Rendere Commerciabili le Tecnologie dell Idrogeno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rendere Commerciabili le Tecnologie dell Idrogeno"

Transcript

1 Rendere Commerciabili le Tecnologie dell Idrogeno Giuseppe Rovera CENTRO RICERCHE FIAT Convegno ATI-UIT L Idrogeno vettore energetico del futuro Torino, 7 Luglio 2006 page 1 Idrogeno: Situazioni e Prospettive

2 5 - L' Idrogeno e la Fuel Cell nei Trasporti L'idrogeno entrerà inevitabilmente in lizza come combustibile alternativo agli idrocarburi. Può essere prodotto da svariate fonti energetiche alternative ed il suo utilizzo non produce emissioni nocive. Ma per il suo impiego di massa nell autotrazione sono necessari enormi investimenti per raggiungere i requisiti di commercializzazione: processi puliti e sostenibili per la produzione di idrogeno. rete capillare per la distribuzione dell idrogeno a basso costo (<3 /kg) sistemi di stoccaggio a bordo veicolo compatti, sicuri ed a basso costo con capacità adeguata all autonomia del veicolo (> 600 km). propulsori Fuel Cell (PEM) compatti, ad elevata efficienza (> 55%) e costi ridotti (<100$/kW) con MEA ad elevata temperatura,bassa umidificazione e ridotto impiego di metalli nobili. condizioni operative ambientali uguali o migliori a quelle dei veicoli attuali (freezing, alte temperature e vita > 5000 ore). Il superamento delle barriere tecnologiche, economiche ed organizzative richiede lo sforzo coordinato di tutti gli attori coinvolti (pubblici e privati) per accelerare il processo di industrializzazione dei propulsori ad idrogeno ed arrivare ad una loro progressiva introduzione nei grandi agglomerati urbani a partire dal page 2 Idrogeno: Situazioni e Prospettive

3 The Fiat Fuel Cell Road Map FC Cityclass Torino FC Cityclass Madrid Hybrid FC Europolis FUEL CELL SYSTEM APU FC system II generation FC with Load-follower powertrain Full power FC system III generation FC system CITY CARS BUS Seicento FC APU Seicento Hydrogen Panda Cell Full Power Panda fleet Doblò FC Years page 3 Idrogeno: Situazioni e Prospettive

4 Hydrogen Vehicles User Expectations for Hydrogen Vehicles : No additional tasks or responsibility during vehicle lifecycle, e.g. refuelling, special maintenance No additional costs, including fuel, maintenance and repair Safety and reliability levels equal or better than current vehicles page 4 Idrogeno: Situazioni e Prospettive

5 PROPULSORE DELLA PANDA HYDROGEN serbatoio H2 sistema recupero H20 demi controllo iniettori H20 demi pompa ricircolo H2 flauto per iniezione valvole di sicurezza pompa H20 resistore DC DC avviamento batteria di servizio serbatoio H20 demi separatore idrogeno/acqua Stack Filtro aria SISTEMA FC: circa 50 sottogruppi scambiatore H20 glicole/h20 demi controller VCM compressore serbatoio H20 glicole motore elettrico e servizi radiatori raffreddamento stack, motore elettrico e ausiliari page 5 Idrogeno: Situazioni e Prospettive

6 NEXT STEP: Improving FC Vehicles ( ) CRF Research Activities are addressing the following priorities: Fuel Cell technologies for improved efficiency (>50%), extended performances (-30 C--+50 C ambient, 5000 hrs duration) and lower Cost: - High temperature membrane (>90 C) - Simplified humidification techniques - New hydrogen recirculation circuits - Cooling circuit and materials for low temperature operation (-30 C) - On board diagnosis for enhanced Safety - New generation, high-voltage low-cost Stacks with simplified design, low cost catalytic materials and automated assembly Standardisation of Components and subsystems for applications to vehicle families, from Cars to Buses. page 6 Idrogeno: Situazioni e Prospettive

7 HYDROGEN VEHICLES SAFETY Priority Investigation Areas H2 Leakage Detection and Recovery during Vehicle Refuelling, (Stationary and Dynamic Operation). High pressure H2 Storage: monitoring of integrity status & performance. Crash impact on hydrogen components Automatic Emergency interventions in case of crash, fire, H2 leakage, to minimize fire-explosion risks.. Passive mitigation engineering measures to protect occupants and surroundings from disruptive events involving the H2 storage and FC systems (explosion, fire) Electrical shock prevention. Other Issues The Approach includes the development of comprehensive sensing,diagnostics and control technologies, the adoption of engineering best practices, based on extensive experimental data bases, exhaustive test and analysis procedures. SOLUTIONS MUST BE RELIABLE, SIMPLE AND COST EFFECTIVE Public confidence on Hydrogen safety and reliability should be better than current vehicles page 7 Idrogeno: Situazioni e Prospettive

8 7 Programma Quadro e JTI IL 7 Programma Quadro della Ricerca Europea ( ) prevede una iniziativa Pubblico-Privata con le Industrie, Stati Membri e Regioni per accelerare i tempi di sviluppo ed introduzione sul mercato delle tecnologie dell Idrogeno sin dal Alla proposta di Partnership Pubblica-Privata della EC (JTI Joint Technology Initiative) hanno risposto oltre 100 Industrie. Il Budget per la Ricerca sull Energia del 7 PQ è di 2265 milioni (taglio del 23% dalla proposta originale di 2951 ); in discussione un leggero aumento. I 2/3 del budget saranno dedicati alle Energie Rinnovabili (da confermare ). JTI per l Idrogeno La fase di preparazione del JTI è già iniziata, anche se permangono incertezze sul suo finanziamento e sui ruoli di Regioni, Stati Membri e Centri Nazionali di Ricerca che la Commissione si è impegnata a risolvere entro Settembre. Le attività della JTI ( ) mirano allo sviluppo delle tecnologie dell Idrogeno e delle Fuel Cell verso obiettivi ambiziosi (snapshot 2020 del Deployment Strategy) che consentano l avvio della fase di commercializzazione a partire dal Il Budget operativo della JTI non è ancora definito; i costi di funzionamento della Società Pubblico-Privata saranno ripartiti al 50% tra Industria ed EC (stimati in ca.1,6% del budget annuale medio di ricerca). Regioni e Stati Membri potranno far leva sui finanziamenti della JTI con propri stanziamenti su iniziative locali, coerenti con gli obiettivi della JTI (modalità da definire). La BEI è disponibile a finanziare prestiti a copertura dei costi non coperti dal finanziamento della EC (max. 50%).. page 8 Idrogeno: Situazioni e Prospettive

9 The EU- Zero Regio Program FC Vehicles fleet demonstration Project Goal Set up and test the Hydrogen chain for Transportation, from production to distribution FRANKFURT MANTOVA Verify User Acceptance of Fuel Cell Vehicles, and functionality of related infrastructure and services Assess safety, cost issues, socio-economic and environmental impact CONSORTIUM Regione Lombardia Centro Recerche Fiat Eni Technology City of Mantova Sapio JRC, Ispra IEFE, Bocconi University Lund University Roskilde University Rhein Main Daimler Chrysler Fraport AG Agip Deutschland GmbH Infraserv GmbH & Co. Hoechst KG Linde AG Saviko Consultants TÜV Hessen GmbH page 9 Idrogeno: Situazioni e Prospettive

10 Final Remarks on Fiat Fuel Cell Vehicles Fuel Cell Technology has achieved development levels (power density and performances) adequate to start vehicle evaluations in real operating conditions. Extensive road demonstration programs foreseen in the FP7-JTI will enable the validation of improved technical solutions, the assessment of user acceptance and the start of early markets. In particular Fleet Tests will provide background to overcome barriers such as: Durability Extend Operating Temperature (cold start-up and extreme temperatures) On board H 2 storage, including safety aspects Cost reduction page 10 Idrogeno: Situazioni e Prospettive

11 CONCLUSIONE page 11 Idrogeno: Situazioni e Prospettive

Attività del Sistema Piemonte Idrogeno, motivazioni e prospettive. internazionale. REGIONE PIEMONTE Adriano MUSSINATTO

Attività del Sistema Piemonte Idrogeno, motivazioni e prospettive. internazionale. REGIONE PIEMONTE Adriano MUSSINATTO Sistema Piemonte Idrogeno SPH 2 Attività del Sistema Piemonte Idrogeno, motivazioni e prospettive in ambito regionale ed internazionale REGIONE PIEMONTE Adriano MUSSINATTO L idrogeno, perché? L utilizzo

Dettagli

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008 Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008 Protocollo di Kyoto: quali tecnologie innovative? Ing. Stefano Tonini Torino, 7 Ottobre 2008 1922: nasce la SAPIO Il Gruppo SAPIO 1922 1975 1980 oggi Trend di

Dettagli

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Firenze 10 luglio 2013

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Firenze 10 luglio 2013 Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno Firenze 10 luglio 2013 H2 MOBility : esperienze H2 GENeration and H2MARKet: esperienze Organizzazione delle attività Coordinamento Regione Piemonte

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in Italia: da quando e dove a qui e subito!

Idrogeno e celle a combustibile in Italia: da quando e dove a qui e subito! Idrogeno e celle a combustibile in Italia: da quando e dove a qui e subito! Associazione idrogeno e celle a combustibile, H2IT Marieke Reijalt CREA, Verona 21 ottobre 2008 Page 1 Contenuti 1. H2IT 2. Quando

Dettagli

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile 2 WORKSHOP TOSCANO SULL IDROGENO e TECNOLOGIE COLLEGATE OPPORTUNITA e FINANZIAMENTI Firenze, 25 Luglio 2014 Firenze 25 Luglio 2014

Dettagli

Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells

Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells L Idrogeno e le Celle a Combustibile Esperienzee programmi in Italia 30 Marzo, 2005 Milano Nuvera Fuel Cells: la società Sviluppo e produzione di PEM Fuel

Dettagli

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO Alberto Pieri Segretario Generale FAST Milano, 14 Luglio 2014

Dettagli

Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile

Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile Sergio de Sanctis Direttore Marketing ed Innovazione Gruppo Sapio La nascita Istituita su raccomandazione dell European

Dettagli

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011 I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema Roma, ENEA, 19 settembre 2011 Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESE Dipartimento

Dettagli

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO?

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO? Workshop IL FUTURO E A IDROGENO? Sergio de Sanctis Direttore Ricerca, Innovazione e Sviluppo Gruppo Sapio LE COMPETENZE DEL SETTORE INDUSTRIALE Gli elementi della catena dell idrogeno Fonte di Produzione

Dettagli

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Direttore Gaetano Cacciola Per una mobilità a zero emissioni Biomasse Biofuel Energia elettrica Elettrolisi Energia elettrica H 2 H 2

Dettagli

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering CNH Industrial 1 Gruppo I 12 Brand & Macchine per l agricoltura Macchine per il movimento terra Veicoli commerciali Motori e trasmissioni Servizi

Dettagli

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Sviluppo e realizzazione di sistemi di propulsione innovativi Dalle specifiche del cliente al prodotto Generatori ad alta efficienza di conversione 2

Dettagli

Idrogeno come vettore energetico: presentazione della logica energetica e stato dell'arte dello scenario italiano LO SCENARIO ITALIANO

Idrogeno come vettore energetico: presentazione della logica energetica e stato dell'arte dello scenario italiano LO SCENARIO ITALIANO Idrogeno come vettore energetico: presentazione della logica energetica e stato dell'arte dello scenario italiano LO SCENARIO ITALIANO I documenti ufficiali Lo sviluppo del vettore idrogeno in Italia.

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Il Patto dei Sindaci Monitorare I risultati Elodie Bossio Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Un successo crescente... 6260 firmatari... 196 millioni cittadini... 177 regioni, province,...

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL COMBUSTIBILE LIQUIDO. Convenzione SOLAS Direttiva 2010/36/EC PUNTO DI INFIAMMABILITA 60 C DPR 435/91

CARATTERISTICHE DEL COMBUSTIBILE LIQUIDO. Convenzione SOLAS Direttiva 2010/36/EC PUNTO DI INFIAMMABILITA 60 C DPR 435/91 Napoli, 1 luglio 2016 CARATTERISTICHE DEL COMBUSTIBILE LIQUIDO Convenzione SOLAS Direttiva 2010/36/EC PUNTO DI INFIAMMABILITA 60 C DPR 435/91 SOLAS II-2 B Regola 4.2.1 Limitazioni nell impiego dei combustibili

Dettagli

Energia Azienda Agricola

Energia Azienda Agricola Energia Azienda Agricola Bioenergia Holding 1 1) DALL ENERGIA ALL AGRICOLTURA PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA PRODUZIONE ACQUA (nelle zone specifiche) ITALIA: SPINTA TUTTO SULL ELETTRICO, INCENTIVO. GESTIONE

Dettagli

L impegno FS per la sostenibilità

L impegno FS per la sostenibilità L impegno FS per la sostenibilità Antonio Laganà Rete di coordinamento territoriale delle attività sociali Primo seminario generale Roma 27 giugno 2006 1 Roma 27 giugno 2006 1 La sostenibilità nel Gruppo

Dettagli

Telecontrol systems for renewables: from systems to services

Telecontrol systems for renewables: from systems to services ABB -- Power Systems Division Telecontrol systems for renewables: from systems to Adrian Timbus - ABB Power Systems Division, Switzerland Adrian Domenico Timbus Fortugno ABB - Power ABB Power Systems Systems

Dettagli

ECOMONDO Rimini 3 Novembre 2010

ECOMONDO Rimini 3 Novembre 2010 ECOMONDO Rimini 3 Novembre 2010 Chi siamo HyCNG unisce le esperienze di aziende e professionisti che hanno contribuito a realizzare le prime stazioni di rifornimento di idrogeno ed Idormetano in Italia.

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011

La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011 La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011 Stato attuale della normativa sull idrogeno per autotrazione Dr. Ing. Aldo Bassi S.IN.TE.S.I. AB S.r.l. Vice-Presidente

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Roma 13 dicembre 2013

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Roma 13 dicembre 2013 Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno Roma 13 dicembre 2013 H2 MOBility : esperienze H2 GENeration and H2MARKet: esperienze Le motivazioni Le clean technologies come opzione strategica

Dettagli

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Uso: Riservato Outline Introduzione Le Smart Grids e Smart Cities Progetti Smart Grids di Enel

Dettagli

Environment Park Torino

Environment Park Torino Environment Park Hydrogen and FC Technologies Environment Park Torino Environment Park A joint initiative of the Piedmont Region, the Turin District, the City of Turin and the European Union The primary

Dettagli

Soluzioni innovative per il risparmio energetico in ambito ferroviario

Soluzioni innovative per il risparmio energetico in ambito ferroviario VIII GIORNATA DELLA RICERCA ANIE Investire in tecnologie per l efficienza energetica: l impegno delle aziende ANIE in ricerca e innovazione Soluzioni innovative per il risparmio energetico in ambito ferroviario

Dettagli

Il futuro delle tecnologie dell idrogeno nei fondi europei 2014-2020

Il futuro delle tecnologie dell idrogeno nei fondi europei 2014-2020 ENTE PER LE Energia e idrogeno L esperienza italiana nel programma europeo Idrogeno e celle a combustibile NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Il futuro delle tecnologie dell idrogeno nei fondi europei

Dettagli

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert The Smart Grid - Constant Energy in a World of Constant Change La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert Answers for

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO Luogo e data di nascita: Formia, gennaio 8 email: raffaello.cozzolino@unicusano.it Formazione e titoli accademici Anno Istituzione Voto Dottorato di Ricerca in Ingegneria

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrera - Cremona Pipeline which

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB

La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB Davide Damosso Environment Park S.p.A. hysylab@envipark.com davide.damosso damosso@envipark.com Torino, 7 Luglio 2006 Environment Park - Da una iniziativa

Dettagli

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer Inverter solare monofase con trasformatore ngle-phase solar inverter with transformer La soluzione migliore nel caso in cui esigenze normative o funzionali di modulo, d impianto o di rete, richiedano la

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

Il nuovo Programma H2 e FC

Il nuovo Programma H2 e FC Il nuovo Programma H2 e FC L esperienza SOL e le aspettative Roma, 13-12-2013 Maurizio Rea M.Rea@sol.it Project Manager Hydrogen, Fuel Cells, On-site Units Project Department Il Gruppo SOL Fondata nel

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 8 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 01 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri di bassa tensione) Low voltage switchgear assemblies (low voltage

Dettagli

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future Giuseppe Bonollo H2Roma, 22 Novembre 2006 1 Fiat Auto: costante sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile 2006 2008

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

SC A1 : Rotating Electrical Machines CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congrses Paris, France / August / 2012.

SC A1 : Rotating Electrical Machines CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congrses Paris, France / August / 2012. SC A1 : Rotating Electrical Machines CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congrses Paris, France 26-31 / August / 2012 Report di sintesi Membro nazionale Italiano: Vincenzo Tartaglione vincenzo.tartaglione@aen.ansaldo.it

Dettagli

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Programmazione europea 2014-2020 Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Fabrizio Arneodo Chief Technology Officier Torino, 3 luglio 2014 Sommario La società 5T Il contesto Progetti EU realizzati Nuove

Dettagli

Le iniziative internazionali

Le iniziative internazionali ENTE PER LE Energia pulita per i trasporti: il ruolo dell idrogeno nella strategia europea e le opportunità per l Italia NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Le iniziative internazionali Angelo Moreno

Dettagli

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva Consumo massimo ( l/h ) 25 Con sum o ( l/h ) 20 15 10 5 0 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 5900 Regime (giri/1') Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva MAPPA

Dettagli

Hydrogen and natural gas blends as fuel for urban vehicles fleets: what is the impact

Hydrogen and natural gas blends as fuel for urban vehicles fleets: what is the impact Hydrogen and natural gas blends as fuel for urban vehicles fleets: what is the impact Luana Grimolizzi _ luana.grimolizzi@sapio.it NGV 2011 Berlin 9 th June 2011 1 2 1922: SAPIO BIRTH 3 GRUPPO SAPIO 1922

Dettagli

Emicon ac. Labs. Emicon Labs. Emicon new Climatic Chambers Le nuove camere climatiche Emicon

Emicon ac. Labs. Emicon Labs. Emicon new Climatic Chambers Le nuove camere climatiche Emicon Emicon ac Labs FC Emicon Labs Emicon new Climatic Chambers Le nuove camere climatiche Emicon Yacht Yacht Laboratory allows the performances check of air and water cooled close control units up to a cooling

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

HY PARK la possibilità di vedere dal vivo le principali tecnologie ad idrogeno

HY PARK la possibilità di vedere dal vivo le principali tecnologie ad idrogeno HY PARK la possibilità di vedere dal vivo le principali tecnologie ad idrogeno Dal giorno 8 al giorno 19 febbraio, in largo Cairoli, a Torino, si presenta un occasione unica nel proprio genere: la possibilità,

Dettagli

UNIVERSITA DI PALERMO

UNIVERSITA DI PALERMO PILLAR OBIETTIVO SPECIFICO MASTER CALL SOCIETAL CHALLENGES SMART, GREEN AND INTEGRATED TRANSPORT H2020-GV-2014-2015 CALL H2020-GV-2014: GREEN VEHICLES 2014 SCADENZA CALL 28 Agosto 2014 TOPICS GV-1-2014:

Dettagli

AUTOBUS IDROGENO : È SOSTENIBILE? ANALISI COSTI/BENEFICI DELLE TECNOLOGIE OFFERTE

AUTOBUS IDROGENO : È SOSTENIBILE? ANALISI COSTI/BENEFICI DELLE TECNOLOGIE OFFERTE AUTOBUS IDROGENO : È SOSTENIBILE? ANALISI COSTI/BENEFICI DELLE TECNOLOGIE OFFERTE Francisco González Direttore Técnico TMB Barcellona ViceChairman UITP Bus Committee Coordinato da: Organizzato da: EUROPEAN

Dettagli

Il punto sull idrogeno in Regione Lombardia

Il punto sull idrogeno in Regione Lombardia Il punto sull idrogeno in Regione Lombardia Silvana Di Matteo Roma- Centro congressi Fontana di Trevi Nuovo programma Idrogeno Horizon 2020 13 dicembre 2013 Attività Regione lombardia nel campo del vettore

Dettagli

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile Poli di Innovazione - attori OdR Ente Finanziatore Imprese Gestore Poli di Innovazione - temi Agroalimentare; Tessile Biotecnologie

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 IL PROBLEMA ENERGETICO Crescita esponenziale del fabbisogno energetico mondiale Oggi l 88%

Dettagli

Joint Research Centre

Joint Research Centre Joint Research Centre the European Commission's in-house science service Serving society Stimulating innovation Supporting legislation Audizione Commissione Ambiente e Industria del Senato su «Vicenda

Dettagli

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano I principali filoni di ricerca (I) 2 La coproduzione di idrogeno ed

Dettagli

Fuel Cells Technology

Fuel Cells Technology Fuel Cells Technology s.a. Stabio, Switzerland Ing. Gianmario Picciotti R&D Fuel Cell Ing. Roberto Bianchi R&D Fuel Cell EARLY MARKETS 07 Aprile 2008 1 MES-DEA S.A., formerly a division of MES S.A., after

Dettagli

SOLUZIONI DI CLIMATIZZAZIONE nuova linea di condizionatori. CLIMATE CONTROL SOLUTIONS a new line of cooling units

SOLUZIONI DI CLIMATIZZAZIONE nuova linea di condizionatori. CLIMATE CONTROL SOLUTIONS a new line of cooling units SOLUZIONI DI CLIMATIZZAZIONE nuova linea di condizionatori CLIMATE CONTROL SOLUTIONS a new line of cooling units IL CLIMA IDEALE NEI QUADRI ELETTRICI Il condizionamento di un quadro elettrico permette

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrara-Ravenna Pipeline located

Dettagli

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012.

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012. SC C1: System Development and CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012 Report di sintesi Membro nazionale italiano: E.M. Carlini/B. Cova (Cesi) enricomaria.carlini@terna.it

Dettagli

LEZ Logistica Emissioni Zero

LEZ Logistica Emissioni Zero LEZ Logistica Emissioni Zero Giuseppe Confessore High Intensity Green Logistics Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Istituto di Cristallografia

Dettagli

Mobility of people in Turin Challenges and future developments

Mobility of people in Turin Challenges and future developments Mobility of people in Turin Challenges and future developments 1 Tommaso Panero Amministratore Delegato GTT spa ECTRI Young Researchers Seminar 3 Giugno 2009 WHO WE ARE Due storiche realtà del trasporto

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Innovazione e strategie nel dominio dell Idrogeno e celle a combustibile. L esperienza di High V. Lo-City. Ing. Sandro Corrado

Innovazione e strategie nel dominio dell Idrogeno e celle a combustibile. L esperienza di High V. Lo-City. Ing. Sandro Corrado Innovazione e strategie nel dominio dell Idrogeno e celle a combustibile. L esperienza di High V. Lo-City Ing. Sandro Corrado Riviera Trasporti La Riviera Trasporti s.p.a ha sede ad Imperia ed è il gestore

Dettagli

Maurizio MIGLIETTA Centro Ricerche FIAT - Project Manager Electronics & Telematics

Maurizio MIGLIETTA Centro Ricerche FIAT - Project Manager Electronics & Telematics Sistemi per la sicurezza preventiva, attiva e passiva applicati agli scuolabus, al trasporto pubblico e privato Maurizio MIGLIETTA Centro Ricerche FIAT - Project Manager Electronics & Telematics Verona,

Dettagli

FARI DA LAVORO A LED LED

FARI DA LAVORO A LED LED led worklamps edizione/edition 2-12 1 CARATTERISTICHE LUNGA DURATA L utilizzo di LED di ultima generazione garantisce una durata del dispositivo superiore a. ore di lavoro. ROBUSTEZZA & RESISTENZA Grazie

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

I Poli di LazioRinnovabile

I Poli di LazioRinnovabile IL POLO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DELL'IDROGENO NELLA REGIONE LAZIO: OBIETTIVI, STRATEGIE, ATTIVITÀ Fabrizio Zuccari Seminario divulgativo Verso l Idrogeno Cagliari, 26/03/2009 I Poli

Dettagli

The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi

The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Head of the Department of Energy - Politecnico di Milano The context - CO 2 emissions 1/2 The context

Dettagli

La programmazione delle infrastrutture Idrogeno. Dr. Walter Huber IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche, Bolzano 13 ottobre 2016

La programmazione delle infrastrutture Idrogeno. Dr. Walter Huber IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche, Bolzano 13 ottobre 2016 La programmazione delle infrastrutture Idrogeno Dr. Walter Huber IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche, Bolzano 13 ottobre 2016 Situazione attuale Energie rinnovabili sono il nostro futuro: prevalenza

Dettagli

CTS basso consumo energetico basso impatto ambientale gas idrogeno come fonte pulita e sostenibile di energia riconvertito in energia

CTS basso consumo energetico basso impatto ambientale gas idrogeno come fonte pulita e sostenibile di energia riconvertito in energia PRODOTTI UPS CTS offre sistemi e prodotti a basso consumo energetico e a basso impatto ambientale, attraverso lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili utilizzando l idrogeno come veicolo energetico.

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L.S. INGEGNERIA MECCANICA STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO CANDIDATO: LORENZO FABBRI RELATORE: PROF. LUCA PIANCASTELLI

Dettagli

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP La soluzione semplice e completa per le necessità di aria compressa. P A R T N E R AVAILAB ILITY S H IP S E R VIC E AB ILITY S IM P L IC IT Y GAMMA CSL COMPACT La nuova gaa COMPACT

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

Unlocking the Energy Transition. PRESS KIT Novembre 2016

Unlocking the Energy Transition. PRESS KIT Novembre 2016 Unlocking the Energy Transition PRESS KIT Novembre 2016 Pionieri delle soluzioni ibride per lo stoccaggio di energia Il Gruppo Electro Power Systems (EPS) opera nel settore delle energie sostenibili ed

Dettagli

Analizzatore di combustione due sensori (O2 e CO-H2 8000 ppm), certificato di taratura

Analizzatore di combustione due sensori (O2 e CO-H2 8000 ppm), certificato di taratura Descrizione Testo 330 LL V3 è un analizzatore di combustione completo, per tutte le esigenze. Aiuta anche i meno esperti ad individuare in pochi istanti se la caldaia è regolata per un buon funzionamento.

Dettagli

Energy in Buildings and Communities

Energy in Buildings and Communities IEA Implementing Agreement Energy in Buildings and Communities Michele Zinzi, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Aspetti generali Fondato

Dettagli

Smart Mobility: strategie e principali progetti CNR

Smart Mobility: strategie e principali progetti CNR UNA MANIFESTAZIONE DI IN CONTEMPORANEA CON Smart Mobility: strategie e principali progetti CNR Vincenzo Antonucci Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti Le motivazioni per

Dettagli

MS WINDOWS SERVER CONFIGURING AND TROUBLESHOOTING INTERNET INFORMATION SERVICES

MS WINDOWS SERVER CONFIGURING AND TROUBLESHOOTING INTERNET INFORMATION SERVICES MS WINDOWS SERVER 2008 - CONFIGURING AND TROUBLESHOOTING INTERNET INFORMATION SERVICES UN BUON MOTIVO PER [cod. E704] L obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie

Dettagli

Profilo Aziendale. In parocolare:

Profilo Aziendale. In parocolare: Profilo Aziendale Dolomitech s.r.l. è una azienda nata in TrenOno nel luglio 2010 con l'obiervo di sviluppare e commercializzare sistemi di propulsione avanzao eco- compaobili (e.g. sistemi di propulsione

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM Fuel Transmission Pipeline HEL.PE El Venizelos Airport YEAR: 2001-2006 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso Conferenza finale La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni Conferenza finale La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni LIFE+ PERHT Il progetto Parking

Dettagli

Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia

Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia Milena Careri Regione Lombardia Fiera Milano Congressi 16 febbraio 2006 LOMBARDIA: UNA REGIONE IN EUROPA Ridurre l inquinamento:

Dettagli

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE edizione/edition 04-2010 HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE DESCRIZIONE GENERALE GENERAL DESCRIPTION L'unità di controllo COBO è una centralina elettronica Multiplex Slave ; la sua

Dettagli

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Gabriele MALAVASI DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Indice Ore 9.15 Coordina Gabriele

Dettagli

Edilizia 4.0: scenari e opportunità

Edilizia 4.0: scenari e opportunità 19 gennaio 2017 Camera di Commercio Reggio Calabria Edilizia 4.0: scenari e opportunità Corrado Trombetta Building Future Lab dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Corrado Trombetta Camera di

Dettagli

«MUSP»: Piacenza, 6 Marzo 2012

«MUSP»: Piacenza, 6 Marzo 2012 Nuovi Modelli di Business L esperienza Comau del «Leasing Operativo» «MUSP»: Piacenza, 6 Marzo 2012 Property of Comau S.p.A. - Duplication prohibited Comau BODY WELDING & ASSEMBLY COMAU IS A GLOBAL AND

Dettagli

Alfonso Damiano Università degli Studi di Cagliari

Alfonso Damiano Università degli Studi di Cagliari Scenari Energetici Sostenibili e ruolo della Mobilità Elettrica nei nuovi paradigmi di Smart City e Smart Grid: stato dell'arte e proposte nella Regione Sardegna Alfonso Damiano Università degli Studi

Dettagli

No pump group / 1 pump group. 0, m3/h 1206A 1306A 1506A 1802A-2002A-2202A-2502A 2802A-3002A pump group for 1206A-1802A

No pump group / 1 pump group. 0, m3/h 1206A 1306A 1506A 1802A-2002A-2202A-2502A 2802A-3002A pump group for 1206A-1802A PREVALENZA DELLE POMPE E PERDITE DI CARICO DELL EVAPORATORE (lato acqua) PUMP: HEAD PRESSURE AND EVAPORATOR PRESSURE DROP (water side) No pump group / 1 pump group Kpa 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0

Dettagli

Gamma di condizionatori di precisione per applicazione IN / ROW disponibili nelle seguenti versioni:

Gamma di condizionatori di precisione per applicazione IN / ROW disponibili nelle seguenti versioni: IT COOLING Gamma di condizionatori di precisione per applicazione IN / ROW disponibili nelle seguenti versioni: i. Espansione Diretta condensati ad aria: due modelli con potenza frigorifera nominale rispettivamente

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos Electric Vehicles CO2 emissions in Italy Jérôme MASSIANI Marco Byloos Summary EV emission claims Current methods unsatisfactory The marginal calculation Results Conclusions EV claims «EV are Zero Emissions

Dettagli

La strategia europea della micro-cogenerazione ed il progetto Ene.field

La strategia europea della micro-cogenerazione ed il progetto Ene.field La strategia europea della micro-cogenerazione ed il progetto Ene.field M. Santarelli, P. Leone, A. Lanzini Dipartimento Energia Politecnico di Torino Efficienza energetica in Europa DIRECTIVE 2012/27/EU

Dettagli

Unità Operativa di Ricerca 1.1 AUREUM Laboratorio di Idraulica del Veicolo

Unità Operativa di Ricerca 1.1 AUREUM Laboratorio di Idraulica del Veicolo Centro Interdipartimentale per la Ricerca Applicata e i Servizi nel Settore della Meccanica Avanzata e della Motoristica Unità Operativa di Ricerca 1.1 AUREUM Laboratorio di Idraulica del Veicolo Team

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli

SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM

SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM Istruzioni per l uso Instructions for use SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM WLS WINDLASS LIGHTING SYSTEM - 1 - Rev.01-2013 Italiano SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI

Dettagli

Tecnologie Innovative per la Mobilità Propulsori e Combustibili

Tecnologie Innovative per la Mobilità Propulsori e Combustibili Propulsori e Combustibili Giuseppe Rovera Elasis-Fiat 31 Maggio 2007 Prima Conferenza Regionale sull Energia 31 maggio, Auditorium Petruzzi - Pescara, TRASPORTI SU STRADA PRIORITA Target EC su Ambiente

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli