DISFUNZIONALITÁ ORGANIZZATIVE E CONSEGUENZE SULLA SALUTE, QUALI EVOLUZIONI POSSIBILI NEI SOGGETTI INTERESSATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISFUNZIONALITÁ ORGANIZZATIVE E CONSEGUENZE SULLA SALUTE, QUALI EVOLUZIONI POSSIBILI NEI SOGGETTI INTERESSATI"

Transcript

1 DISFUNZIONALITÁ ORGANIZZATIVE E CONSEGUENZE SULLA SALUTE, QUALI EVOLUZIONI POSSIBILI NEI SOGGETTI INTERESSATI Como - giovedì 27 Maggio 2010 MG Cassitto

2 Osservatorio europeo dei rischi: è in aumento il numero di persone esposte a rischi psicosociali sul lavoro 1 gennaio 2008 Il dott. Jukka Takala, direttore dell Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), afferma: Lo stress legato all attività lavorativa è una delle principali sfide dell Europa nella sfera della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL) e il numero di persone che lamentano situazioni di disagio provocate dallo stress o aggravate dal lavoro è destinato ad aumentare nel tempo. Lo stress è il secondo problema sanitario legato all attività lavorativa segnalato più di frequente in Europa, un problema che colpisce il 22% dei lavoratori dell UE (2005). Dagli studi condotti emerge che una percentuale compresa tra il 50% e il 60% di tutte le giornate lavorative perse è riconducibile allo stress. Si è calcolato che nel 2002 il costo economico annuo dello stress legato all attività lavorativa nell UE a 15 ammontava a 20 milioni di euro.

3 STRESS E DISFUNZIONALITÁ ORGANIZZATIVE DUE TIPI DI STRESS: STRESS INERENTE L ATTIVITÁ DI LAVORO (P.E. ALCUNE PROFESSIONI MEDICHE, ATTIVITÁ DI GUIDA PROLUNGATA, SERVIZI DI PRONTO INTERVENTO, RUOLI APICALI CON RESPONSABILITÁ ECONOMICHE E SOCIALI, CATENE DI MONTAGGIO, COTTIMO) STRESS GENERATO DALLA CATTIVA ORGANIZZAZIONE (ORARI E TURNI INADEGUATI, RICHIESTE ECCESSIVE E SENZA SUPPORTO, MANCANZA DI FORMAZIONE, CARENZA DI RISORSE SIA MATERIALI CHE UMANE, NON RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA, NON RISPETTO DELLA DIGNITÁ DI CHI LAVORA)

4 A LIVELLO INDIVIDUALE: LO STRESS INERENTE L ATTIVITÁ DI LAVORO È FONTE DI SOLLECITAZIONE PSICOFISICA (EUSTRESS), MA NON NECESSARIAMENTE CAUSA DI STRESS NEGATIVO (DISTRESS). LO STRESS NEGATIVO SI MANIFESTA QUANDO LE RICHIESTE DELL AMBIENTE DI LAVORO SUPERANO LE CAPACITÀ DEL LAVORATORE DI AFFRONTARLE O CONTROLLARLE (AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO, LUSSEMBURGO, 2000) LO STRESS NEGATIVO CREA UNO STATO DI DISARMONIA FRA IL LAVORATORE ED IL SUO LAVORO E ORIGINA, COME CONSEGUENZA, LA PATOLOGIA DA STRESS OCCUPAZIONALE (DISTRESS) CHE SI CONFIGURA COME UNO STATO DI MALESSERE CHE COINVOLGE LA PERSONA NELLA SUA TOTALITÁ PSICOFISICA A LIVELLO EMOZIONALE, COGNITIVO, COMPORTAMENTALE, FISIOLOGICO

5 STRESS (SELYE, 1976) STRESS E STRAIN STRESSORI STRESS EUSTRESS STRAIN DISTRESS SOGGETTIVITÁ

6 INDICATORI DI MALESSERE NELL AMBIENTE DI LAVORO Assenteismo: assenze dal luogo di lavoro per periodi più o meno prolungati e comunque sistematici Disinteresse per il lavoro: scarsa motivazione che può o meno esprimersi anche attraverso comportamento di scarso rispetto di regole e procedure, e nella qualità del lavoro Alto livello di pettegolezzo e aggressività: il pettegolezzo raggiunge livelli eccessivi, rendendolo quasi un sostituto dell attività lavorativa Lentezza nella performance: i tempi per portare a termine i compiti lavorativi si dilatano con o senza autopercezione del fenomeno Confusione organizzativa in termini di ruoli, compiti: il dipendente e/o cliente non ha chiaro chi fa cosa, senza che, a volte, ciò determini disagio e desiderio di porvi rimedio Venir meno della propositività a livello cognitivo: è assente sia la disponibilità ad assumere iniziative che il desiderio di sviluppo delle proprie conoscenze professionali

7 LO STRESS NELLE SUE MANIFESTAZIONI NON PROATTIVE MA DISTRUTTIVE PUÓ, SE PROTRATTO NEL TEMPO, DETERMINARE CONSEGUENZE FRANCAMENTE PATOLOGICHE SULL EQUILIBRIO DEGLI INDIVIDUI, LE PIÙ FREQUENTI SONO: LA SINDROME STRESS CORRELATA LA SINDROME DA BURNOUT LA PATOLOGIA MOBBING CORRELATA

8 LA SINDROME STRESS CORRELATA

9 LO STATO DI MALESSERE STRESS-CORRELATO SI CONFIGURA COME UN INSIEME DI DISTURBI, UN COMPLESSO SINTOMATOLOGICO CHE COMPORTA REAZIONI: EMOZIONALI (TENSIONE, ANSIA, DEPRESSIONE, IRRITABILITÀ, FACILITÀ AL PIANTO, VISSUTI DI IMPOTENZA, RIDUZIONE DELL AUTOSTIMA, CADUTA MOTIVAZIONALE, DISINTERESSE) COGNITIVE (SCARSA CONCENTRAZIONE, DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE, DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE COSE NUOVE, FACILITÀ A DIMENTICARE, SENSO DI CONFUSIONE, INDECISIONE, POLARIZZAZIONE IDEATIVA) COMPORTAMENTALI (ABUSO DI ALCOLICI, TABAGISMO, ABUSO DI SOSTANZE TRANQUILLANTI, STIMOLANTI, STUPEFACENTI, ISOLAMENTO SOCIALE, REAZIONI AGGRESSIVE AUTO O ETERODIRETTE, TURBE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (BULIMIA, ANORESSIA) FISIOLOGICHE (DISTURBI DEL SONNO, ANOMALIE CARDIOVASCOLARI, DISPNEA, CEFALEA, AUMENTO DELLA GLICEMIA, IPERIDROSI, BOCCA ASCIUTTA, PARESTESIE, TIC NERVOSI, TREMORI, PATOLOGIE GASTROINTESTINALI (DISTURBI DIGESTIVI, GASTRITI, COLITI), PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE (LOMBALGIE, TENSIONE MUSCOLARE, DISTURBI DERMATOLOGICI, DISTURBI SESSUALI, GINECOLOGICI, EFFETTI IMMUNODEPRESSIVI)

10 LE REAZIONI EMOZIONALI, COGNITIVE, FISIOLOGICHE E COMPORTAMENTALI HANNO GENERALMENTE CARATTERE TRANSITORIO MA L INTENSITÀ E DURATA DELLE STIMOLAZIONI STRESSOGENE POSSONO PORTARE ALLO STRUTTURARSI DI SINDROMI QUALI, AD ESEMPIO, IL DISTURBO DEPRESSIVO, LE FOBIE, LE OSSESSIONI, I DISTURBI DELL ADATTAMENTO INTERPERSONALE E SOCIALE, IL BURNOUT, I DISTURBI DA PANICO, LE IPERTENSIONI E LE CARDIOPATIE, LA PATOLOGIA GASTROINTESTINALE, RIDUZIONE DELLE DIFESE IMMUNITARIE TUTTAVIA, NELLA SINDROME DA STRESS GENERALMENTE NON SI OSSERVANO MODIFICAZIONI DELLA PERSONALITÀ, IL LAVORO MANTIENE IL SUO VALORE NELLA VITA DEL SOGGETTO, LA DIMENSIONE SOCIALE COME FONTE DI SUPPORTO RIMANE CENTRALE E PIUTTOSTO A LIVELLO DELLA QUALITÁ CON CUI QUESTI FATTORI SI REALIZZANO E AL LORO DEGRADO CHE SI MANIFESTA L AZIONE DELLO STATO DI DISTRESS

11 SINDROME DA BURNOUT

12 SINDROME DA BURNOUT PROCESSO PSICOPATOLOGICO CHE RAPPRESENTA UN EVOLUZIONE DELLA SINDROME DA STRESS PROTRATTO COLPISCE PARTICOLARMENTE ALCUNE PROFESSIONI D AIUTO COME IL PERSONALE DELLA SANITÀ, DELL INSEGNAMENTO, DELLE PROFESSIONI DELL EMERGENZA O PROFESSIONI CHE COMPORTINO RILEVANTI RESPONSABILITÀ SI TRATTA DI CONDIZIONE MULTIFATTORIALE IN CUI IL PESO DEI SINGOLI FATTORI NON È STATO ANCORA COMPLETAMENTE VALUTATO

13 LA SINDROME DA BURNOUT PRESENTA TRE ASPETTI DISTINTIVI (MASLACH,1986) ESAURIMENTO FISICO ED EMOTIVO (EMOTIONAL EXHAUSTION AND FATIGUE) INARIDIMENTO EMOTIVO ED OSTILITÀ VERSO I SOGGETTI DI CUI SI È RESPONSABILI E/O DISTACCO DA ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE MOTIVANTI (DEPERSONALISATION AND CYNICAL ATTITUDE) PERDITA DELL AUTOSTIMA E FRUSTRAZIONE (LACK OF PERSONAL ACCOMPLISHMENT)

14 FATTORI DETERMINANTI LA SINDROME DA BURNOUT (Marck, 1990) FATTORI SOCIALI E PERSONALI DEL SOGGETTO: PERSONALITÀ, ASPETTATIVE PROFESSIONALI, AREE DI VULNERABILITÀ, BACKGROUND CULTURALE, LIVELLO SOCIOECONOMICO FATTORI RELAZIONALI: RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO, IN FAMIGLIA, NEL SOCIALE FATTORI ORGANIZZATIVI: CARICO DEL LAVORO, QUALITÀ DEI RAPPORTI INTERPERSONALI, GRADO DI AUTONOMIA, CONFLITTI DI RUOLO E AMBIGUITÀ DI RUOLO, SUPPORTO DI RESPONSABILI E COLLEGHI

15 SINDROME MOBBING CORRELATA

16 MOBBING O BULLYING O VIOLENZA MORALE: COMPORTAMENTO PSICOPATOLOGICO PROTRATTO CHE DETERMINA UNA SINDROME DA STRESS AVENTE CARATTERISTICHE SPECIFICHE, FORMA DI MOLESTIA O VIOLENZA PSICOLOGICA ESERCITATA QUASI SEMPRE CON INTENZIONALITÀ LESIVA, RIPETUTA IN MODO ITERATIVO CON MODALITÀ POLIMORFE (Documento di Consenso, Med.Lav. 92, 2001). RIPETUTE AZIONI DI VIOLENZA PSICOLOGICA AVENTI COME FINE O CONSEGUENZA UN DEGRADO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO CAPACE DI DETERMINARE DANNO AI DIRITTI E ALLA DIGNITÀ DELLA PERSONA, DANNEGGIARNE LA SALUTE FISICA O MENTALE O COMPROMETTERNE IL FUTURO PROFESSIONALE (Legge francese n.2002/73, )

17 LA PATOLOGIA MOBBING-CORRELATA, OSSIA LA RISPOSTA INDIVIDUALE AI MECCANISMI MOBBIZZANTI, VA VALUTATA ALL INTERNO DEL PIÙ VASTO CONTESTO DELLA PATOLOGIA STRESS-CORRELATA. NELLE SITUAZIONI DI MOBBING, INIZIALMENTE LO STATO DI MALESSERE DELLA VITTIMA E LA SINTOMATOLOGIA DENUNCIATA NON SI DISTINGUONO DA QUELLE DEI DISTURBI STRESS- CORRELATI. SI OSSERVA lo STESSO INSIEME DI ALTERAZIONI DEL NORMALE FUNZIONAMENTO PSICOFISICO, LE STESSE REAZIONI EMOZIONALI, COGNITIVE, COMPORTAMENTALI, FISIOLOGICHE E LA STESSA POTENZIALITÀ EVOLUTIVA VERSO LO STRUTTURARSI DI SINDROMI. MA, NEI CASI PIÚ GRAVI SI DETERMINANO MODIFICAZIONI DISTINTIVE E POTENZIALMENTE IRREVERSIBILI DELLA PERSONALITÀ

18 IL VISSUTO DI IMPOTENZA È L ASPETTO CARATTERIZZANTE L ESPERIENZA DELLA PERSONA VITTIMA DI MOBBING PER INUTILIZZABILITÀ DELLE NORMALI STRATEGIE DI COPING (MODALITÁ INDIVIDUALI DI AFFRONTARE E RISOVERE I PROBLEMI) RISULTA INFATTI IMPOSSIBILE ALLA VITTIMA LA MESSA IN ATTO DI QUESTE STRATEGIE POICHÉ LE FORME IN CUI QUESTO MECCANISMO SI ATTIVA SONO MOLTEPLICI, VARIABILI, E MIRATE AD ATTIVARE UN PROCESSO DI DISVALORE DELLA PERSONA CHE NE METTE IN PERICOLO LA SOPRAVVIVENZA PSICHICA.

19 QUALE CONTESTO E CLIMA ORGANIZZATIVI FAVORISCONO L INSORGENZA DELLA SINDROME MOBBING CORRELATA QUALI EVOLUZIONI POSSIBILI NEI SOGGETTI COLPITI

20 DA QUALI CONTESTI ORGANIZZATIVI ORIGINANO QUESTE SINDROMI Due livelli di osservazione: Un primo livello strutturale dell organizzazione: È frequente riscontrare strutture molto formalizzate e leadership autoritarie nelle realtà aziendali con fenomeni di burnout o mobbing Un secondo livello, qual è il ruolo degli gli attori della specifica realtà in cui il fenomeno si produce: Risulta determinante il ruolo e il comportamento del responsabile (direttore, dirigente, proprietario)

21 I INDAGINE: FOLLOW UP CLINICO GENERE : 9 MASCHI 1 FEMMINA ETÀ: TRA I 39 E I 57 ANNI 1 SOGGETTO DI 27 ANNI ANAMNESI NEGATIVA PER ANOMALIE DELLO SVILUPPO LUNGHI PERIODI DI MALATTIA PREGRESSI DISTURBI PSICHICI INTERVALLO TRA GLI ESAMI: DA 6 A 31 MESI

22 ANOMALIE RILEVATE E ORIGINE DELLA COMPARSA DI COMPORTAMENTI MOBBIZZANTI 6 CASI : - PRESENZA DI IRREGOLARITÀ - BROGLI - AGGIRAMENTO DELLE LEGGI 2 CASI: - CAMBIO AL VERTICE DELL AMMINISTRAZIONE CON CONSEGUENTE SPOIL SYSTEM 1 CASO: - RIFIUTO DEL LAVORATORE DI SVOLGERE COMPITI PER I QUALI NON AVEVA IDONEITÀ 1 CASO: - RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DI LIVELLO PER COMPITI SUPERIORI SVOLTI IN MODO CONTINUATIVO

23 EVOLUZIONE DELLE DIAGNOSI A TUTTI I PAZIENTI AL PRIMO INCONTRO È STATO DIAGNOSTICATO UN DISTURBO DELL ADATTAMENTO AL CONTROLLO: A 7 È STATO RICONFERMATO UN DISTURBO DELL ADATTAMENTO A 2 È STATO RISCONTRATO UN DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE A 1 È STATO RISCONTRATO UN DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS

24 EVOLUZIONE DELLE SITUAZIONI LAVORATIVE 4 SOGGETTI RIFERISCONO UNA SITUAZIONE INVARIATA 4 SOGGETTI RIFERISCONO UNA SITUAZIONE PEGGIORATA 2 SOGGETTI RIFERISCONO UNA SITUAZIONE MIGLIORATA

25 NEI 2 CASI IN CUI LA SITUAZIONE LAVORATIVA RISULTA MIGLIORATA CAMBIAMENTO DEL POSTO DI LAVORO ESITI DI DISTURBO DELL ADATTAMENTO PERSISTENZA SINTOMI: INSONNIA, EPIGASTRALGIA, SINTOMI ANSIOSI DEPRESSIVI, BLOCCO CAPACITÀ REATTIVE, SCARSA CAPACITÀ DI INTEGRAZIONE EMOTIVO RAZIONALE, RAPPORTI SOCIALI NON SUFFICIENTEMENTE SUPPORTIVI

26 II STUDIO - Tesi di Specializzazione (Arianna Pavesi) CAMPIONE UTILIZZATO Lo studio ha interessato un campione di 226 pazienti, età media 50 anni, visitati presso il Centro Stress e Disadattamento Lavorativo nel corso del 2003 per i quali è stata formulata una diagnosi di patologia positiva o compatibile con mobbing. Di questi 100 hanno risposto all intervista telefonica Le donne sono risultate presenti in proporzione leggermente superiore (53,1%) rispetto agli uomini (46,9%) e la classe di età maggiormente rappresentata è risultata essere quella compresa tra i 45 e i 54 anni (39,8%), senza differenze significative tra uomini e donne. I soggetti sono prevalentemente coniugati (58,4%), hanno un titolo di studio medio elevato (54,9% scuola superiore, 15,9% laurea), svolgono in prevalenza mansioni di tipo impiegatizio (53,5%) e fanno parte in ugual misura di aziende pubbliche e private, soprattutto di grandi dimensioni (62%).

27 INTERVISTA TELEFONICA Dati biografici: età, sesso, stato civile; Provvedimenti intrapresi dall azienda per gestire la situazione e modalità di gestione della problematica da parte del MC; Situazione lavorativa attuale: mansione lavorativa svolta e azioni mobbizzanti eventualmente ancora in atto; Condizioni di salute: patologie e disturbi in atto, assunzione di farmaci, adesione ad un programma di psicoterapia; Azioni intraprese a livello legale e assicurativo: azioni legali intentate contro l azienda e loro esito, denuncia di MP ed eventuale riconoscimento da parte dell INAIL.

28 GLI ANTECEDENTI Ristrutturazioni aziendali (32,7%) soggetti con titolo di scuola superiore e impiegati / quadri / dirigenti Cambio di un superiore (19,9%) Richieste dei soggetti relative alle qualifiche (13,3%) >> uomini <45 anni Nuovo posto di lavoro (11,5%) >> soggetti <45 anni e soggetti con titolo di studio universitario Cambiamenti nella sfera personale e nella salute (8,8%) >> giovani donne al rientro dalla maternità o che necessitano di permessi per l accudimento di familiari >> con intervenuta incapacità/limitazione Conflitti interpersonali (9,7%) Silvia Punzi Tesi di Dottorato 2007

29 RISULTATI SITUAZIONE LAVORATIVA ATTUALE Arianna Pavesi 2009

30 Il 47,3% dei soggetti, a distanza di sei anni di tempo dagli accertamenti, risulta impiegato nello stesso posto di lavoro, il 23,1% ha trovato un altra occupazione, il 19,8% è in pensione mentre il 9,9% è disoccupato. Il 70,3% dei soggetti intervistati ha riferito di avere avuto, rispetto al 2003, un miglioramento dello stato di salute e il 73,6% ha avvertito un miglioramento della qualità della vita. In particolare ciò è accaduto alla quasi totalità (92,5%) dei 21 soggetti occupati in un nuovo posto di lavoro e a oltre i due terzi (72,2%) dei 18 pensionati.

31 Per quanto riguarda i soggetti che lavorano ancora nell azienda dove hanno avuto luogo le azioni mobbizzanti, in più del 50% dei casi le problematiche occupazionali si sono risolte in seguito ad un trasferimento (interno o presso altre sedi aziendali) oppure dopo il cambio del superiore (mobber), cambio non è avvenuto per risolvere la situazione ma per esigenze aziendali o per avanzamento di carriera del mobber I soggetti che lavorano in un azienda diversa risultano impiegati prevalentemente in imprese private e oltre la metà di loro ha trovato un nuovo impiego tramite conoscenze o in società di parenti o amici

32 Per i 45 soggetti che continuano a lavorare nello stesso posto di lavoro è emersa una differenza significativa nelle condizioni di vita e di salute tra chi ha riferito di avere avuto, rispetto al 2003, un miglioramento della situazione lavorativa e chi attualmente ha una situazione occupazionale invariata o peggiorata. Per questi ultimi lo stato di salute continua ad essere problematico e, in alcuni casi, grave. A distanza di sei anni di tempo dalla diagnosi di mobbing, il numero delle separazioni e dei divorzi è pressoché raddoppiato. Lo stato di salute compromesso, la perdita di ruolo o di lavoro finiscono inesorabilmente per intaccare la qualità delle relazioni con il nucleo familiare che, a lungo andare, prende le distanze da situazioni non più sostenibili

33 IL CONTESTO OCCUPAZIONALE CHE FAVORISCE LO SVILUPPO DI SINDROMI STRESS-CORRELATE SI CARATTERIZZA PER ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PIÙ ATTENTA ALL OBBIETTIVO DA RAGGIUNGERE CHE AL RAPPORTO OBBIETTIVO- BENESSERE DEI DIPENDENTI. COINVOLGE L INTERO GRUPPO DI LAVORO LE CUI REAZIONI SI DIFFERENZIANO SU BASI INDIVIDUALI IN BASE AL PESO DI DIVERSI PARAMETRI, OSSIA È FUNZIONE DI: INTENSITÀ DELLO STRESS-TEMPO ESPOSIZIONE TRATTI DELLA PERSONALITÀ

34 ANCHE NELLA SINDROME DA BURNOUT LA CAUSA HA UNA DOMINANTE IN UN ORGANIZZAZIONE DISFUNZIONALE MA IL RUOLO DELLA PERSONALITÁ E DELLE RISORSE DEI SINGOLI HA RUOLO SIGNIFICATIVO NELLA SINDROME MOBBING CORRELATA, INVECE È SUL SINGOLO CHE SI CONCENTRA L ATTIVITÁ DEMOLITRICE, C È UN REGISTA RICONOSCIUTO O TALVOLTA NON EVIDENTE MENTRE IL GRUPPO È SPETTATORE PASSIVO O CONNIVENTE

35 A DIFFERENZA DELLE SITUAZIONI DI STRESS NEGATIVO O BURNOUT, NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI IL FENOMENO MOBBING NASCE E SI SVILUPPA IN PRESENZA DI : IRREGOLARITÀ BROGLI AGGIRAMENTO DELLE LEGGI SPOIL SYSTEM GESTIONE STRUMENTALE DEL SOGGETTO SI TRATTA QUINDI NON TANTO O NON SOLO DI PARTICOLARI STRUTTURE ORGANIZZATIVE O DISFUNZIONALITÁ ORGANIZZATIVE CHE POSSONO FUNGERE DA TERRENO DI CULTURA MA AMBIENTI CARENTI SOTTO IL PROFILO ETICO, UMANO E CHE FAVORISCONO COMPORTAMENTI AGGRESSIVI INVECE DI PREVENIRLI

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE ANALISI DELLA CASISTICA PERVENUTA TRA IL 2004 E IL 2008 PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI VERONA Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento

Dettagli

Clinica del Lavoro Luigi Devoto Centro per la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione della patologia da disadattamento lavorativo Milano LA PATOLOGIA DA STRESS OCCUPAZIONALE Renato Gilioli Maria

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Stress Lavoro Correlato Qualche definizione La parola STRESS deriva dal latino strictus, che significa stretto, serrato, compresso Come espressione anglosassone

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale 1) Stress: significati e caratteristiche 2) Metodo e strumenti utilizzati per la valutazione 3) Applicazione in ASL Risultati 4) Report Direzione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI Donne, salute, lavoro, Palazzo Bastogi, Regione Toscana, Firenze, 13 dicembre 2011 ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI buone prassi per scegliere il futuro Nunzia Pandoli, consulente risorse umane e organizzazione

Dettagli

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato Convegno di Studio e Approfondimento CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato Dott.ssa Manuela Rossini Psicologa del Lavoro - Università degli Studi di Brescia BRESCIA, 19 maggio 2015 dalle ore

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo Convegno Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio

Dettagli

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

Una delle cose più stressanti è definire lo stress

Una delle cose più stressanti è definire lo stress Stress Una delle cose più stressanti è definire lo stress Distinzioni e sovrapposizioni tra i termini sullo stress in letteratura STRAIN: sforzo psicologico e psicofisiologico di un individuo a fronte

Dettagli

MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi

MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi Dr. SILVIA TISATO Dipartimento di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Verona FERRARA, 4 novembre 2005 I RISCHI PER LA SALUTE IN AMBIENTE

Dettagli

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien LO STRESS Nel linguaggio comune, il termine "stress" indica tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l'organismo, ma anche per lo stato emotivo e

Dettagli

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro Seminario sulla prevenzione e la tutela dalle molestie nei luoghi di lavoro Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo

Dettagli

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale La gestione dello stress lavoro-correlato a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale 1 Chi sono: Stefano Padoan Psicologo del lavoro/psicoterapeuta e-mail: padoan.stefano@gmail.com

Dettagli

Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato

Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato COVEGNO La prevenzione dei disturbi psico-sociali sociali correlati al lavoro Belluno 20 ottobre 2016 Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato Dr. Giorgio Marcuzzo Università

Dettagli

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional LA SINDROME DEL BURN OUT (dott.ssa Antonella Di Silverio) Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insuccessi,

Dettagli

I rischi da stress lavoro correlato

I rischi da stress lavoro correlato I rischi da stress lavoro correlato Cause conseguenze e prevenzione Logo Soggetto Attuatore Definizione stress Fenomeno che si verifica in presenza di eventi o caratteristiche di eventi che vengono percepiti

Dettagli

Nella foto il presidente del Comirap nel teatro più piccolo al mondo in Monte Castello di Vibio (PG)

Nella foto il presidente del Comirap nel teatro più piccolo al mondo in Monte Castello di Vibio (PG) Clienti o pazienti difficili, ritmi esagerati, capi ossessivi tra le cause più frequenti, ma anche la mancanza di motivazioni, di proiezioni di carriera o la semplice disorganizzazione o la noia incidono

Dettagli

Sara Vizin. Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara

Sara Vizin. Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara Sara Vizin Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara La probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione, nonché le dimensioni

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Stress lavoro correlato M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii., art. 17, comma 1, lett. a)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii., art. 17, comma 1, lett. a) SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELAZIONE TECNICA SPECIFICA D V R DOC. N. 5STR Pagina 1 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.,

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro Stress lavoro-correlato Organizzazione del lavoro Durata: 08 55 4. RISCHI SPECIFICI Organizzazione del lavoro 2/11 La tutela della salute Decreto Legislativo n. 81/2008 Stato di completo benessere fisico,

Dettagli

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO Definizioni: richiami all art. 28 La valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature

Dettagli

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO. Corso di Formazione per ASPP/RSPP Modulo B8 per Agenzia delle Dogane

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO. Corso di Formazione per ASPP/RSPP Modulo B8 per Agenzia delle Dogane I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO Modulo B8 per Agenzia delle Dogane Definizioni: richiami all art. 28 La valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera

Dettagli

DEFINIZIONE Il mobbing, termine mutuato dall etologia dove definisce il comportamento aggressivo di alcuni animali nei confronti dell elemento più deb

DEFINIZIONE Il mobbing, termine mutuato dall etologia dove definisce il comportamento aggressivo di alcuni animali nei confronti dell elemento più deb UNO STUDIO SUL MOBBING ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DI UN PROIETTIVO TEMATICO Autori: dott. E. Mezzatesta, dott. B. Cavallari, dott. G. Fanara, Dott. L. Sorrenti DEFINIZIONE Il mobbing, termine mutuato dall

Dettagli

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente RISCHI EMERGENTI IN AZIENDA: LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO CULTURA, METODOLOGIE E STRUMENTI Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente Dott. Riccardo

Dettagli

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Ruolo dello psicologo in cardiologia Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology - XXVII Giornate Cardiologiche Torinesi Ruolo dello psicologo in cardiologia Dott.ssa Stefania Molinaro Psicologa e psicoterapeuta Torino

Dettagli

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale Tatiana Crespi Le Sentenze delle Sezioni Unite dell 8 novembre

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO dott.ssa Valentina Gozzi COSTI DELLO STRESS DA LAVORO 20 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO! Nell'Unione Europea, lo stress legato al lavoro è il secondo problema di salute più comune

Dettagli

11 percentuale del 27,5 %

11 percentuale del 27,5 % Dipendenti totali della rip.5^ SS.SS. Con qualifica non dirigenziale n. Dipendenti che hanno risposto al questionario rip. 5^ SS.SS n. DATI PERSONALI 40 percentuale del 7,5 % ANNI DI LAVORO TOTALI 5 ANNI

Dettagli

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO (Classe 3A settore economico) Istituto Tecnico ad indirizzo Tecnologico ed Economico BORGOMANERO Tel: 0322.840811 fax 0322.840849 e.mail: itisleon@tin.it referente: Francesco

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI CITTÀ DI SESTO CALENDE COMITATO UNICO DI GARANZIA Piazza Cesare da Sesto n. 1 21018 Sesto Calende (VA) Tel. 0331/928100 Fax 0331/920114 Codice Fiscale 00283240125 QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Mobbing e lavoro Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Etimologia della parola MOBBING: Verbo: to mob (attaccare, assalire); Forma verbale ing (l attività,

Dettagli

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro ~ La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te.

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere LO STRESS Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

I rischi da stress lavoro correlato

I rischi da stress lavoro correlato I rischi da stress lavoro correlato dr.ssa Elena Bertoni Psicologa del Lavoro Logo Soggetto Attuatore Struttura dell intervento Stress e stress lavoro correlato: natura, cause, sintomi, influenza sulla

Dettagli

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N. Stress da lavoro-correlato E.Bi.N. Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Lo stress diminuisce la qualità della vita. Quando si è sotto stress, facilmente

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Barabino & Partners Contributo delle U.O.O.M.L. L esperienza dell accoglienza, i criteri di inquadramento clinico dei quadri patologici Stress Lavoro correlati e l attribuzione dei nessi di correlazione

Dettagli

comportamento proattivo alla sicurezza I rischi da stress lavoro correlato Organizzazione aziendale e Federica Tabone - Psicologa del Lavoro

comportamento proattivo alla sicurezza I rischi da stress lavoro correlato Organizzazione aziendale e Federica Tabone - Psicologa del Lavoro Logo Soggetto Attuatore I rischi da stress lavoro correlato Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza I rischi da stress lavoro correlato I rischi da stress lavoro correlato ART.

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato La definizione di salute D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. stato di completo benessere fisico / mentale / sociale non consistente solo in un assenza di malattia o di infermità Caratteristiche

Dettagli

I rischi da stress lavoro correlato. Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza

I rischi da stress lavoro correlato. Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza I rischi da stress lavoro correlato Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza Logo Soggetto Attuatore I rischi da stress lavoro correlato D. Lgs. 81/2008 ART. 3 Campo di applicazione

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO Prevenzione e contrasto del disagio negli ambienti di lavoro e promozione del benessere organizzativo SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Stress lavoro correlato FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1 Introduzione...5 Che cos è lo stress...7 Dalla fisiologia

Dettagli

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011 Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011 Indagine sui Rischi Psicosociali in ottica di genere nelle Organizzazioni: stereotipi culturali o leva per lo sviluppo? Dott. Flavio Pacelli Dott.ssa Elisa D Antona

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

Accordo Europeo 8/10/04

Accordo Europeo 8/10/04 Accordo Europeo 8/10/04 La valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

I rischi psicosociali

I rischi psicosociali I rischi psicosociali Lo stress occupazionale Seyle (1983) response- based: lo stress è identificato nella risposta aspecifica manifestata nell organismo nei confronti di diverse tipologie di stimoli ambientali

Dettagli

Ferdinando Pellegrino

Ferdinando Pellegrino Stress e burn-out quali segnali da monitorare per individuare precocemente il logorio professionale Ferdinando Pellegrino Psichiatra, Psicoterapeuta ASL Salerno Docente Corso Perfezionamento Psichiatria

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. D.lgs. 81/08, art. 32, c., 6 Articolo 28 D.lgs. 81/08 TESTO UNICO

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. D.lgs. 81/08, art. 32, c., 6 Articolo 28 D.lgs. 81/08 TESTO UNICO LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO D.lgs. 81/08, art. 32, c., 6 Articolo 28 D.lgs. 81/08 TESTO UNICO IL TESTO UNICO il datore di lavoro è tenuto a valutare, in applicazione dei contenuti dell

Dettagli

Accordo europeo sullo stress

Accordo europeo sullo stress Accordo europeo Affrontare lo stress sul lavoro può condurre ad una più grande efficienza e professionalità, ad un miglioramento della salute e sicurezza, a benefici sociali ed economici conseguenti per

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA RICERCA Sede di Milano Bicocca IL CAMPIONE RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Il questionario di rilevazione, utilizzato ai fini della diagnosi organizzativa, è stato compilato

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA 1 1. Introduzione alle differenze individuali 2. Valori e Credenze 3. Bisogni 4. Atteggiamenti 5. Capacità 6. Soddisfazione lavorativa

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze 4 aprile 2013

Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze 4 aprile 2013 Le patologie stress lavoro correlate: la diagnosi di malattia professionale Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO ANALISI DEI FATTORI DICONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO PER LA RILEVAZIONE DEGLI STRESSOGENI LAVORATIVI REQUISITI FONDAMENTALI Dr. Giovanni

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento Messineo A, Di Geronimo M, Panunzi M, Dimitri L Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Anno Consulenze legali Consulenze psicologiche Totale 1989 75 77% 23 23% 98 1990

Dettagli

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Quando si è sotto stress, facilmente si verificano infortuni

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA Seminario Tempi di lavoro, tempi di vita: quali rischi per i lavoratori Pisa 3 Dicembre 2015

Dettagli

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro 1 Prof. Isabella Corradini Docente Università dell Aquila Presidente Themis www.themiscrime.com D. LGS 81/2008 ART. 28 2 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI

Dettagli

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro,Università degli Studi di Brescia Presidente della Società Italiana di Medicina

Dettagli

Stress. Stress - Definizione e sintomi. Definizione e cause

Stress. Stress - Definizione e sintomi. Definizione e cause Stress Lo stress legato all'attività lavorativa rappresenta una delle sfide principali con cui l'europa deve confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza. Questa condizione interessa quasi un

Dettagli

Dall obbligo a nuove progettualità:la gestione del rischio stress lavoro correlato e il contributo dei lavoratori

Dall obbligo a nuove progettualità:la gestione del rischio stress lavoro correlato e il contributo dei lavoratori Dall obbligo a nuove progettualità:la gestione del rischio stress lavoro correlato e il contributo dei lavoratori Dipinto 1935 la condizione Umana rappresenta un "quadro nel quadro", in cui Magritte gioca

Dettagli

Michele Maisetti. Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza

Michele Maisetti. Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza Michele Maisetti Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza Membro della task force di esperti su Valutazione del

Dettagli

Lo stress e le condizioni di disagio al lavoro ai sensi del DLGS: 81/ 08 1 dicembre 2010 (Ospedale di Marzana) Verona

Lo stress e le condizioni di disagio al lavoro ai sensi del DLGS: 81/ 08 1 dicembre 2010 (Ospedale di Marzana) Verona Lo stress e le condizioni di disagio al lavoro ai sensi del DLGS: 81/ 08 1 dicembre 2010 (Ospedale di Marzana) Verona CENTRO PER L ANALISI DEI RISCHI E DELLE PATOLOGIE PSICO-SOCIALI DI ORIGINE LAVORATIVA

Dettagli

e n t r a r e i n a r g o m e n t o

e n t r a r e i n a r g o m e n t o e n t r a r e i n a r g o m e n t o Depressione e lavoro: un rischio da evitare n. 5 del 27 febbraio 2017 a c u r a d i B & B S t u d i o S. t. p. p a r t n e r B H R G r o u p In questo persistente periodo

Dettagli

20 80, , , ,0 100,0 3 15, , ,3 7 35, , , , , , ,0 83, ,0

20 80, , , ,0 100,0 3 15, , ,3 7 35, , , , , , ,0 83, ,0 TABELLE E DIDASCALIE RICHIESTE DROP OUT 2 9,1 18 15,3 20 14,3 BATTERIE PERVENUTE 20 80,9 100 84,7 120 85,7 COUNSELING 22 15,7 118 84,3 Tab 1. Analisi totale della domanda (Counseling totale) RICHIESTE

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro Disturbi Ansia Antonio Cerasa IBFM- CNR, Catanzaro 50 sfumature di ansia L ansia assolve ad un compito fondamentale per la sopravvivenza dell essere umano: ADATTAMENTO ALL AMBIENTE Lo stesso significato

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie A.A. 2009/2010 LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dettagli

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci In considerazione dei risultati emersi dalla Valutazione del Rischio Stress

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO- CORRELATO DALLA GUIDA OPERATIVA DELLE REGIONI ALLE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO- CORRELATO DALLA GUIDA OPERATIVA DELLE REGIONI ALLE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO- CORRELATO DALLA GUIDA OPERATIVA DELLE REGIONI ALLE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE Fulvio d Orsi I presupposti normativi: L. 39/2002 modifica l art.

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato A cura di Dott. Michele Tommasini Dott. Walter Versini Trento 2011 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Stress lavoro correlato Benessere organizzativo

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

Maria Grazia Cassitto. CONVEGNO REGIONALE RISCHIO DA STRESS LAVORO- CORRELATO Marina di Massa settembre 2009

Maria Grazia Cassitto. CONVEGNO REGIONALE RISCHIO DA STRESS LAVORO- CORRELATO Marina di Massa settembre 2009 L esperienza del Centro Stress e Disadattamento di Milano: l evoluzione dell esperienza assistenziale in tema di patologie da disadattamento lavorativo CONVEGNO REGIONALE RISCHIO DA STRESS LAVORO- CORRELATO

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

Dott.ssa D Agostino Alessandra Psicologa

Dott.ssa D Agostino Alessandra Psicologa Dott.ssa D Agostino Alessandra Psicologa Oggigiorno la sessualità più che mai rappresenta un aspetto fondamentale della vita umana. I mass-media, la pubblicità, la moda, impongono stereotipi caratterizzati

Dettagli

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico Auditorium INAIL, 3-4 Giugno 2015 Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale Amedeo Spagnolo Roma,

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli