IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1"

Transcript

1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1

2 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2

3 Il tempio greco e gli ordini architettonici Il grande progresso artistico della cultura greca si riflesse anche nell architettura. I greci ebbero un idea molto particolare dell estetica estetica architettonica, che applicarono soprattutto all aspetto aspetto plastico degli edifici, rendendoli più simili a delle sculture che non a organismi statici di chiusura di uno spazio. Il loro genio costruttivo si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo trilitico i greci perfezionarono, o, in maniera progressiva, misure, proporzioni e forme delle colonne e della sovrastante trabeazione. Questo insieme di elementi prese il nome di «ordine architettonico». Gli ordini architettonici, in ambito greco, si uniformarono a tre e grandi stili: il dorico, lo ionico e il corinzio. 12/03/2013 3

4 Gli ordini architettonici sono: Ordine Dorico Ordine Ionico Ordine Corinzio Questi tre stili hanno diverse zone geografiche e diversi periodi d origine: d il dorico trovò le prime applicazioni nell area occidentale della Grecia intorno al VIII sec. a.c.; lo ionico sorse nell area orientale della Grecia e in Asia minore intorno al VI sec. a.c.; il corinzio si sviluppò intorno l area l di Corinto verso il IV sec. a.c. 12/03/2013 4

5 Ordine Dorico Ordine Ionico Ordine Corinzio Gli ordini architettonici 12/03/2013 5

6 I capitelli Capitello dorico Part.capitelli 12/03/2013 6

7 Particolarità del Tempio Un ordine è sostanzialmente costituito da una colonna con base, da un capitello e dalla trabeazione sovrastante. Nei tre diversi stili varia soprattutto la forma del capitello, che ne permette la immediata riconoscibilità: : semplice nell ordine dorico, con due volute nell ordine ionico, a canestro con foglie d acanto d nell ordine corinzio. Gli architetti stabilivano rapporti numerici che fissavano la dimensione d degli altri elementi, dal plinto di base al capitello, dall altezza altezza della trabeazione alla distanza tra le colonne detta intercolumnio,, con un insieme di regole che variavano da ordine ad ordine. Il tempio greco diventa a misura d uomo. d La perfezione, l armonia l di ogni sua parte è come la scultura: esprime l idea l che prende forma e il bello. 12/03/2013 7

8 Edifici ben proporzionati ed armoniosi Piantine del tempio greco Part. degli ordini architettonici 12/03/2013 8

9 I templi sorgevano in posizione dominante, rispetto ai luoghi abitati dai greci, in siti che prendevano il nome di «acropoli»,, ma restavano edifici inaccessibili ai fedeli. Essi erano la dimora della divinità.. Erano accessibili solo ai sacerdoti e non ai cittadini. Ricostruzione del Partenone di Atene - Partenone 12/03/2013 9

10 Tipologia del tempio Il tempio greco ha una tipologia ben precisa: è costituito da una stanza principale naos che era il luogo dove era conservata l immagine l scultorea della divinità cui era dedicato il tempio; a questo nucleo centrale, si affiancano altri ambienti, destinati a funzioni religiose; il tutto ha inizialmente solo un portico anteriore, poi tutt intorno al perimetro dell edificio,con edificio,con una o due file di colonne. Le colonne sono scanalate, così da creare effetti chiaroscurali di maggior evidenza rispetto ad una colonna liscia; si restringono verso l alto l e si rigonfiano ad un terzo dell altezza (entasi); gli elementi decorativi si arricchiscono di sculture a basso rilievo nei frontoni, nelle metope e nei fregi continui; si sperimentano deformazioni volute, per correggere effetti di distorsione d ottica, quali il non perfetto allineamento delle colonne o la loro inclinazione nazione verticale leggermente piegata verso l interno. l Il risultato sarà,, nei templi più riusciti, un edificio in cui le parti hanno un perfetto ed armonico equilibrio. 12/03/

11 Come distinguiamo i templi? Le tipologie dei templi non sono tutte uguali,ma la loro funzione e rimane sempre la stessa: dimora della divinità. Tipologia: tempio in Antis Tempio doppiamente in Antis Tempio Prostilo Tempio Anfiprostilo Tempio Periptero Tempio Diptero Tempio a Tholos Ad alcune di queste tipologie, può essere aggiunto un termine che e indica il numero e le file delle colonne che lo circondano: esastilo octastilo ennastilo. 12/03/

12 Tempio in Antis,Doppiamente in Antis,Prostilo,Anfiprostilo,Periptero tero e Diptero, Tholos In Antis Antis Base rettangolare,stilobate, pronaos e naos ( stanza sacra) e due colonne sulla facciata anteriore; Doppiamente in Antis Doppiamente in antis Base rettangolare,stilobate, pronaos e naos ( stanza sacra) e quattro colonne: due sulla facciata anteriore e due sulla parete posteriore; Tempio Prostilo Prostilo Base rettangolare,pronao e naos,quattro colonne sulla facciata anteriore; 12/03/

13 Tempio Anfiprostilo Anfiprostilo Tempio periptero esastilo Pronao-naos naos e otto colonne: quattro davanti e quattro nella parte posteriore Periptero esastilo Tempio Diptero octastilo Diptero Sei colonne sulla parte anteriore e una fila di colonne che percorre tutto il perimetro del tempio Due file di colonne da otto o nove e due file di altrettante colonne che percorrono tutto il perimetro del tempio. Pronaos e Naos e Opistodomo 12/03/

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Le fasi della civiltà greca:

Le fasi della civiltà greca: LA CIVILTA GRECA Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)

Dettagli

L Architettura: Il tempio

L Architettura: Il tempio 1P 120330_BragagliaArchitettura, Pagina 1 di 7 L Architettura: Il tempio RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send

Dettagli

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l individuo e prigioniero del sistema delle caste). Nella polis

Dettagli

Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo

Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo 1 A.M. 2012 2 1 1 Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo trilitico benché conoscessero anche l

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani III. La

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene ARTE E CIVILTA GRECA 4^ parte-paestum-atene 1-Eoli provenivano dalla Tessaglia, Beozia, a Nord della Grecia. 2- Ioni provenivano dall Anatolia, attuale Turchia. 3 - Dori, arrivano per ultimi costringendo

Dettagli

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico 4. Grecia La civiltà greca (o ellenica) è sempre stata considerata il fondamento della cultura dell Occidente. Storicamente essa nasce dall incontro e dalla fusione di più culture, ionica e dorica. Sotto

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

Il Tempio della Concordia

Il Tempio della Concordia Scheda di lettura: l architettura greca nelle colonie della Magna Grecia Il tempio miracoloso, detto della, quasi ancora intatto con tutte le sue colonne, i suoi frontoni, le sue scalinate, solenne, pieno

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

Lo spazio veniva ritualmente consacrato, separato dall altra terra da una chiusura o da confini (témenos) Vi sorgeva un altare per il sacrificio e

Lo spazio veniva ritualmente consacrato, separato dall altra terra da una chiusura o da confini (témenos) Vi sorgeva un altare per il sacrificio e Architettura greca I luoghi di culto Sebbene atti di culto potessero compiersi ovunque, i Greci considerarono sempre certe località come particolarmente atte al culto degli dei e ad essi più care. Erano

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

Sito Archeologico Selinunte

Sito Archeologico Selinunte Sito Archeologico Selinunte (greco Selinos, latino Selinus) Città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Antica Polis fondata nel VII secolo a.c. dai Dori. Fu totalmente distrutta nei suoi edifici

Dettagli

Architettura greca. Gli "Ordini" architettonici. Il tempio.

Architettura greca. Gli Ordini architettonici. Il tempio. Architettura greca Gli "Ordini" architettonici Ordine architettonico è un insieme di elementi costruttivi (basamento, colonna, trabeazione, frontone ecc.) che possiedono delle forme particolari studiate

Dettagli

1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA. Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G

1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA. Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G 1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G Il tempio di Hera ad Olimpia o Heraion è il piu antico tempio in ordine dorico. Si trova nella zona nord-ovest del recinto

Dettagli

ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE

ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE In sintesi, possiamo suddividere l arte greca in tre periodi fondamentali: periodo di formazione periodo di maturazione periodo di diffusione. Il periodo di formazione va dal

Dettagli

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura ARCHITETTURA GRECA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine

Dettagli

5b. ARTE GRECA ARCAICA

5b. ARTE GRECA ARCAICA 5b. ARTE GRECA ARCAICA L ETÀ ARCAICA (VII-VI sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell armonia, dell equilibrio. Come nella

Dettagli

STORIE DI ARCHITETTURA

STORIE DI ARCHITETTURA Arch. Annalisa Dameri Dipartimento di Casa-Città Facoltà di Architettura II Politecnico di Torino STORIE DI ARCHITETTURA DALL ETÀ ANTICA ALL ETÀ MODERNA Il Pantheon e l antichità classica Indice L ordine

Dettagli

James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, Architettura greca arcaica Il tempio

James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, Architettura greca arcaica Il tempio James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, 1845 Architettura greca arcaica Il tempio Nei tempi antichi la scultura era in gran parte architettonica,

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA Prof. Giuseppina Anatriello 1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio

Dettagli

Arte Greca. PERIODO ARCAICO: (650 480 A.C. VIII VII V SEC. A. C./METÀ)

Arte Greca. PERIODO ARCAICO: (650 480 A.C. VIII VII V SEC. A. C./METÀ) PERIODO ARCAICO: (650 480 A.C. VIII VII V SEC. A. C./METÀ) Arte Greca. Periodo Arcaico. Periodo di eccezionale fervore creativo durante il quale maturano le conquiste precedenti e vengono poste le basi

Dettagli

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio L ARTE GRECA L uomo greco vede il mondo come un insieme perfettamente ordinato, comprensibile dall uomo in termini razionali. Tutto quello che l uomo costruisce deve essere in accordo con questo ordine.

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

Il Partenone di Atene Le sculture delle metope e del fregio

Il Partenone di Atene Le sculture delle metope e del fregio Il Partenone di Atene Le sculture delle metope e del fregio Veduta di Atene nell antichit antichità Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine 12/03/2013 Storia E un tempio greco di ordine dorico dedicato

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe I B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola LA PREISTORIA Concetto di Preistoria.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe I C (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola LA PREISTORIA Concetto

Dettagli

Gli ordini architettonici nell architettura romana

Gli ordini architettonici nell architettura romana Gli ordini architettonici nell architettura romana L approccio dei Romani agli ordini architettonici e alle loro regole è meno dogmatico e meno denso di implicazioni filosofiche, rispetto a quello degli

Dettagli

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Galleria dei ritrovamenti alle pendici dell Acropoli Al piano terra, la prima collezione che il visitatore si trova davanti, raccoglie i reperti

Dettagli

Grecia Atene Argolide Delfi

Grecia Atene Argolide Delfi Grecia Atene Argolide Delfi ITIS-ITC di Santhià A.S. 2010/2011 Viaggio di integrazione culturale Il viaggio: Santhià - Ancona Km 548 Tempo previsto 6h + soste 2 Il viaggio: Ancona - Patrasso Partenza da

Dettagli

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura IL MONDO GRECO Arte greca La scultura set 25 12:22 Introduzione La scultura greca rappresenta l'altissimo livello raggiunto dagli artisti greci nella rappresentazione della figura umana. La maggior parte

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di II grado è previsto

Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di II grado è previsto Pagina1 Aurea ratio Autore: Maria Carolina Campone Introduzione Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di II grado è previsto l insegnamento della storia dell arte, disciplina fondamentale

Dettagli

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio Arte greca Le origini del mondo greco risalgono al II millennio a.c. L arte del periodo classico diviene modello di perfezione per le età successive. L Ellenismo si sviluppa dopo la morte di Alessandro

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Tali raggiungimenti formali sono all'origine del classicismo europeo.

Tali raggiungimenti formali sono all'origine del classicismo europeo. ARTE GRECA Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, ovvero di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche

Dettagli

LA SIMMETRIA DELLA VITA

LA SIMMETRIA DELLA VITA LA SIMMETRIA DELLA VITA Studente: Carlo Falco, Cl. IV B, a. s. 2013-2014, Liceo Scientifico E. Siciliano, Bisignano CS Referente: prof.ssa Franca Tortorella 1 Il mondo è un posto asimmetrico pieno di esseri

Dettagli

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura LA GRECIA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine ionico

Dettagli

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) Corso di formazione per insegnanti 1 incontro Francesca Piccinini Coordinatrice del Sito Unesco di Modena 09 ottobre 2014 Modena

Dettagli

Acropoli di Atene, essendo la parte più L elevata e più facilmente difendibile della città, risulta abitata fin da epoca preistorica

Acropoli di Atene, essendo la parte più L elevata e più facilmente difendibile della città, risulta abitata fin da epoca preistorica A12 Veduta ITINERARIO 3 L Acropoli di Atene Acropoli di Atene, essendo la parte più L elevata e più facilmente difendibile della città, risulta abitata fin da epoca preistorica e fu anche sede di un palazzo

Dettagli

L architettura greca arcaica

L architettura greca arcaica L architettura greca arcaica Lezione 7 Appunti a cura di Sandro Caranzano, riservati ai fruitori del corso di archeologia presso l'università Popolare di Torino 2006-2007 Origine del tempio greco: Fu stato

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente I templi di Paestum Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente Poseidonia, perché dedicata a Poseidone (nome

Dettagli

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Lo studio degli antichi da parte dei nuovi artisti rinascimentali si sviluppa e si approfondisce notevolmente. Essi infatti sono particolarmente affascinati

Dettagli

Parliamo solo di «scienze»?

Parliamo solo di «scienze»? * Parliamo solo di «scienze»? Sparta: il corpo ha un valore in quanto, se robusto e addestrato, aiuta a difendere con onore la Patria. Atene: si dà valore all armonia del corpo, ma soprattutto si dà valore

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof. Dettaglio del Partenone, Atene La Grecia classica Storia dell arte - prof.ssa Tolosano DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta 480 a. C. I Greci sono sconfitti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura AA 2013 2014 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Marta Salvatore 2, Jessica Romor 3 1 Professore ordinario

Dettagli

Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione prof. arch. Rita Simone. arch. Francesca Passalacqua

Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione prof. arch. Rita Simone. arch. Francesca Passalacqua Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione I prof. arch. Rita Simone contributi alla composizione Rappresentazione e significato del progetto in architettura

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA

1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA ARCHITETTURA GRECA 1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA - I palazzi di Crosso e Festo - Tirinto e Micene (Porta dei Leoni, Tesoro di Atreo) - Il Megaròn 2. L ORIGINE DEL TEMPIO IN ETA GEOMETRICA E

Dettagli

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 9. Alle origini dell arte - I Greci

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 9. Alle origini dell arte - I Greci Disegno e Storia dell arte o dell abitare... Lezione n 9 Alle origini dell arte - I Greci Modulo di disegno 09 - Teoria del rilievo architettonico Grecia - L affermarsi di una nuova cultura Pochi sono

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI Antiche popolazioni, come i Mini e i Pelasgi, avrebbero abitato la penisola greca prima dell'arrivo di Achei e Ioni. L'arte della Grecia continentale dall'età del

Dettagli

Paestum. Il tempio di Hera

Paestum. Il tempio di Hera Paestum. Il tempio di Hera L architettura greca era regolata da un canone generale che definiva le proporzioni dei suoi vari elementi, ma entro la struttura di questo canone vi erano almeno tre ordini

Dettagli

L acropoli di Atene con i suoi edifici il Partenone l Eretteo, i Propilei viene considerato l acme della cultura greca. Ovviamente lungi dalla

L acropoli di Atene con i suoi edifici il Partenone l Eretteo, i Propilei viene considerato l acme della cultura greca. Ovviamente lungi dalla Verso il 1300 la prosperità che aveva reso possibile le grandi costruzioni di Micene e Tirinto cominciò a declinare per ragioni non del tutto chiare. Alcuni suppongono l invasione dei Dori abbia determinata

Dettagli

VI. Tecniche costruttive greche

VI. Tecniche costruttive greche Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani Opera quadrata

Dettagli

L arte greca [1 parte: fino all età arcaica]

L arte greca [1 parte: fino all età arcaica] L arte greca [1 parte: fino all età arcaica] [STORIA DELL ARTE CLASSI III B, C, E (prof.ssa M. Lisa Guarducci) La storia dell'arte greca si sviluppa in un arco di tempo di circa un millennio, il primo

Dettagli

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - LA PROGETTAZIONE ANTICA - a cura di Santori Silvio PROGETTARE Individuare la forma e la sostanza delle strutture materiali in cui l uomo può svolgere le proprie

Dettagli

Marco Vitruvio Pollione. De Architectura. COllEZIONE BIBLIOTECA Edizioni Studio Tesi

Marco Vitruvio Pollione. De Architectura. COllEZIONE BIBLIOTECA Edizioni Studio Tesi Marco Vitruvio Pollione De Architectura COllEZIONE BIBLIOTECA Edizioni Studio Tesi lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 508 BIBLIOTECA CENTRALE IX XXVII XXXV XXXVIII Introduzione di Luciano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico 2013-2014 Classe II^ A INSEGNANTE: Marcella Fariselli LIBRO DI TESTO: Gillo Dorfles Marcello Ragazzi Maria Grazia

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

Fondamenti di Storia dell Architettura

Fondamenti di Storia dell Architettura Fondamenti di Storia dell Architettura Rielaborazione degli appunti dell insegnamento di Storia dell Architettura del Corso di Laurea in Ingegneria Edile Sede di Rieti a.a. 2006/2007 cfu: 6 Andrea Valenzi

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL ARCHITETTURA TEMPLARE.

L EVOLUZIONE DELL ARCHITETTURA TEMPLARE. L EVOLUZIONE DELL ARCHITETTURA TEMPLARE. Nell ampio bacino della civiltà della civiltà ellenica si sono trovati resti di edifici cultuali databili al periodo protogeometrico e geometrico ovvero al periodo

Dettagli

I PROPILEI NEL RINASCIMENTO: PALAZZO ACCIAIUOLI. Fabiola Sivori

I PROPILEI NEL RINASCIMENTO: PALAZZO ACCIAIUOLI. Fabiola Sivori I PROPILEI NEL RINASCIMENTO: PALAZZO ACCIAIUOLI Fabiola Sivori FASI PRECEDENTI Propilei di MNESICLE (437-432 a.c.) Aggiunte di epoca romana (II a.c.-iii d.c) II a.c. I d.c. III d.c. VI d.c. PIANTA RICOSTRUT

Dettagli

Palladio Oikos Venezia srl Palladio

Palladio Oikos Venezia srl Palladio Palladio Venezia linea Palladio 8 L ESTETICa DEI RILIEvI, IL DISEGNO DELLE FORmE Roma 14 Milano 20 Firenze 26 / 2 / Linea PALLADIO / 3 / Il nuovo ciclo di verniciatura all acqua consente importanti vantaggi

Dettagli

Una visita nel Santuario di Asclepio ad Epidauro Nella pianura che si estende a Nord-Ovest del monte Cinorzio, a 1000 m circa di distanza dal

Una visita nel Santuario di Asclepio ad Epidauro Nella pianura che si estende a Nord-Ovest del monte Cinorzio, a 1000 m circa di distanza dal Una visita nel Santuario di Asclepio ad Epidauro Nella pianura che si estende a Nord-Ovest del monte Cinorzio, a 1000 m circa di distanza dal santuario montano di Apollo Maleatas, dal VII al VI sec. a.c.

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

IALISO (RODI): I ΜISSIONE (2009)

IALISO (RODI): I ΜISSIONE (2009) IALISO (RODI): I ΜISSIONE (2009) Ricerche sul tempio di Athana Ialisia Tra il 1985 e il 1989, la Scuola Archeologica Italiana di Atene, sotto l impulso dell allora Direttore, Antonino Di Vita e in accordo

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella FINALITÀ Le indicazioni nazionali per i licei prevedono

Dettagli

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano I.T.I.S. ANNO SCOLASTICO 2012 2013 Con riferimento al Programma Ministeriale Svolto dal Professore : PICCIAU LUIGI Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

L'Acropoli di Atene e il Partenone

L'Acropoli di Atene e il Partenone L'Acropoli di Atene e il Partenone Obiettivo Spiegare l'importanza che l'architettura riveste nella cultura greca Leo Von Klenze, Ricostruzione dell'acropoli di Atene,1846. Realizzazione di Rossella Niccolai

Dettagli

Sculture, rilievi, dipinti nella Grecia classica ed ellenistica

Sculture, rilievi, dipinti nella Grecia classica ed ellenistica Sculture, rilievi, dipinti nella Grecia classica ed ellenistica Nella figurazione egizia la problematica della restituzione bidimensionale di un esteso spazio locale non era rilevante: nello spazio bidimensionale

Dettagli

Santuari dorici della fine del VII e del VI sec. a.c.

Santuari dorici della fine del VII e del VI sec. a.c. Santuari dorici della fine del VII e del VI sec. a.c. Indice Santuari dorici della fine del VII e del VI sec. a.c... 1 Il Poseidonion (tempio dedicato a Poseidone, come dice il nome), di Isthmia, della

Dettagli

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica Liceo E. Ainis - Messina Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva Programma di Matematica Premessa Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie Le disequazioni riconducibili

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio inscritto al triangolo e C 2 quello circoscritto. Allora

1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio inscritto al triangolo e C 2 quello circoscritto. Allora MATEMATICA E FISICA Prof. G. Anatriello 1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio inscritto al triangolo e C 2 quello circoscritto. Allora a) L area di C 2 è il doppio di quella di

Dettagli

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE PARENTE ARIANNA 1^C 25.01.2016 LICEO SCIENTIFICO NICCOLO COPERNICO A.S. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE I PERIODI

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

Lessico Storia dell arte

Lessico Storia dell arte Lessico Storia dell arte ABSIDE Struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, coperta da calotta semisferica (conca o catino absidale). Già utilizzata nell architettura romana, viene impiegata

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI Antiche popolazioni, come i Mini e i Pelasgi, avrebbero abitato la penisola greca prima dell'arrivo di Achei e Ioni. L'arte della Grecia continentale dall'età del

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita.

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 20 -, I La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l esistenza di un tempo che non è quello

Dettagli