ENERGICA MENTE MANUALE DI SCRITTURA PER IL PREMIO GIORNALISTICO EDIPOWER DEDICATO AGLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGICA MENTE MANUALE DI SCRITTURA PER IL PREMIO GIORNALISTICO EDIPOWER DEDICATO AGLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI"

Transcript

1 ENERGICA MENTE MANUALE DI SCRITTURA PER IL PREMIO GIORNALISTICO EDIPOWER DEDICATO AGLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI

2 2 INDICE 1. Premessa 1.1. Il Premio Edipower per la scuola Energica-mente Che cosa contiene questo manuale 5 2. La scrittura come professione 2.1. Le professioni della scrittura Copywtiter Business writer Web writer L ufficio stampa Mezzi di informazione di comunicazione: differenze e affinità Differenza tra comunicazione e informazione Vademecum del buon giornalista I mezzi di informazione e le diverse forme di giornalismo Scrivere con dei vincoli 3.1. Quando i vincoli aiutano Il tema, il pubblico, il mezzo, il tempo Come si scrive un articolo giornalistico 4.1. Imparare a scrivere Cos è una notizia 24

3 INDICE Organizzare i contenuti Definire una struttura: introduzione, sviluppo, conclusione, revisione Verifica dati e fonti L articolo scientifico Scrivere di un argomento tecnico-scientifico La divulgazione scientifica Il tema dell energia Struttura dell articolo tecnico-scientifico Consigli pratici Una giornata in redazione 5.1. Come funziona la redazione di un quotidiano Come è strutturato un giornale La 1ª pagina Servizio. Intervista. Inchiesta 44 Appendice 1 Glossario 48 Appendice 2 Link scrittura 56 Appendice 3 Link energia 57 Appendice 4 Lo scenario energetico in Italia 59

4 4 PREMESSA Il Premio Edipower per la scuola Energica-mente FARE IL GIORNALISTA SIGNIFICA SAPER INFORMARE Scrivere, che passione! Una passione che per molti si trasforma in un lavoro, in una vera professione, perché la nostra è l era dell informazione. La maggior parte delle notizie sono diffuse ogni giorno attraverso mezzi veloci, come radio, TV e internet. I giornali, però, sono ancora il punto di riferimento per tutti coloro che non si accontentano del fatto, ma ricercano approfondimenti e confronti. Ecco allora che, per scrivere un giornale, saper informare diventa fondamentale: non basta conoscere, bisogna far conoscere. E questo è un mestiere complesso. Avvicinare i ragazzi a questo mestiere è l obiettivo del Premio Energica-mente, il concorso giornalistico indetto da Edipower e rivolto agli studenti delle scuole superiori. La sfida è far sì che i ragazzi si abituino a vivere informati, a capire non solo come leggere un giornale, ma anche come nasce e quali sono le regole e i trucchi dell attività giornalistica. Le classi che aderiranno al concorso avranno l opportunità di cimentarsi nella scrittura giornalistica e realizzare un intera pagina di un quotidiano, con articoli, titoli, fotografie, vignette, didascalie, pubblicità e tutto ciò che generalmente troviamo in un giornale. Insomma, potrà nascere una piccola redazione, con coordinatori, redattori, fotografi, correttori di bozze, eccetera. Il tema è ovviamente quello dell energia: attraverso un servizio giornalistico completo gli studenti dovranno presentare una sintesi dello scenario energetico attuale, approfondendo aspetti diversi quali gli approvvigionamenti, le fonti, i cambiamenti climatici, eccetera.

5 1. PREMESSA 5 Il Premio Energica-mente è organizzato in collaborazione con il partner editoriale Zai. net, un network di media comprendente rivista, radio, internet e tv specificamente dedicato agli studenti delle scuole superiori. Zai.net infatti è attualmente l unica rivista mensile scritta dagli studenti per gli studenti, che ne sono allo stesso tempo redattori e lettori ed è il più grande laboratorio di scrittura giornalistica dedicato ai giovani attualmente operante in Italia. IL PREMIO HA LO SCOPO DI FAR CONOSCERE QUESTO MESTIERE 1.2. Che cosa contiene questo manuale Scrivere un articolo giornalistico non è semplice, e risulta ancora più complesso se non si conoscono le regole di base per una buona stesura. Per capire come realizzare un servizio giornalistico, Edipower ha deciso di fornire a ogni classe partecipante al premio Energica-mente un manuale di scrittura giornalistica, redatto in collaborazione con il network Zai.net. Questo strumento vuole essere un supporto di semplice consultazione, dal quale ogni studente possa trarre piccoli e grandi suggerimenti per affrontare la stesura di un testo giornalistico. Per questo motivo, il manuale contiene suggerimentigenerali per una buona scrittura e alcuni trucchi del buon giornalista: dalla regola delle 5 W alla composizione della frase, dalla raccolta di informazioni alla verifica delle fonti. Nella prima parte, il manuale fornisce una veloce quanto necessaria panoramica sulle professioni della scrittura, descrivendo le principali caratteristiche delle figure professionali presenti nel panorama italiano, sia giornalistico che web. Sono introdotte le figure del Web writer, del Copywriter e del Business writer, ognuno con caratteristiche che lo contraddistinguono per la tipologia di argomenti trattati e le modalità di scrittura dei pezzi. LE REGOLE DELLA SCRITTURA, I MESTIERI DELL INFORMAZIONE

6 6 Allo stesso modo, sono illustrate le due funzioni più importanti di un testo scritto - comunicare e informare - e le differenti forme di giornalismo, ovvero radio, TV, internet e, certamente, carta stampata. E dopo un primo sguardo generale al mondo giornalistico, il manuale si propone di aiutare gli studenti a tuffarsi nel mondo di lettere e virgole che è proprio di ogni giornalista: regole e vincoli di scrittura, organizzazione dei contenuti, scelta delle informazioni e delle notizie. Tutto ciò che serve per non perdere il filo davanti a una notizia e una tastiera! Tema alla base del concorso è l energia, argomento interessante e attuale, ma molto complesso anche per la necessità di utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico specifico. Ecco allora presentate alcune semplici regole utili per affrontare in termini giornalistici quello che viene definito un tema scientifico, dai contenuti alla revisione finale. Infine, per passare dalla teoria alla pratica, un veloce sguardo sulla vita in redazione e su come è strutturato un giornale (prima pagina, articolo, servizio, ecc.), e un piccolo glossario di termini giornalistici da tenere sempre in tasca. E adesso al lavoro!

7 7

8 8 2 LA SCRITTURA COME PROFESSIONE Quando pensiamo alla scrittura, immaginiamo solitamente grandi romanzieri o poeti che, rapiti dall ispirazione, scrivono pagine memorabili; oppure pensiamo al diario che teniamo chiuso nel cassetto o al blog che abbiamo attivato su qualche portale e in cui riversiamo giorno dopo giorno tutti i nostri pensieri, così come l istinto ce li detta. Tra questi due estremi, la scrittura come arte e la scrittura come flusso di coscienza, ha trovato spazio nel tempo la scrittura come professione. Qual è la differenza? Lo scopo. Se nel diario o nel blog un fine esplcito non esiste; se nell arte il fine è così elevato da risultare sfuggente; nella scrittura come professione il fine è invece preciso, individuabile, concreto. Esiste un intenzionalità chiara. Vogliamo comunicare. Dobbiamo comunicare. Ciò a sua volta presuppone che ci sia qualcosa da dire, qualcuno a cui dirlo, un mezzo da usare e un sapere, una tecnica, da imparare. Ecco allora che lo spettro delle possibili professioni della scrittura ci appare nella sua ampiezza: c è il giornalista, certamente, ma anche il copywriter, il web editor, l addetto all ufficio stampa Che rapporto hanno tutte queste professioni con la parola scritta? Come usano il loro strumento, il linguaggio? Quale relazione esiste tra queste e la professione di giornalista? È quanto vedremo piano piano in questo capitolo.

9 2. LA SCRITTURA COME PROFESSIONE Le professioni della scrittura Come abbiamo detto, quella del giornalista non è l unica professione che usa lo strumento della scrittura. Prima di analizzare quindi da vicino la professione giornalistica, intendiamo dare una panoramica di quelli che possiamo brevemente chiamare i mestieri della scrittura. Alcune caratteristiche sono comuni - sensibilità linguistica, curiosità verso il mondo, capacità di analisi e di sintesi, consapevolezza delle possibilità e dei limiti dello strumento, la parola, dimestichezza con il concetto di vincolo ma il fine che si pongono è diverso Il copywriter Partiamo dalla pubblicità o, per usare un termine più internazionale, dall advertising. Dietro le pagine promozionali dei giornali, dietro i manifesti che vediamo in strada, dietro gli spot televisivi c è il lavoro di migliaia di professionisti diversi. Account, copywriter, art director, grafici pubblicitari, partendo dalle esigenze specifiche del cliente creano dal nulla un idea, la elaborano, la perfezionano, la realizzano e la immettono nel circuito comunicativo. All interno di questo team di lavoro, il copywriter è colui che si occupa della parte testuale del messaggio pubblicitario: sta a lui trovare lo slogan più efficace che traduce in maniera sintetica e incisiva ciò che si vuole comunicare. Alcuni slogan diventano memorabili, segnano un epoca e fanno la fortuna di un marchio. Qualche esempio? Dove c è Barilla, c è casa, Rai. Di tutto, di più. O così, o Pomì. Potete divertirvi voi stessi a trovare gli slogan per voi più riusciti, spiegandone la ragione; provate a confrontarvi con i vostri genitori: quali sono i migliori secondo loro? Quali ricordano della loro giovinezza?

10 10 Di solito, un messaggio pubblicitario non comunica una notizia in senso stretto (vedremo più avanti che cos è una notizia, giornalisticamente parlando), ma cerca di sollecitare un desiderio, spingere all acquisto. Deve suscitare emozioni, anche forti. Deve farsi ricordare, far parlare di sé, del prodotto e dell azienda. La pubblicità persuade, non informa. Per questo i principi-guida di un copy sono LA PUBBLICITÀ PERSUADE, NON INFORMA molto diversi da quelli cui si richiama un giornalista. L uso che fa della scrittura è completamente diverso. Anche se l obiettività non è una categoria fondante della pubblicità, un messaggio pubblicitario non può comunque essere fasullo, o ingannevole (esistono forme di controllo precise e i consumatori non sono degli sprovveduti). Un copy deve essere curioso del mondo, attento ai mutamenti culturali e delle tendenze, avere un orecchio sensibile e sapere percepire l evoluzione sempre più veloce del linguaggio, anzi dei diversi linguaggi, così come deve sapere adattare il linguaggio allo strumento: scrivere il testo di un cartellone pubblicitario, o di un messaggio pubblicitario via sms o ancora di un banner per internet non è la stessa cosa e il copy deve saper distinguere perfettamente Il business writer Il business writing indica l insieme delle attività di scrittura necessarie per la pro- mozione e per la vendita dei servizi e dei prodotti di un azienda. Scrivere per il business quindi vuol dire curare l immagine stessa di un azienda, creare la sua corporate identity dando un impronta comune e riconoscibile a tutto il materiale che l azienda usa per presentare se stessa: manuali, brochure, pieghevoli, presentazioni Se il copywriter deve essere sintetico e unico, il business writer può ricorrere a un modo di comunicare più esteso, più descrittivo, più istituzionale. Il business writing in America è una professione riconosciuta e alla quale sono dedicati IL BUSINESS WRITING DESCRIVE molti corsi universitari; in Italia è sempre più diffusa, ma ancora non ha un riconoscimento ufficiale. newsletter e giornali aziendali, ideazione di brochure. Business writer è il nome che quindi diamo all insieme di professionalità che comprendono attività come: realizzazione e scrittura di testi per siti web aziendali, stesura di

11 2. LA SCRITTURA COME PROFESSIONE Il web writer Così come accade nel mondo dell advertising e nell editoria tradizionale, anche nell universo Internet, sono molte le professionalità che devono essere messe in campo per realizzare uno strumento di comunicazione efficace, che si tratti di un sito commerciale o di un giornale on line. Web designer, web content editor, web writer lavorano gomito a gomito con gli informatici, per realizzare un sito ricco di informazioni, piacevole e usabile, vale a dire in cui si naviga veloci senza perdersi. Il web content editor e il web writer sono le due professioni che dal nostro punto di vista ci interessano di più e spesso accade, almeno nei siti di modeste dimensioni, che le due figure si fondano in una sola. Il primo è l equivalente del caporedattore: è lui che deve valutare come strutturare i contenuti del sito, come organizzarli internamente, come collegarli tra di loro in maniera che siano facilmente reperibili. Deve quindi avere capacità logiche e strategiche. Capita di imbattersi in siti in cui non riusciamo a trovare le informazioni, in cui quando le troviamo sono parziali e disposte in modo confuso e disordinato: ecco, questi siti non sono realizzati da un bravo web content editor. Il web writer invece è colui che scrive i te- sti. Deve avere ben presente le caratteristiche tecniche del mezzo e le modalità di fruizione del testo: innanzitutto, il suo articolo verrà letto attraverso uno schermo, che tende a stancare la vista; verrà cliccato, magari, dal luogo di lavoro, durante la pausa pranzo, oppure tra la ricezione di una mail e l altra. Tutti questi elementi, solo all apparenza banali, devono essere ben chiari se scriviamo per il web, perché ci dicono che chi si collega vuole arrivare subito al dunque. NEL WEB WRITING MEZZO E MESSAGGIO SI CONFONDONO È importante che il testo sia diviso in brevi capoversi, che all interno di ciascuno si individui una parola che può essere evidenziata per catturare l attenzione. Anche solo facendo uno scrolling veloce del testo, il lettore deve capire grosso modo di cosa si parla, poi se lo riterrà opportuno (e si spera di sì), lo leggerà per

12 12 intero, oppure inserirà la pagina nei bookmark per leggerlo successivamente, oppure ancora ne stamperà una copia. Un altro concetto fondamentale per capire le caratteristiche della scrittura per il web è la nozione di ipertesto: una forma di testo composta da blocchi di scrittura e immagini collegati da link, che permette una lettura diversa da quella della carta stampata. L ipertesto è quindi una forma di comunicazione che grazie ai link - permette all utente di Internet di abbracciare una grande quantità di informazioni, in modi scelti dal lettore stesso e, nel contempo, in modi previsti dall autore. Il web editor e il web writer dovranno fornire al loro articolo link di approfondimento, bibliografie, servizi fotografici, biografie. Quanto più questi link saranno pertinenti e informativi, tanto più ci guadagnerà il servizio. Insomma, un articolo per internet è tutt altro che semplice da scrivere perché deve sopportare una doppia modalità di lettura: una prima, veloce, lasciandosi guidare dalle frasi evidenziate con il grassetto nel testo da un capace web writer, e una seconda più approfondita e meditata L ufficio stampa Abbiamo lasciato per ultima nella nostra rassegna la descrizione della professione dell addetto all ufficio stampa di un azienda. Il suo è un ruolo di cerniera tra il mondo produttivo e il mondo dell informazione. Sappiamo che è oggi fondamentale, per una qualunque azienda che offre i suoi servizi e i suoi prodotti sul mercato, far parlare di sé, del proprio lavoro, dei propri prodotti e delle loro caratteristiche. Per farlo, l azienda può scegliere di ricorrere alla pubblicità, ma può anche scegliere di instaurare dei rapporti più costanti con i giornali e gli altri mezzi d informazione, cercando di far conoscere la propria buona reputazione oltre ai prodotti e ai servizi che offre. I rapporti con le diverse testate giornalistiche vengono curati dall ufficio stampa di un azienda. Un buon addetto stampa deve conoscere perfettamente l azienda di cui si propone di curare l immagine, deve conoscerne i punti di forza e le debolezze. Altrettanto bene deve conoscere le testate giornalistiche, per poter scegliere oculatamente quelle cui rivolgersi. Per questo professionista è fondamentale leggere con assiduità i più diversi periodici (di settore o rivolti al grande pubblico) per arrivare a percepire man mano le differenze di ciascuno di essi nel modo di trattare temi. Un bravo addetto stampa, però, conosce bene anche le redazioni e i giornali-

13 2. LA SCRITTURA COME PROFESSIONE 13 sti: è a loro, infatti, che si rivolge con i suoi comunicati, è la loro attenzione che deve saper catturare. Un professionista di questo tipo non può che formarsi sul campo, ed è tanto più quotato quanto più le sue conoscenze all interno delle redazioni sono specifiche, diffuse e solide. Anche l addetto stampa deve avere senso della notizia, quindi, perché deve percipire che cosa dell azienda di cui si occupa può essere interessante, in un preciso contesto e momento storico, e questo aspetto lo accomuna con il giornalista, ma il suo comunicato conserva un impronta necessariamente di parte. Starà al giornalista cogliere o meno lo spunto che l addetto stampa gli offre, sottoporlo a verifica, valutarlo, usarlo come spunto per una ricerca più ampia e approfondita. Va da sè che lo stile dell addetto stampa e del giornalista non coincidono, almeno non completamente. L oggetto della notizia è uguale per entrambi, ma cambiano il pubblico di riferimento e gli strumenti di comunicazione utilizzati. L addetto stampa vuole trasmettere al giornalista, tramite il comunicato stampa, informazioni sull azienda. Il giornalista, diversamente, si rivolge a un pubblico più vasto ed eterogeneo e con il suo articolo vuole fornire un informazione critica e analitica Mezzi di informazione e mezzi di comunicazione: differenze e affinità Differenza tra comunicazione e informazione Comunicatori e giornalisti utilizzano gli stessi strumenti di lavoro le parole, la lingua, le tecnologie per la sua traduzione in testi e/o trasmissione in audiovideo ma hanno obiettivi diversi anche se talvolta complementari. La comunicazione pubblicitaria o istituzionale mira a supportare o costruire un immagine positiva dell organizzazione che la attua. Dunque, opera per promuovere le attività, le produzioni, le iniziative economicamente o socialmente rilevanti con riflessi positivi sulla produzione, il mercato o il territorio in cui opera. Per converso, tende a sminuire i problemi irrisolti, i conflitti interni o esterni e tutte quelle informazioni che potrebbero mettere in discussione l attività dell organizzazione, tanto sotto il profilo economico che sociale.

14 14 La missione dell informazione giornalistica è l esposizione di un fatto o la descrizione di un evento la più imparziale, obiettiva e completa possibile. L autonomia e l indipendenza sono, dunque, le caratteristiche fondamentali di chi lavora in questo particolare settore della comunicazione; perché informare significa: approfondire criticamente le notizie; sostituire le voci e le illazioni con i fatti e le analisi; analizzare le attività di chi governa i processi istituzionali o economici; favorire la circolazione delle idee; promuovere la trasparenza nel rapporto tra i cittadini e le istituzioni politiche o economiche Vademecum del buon giornalista La professione giornalistica si impara e si affina con la pratica (ciò spiega il vezzo giornalistico di preferire la definizione di mestiere ) e, ancor più, con gli errori. L entusiasmo e una laurea possono essere utili, ma non bastano a trasformare un appassionato di giornalismo in un giornalista. Nell esercizio pratico di questa professione, dunque, è bene tenere a mente alcune regole, utili a garantire qualità al proprio lavoro. È indispensabile avere il senso della notizia, cioè avere o affinare la capacità di individuarla in mezzo a tante informazioni inutili. Possederlo aiuta ad evitare di perdere tempo e ad evitare la pessima figura di esservi fatti sfuggire ciò che conta davvero. Diventare giornalisti significa avere la capacità e la voglia di fare una valutazione dei fatti per far circolare la notizia. Un buon giornalista deve quindi sviluppare senso critico e capacità di analisi. Non basta individuare la notizia, è necessario approfondire, acquisire informazioni, confrontare pareri. Essere precisi è fondamentale per guadagnare credibilità professionale. Da ciò deriva anche il divieto di fare supposizioni, per quanto suggestive siano: un buon giornalista racconta sempre, e solo, ciò che sa e non ciò che pensa di sapere. Non bisogna aver paura di sembrare stupidi o di essere ignoranti. Nessuno di noi è in grado di comprendere tutto o, ancor meno, di sapere tutto; dunque, è meglio fare una domanda di più, anche a costo di suscitare l ironia dell interlocutore, che rendersi poi conto di non essere in grado di scrivere l articolo perché non si comprende ciò che è stato detto o è accaduto. È opportuno essere sempre diffidenti nei confronti di chi offre un informazione o una notizia, perché normalmente lo fa per un proprio interesse. Meglio cercare di capire quale sia prima di procedere con il lavoro che scoprirlo magari dopo la pubblicazione dell articolo.

15 2. LA SCRITTURA COME PROFESSIONE 15 Un buon giornalista cerca sempre di mettere da parte pregiudizi e opinioni personali. Non è facile, perché è pressoché inevitabile il condizionamento che deriva dalla propria educazione, dalla propria formazione culturale o dal contesto sociale in cui si vive; ma bisogna sforzarsi di superarli per evitare di trasformarsi da osservatore indipendente in una delle parti in causa. Un giornalista scrive per i lettori e non per se stesso o per i propri interlocutori. Utilizzare un linguaggio chiaro e rispondere agli interrogativi più comuni possono essere dei buoni presupposti per far leggere i vostri articoli. Avere voglia di emergere è determinante per sopravvivere alle pressioni del direttore, battere la concorrenza dei colleghi e non cedere alle lusinghe della comunicazione istituzionale. Perché avere voglia di emergere significa anche trovare le notizie dove nessuno ha voglia di andare a cercare o dove qualcuno non vuole che si vada a cercare I mezzi di informazione e le diverse forme di giornalismo Anche l informazione giornalistica è veicolata attraverso mezzi diversi tra loro, che determinano la necessità di modulare diversamente linguaggio e tecniche di comunicazione. La radio Bisogna partire dal presupposto che il radioascoltatore non può scegliere le notizie da ascoltare, ma deve seguire l intero giornale radio se vuole trovare qualcosa che lo interessi; inoltre, non è nelle condizioni di riascoltare ciò che è stato detto, se non, eventualmente, in una successiva edizione del giornale radio magari trasmessa quando lui non è più sintonizzato su quelle frequen-

16 16 ze. Il linguaggio radiofonico, infine, è condizionato anche dalla circostanza che, normalmente, la radio si ascolta in un ambiente su cui influiscono altri suoni o rumori (in auto, in casa, al lavoro, per strada, ecc.). Ciò spiega perché il linguaggio radiofonico deve avere queste tre caratteristiche fondamentali: chiarezza, semplicità, incisività. In radio non si devono usare parole inutili o frasi troppo lunghe e articolate; aggettivi e avverbi devono essere ridotti al minimo, così come si devono evitare metafore e luoghi comuni; le citazioni vanno fatte solo se indispensabili e citando più volte l autore delle dichiarazioni, perché le virgolette non sono visibili. In radio, ciò che conta è la precisione del linguaggio e la sua capacità di catturare l attenzione del radioascoltatore. Un ultimo suggerimento tecnico: è opportuno ripetere più volte il soggetto o l oggetto della notizia, perché può essere sfuggito all ascoltatore distratto o può non essere stato recepito da chi si è sintonizzato quando la lettura del servizio era iniziata. La televisione Le regole di base del giornalismo radiofonico sono applicabili anche al genere televisivo, la cui particolarità è l interazione tra linguaggio parlato e immagini. In televisione, cioè, si fa giornalismo anche attraverso la ripresa video di un fatto o un evento e il montaggio delle immagini relative ad un fatto o un evento. I due linguaggi devono adeguarsi a questa interazione per evitare allo spettatore di andare in confusione e, dunque, di perdere il filo della notizia. Un servizio televisivo è contraddistinto da una serie di elementi di base, ciascuno dei quali è anche il risultato finale di un processo produttivo: riprese video effettuate dal vivo; montaggio di riprese video effettuate dal vivo e/o selezionate dal repertorio; registrazione audio del testo giornalistico; interviste ai protagonisti di un evento o ai testimoni di un fatto; collegamenti in diretta tra lo studio del telegiornale e il giornalista inviato sul luogo dell evento. È anche possibile che le notizie, in particolare quelle brevi o giunte in redazione mentre è in onda il telegiornale, siano lette in studio senza il supporto di immagini. L ultima frontiera del giornalismo televisivo è la televisione all news: un canale tematico che trasmette telegiornali e programmi di informazione 24 ore su 24, fondato sull offerta di notizie fresche in qualsiasi momento della giornata e sulla trasmissione in diretta della gran parte dei programmi. Internet L ipertestualità del linguaggio utilizzato per costruire e riempire di contenuti i siti internet influisce inevitabilmente sullo stile giornalistico; in apparenza creando un paradosso: le notizie sono per lo più scritte in forma breve e

17 2. LA SCRITTURA COME PROFESSIONE 17 concisa, gli approfondimenti delle stesse notizie sono pressoché inesauribili. A determinare la sinteticità dei testi inseriti in un notiziario on line è la considerazione, comune tra gli editori, che la loro lettura è scomoda: avviene su monitor normalmente piazzati su una scrivania, che costringono il lettore a stare seduto, anche un po rigidamente. Ciascuno è poi messo in condizione di proseguire nell approfondimento attraverso i link (i collegamenti ipertestuali) che rimanda- no ad altre informazioni sullo stesso tema o su temi correlati. Eliminati i limiti fisici imposti dallo spazio (per la carta stampata) e dal tempo (per radio e tv), il giornalista può scrivere articoli con dimensioni diverse sulla stessa notizia; può aggiungere tabelle, grafici, biografie dei protagonisti; riportare la trascrizione completa dell incontro che è oggetto dell articolo di cronaca; pubblicare integralmente testi e documenti utilizzati come fonti. Infine, internet consente l aggiornamento in tempo reale di una notizia, più rapidamente e più semplicemente di quanto possa accadere in radio o in tv. Carta stampata L informazione a mezzo stampa è la più antica forma di trasmissione di notizie, idee, storie, ecc. Nel tempo, il linguaggio, compreso quello giornalistico, si è evoluto anche sotto la spinta delle innovazioni tecniche e tecnologiche che hanno modificato la produzione di quotidiani e periodici. La particolarità del giornalismo, almeno di quello moderno, è che deve rispettare le regole della lingua scritta avvicinandola il più possibile alla lingua parlata. Nessuno, o quasi, direbbe che una tale persona è domiciliata in via Tal dei Tali, quindi un giornalista scriverà che quella persona vive in via Tal dei Tali. Al pari del formalismo, gli articoli non dovrebbero contenere: frasi fatte e luoghi comuni (frasi del genere: gesto insano, località ridente, indagine conoscitiva, scherzo di pessimo gusto, ecc.); parole straniere in eccesso e incomprensibili ai più (stando ad un recente sondaggio, solo il 4% degli italiani sa con precisione cosa vuol dire welfare; meglio, allora, parlare di assistenza sociale o di servizi sociali); punteggiatura piazzata in ordine sparso e senza alcun riguardo per il senso di ciò che si è scritto.

18 18 Si possono individuare almeno 5 criteri-guida da seguire per la scrittura di un buon servizio: la concisione; la rilettura; i seguiti; le virgolette; l io e il noi. La concisione non è imposta dallo spazio a disposizione, ma risponde al bisogno di riportare il maggior numero di informazioni con il minor numero di parole. La capacità di sintesi, inoltre, evita la distrazione del lettore. Rileggere un articolo è fondamentale per evitare errori, ripetizioni, pause narrative, sbavature stilistiche. Insomma, per evitare un lavoro sciatto e poco professionale. Talvolta è addirittura opportuno che sia affidata ad un collega; così come è bene leggere sempre gli articoli sullo stesso argomento pubblicati da altri giornali. Una delle caratteristiche tipiche della notizia è la possibilità che vi siano sviluppi nel tempo. Quando ciò accade è necessario facilitare al lettore la ricostruzione dell intero evento, magari utilizzando la tecnica del flashback: si attacca il pezzo con gli elementi nuovi e nel capoverso immediatamente successivo si sintetizzano gli eventi precedenti. Le virgolette contengono le dichiarazioni dei protagonisti di un evento o dei testimoni di un fatto, cioè delle fonti a cui si rivolge un giornalista per assumere informazioni. Il giornalista che sappia cucire tra loro dichiarazioni di fonti diverse non sminuisce il proprio lavoro, come qualcuno poco professionalmente pensa, ma si comporta al meglio, perché rende evidenti le proprie fonti e rende il pezzo agevole. Ci sono giornalisti che ritengono di essere protagonisti dell evento o del fatto: sono quelli che utilizzano l io o il noi per raccontare. Scrivere in prima persona è ammissibile, anzi doveroso, esclusivamente quando si è davvero parte in causa dell evento o nel caso di una grande firma del giornalismo. Normalmente, l uso del noi prelude a una presa di posizione collettiva su un argomento specifico, ma non risponde alle esigenze di un articolo di cronaca.

19

20 20 3 SCRIVERE CON DEI VINCOLI Nel primo capitolo abbiamo visto che ciò che differenzia le professioni della scrittura dall arte della scrittura e dalla scrittura diaristica è l intenzionalità. Il giornalista, il copy, il web writer, l addetto all ufficio stampa devono comunicare qualcosa a qualcuno e lo fanno attraverso un mezzo specifico. Tutti questi elementi diventano, nel momento in cui il professionista della scrittura prende la penna, o il mouse, in mano, dei vincoli, cioè degli elementi da cui non può prescindere, a meno che non voglia fallire nel suo scopo, e quindi non riuscire a comunicare. Prima ancora di affrontare la stesura di un testo, chi scrive per professione deve chiedersi: cosa sto scrivendo? perché lo sto scrivendo? a chi mi sto rivolgendo? su quale mezzo verrà pubblicato? come verrà fruito? Se si prescinde da queste domande, si rischia di pagare un prezzo troppo alto: la comunicazione fallisce. Il messaggio non arriva a chi doveva arrivare. La notizia cade nel vuoto Quando i vincoli aiutano È una nozione, quella di vincolo, che conviene tenere presente fin da subito, anche perché a ben vedere, i vincoli sono un valido aiuto, quando ci si trova davanti a una pagina bianca: impediscono che le nostre parole si ingarbuglino in uno sproloquio senza capo né coda, permettendoci invece di organizzarle in un discorso compiuto ed efficace. I vincoli ci aiutano a fare ordine nella nostra mente, prima che

21 3. SCRIVERE CON DEI VINCOLI 21 sul foglio. Evitano di divagare. Limitano lo spazio in cui possiamo muoverci, rendendolo domestico, gestibile Il tema, il pubblico, il mezzo, il tempo Il tema è il punto di partenza di ogni testo. Va tenuto presente di che cosa si parla nel momento in cui ci si appresta a produrre qualsiasi tipo di materiale scritto. Andare fuori tema è uno degli errori più gravi in cui si rischia di incorrere. Spesso per passione, per interesse, o per voglia di fare, si comunica al lettore una quantità eccessiva e ridondante di informazioni. E compito di chi scrive selezionare e scegliere i contenuti più vicini al tema di interesse, operando così come un filtro. Il pubblico è un altro parametro di riferimento da tenere presente quando si scrive. Le caratteristiche del pubblico di riferimento contribuiscono in maniera importante a definire le caratteristiche e i contenuti di ogni testo. Tradizionalmente, del pubblico vengono evidenziate le peculiarità socio-culturali: età, genere, livello di istruzione e classe sociale. Scrivere in modo corretto, utilizzare un linguaggio comprensibile e dei riferimenti condivisi aiutano a farsi capire dai propri destinatari. In questa prospettiva è importante, ad esempio, evitare gerghi e linguaggi troppo specifici o caratteristici di alcuni settori professionali, quando ci si rivolge ad un pubblico ampio, eterogeneo. Viceversa, se stiamo parlando ad un pubblico di esperti, saremo presi per incompetenti se ricorriamo a termini generici o equivocabili. Il terzo parametro è il mezzo. In alcuni casi, questo vincolo è determinante, lo abbiamo visto bene parlando del web writing e potremmo approfondire il discorso parlando di tutte le altre forme di comunciazione via internet: le , i banner pubblicitari non possono non tener conto della presenza ingombrante di un monitor e della sforzo che richiede la lettura attraverso di esso. Oppure, ancora, pensiamo ai messaggi pubblicitari inviati tramite sms: in questo caso essere sintetici e chiari è imprescindibile! Quarto e ultimo parametro che abbiamo scelto di presentare è il tempo. Il tempo a disposizione è sempre limitato. Tradizionalmente si dice che il

22 22 tempo in cui rimane viva l attenzione di un utente, di un lettore o di un ascoltatore è di venti minuti. Tutti i professionisti della scrittura hanno ben presenti questi vincoli generali. Avvicinandoci a ogni singola professione poi ci imbattiamo in vincoli più specifici, caratteristici di un settore o di un ambito ben determinato. Nei paragrafi successivi iniziamo a considerare, in termini di vincoli, alcune caratteristiche del lavoro giornalistico.

23

24 24 4 COME SI SCRIVE UN ARTICOLO GIORNALISTICO 4.1. Imparare a scrivere NON C È UNA RICETTA MAGICA PER SCRIVERE BENE UN FATTO NUOVO CHE ACCADE E CHE INTERVIENE A MODIFICARE UNO STATO DI COSE, CHE INTERROMPE UNA CONTINUITÀ, CHE SI DISCOSTA DALLA NORMA Per imparare a scrivere le persone percorrono le vie più disparate: scuole, corsi, master e università, stage. Non c è una ricetta magica per scrivere bene. Ci sono però una serie di accorgimenti e consigli che può essere utile seguire. Leggere molto e di tutto è sicuramente un modo per sviluppare l abilità di scrittura e per imparare a organizzare contenuti che, però, dobbiamo prima avere ben chiari nella nostra testa. Leggere, però, non basta, occorre mettersi alla prova, sperimentare, misurarsi con ambiti di scrittura differenti, per acquisire dimestichezza con i vincoli. Confrontarsi con altre persone che possano guardare con imparzialità quanto abbiamo prodotto, infine, è fondamentale, per arrivare a comprendere le proprie capacità e i propri limiti Cos è una notizia Innanzitutto, dobbiamo chiarirci su che cos è una notizia. Lasciando da parte l intuito e il fiuto giornalistico, ci sono alcune considerazioni che si possono fare sul concetto di notizia. Tanto per cominciare, possiamo definire la notizia come un fatto nuovo che accade e che interviene a modificare uno stato di cose, che interrompe una continuità, che si discosta dalla norma. È questo

25 4. COME SI SCRIVE UN ARTICOLO GIORNALISTICO 25 discostarsi dalla normalità che rende un fatto interessante, diverso, nuovo e dunque degno di essere raccontato. Tanto più è interessante e rilevante quanto più si discosta dalla norma. Ma nuovo per chi? Per il nostro lettore di riferimento, ovviamente. Il concetto di notizia non è dato una volta per tutte. Ciò che per me è una notizia, può essere invece un fatto scontato per il mio vicino di casa. Anche nel definire cos è una notizia valgono le distinzioni che abbiamo fatto precedentemente sul lettore tipo di un quotidiano o di un periodico. Il giornalista, e con lui il caporedattore, il direttore del giornale, devono cercare di mettersi nei panni del loro lettore abituale (che non è un entità astratta, ma la cui identità si delinea nella mente di chi lavora in un giornale attraverso i sondaggi, il successo delle diverse iniziative, le lettere ) e di valutare dal suo punto di vista se e quanto il verificarsi di un fatto è rilevante o interessante. Tanto più il luogo dove avviene il fatto è lontano da chi legge, tanto più deve essere importante perché se ne parli. Spesso ci si lamenta del fatto che di alcuni paesi si parla esclusivamente in occasione di catastrofi naturali, di guerre o epidemie. Purtroppo, però, almeno per la carta stampata, deve esistere un criterio di selezione, ed è proprio questo. Sulla base di tali considerazioni, un fatto verrà raccontato come una breve, cioè con un semplice trafiletto, oppure potrà avere via via maggior spazio, fino a occupare più pagine per più giorni. Col tempo le cose da dire, le notizie da aggiungere sull avvenimento diminuiranno e lentamente la notizia passerà in secondo piano, fino a scomparire dalle pagine del giornale.

26 Organizzare i contenuti Organizzare i contenuti è una delle cose più difficili nel momento in cui ci si trova di fronte al noto e temutissimo foglio bianco. Il foglio bianco non indica semplicemente la pagina vuota, da riempire con delle parole, ma rappresenta uno spazio mentale disponibile, per chi scrive e per chi legge. Vediamo una possibile e comunemente accettata modalità di organizzare i contenuti. Prima di mettersi a scrivere un articolo, un giornalista ha certamente svolto un lavoro di ricerca. Ha registrato e archiviato materiali, interviste, documenti, informazioni. Probabilmente, raccogliendo il materiale, ha preso degli appunti, ha scritto delle annotazioni, dei pensieri fugaci che possono rivelarsi preziosi e che fungono da appiglio per la prima stesura dell articolo. Quando ci si mette a scrivere, dunque, per prima cosa bisogna tornare con la mente a quel lavoro; averlo anche fisicamente disponibile non può che essere d aiuto (a meno che non si sia ormai così dentro il tema da non avere bisogno di alcun sostegno). E, soprattutto se è passato un po di tempo da quando la ricerca è stata fatta, occorre rileggere il materiale per rinfrescarsi le idee. Con questi documenti a disposizione si può cominciare a elaborare un elenco di tutto ciò che deve necessariamente trovare spazio nel testo. Man mano che questo elenco viene steso, i collegamenti tra le informazioni da inserire si faranno chiari e così si arriverà a una scaletta, un percorso che ci sembra ideale, per portare il lettore ad acquisire tutte le informazioni che abbiamo in serbo per lui nello spazio disponibile (generalmente si parla di battute o di righe o di cartelle). Può succedere, però, che durante la stesura dell articolo, ci si trovi a cambiare la scaletta in corsa, perché si scopre che è più efficace seguire un altra strada. Nulla di male, assolutamente. L importante non è rimanere fedeli alla scaletta, ma scrivere un pezzo efficace. E ricordate: un giornalista sa anche rinunciare a passaggi dell articolo che gli sembrano particolarmente riusciti se nell economia generale del pezzo non sono necessari Definire una struttura: introduzione, sviluppo, conclusione, revisione Fatta la scaletta, occorre mettersi a scrivere. In breve, le parti standard di un testo sono: introduzione, sviluppo, conclusione. Nell introduzione dobbiamo iniziare a esprimere l argomento del

27 4. COME SI SCRIVE UN ARTICOLO GIORNALISTICO 27 testo.possiamo prenderla alla lontana o utilizzare un inizio aggressivo e di maggiore impatto; l importante è ricordare che nell introduzione non va detto troppo, ma vanno messi in evidenza gli elementi essenziali per la comprensione del contesto generale del quale si vuole parlare. L incipit di un testo scritto è di fondamentale importanza. Sono infatti proprio le prime parole che leggiamo a catturarci e a portarci dentro il testo, convincendoci a seguire l autore nel percorso che ha disegnato per noi. In questo, ciascun giornalista ha il suo stile: c è chi preferisce fornire subito tutti gli elementi della notizia per poi approfondirli in seguito, chi preferisce dare un immagine visiva più forte, chi apre con la battuta del protagonista, chi con una domanda retorica. Dipende, anche, come sempre e com è ovvio, dal tipo di pezzo (un articolo di cronaca, un reportage, un inchiesta, un pezzo di scenario) e dallo spazio a disposizione. Di che cosa parliamo, qual è l argomento principale, in che luogo e in che tempo ci troviamo. Queste sono le informazioni che aiutano il lettore a capire e a condividere ciò che scriviamo. Una regola, giornalistica e non, essenziale per strutturare un testo è la cosiddetta regola delle 5 W: Who, What, When, Where, Why. In italiano: chi, cosa, quando, dove, perché. Alcuni usano la regola delle 5 W + 1 H: Who, What, When, Where, Why + How, ovvero, chi, cosa, quando, dove, perché + come. Imparatelo a memoria. REGOLA DELLE 5 W: WHO, WHAT, WHEN, WHERE, WHY Vediamo di considerare in breve questi elementi. Chi indica il soggetto, il protagonista o l antagonista, colui o coloro che compiono le azioni, vivono le situazioni oggetto della notizia. Cosa sta ad indicare il contenuto, l argomento o il contesto che fa da contorno e da sfondo al nostro articolo. Quando e dove indicano naturalmente il tempo e il luogo nel quale si colloca ciò di cui parliamo. I fatti sono avvenuti ieri, un anno fa, nel pas-

28 28 sato o sono previsioni di uno scenario futuro, descriviamo una situazione attuale in Italia, all estero, in un luogo vicino o lontano? Tutte queste domande devono trovare una risposta chiara e semplice: il quando e il dove sono essenziali per il lettore. Nella parte iniziale del testo quindi affrontiamo elementi come il chi, il cosa, il quando e il dove. Man mano che ci avviciniamo al nucleo del discorso, alla parte centrale, al luogo in cui avviene il vero e proprio sviluppo del testo, andiamo a trattare elementi come il perché e il come. Questi sono elementi non sempre facili da indagare e da scoprire, ma sono il succo del lavoro del giornalista. Chi, cosa, dove e quando sono generalmente elementi dati, noti, che il giornalista ha il compito di comunicare, ma su cui non effettua una ricerca personale, il perché e il come invece possono essere oggetto di un lavoro specifico e personale. Il perché indica le motivazioni che spingono l azione, che causano un fenomeno, o che determinano un fatto. La causa può dipendere da motivi personali, sociali o economici, da scelte che il singolo individuo compie in libertà o alle quali viene costretto. Insomma, cercate sempre di capire perché avviene qualcosa. Indagate sia la causa, sia il fine. Ovvero, che cosa origina un evento e che finalità ha l evento stesso. Abbiamo lasciato per ultimo il come, ma non perché sia meno importante. Spiegare al lettore come avviene un fatto, come gli eventi si svolgono, come un azione si compie, costituisce spesso il centro del testo. Il come indica le modalità con cui avviene qualcosa. Anche le conclusioni sono uno dei passaggi più delicati. Un articolo che finisce in maniera improvvisa, bruscamente, ci lascia con l amaro in bocca. Si tratta di tirare le fila del discorso che si è fatto, portare a termine il ragionamento: nessuno degli elementi che è stato introdotto nell articolo deve poi essere abbandonato strada facendo. Una volta che avete finito di scrivere, rileggete tutto. Cercate errori, frasi non chiare ed eventuali ripetizioni.

29 4. COME SI SCRIVE UN ARTICOLO GIORNALISTICO L attacco di un articolo Chi Cosa Quando Dove Perché Come Bomb Latour Rapina Ieri New York Essere il più bravo Dinamite I Es. E stato Bomb Latour a mettere a segno la rapina del secolo, all interno della World Trust Bank di New York. L azione è scattata nella notte tra sabato e domenica, ed è stata portata a termine utilizzando 12 candelotti di dinamite. Sulla porta corazzata, ancora fumante, i poliziotti hanno trovato un messaggio: Sono il migliore. II Es. E senza dubbio la rapina del secolo, quella messa a segno dall ormai mitico Bomb Latour ai danni della World Trust Bank di New York. Il colpo è stato messo a segno nella notte tra sabato e domenica, applicando 12 candelotti di dinamite ai cardini della porta corazzata del caveau. La stessa su cui Latour ha poi inciso Sono il migliore utilizzando una lancia termica. III Es. La notte tra il sabato e la domenica è dedicata al divertimento o alle rapine. Bomb Latour ha utilizzato proprio il rumoroso fine settimana newyorkese per mettere a segno il colpo del secolo. Sfruttando la chiusura prolungata, si è introdotto all interno della camera blindata della World Trust Bank e ha fatto saltare la porta corazzata del caveau, utilizzando 12 candelotti di dinamite. Un lavoro di assoluta precisione ed efficacia, fatto anche per dimostrare di essere il migliore, come ha scritto sui resti dell ormai inutile ammasso d acciaio.

30 30 IV Es. New York è il simbolo degli eccessi, anche per un rapinatore che abbia voglia di entrare nella storia del crimine. Bomb Latour ha scelto proprio la Grande Mela per mettere a segno la sua ultima rapina, firmata con l ormai consueto messaggio: Sono il migliore. Teatro del suo spettacolo criminoso il caveau della World Trust Bank, aperto con 12 candelotti di dinamite nella notte tra sabato e domenica. V Es. Sono il migliore. Firmato: Bomb Latour. Il celebre rapinatore di banche ha colpito ancora, nella notte tra sabato e domenica, mettendo a segno il colpo del secolo. Con la consueta professionalità, ha piazzato 12 candelotti di dinamite che hanno fatto saltare la blindatura del caveau della Worl Trust Bank. Il lavoro di sfondamento è stato completato con una lancia termica, la stessa utilizzata per scrivere il messaggio destinato al suo pubblico preferito: la polizia di mezzo mondo. VI Es. Ci sono voluti 12 candelotti di dinamite per violare la cassaforte più sicura del mondo. Un lavoro di ingegneria criminale, lo ha definito uno degli esperti della Polizia scientifica impegnato nei rilievi all interno del caveau della Worl Trust Bank di New York. A compiere la rapina del secolo è stato Bomb Latour, sempre più impegnato a dimostrare di essere il più audace rapinatore della storia Verifica dati e fonti Quando scrivete, soprattutto quando scrivete un articolo giornalistico, dovete essere sicuri che ciò che scrivete sia vero. Uno scrittore, un poeta, un pubblicitario possono lavorare di fantasia, non preoccuparsi di ciò che è vero, falso, verificabile, non verificabile. Per un giornalista, invece, scrivere il falso è un comportamento che va contro l etica professionale e di questo può essere chiamato a rispondere, poiché si tratta di un reato perseguibile penalmente. Un giornalista cerca la verità su un determinato fatto e per trovarla ha bisogno di due cose: onestà intellettuale e fonti informative giuste. Le fonti, per un giornalista, sono come le muse ispiratrici per uno scrittore. Senza, non si lavora. Che cos è una fonte? La fonte è l origine della notizia. Un giornalista deve sem-

31 4. COME SI SCRIVE UN ARTICOLO GIORNALISTICO 31 pre cercare di attingere alla fonte diretta di un fatto o allora a quanto di più simile gli sia possibile rintracciare. Può trattarsi di una persona, di un associazione, di un impresa, di un organizzazione, di un centro di ricerca, qualcuno in grado di dirgli come stanno realmente le cose. Pensiamo alle fonti più comunemente usate dai giornali: le agenzie di stampa e fotografiche, i notiziari radiofonici e televisivi, gli ospedali, la questura cittadina, la moltitudine degli uffici stampa, la rete di Internet, con i suoi siti e i suoi motori di ricerca distinguere, selezionare, verificare, individuare la fonte affidabile non è un compito da poco, ma è fondamentale. Spesso, poi, anche fonti autorevoli esprimono visioni diverenti di un fatto, oppure ne forniscono una visione parziale. Compito del giornalista è valutarle e confrontarle, mettendo insieme i pezzi del puzzle e cercando di ricostruire la verità. Nell incertezza, è bene che il giornalista chiarisca quali sono le fonti, renda accessibile anche al lettore il suo iter e specifichi che è quanto finora accertato. Può sembrare umiliante, ma è certamente più professionale che spacciare per verità qualcosa che in realtà non lo è. Dopo aver considerato questi temi generali, vediamo ora di parlare in modo più specifico degli articoli scientifici Vademecum per la scrittura di un articolo La pratica è il fondamento della professione giornalistica e con la pratica ciascuno trova il proprio stile. Quando, però, si è alle prime armi, non fa male seguire alcuni consigli. E bene costruire una trama semplice e scorrevole; evitando innanzitutto di fare salti narrativi che fanno perdere l orientamento al lettore. Può essere d aiuto strutturare l articolo come un insieme di blocchi autonomi, collegati tra loro in modo chiaro e senza abusare di elementi come intanto, mentre, comunque. Gli articoli più lunghi pssono essere costruiti con in testa una sintesi dell intero pezzo, comprese le frasi più salienti delle eventuali dichiarazioni raccolte, seguito dallo svolgimento più dettagliato e dedicato ai lettori più interessati.

32 32 Quando si segue un evento che ha un preciso svolgimento cronologico è opportuno seguirlo. Se capita di raccogliere versioni contrastanti del fatto oggetto dell articolo, è opportuno, oltre che corretto, riportare l una di seguito all altra la dichiarazione e la smentita del suo contenuto. E meglio evitare di contenere in un unico capoverso ricostruzioni troppo dettagliate. Anche perché i dettagli possono essere spunti per l introduzione di altri elementi all interno dell articolo. Le citazioni sono utili a spezzare, e a mantenere vivo, il resoconto di un evento; ma bisogna evitarne l abuso. Così come non bisogna aver paura di costruire un intero articolo sulla citazione diretta delle dichiarazioni di chi, ad esempio, è stato testimone di un fatto di cronaca o è particolarmente esperto della materia trattata. Bisogna evitare di dare per scontate conoscenze che possono non esserle per la maggior parte dei lettori. La precisione è fondamentale e risulta un elemento ancor più vincente quando è accompagnata dalla capacità di notare i dettagli solo apparentemente insignificanti. A rendere comprensibile il contenuto di un articolo contribuisce anche la capacità di rendere visibili informazioni altrimenti poco chiare. Ad esempio, Edipower ritiene necessarie ore di lavoro per l installazione dei desolforatori e dell impianto di captazione delle polveri nella centrale di Brindisi. Tradotto in termini più comprensibili: saranno impiegati oltre 200 tra operai e tecnici L articolo scientifico Scrivere di un argomento scientifico L articolo scientifico, va da sé, ha per tema un argomento scientifico. Da un certo punto di vista, scrivere un articolo di questo tipo potrebbe apparire più semplice: la scienza non è un opinione, si basa su dati e idee teoricamente o empiricamente dimostrabili, siamo soliti pensare, e un articolo tecnico-scientifico non può che rispondere a criteri di verità e di correttezza. Certamente, questo era vero fino a qualche tempo fa, quando la scienza, l evoluzione tecnologica, la medicina erano ancora appannaggio esclusivo di specialisti e scrivere un articolo scientifico significava rivolgersi a una ristretta cerchia di persone, di cui presumibilmente si faceva parte.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione.

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione. CHI SIAMO 2 Rizoma è uno studio giornalistico associato che nasce dall esperienza di un gruppo di giovani professionisti del settore della comunicazione. Formatosi come team fin dal 2005, il gruppo Rizoma

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Informazione ICT, prima di tutto Webnews è il giornale on line che racconta quotidianamente l attualità tecnologica. Originale. Credibile. Puntuale.

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN Webquest2 Come si fa ricerca nel design? Con quali strumenti? Questa è un occasione per cimentarvi nella realizzazione di una semplice guida per designer ricercatori, uno di quegli opuscoli facili da maneggiare

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità.

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità. BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG I contenuti di un BLOG www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc I I I I I I I contenuti contenuti contenuti

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

CHI SIAMO. Giorgia Gay

CHI SIAMO. Giorgia Gay Saper fare Fare Far sapere DIFFONDIAMO LA TUA IDEA. PROMUOVIAMO LA TUA IMMAGINE Servizi personalizzati, integrati e flessibili per enti, aziende, associazioni, fondazioni, professionisti CHI SIAMO Gamma

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Il fumetto Creazione di storie per immagini Il fumetto Creazione di storie per immagini Introduzione Il fumetto è un linguaggio che a sua volta utilizza un linguaggio molto semplice. L efficacia di questo mezzo espressivo è resa dall equilibrio

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

BNL People. Netiquette

BNL People. Netiquette BNL People Netiquette Netiquette È importante tutelare l attività sulle pagine Facebook e Twitter di BNL attraverso l implementazione di un area dedicata alla comunicazione della Netiquette (su Facebook

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Le 7 tattiche vincenti per promuovere e far crescere la vostra azienda attraverso i media digitali

Le 7 tattiche vincenti per promuovere e far crescere la vostra azienda attraverso i media digitali Le 7 tattiche vincenti per promuovere e far crescere la vostra azienda attraverso i media digitali Quello che non vi dicono.. É più probabile sopravvivere ad un incidente aereo che cliccare su un banner

Dettagli

10 errori e-mail da evitare!

10 errori e-mail da evitare! 10 errori e-mail da evitare! Dal sito PILLOLE DI MARKETING WEB Le e-mail sono parte integrante dell attività di business come mezzo di contatto e di relazione e come tali diffondono l immagine di aziende

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

3. Installare Wamp Server

3. Installare Wamp Server E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 3. Installare Wamp Server By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Costruire l identità di marca La comunicazione sul web

Costruire l identità di marca La comunicazione sul web Costruire l identità di marca La comunicazione sul web MariaClaudia Brucculeri mcbrucculeri@unipa.it Struttura fondamentale della Chi? Dice cosa? A chi? comunicazione Attraverso quale canale? emittente

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. La pagina di accesso alla Gmail è presente all indirizzo http://www.gmail.com. Qui possiamo accedere al servizio inserendo il nostro nome utente e

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

1. Introduzione al corso

1. Introduzione al corso E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 1. Introduzione al corso By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli