INDICE L età classica. La flosofa 9. La tragedia 31. Gorgia 14. Altri so sti 22. Socrate, una personalità unica 26

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE L età classica. La flosofa 9. La tragedia 31. Gorgia 14. Altri so sti 22. Socrate, una personalità unica 26"

Transcript

1 INDICE L età classica Proflo storico-politico 2 I testi in greco sono tutti accompagnati dalla traduzione d autore. La flosofa 9 La sofstica 10 1 Un nuovo approccio flosofco 10 2 Le testimonianze sulla sofstica 10 3 Protagora 11 4 La dottrina 12 5 L arte della parola 12 6 La storia della civiltà e la natura del linguaggio 13 Gorgia 14 1 La vita 14 2 Le opere 14 3 La concezione della tragedia e le fgure gorgiane 15 Encomio di Elena T1 Origine e natura di Elena (3-5) gr-it 16 T2 Vittima della forza della persuasione (6-10) gr-it 18 T3 Costretta da Eros (15-21) it 21 Altri so sti 22 1 Prodico di Ceo 22 2 Ippia di Elide 23 3 Trasimaco di Calcedonia 23 4 Antifonte 24 5 Crizia 24 Socrate, una personalità unica 26 1 La vita 26 2 Socrate e Atene 26 in digitale La tragedia 31 Il teatro ad Atene: occasioni e forme 32 1 I festival dionisiaci 32 2 Generi teatrali sotto il controllo della polis 33 3 La tragedia: evoluzione e struttura 34 per approfondire Il teatro 35 4 Il rapporto tra lo spettacolo tragico e il pubblico 36 per approfondire Il teatro e la cittˆ 36 VIDEO Il teatro La nascita della tragedia 38 1 Un origine controversa 38 2 I primi tragici 39 III

2 Eschilo 40 1 La biografa e l opera 40 le trame Le tragedie 42 2 Il teatro di Eschilo tra hybris e leggi della polis 44 3 La questione del Prometeo 46 4 Lo stile 47 Il Prometeo romantico 48 Persiani T1 Si vantano di non essere schiavi (vv ) it 50 T2 La vendetta divina non perdona (vv ) gr-it 52 per approfondire Eschilo e la guerra 54 testi a confronto Una strage immane (da Iliade II, ; Stazio, Tebaide XII, ; Virgilio, Eneide II, ; Dante, Inferno XXVIII, 1-6) 56 T3 Lamento sull esercito distrutto (vv ) it 58 T4 Rovina sulla Persia (vv ) gr-it 59 Agamennone T5 La legge del πάθει μάθος (vv ) it 62 per approfondire Le soferenze dell eroe 63 T6 Il sacrifcio di Ifgenia (vv ) gr-it 64 T7 Ambigue parole di Clitemestra (vv ) it 68 testi a confronto La fne di Agamennone (da Odissea XI, ) 69 T8 La vendetta di Clitemestra (vv ) it 70 Coefore T9 L offerta di Elettra (vv ) it 72 per approfondire La struttura delle Coefore 77 T10 Agamennone venga in aiuto dei suoi (vv ) gr 78 T11 L evocazione del morto (vv ) it 83 T12 Pur nella morte, tu non muori (vv ) gr-it 85 T13 Propositi di vendetta (vv ) gr 86 Eumenidi T14 La danza maledetta delle Erinni (vv ) it 92 T15 Il processo di Oreste (vv ) it 95 T16 Le Erinni diventano Eumenidi (vv ) it 99 dal testo al contesto Le Erinni 100 Prometeo incatenato T17 La passione per gli uomini (vv ) it 102 dal testo al contesto Prometeo oltre Prometeo 105 T18 I doni di Prometeo all umanità (vv ) it 106 T19 L ultima sfda di Prometeo (vv ) it 108 IV T20 Non è dato sfuggire ad un male (Sette contro Tebe, vv ) it la voce della critica Politicità dei Persiani (E. Degani) 111 la voce della critica Il motivo della paura nell Orestea (V. Di Benedetto) 113 la voce della critica La coerenza di Prometeo (D. Del Corno) 116 Eschilo e la tragedia strumenti testi in digitale per memorizzare per verifcare conoscenze e competenze 118 esercizi interattivi Sofocle La biografa e l opera 120 le trame Le tragedie Le innovazioni del teatro sofocleo I personaggi sofoclei Il pensiero e la poetica 127

3 Guarire con il teatro: Sofocle per i reduci di guerra 128 Aiace T1 La follia di Aiace (vv ) it 129 T2 Verso il suicidio (vv ) gr-it 132 T3 Il suicidio eroico (vv ) it 135 Antigone T4 Antigone e Ismene (vv. 1-99) gr-it 137 dal testo alla parola Il lessico del silenzio 140 T5 Il decreto di Creonte (vv ) it 142 testi a confronto La nave dello Stato (da Teognide, ) 145 T6 La condizione umana: grandezza e limite (vv ) gr 146 T7 Il colpevole è scoperto (vv ) it 150 T8 Verso la tomba (vv ) it 153 per approfondire Il mito di Antigone 154 Edipo re T9 La città supplica il suo re (vv. 1-57) gr 155 traduzioni a confronto 160 testi a confronto Il tema della peste (da Iliade, I, 8-61, passim) 164 dal testo al contesto La dura cantatrice : il volto mortale della Sfnge 165 T10 Il primo provvedimento (vv ) gr-it 166 T11 Invocazione agli dèi (vv ) it 168 T12 Le sofferenze di Tebe (vv ) gr-it 170 T13 Solo gli dèi possono salvarci (vv ) gr 172 T14 Primi sospetti di Edipo (vv ) it 174 T15 Edipo al bivio (vv ) gr 176 T16 Il dubbio estremo di Edipo (vv ) it 182 per approfondire Il confitto dei saperi nell Edipo re 183 T17 Il racconto del Corinzio (vv ) gr-it 184 testi a confronto La metafora dell occhio spalancato (Anassagora, fr. 21a D.-K.) 187 T18 La ricerca del testimone (vv ) gr 188 T19 Il servo di Laio (vv ) it 192 T20 La rivelazione del servo (vv ) gr 194 Edipo a Colono T21 Edipo e Antigone giungono a Colono (vv. 1-63) gr-it 198 T22 Edipo rivendica la sua innocenza (vv ) it 202 T23 Novità da Tebe (vv ) it 203 T24 Edipo scende vivo all Ade (vv ) it 206 T25 La paura di Deianira (Trachinie, vv. 1-48) it T26 Via in fretta dalla madre (Trachinie, vv ) it T27 In lei sboccia la giovinezza (Trachinie, vv ) it la voce della critica Riti e parole segrete (D. Susanetti) 209 la voce della critica La poesia di Sofocle (C. Miralles) 210 Sofocle strumenti testi in digitale per memorizzare per verifcare conoscenze e competenze 212 esercizi interattivi Euripide La biografa Lʼopera 216 le trame Le tragedie Il teatro euripideo e il contesto storico-sociale Le matrici flosofche e religiose del mondo euripideo L ultimo Euripide Lingua e stile 223 V

4 La Medea di Pasolini 224 Medea T1 Noi donne siamo gli esseri più sfortunati (vv ) gr-it 226 T2 I piani di Medea (vv ) it 228 T3 Giasone e Medea a confronto (vv ) it 230 per approfondire Forza e fragilità di Medea 235 T4 Tutto è compiuto (vv ) it 236 dal testo al contesto Medea e la questione femminile nell Atene del V secolo 238 Ecuba T5 La morte di Polissena (vv ) it 240 T6 Il saluto di Polimestore (vv ) gr-it 245 T7 La trappola di Ecuba (vv ) gr 247 Troiane T8 La maledizione sul ritorno dei Greci (vv. 1-97) it 250 T9 La sorte delle Troiane (vv ) gr-it 254 T10 Ecuba piange la sorte della sua famiglia (vv ) it 257 T11 La morte di Astianatte (vv ) it 260 testi a confronto Strappati all amore dei genitori (da Euripide, Eracle, 67-77) 262 Elena T12 A Troia? Solo un fantasma! (vv ) it 263 invito allõopera Baccanti T13 Il ritorno di Dioniso (vv. 1-42) gr 264 traduzioni a confronto 267 T14 Gloria a Dioniso (vv ) it 270 T15 La presentazione di Penteo (vv ) gr 274 T16 Il monito di Tiresia (vv ) gr 278 T17 Penteo e lo straniero (vv ) gr 282 dal testo alla parola Rumore, suono, frastuono 287 T18 Epifania di Dioniso (vv ) gr-it 288 T19 Dioniso libero (vv ) gr-it 290 T20 Sconvolte dal dio (vv ) it 293 dal testo al contesto Il dionisismo 295 T21 Il furore di Penteo (vv ) it 296 testi a confronto Dioniso, l irresistibile (da Inno omerico a Dioniso, 35-59) 297 T22 La tentazione e il travestimento (vv ) gr 298 T23 In marcia verso il Citerone (vv ) gr 302 dal testo alla parola Il lessico della vista 307 T24 Il furore delle Baccanti (vv ) gr 308 T25 Lo strazio di Penteo (vv ) gr 310 T26 Dolore e smarrimento (vv ) it 313 T27 Prologo (Ippolito coronato, vv. 1-57) it T28 Il dramma di Fedra (Ippolito coronato, vv ) it T29 Epilogo (Ippolito coronato, vv ) it la voce della critica La crisi del sistema di potere e la crisi del teatro tragico (V. Citti) 320 la voce della critica Euripide, Socrate e il nuovo personaggio tragico (V. Di Benedetto) 322 la voce della critica Il culto dionisiaco e la polis (G. Guidorizzi) 323 la voce della critica Tiresia (V. Di Benedetto) 325 Il dionisismo testi in digitale VI Euripide strumenti per memorizzare per verifcare conoscenze e competenze 326 esercizi interattivi

5 PROGETTO LETTERATURE Elena: l ambiguo fascino della bellezza 1 Elena e Teti (Alceo, fr. 42 V.) Per colpa di chi? (da Virgilio, Eneide) La resa di una rispettabile matrona (da Ovidio, Eroidi, Elena a Paride) La recidiva (da Luciano, Storia vera) La Musa di Omero (da Isocrate, Encomio di Elena) Voglio ricordar te sola (da G. Pascoli, Antìclo, Poemi conviviali) Scambiata con l altra (da G. D Annunzio, Il piacere) Il dramma moderno del doppio (da H. von Hofmannsthal, Elena egizia) Una guerra nata intorno a una simulazione (dac.wolf,cassandra) Il puro viso (da E.A. Poe, A Elena) L evocazione momentanea della bellezza (da J.W. Goethe, Faust) La bellezza esiliata (da A. Camus, L esilio di Elena) Nostra sorella (da C. Pavese, In famiglia, Dialoghi con Leucò) Elena all ospizio (da J. Ritsos, Elena, Quarta dimensione) L attrazione più bella del circo (da A. Carter, Notti al circo I) Nell Isola Bianca (da G. Benn, Poesie statiche) 355 Progetto Letterature strumenti per confrontare testi e immagini per ampliare gli orizzonti 356 La commedia 359 La commedia antica e Aristofane La commedia siciliana e il mimo Origine della commedia Struttura della commedia attica antica I poeti comici 363 Aristofane La biografa e l opera La poetica e lo stile 367 le trame Le commedie 370 Acarnesi T1 Lo scontro tra Diceopoli e Lamaco (vv ) it 374 dal testo al contesto Protagonista e πρωταγωνιστής 376 Cavalieri T2 I servi di Demo escogitano un piano (vv ) it 378 Nuvole T3 La scuola giusta (vv ) gr-it 382 T4 I nuovi dèi di Socrate (vv ) gr-it 388 T5 Strepsiade fallisce la prova (vv ) it 393 T6 L agone tra il Discorso Peggiore e il Discorso Migliore (vv ) gr-it 395 T7 Fidippide ha imparato la lezione (vv ) it 401 Vespe T8 Un processo domestico (vv ) it 403 Uccelli T9 La cacciata degli impostori (vv ) it 406 Rane T10 La contesa tra Eschilo ed Euripide (vv ) it 410 T11 La poesia di Eschilo (vv ) gr 412 T12 La poesia di Euripide (vv ) gr 415 T13 I prologhi di Eschilo (Rane, VV ) it testi in digitale T14 I trimetri di Euripide (Rane, VV ) it VII

6 La commedia di mezzo 419 la voce della critica Funzione politica o carnevalesca della commedia? (G. Mastromarco) 420 la voce della critica Funzione politica della commedia (M.G. Bonanno) 422 Aristofane strumenti per memorizzare per verifcare conoscenze e competenze 423 esercizi interattivi La scienza medica 425 Una scienza nuova Le origini della medicina Il metodo delle scuole mediche 427 Ippocrate La vita 428 per approfondire Le Vite di Ippocrate Il Corpus Hippocraticum Il metodo di Ippocrate 430 L antica medicina T1 Contro la medicina flosofca (I, 1, 1-3) gr 431 dal testo al contesto La prassi terapeutica nel V secolo 433 Arie, acque e luoghi T2 L ambiente naturale (1-3) gr-it 434 T3 Climi e uomini (16) it 438 Il morbo sacro T4 Il morbo cosiddetto sacro (I, 1-9) gr 439 testi a confronto Da sacro a comiziale (da Sereno Sammonico, Liber medicinalis ) 440 la voce della critica Ippocrate e la religione (L. Untersteiner Candia) 441 la voce della critica Teoria degli umori e malattia mentale (A. Civita, D. Cosenza) 443 La storiografia 445 La storiografia tra V e IV secolo I grandi storici del V secolo Storici e storie minori del V secolo Il IV secolo 447 VIII Tucidide La biografa L opera La storia laica di Tucidide Le cause degli eventi 453 Tradurre Tucidide in katharžvousa 456

7 La guerra del Peloponneso T1 Il proemio (I, 1) gr 458 T2 La Grecia primitiva (I, 2-6) gr 460 T3 Da Minosse ad Agamennone (I, 8-10) gr-it 465 dal testo alla parola Sembrare, apparire e manifestarsi 469 T4 Le origini della marineria in Grecia (I, 12-14) it 470 T5 Dall età dei tiranni alle guerre persiane (I, 15-19) it 472 T6 Il metodo storico di Tucidide (I, 20-22) gr 474 T7 La peste di Atene (II, 49-53) it 479 T8 Cleone vuole punire Mitilene (III, 37) gr-it 482 T9 Cleone conclude il suo discorso (III, 40, passim) gr-it 484 T10 Discorso di Diodoto (III, 47-48) gr-it 486 T11 La salvezza di Mitilene (III, 49) gr-it 488 T12 Il dialogo dei Melii e degli Ateniesi (V, ) it 489 T13 La spedizione in Sicilia: le premesse (VI, 8) it 494 T14 La decisione (VI, 24-26) it 495 T15 La mutilazione delle erme (VI, 27-29) it 497 dal testo al contesto Le erme 499 T16 Il secondo discorso di Nicia (VI, 22-23) it testi in digitale la voce della critica Il mal di Sicilia : Tucidide e la spedizione contro Siracusa (L. Canfora) 500 Tucidide strumenti per memorizzare per verifcare conoscenze e competenze 502 esercizi interattivi Senofonte La biografa Le opere storiche e storico-politiche Gli scritti socratici e le operette tecniche Lingua e stile 509 Anabasi T1 Il mare, il mare! (IV, 7, 15-27) it 510 T2 Usanze singolari dei Mossinechi (V, 4, 27-34) gr-it 512 Elleniche T3 Estremi sforzi di resistenza (II, 2, 3-13) gr 514 dal testo alla parola Il lessico del comando 517 T4 La resa di Atene (II, 2, 14-23) gr-it 518 T5 Il governo dei Trenta (II, 1, 3, 1-14, passim) it 521 T6 La fne della tirannide (II, 4, 2-7; 18-23) it 522 Ciropedia T7 L educazione dei ragazzi persiani (I, 2, 6-8) gr 524 T8 La costituzione persiana (I, 2, 15) gr-it 527 T9 Creso narra a Ciro le sue sventure (Ciropedia, VII, 2, 15-29) it testi in digitale la voce della critica Il bravo soldato nella neve (I. Calvino) 528 Senofonte strumenti per memorizzare per verifcare conoscenze e competenze 529 esercizi interattivi IX

8 L oratoria 531 L oratoria tra V e IV secolo Dall oratoria alla retorica 532 per approfondire I precetti della retorica e le parti del discorso La produzione oratoria del V secolo: Antifonte e Andocide L oratoria nel IV secolo 535 Lisia La biografa L opera 537 Contro Eratostene T1 Un esordio personale (1-3) gr 540 T2 I Trenta al potere (4-19) gr 542 VIDEO dal testo alla parola Il linguaggio processuale 548 La giustizia T3 L impudenza dei Trenta (20-22) gr 549 traduzioni a confronto 550 dal testo al contesto Una condizione particolare di cittadinanza: i meteci 552 T4 Non esiste pena adeguata (81-100) it 554 dal testo al contesto Tribunali e processi ad Atene 557 Per l uccisione di Eratostene T5 Una moglie infedele (1-20) it 558 Per l invalido T6 La pensione mi spetta! (1-20) it 561 T7 Ha agito contro la democrazia (Contro Eratostene, 37-47) gr-it testi in digitale la voce della critica Lisia difende entrambe le parti (E. Medda) 564 Isocrate La vita La paidéia isocratea Il pensiero politico Lo stile 570 Le operette morali di Isocrate 571 Contro i sofisti T1 Un programma polemico (1-20) it 572 Panegirico T2 L antica stirpe di Atene (23-25) gr 575 T3 I benefci di Atene all umanità (26-33) gr 577 T4 Le colonie, le leggi e le arti (34-50) it 581 Panatenaico T5 I benefci di Atene verso i Greci (35-52) it 584 la voce della critica Il comune dono del logos (H.C. Baldry) 587 esercizi interattivi X Demostene Gli esordi e i primi passi nell oratoria L inizio dell ostilità con Filippo Lo scontro aperto e il trionfo di Filippo Il successo in Per la corona e la fne di Demostene Ideologia e tensione emotiva 592

9 Prima Filippica T1 Quando farete, o Ateniesi, ciò che si deve? (2-15) it 593 T2 Troppa inerzia (42-49) it 595 Terza Filippica T3 La prepotenza favorita dalla passività (21-33) it 596 Prima Olintiaca T4 Atene baluardo della democrazia (1-13) gr 598 dal testo alla parola Sorte e destino degli uomini 605 T5 L attivismo di Filippo (14-28) gr 606 Per la corona T6 Proemio (1-2) gr-it 614 T7 La politica di Demostene (62-73) it 615 T8 Ho fatto tutto il possibile ( ) gr 617 T9 Fedeltà e benevolenza di Demostene ( ) gr 623 esercizi interattivi T10 La giustifcazione della sconftta (Per la corona, ) it testi in digitale Altri oratori del IV secolo Licurgo Iperide Eschine 629 L oratoria strumenti per memorizzare per verifcare conoscenze e competenze 630 PERCORSO DI ORATORIA Atene, scuola dell Ellade Elogio di Atene e del suo ordinamento democratico (da Tucidide, La guerra del Peloponneso II, 37-38) gr-it Atene e la guerra (da Tucidide, La guerra del Peloponneso II, 39) gr 635 testi a confronto Un elogio della democrazia ateniese (da Platone, Menesseno 238b-d) Atene, scuola dell Ellade (da Tucidide, La guerra del Peloponneso II, 41) gr 637 traduzioni a confronto La democrazia ateniese è scuola di valore (da Isocrate, Per una coppia di cavalli da corsa 26-27) gr Le leggi, fondamento della democrazia (da Eschine, Contro Ctesifonte 23-27) gr-it Una lezione di democrazia (da Eschine, Contro Ctesifonte 34-39) gr-it Il tribunale dell Areopago (da Demostene, Contro Aristocrate 65-66) gr Nessun uomo è per natura né democratico né oligarchico (da Lisia, Difesa contro l accusa di aver sovvertito la democrazia 6-8) gr-it 648 testi a confronto Fiducia nei rappresentanti (da Isocrate, Sulla pace, ) Interessi privati contro la democrazia (da Lisia, Difesa contro l accusa di aver sovvertito la democrazia 9-11) gr Esortazione alla concordia (da Lisia, Olimpico 1-2; 6) gr-it Atene difende i perseguitati (da Lisia, Epitafo 11-13) gr Senso di giustizia degli Ateniesi (da Lisia, Epitafo 14-15) gr-it Gli Ateniesi difensori della libertà (da Isocrate, Panegirico 51-53) gr Difesa della libertà (da Demostene, Per la corona ) gr Per la causa della libertà (da Iperide, Epitafo 10-16) gr 657 traduzione d autore traduzione d autore traduzione d autore traduzione d autore Bibliografa e fonti iconografche 659 Glossario 663 XI

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Liceo Classico A. Pansini di Napoli Anno Scolastico 2013-2014 Professoressa M. Rosaria D Antonio Classe II Sez. C LA CIVILTA CLASSICA PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Profilo storico dei secoli IV e V Le

Dettagli

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe II C LETTERATURA 1. Anacreonte - Il mondo del simposio - Anacreonte poeta d amore - Società e politica - Metrica e musica T21: Eros

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario Enrica Varaldi greco Ô italiano versionario Indice delle fonti 1 Longo Sofista, Dafni e Cloe, I, 1-2 2 Caritone d Afrodisia, Il romanzo di Cherea e Calliroe, I, I, 1-4 3 Platone, Simposio, 197cde 4 Apollodoro,

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D.

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D. INDICE PARTE III L età della polis 1 P R O S P E T T O C R O N O L O G I C O 2 CAPITOLO 1 Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3 1 Il secolo di Atene 3 1.1 Pericle 4 2 La guerra del Peloponneso 5 Il

Dettagli

Indice del volume. Quadro storico-culturale. Unità 1. Unità 2 III. Verifica formativa, p. 35

Indice del volume. Quadro storico-culturale. Unità 1. Unità 2 III. Verifica formativa, p. 35 Indice del volume Quadro storico-culturale L ETÀ CLASSICA 1 L età classica: una presentazione 2 2 La Grecia dopo le Guerre Persiane 3 3 Trasformazioni politiche nella prima metà del V secolo a.c.: il caso

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene Guido Avezzù Il mito sulla scena La tragedia ad Atene ' 1 La tragedia attica è la più grande invenzione e l'eredità più importante della Grecia antica. Nello stesso tempo è anche l'opera più sovraesposta

Dettagli

Indice delle schede sintattiche

Indice delle schede sintattiche Indice delle schede sintattiche CONSIGLI PRATICI PER LA TRADUZIONE...3 COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE...4 SUBORDINAZIONE E CONSECUTIO MODORUM...11 PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE E INDIRETTE...27 PROPOSIZIONI

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) A I 1 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche di G. Mulè, parte 1 A I 2 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO MARCHESE HELLENES Percorsi tematici nei testi greci Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO II Antologia di oratori edizione mista G. B. P A L U M B O E D I T O R E Rosa Rita Marchese Hellenes

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

Erodoto 445 Cronologia 445

Erodoto 445 Cronologia 445 INDICE CAPITOLO 10 Erodoto 445 Cronologia 445 1 L opera erodotea fra imitazione e superamento del modello epico 445 2 Le Storie 446 2.1 Contenuto delle Storie 446 3 Complessità dell opera erodotea 448

Dettagli

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore PARTE A Capitolo 1 1. Apollodoro, Biblioteca, 1, 12-13 2. Esopo, 10 3. Senofonte, Ciropedia, 1, 2, 1 4. Longo

Dettagli

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE SOMMARIO ERODOTO 1. Animali sacri nell antico Egitto: I gatti...» 3 2. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (I)...» 5 3. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (II)...» 6 4. Animali

Dettagli

LICEO GINNASIO V. EMANUELE

LICEO GINNASIO V. EMANUELE 1 LICEO GINNASIO V. EMANUELE CLASSE II B PROGRAMMA DI GRECO A.S. 2015/2016 Prof. Anna Angeli 2 I. LETTERATURA G. A. PRIVITERA R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca. I: Età arcaica ed

Dettagli

Libro di testo: Grecità di M.Pintacuda, M.Venuto ; Palumbo editore

Libro di testo: Grecità di M.Pintacuda, M.Venuto ; Palumbo editore LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI Programma di Greco Classe V E a.s. 2015/2016 Libro di testo: Grecità di M.Pintacuda, M.Venuto ; Palumbo editore LETTERATURA ORATORIA DEMOSTENE Lettura in traduzione

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Letteratura: Sono stati letti, tradotti e commentati i testi dei seguenti autori, di cui gli studenti conoscono: vita, principali opere, poetica:

Letteratura: Sono stati letti, tradotti e commentati i testi dei seguenti autori, di cui gli studenti conoscono: vita, principali opere, poetica: PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2012-13 Classe 4 CB Giuridico LATINO Letteratura: Sono stati letti, tradotti e commentati i testi dei seguenti autori, di cui gli studenti conoscono: vita, principali opere, poetica:

Dettagli

MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO. Storia e testi della letteratura greca

MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO. Storia e testi della letteratura greca MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO Storia e testi della letteratura greca 2011 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. Questo secondo volume dell opera Storia e testi della letteratura greca è stato progettato

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche (10655)

Storia delle istituzioni politiche (10655) Storia delle istituzioni politiche (10655) Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2016-2017 Spunti dall antichità greca. Legge e disobbedienza Sofocle, Antigone Atene, 442 a.c. https://books.google.it/books?id=sa8gcgaaqbaj&pri

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

grecità mario pintacuda michela venuto edizione mista secondo i nuovi programmi G. B. PalumB o EditorE

grecità mario pintacuda michela venuto edizione mista secondo i nuovi programmi G. B. PalumB o EditorE mario pintacuda michela venuto grecità storia della leteratura greca con 2 antologia, classici e percorsi tematici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB o EditorE mario pintacuda

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Liceo Classico Orbetello CLASSE: II RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Lingua e letteratura Greca DOCENTE: Mariateresa Canessa Obiettivi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide.

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo 478-404 a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Avvenimenti storici Eschilo Sofocle Euripide 478-431 c.d. "pentecontaetìa"

Dettagli

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2010-2011 Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Letteratura Greco Introduzione allo studio

Dettagli

Le altre Antigoni nella letteratura greca

Le altre Antigoni nella letteratura greca Le altre Antigoni nella letteratura greca La prima attestazione del personaggio di Antigone si ha nel mitografo Ferecide di Atene (prima metà V sec. a. C.), citato negli scoli alle Fenicie di Euripide,

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo L-FIL-LET/05 - Storia del teatro greco e romano prof. G. Avezzù a.a. 2009-2010 1 1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo Per quanto riguarda l accompagnamento musicale,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani

Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani web - Il portale di Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani Dal 14 al 31 maggio 2006, 56 scuole italiane e straniere metteranno in scena il dramma antico al Teatro

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE unità1 Il mito Origini e caratteristiche del mito, p. 3 Dall oralità alla scrittura, p. 4 Gli elementi e lo stile del mito, p. 5 Il mito greco e latino, p. 6 t1 Esiodo

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ARMADIO A CATALOGO CD IN ORDINE CRONOLOGICO A $)G!9 IV- 109 1914 $)G!9 NOTIZIARIO, CORO A $)G!9 IV!9

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi 1 La GRECIA dopo le guerre persiane 478 a.c. 461 431 404 Età di Pericle ad ATENE GUERRA

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Biblioteca Comunale di Cisano B.sco P.zza Caduti per la patria,2 Tel. 035/781444

Biblioteca Comunale di Cisano B.sco P.zza Caduti per la patria,2 Tel. 035/781444 LETTERATURA LATINA LIBRI PRESENTI IN BIBLIOTECA A CISANO MANUALI DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA Storia della letteratura latina in 3 volumi 1982 Principato Editore 1. L età arcaica 2. L età di Cesare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF

ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF ==> Download: ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF - Are you searching for Orestea Agamennone Coefore Books? Now, you will be happy that at this

Dettagli

TRADITIO 2016 COLLEZIONE DI CLASSICI GRECI E LATINI CON NOTE SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI

TRADITIO 2016 COLLEZIONE DI CLASSICI GRECI E LATINI CON NOTE SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI TRADITIO 2016 COLLEZIONE DI CLASSICI GRECI E LATINI CON NOTE SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI Lingua e letteratura greca - Classici greci TRADITIO ~ Collezione di classici Greci con note. ~ 15 autori,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il mito (e la storia) al cinema e a teatro

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il mito (e la storia) al cinema e a teatro LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il

Dettagli

reco CATALOGO 2017 nel nuovo liceo classico Classici Versioni Recupero

reco CATALOGO 2017 nel nuovo liceo classico Classici Versioni Recupero reco nel nuovo liceo classico Classici Versioni Recupero Mythoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male,

Dettagli

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Armando Rotondi CdL Scienze del Turismo Teatro antico: Teatro Greco La nascita del teatro greco Il teatro greco nasce da coloro che intonano il Ditirambo (Aristotele)

Dettagli

La Bibbia: il Libro dei libri 12 La composizione della Bibbia 12 Lo stile narrativo 13

La Bibbia: il Libro dei libri 12 La composizione della Bibbia 12 Lo stile narrativo 13 4 Indice Libro misto Verifica interattiva in classe, con report dei risultati e riconoscimento delle competenze Testi antologici integrativi in formato pdf Unità 1 Antichi e nuovi racconti della Bibbia

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI 1. Il consiglio federale beotico, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Bari 16, 1973, pp. 523-527 2. Sulla rivolta di Boudicca,

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI 9 MAGGIO 3 GIUGNO 2011

CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI 9 MAGGIO 3 GIUGNO 2011 9 LUNEDI' Ore 9,30 Inaugurazione 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA 16 LUNEDI' 17 MARTEDI' 18 MERCOLEDI' 19 GIOVEDI' 20 VENERDI' CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE

Dettagli

Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 1

Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 1 Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a. 2015 2016 Lezione 1 Eroe Cittadino educazione omerica educazione spartana educazione ateniese 1400-900 a.c. 900-350 a.c. 900--.. Epoca

Dettagli

Antonietta Porro, Walter Lapini, Francesca Razzetti. Letteratura greca. Storia, autori, testi. l Età classica RISORSE ONLINE

Antonietta Porro, Walter Lapini, Francesca Razzetti. Letteratura greca. Storia, autori, testi. l Età classica RISORSE ONLINE Antonietta Porro, Walter Lapini, Francesca Razzetti Letteratura greca Storia, autori, testi 2 l Età classica RISORSE ONLINE Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti Franco Montanari Vocabolario della lingua

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BLANCATO MARIO VIA I MAGGIO 27/G - 96010 SORTINO (SR) Telefono 339-4372374 393-3843459 fisso 0931-954471

Dettagli

Davide Susanetti. Curriculum. Nato avenezia, il , residente in Via Vespucci 40, Mestre-Ve

Davide Susanetti. Curriculum. Nato avenezia, il , residente in Via Vespucci 40, Mestre-Ve 1 Davide Susanetti Curriculum Nato avenezia, il 27-12-1966, residente in Via Vespucci 40, 30173 Mestre-Ve Cell. 339 7844994; email davide.susanetti@unipd.it Principali ambiti di ricerca - Teatro greco

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Classico e Scientifico M.Spinelli - Giovinazzo Sede aggregata del Liceo Classico e Linguistico C.Sylos -Bitonto Via A. De Gasperi, 14-70054 Giovinazzo- tel.080/3948679 Fax 080/3042040 cod.scuola

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Programmi Latino e greco

Programmi Latino e greco ESAME L DI STATO 2012 CLASSE III B PROF.SSA MARIA ROSA ORRÙ Programmi Latino e greco 2012 L I C E O G I N N A S I O G. M. D E T T O R I - C A G L I A R I Programma svolto di LATINO Storia della letteratura:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La guerra del Peloponneso (431-405 a.c) Cause profonde del conflitto: antica rivalità tra Ioni (ateniesi) e Dori (spartani) Diversità dei modelli politici

Dettagli

Programmazione Anno scolastico 2012/2013 Classe IIA: Lingua e letteratura greca

Programmazione Anno scolastico 2012/2013 Classe IIA: Lingua e letteratura greca 1 Programmazione Anno scolastico 2012/2013 Classe IIA: Lingua e letteratura greca La programmazione ha un'impostazione modulare; i moduli sono di tipo storico- letterario, tematico - concettuale e di tipo

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Potenziamento: Educazione all espressività, arti sceniche e teatrali

Potenziamento: Educazione all espressività, arti sceniche e teatrali Potenziamento: Educazione all espressività, arti sceniche e teatrali I. Progettazione La specificità culturale del liceo classico, unitamente alle indicazioni offerte dal profilo educativo culturale e

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

I CLASSICI GRECI E LATINI PER IL BIENNIO E IL TRIENNIO

I CLASSICI GRECI E LATINI PER IL BIENNIO E IL TRIENNIO I CLASSICI GRECI E LATINI PER IL BIENNIO E IL TRIENNIO 2012i2013 mondo di roma PER IL biennio Testi, lessico e civiltà La collana propone una serie di volumi che costituiscono un antologia degli autori

Dettagli

La crisi della polis e Alessandro Magno

La crisi della polis e Alessandro Magno La crisi della polis e Alessandro Magno Il declino della polis Ø dopo la sconfitta di Atene, torna operativo il principio primo della politica greca: eleutherìa kài autonomìa Ø la Grecia torna a frammentarsi

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA GRECIA ARCAICA FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» STORIA DELLA GRECIA IN BREVE INIZIA FRA IL II ED IL I MILLENNIO a.c. LA GRECIA VIENE OCCUPATA DA POPOLI NOMADI DI ORIGINE INDOEUROPEA «ELLENI»

Dettagli

DEIANIRA E LE ALTRE: ALCUNI MODI TRAGICI PER UCCIDERE UN UOMO

DEIANIRA E LE ALTRE: ALCUNI MODI TRAGICI PER UCCIDERE UN UOMO DEIANIRA E LE ALTRE: ALCUNI MODI TRAGICI PER UCCIDERE UN UOMO Façons tragiques de tuer une femme è il titolo di un libro, ormai classico nel campo dei gender studies, di Nicole Loraux (Paris, Hachette

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli