Reti di Comunicazione e Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Comunicazione e Internet"

Transcript

1 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 1. Introduzione e Fondamenti di NS2

2 Informazioni organizzative Responsabile di Laboratorio: Antimo Barbato Contatti: Ufficio: stanza 3.10 Terzo Piano Viale delle Rimembranze di Lambrate, 14 (ANTLab) Ricevimento: su appuntamento Sito web del corso: home.dei.polimi.it/barbato/teaching.html Date previste: 15/10 - S1.7 22/10 - S1.7 29/10 - S1.7 05/11 - S1.7 15/10/2012 2

3 Programma dei Laboratori Introduzione e fondamenti di NS2 (Lab 1) Sorgenti di traffico (Lab 2) Multiplazione statistica e sistemi di attesa (Lab 3 e 4) 15/10/2012 3

4 Laboratorio di Reti Cosa si fa? Nuovi protocolli Nuove applicazioni Nuovi sistemi Analisi delle prestazioni 15/10/2012 4

5 Laboratorio di Reti Che strumenti si usano? Simulatori\Emulatori Prototipi Analizzatori Programmazione Modelli matematici 15/10/2012 5

6 Cosa faremo noi Non svilupperemo nuove idee, prima dobbiamo conoscere le basi Useremo il laboratorio per Vedere realizzati in pratica i concetti studiati in teoria Mettere le mani sugli strumenti usati in laboratorio L obiettivo è rafforzare la vostra confidenza con i concetti spiegati durante le lezioni 15/10/2012 6

7 Agenda della lezione Simulazione ed emulazione Introduzione a Network Simulator (NS) 2 NS2: Da dove si inizia? The floor is yours!!! 15/10/2012 7

8 Agenda: Simulazione ed Emulazione Laboratorio 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 15/10/2012 8

9 Sistema & Modelli Sistema E una collezione di componenti interagenti: Interazione spontanea Interazione organizzata in modo da soddisfare certe specifiche Modello E una rappresentazione del sistema Può assumere varie forme: Replica fisica Matematico (variabili ed equazioni) Programma software 15/10/2012 9

10 Simulazione ed emulazione La simulazione ricostruisce un sistema che evolve come il sistema reale (modello) per alcuni importanti aspetti La simulazione deve fornire indicazioni sul comportamento del sistema dati alcuni parametri iniziali Esempi: gallerie del vento, simulatori di volo, previsioni del tempo, simulatore di reti Un emulatore duplica le funzioni di un sistema usandone un altro differente, di modo che quest ultimo si comporti a tutti gli effetti come se fosse il primo sistema Un emulatore può essere hardware e software; Esempi: emulatori per console (MAME) o O.S. (QEMU). 15/10/

11 Simulazione ad eventi discreti In alcuni modelli le variabili di stato cambiano valore solo ad istanti discreti di tempo; Il cambiamento di stato del sistema prende il nome di evento Un evento non ha durata ed è caratterizzato da un istante di occorrenza Un attività rappresenta una condizione del sistema che è solitamente caratterizzata da un event di inizio e fine Ad esempio l inizio e la fine della trasmissione di un pacchetto sono eventi, mentre la trasmissione stessa è un attività La simulazione ad eventi discreti è di fondamentale importanza per le reti di telecomunicazione. 15/10/

12 Esempio A B C Stato iniziale: Node A, nodo B e nodo C in IDLE Evento 1: Istante t: 1s Azioni: A IDLE > TX B IDLE > RX Inizio Attività 1: TX da A a B Calendario eventi (scheduler) Stato iniziale t: 0s Evento 1 T: 1s 15/10/

13 Esempio A B C Evento 2: Istante t: 1.5s Azioni: C IDLE > SLEEP Rimuovi link B-C Calendario eventi (scheduler) Stato iniziale t: 0s Evento 1 T: 1s Evento 2 T: 1.5s 15/10/

14 Esempio A B C Evento 3: Istante t: 1.7s Azioni: A TX > IDLE B RX > IDLE Fine Attività 1: TX da A a B Calendario eventi (scheduler) Stato iniziale t: 0s Evento 1 T: 1s Evento 2 T: 1.5s Evento 3 T: 1.7s 15/10/

15 Simulazione ad eventi discreti La simulazione (esecuzione del simulatore/programma) consiste: Scorrere il calendario (scheduler) e quando si trova un evento eseguire le modifiche alle variabili di stato corrispondenti Effettuare misure sulle variabili di uscita In questo corso si fa uso di uno strumento freeware: Network Simulator (NS) 2 Molto adatto per le reti a commutazione di pacchetto Livello di astrazione: IL PACCHETTO Eventi: inizio/fine trasmissione/ricezione di pacchetti Attività: trasmissione di pacchetti 15/10/

16 Emulazione Emulatori di reti Consentono di riprodurre il funzionamento di una rete su uno o più calcolatori mediante virtualizzazione Apparati di rete virtuali Si associa un processo ad ogni apparato di rete I processi si scambiano messaggi e informazioni utilizzando i protocolli come se fossero apparati di rete connessi tramite una rete reale Molto spesso la rete emulata può essere connessa a segmenti di una rete reale utilizzando le interfacce di rete dei calcolatori coinvolti nell emulazione 15/10/

17 Emulazione Obiettivo: Collaudare nuove funzioni o protocolli Estendere le dimensioni o l estensione della rete reale Effettuare misure in condizioni di traffico controllate Valutare gli effetti di eventi che nella realtà avverrebbero raramente (es. guasti) Esempi di emulatori di rete CISCO Packet Tracer accordo su licenza accademica tool utilizzato nel laboratorio del corso Protocolli per Internet NETKIT (Università di Roma III) Freeware 15/10/

18 Agenda: Introduzione a Network Simulator (NS) 2 Laboratorio 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 15/10/

19 Network Simulator (NS) Si tratta di un simulatore di reti a pacchetto ad eventi discreti È adottato molto spesso per la simulazione di reti IP, ma è utile per lo studio di molti aspetti di base delle reti dati È un software FREEWARE Software in continua evoluzione continuamente aggiornato Sito di riferimento da cui è possibile scaricarlo: Sistema Operativo: Linux Windows (Cygwin o Macchina Virtuale Linux) 15/10/

20 Simulare con NS Per effettuare una simulazione con NS occorre: Descrivere lo scenario simulativo (nodi, link, sorgenti di traffico, ecc.) Eseguire la simulazione Visualizzare i risultati 15/10/

21 Descrizione dello scenario simulativo La descrizione dello scenario simulativo avviene mediante uno script; Il linguaggio utilizzato è OTcl, una versione orientata agli oggetti del Tool Command Language (Tcl); Gli oggetti OTcl utilizzati nello script sono collegati ad oggetti descritti in C++ nel software di simulazione. set ns [new Simulator] set n0 [$ns node] set n1 [$ns node] set n2 [$ns node] set n3 [$ns node] $ns duplex-link $n0 $n2 $ns duplex-link $n1 $n2 $ns duplex-link $n3 $n2... mio-script.tcl 15/10/

22 Esecuzione della simulazione L esecuzione della simulazione avviene facendo interpretare lo script OTcl ad NS: ns mio-script.tcl NS viene fornito nei sorgenti in C++ e può essere compilato per ottenere l eseguibile Esistono gli eseguibili in binario per alcuni sistemi operativi (Linux, Windows, Solaris) 15/10/

23 Visualizzazione dei risultati La visualizzazione dei risultati può essere ottenuta in molti modi in base allo scopo che ci si prefigge. File di trace: E possibile chiedere al simulatore di generare dei file di trace in cui si registrano tutti gli eventi che si verificano Risultati statistici si possono ottenere elaborando offline il file Animazione: un particolare file di trace generato da NS permette di visualizzare una animazione della simulazione mediante Network Animator Module (NAM) 15/10/

24 Animazione in NAM 15/10/

25 Network Simulator Imparare ad utilizzare NS equivale dunque ad imparare a descrivere gli scenari simulativi mediante OTcl 15/10/

26 Oggetti base di NS Il primo oggetto base è Simulator; Ogni script OTcl inizia con la creazione di una variabile di tipo Simulator: set ns [new Simulator] una volta creata la variabile viene utilizzata facendo precedere al nome il simbolo $: $ns 15/10/

27 Descrizione della rete di ns La descrizione della rete in ns è strutturata a strati, sul modello dell architetture di protocolli TCP/IP anche se in modo molto semplificato, per cogliere solo gli aspetti essenziali Si identificano tre livelli Application Transport Livelli inferiori ( comprendenti: network, data-link e fisico opp. IP, NetAcc) Generatore di traffico (Applicazione) Livello di Trasporto Livelli inferiori (non creati/gestiti in modo esplicito) 15/10/

28 Nodi Applicazione Trasporto Livelli inferiori I nodi sono oggetti gestiti da Simulator e sono creati in questo modo: set n0 [$ns node] n1 set n1 [$ns node] n0 La funzione node di Simulator crea il nuovo oggetto e gli associa un indirizzo interno le variabili $n0 e $n1 consentono di manipolare i due nodi nello script 15/10/

29 Link Applicazione Trasporto Livelli inferiori I nodi possono essere collegati da link; Sono definiti due tipi di link: simplex-link (link monodirezionale); duplex-link (link bi-direzionale); $ns duplex-link $n0 $n1 1Mb 10ms DropTail $ns simplex-link $n0 $n1 1Mb 10ms DropTail n0 n1 n0 n1 15/10/

30 Link Applicazione Trasporto Livelli inferiori Sintassi: $ns <link_type> <node0> <node1> <bandwidth> <delay> <queue_type> <link_type> indica il tipo di link (simplex o duplex) <bandwidth> indica la capacità del link 10Mb (10 Mb/s), 1.2kb (1.2 kb/s), 1.5e6 (1.5 Mb/s) <delay> indica il ritardo di propagazione del link 13s (13 secondi), 1.34ms (1.34 ms) <queue_type> indica il metodo di gestione della coda DropTail indica una gestione FIFO (First In First Out) Esistono anche altre discipline È possibile stabilire le dimensioni della coda (in pacchetti): $ns queue-limit $n0 $n /10/

31 Agenti e Applicazioni Dopo aver creato la topologia occorre aggiungere allo scenario simulativo la parte attiva che gestisce il traffico di pacchetti in NS questo compito è assegnato agli Agent e alla Application Di tipo Agent sono le entità che rappresentano il livello di trasporto Di tipo Application sono le entità che generano il traffico. Generatore di traffico (Applicazione) Livello di Trasporto Livelli inferiori (non creati/gestiti in modo esplicito) 15/10/

32 Agenti TX Applicazione Trasporto Livelli inferiori Essendo nato come strumento per il mondo IP i livelli di trasporto definiti in NS sono di tipo UDP e di tipo TCP; L Agent più semplice è Agent/UDP che modella un livello di trasporto datagram puro lato sender: set UDP0 [new Agent/UDP] L Agent deve essere collegato ad un nodo mediante la funzione attach-agent di Simulator: $ns attach-agent $n0 $UDP0 UDP0 n0 n1 15/10/

33 Agenti TX Applicazione Trasporto Livelli inferiori L agente UDP svolge funzioni di multiplazione e di segmentazione/riassemblamento È possibile configurare la dimensione massima del pacchetto (in byte!!!): $UDP0 set packetsize_ 100 E l identificativo del flusso di pacchetti trasmessi: $UDP0 set fid_ 10 15/10/

34 Agenti RX Applicazione Trasporto Livelli inferiori Ogni agente deve essere collegato con un altro agente con cui scambia i dati Nel caso del sender UDP abbiamo bisogno di un Receiver Allo scopo possiamo utilizzare un Agent/Null che semplicemente riceve i pacchetti e li distrugge; Oppure un Agent/LossMonitor che in più tiene alcune statistiche sui pacchetti ricevuti: set Null0 [new Agent/Null] $ns attach-agent $n1 $Null0 Infine occorre effettuare il collegamento: $ns connect $UDP0 $Null0 UDP0 Null0 n0 n1 15/10/

35 Applicazioni Applicazione Trasporto Livelli inferiori La classe Application definisce delle sorgenti di traffico La più semplice sorgente di traffico è la Application/Traffic/CBR che genera pacchetti di lunghezza fissa a ritmo costante: set CBR0 [new Application/Traffic/CBR] La sorgente deve essere collegata ad un Agent mediante la funzione attach-agent: $CBR0 attach-agent $UDP0 CBR0 UDP0 Null0 n0 n1 15/10/

36 Applicazioni Applicazione Trasporto Livelli inferiori La Application/Traffic/CBR può essere configurata: $CBR0 set rate_ 128Kb (medio) $CBR0 set packetsize_ 100 (in byte) o in alternativa: $CBR0 set interval_ 6.25ms $CBR0 set packetsize_ 100 rate_ = packetsize_ * 8 / interval_ RATE: bit (al secondo) PACKET SIZE: byte 15/10/

37 Eventi Con nodi, link, agenti e applicazioni abbiamo costruito lo scenario simulativo E poi necessario, in generale, inserire degli eventi legati alla generazione di traffico Tutte le sorgenti di traffico supportano i comandi (funzioni) di start e stop Per fissare lo start e lo stop in determinati istanti di tempo occorre inserire degli eventi: $ns at 0.5 "$CBR0 start" $ns at 5.0 "$CBR0 stop" 15/10/

38 Fine Script OTcl Occorre inserire una riga per definire quando la simulazione deve terminare $ns at 5.5 "exit 0" La riga finale di ogni script OTcl che fa partire la simulazione deve essere: $ns run 15/10/

39 Trace e NAM Per poter ottenere un file di trace utile per l animazione con NAM basta inserire i comandi: set nf [open file-animazione.nam w] $ns namtrace-all $nf Il file aperto deve essere chiuso alla fine della simulazione; è conveniente inserire le procedure di fine in una funzione: proc finish {} { global ns nf $ns flush-trace close $nf exit 0 } modificando l evento di chiusura così: $ns at 5.5 "finish" 15/10/

40 Esempio set ns [new Simulator] set nf [open esercizio1b.nam w] $ns namtrace-all $nf set n0 [$ns node] set n1 [$ns node] $ns simplex-link $n0 $n1 1Mb 10ms DropTail set udp0 [new Agent/UDP] $udp0 set packetsize_ 50 $ns attach-agent $n0 $udp0 set null0 [new Agent/Null] $ns attach-agent $n1 $null0 $ns connect $null0 $udp0 set cbr0 [new Application/Traffic/CBR] $cbr0 set packetsize_ 100 $cbr0 set interval_ $cbr0 attach-agent $udp0 $ns at 0.5 "$cbr0 start" $ns at 4.5 "$cbr0 stop" $ns at 5.0 "finish proc finish {} { global ns nf $ns flush-trace close $nf exit 0 } $ns run 15/10/

41 Agenda: Da dove si inizia? Laboratorio 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 15/10/

42 Operazioni Preliminari Riavviare il PC per usare RH CentOS 5.2 Al menu d avvio di CentOS premere un tasto freccia per evitare l avvio automatico di Windows Selezionare CentOS dall elenco di sistemi operativi Attendere la schermata di login di Linux Premere invio, oppure Attendere il login automatico dell utente USER_S21 15/10/

43 Accessori utili How To Aprire un terminale Applications Accessories Terminal Editor di testo (per.tcl) Applications Accessories Text Editor opp. doppio click su icona di file testo in File Browser opp. (da term.) gedit & Web Browser Applications Internet Firefox Opp. Icona su barra pannello in alto opp. (da term.) firefox & File manager Places Computer opp. Places Home folder opp. (da term.) nautilus & Pdf reader Doppio click su icona di file pdf in File Browser opp. (da term.) evince & Un-packing, da terminale: 1. gunzip nomefile.tgz 2. tar xvf nomefile.tar Oppure: 1. tar -xvfz esercizio1.tgz 15/10/

44 Home Home folder pwd /home/user_s21 ls { Desktop workspace } cd Desktop cambia folder cd.. cartella superiore Download da firefox Salva automaticamente in /home/user_s21/desktop Per comodità conviene mettere tutti i file in /home/user_s21/desktop 15/10/

45 NS suite Aprire un terminale ns ns nomefile.tcl opp./ns nomefile.tcl nam nam nomefile.nam opp./nam nomefile.nam nscript Aprire un altro terminale java jar nscript.jar 15/10/

46 Agenda: The floor is yours!!! Laboratorio 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 15/10/

47 Esercizio 1a Scrivere lo script OTcl per il seguente scenario simulativo: 2 nodi con un link monodirezionale che li collega (capacità 1 Mb/s, ritardo prop. 10 ms); livello di trasporto UDP; 1 sorgente di traffico CBR (pacchetti 100 bytes, interarrivo 5 ms); la sorgente CBR inizia a trasmettere al tempo 0.5s e finisce al tempo 4.5s; la simulazione termina al tempo 5s. esercizio1a.tcl 15/10/

48 Esercizio 1a Soluzione # crea l'oggetto simulator set ns [new Simulator] # crea i due nodi della topologia set n0 [$ns node] set n1 [$ns node] # crea il link tra i due nodi $ns simplex-link $n0 $n1 1Mb 10ms DropTail 15/10/

49 Esercizio 1a Soluzione # crea l'agente UDP e setta la massima dimensione del segmento set udp0 [new Agent/UDP] $udp0 set packetsize_ 100 # attacca l'agente al nodo n0 $ns attach-agent $n0 $udp0 # crea un agente Null per la ricezione set null0 [new Agent/Null] # attacca l'agente null0 al nodo n1 $ns attach-agent $n1 $null0 # collega gli agenti udp0 e null0 $ns connect $null0 $udp0 15/10/

50 Esercizio 1a Soluzione # crea la sorgente di traffico CBR e setta i parametri set cbr0 [new Application/Traffic/CBR] $cbr0 set packetsize_ 100 $cbr0 set interval_ # attacca la sorgente cbr0 all'agente udp0 $cbr0 attach-agent $udp0 15/10/

51 Esercizio 1a - Eventi e Fine # inserisce gli eventi di start e stop della sorgente $ns at 0.5 "$cbr0 start" $ns at 4.5 "$cbr0 stop" # inserisce l evento che richiama la procedura di fine simulazione $ns at 5.0 "finish" # lancia la simulazione $ns run 15/10/

52 Esercizio 1a Procedure accessorie # apre un file e lo associa al trace di ns per nam da inserire subito dopo l oggetto Simulator set nf [open esercizio1a.nam w] $ns namtrace-all $nf # procedura di fine simulazione proc finish {} { global ns nf $ns flush-trace close $nf exit 0 } 15/10/

53 Esecuzione e risultati Per lanciare la simulazione Aprire un terminale ns esercizio1a.tcl Per visualizzare l animazione Attendere la fine della simulazione Controllare l esistenza del file esercizio1a.nam con il comando ls nam esercizio1a.nam 15/10/

54 Variazioni Es. 1a 1a_2: ritardo di propagazione 100ms 1a_3: rate CBR 160Kb/s 1a_4: capacità link 10Kb/s Cosa succede nei vari casi? Confrontare i risultati con nam Cosa accade ai pacchetti in transito? Come si potrebbe calcolare il numero di pacchetti in volo? 15/10/

55 Osservazioni con nam Il ritardo di propagazione è legato alla lunghezza fisica del link (l) è alla velocità di propagazione del segnale sul canale (v), ovvero il tempo necessario affinché il segnale copra una certa distanza ad una certa velocità Il tempo di trasmissione dipende dal sistema di comunicazione e dalla lunghezza in bit del pacchetto Nei sistemi più semplici (come nel nostro caso) il tempo di trasmissione dipende dal rate del canale (C) e dalla lunghezza in bit del pacchetto (L b ) T prop l v delay T trasm Lb C 8 packetsize _ bandwidth Noto l intervallo tra due pacchetti successivi t, Il numero di pacchetti in volo si può trovare come T prop t delay interval _ 15/10/

56 Esercizio 1b Vedi impostazione Esercizio 1(a) Utilizzare la funzione di segmentazione di UDP settando la massima dimensione del segmento a 50 bytes esercizio1b.tcl 15/10/

57 Esercizio 1b - Soluzione set ns [new Simulator] set nf [open esercizio1b.nam w] $ns namtrace-all $nf set n0 [$ns node] set n1 [$ns node] $ns simplex-link $n0 $n1 1Mb 10ms DropTail set udp0 [new Agent/UDP] $udp0 set packetsize_ 50 $ns attach-agent $n0 $udp0 set null0 [new Agent/Null] $ns attach-agent $n1 $null0 $ns connect $null0 $udp0 set cbr0 [new Application/Traffic/CBR] $cbr0 set packetsize_ 100 $cbr0 set interval_ $cbr0 attach-agent $udp0 $ns at 0.5 "$cbr0 start" $ns at 4.5 "$cbr0 stop" $ns at 5.0 "finish proc finish {} { global ns nf $ns flush-trace close $nf exit 0 } $ns run 15/10/

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Corso Fratta Pattavina Maier Lezione n : 1 Responsabili Laboratorio e Contatti Sito

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Pattavina Prof. Tornatore Lezione n : 1 Responsabili Laboratorio e Contatti

Dettagli

Università di Bergamo Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Università di Bergamo Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Programma Introduzione al concetto di simulazione Simulazionediretiditelecomunicazioni

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Candidato Giovanni Verrecchia Relatore Francesco Potortì Controrelatore Maurizio Bonuccelli Il progetto SatNEx Acronimo di European Satellite

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi

NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi NS-2 Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi Outline Introduzione Oggetti ns Esempi Wireless World in NS-2 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A.

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Musumeci Prof. Tornatore Lezione n : 4 Es. 3: rit. attesa in coda con traffico

Dettagli

Introduzione a NSCRIPT. Ing. Anna Maria Vegni

Introduzione a NSCRIPT. Ing. Anna Maria Vegni Introduzione a NSCRIPT 1 ContenuA Introduzione a NSCRIPT Configurare una topologia di rete con NSCRIPT Generare un file.tcl con NSCRIPT Analisi e comprensione di script_3.nss script_3.tcl Homework hw.nss

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Tommaso Berlose: Giuseppe Cota: (Riccardo Zese: tommaso.berlose@student.unife.it giuseppe.cota@unife.it riccardo.zese@unife.it)

Dettagli

Lab 01 Introduzione a Codelite

Lab 01 Introduzione a Codelite Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2011/2012 Lab 01 Introduzione a Codelite Lab01

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Lezione del 15/11/2013

Reti di Telecomunicazioni Lezione del 15/11/2013 Reti di Telecomunicazioni Lezione del 15/11/2013 Ing. Cesare Sottile Ph.D. Student Cubo 41c VI Piano email : sottile@dimes.unical.it Blog: http://cesaresottile.wordpress.com/ SISTEMI AD EVENTI DISCRETI

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1.

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1. SSLProxy Manuale Utente versione 1.0 Indice 1 Panoramica... 3 2 Installazione...4 2.1 Prerequisiti... 4 2.2 Acquisizione del pacchetto... 4 2.3 Copia dei file sulla postazione client... 4 2.4 Esecuzione

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Pattavina Prof. Tornatore Lezione n : 3 La multiplazione La capacità dei mezzi

Dettagli

Packet Tracer: simulare utility PING

Packet Tracer: simulare utility PING Esempio: 2 PC collegati ad uno switch (24 porte) Packet Tracer: simulare utility PING Configurare impostando in modalità RealTime (di default) gli indirizzi IP Per maggior controllo, si scelgono indirizzi

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Il simulatore di rete ns2

Il simulatore di rete ns2 Il simulatore di rete ns2 A.A. 2007/2008 ns2 Network Simulator ver. 2 Simulatore di reti di telecomunicazioni sviluppato presso University of Southern California - Information Sciences Institute (ISI)

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg 2016 01/03/2016 2-17 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ELMEG SUPPORTATE.... 5 2 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO.... 6 3 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Dettagli

I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T

I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T P R E M E S S A La versione Client di Mistral installa i file necessari alla sola connessione alla base dati; Mistral verrà comunque sempre

Dettagli

CSA TERMINAL SERVER. Guida all installazione del client

CSA TERMINAL SERVER. Guida all installazione del client CSA TERMINAL SERVER Guida all installazione del client 1 - Prerequisiti Configurazione Hardware minima consigliata: - Architettura PC compatibile - Pentium II 300 MHz - 64 Mbyte RAM - Scheda video SVGA

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Modulo di Informatica

Modulo di Informatica CORSO INTEGRATO DI FISICA, INFORMATICA E STATISTICA MEDICA Modulo di Informatica Concetti base di Windows Anno accademico 2011/2012-1^ anno Canale A Docenti: Prof. Ing. Paolo Arena Prof. Ing. Giovanni

Dettagli

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17 Laboratorio di Reti, Corsi A e B Text-Twist Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17 1.Descrizione del problema Il progetto consiste nello sviluppo di un gioco multiplayer online. All inizio di una partita

Dettagli

Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori

Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori Prompt dei comandi Politecnico di Torino Prof. Antonio Lioy AA 2015-2016, esercitazione di laboratorio n.2 Per usare gli applicativi nslookup e wget è

Dettagli

---------------------------------------------------------------- Gli studenti hanno a disposizione nel laboratorio al primo piano, dei Personal Computer con sistemi operativi Windows NT Workstation e Windows

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Guida introduttiva su Eclipse Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Introduzione Eclipse è un ambiente di sviluppo (IDE) multilinguaggio e multipiattaforma scritto in Java. E Open Source. Può

Dettagli

Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT

Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT ESERCIZIO 1 - Monitoraggio del Rate Prima di eseguire l esercizio si deve introdurre il concetto di Prodotto Banda per Ritardo: esso rappresenta

Dettagli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli SPT Web: Modelli Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli 1 Indice 1 SERVIZIO MODELLI... 3 2 REQUISITI TECNICI... 3 3 MENÙ DI NAVIGAZIONE... 5 4 FUNZIONALITÀ BASE... 6 4.1 Visualizzazione di un elemento...7

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

Lab 1: Marzo 2013

Lab 1: Marzo 2013 Lab 1: 18-21 Marzo 2013 Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Gianluca Durelli - durellinux@gmail.com Ver. aggiornata al 21 Marzo 2013 Obiettivi Imparare ad usare l ambiente di sviluppo Cosa

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner Indice Table of Contents Indice generale Indice...1 1Introduzione...2 2Prerequisiti prima di cominciare...2 2.1Note riguardanti il collegamento MPI...2 3Controllare/modificare la modalità di trasferimento

Dettagli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema Algoritmo 2 Procedimento di risoluzione di un problema La programmazione Ver. 2.4 Permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza finita di operazioni elementari Esempi: Una ricetta di cucina

Dettagli

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è la creazione di un semplice flusso audio (stereo e mono direzionale) tra due dispositivi

Dettagli

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) Guida rapida per gli studenti all uso della PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) ex IV Circoscrizione San Pietro 84013 Cava de Tirreni [SA] Tel. +39 089 345666 Fax +39 089 4687970 www.intermedia.sa.it

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Lab 0: 23 Marzo Marco D. Santambrogio Gianluca Durelli - Ver. aggiornata al 19 Marzo 2015

Lab 0: 23 Marzo Marco D. Santambrogio Gianluca Durelli - Ver. aggiornata al 19 Marzo 2015 Lab 0: 23 Marzo 2015 Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Gianluca Durelli - durellinux@gmail.com Ver. aggiornata al 19 Marzo 2015 Obiettivi Imparare ad usare l ambiente di sviluppo Cosa

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela Nel Lab. Vela esiste la possibilita' di usare: 1. Una macchina virtuale Linux Ubuntu, che sfrutta il disco locale del PC e che espone un solo utente: studente

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche Laboratorio di Reti Locali e Geografiche A.A. 2008/2009 Walter Cerroni Il corso Complemento pratico/applicativo dei corsi dell area di Reti di Telecomunicazioni Obiettivo: effettuare esperienze didattiche

Dettagli

Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato. Come attivare la nuova smart card Notaio

Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato. Come attivare la nuova smart card Notaio Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato Come attivare la nuova smart card Notaio Versione: 05 Data: 15/07/2014 Versione: 05 Data: 15/07/2014 Nome file: firma2014_guida_rapida.docxpdf

Dettagli

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation. Avvio rapido Prefazione P2WW-2600-01AL Grazie per aver acquistato Rack2-Filer! Rack2-Filer è un applicazione che consente di gestire e visualizzare i dati dei documenti sul computer. Questa guida rapida

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Guida SWI-Prolog. Installazione. SWI-Prolog può essere scaricato dal sito web:

Guida SWI-Prolog. Installazione. SWI-Prolog può essere scaricato dal sito web: Guida SWI-Prolog Installazione SWI-Prolog può essere scaricato dal sito web: http://www.swi-prolog-org. Seguire il link Download sulla sinistra della pagina. Seguire il link Stable release Clickare sulla

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x 2016 01/03/2016 2-14 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ALCATEL SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e configurazione CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice...

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Lab 1 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 20 O0obre 2014

Lab 1 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 20 O0obre 2014 Lab 1 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Riccardo Cattaneo cattaneo@elet.polimi.it Ver. aggiornata al 20 O0obre 2014 Obiettivi Imparare ad usare l ambiente di sviluppo Cosa è e come

Dettagli

Acquisire audio digitale: per iniziare...

Acquisire audio digitale: per iniziare... Acquisire audio digitale: per iniziare... Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Preparativi per l acquisizione La prima volta che registriamo l audio con un computer dobbiamo assicurarci che hardware e

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Note pratiche per l uso di Windows A cosa serve l OS Il Sistema Operativo (Operative System) è un programma in grado di: Riconoscere tutti i dispositivi installati e sapere dialogare

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente: Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2010/11 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

03/06/2015 GUIDA RAPIDA DELL APPLICAZIONE SID GESTIONE FLUSSI SALDI VERSIONE 1.0.5

03/06/2015 GUIDA RAPIDA DELL APPLICAZIONE SID GESTIONE FLUSSI SALDI VERSIONE 1.0.5 03/06/2015 GUIDA RAPIDA DELL APPLICAZIONE SID GESTIONE FLUSSI SALDI VERSIONE 1.0.5 PAG. 2 DI 22 INDICE 1. PREMESSA 3 2. NOVITÀ DELL APPLICAZIONE 4 3. INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE 6 4. CONFIGURAZIONE

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

Modulo Simulazione Parte 1. Simulazione ad Eventi Discreti: Concetti Base. Organizzazione del modulo

Modulo Simulazione Parte 1. Simulazione ad Eventi Discreti: Concetti Base. Organizzazione del modulo Modulo Simulazione Parte 1 Simulazione ad Eventi Discreti: Concetti Base Ing. R.G. Garroppo Organizzazione del modulo Simulazione ad eventi discreti: concetti base Testo: J. Banks, J.S. Carson, B.L. Nelson

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Modulo 2 Test di verifica

Modulo 2 Test di verifica Modulo 2 Test di verifica Uso del computer e gestione dei file Test n. 1 Quando si riduce ad icona una finestra: è necessario prima salvare il suo contenuto si attiva un collegamento sul desktop rimane

Dettagli

Centrale di telesoccorso su linea telefonica.

Centrale di telesoccorso su linea telefonica. Centrale di telesoccorso su linea telefonica. Manuale Operatore Versione 2.0 Indice Installazione.... 3 Installazione dell interfaccia telefonica... 3 Caricamento dei drivers... 3 Ricerca della porta di

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE Per costruire un applicazione occorre: compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto.

Dettagli

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura Informatica WINDOWS Francesco Tura francesco.tura@unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer con CPU Intel Pentium

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 2 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Word professionale e la corrispondenza commerciale UD 1 Questione di stile 1.1 Gli stili 1.2 Applichiamo gli stili UD 2 Formattazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Macchina virtuale di valutazione

Macchina virtuale di valutazione Macchina virtuale di valutazione Manuale Installazione LAZIOCREA S.P.A. SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: VIA DEL SERAFICO, 107 00142 ROMA TEL. 06 515631 F +39 06 51563611 UFFICI: VIA ADELAIDE BONO CAIROLI,

Dettagli

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi U.T.E. Università della Terza Età Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese INTERNET Ing. Giovanni Pozzi Posta elettronica (e-mail) La posta elettronica o e-mail (dalla inglese «electronic mail»,

Dettagli

Quick Guide per l utilizzo di WEB EX

Quick Guide per l utilizzo di WEB EX 2015 Quick Guide per l utilizzo di WEB EX GUIDA RICCARDO BELLONI via Gustavo Fara, 35 Milano Sommario Prima configurazione di WebEx... - 2 - Finestra di Riunione... - 4 - Configurazione dei Browser (Explorer,

Dettagli

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7 Sommario 1 2 A proposito di A colpo d'occhio 1 Una veloce panoramica................................... 2 Novità in Windows 8..................................... 3 Alcuni presupposti.......................................

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

Sharpdesk V3.5. Guida all installazione Versione

Sharpdesk V3.5. Guida all installazione Versione Sharpdesk V3.5 Guida all installazione Versione 3.5.01 Copyright 2000-2015 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3/ A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: MultiNAT e One-to-One NAT Language: Italiano

Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3/ A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: MultiNAT e One-to-One NAT Language: Italiano Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3/ A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: MultiNAT e One-to-One NAT Language: Italiano MULTINAT INTRODUZIONE Grazie a questa funzionalità è possibile

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Introduzione a Wireshark Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Wireshark Lab E utile poter «visualizzare i protocolli

Dettagli

ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER. Manuale Utente ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK

ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER. Manuale Utente ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK Manuale Utente 1 INDICE Introduzione 3 Installazione del programma 4 Lancio

Dettagli

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO Test attitudinale 14 Maggio 2014 Alunno Nome: Cognome: Svolgere i seguenti esercizi a risposta multipla segnando una sola tra le soluzioni proposte. 1) Che tipo di computer

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Ingegneria del Software 1: Eclipse

Ingegneria del Software 1: Eclipse Ingegneria del Software 1: Eclipse Da completare entro Marzo 15, 2016 S. Krstić and M. Scavuzzo and F. Marconi and A. Rizzi and C. Menghi 1 Contents 1 Introduzione 3 1.1 Java (JRE vs JDK)..........................................

Dettagli