Liceo T.L.Caro, Cittadella (PD) 23 gennaio Corso di Formazione Didattica delle Lingue e Linguistica Formale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo T.L.Caro, Cittadella (PD) 23 gennaio Corso di Formazione Didattica delle Lingue e Linguistica Formale"

Transcript

1 Liceo T.L.Caro, Cittadella (PD) 23 gennaio 2012 Corso di Formazione Didattica delle Lingue e Linguistica Formale Renato Oniga Nicoletta Penello Il nuovo paradigma scientifico e didattico della grammatica neo-comparativa Alcuni orientamenti della ricerca linguistica hanno prodotto, negli ultimi decenni, la nascita di un nuovo paradigma scientifico, che Liliane Haegeman ha chiamato suggestivamente la nuova sintassi comparativa 1. Rispetto alla grammatica comparativa tradizionale, notoriamente orientata in direzione diacronica, e cioè volta a comparare le lingue per ricostruire la storia delle famiglie linguistiche, in particolare nel settore indoeuropeo, la nuova sintassi e più in generale la nuova grammatica comparativa è orientata in direzione sincronica, e cioè compara le lingue, non necessariamente solo all interno della famiglia indoeuropea, per ricostruire il nucleo comune a tutte le lingue, la cosiddetta Grammatica Universale, cioè il sistema di costanti e di variabili che sta alla base della grammatica di ogni lingua 2. Di fronte a questo nuovo orientamento della ricerca linguistica, che può piacere o non piacere, ma ormai è un dato di fatto assodato da diversi decenni, a partire dagli studi di Noam Chomsky, ritengo che anche lo studioso di lingue antiche sia chiamato ad interrogarsi, che egli debba cioè, ancora una volta, prendere nella dovuta considerazione quella che a suo tempo Germano Proverbio ha chiamato la sfida linguistica 3. Personalmente, sono convinto che il metodo neo-comparativo abbia in sé le potenzialità per rinnovare e migliorare decisamente l insegnamento delle lingue classiche, in maniera analoga a come il metodo comparativo classico ha prodotto un certo rinnovamento rispetto all insegnamento grammaticale dei secoli precedenti. Naturalmente, siamo ancora agli inizi di questo processo, e il mio tentativo si può considerare finora unico a livello internazionale, ma sono sicuro che ben presto altri seguiranno 4. C è infatti una motivazione di fondo, a favore alla mia proposta di rinnovamento della didattica delle lingue classiche in prospettiva neo-comparativa, sulla quale vale la pena di soffermarsi un attimo. Nella linguistica contemporanea, al di là delle controversie tra le diverse scuole di pensiero, c è infatti ormai, almeno a partire da Saussure, un certo accordo sul fatto che la grammatica può essere considerata a buon diritto come una disciplina scientifica, in cui è possibile fare ricerca, correggere vecchi errori e giungere a nuove scoperte. La comparazione non è 1 L. Haegeman, The New Comparative Syntax, London K.É. Kiss (ed.), Universal Grammar in the reconstruction of ancient languages, Berlin New York G. Proverbio, La sfida linguistica, Torino 0000, 4 Si vedano ad esempio i numerosi contributi raccolti in Oniga Zennaro (2006) e Oniga Iovino Giusti (2011).

2 un opinione, o è giusta o è sbagliata. Ciò conferisce un valore scientifico intrinseco alla ricerca linguistica, che si presenta oggi come un settore in continuo progresso. Credo che non ci possa essere dubbio sul fatto che lo studio di una scienza è in grado di attivare la curiosità per la scoperta e stimolare le migliori facoltà intellettuali degli studenti. Al contrario, se l insegnamento delle lingue antiche continuerà ad essere proposto secondo la vecchia prospettiva scolastica, che considera questa disciplina come un attività puramente strumentale, priva di contenuti scientifici interessanti, la reazione degli studenti, e oggi anche quella di un numero crescente di personaggi capaci di orientare la cosiddetta opinione pubblica, non potrà che continuare ad essere quella che è stata efficacemente riassunta, qualche decennio fa, dallo scrittore austriaco Thomas Bernhard nella propria autobiografia, dove egli individua precisamente l origine del proprio rifiuto degli studi ginnasiali nella convinzione che la materia di studio rappresentasse il semplice sottoprodotto di un materiale scientifico stantio ormai da secoli 5. Se l insegnamento scolastico delle lingue antiche continuerà semplicemente ad ignorare tutto ciò che è stato prodotto dalla ricerca scientifica sulle lingue nell ultimo secolo, non si potrà certamente dare torto a questo giudizio impietoso. La dignità scientifica della materia insegnata è un pre-requisito necessario, se si vuole difendere il valore formativo di un insegnamento. Applicare allo studio delle lingue classiche la prospettiva neo-comparativa significa proporre agli studenti una materia valida per la formazione di una cultura linguistica di base, destinata ad arricchire in modo permanente la personalità dell alunno. Apprendere i primi rudimenti di una scienza viva e in pieno sviluppo sarà un esperienza intellettuale utile, sia a chi continuerà poi lo studio del latino all università, sia a chi si fermerà al livello liceale, non diversamente da come lo studio della matematica sarà senza dubbio formativa non solo per coloro che continueranno lo studio della disciplina ad un livello superiore. Il mio progetto didattico nasce dunque da un esigenza scientifica e offre una via più aggiornata per tornare allo studio della grammatica delle lingue antiche. Naturalmente, ci si potrebbe giustamente chiedere perché mai questo studio neocomparativo debba essere applicato proprio alle lingue classiche, e non sia sufficiente limitarsi alle lingue moderne. In realtà, l obiezione andrebbe rovesciata, nel senso che, se questa metodologia si è dimostrata valida per le lingue moderne, vale la pena di domandarsi se essa possa essere utile anche alle lingue classiche. Nel caso che la risposta a questa domanda possa essere affermativa, avremmo raggiunto il risultato di riuscire ad applicare uno stesso metodo descrittivo ed esplicativo sia alle lingue antiche, sia alle lingue moderne, come in effetti avveniva già nel periodo della vecchia grammatica comparativa, quando ad esempio all analisi delle lingue germaniche non si applicavano metodi diversi dall analisi del greco o del latino. Uno degli obiettivi qualificanti a lungo termine dello studio del latino e del greco dovrebbe essere infatti non tanto l accumulo di nozioni minute per diventare dei futuri filologi classici, ma lo sviluppo di una cultura linguistica superiore, con 5 T. Bernhard, Autobiografia, trad. it. Milano 2011, p. 86.

3 ricadute positive anche sulla conoscenza consapevole dell italiano e delle lingue straniere. Ecco allora che è facile capire perché proprio lo studio del latino e del greco, assai più di quello delle lingue moderne, si presta ad utilizzare un metodo che conduce a riflessioni generali sul funzionamento del linguaggio. In passato, la circostanza era quasi inavvertita, perché la grammatica latina era in pratica l unica teoria linguistica universalmente condivisa. Nell insegnamento del latino si sono infatti, per così dire, stratificate e condensate nei secoli le riflessioni di filosofi quali Platone, Aristotele, gli stoici antichi, i grammatici speculativi medievali e i logici di Port-Royal. Ciò è accaduto perché il latino, fino a pochi secoli fa, occupava nell universo intellettuale la posizione privilegiata di lingua della cultura per eccellenza: ma anche perché una lingua morta, e come tale sottratta alla mutevolezza del parlato quotidiano, permette di raggiungere più agevolmente un alto grado di astrazione grammaticale, e dunque una più attenta consapevolezza teorica dell atto linguistico. Non a caso, le prime grammatiche delle lingue moderne sono state realizzate proprio sul modello della grammatica latina, che ha rappresentato a lungo lo strumento più raffinato di analisi linguistica. Ecco perché, si diceva una volta, il latino insegna a ragionare : ed ecco perché la pedagogia ha giustificato a lungo il valore dell insegnamento grammaticale del latino come contributo prezioso all educazione linguistica, e più in generale come addestramento di importanti funzioni mentali, quali memoria, pazienza, capacità di analisi e concentrazione, trasferibili poi utilmente in altri campi di studio. Le domande di fondo che si pone chi si appresta a studiare una lingua con finalità scientifiche, e non puramente pratiche e strumentali, sono sempre le stesse. Come funziona una lingua? Com è possibile che un parlante sia in grado di produrre e capire un numero infinito di frasi che non ha mai sentito prima? Le lingue variano ad arbitrio o ci sono dei princìpi universali? Dobbiamo ammettere di non saper rispondere, se non in maniera parziale, a tali quesiti. Ma sono problemi affascinanti, che vale la pena di affrontare, se non altro per tentativi: intorno a queste domande è nata la stessa grammatica antica, che è appunto, in origine, una teoria del linguaggio. Ancor oggi, il compito primario dell insegnamento grammaticale dovrebbe essere quello di porre i problemi, formulare le domande, prima ancora che suggerire risposte preconfezionate. Come in ogni ricerca scientifica, le teorie cercano di approssimarsi il più possibile alla realtà, senza pretendere di cogliere la verità ultima. La sfida che si pone alla teoria linguistica è cercare di descrivere in modo formale, per mezzo di un numero limitato di premesse, questo insieme altamente complesso di princìpi generali e di regole particolari che costituisce la grammatica interiorizzata nel parlante. Un problema di analisi morfologica o sintattica richiede capacità di ragionamento, astrazione e generalizzazione, non dissimili da quelle necessarie per risolvere un problema di matematica. Se si svuota lo studio della grammatica del suo interesse scientifico, non si potrà poi difenderne il valore pratico nell uso scolastico. La negazione dell interesse teorico finisce inevitabilmente per condurre all abbandono della grammatica stessa, intesa come riflessione linguistica, in favore

4 dello sviluppo di automatismi da memorizzare supinamente (cosa che appunto hanno fatto, con indubbia coerenza metodologica, alcuni indirizzi didattici oggi correnti). La prospettiva teorica giustifica invece pienamente la pratica scolastica dell analisi grammaticale come preliminare ad una traduzione ragionata. Tradurre in modo consapevole significa infatti risalire dalla forma superficiale di una frase in una data lingua di partenza alla sua struttura grammaticale più astratta, per poi ridiscendere alla forma di superficie della lingua di arrivo, partendo dalle medesime relazioni grammaticali elementari, ma sostituendo le unità lessicali, e tenendo conto delle differenze parametriche tra le lingue. La traduzione presuppone sempre un ragionamento estremamente complesso, che può rimanere implicito, ridotto a meccanismi da assimilare supinamente, oppure può essere reso esplicito attraverso gli strumenti dell analisi linguistica. Questo secondo metodo mi pare indubbiamente più interessante e meno arido per lo studio anche scolastico della grammatica. Si tratta cioè non solo di descrivere il come, ma anche di ricercare costantemente il perché dei fenomeni grammaticali, ribaltando la pratica scolastica abituale, e concentrandosi dunque prima di tutto sui princìpi generali, anziché sulle eccezioni. Esempi pratici di analisi neo-comparativa: latino vs inglese 1. Fonetica Premessa: il concetto di suono e fonema L inventario dei suoni linguistici è un insieme finito e universale, che viene rappresentato graficamente per mezzo dell alfabeto fonetico internazionale. Ciò accade perché tutti gli uomini sono in grado di pronunciare un medesimo e limitato numero di suoni. L inventario dei fonemi varia invece da lingua a lingua (è un parametro). Ciò accade perché un fonema può esistere in una data lingua ed essere assente in un altra. Ad esempio, la fricativa interdentale inglese /θ/ di parole come l articolo the, non esiste in italiano né in latino. Oppure, la labiovelare /qu/ esiste in latino, in italiano e in inglese, ma non in tedesco. Ma c è anche un secondo motivo, per cui l inventario dei fonemi varia da una lingua all altra. Uno stesso suono può assumere cioè il valore di fonema in una data lingua, ma il valore di semplice variante (allofono) in un altra lingua. Ad esempio, l italiano utilizza un unico fonema /s/, che in posizione intervocalica è realizzato da due allofoni regionali. In parole come rosa, il fonema /s/ viene pronunciato come fricativa sonora [z] al nord e sorda [s] al sud. Diversamente, l inglese distingue i due fonemi, sordo e sonoro, cioè /s/ e /z/, come dimostra la coppia minima price [prais] e prize [praiz].

5 In conclusione, assai più che conoscere l elenco delle lettere dell alfabeto latino o inglese o italiano, sarà perciò importante saper valutare esattamente l inventario dei fonemi latini. - I fonemi dell inglese e del latino (si veda anche lo schema separato, parte 3) I fonemi del latino: Le consonanti Punto Labiali Dentali Velari Modo Sorde Sonore Sorde Sonore Sorde Sonore Occlusive p b t d k g Fricative f s Nasali m n Laterali l Vibranti r Nella terminologia scolastica, le occlusive venivano chiamate mute, le sorde tenui, le sonore medie e le fricative spiranti. Rimane tuttora in uso che la fricativa /s/ sia detta anche sibilante, e che la laterale /l/ e la vibrante /r/ vengano dette insieme liquide. All inventario delle consonanti latine devono poi essere aggiunte altre consonanti meno comuni, perché di articolazione più complessa. Le labiovelari sono scritte nell alfabeto latino qu e gu e nell alfabeto fonetico internazionale [k w ] e [g w ]. Si tratta in entrambi i casi di digrammi, che indicano cioè non la combinazione di una consonante velare con una vocale u, ma un fonema unico (rispettivamente /k w / e /g w /), costituito da una consonante velare (sorda o sonora) con appendice labiale. La lettera x è semplicemente un segno alfabetico unico per indicare la sequenza di un fonema velare seguito da una /s/, cioè /k/+/s/ o /g/+/s/. Ad esempio, nella declinazione delle parole crux, crucis e lex, legis, la x che si trova al nominativo rappresenta la combinazione dei fonemi /k/+/s/ e /g/+/s/ rispettivamente.

6 La lettera z è stata introdotta nell alfabeto latino per scrivere le parole greche come zona, che possedevano l affricata dentale sonora [dz], un fonema sconosciuto al latino. In generale, le affricate costituiscono fonemi meno comuni nelle lingue del mondo (l italiano possiede anche le due affricate palatali sorda /tʃ/ di cento e sonora /dʒ/ di già, che invece sono anch esse sconosciute al latino classico). Le semiconsonanti (o semivocali) Le semiconsonanti o semivocali del latino sono la labiale /j/, come nell inglese yet [jet], e la palatale /w/, come nell inglese well [wel]. Le semiconsonanti funzionano all inizio della sillaba come le altre consonanti: ad esempio le latino iacto [jakto] e venio [wenio] o nell italiano ieri [jɛri] e uomo [wɔmo]. Nell alfabeto latino, come in quello italiano, i fonemi /j/ e /w/ sono scritti con gli stessi segni che indicano le vocali corrispondenti (i e u). Le uniche difficoltà che si possono incontrare in latino possono essere la presenza o assenza delle cosiddette lettere ramiste (la possibilità cioè di trovare scritto jacto o iacto, oppure venio o uenio). Le semivocali si trovano dopo una vocale e funzionano come secondo elemento del dittongo (come nell italiano sei [sei] e pausa [pauza]). Inoltre, ci sono dei rari casi in cui la i, pur trovandosi in inizio di sillaba davanti a vocale, ha il valore di fonema vocalico /i/, e non di fonema semiconsonantico /j/. Ad esempio, in latino, nella parola di origine greca Iason [iason] o nella forma di participio presente i-ens [iens], la i davanti a vocale è anch essa eccezionalmente una vocale. Eccezioni di questo genere si trovano anche in italiano, ad esempio nella parola diario [diarjo], dove la prima i è una vocale e la seconda una semiconsonante. Le vocali Anteriori (palatali) Centrali Posteriori (velari) Alte (chiuse) i u Medie e o Basse (aperte) a

7 La quantità vocalica In latino la quantità vocalica ha valore fonologico: dunque, i fonemi vocalici latini non sono cinque (come in italiano), ma dieci, perché per ogni suono vocalico esistono due fonemi autonomi: una vocale lunga e una vocale breve. I fonemi vocalici del latino sono dunque i seguenti: /ĭ/, /ī/, /ŭ/, /ū/, /ĕ/, /ē/, /ŏ/, /ō/, /ă/, /ā/. La quantità vocalica in latino ha valore distintivo di fonema, come si può notare dalle seguenti coppie minime: dĭco io dedico / dīco io dico ; pŭtet che egli pensi / pūtet egli puzza ; vĕnit egli viene / vēnit egli venne ; nŏvi qualcosa di nuovo / nōvi io so ; mălum il male / mālum la mela. Fenomeni simili si possono osservare in inglese (ad es. sheep pecora e ship nave ), o in friulano (ad es. lât lato e lat latte ). In italiano, invece, certamente esistono suoni vocalici lunghi (ad es. fāto) e brevi (ad es. fătica), ma questi non hanno il valore di fonemi, bensì solo di allofoni prevedibili in base al contesto (le vocali accentate sono solitamente più lunghe di quelle non accentate). Nel caso di coppie minime come fato e fatto, in italiano il valore distintivo non viene attribuito alla quantità del fonema vocalico, ma a quella del fonema consonantico. I dittonghi Il dittongo (dal greco dìfthongos che possiede due suoni ) viene percepito come una vocale che cambia il proprio suono nel corso dell emissione, cosicché all inizio si avverte il suono una vocale, e alla fine il suono di un altra: ad esempio [au] nell italiano sauna. Le grammatiche italiane distinguono solitamente i dittonghi in ascendenti (ad es. piánta), se il suono aumenta dal primo al secondo elemento; e viceversa discendenti (ad es. láico), se il suono diminuisce. Oggi i linguisti preferiscono però considerare i dittonghi ascendenti non come veri dittonghi, ma come gruppi formati da una semiconsonante più una vocale. Per tale motivo, il primo elemento /j/ o /w/ è definito appunto come semiconsonante, perché ha una natura fonetica più vicina a quella delle consonanti, che non a quella delle vocali. Gli unici veri dittonghi sono pertanto i dittonghi discendenti, cioè i gruppi formati da una vocale più una semivocale. I dittonghi più frequenti in latino sono tre: au, ae e oe (ad esempio in causa, Caesar, poena). Più rari sono eu ed ei. Poiché, come si è detto, i veri dittonghi sono sempre discendenti, il suono diminuisce dal primo al secondo elemento: dunque, se la sillaba è accentata, l accento si pone sempre sulla prima vocale del dittongo: ad esempio cáusa, Cáesar, póena. Per la precisione, il valore fonetico proprio dei dittonghi ae e oe nel latino classico era [ai] e [oi], e non [ae] e [oe]. Ce lo testimoniano le grafie fonetiche in iscrizioni arcaiche, come aidilis per aedilis, e il fatto che alle parole latine Caesar e

8 poena corrispondono il tedesco Kaiser e il greco ποινή [poiné]. In secondo luogo, la fonetica universale ci testimonia che il secondo elemento di un dittongo è tipicamente una semivocale i o u, ma non una e. Anche in italiano esistono i dittonghi ai e oi (ad esempio in mai e noi), e così anche in greco antico e in inglese (ad esempio night [nait] e boy [bɔi]), ma in nessuna di queste lingue esistono i dittonghi ae e oe. Possiamo dunque cogliere qui un limite della cosiddetta pronuncia classica del latino, che ricostruisce dittonghi foneticamente improbabili come [ae] e [oe]. Nel latino tardo, ma anche nella pronuncia dialettale della stessa età classica (la pronuncia detta rustica ), i dittonghi ae ed oe furono invece monottongati, cioè ridotti al valore fonico di una sola vocale [ē]. Per questo motivo, nella pronuncia scolastica del latino, Caesar e poena vengono pronunciati [tʃezar] e [pena], esattamente come le parole che ne sono derivate in italiano (Cesare e pena). Al contrario, il dittongo au, di cui pure si hanno tracce di monottongazione nel latino rustico (ad es. caupo > copo), e in alcune derivazioni italiane (ad es. aurum > oro), nel latino letterario si mantiene stabile fino all età tarda, ed è conservato anche nella pronuncia scolastica. Vantaggi dell approccio neo-comparativo alla fonetica latina: - Rendere interessante il capitolo dedicato all alfabeto latino, che solitamente viene del tutto ignorato nella didattica - Permettere di capire bene il problema della pronuncia del latino, aiutando a risolvere il problema della lettura erronea degli studenti, che si trascina dalla scuola all università Il problema della pronuncia deriva paradossalmente dalla vitalità del latino come lingua parlata nell età moderna. Nacquero così le varie pronunce nazionali del latino, nelle quali la lingua latina tendeva ad essere il più possibile adattata a quella della lingua madre del parlante. Ad esempio, ancor oggi è usuale in Francia mettere sistematicamente l accento sull ultima sillaba delle parole latine che terminano per vocale, così come si fa per quelle francesi: anche i professori universitari dicono volentieri linguà Latinà. La pronuncia nazionale italiana ha avuto poi una fortuna del tutto particolare, perché è rimasta la più vicina alla pronuncia del latino in età tardoantica, e si è conservata come pronuncia ufficiale della Chiesa Cattolica. Per questo, nella scuola italiana, quella che viene chiamata pronuncia scolastica o ecclesiastica o umanistica rimane tuttora la più praticata, e forse la più consigliabile, perché ci fa sentire il latino come qualcosa di familiare, come un elemento della nostra stessa identità.

9 Negli ambienti universitari si è invece affermata negli ultimi decenni la pronuncia classica o restituta, che cerca di ricostruire la reale pronuncia degli antichi, sulla base di solidi argomenti prodotti dalla ricerca storico-linguistica. La soluzione consigliabile oggi nella scuola è di conoscere bene entrambe le pronunce, ma di optare fin dall inizio per una delle due, a giudizio dell insegnante, evitando soprattutto fastidiose confusioni tra le due. Ad ogni modo, il problema della pronuncia appare tutto sommato secondario: come sappiamo, l importante è conoscere i fonemi di una lingua, il loro suono effettivo può ben ammettere delle varianti regionali. Pronuncia scolastica La pronuncia cosiddetta scolastica è certo più facile per un parlante italiano: si tratta, come si è detto, della pronuncia nazionale italiana del latino. In pratica, si può semplicemente leggere il latino come se fosse italiano. Le divergenze rispetto alla pronuncia dell italiano sono infatti soltanto due: - i dittonghi ae ed oe si pronunciano monottongati in [e]. Ad esempio, poena si pronuncia [pena], esattamente come la parola italiana pena. - l occlusiva dentale sorda [t] diventa l affricata corrispondente [ts], qualora si trovi davanti a vocale i non accentata, e non sia preceduta da un altra t, o da una s, o da una x. Ad esempio, gratia si pronuncia [grátsia], esattamente come l italiano grazia. Al contrario, totius si pronuncia [totíus], perché la t precede una vocale accentata. La t rimane inalterata anche se è preceduta da un altra t, una s o una x: ad esempio in Cottius, vestio, mixtio, e in alcune parole di origine greca, come tiara. - come nella maggior parte delle lingue moderne (ad esempio nell inglese photo), il gruppo ph si pronuncia [f]: ad esempio, philosophus [filósofus]. Pronuncia classica La pronuncia cosiddetta classica o restituta è il frutto della ricostruzione storica, che cerca di riprodurre la pronuncia delle classi colte di Roma nel periodo classico, cioè intorno al primo secolo a.c. Le divergenze della pronuncia classica rispetto alla pronuncia scolastica sono le seguenti: - i dittonghi ae ed oe si pronunciano sempre come tali: cioè [ae] e [oe], anche se, a rigore, la pronuncia più corretta sarebbe [ai] e [oi]. - l occlusiva dentale t si pronuncia sempre [t].

10 - le occlusive velari c e g si pronunciano sempre come velari, cioè [k] e [g]. La pronuncia scolastica segue invece l uso italiano, dove esse si pronunciano velari solo se sono seguite dalle vocali a, o, ed u (ad es. casa, cosa, cura), mentre, si pronunciano come affricate palatali [tʃ] e [dʒ] se sono seguite dalle vocali e ed i (ad es. cena, cima, gelo, giro). - il gruppo ph si pronuncia come occlusiva aspirata [ph], e non come fricativa [f]. - la consonante h si fa sentire come l aspirazione dell inglese (how) o del tedesco (Himmel), mentre, come si suol dire, in italiano non vale un acca, cioè la h non viene pronunciata. - la s è sempre sorda, e non, come nell italiano settentrionale, sonora in posizione intervocalica: dunque rosa si pronuncia [rosa] e non si sonorizza in [roza]. - la v si pronuncia [w], cioè come semivocale labiale e non come la fricativa labiodentale italiana [v]. In sostanza, la pronuncia classica è più vicina al valore proprio dei singoli fonemi latini: i dittonghi sono pronunciati appunto come dittonghi; le occlusive sempre come occlusive, e non come affricate; e così l aspirata, la sibilante e la semiconsonante mantengono sempre il loro valore fonetico proprio. La pronuncia scolastica introduce invece tutta una serie di innovazioni: i dittonghi vengono monottongati, le occlusive a volte diventano affricate, l aspirazione scompare, la sibilante a volte si sonorizza, la semiconsonante diventa fricativa. La conoscenza della pronuncia classica ci permette perciò di capire che la pronuncia scolastica è il risultato di una evoluzione storica, avvenuta nel latino tardo proprio a partire dalla pronuncia classica. Possiamo così capire meglio perché, solo per il latino, esistono due pronunce. Sarebbe come se per l inglese si usasse in alternativa la pronuncia attuale e quella medioevale. Anche alcune apparenti bizzarrie dell italiano possono essere meglio comprese in questo contesto, collocandole nella giusta prospettiva di evoluzione linguistica. Ad esempio, la c si pronuncia [k] in casa, ma [tʃ] in cena, perché ad un certo punto della storia del latino è avvenuto un tipico fenomeno di assimilazione : l occlusiva velare ha subito cioè l influsso della vocale palatale ed è divenuta una affricata palatale.

11 2. Morfologia: Premessa: il concetto di parola Come la fonetica studia i fonemi, la morfologia studia le parole. Se il concetto di parola è un universale linguistico, le sue proprietà specifiche variano da una lingua all altra, secondo dei parametri. Un parametro essenziale è la flessione, cioè l insieme di modificazioni che la parola assume per esprimere delle informazioni grammaticali di vario tipo. Nelle lingue con flessione ridotta, come l inglese, le unità di base della morfologia si possono considerare grosso modo coincidenti con le parole semplici, che si trovano registrate in un dizionario. Ciò è possibile perché, in queste lingue, la flessione avviene di regola tramite l addizione di elementi a delle unità di base, che sono chiaramente delle parole semplici. Ad esempio, per il nome boy e per il verbo to want, le basi delle forme flesse (boy-s, want-s, want-ed) sono rispettivamente il nome boy- e il verbo want-. Nelle lingue con flessione ricca, come il latino (ma anche l italiano), i casi di semplice aggiunta di elementi flessivi ad una forma di base, che sia essa stessa una parola, sono molto rari. Questo accade, ad esempio, per la flessione di un nome come il latino consul console. Esso si declina nel seguente modo: Nom. consul, Gen. consul-is, Dat. consul-ī, Acc. consul-em, ecc. In questa circostanza fortunata, la base delle forme flesse è dunque il nome consul-, che coincide con la forma di citazione che si trova sul vocabolario (il nominativo singolare). Ma di solito, il meccanismo flessivo dei nomi latini è più complesso. Nella maggioranza dei casi, la forma di base sottostante al paradigma flessivo non è in grado di comparire da sola alla superficie della lingua, ma è qualcosa di più astratto, definibile solo per mezzo dell analisi linguistica. Prendiamo ad esempio la declinazione di un nome come crux croce (che appartiene alla medesima classe flessiva del citato consul, cioè la terza declinazione). Il paradigma flessivo è il seguente: Nom. crux, Gen. cruc-is, Dat. crucī, Acc. cruc-em, ecc. L analisi linguistica, già proposta dagli antichi (Varrone, De lingua Latina IX 44), ci permette di dimostrare facilmente che la forma di base

12 sottostante al paradigma è in questo caso un elemento astratto *cruc-. Il problema è che tale forma non si trova mai alla superficie della lingua, e nemmeno sul vocabolario. Eppure, questa forma astratta ha una reale esistenza nel lessico mentale, e rappresenta appunto la forma di base per la flessione. Le lingue con flessione ricca utilizzano come unità di base della morfologia delle parole astratte, che nella tradizione scolastica sono chiamate temi. Le cinque declinazioni La grammatica latina distingue cinque declinazioni: il motivo deriva dal fatto che le vocali in latino sono appunto cinque. L appartenenza di un tema ad una delle cinque declinazioni è determinata infatti, automaticamente, dalla vocale finale del tema: se il tema finisce in a, la parola segue la prima declinazione; se il tema finisce in o, la parola segue la seconda declinazione; se il tema finisce in i, la parola segue la terza declinazione; se il tema finisce in u, la parola segue la quarta declinazione; se il tema finisce in e, la parola segue la quinta declinazione. Infine, se il tema finisce in consonante, a rigor di logica la parola dovrebbe seguire una declinazione autonoma, ma la grammatica la considera parte della terza declinazione, perché in effetti la declinazione dei temi consonantici presenta molte analogie (e non poche confusioni) con la declinazione dei temi in -i-. Questo è il motivo per cui la terza declinazione è oggettivamente più complessa delle altre. Una presentazione che parta però dalle proprietà dei temi (ad esempio distinguendo temi in occlusiva, nasale, ecc.), anziché dare regolette astruse e innaturali come quella dei parisillabi e imparisillabi, permette di presentare in maniera più corretta, dal punto di vista linguistico, la terza declinazione, e permette un più agevole confronto con il greco, dove per fortuna la descrizione della terza declinazione si basa sulle forme dei temi.

13 Il Caso La declinazione è la flessione del nome. Le modificazioni subite dai temi nominali hanno lo scopo di esprimere le informazioni di Numero e Caso. Anche questo è un fenomeno universale, ma esistono variazioni parametriche tra le lingue. L informazione relativa al Numero è espressa anche in inglese, per mezzo della desinenza zero (singolare) e s (plurale). Talvolta anche in inglese la formazione del plurale implica processi morfologici più complessi (apofonia: foot/feet). Il latino, oltre al Numero, esprime per mezzo di modificazioni morfologiche anche l informazione relativa al Caso. Per poter capire questo fenomeno, bisogna distinguere il concetto di Caso astratto e Caso morfologico. Il Caso astratto è una proprietà universale di tutte le lingue. Esistono infatti particolari insiemi di parole, tipicamente i verbi, i quali sono per natura assegnatori di Caso. Ad esempio, un verbo transitivo deve necessariamente assegnare il Caso accusativo al proprio oggetto. Mentre il Caso astratto è una proprietà universale della grammatica di tutte le lingue, il Caso morfologico varia secondo parametri diversi da lingua a lingua. Ad esempio, in latino, in greco, o anche in tedesco, troviamo un sistema di casi morfologici molto ricco e ben descritto dalle grammatiche. In altre lingue, come l italiano o l inglese, il sistema dei casi morfologici è più ridotto, tanto che nelle grammatiche scolastiche si dice spesso che il Caso è un concetto sconosciuto all italiano. In realtà, non c è nulla di più sbagliato che presentare il Caso come una particolarità esclusiva delle lingue classiche. Questo mette lo studente in una condizione di difficoltà, perché si trova a dover maneggiare una categoria concettuale che gli viene detta assente dalla propria madrelingua. Sarebbe molto meglio dire fin dall inizio che, anche alle grammatiche delle lingue moderne, italiano e inglese inclusi, non sono sconosciuti neppure i Casi morfologici: ad esempio, come si può notare dalla tabella seguente, i pronomi di terza persona

14 singolare possiedono in italiano una declinazione a tre casi morfologici, e in inglese a due casi morfologici: Maschile Femminile Nominativo egli ella Dativo gli le Accusativo lo la Maschile Femminile Nominativo he she Accusativo him her Dunque, bisognerebbe dire che l italiano e l inglese possiedono un sistema di Casi astratti assolutamente paragonabile a quello del latino, solo che l assegnazione del Caso solo raramente produce effetti morfologici.

15 Sintassi: (si vedano anche gli schemi nella parte 3) Le parole flesse sono allo stesso tempo le unità massime della morfologia e le unità minime della sintassi, perché la morfologia studia la struttura interna delle parole, mentre la sintassi studia la struttura esterna delle stesse. La morfologia ci permette di affermare che una parola appartiene a una determinata categoria sintattica (nome, aggettivo, verbo, ecc.), ed esprime una serie di informazioni flessive (genere, numero, caso, ecc.). La sintassi si occupa delle proprietà della parola quando essa va a interagire con le altre. Il Caso ne è un tipico esempio. La grammatica tradizionale parla in proposito di costruzioni, come se queste fossero qualcosa a sé stante, e non il prodotto dell interazione tra le proprietà delle singole parole, che determinano il loro combinarsi all interno della frase. Nella linguistica contemporanea, la prospettiva tende ad essere rovesciata: si ipotizza appunto che le parole possiedano una struttura esterna, considerando le strutture sintattiche come la proiezione delle proprietà delle parole. Ad esempio, si è detto che il Caso accusativo è una proprietà che il verbo assegna al proprio oggetto, in una determinata configurazione sintattica. Un concetto fondamentale per poter analizzare in modo scientifico la sintassi, è quello di sintagma. L esistenza di tali unità è piuttosto intuitiva, e corrisponde grosso modo all idea che tutti abbiamo dell esistenza di gruppi di parole, che possono essere spostati da un punto della frase a un altro. Proviamo a scrivere una frase qualsiasi, ad esempio leggo [il giornale] [con interesse], e ci rendiamo conto che è possibile spostare l ordine dei sintagmi, leggo [con interesse] [il giornale]. Oppure [lo studente] [è sveglio] può diventare [è sveglio] [lo studente]. Esiste anche un metodo formale, il cosiddetto metodo di analisi strutturale in costituenti immediati, elaborato nella prima metà del Novecento dal linguista americano Leonard Bloomfield, che permette di arrivare ad una definizione più precisa di sintagma, e sul quale non possiamo qui soffermarci. Diciamo solo che ogni sintagma ha un proprio costituente principale, detto in gergo testa, e poi una serie di modificatori, che si stratificano gerarchicamente secondo

16 una struttura universale, che prevede la presenza delle posizioni cosiddette di Specificatore, Testa e Complemento: XP (Specificatore) X' X (Complemento) Il diagramma ad albero simboleggia il fatto che tra gli elementi di un sintagma esistono delle relazioni di tipo gerarchico (verticale), e non solo di tipo lineare (orizzontale). La comprensione delle frasi richiede infatti l individuazione delle relazioni gerarchiche complesse di volta in volta concretamente realizzate tra le parole, anziché la pura e semplice registrazione dei significati delle parole nella loro successione lineare. Esempio di sintagma nominale: NP i Specificatore N' N Complemento Omnium exspectatio everybody s expectation visendi Alcibiadis to see Alcibiades Oltre a queste posizioni strutturali di specificatore, testa e complemento, ci possono essere altri elementi facoltativi, detti aggiunti, sui quali si discute tuttora se possano essere aggiunti solo a sinistra oppure anche a destra: SX Specificatore X' X' (Aggiunto) (Aggiunto) X' X Testa Complemento

17 Senza poterci ovviamente soffermare qui sul problema, osseviamo che sarebbe più elegante se potessero esserci solo aggiunti a sinistra, come ad esempio: NP AP N' NP N' N i NP veteribus Helvetiorum iniuriis populi Romani the old offences by the Helvetii to the Roman people Come si potrà notare in questo caso, l ordine degli elementi tra latino e inglese varia per quanto riguarda la posizione del nome rispetto allo specificatore. In latino, infatti, è ammesso sia l ordine canonico in cui la testa segue lo specificatore, sia quello in cui la testa precede lo specificatore, che si può ipotizzare sia prodotto da un movimento del nome: SN Spec N Helvetiorum iniuriae SN N SN Spec N iniuriae Helvetiorum iniuriae Nella traduzione italiana è ammesso solo l ordine in cui la testa precede ( le offese degli Elvezi ). In inglese, in realtà, sono ammessi entrambi gli ordini, ma in diverse

18 configurazioni sintattiche: da un lato the offences of the Helvetii, dall altro the Helvetii s offences, con il cosiddetto genitivo sassone. L ordine delle parole nelle diverse lingue costituisce dunque solo un fenomeno di superficie. La struttura più profonda del sintagma è definita dalla sua strutturazione gerarchica, non dall ordine lineare degli elementi. Anche se l ordine superficiale è libero, la stratificazione gerarchica degli elementi nel sintagma non cambia affatto, né in latino, né in altre lingue. Questo modo di vedere le cose dovrebbe senza dubbio facilitare lo studente nell apprendimento, dal momento che lo mette nella situazione tranquillizzante di esercitare un dominio razionale sulla materia studiata. Naturalmente, tutto ciò ha bisogno di essere dimostrato scientificamente in tutte le frasi che lo studente potrà trovarsi ad affrontare. Questo è il lavoro che ci accingiamo ad affrontare con il nostro corpus sintattico. Possiamo fare qui solo un esempio della prima frase del De bello Gallico, in latino, inglese e italiano:

19 Caes. Gall. 1, 1, 1 Principale con predicato nominale TP NP T' T SC QP AP Q NP A PP P QP Spec Q' Q NP N CP Gallia est omnis Gallia divisa in partes tres partes Caes. Gall. 1, 1, 1 Principale con predicato nominale TP DP T' Det N PP T T SC DP AP Det N A PP

20 P QP Q NP N CP la Gallia nel suo complesso è la Gallia divisa in tre parti Caes. Gall. 1,1,1 Main clause with noun phrase TP QP T' T SC QP AP Q NP A PP P QP Q NP Q N All Gaul is all Gaul divided into three parts Renato Oniga (Università di Udine)

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Grammatica Comparativa e Didattica delle Lingue. R.Oniga, N.Penello Liceo Caro - Cittadella (PD)

Grammatica Comparativa e Didattica delle Lingue. R.Oniga, N.Penello Liceo Caro - Cittadella (PD) Grammatica Comparativa e Didattica delle Lingue R.Oniga, N.Penello 23.01.2012 Liceo Caro - Cittadella (PD) Nuovo paradigma scientifico: la nuova sintassi comparativa = orientata in direzione sincronica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA Fonologia delle lingue segniche? Università degli Studi di Milano Fonologia dei segni Sandro Zucchi 2016-2017 Nel discutere il primo mito sulle lingue segniche ho detto che lingue segniche diverse possono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C DOCENTE: Prof.ssa Maria Concetta Savino ANNO SCOLASTICO

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08 Linguaggio scientifico Il tema del linguaggio scientifico offre ampia materia di lavoro non solo al linguista, ma anche allo studioso di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Liceo Classico Altavilla Palermo Anno Scolastico 2010/2011 Prof. Paolo Monella Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Modulo 1: Lingua La conoscenza della lingua latina è

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO SCHEDA DI AUTO I QUADRIMESTRE ITALIANO Alunno.. Classe Data. SAPERE Conosco le caratteristiche strutturali della favola. Conosco le caratteristiche strutturali della fiaba. Conosco il testo narrativo.

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso L apprendimento dell italiano L2 Insegnare l italiano Giuseppe Faso premessa La scuola italiana si è già trovata di fronte a difficoltà di inserimento attribuite alla diversità culturale Educazione linguistica:

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti ALFABETO NEOEBRAICO LA LINGUA Dario Giansanti È assai strano il destino della lingua ebraica: dopo la Diaspora, gli Ebrei sparsi per il mondo avevano cominciato a utilizzare le parlate locali, servendosi

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014 * Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) 01 Concorrenza tra greco e latino L Impero romano, a partire dal I secolo d.c., si presenta come sostanzialmente bilingue, almeno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1 test informatizzato (durata 45 min) PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE 2 c-test 1 cloze test (esercizio di grammatica) 2 esercizi di lettura comprensione 1 esercizio di ascolto comprensione LIVELLO

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco Il sistema verbale greco Le coniugazioni sono due: -tematica o dei verbi in w in cui la desinenza si unisce al tema tramite vocale tematica; -atematica o dei verbi in mi in cui la desinenza si unisce al

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana CURRICULUM D ITALIANO Nella stesura del curriculum d italiano si è tenuto conto sia degli elementi di tipo

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche 1 Struttura della prova di 2 primaria La prova è costituita di 17 quesiti di comprensione della lettura di un breve testo narrativo, tutti

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

linguistiche Ancona ottobre 2013

linguistiche Ancona ottobre 2013 Promuovere competenze linguistiche Ancona ottobre 2013 Le competenze linguistiche in lingua italiana: un approccio per nuclei problematici alle Indicazioni 2012 La lingua italiana è lingua madre (per la

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI PRIMA 1. Partecipare a scambi comunicativi con adulti e coetanei, utilizzando messaggi semplici e chiari. 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro Luciano Mariani Convegno «Insegnamento delle lingue straniere in Italia tra passato e presente (1970-2015)» Università

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico CLASSE I CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico2016-17 Leggere rispettando i suoni e Nucleo1: - Linguaggio inerente: i numeri, i colori, oggetti scolastici, la famiglia, animali domestici.

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova d esame come esito di una didattica efficace Un ambiente di apprendimento funzionale allo sviluppo delle competenze di scrittura

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli