!"#$%&'%%'&"#"%()*+"#

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!"#$%&'%%'&"#"%()*+"#"

Transcript

1 !"#$%&'%%'&"#"%()*+"#!"#$%&'()#*+(&&!"#$%&'()*+,,)'%-)(./)0'.1)-)2.'+'345),%'+,+67)3./%'

2 ,(-%.-'%*##! &,-./%0&& 1#2(*&3+4"*2567*&,(&8%"9:(;;(&'5<%4*$#:=(0&& 3'*4*8#B&&+5$("*&%4*$#:*&+5$("*&2#&$%''%&& C5%+9))%)#*+(&2(;;D(+("E#%& 3;&$*2(;;*&%4*$#:*&2#&F=*"&?;(G"*+(0&25%;#4H&*+2%&8%"9:(;;%& I5$("#&J5%+9:#& -"<#4%;#&%4*$#:#&'B&8B&2&(&A& K*+LE5"%)#*+(&(;(G"*+#:%&&

3 /.&#*-%&(0'&&.#12"&3().-%(# N>-O-& K;#::%&J5%&8("&7(2("(&#;&7#2(*&"&& IF0&#;&7#2(*&%+9:#8%&#&:*+4(+59&2(;;%&8"('(+4%)#*+(&(&85*D&(''("(&7#'4*&:*$(& &#+4"*25)#*+(&%;;D%"E*$(+4*&(&"#7#'4*&%;;%&L+(&2(;;%&8"('(+4(&;()#*+(M&&&

4 !!.#4"&%*+.11.#$'5"%()*+6.7# #.$4.&*).-%(#0*#86()$(-# Una # scarica ## elettrica attraversa un gas rarefatto all interno di un tubo di vetro e produce particelle dotate di carica che risentono del campo elettrico applicato: le particelle con carica negativa e massa molto piccola sono proprio gli elettroni'

5 !!.#4"&%*+.11.#$'5"%()*+6.#.$4.&*).-%(#0*#86()$(-#)(0*9*+"%(# P"%)#(&%;&>5<*&2#&K"**Q'&R;(EE("$(+4(&$*2#L:%4*S&&P*;2'4(#+B& #2(+9L:%&%+:=(&%;4"(&8%"9:(;;(&:*+&$%''%&$*;4*&8#T&E"%+2(& :=(&7(+E*+*&2(7#%4(&7("'*&#;&8*;*&U&R"%EE#&%+*2#:#S&(&=%++*& $%''%&$*;4*&8#T&E"%+2(&2(E;#&(;(G"*+#M&& C5('4(&8%"9:(;;(&7(""%++*&:=#%$%4(&27)-)3.'

6 ! #!.#4"&%*+.11.#$'5"%()*+6.# #.$4.&*).-%(#0*#:'%6.&;(&0# particelle! emesse dal Polonio vengono dirette verso una sottile lamnina d Oro: gran parte di esse non subiva deviazioni e attraversava la lamina; alcune particelle subivano una deviazione con angolature diverse rispetto alla direzione iniziale; un numero molto esiguo rimbalzava, ma violentemente.

7 ! #!.#4"&%*+.11.#$'5"%()*+6.7### *1#)(0.11(#:'%6.&;(&0# l'atomo è formato da un nucleo intorno al quale ruotano uno o più elettroni; il nucleo è molto piccolo, ha carica positiva ed è molto pesante (quasi tutta la massa dell'atomo vi si trova concentrata); gli elettroni hanno, ruotano intorno al nucleo e hanno massa trascurabile

8 !!.#4"&%*+.11.#0.112<%()(# 8%79/+,,%' :%7./%'+,+67./%' :%7./%';+,%95%' %,'27)-)3+' <%11%'7+,%95%' %,'27)-)3+'?;(G"*+(&R(S& V.BW& M.X V.Y& K& V.& YB.. M.X VZ.& [E&.\.]ZW&!"*4*+(&R8S& R+5:;(*S& Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre particelle fondamentali I(54"*+(&R+S& R+5:;(*S& V.BW& M.X V.Y& K& ^.&.BW_& M.X V`_& [E&.& X& X&.BW_& M.X V`_& [E&.& C5%+4*&a&8#::*;*&5+&%4*$*b&& >?c&u&?2&;*&'8#(e%&"&&

9 ! -').&(#0*#)"$$"# 3;&+5$("*&2#&8"*4*+#&8"('(+9&+(;&+5:;(*&2#&5+&%4*$*&'#&:=#%$%& +5$("*&%4*$#:*&RdSM&e(&;D%4*$*&a&+(54"*B&J5('4*&+5$("*&a&5E5%;(& %;&+5$("*&2#&(;(G"*+#M&&

10 ! -').&(#0*#)"$$"# Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento aventi le stesse proprietà chimiche ma masse diverse, perché contengono un diverso numero di neutroni.

11 ! -').&(#0*#)"$$"# Il numero di massa (A) è uguale alla somma del numero di protoni (Z) e del numero di neutroni (n ) contenuti nel nucleo A = Z + n

12 ! -').&(#0*#)"$$"7#!"#$%&'(& K*$8;(4%&;%&4%<(;;%B&:*+'5;4%+2*&;%&4%7*;%&8("#*2#:%&2(E;#&(;($(+90&& B4(+7)' B4(+7)'*.' B4(+7)'*.' B4(+7)'*.' B4(+7)'*.' A-)() A-)(./)'C <%11%'A 87)-) )3. D,+67)3. e.w.w.f Z. fz _g fg K5^. X X!("&7(2("(&;(&"#'8*'4%&7%#&%&8%E#+%&Zf&&

13 ! A'"-%*BB"B*(-.# &3*"# &8"*8"#(4H&"%2#%)#*+(&(;(G"*$%E+(9:%& h,d(+("e#%&2(;;%&"%2#%)#*+(& (;(G"*$%E+(9:%&a& J5%+9))%4%& h?i=j&!;%+q&?#+'4(#+& h?k(g*&a*4*(;(g"#:*0&;%& "%2#%)#*+(& (;(G"*$%E+(9:%&=%& +%45"%&:*"85':*;%"(&& h 3;&A*4*+(&& h,%&;5:(&=%& :*+4($8*"%+(%$(+4(& 8"*8"#(4H&:*"8*':*;%"#&(& *+25;%4*"#(&& h 3;&A*4*+(&a&5+&J5%+4*&2#& (+("E#%&&,5:(&

14 ! =1#)(0.11(#"%()*+(#0*#C6(&# P;#&(;(G"*+#&'#&4"*7%+*&#+&-"<#4(&'4%)#*+%"#(&:*+&(+("E#%& J5%+9))%4%&

15 ! =1#)(0.11(#"%()*+(#0*#C6(&# A ogni salto di orbita si ha una transizione energetica, ovvero emissione di energia sotto forma di fotone. Il numero quantico principale n indica il livello energetico associato a ogni orbita.

16 ! D1.%%&(-.7#0'"1*%E#(-0"# 4"&%*+.11"#!"*8"#(4H&2(;;D(;(G*+(0& h N+:=(&;D(;(G"*+(&=%& 8"*8"#(4H&'#%&:*"85':*;%"#& RE#H&+*4(S&:=(&*+25;%4*"#(& h c5%;#'$*&*+2%&8%"9:(;;%& c(&f"*e;#(& l(#'(+<("e& h +*+&a&8*''#<#;(&:*+*':("(& %&*E+#&#'4%+4(B& :*+4($8*"%+(%$(+4(B&;%& 8*'#)#*+(&(&;%&7(;*:#4H&2#& 5+&(;(G"*+(& h,%&8"*<%<#;#4h&2#&4"*7%"(& 5+&(;(G"*+(&#+&5+& 2(4("#$#+%4*&'8%)#*& #+4*"+*&%;&+5:;(*&a& "#:%7%<#;(&2%&5+%&A5+)#*+(& 2D*+2%&2(G%&-"<#4%;(&& e:="*2#+e("& c5%;#4h&*+2%&8%"9:(;;%&e(:*+2&>?c&?2&

17 ! =1#)(0.11(#(-0'1"%(&*(# All elettrone è associata un onda Stazionaria con precise funzioni Si introduce il concetto di Orbitale Le funzioni matematiche " che descrivono gli orbitali sono dette autofunzioni e sono le soluzioni della equazione di Schroedinger H " = E "

18 ! #2"*E(+*B&'#&4"*7%+*&2#7("'(&A5+)#*+#&2m*+2%&R*"<#4%;#S&:=(&;%& '*22#'A%+*n&:#%':5+*&2#&(''#&a&:%"%G("#))%4*&2%&5+%&'("#(&2#& +5$("#&2(6&+5$("#&J5%+9:#&:=(&+(&2(':"#7*+*& :*$8#54%$(+4(&;(&8"*8"#(4H0&!"#$%&'(")!*+&',%-!+-,).$/'! ' && '24)E'%114(+7+'1),)'5%,)7.'.3-+7.'2)1.95.'3F#0G0H0III' a&"(;%)#*+%4*&%;;%&2#$(+'#*+(&(&%;;%&(+("e#%&2(;;m*"<#4%;(0& $%EE#*"(&a&#;&7%;*"(&2#&+B&$%EE#*"(&a&;%&2#$(+'#*+(&(&;D(+("E#%& %''*:#%4%&

19 ! F').&*#G'"-%*+*# +5$("*&J5%+9:*&%J.(4-%,+0','''''' 8("&*E+#&7%;*"(&2#&+B&;iXB&.B&MMMB&+V.& K'7+,%J.)3%-)'%,,%'L)7(%'*+?,.')7M.-%,.'%-)(./.' ',FN'1' ' ',F#''2' ' ',FG''* ' ',FH''L' +5$("*&J5%+9:*&(%?3+9/)0'(, && "(;%)#*+%4*&%;;%&*"#(+4%)#*+(&"(;%97%&2(E;#&*"<#4%;#&+(;;*&'8%)#*& (,F'O,0'O,P#0'III0'#0'N0'#0'III0',O#0','

20 !?&5*%"1*#"%()*+*# Orbitali s l=0 forma sferica P;#&*"<#4%;#&'#&"%88"('(+4%+*&E"%L:%$(+4(&:*+& 5+%&o'58("L:#(&;#$#4(p&i&'58("L:#(&:=(&2(;#$#4%&& ;%&)*+%&2(;;*&'8%)#*&(J5#7%;(+4(&%;&YXq&2#&& 8"*<%<#;#4H&2#&4"*7%"(&;m(;(G"*+(& 1s n=1 l=0 m l =0 2s n=2 l=0 m l =0 3s n=3 l=0 m l =0

21 !?&5*%"1*#"%()*+*# Orbitali p l=1 Gli orbitali p sono 3 poichè l=1 e quindi sono possibili i valori di m l =-1,0,+1

22 !?&5*%"1*#<%()*+*# Orbitali d L=2 Gli orbitali d sono 5 poichè l=2 quindi sono possibili i valori di ml=-2, -1,0,+1, +2

23 !?&5*%"1*#"%()*+*# Orbitali f l=3 Gli orbitali f sono 7 poichè l=3 e quindi sono possibili i valori di m l =-3,-2,-1,0,+1,+2,+3

24 !?&5*%"1*#"%()*+*#"%()*# 4(1*.1.%%&(-*+*# Dalla soluzione dell'equazione di Schroedinger degli atomi polielettronici si derivano gli orbitali atomici che sono qualitativamente simili agli orbitali dell'atomo di idrogeno; il numero quantico azimutale l concorre a determinare l'energia dell'elettrone nell'orbitale.

25 F').&(#G'"-%*+(#0*#>/=F# 3+&5+&%4*$*& 8*;#(G"*+#:*&a& +(:(''%"#*&2(L+#"(& %+:=(&5+&+5$("*& J5%+9:*&;(E%4*& %;;D(;(G"*+(&R(&+*+& %;;D*"<#4%;(S0&;*&'8#+&!5r&%''5$("(&7%;*"#&2#& 2(;;D(;(G"*+(&#+4*"+*&%;& 8"*8"#*&%''(& Principio di esclusione di Pauli: un orbitale contiene al massimo due elettroni ed essi hanno spin opposto

26 !?&5*%"1*#"%()*+*#

27 ! F').&*#G'"-%*+*#.#(&5*%"1*# "%()*+*7#!"#$%&'(& K*$8;(4%&;%&4%<(;;%B&#+2#:%+2*&%+:=(&:*'%&#+2#:%+*&#&+5$("#& J5%+9:#&&;&(&$;& 3' (energia),' &&` (,''''''''' V.B&XB&^.& R.2)')7M.-%,+ A& B4(+7)' (%11.()'+ `& L)7(%!("&7(2("(&;(&"#'8*'4%&7%#&%&8%E#+%&Z`&&

28 !,(-9*3'&"B*(-.#.1.%%&(-*+"#! La configurazione elettronica rappresenta la disposizione elettroni nei suoi orbitali.! Si può attribuire la configurazione elettronica di ciascun elemento disponendo i suoi elettroni negli orbitali a disposizione in ordine crescente di energia (principio dell Aufbau) ricordando: Il principio di esclusione di Pauli: ciascun orbitale (definito dai tre numeri quantici n, l e ml) può contenere al massimo due elettroni (con spin opposto) La regola di Hund: il riempimento di orbitali con la stessa energia (ad es. i 3 orbitali p) avviene ponendo un elettrone in ogni orbitale, tutti con spin parallelo. Eventuali altri elettroni vengono accoppiati solo se tutti gli orbitali di quel gruppo contengono almeno un elettrone.

29 !,(-9*3'&"B*(-.#.1.%%&(-*+"# $+6.)"# K*+'#2("%+2*&#;&'(E5(+4(&':=($%&2#&"#($8#$(+4*&2(E;#&*"<#4%;#&& c*7(&5+&j5%2"%9+*&r S&(&8("&&$*'4"%"(&E;#&(;(G"*+#&'#&5'%+*&;(&A"(::(&RsB& ts&'#&8*''*+*&"#:%7%"(&;(&:*+le5"%)#*+#&(;(g"*+#:=(&2#&456&e;#&(;(;$(+9& 2(;;%&4%7*;%&8("#*2#:%&

30 ,(-9*3'&"B*(-.#.1.%%&(-*+"7#.$.)4*#,%&:*+LE5"%)#*+(&(;(G"*+#:%&2#&%;:5+#&(;($(+9&a& c*7(&%2&('($8#*&8("&f0&.'``'`'8 Z &&a&;%&:*+le5"%)#*+(& (;(G"*+#:%&#+&A*"$%&('4('%&

31 !,(-9*3'&"B*(-.#.1.%%&(-*+"7# 4&(H"#%'# K*+'#2("%4*&;*&':=($%&2#&8%E&`Y&(&E;#&('($8#&2#&8%EM&ZX&& e:"#7#&;%&:*+le5"%)#*+(&&(;(g"*+#:%&2#& ] -&B& Y u&(&.x I(&& &&&&2#"(G%$(+4(&#+&A*"$%&('4('%M&& N&J5%;(&%4*$*&+(54"*&:*""#'8*+2(&;%&:*+LE5"%)#*+(& (;(G"*+#:%&2#&.'``'``8 W Z'`Z8 W Z2 _ g'`& e:"#7#&;%&:*+le5"%)#*+(&(;(g"*+#:%&2#&.. I%^& (&.X I(M&K*'%& :%$<#%b&&!("&7(2("(&;(&"#'8*'4%&7%#&%&8%e#+%&zf&&

32 I.&*9*+"#0.112"44&.-0*).-%(#!"#$%' :)(2+-+3J+'&'& c(':"#7("(&;(&+%45"%&2(;;(&8%"9:(;;(&(;($(+4%"#&:=(&:*$8*+e*+*&;d%4*$*& e8#(e%"(&;%&'4"5g5"%&(;(g"*+#:%&(&;%&j5%+9))%)#*+(&2(;;d(+("e#%&2(;;d%4*$*& AM.,.-S&'& e8#(e%"(&;(&8"*8"#(4h&2(;;(&8%"9:(;;(&:=(&:*$8*+e*+*&;d%4*$*& 32(+9L:%"(&E;#&(;($(+9&2(;;%&>%7*;%&8("#*2#:%&#+&<%'(&%&NB&d&(&+& c(':"#7("(&#;&:*$8*"4%$(+4*&*+25;%4*"#*&(&:*"85':*;%"(&2(;;%&;5:(& e8#(e%"(&;%&'4"5g5"%&(;(g"*+#:%&&'(:*+2*&;%&4(*"#%&*+25;%4*"#%& e%8("&#2(+9l:%"(&#&+5$("#&j5%+9:#&(&*"<#4%;#&%4*$#:#& e%8("&"#:%7%"(&;%&:*+le5"%)#*+(&(;(g"*+#:%&2#&5+&(;($(+4*&&

33 :*(&0*-"#*#+(-%.-'%*#0.11"#4&.$.-%"B*(-.#0*# 4"3#J#$.+(-0(#'-"K0'.#)"44.#+(-+.%%'"1*##,%&8%"9:(;;%&:=(&#2(+9L:%&5+&(;($(+4*& v&& N>-O-& a&:*'945#4%&& 8%"9:(;;(&'5<%4*$#:=(& 2%& (&&&&&&&&+&&&&&&&&8&& e#'4($%&j5('9&%;4"#&:*+4(+590& 3'*4*8#&(&&+5$("*&%4*$#:*&(&2#&$%''%& C5%+9))%)#*+(&2(;;D(+("E#%& 3;&$*2(;;*&%4*$#:*&2#&F=*"&?;(G"*+(0&25%;#4H&*+2%&8%"9:(;;%& I5$("#&J5%+9:#& -"<#4%;#&%4*$#:#&'B&8B&2&(&A& K*+LE5"%)#*+(&(;(G"*+#:%&&

34 :*$(&$.#0*#&.%.##,%&"#'*"'%&2#&4('4&*+&;#+(&8#T&:*$8;(4%&8("&;%&':5*;%&'58("#*"(&;%&4"*7#0& =G80\\)4(M)%+#:=(;;#M#4\&&R'("7(&"(E#'4"%)#*+(S&!("&#&2($*&4('4&2#&?K>I&&2#&:=#$#:%&E(+("%;(&3&(&33& =G80\\(:4+V%''*:M:8(MA"\(:=($4('4\2(A%5;4M=4$&R'("7(&"(E#'4"%)#*+(S& N;4"#&4('4&:*$8;(4%$(+4(&;#<("#&'50& =G80\\wwwM:=#$#:%V*+;#+(M#4\('(":#)#M=4$&&!("&#&4('9&2#&"#A("#$(+4*&'#&:*+'#E;#%&:*$(&"#8%''*&& 1%;#456&>#L&P(+9;(&o,(&#2((&2(;;%&:=#$#:%p&&d%+#:=(;;#& =G80\\*+;#+(M':5*;%M)%+#:=(;;#M#4\#2((2(;;%:=#$#:%`(2\&& x+&;#<"*&a"((&*+&;#+(& =G80\\wwwM8#%+(4%:=#$#:%M#4\2#2%6:%\2*:5$(+9\ K=#$#:%/P(+("%;(M82A&& x+&4('4*&5+#7("'#4%"#*&2#&%88"*a*+2#$(+4*0& e#;7('4"*+#&ou*+2%$(+9&2#&k=#$#:%p&&d%+#:=(;;#& =G80\\wwwM)%+#:=(;;#M#4\"#:(":%\8"*2*6\A*+2%$(+9V2#V:=#$#:%V '#;7('4"*+#&&&

35 ! :*$4($%.# c#&!%e&.`b&8%e&`_&(&z.&&!!"#$#! %&$'(#)!"#$*+#),! %&$'(#)-*)./00/)!! %&$'(#)-*) 1(#"#2*! %&$'(#)-*) 2'&"(#2*! %&$'(#)-*) 34'""(#2*! "! #$! %&! #$! #$! #$! '! #(! %#! #(! #$! #(! ) *! (%! #&+! (%! +,! (,! -. /! &0! $%! &0! %,! &1! 2 /! #! #! #! 3! 3! %! 4! 56(*2+*6/4'7! 5/8*$&"/4'7!!! $4! 5$/92'"*+#7!! :*6#)#(;*"/4'! %&$'(#) $/00*$#)'! <#($/! #! 3! 3! 4! &! :! &! #! *#;!3;!/#! <! $! =8>?@:A:! %! &! *&;*#;3;#;&!! B! #3! C:786!,! %! *%;*&;*#;3;#;&;%! 5! #,! C:786! 1D!E!#4 & &4 & &<,! 0F!E!#4 & &4 & &<,!! #3G6E!#4 & &4 & &< $! -?! G.>>:!4?H?!84?6>6AA?H898I!!!

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

Particelle Subatomiche

Particelle Subatomiche GLI ATOMI Particelle Subatomiche ELEMENTI I diversi atomi sono caratterizzati da un diverso numero di protoni e neutroni; il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni (negli atomi neutri)

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. Numeri quantici Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. n= 1, 2, 3,. Numero quantico del momento angolare : Determina la forma

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI GLI ATOMI L'atomo e le particelle che lo compongono, il nucleo e gli elettroni, numero atomico e numero di massa, isotopi, la struttura dell'atomo, gli orbitali s, p e d, la configurazione fondamentale

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI SOSTANZE: ELEMENTI E COMPOSTI Si definisce sostanza la materia che ha sempre la stessa composizione. Ogni campione di una sostanza ha le stesse propietà chimiche

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo.

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo. ORBITA : Zona intorno al nucleo di diversa energia dove ruotano

Dettagli

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per materia?? Uno dei primi interrogativi che gli scienziati

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1 s 1s s 1s p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin [He] (s) (p) p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Atomo e particelle atomiche

Atomo e particelle atomiche Atomo e particelle atomiche La natura elettrica della materia lo strofinio di qualsiasi materiale provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica capace di attrarre piccoli oggetti; la carica elettrica

Dettagli

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni Teoria atomica Dr. Lucia Tonucci l.tonucci@unich.it Ingegneria delle Costruzioni Cenni storici V Sec. a.c. Democrito: la materia è costituita da corpuscoli indivisibili, gli atomi (atomo = indivisibile)

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

La Struttura degli Atomi

La Struttura degli Atomi La Struttura degli Atomi!!!!! Perché gli atomi si combinano per formare composti? Perché differenti elementi presentano differenti proprietà? Perché possono essere gassosi, liquidi, solidi, metalli o non-metalli?

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI Elettrici I anno - III Quadr. a.acc. 2006/07 Laboratorio: Laboratorio Materiali piano S-1 26/04/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo Quarta unità didattica Disposizione degli elettroni nell atomo Modello atomico di Bohr 1913 L' atomo di Borh consiste in un nucleo di carica positiva al quale ruotano intorno gli elettroni di carica negativa

Dettagli

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali. I 4 NUMERI QUANTICI I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali. n, numero quantico principale, indica il livello energetico e le dimensioni degli orbitali. Può

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari - Viticoltura ed enologia PARTE 1

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari - Viticoltura ed enologia PARTE 1 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari - Viticoltura ed enologia PARTE 1 1 Michèle Nègre DI.VA.P.R.A. Settore di chimica agraria Tel: 011 6708508 michele.negre@unito.it 2 Chimica generale

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica Modelli atomici a confronto Un elettrone che si trova in un certo livello possiede l energia associata a quel livello, in particolare al

Dettagli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il prodotto degli errori nella determinazione contemporanea della quantità di moto (q = mv) e della posizione di un corpo in movimento è almeno uguale a h

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

La struttura della materia

La struttura della materia La struttura della materia IL CORPO NERO In fisica, i corpi solidi o liquidi emettono radiazioni elettromagnetiche, a qualsiasi temperatura. Il corpo nero, invece, è un oggetto ideale che assorbe tutta

Dettagli

Orbitali nei primi tre livelli

Orbitali nei primi tre livelli Orbitali nei primi tre livelli La tavola periodica degli elementi Numeri quantici e tavola Configurazioni elettroniche degli atomi Elenco degli orbitali occupati in un atomo nel suo stato fondamentale

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

λν = c, ove c velocità della luce.

λν = c, ove c velocità della luce. Cap.2 Struttura elettronica degli atomi Le radiazioni luminose (sia visibili che non) sono radiazioni elettromagnetiche che consistono in una forma di energia che si propaga anche nel vuoto: sono la simultanea

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Chimica e Propedeutica Biochimica

Chimica e Propedeutica Biochimica Chimica e Propedeutica Biochimica Beatrice Vallone Linda Savino Dipartimento di Scienze Biochimiche Sapienza - Università di Roma E-mail: beatrice.vallone@uniroma.it CHIMICA: STUDIO DELLA MATERIA: Proprietà

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Principi della chimica

Principi della chimica 6 Novembre 016 Principi della chimica L atomo La materia è formata da atomi, particelle subatomiche costituite da cariche negative (elettroni, e-) che sono situati intorno ad un nucleo dove risiedono le

Dettagli

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - Gli orbitali atomici Il modo più semplice di visualizzare un atomo TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - ORBITALI ATOMICI: regione di spazio (con forma tipica) dove c è una elevata

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale LA STRUTTURA DELLE OLECOLE appa concettuale INTRODUZIONE Questa mappa concettuale è stata preparata per un ciclo di lezioni sulla struttura delle molecole destinata a una 2 Liceo che ha già avuto lezioni

Dettagli

Dai primi modelli alla teoria moderna

Dai primi modelli alla teoria moderna MODELLI ATOMICI Dai primi modelli alla teoria moderna I modelli atomici nacquero, dall'intuizione di alcuni scienziati di fronte all'impossibilità di interpretare in modo semplice i fenomeni complessi.

Dettagli

Prof. Luisa Ferronato 1

Prof. Luisa Ferronato 1 Prof. Luisa Ferronato 1 L atomo e l antichitl antichità Forse venticinque secoli fa, sulle rive del mare divino, dove il canto degli aedi si era appena spento, qualche filosofo insegnava già che la mutevole

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole. 1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole. Le particelle fondamentali che costituiscono l atomo sono: Il protone,

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici LE MOLECOLE Le molecole sono i costituenti di tutta la materia e possono essere considerate degli oggetti costruiti con componenti chiamati

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE IL SISTEMA INTERNAZIONALE CLASSIFICA LE GRANDEZZE E LE RISPETTIVE UNITA' DI MISURA LE GRANDEZZE VENGONO SUDDIVISE IN:

SISTEMA INTERNAZIONALE IL SISTEMA INTERNAZIONALE CLASSIFICA LE GRANDEZZE E LE RISPETTIVE UNITA' DI MISURA LE GRANDEZZE VENGONO SUDDIVISE IN: SISTEMA INTERNAZIONALE IL SISTEMA INTERNAZIONALE CLASSIFICA LE GRANDEZZE E LE RISPETTIVE UNITA' DI MISURA LE GRANDEZZE VENGONO SUDDIVISE IN: GRANDEZZE FONDAMENTALI GRANDEZZE DERIVATE Grandezza Unità di

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone) -e -e +2e ATOMO DI ELIO. Considero il nucleo fisso (sistema di riferimento del centro di massa, circa coincidente col nucleo). I due elettroni vanno trattati come indistinguibili. -e -e +2e SENZA il termine

Dettagli

1. Dalle leggi ponderali alla prima teoria atomica

1. Dalle leggi ponderali alla prima teoria atomica 1. Dalle leggi ponderali alla prima teoria atomica 1.1. Le leggi ponderali 1.1.1. Legge della conservazione della massa Spiegazione 1.1.2. Legge delle proporzioni definite Spiegazione 1.1.3. Legge delle

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

2bis. I modelli atomici

2bis. I modelli atomici 2bis. I modelli atomici 2.1 Il modello di Thomson 2.2 Il modello di Rutherford; 2.3 Il dualismo particella-onda; 2.4 Il modello di Bohr 2.5 Il modello a orbitali 2.6 Il riempimento degli orbitali e le

Dettagli

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA C1) Il numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma del numero di protoni e neutroni d) la differenza tra il numero

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 1 - LA STRUTTURA DELLA MATERIA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo? Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo? La natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica e della luce La luce è una radiazione elettromagnetica che si muove nello spazio

Dettagli

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo Struttura elettronica degli atomi La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria La moderna descrizione dell atomo 1 Generalità delle onde elettromagnetiche λ Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Canale A-L) Docente: Dr.ssa V. Guglielmotti Email: vguglielmotti@unitus.it Testi consigliati. J. Kotz, P. M. Treichel, J. R. Townsend,

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli