Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica."

Transcript

1 ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano le sure d I e d V: effett dell nserento degl struent nel crcuto. Struent d sura dgtal: cenn. Eserctazone Msura d una resstenza con l tester. Legge d Oh: sura con un tester soltanto. Msure conteporanee d e d V. Verfca della legge d Oh utlzzando un resstore dato. Voltetro a onte e a valle dell aperoetro. Dscussone. Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

2 Legge d Oh: L. Gratton ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor cha V La caduta d potenzale V a cap d una resstenza è par al prodotto della corrente che attraversa la resstenza per la resstenza stessa. Legg d Krchoff. Legge de nod (conservazone della carca elettrca). n k 0 k La soa algebrca delle corrent entrant ed uscent da un nodo è nulla. Legge delle agle (conservazone dell energa). n V n k k k k k La soa algebrca delle forze elettrootrc è par alla soa delle cadute d potenzal a cap delle resstenze che s trovano nella agla. NB l segno delle forze elettrootrc e delle cadute d potenzale a cap delle resstenze è deternato dal verso d. Il verso d generalente non è noto a pror. Nell postazone teorca del problea è arbtraro; la soluzone del sstea d equazon che s ottene (ovvaente se postato correttaente) fornrà l verso reale della corrente nella agla. NB. Dato un crcuto generco coposto da pù agle e pù nod, s potranno scrvere tante equazon quante sono nod e le agle; tuttava s dostra che l nuero n d equazon ndpendent che è possble scrvere è par a: M N + dove M, ed N sono rspettvaente l nuero totale delle agle, de ra e de nod che costtuscono l crcuto. Legge d Joule dl ( V2 V )dq L espressone rappresenta l lavoro eleentare coputo dal capo elettrco per portare la carca dq da un punto a potenzale V 2 ad un punto a potenzale V. Nel caso d un crcuto percorso dalla corrente elettrca possao scrvere (legge d Joule): dl ( V2 V )dt essendo: dq dt Da questa espressone s rcava che l energa svluppata nel crcuto per untà d tepo è data da: dl W V dt Dove s è posto 2 Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

3 ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor ( ) V V 2 V L espressone espre la potenza dsspata su un crcuto percorso dalla corrente quando venga applcata una dfferenza d potenzale V. Se s utlzza la legge d Oh s ha nfne: V W 2 Questa espressone espre la potenza dsspata su d una resstenza quando questa vene percorsa da una corrente (o quando a suo cap s produce una dfferenza d potenzale V) Pra forula d Laplace dl r db µ o 0 4 π 3 r Il vettore B prende l noe d nduzone agnetca. Tale forula perette d calcolare l capo agnetco generato da un crcuto d fora qualunque n ogn punto dello spazo nell ntorno del crcuto stesso. La forula espre l contrbuto nfnteso al capo prodotto dalla corrente che percorre l tratto dl del crcuto n un punto generco a dstanza r dal trattno dl. Legge d Bot-Savart ( un caso partcolare della legge precedente). µ o B0 2π a Espre l valore del odulo del capo agnetco prodotto da una corrente che percorre un flo rettlneo nfntaente lungo n un punto che dst a dal flo stesso. Caso d una spra crcolare: µ o B0 2 Questa relazone espre l valore del odulo del capo agnetco al centro d una spra crcolare d raggo percorsa dalla corrente. Nel caso che s tratt d n spre nell espressone bsogna porre n al posto d. La drezone del vettore B 0 è perpendcolare al pano della spra e l verso è deternato dal verso della corrente secondo la regola del caccavte. Una spra percorsa dalla corrente elettrca è equvalente ad un ago agnetco (teorea d equvalenza d pere) che abba un oento agnetco dato da: µ 0S dove S è la superfce della spra. La drezone del vettore è quella della norale n alla superfce della spra. Il verso è deternato da quello della corrente d secondo la regola del caccavte. Infne la relazone tra l vettore nduzone agnetca B e l vettore ntenstà del capo agnetco H: B 0 µ H Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

4 ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor Struent per la sura d corrent contnue. Bussola delle tangent. (Struento ad ago oble) Prncpo d funzonaento. ll equlbro sull ago agnetco agscono due coppe ugual ed opposte, una dovuta al capo agnetco terrestre e l altra dovuta al capo agnetco prodotto al centro della spra dalla corrente che v crcola. Essendo: τ H osservando la fgura possao scrvere: τ o H0 sen β τ H cos β H H0tgβ cordando che n H 2 Dove n ndca l nuero delle spre. Fnalente abbao. 2 H0tgβ n Da cu l noe d bussola delle tangent. La bussola delle tangent ha scarsa rsoluzone (0-5 ), a è storcaente portante. Galvanoetro a bobna oble.(struent a bobna oble). 4 Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

5 ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor In questo caso s ha all equlbro che la coppa eccanca d rchao dovuta alla torsone del flo d sospensone, eguagla la coppa dovuta dalla all azone del capo agnetco sul oento agnetco prodotto dalla corrente, che s vuole surare, che crcola nella bobna d area S. τ ec kα τ nsbsenα kα nsbsenα Dove k è la costante elastca d rchao del flo d torsone, S è la superfce della spra e n l nuero d avvolgent. In questo caso la dpendenza d dall angolo α non è seplce. Tuttava l apparato può essere calbrato opportunaente oppure la fora dell espansone del agnete può essere sagoata n odo da avere una scala lneare (o quas lneare) n funzone d α. kα Con struent d questo genere s ottengono rsoluzon d crca 0 -. La sensbltà dello struento dpende dalla devazone α che può essere auentata dnuendo la costante d rchao k ed auentando l nuero delle n. tuttava questo coporta degl nconvenent. Il pro è dovuto al fatto che auentando n auenta la resstenza coplessva dello struento (che chaereo ), e questo, coe vedreo è un nconvenente per gl struent d sura della corrente. Il secondo è dovuto al fatto che auentando n e dnuendo k auenta l tepo necessaro perché l apparato vada all equlbro; l equpaggo oble nfatt osclla con un perodo T che è dato da: nsb I T 2π k Dove I è l oento d nerza dell equpaggo oble. 5 Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

6 ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor In genere gl struent coercal hanno degl accorgent per sorzare veloceente le oscllazon (ved l Tester a dsposzone ) Nb. Tutt gl struent per la sura della corrente elettrca hanno una resstenza non nulla dovuta a coe sono costrut. Cò ha portant conseguenze sull operazone d sura che con ess s effettua. Struent che s utlzzano ne laborator. Sono struent copless che perettono d effettuare pù gener d sure. Tal struent prendono l noe d: Tester, ultetro, struento unversale ecc. In genere sono n grado d surare: corrent contnue ed alternate, tenson contnue ed alternate, resstenze e, talvolta, capactà e frequenze. Dstnguao due grand categore: struent analogc, struent dgtal. Gl struent analogc sono costrut a partre da un croaperoetro (struento ad equpaggo oble). S tratta qund d struent che surano una corrente elettrca. ccennereo n seguto a coe sono fatt crcut ntern che perettono d fare le vare sure. Per caprne a fondo l funzonaento (aleno n corrente contnua) basta nfatt conoscere soltanto la legge d Oh ed teore d Krchoff. Lo studo dettaglato d un Tester analogco è un otto eserczo da fare con gl student dell ulto anno delle scuole superor. Gl struent dgtal sono olto pù copless da studare perché rchedono conoscenze d elettronca n genere non note agl student delle scuole superor (ad eccezone d alcun sttut tecnc). Tuttava da un anals de crcut s possono faclente rconoscere alcune part che sono olto sl a quelle degl struent analogc. Gl struent dgtal sono progettat a partre da un crcuto operazonale che s coporta coe un voltetro ( pedenza d ngresso elevatssa). Caratterstche del Tester o V resstenza nterna dello struento. Sensbltà è la na varazone d corrente o tensone che lo struento è n grado d apprezzare. È l rapporto tra la corrente (o tensone V) che produce una devazone dell ago e la devazone stessa (k /α) Portata è l asso valore d corrente (tensone) surable su un dato fondoscala (). Classe espre la rsoluzone dello struento n percentuale del fondoscala (es. classe corrsponde a rsoluzone % del fondoscala). /*00% classe%. La lneartà della scala è tale che l ncertezza sulla sura è costante e vale ± su tutta la scala. Sensbltà Ω/V è defnta coe kv Con s ntende l fondoscala no n corrente contnua. Nel caso del tester dsponble (odello ICE 680) s ha k V 20000Ω/V, nfatt l no n corrente è 50µ. La conoscenza d questo valore è partcolarente portante perché perette d calcolare edataente la resstenza nterna (d ngresso) per ogn scala de Volt. Per esepo sul 2V la resstenza V è d 40000Ω, s può faclente verfcare questo fatto osservando lo schea del parttore per le sure d DDP (dfferenza d potenzale). µperoetro 6 Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

7 ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor Lo schea seplfcato è l seguente: Il cuore dello struento è costtuto da una bobna oble con un certo nuero d avvolgent ed eventualente qualche resstenza opportunaente scelta. Nel caso del tester n esae la bobna pù la resstenze hanno un valore coplessvo d 600Ω. Poché la assa corrente che può passare attraverso tale parte del crcuto è d 40µ e tale valore non è pratco, l progettsta ha nserto n parallelo alla bobna un ulterore resstenza d shunt n odo che la corrente coplessva che può passare (attraverso la bobna e attraverso lo shunt) dvenga d 50 µ. peroetro (Shunt) Il calcolo delle resstenze d shunt è facle. Nel caso d pra s vuole che 50 µ e che sa sepre al asso d 40 µ. Per la legge de nod e quella delle agle s può scrvere: + S SS Con un po d operazon s rcava + S Fnalente sosttuendo valor per, e s rcava che S 6400Ω (confrontare lo schea). La resstenza coplessva (parallelo ed S ) dello struento, che da ora n avant chaerò, è dnuta. Con facl calcol s rcava che vale 280Ω. Lo struento nel suo coplesso lo chaao aperoetro. Shunt Supponao d dover calcolare la resstenza d shunt necessara per ottenere una scala d a partre da uno struento che peretta d surare al asso. Il calcolo è analogo al precedente. S può pertanto scrvere: da cu s rcava Poché deve valere 000 s ottene S + S 7 Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

8 ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor S 999 La resstenza coplessva dello struento dvene (parallelo tra le due resstenze) ' 000 Msure d corrente. La sura d corrente s effettua aprendo l crcuto e nserendo n sere l aperoetro. Nb. La lnea pù lunga ndca l polo postvo del generatore d DDP, e la corrente vene scelta convenzonalente con l verso che va da un punto a potenzale aggore ad un punto a potenzale nore. Per convenzone nfatt la corrente è quella che avrebbero delle carche postve le qual s uovono n tale verso. In realtà n un conduttore etallco sono gl elettron che s uovono e vanno nel verso opposto a quello ndcato n fgura. L nserento dello struento altera la stuazone poché nsersce nel crcuto la resstenza ne consegue che la corrente non è pù la stessa bensì dnusce. Un buon aperoetro deve alterare eno possble la stuazone. Cerchao valutare quale caratterstca deve avere per poter essere consderato un buono struento. bbao: E E ' + da cu s rcava ' + ffnché l nserento dell aperoetro alter poco la stuazone (ntroduca un pccolo errore ssteatco) è necessaro che la sua resstenza sa pccola rspetto ad. Nb. Può essere nteressante dscutere con gl student cosa avvene quando s applca una DDP costante n una regone dove c sano carche lbere d uovers. Perché le carche elettrche s uovono (acroscopcaente) a veloctà costante nel conduttore nvece d accelerare coe dovrebbero fare quando s trovano sotto l azone d un capo elettrco?. E quanto vale (che ordne d grandezza ha) la veloctà eda d queste carche (elettron)?. E se ruscao a calcolare questa veloctà cosa s può dre sul fatto che una lapada s accende o s spegne con un rtardo percettble quando preao l nterruttore?. 8 Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

9 ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor Provao a calcolare la veloctà d trascnaento v t degl elettron che s uovono n un conduttore d rae d 2 (0-6 2 ) d sezone quando la corrente è d. (la veloctà dpende dall ntenstà d corrente e non dalla DDP). bbao: dq dt Dove e - è la carca dell elettrone e dn è l nuero d elettron che attraversano un sezone S del conduttore nel tepo dt. Supponendo che ogn atoo d rae contrbusca con un elettrone alla corrente s può scrvere: e N dn e e d dn dt N ρ dv Dove N è l nuero d vogadro, d è l eleento nfnteso d volue, ( kg) è la assa olare del rae e ρ (8900kg -3 ).è la denstà del rae. Tutto può essere descrtto coe se l eleento nfnteso d volue dvsdl che contene dn elettron attraversasse la sezone S nel tepo dt. D conseguenza s può scrvere. dn e dt Fnalente s può rcavare v t n funzone d : N ρ Sdl e dt N ρs v vt e N ρs Sosttuendo valor s ottene v t 0.074s -, che rappresenta una veloctà estreaente pccola!. Msure d dfferenza d potenzale n un crcuto. La caduta d tensone va surata a cap d un o de coponent, per esepo a cap della resstenza. Per far cò s opera surando una corrente attraverso una resstenza V d cu sa noto l valore. Lo schea del voltetro è pertanto l seguente. t Nel tester, ved lo schea, le vare portate per le sure d tensone sono costrute nserendo delle opportune resstenze n sere al croaperoetro. Mentre la scheatzzazone della sura è rappresentata nelle fgure seguent. (ved nota per l verso della corrente) Dal pro crcuto s rcava: 9 Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

10 ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor V B Mentre dal secondo, dove è stato nserto l voltetro n parallelo alla resstenza s ottene: EV V ' B ( + V ) + V Infne s rcava sotto che condzone l nserento nel crcuto del voltetro non altera sensblente la stuazone. V ' B V B + + V Un buon voltetro deve avere una resstenza estreaente elevata, n genere basta che sa olto aggore d (coè della resstenza a cap della quale s effettua la sura). Da notare che se l generatore fosse deale ( 0) non c sarebbero proble. Msure d resstenze Per fare sure d resstenza elettrca l tester fa uso sepre del croaperoetro coe sensore. Tuttava per produrre la corrente da far passare attraverso l µaperoetro è necessaro nserre nel crcuto un generatore; l tester ha nfatt al suo nterno una pla da 3V o da.5v. Poché la pla s scarca nel crcuto è nserta una resstenza varable da 0kΩ (ved lo schea seplfcato) che perette d regolare la corrente la tensone d alentazone n odo che la corrente d corto crcuto concda con la (corrente d fondo scala del µaperoetro). Nb. Nel crcuto è anche nserto un fusble, che protegge la bobna, poché se uno nsersce n un crcuto lo struento con puntal ancora nelle boccole per la sura d rscha d rovnare la bobna. La relazone che vene utlzzata per surare resstenze la s rcava dalla legge d Oh. V Dalla fora della relazone s deduce che la scala non sarà lneare. Lo schea della sura è l seguente. La scala vene cabata nserendo valor dvers per le vare resstenze (confronta lo schea). nalzzando l crcuto s rcava con un po d pazenza: 0 Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

11 ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor E + + ( + ) S può notare coe sa funzone della resstenza da surare. La assa corrente che può crcolare la s ottene ponendo 0, coè cortocrcutando le boccole d ngresso del fondo scala scelto. Per ezzo della resstenza varable s può fare n odo che tele corrente corrsponda a (alla corrente d fondo scala). Ponao pertanto Bsogna adesso rcavare n funzone d. S ottene dove s è posto. E a K E K + La rappresentazone grafca della relazone trovata fa coprendere coe è fatta la scala del tester par la sura d resstenze. 0 sulta partcolarente nteressante studare l errore che s coette nella sura d con l tester a partre dalla conoscenza della rsoluzone della sura su. Convene calcolare l ncertezza relatva. Nb. S fa uso qu d una teora degl error pù copleta d quella seplfcata utlzzata ne cors d ddattca. Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

12 ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor Calcolando la dervata e sosttuendo con l suo valore esplcto, precedenteente calcolato, s ottene, dopo opportune seplfcazon: Se s rcorda che S può scrvere: classedellostruento 0 2 classe 0 2 Il grafco seguente rappresenta la relazone trovata. S osserva che l errore percentuale che s coette dpende dal punto della scala n cu cade la sure. Se la resstenza vene surata al centro della scala l ncertezza percentuale na è d poco nferore al5%. 2 Unverstà d Trento Facoltà d Scenze

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

determina rispetto i 2

determina rispetto i 2 Eserczo Parte (, punt): consdera la dstrbuzone d fl seguente: n cu, 8A e, 5A deterna rspetto a quale dstanza s trova l punto tra due fl n cu l capo agnetco è nullo. I cap agnetc sono oppost all nterno

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera hca ed Elettrca Rcha d Terodnaca Applcata Il ro rncpo della Terodnaca, o rncpo d onservazone dell Energa, n tern dfferenzal e con rferento all untà d

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione OTOE AD INDUZIONE ODEI ATEATICI E ODEI PE A IUAZIONE otore ad nduzone: odell ateatc e odell per la sulazone. odell ateatc del otore ad nduzone Nello studo degl azonaent ndustral è necessaro rappresentare

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

Misure elettriche circuiti a corrente continua

Misure elettriche circuiti a corrente continua Misure elettriche circuiti a corrente continua Legge di oh Dato un conduttore che connette i terinali di una sorgente di forza elettrootrice si osserva nel conduttore stesso un passaggio di corrente elettrica

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana d 7 ESERCIZI. Una fbra ottca a salto d'ndce ha un nucleo d rao a= 3µ ed ndce d rfrazone n=.5, un antello d ndce d rfrazone n =.5 e lunhezza L= K. In essa vene

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

0$*1(7267$7,&$ i m D E F )LJXUD6FKHPDWL]]D]LRQLGLGLSROLDGLSRORHOHWWULFREGLSRORPDJQHWLFR³DPSHULD QR FGLSRORPDJQHWLFR³FRXORPELDQR

0$*1(7267$7,&$ i m D E F )LJXUD6FKHPDWL]]D]LRQLGLGLSROLDGLSRORHOHWWULFREGLSRORPDJQHWLFR³DPSHULD QR FGLSRORPDJQHWLFR³FRXORPELDQR $*(767$7,&$,'(//,'(//$$*(767$7,&$ Coe necessara preessa alla agnetostatca s rpropongono alcune evdenze sperental: a), PDJQHWLQDWXUDOL, che per l uso d laboratoro sono perlopù nella fora d barre sottl (agh

Dettagli

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI UT D MPEGO DE DOD addrzzare ad na seonda. l crcto pù seplce, che pega l dodo coe raddrzzatore d na tensone alternata, è rappresentato n Fg.. n esso n generatore deale d tensone alternata l c valore stantaneo

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE Unverstà degl Stud d Caglar Dpartento d Ingegnera Elettrca ed Elettronca CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE Analogco Vs. Nuerco Sste analogc: la grandezza da surare vene rappresentata con un altra grandezza

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Stage estivo 2004 L. Lucci, A. Giacomini, R. Botti, R. Vaccaro, L. Contiguglia, U. Sassi, M. Battisti Penta

Stage estivo 2004 L. Lucci, A. Giacomini, R. Botti, R. Vaccaro, L. Contiguglia, U. Sassi, M. Battisti Penta Stage estvo 4 L. Lucc, A. Gacomn, R. Bott, R. accaro, L. Contgugla, U. Sass, M. Battst Penta Tutor LNF G. Corrad & D. Lenc I programm d smulazone crcutale costtuscono uno strumento d fondamentale utltà

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

ELABORAZIONE DI SEGNALI E IMMAGINI

ELABORAZIONE DI SEGNALI E IMMAGINI Fltraggo d un segnale EABORAZIOE DI SEGAI E IAGII. Bertero P. Boccacc bertero@ds.unge.t boccacc@ds.unge.t Al ne d glorare la qualtà d un segnale dgtale una tecnca d prara portanza è l ltraggo. Con l quale

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile Untà Ddattca N 29 Campo magnetco varable 1) Il flusso del vettore B 2) Esperenze d Faraday sulle corrent ndotte 3) Legge d Faraday-Newmann-Lenz 4) Corrent d Foucoult 5) Il fenomeno dell'autonduzone 6)

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello 15/16- Saper mnm d Fsca prof. Angelo Vtello Magnetzzazone. S dce che un corpo è magnetzzato (magnete o calamta) se ha la propretà d attrarre materale ferroso. Questo fenomeno fu scoperto n un mnerale d

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Misure su sistemi trifasi

Misure su sistemi trifasi Msure su sstem trfas - Msure su sstem trfas - Tp d collegamento Collegamento a stella Un sstema trfase è caratterzzato n generale da tre fl d lnea (L L L ) pù un eventuale quarto conduttore L detto conduttore

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERAE Ingegnera Meccanca Roma Tre AA/011-01 APPUNTI PER I CORSO (Rpres ntegralmente e da me assemblat da test d bblografa) Roberto Renzett Bblografa: Paul J. Tpler Physcs Worth Publshers,

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli