ANTIMICROBICI: I FARMACI ANTIMICROBICI: C.d.L. in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare Dott.ssa Arianna POMPILIO Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Anno Accademico 2011-2012

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

scaricato da sunhope.it Criteri di scelta per l uso degli antibiotici.

scaricato da sunhope.it Criteri di scelta per l uso degli antibiotici. Criteri di scelta per l uso degli antibiotici. È un discorso molto complesso. Si usano antibiotici quando c è infezione. L infezione, sapete che ha un suo meccanismo di innesco, c è la contaminazione,

Dettagli

Farmacodinamica e terapia di combinazione dei farmaci antinfettivi

Farmacodinamica e terapia di combinazione dei farmaci antinfettivi THF Cellula batterica DHF Proteine PABA DNA RNA Farmacodinamica e terapia di combinazione dei farmaci antinfettivi Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

CHEMIOTERAPICI SISTEMICI

CHEMIOTERAPICI SISTEMICI CEMITERAPICI SISTEMICI Farmaci ad Azione Battericida o Batteriostatica Trasportati dal circolo ematico e linfatico MECCANISMI DI AZINE 1. INTERFERENZA CN LA SINTESI DEL DNA 2. INTERFERENZA CN LA SINTESI

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

ANTIBIOTICI ANTIBIOTICO RESISTENZA MONITORAGGIO DEL FENOMENO

ANTIBIOTICI ANTIBIOTICO RESISTENZA MONITORAGGIO DEL FENOMENO ANTIBIOTICI ANTIBIOTICO RESISTENZA MONITORAGGIO DEL FENOMENO Gli antibiotici costituiscono un vasto gruppo di farmaci di origine biologica, utilizzati per trattare le infezioni dovute ad agenti patogeni

Dettagli

Meglio informati sulla presa degli antibiotici

Meglio informati sulla presa degli antibiotici Informazioni per i pazienti Meglio informati sulla presa degli antibiotici 13116-270801 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Antibiotici» 1 Indice Gli antibiotici. Cosa sono e

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

MICHELE FELTRIN QUINTILES BASILEA PHARMACEUTICA

MICHELE FELTRIN QUINTILES BASILEA PHARMACEUTICA USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) MICHELE FELTRIN QUINTILES BASILEA PHARMACEUTICA www.digitalforacademy.com Le resistenze agli

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI Definizione: Con il termine antibiotico si definiscono sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Dal momento

Dettagli

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS Revisione DBV0004F Data di emissione 12.04.2013 Lingua Italiano NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Produttore Rosco Diagnostica A/S, Taastrupgaardsvej

Dettagli

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006

ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006 ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006 Dott.ssa Lorenza Repetto UO Farmacia Dott. Marco Anselmo

Dettagli

Farmaci antiparassitari

Farmaci antiparassitari Farmaci antiparassitari I farmaci antiprotozoari agiscono selettivamente sul parassita: inibendo la sintesi degli acidi nucleici (chinina, clorochina, meflochina, metronidazolo, pentamidina, etc.) inibendo

Dettagli

CEFALOSPORINE. Struttura generale delle cefalosporine

CEFALOSPORINE. Struttura generale delle cefalosporine Back CEFALOSPORINE Le cefalosporine sono antibiotici appartenenti alla famiglia delle beta lattamine, insieme alle penicilline e i monobattami; le beta lattamine sono caratterizzate dall anello centrale

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Afugerm 2% crema 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni grammo contiene 20 mg di acido fusidico. Eccipienti: La crema

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere quando prendete antibiotici. Quelli con l arcobaleno

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere quando prendete antibiotici. Quelli con l arcobaleno Informazioni per i pazienti Cosa dovete sapere quando prendete antibiotici Quelli con l arcobaleno «Antibiotici» 1 Indice Gli antibiotici. Cosa sono e come agiscono 2 Nessun effetto? 3 La famiglia degli

Dettagli

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Esami colturali, indicazioni all esecuzione,valutazione

Dettagli

Uso ed abuso del farmaco

Uso ed abuso del farmaco Uso ed abuso del farmaco Simone Bertini, DVM, Ph.D. Università di Parma 1 Antibioticoresistenza E l insensibilità di un batterio ad un antimicrobico Definizione microbiologica Quando un ceppo è in grado

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Il piede nel diabetico L ULCERA ISCHEMICA INFETTA: ANTIBIOTICOTERAPIA PARENTERALE

Il piede nel diabetico L ULCERA ISCHEMICA INFETTA: ANTIBIOTICOTERAPIA PARENTERALE III Corso avanzato di aggiornamento La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Campolongo Hospital Eboli, 28-30 ottobre 2004 Direttore Scientifico: F. Petrella Coordinatore Didattico: G. Nebbioso

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP).

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). A cura del dott. Pasquale AIELLO e della dott.ssa Maria Caterina VOCI II DIVISIONE

Dettagli

Report Antibiotico resistenza. Report Antibiotico resistenza: storia e prospettive

Report Antibiotico resistenza. Report Antibiotico resistenza: storia e prospettive Report Antibiotico resistenza Report originale pubblicato su: SciBX: Science Business exchange. Antibiotic resistance. 2013. Antibiotic resistance. Link: http://viewer.zmags.com/publication/e860b1bc Traduzione

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA Le resistenza batterica agli antibiotici in ambito nosocomiale Anna Barbui, Lucina Fossati SC Microbiologia e virologia

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI RUOLO PREVENTIVO NELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA E DELLA TERAPIA

Dettagli

dicitura secondo tariffario regionale regionale

dicitura secondo tariffario regionale regionale Tampone cervico-vaginale: prelievo, Tampone vaginale: prelievo,, e ricerca Clamidia trachomatis mediante test molecolare (PCR) e Micoplasma/Ureaplasma con BATTERI ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G ACID FUSIDIC Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCAISM DI AZIE: inibizione del fattore di elongazione G MECCAISM DI AZIE DELL ACID FUSIDIC Linezolid Fattori di iniziazione 30S & mra fmet-tra 30S

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Scelta dell antibiotico

Scelta dell antibiotico Scelta dell antibiotico 1) Quale apparato è interessato 2) La patologia è acuta o cronica 3) Quale patogeno è presente 4) Sensibilità del batterio 5) Concentrazione nel sito 6) Dose e via di somministrazione

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

I mercoledì della Salute

I mercoledì della Salute ULSS2INCONTRA I mercoledì della Salute L'ANTIBIOGRAMMA Daniela Signori 5 febbraio 2014, ore 18 Ospedale S. Maria del Prato -Feltre 1 scopo dell antibiogramma è predire l esito dell antibioticoterapia 2

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

questi farmaci vengono raggruppati: A seconda del meccanismo d azione. Esistono, infatti, antibiotici batteriostatici,

questi farmaci vengono raggruppati: A seconda del meccanismo d azione. Esistono, infatti, antibiotici batteriostatici, Con l arrivo delle patologie invernali, facciamo il punto sulle diverse opzioni disponibili per la scelta, da parte del medico, della terapia antibiotica di Chiara Chiodini Farmacista La terapia antibiotica

Dettagli

La terapia antibiotica nell allevamento intensivo del suino. Dott. Silvio Zavattini, DMV

La terapia antibiotica nell allevamento intensivo del suino. Dott. Silvio Zavattini, DMV La terapia antibiotica nell allevamento intensivo del suino Dott. Silvio Zavattini, DMV Il trattamento specifico delle malattie infettive viene attuato ricorrendo all azione di farmaci capaci di distruggere

Dettagli

Farmaci antibatterici e farmaco-resistenza. resistenza

Farmaci antibatterici e farmaco-resistenza. resistenza Farmaci antibatterici e farmaco-resistenza resistenza La scoperta della penicillina La storia degli antibiotici comincia quando Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa che

Dettagli

Farmaci antibatterici:

Farmaci antibatterici: Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione, meccanismi di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia AA 2015-2016 Farmaci

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 AGENTI IMPIEGATI PER IL CONTROLLO 1 Metodologie di valutazione dell attività

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 2 CONCETTI GENERALI... 25

SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 2 CONCETTI GENERALI... 25 SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 1.1 FARMACI E MALATTIE... 15 1.2 I FARMACI NELLE CIVILTÀ ANTICHE... 16 1.3 I FARMACIE FARMACOLOGINEL MEDIOEVO... 17 1.4 LA FARMACOLOGIA

Dettagli

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Cinzia Cardamone Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Area Microbiologia degli alimenti cinzia.cardamone@izssicilia.it Vi WORKSHOP

Dettagli

Antibiotici in odontoiatria: indicazioni, modi e tempi di somministrazione

Antibiotici in odontoiatria: indicazioni, modi e tempi di somministrazione Antibiotici in odontoiatria: indicazioni, modi e tempi di somministrazione Andrea Novelli Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica, Università degli Studi di Firenze Abstract Gli antibiotici sono

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Programma preventivo Mod.7.02.01.01.01 Rev. 00 01.11.08 PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s.2013/2014 MATERIA MICROBIOLOGIA, IGIENE E LABORATORIO CLASSE QUINTA SEZIONE G INDIRIZZO BIO2 DOCENTE LORENZA BURATTIN- GIUSEPPE

Dettagli

La polmonite di origine extraospedaliera

La polmonite di origine extraospedaliera La polmonite di origine extraospedaliera Premessa La polmonite è una infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

Cistite Batterica Acuta (UTI)

Cistite Batterica Acuta (UTI) Cistite Batterica Acuta (UTI) L infezione delle vie urinarie (IVU) è una patologia che colpisce almeno una volta nella vita il 35% delle donne contro il 10-12% degli uomini. La disparità di percentuali

Dettagli

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto > Performaces Uso di routine Costi Stafilococchi Betalattamici Cefoxitin e Moxalactan sono i marker più indicati. Cefoxitin e Moxalactan sono i marker più indicati. Non

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

INFEZIONI Epidemiologia

INFEZIONI Epidemiologia INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS INFEZIONI

Dettagli

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia Le carbapenemasi

Dettagli

Il profilo di assistenza per il paziente uremico cronico Allegato I. Peritonite in DP

Il profilo di assistenza per il paziente uremico cronico Allegato I. Peritonite in DP Peritonite in DP Linee Guida SIN, 2003 http://www.sin-italy.org/lineeguida/lg_dp.pdf 5.2 Trattamento della peritonite 5.2.a Fase iniziale Durante la fase iniziale è importante valutare se è una peritonite

Dettagli

INDICAZIONI AL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI

INDICAZIONI AL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI AZIENDA SANITARIA BT PRESIDIO OSPEDALIERO BISCEGLIE-TRANI UNITA OPERATIVA DI MALATTIE INFETTIVE INDICAZIONI AL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI Tommaso Fontana, Ruggero Losappio, Giuseppe Vitrani, Michele Mazzola.

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

Via di somministrazione

Via di somministrazione USO APPROPRIATO DI ANTIBIOTICI IN ETA' ADULTA APPROPRIATEZZA Indicazione clinica Principio attivo Dosaggio Durata terapia Per evitare conseguenze negative per il singolo e la collettività per il rischio

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere In collaborazione con Settore igiene ospedaliera e Centro studi EBN SEMINARIO Gestione dei cateteri venosi centrali 22 gennaio 2009 Policlinico Sant'Orsola-Malpighi Aula Murri Microbiologia delle infezioni

Dettagli

Valutazione dell azione sinergica tra olii essenziali e antimicrobici

Valutazione dell azione sinergica tra olii essenziali e antimicrobici Valutazione dell azione sinergica tra olii essenziali e antimicrobici Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco Università degli Studi Aldo Moro Bari Laboratorio di Microbiologia DF - SF 1 Standardizzazione

Dettagli

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali Paola Roncada 20/05/2011 Malattie Trasmesse Da Alimenti Di Origine Animale: Pericoli E Rischi Chimici 1 TRATTAMENTI (ANIMALI)

Dettagli

PENICILLINE. Acido-6- aminopenicillanico, nucleo centrale delle penicilline PENICILLINE NATURALI: Back

PENICILLINE. Acido-6- aminopenicillanico, nucleo centrale delle penicilline PENICILLINE NATURALI: Back Back PENICILLINE Le penicilline sono antibiotici appartenenti alla famiglia delle beta lattamine, insieme alle cefalosporine e i monobattami; le beta lattamine sono caratterizzate dall anello centrale

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-9 Farmaci inibitori della parete cellulare

CHEMIOTERAPIA-9 Farmaci inibitori della parete cellulare Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMITERPI-9 Farmaci inibitori della parete cellulare Jean-Fran François DESPHY proteine transmembrana EUCRITI membrana citoplasmatica citosolo Parete batterica

Dettagli

ANTIBIOTICI PLASMATICI

ANTIBIOTICI PLASMATICI in LC/MS Codice LC79010 (Daptomicina, Vancomicina, Streptomicina, Linezolid, Levofloxacina, Ciprofloxacina, Gentamicina, Amikacina, Teicoplanina) INTRODUZIONE Tecnicamente si definisce antibiotico una

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici 50 Aspetti Generali In questo capitolo prosegue la trattazione dei concetti introdotti nel capitolo precedente. Una discussione dettagliata dei batteri di interesse medico va oltre

Dettagli

INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI

INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Eziologia La maggior parte delle infezioni di protesi ortopediche è causata da cocchi gram-pitivi; stafilococchi coagulasi negativi

Dettagli

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale Tripodi MF, Fortunato R, Adinolfi LE, Durante Mangoni E, Ragone E, Ruggiero G, Utili R Cattedra di Medicina

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine INFEZIONI Infezione delle vie urinarie: risposta infiammatoria dell urotelio all invasione batterica; generalmente associata a batteriuria e piuria. Batteriuria: presenza di batteri nelle urine Piuria:

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Ursitan 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml di soluzione contiene 3 mg di tobramicina. Un contenitore monodose contiene

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E RESISTENZE BATTERICHE R. MATTINA R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO Domanda... A) PER TERAPIA ANTIBIOTICA

Dettagli

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO HOME LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Dr. Alessandro Bernardini LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Punto di suddivisione: laringe al tratto superiore mialgia e complicazioni batteriche 1 mialgia e complicazioni batteriche

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli