Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Didattica N 25. La corrente elettrica"

Transcript

1 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma legge d Ohm 05) La seconda legge d Ohm 06) Espressone vettorale delle due legg d Ohm 07) esstenze n sere 08) Il prmo prncpo d Krchhoff 09) esstenze n parallelo 10) Shunt 11) Forza elettromotrce 1) La prma legge d Ohm applcata ad un crcuto chuso 13) eostat 14) mperometr 15) oltmetr 16) Effett prncpal della corrente elettrca 17) Energa e potenza d una corrente elettrca contnua 18) Effetto Joule e sua nterpretazone mcroscopca

2 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca Il problema dell elettrocnetca L elettrocnetca è quella parte dell elettrologa che s occupa de fenomen conness al movmento delle carche elettrche. Ne captol precedent abbamo studato fenomen che s manfestano quando le carche elettrche s trovano n quete su conduttor solat post nel vuoto o mmers n delettrc omogene e ndefnt. In partcolare abbamo evdenzato la fondamentale propretà che un conduttore carco ( n equlbro elettrostatco ), qualunque ne sano la forma, l estensone e le condzon dello spazo crcostante, è sempre equpotenzale, coè tra due suo punt qualsas la dfferenza d potenzale è nulla. oglamo ora occuparc de fenomen che s manfestano quando due conduttor, che s trovano a dverso potenzale, vengono collegat tra loro medante un terzo conduttore ( per esempo un flo d rame ). ll stante del contatto, due conduttor ed l flo d rame vengono a costture un unco conduttore e pertanto s avrà una redstrbuzone d carche, n modo da soddsfare le condzon d equpotenzaltà. In ogn caso, essendo uno de due conduttor a potenzale pù basso dell altro, s orgnerà un moto d carche elettrca da un conduttore verso l altro lungo l flo che collega due corp. Sgnfcatva è a tale proposto la seguente esperenza. S dsponga d due conduttor che sono ad un potenzale dverso, per esempo le due armature d un condensatore carco. +q -q S unscano tal armature con un flo conduttore. S nota che l condensatore s scarca attraverso l flo. S mmagna che le carche elettrche negatve dell armatura a potenzale pù basso attraverso l flo s sano trasferte sull altra armatura, Il flo è percorso da una corrente elettrca d brevssma durata. Il conduttore dces reoforo. Per convenzone dces verso o senso della corrente elettrca l verso delle carche postve, coè l verso de potenzal decrescent. Consdereremo conduttor flform, coè d sezone pccolssma rspetto alla loro lunghezza. Spesso s drà << una corrente elettrca >> per sgnfcare << un conduttore flforme percorso da corrente >>. Il campo E esste n quanto nel conduttore ( omogeneo ed sotermo ) sono present delle dfferenze d potenzale. Se n un dato conduttore queste sono costant, l flusso delle carche elettrche è costante nel tempo e la corrente elettrca ha ntenstà costante ; s dce brevemente che la corrente è costante o stazonara. U.D. N 5 Pagna

3 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 3 Se le dfferenze d potenzale vengono a mancare, l flusso d carche elettrche cessa quas contemporaneamente per la resstenza che anche buon conduttor offrono al moto delle carche elettrche. La d.d.p. tra pol a crcuto aperto è msurable medante un elettrometro e dà la forza elettromotrce ( f.e.m. ) del generatore d corrente. Un reoforo collegato a due pol d un generatore d corrente è percorso da corrente elettrca. In questo caso un elettrometro collegato a morsett della macchna non msura pù la f.e.m. del generatore ma msura la d.d.p. esstente tra morsett ( che è la d.d.p. esstente agl estrem del reoforo ) che è solo una parte della f.e.m. della macchna. S defnscono corrent d conduzone le corrent dovute al moto delle carche elettrche senza trasporto d matera eletrzzata. tal sono le corrent che s orgnano n un flo conduttore a cu estrem è applcata una d.d.p. S defnscono corrent d convezone le corrent dovute al moto d carche elettrche medante l trasporto d matera elettrzzata. S ha corrente d convezone nelle soluzon elettroltche. Le carche elettrche sono trasportate da on postv e negatv. La corrente elettrca può essere classfcata rspetto a dvers aspett. spetto alla durata rspetto al mezzo Istantanea Persstente Contnua Oscllatora rspetto al verso Contnua Oscllatora La corrente elettrca L elettrostatca tratta prncpalmente le forze che agscono sulle carche elettrche quando queste raggungono la loro poszone d equlbro ed l moto delle carche elettrche nello spazo vuoto o rempto d un delettrco. desso voglamo studare l moto ordnato delle carche elettrche n un conduttore quando all nterno d esso vene mantenuto un campo elettrco. Tale moto ordnato costtusce la corrente elettrca. cordamo che un conduttore metallco è costtuto da atom regolarmente dstrbut n un retcolo perodco perfetto ( retcolo crstallno ). La denstà d elettron lber è costante n tutto l volume del conduttore, ma ogn volume elementare ( volume nfntesmo ) deve contenere tante carche postve quante sono quelle negatve, deve coè rmanere neutro. Gl elettron lber nel conduttore possono essere paragonat agl atom d un gas. Il conduttore è l recpente che l contene. Ess hanno una veloctà vettorale v non nulla, ma la meda delle loro veloctà vettoral è U.D. N 5 Pagna 3

4 4 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca nulla: non costtuscono un flusso regolare ed ordnato d carche elettrche, ma s muovono dsordnatamente costtuendo la cosddetta nube elettronca. Le carche elettrche lbere n un conduttore sono elettron d conduzone, coè elettron dell ultma orbta. Le carche elettrche lbere n una sostanza elettroltca sono costtute da on, sa postv che negatv. Un gas, n partcolar condzon,è anch esso un conduttore le cu carche lbere sono costtute da on postv, on negatv ed elettron. Queste carche lbere costtuscono una corrente elettrca quando s muovono ordnatamente per effetto d forze eserctate su d esse e generate da un campo elettrco. Gl elettron lber ( elettron d conduzone ) n un conduttore s muovono caotcamente come le molecole d un gas racchuso n un recpente : non v è moto rsultante lungo la drezone del flo. Se consderamo una sezone d un pano qualsas col flo conduttore allora l numero d elettron che l attraversano da destra verso snstra è uguale al numero d elettron che passano da snstra verso destra. Se colleghamo l flo metallco agl estrem d una battera allora n ogn punto del flo s crea un campo E l quale agrà sugl elettron d conduzone mprmendo loro un moto rsultante nella drezone d -E. ( Gl elettron atomc, e così nucle, sono soggett all azone del campo elettrco, ma non vengono accelerat a causa delle forze d legame che vncolano gl elettron a nucle ed nucle fra d loro per formare l soldo consderato ). ben presto gl urt con le partcelle fsse del metallo rallentano gl elettron lber o l fermano del tutto, dopo d che gl elettron d conduzone vengono nuovamente accelerato e così d seguto. Il loro moto rsulta una successone d accelerazon e decelerazon. Tuttava ess acqustano una certa veloctà meda ( la cosddetta veloctà d derva ) n drezone opposta a quella del campo elettrco e possamo supporre che ess s muovano unformemente con tale veloctà. Quando s verfca una stuazone del genere s dce che s è stablta una corrente elettrca e se attraverso qualunque sezone del conduttore nel tempo t passa una carca totale q, la corrente, supposta costante, è : q t è detta ntenstà d corrente. Se l flusso d carca non è costante nel tempo, la corrente vara nel tempo ed è data da : dq dt In elettrocnetca no consdereremo soltanto corrent costant. La corrente è la stessa per tutte le sezon d un conduttore, anche se l area delle sezon può essere dfferente ne dvers punt. La costanza della corrente elettrca segue dalla conservazone U.D. N 5 Pagna 4

5 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 5 della carca elettrca, che nelle condzon stazonare da no consderate, non s accumula né scompare n alcun punto del conduttore. Non v sono, coè, né sorgent né pozz d carca elettrca. Sebbene ne metall portator d carca sano elettron ( d conduzone ), negl elettrolt o ne conduttor gassos ess possono essere on postv o on negatv o entramb. E qund necessara una convenzone per defnre la drezone d una corrente elettrca dato che n un dato campo le carche d segno opposto s muovono n drezon opposte. llora,per semplctà, faccamo l potes che tutt portator d carca sano postv e per ndcare la corrente dsegnamo una frecca nella drezone e nel verso n cu s muoveranno queste carche. Se portator d carca sono negatv, ess s muovono semplcemente nella drezone opposta a quella della frecca che ndca la corrente. è grandezza prmtva ed ha come untà d msura l ampere ; q è grandezza dervata ed ha come untà d msura l coulomb { } {} { } q coulomb C t ampere sec ondo 1C 1 1s L untà d msura della quanttà d elettrctà è l coulomb ( C ) defnto come la quanttà d elettrctà che attraversa n un secondo una qualsas sezone d un conduttore percorso dalla corrente d un ampere. [ q] [ ] [ t] [ T I] La frecca spesso assocata con la corrente n un flo non ndca che la corrente è una grandezza vettorale, ma semplcemente mostra l verso n cu flusce la carca elettrca. Lungo l flo portator d carca postva possono muovers n una drezone o n quella opposta, e queste due possbltà nelle equazon algebrche s rappresentano col segno + o col segno -. S not che: 1) la corrente n un flo non camba se l flo vene pegato, annodato o dstorto e ) le frecce che rappresentano l verso delle corrent non obbedscono alle regole d addzone de vettor. Interpretazone mcroscopca della corrente Consderamo un flo conduttore d sezone costante S attraversato dalla corrente costante. Sa v d la veloctà d spostamento ( d derva ) degl elettron lber ; essendo n regme stazonaro essa può rteners costante. Gl elettron, che all stante t 1 attraversano la sezone S, all stante t hanno percorso uno spazo ( ) base S ed altezza s > t 1 s vd t t1 vdδ t vt. Possamo dre che nel clndro retto d v t sono contenut tutt gl elettron ( N ) d conduzone che nel tempo t hanno attraversato la sezone S. La carca totale che attraversa la sezone S nel tempo t è : q N e. U.D. N 5 Pagna 5

6 6 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca q Ne Ne v d ponendo : n t t s N n n S s, N numero d elettron per untà d volume abbamo : Nevd nssevd, nsev d, v s s J d nse ne, J nev d S Un flo d rame l cu dametro è 0, 06cm m é percorso da una corrente contnua d 1 Calcolare la denstà d corrente J e la veloctà d derva v d degl elettron d conduzone. L area della sezone normale S del flo è : S r 314, 9 10, m π 8 7 J S 1, m , 8570 m cm 7 Per calcolare n partamo dal fatto che nel rame c è un elettrone lbero per atomo. n N N ρ m con ρ m massa volumca ( o denstà assoluta ) N ma N numero d vogadro, massa atomca dell elemento consderato m n N ρ numero d atom per untà d volume numero d elettron lber per untà d volume gr ρ cm n 3 kg 3 m, N, elettron 84, 10, cm J vd en numero d atom chlomolecola 353, 9, 19 ( 8, 4)( 10 )( 1, 6 10 ) kg 64 Kmole 64, 10 cm s s vd, t t s, s 1 cm t 38 s Gl elettron d conduzone present nel flo d rame v d mpegano 38 second per muovers d 1 cm. S tratta d una veloctà assa pccola. L esempo trattato esprme la veloctà con cu s muovono gl elettron lber ne fl che collegano una lampadna da 00watt ad una presa d 0volt. La veloctà degl elettron non deve essere confusa con la veloctà alla quale vaggano lungo l flo le varazon nella confgurazone del campo elettrco, veloctà che s avvcna alla veloctà della luce. Con la stessa veloctà s propaga la corrente elettrca : s potrà, n molt cas, assumere che l passaggo della corrente abba nzo smultaneamente e le sue varazon d ntenstà avvengono nello stesso stante attraverso tutte le sezon del conduttore. U.D. N 5 Pagna 6

7 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 7 Crcuto elettrco elementare Perché n un conduttore s abba passaggo d corrente contnua, esso deve essere nserto n un crcuto elettrco che è un dspostvo costtuto da : 1 ) un generatore d tensone contnua che è un dspostvo che mantene fra due suo punt ( dett pol o morsett ) una d.d.p. ( o tensone ) costante, anche quando nel crcuto passa corrente. ) da un utlzzatore che può essere un flo metallco, una stufa, una lampadna,... 3 ) da un nterruttore I per aprre o chudere l crcuto 4 ) da un amperometro ( da nserre n sere ) per msurare l'ntenstà della corrente 5 ) da un voltmetro ( da nserre n parallelo ) per msurare d.d.p. 6 ) da eventual altre part Schema elementare d crcuto elettrco I - ε + Crcuto elettrco costtuto da una pla un conduttore d resstenza, un nterruttore I, un voltmetro nserto n parallelo, un amperometro nserto sere. S suppone che fl d collegamento ndcat con segment rettlne abbano resstenza trascurable. La corrente contnua è caratterzzata dal fatto che la sua ntenstà ha lo stesso valore n tutte le sezon del crcuto. Quando gl estrem d un flo metallco sono conness a due punt mantenut a due potenzal dfferent ma fss, come sono quell de termnal d una pla o d una dnamo, l flo vene percorso da corrente, ma l potenzale d cascun punto del flo rmane costante nel tempo. Il flo conduttore ed l generatore a cu termnal esso è connesso formano un crcuto completo detto _ anche crcuto chuso. Una pla vene rappresentata col smbolo Il segno << + >> ndca l termnale che normalmente s trova a potenzale pù elevato. U.D. N 5 Pagna 7

8 8 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca La fgura rappresenta un crcuto chuso e la lnea tratteggata e marcata con una frecca ndca l verso convenzonale della corrente. Gl elettron d conduzone crcolano n verso opposto a quello delle frecce ; nella pla gl on postv s muovono nel verso convenzonale della corrente e gl on negatv nel verso opposto. Nella fgura sono ndcate, medante lnee tratteggate, alcune sezon trasversal del crcuto. L ntenstà della corrente è la stessa n tutte le sezon, compresa quella che attraversa la pla. S not bene che l verso convenzonale della corrente va << dal pù al meno >>, ma soltanto nel crcuto esterno. nella pla l verso è quello che va dal meno al pù. Un generatore d corrente è un dspostvo che converte reversblmente n energa elettrca energa d altra natura. I generator elettrostatc e le dnamo convertono n energa elettrca l lavoro meccanco computo su d esse da forze d natura non elettrca. Le ple convertono l energa chmca delle reazon che n esse avvengono. Nel crcuto esterno, l energa elettrca può essere utlzzata per ottenere nuovamente energa meccanca ( medante un motore ) o energa chmca ( come nella carca d una battera d accumulator ). In tutte queste trasformazon una certa frazone d energa vene sempre dsspata n modo non recuperable sotto forma d calore. Questa energa è fornta a spese dell energa nterna del generatore. S defnsce forza elettromotrce ( f.e.m. ) d un generatore ( smbolo usato : E oppure ε ) la d.d.p. che esste fra suo estrem ( pol ) quando non erogh corrente ) coè a crcuto aperto ). U.D. N 5 Pagna 8

9 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 9 La prma legge d Ohm ε voltmetro _ + ffnché gl elettron d conduzone s muovano entro un conduttore dando luogo al passaggo d corrente, è necessaro che entro l conduttore v sa un campo elettrco E non nullo. Cò equvale ad affermare che affnché un conduttore sa percorso da una corrente d ntenstà è necessaro mantenere tra due punt del conduttore una d.d.p. funzone della d.d.p. applcata agl estrem del flo stesso >>. Per fssare le dee consderamo un flo metallco : << l ntenstà d corrente che passa nel flo è La prma legge d Ohm fssa la dpendenza d queste due grandezze stablendo che n un conduttore metallco esse sono drettamente proporzonal, coè : << In un reoforo che non sa sede d f.e.m. l ntenstà della corrente che l attraversa è drettamente proporzonale alla d.d.p. applcata a suo estrem >> La costante d proporzonaltà prende l nome d resstenza elettrca del conduttore e dpende esclusvamente dalla natura del materale con cu è fatto l reoforo, dalle sue dmenson geometrche, dalla sua temperatura, dalla pressone a cu è sottoposto. [ ] mperometro [ ] [] [ L M T I ] [ I ] [ L M T I ] { } { } {} ohm Ω volt ampere Nel S.I. l'untà d msura della resstenza elettrca è l ' ohm ( ) che è la resstenza d un conduttore che è percorso dalla corrente d un ampere quando a suo estrem applchamo una d.d.p. d un volt. << l ohm è la resstenza d un conduttore che, soggetto alla d.d.p. d 1 volt, è attraversato dalla 1 corrente d 1 ampere >> 1Ω 1 U.D. N 5 Pagna 9

10 10 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca L nverso 1 della resstenza dces conduttanza e vene ndcata col smbolo G : G 1 [ G] [] [ ] [ L M T I ] 1 3 { } G semens S << Il semens è la conduttanza elettrca d un conduttore la cu resstenza elettrca è d 1 ohm >> Seconda legge d Ohm La seconda legge d Ohm c dce come vara la resstenza d un conduttore al varare della sua lunghezza e della sua sezone S, coè : ρ S La resstenza d un conduttore è drettamente proporzonale alla sua lunghezza, ed nversamente proporzonale alla sua sezone S. ρ resstenza specfca o ressttvtà elettrca del materale { ρ } Ω m, tuttava spesso s danno valor d ρ n Ω cm, coè n una untà non coerente. L nverso 1 della resstenza specfca dces conduttanza specfca o conduttvtà del materale e ρ Ω 1 vene ndcata col smbolo σ.. ρ ( e qund anche ) è una funzone della temperatura ϑ del conduttore ρ ρ + α ϑ ( 1 ϑ) ( + ϑ ) o o ϑ 1 α α 1 73, 15 ρ ( o o ) è la resstenza specfca ( resstenza ) a zero grad Celsus. ρ è costante per uno stesso materale ma vara da materale a materale. G 1 σ σ 1 S α I conduttor metallc obbedscono alle due legg d Ohm. Il prmo prncpo d Krchhoff S defnsce nodo ( o punto d dramazone ) un punto d un crcuto elettrco comune a tre o pù conduttor. Per magla ntendamo un qualsas percorso chuso d un crcuto elettrco che gode della seguente propretà : << partendo da un punto qualsas d questo percorso e percorrendo suo ram una sola volta s rtorna nello stesso punto. >> Qund per defnre una magla s pens d U.D. N 5 Pagna 10

11 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 11 partre da un nodo e d muovers lungo conduttor del crcuto n modo da rtornare al punto d partenza senza percorrere ma pù d una volta ogn conduttore. Ogn percorso d questo genere prende l nome d magla. 1) prmo prncpo d Krchhoff o legge de nod o legge delle corrent << La somma algebrca delle corrent che confluscono n un nodo è nulla >>, coè la somma delle corrent che entrano n un nodo è uguale alla somma delle corrent che escono dal nodo. n k k 1 0 Questa legge è una mmedata conseguenza della legge d conservazone della carca elettrca Nel caso della fgura abbamo : ed anche : Illustrazone del prmo prncpo d Krchhoff ( o legge de nod 1 o legge delle corrent ). Poché non s può creare né accumulare carca elettrca nel punto, la corrente che entra nel punto deve essere uguale alla somma + delle corrent che ne 1 escono esstenze n sere La maggor parte de crcut elettrc non è formata semplcemente da una sorgente d f.e.m. con n sere un sngolo resstore., bensì comprendono una sere d generator, resstor, motor,... collegat n modo pù o meno complesso. E sempre possble trovare un sngolo resstore che sosttusca una certa combnazone d resstor n un crcuto e lasc nalterata la d.d.p. a cap della combnazone e la corrente nel resto del crcuto. La resstenza d tale resstore è detta resstenza equvalente della combnazone. Due o pù resstenze s dcono collegate n sere quando sono attraversate dalla stessa corrente, coè quando sono nserte n un crcuto una d seguto all altra. U.D. N 5 Pagna 11

12 1 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca La resstenza equvalente ad un collegamento n sere è quella che, sosttuta a tal resstenze, tra termnal e, lasca nvarata la corrente. S tratta d un conduttore d resstenza attraversato dalla corrente quando a suo estrem è applcata la d.d.p. C C D D ( ) << In una successone d conduttor collegat n sere l ntenstà della corrente è uguale n tutt punt e la resstenza totale, detta resstenza equvalente, è uguale alla somma delle resstenze de sngol tratt >>. _ + _ + ε ε D D 3 1 C C ) Secondo prncpo d Krchhoff o teorema delle magle o legge delle dfferenze d potenzale In una magla d conduttor la somma algebrca delle f.e.m. attve lungo successv ram è uguale alla somma algebrca de prodott delle ntenstà d corrente per le rspettve resstenze de sngol ram della magla, coè n una magla elettrca la somma algebrca delle f.. e m. uguagla la somma algebrca delle cadute d potenzale prodotte dalle corrent che crcolano ne ram della magla. Dette k, k, ε k la resstenza, l ntenstà d corrente, la f.e.m. del ramo k-esmo, s ha : n n ε k k k 1 k 1 k [1] coè, la somma algebrca delle f.e.m. e delle d.d.p. lungo un attraversamento completo della magla è sempre zero : n n ε k k k 1 k 1 + k 0 [] U.D. N 5 Pagna 1

13 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 13 Il secondo prncpo d Krchhoff scatursce dalla semplce consderazone che n regme stazonaro la dd.. p. tra due punt qualsas del crcuto è costante. Quando c s sposta lungo un crcuto chuso come la magla l potenzale può dmnure o aumentare, se s passa attraverso un resstore o una pla, ma quando s è percorsa completamente la magla e s è tornat al punto d partenza, la varazone totale deve essere nulla. Questa legge può essere posta n relazone con la conservazone dell energa anz può essere consderata come una conseguenza del prncpo d conservazone dell energa. Infatt, se abbamo una carca q n un certo punto n cu l potenzale è, la sua energa potenzale è q. Quando la carca attraversa la magla nel crcuto, essa perde o acqusta energa passando attraverso resstor e ple, ma quando torna al suo punto d partenza la sua energa deve essere d nuovo q. Se le resstenze nterne delle dverse ple present nella magla non sono trascurabl allora la seconda legge d Krchhoff va scrtta nella seguente manera : n N n ε k k k + r s s k 1 k 1 s 1 Entrambe queste sommatore vanno ntese come somme algebrche nel senso che, fssato un verso postvo d percorrenza della magla, ( per esempo quello antoraro ) vanno consderate come postve le corrent che crcolano n quel verso e come negatve le corrent che crcolano n verso opposto. Per le f. e. m. vale la convenzone d prenderle postve se tendono a fare crcolare la corrente nel verso postvo che è quello che va dal polo negatvo della pla al polo postvo della pla Se, dopo avere rsolto l problema, una corrente rsulterà espressa da un numero negatvo, cò starà a sgnfcare che essa crcola n senso nverso a quello prescelto ed ndcato dalla frecca sul crcuto. Qund, se l verso prescelto per la corrente che crcola nel ramo consderato è quello reale otterremo un valore postvo. Se, al contraro, otterremo un valore negatvo allora l sgnfcato d questo rsultato è che la corrente crcolerà n senso nverso a quello ndcato dalla frecca ε 1 ε C D ε pplco la seconda legge d Krchhoff alla magla della fgura. Ottenamo : ε U.D. N 5 Pagna 13

14 14 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca esstenze n parallelo o n dervazone Due o pù resstenze s dcono collegate n parallelo ( o n dervazone ) quando a loro estrem è applcata la stessa d.d.p., coè quando sono nserte tra due medesm punt d un crcuto. In fgura sono mostrate tre resstenze collegate a morsett d uno stesso generatore d corrente. Qual è la resstenza equvalente a questo collegamento n parallelo? La ESISTENZ EQUILENTE è quella resstenza che collegata a morsett e n sosttuzone delle tre resstenze n parallelo s lasca attraversare dalla corrente. Dversamente possamo dre che un solo conduttore d resstenza è equvalente alle tre resstenze collegate n parallelo se, sotto la stessa d.d.p. sulta :, convogla anch esso l ntenstà totale d corrente. pplcando l prmo prncpo d Krchhoff al nodo o al nodo, possamo scrvere : [1] Per la prma legge d Ohm possamo scrvere : [],, 3 3 Sosttuendo nella [1] e semplfcando ottenamo : << n pù conduttor collegat n parallelo, la somma delle ntenstà delle corrent ne dvers ram è uguale alla ntenstà della corrente nel ramo prncpale ; e la conduttanza totale è uguale alla somma delle conduttanze de sngol ram >> << La resstenza equvalente d un collegamento n parallelo è mnore d ognuna delle resstenze che lo compongono >>. Supponamo che le tre resstenze collegate n parallelo sano ugual fra loro, coè supponamo che : 3 1, , coè : < 1 Questo è vero anche quando le sngole resstenze non sono ugual fra loro. Dalla relazone [] deducamo le seguent uguaglanze : 1, 1, 3, 1 1,, U.D. N 5 Pagna 14

15 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 15 _ + _ + ε ε Shunt Se reofor tra e sono due ottenamo : 1 +, 11, : : E qund, applcando la propretà del componendo, ottenamo : ( + ): ( + ):, ( ) : + : La corrente s dvde nel nodo n due part nversamente proporzonal alle resstenze 1 ed. 1 Od anche : nel ramo () passa la frazone della corrente totale. Se 1 è molto mnore d ( << ), è una pccola parte d. Il ramo (1) rappresenta uno 1 shunt ( o dervatore o devatore d corrente ) ( ( ( 1 ) 10 ) 100 ) 1000 L uso pù comune dello shunt s ha negl amperometr ( anche d maggore precsone ) per corrente contnua. Quest sono, per esempo, de mllamperometr, coè sulla scala ndcano drettamente n 10 3 l ntenstà della corrente che l attraversa. U.D. N 5 Pagna 15

16 16 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca Cascuno d tal mllamperometr è fornto d un << corredo d shunt >> da nserre tra serrafl e del mllamperometro, come è ndcato n fgura. S dve che l amperometro G è shuntato. Se è la resstenza nterna del mllamperometro, le resstenze de var shunt sono, ad esempo : 11,, 1,, , 999 Così l mllamperometro shuntato col prmo shunt msura la corrente n 10 shunt msura n 10 1, col terzo shunt msura n ampere., col secondo Come ogn galvanometro, l mllamperometro è ancora nserto n sere col crcuto dato dove deve msurare la corrente, ma solo una frazone nota d questa serve a farlo funzonare. ε _ _ G , , 13, , 1, 13, U.D. N 5 Pagna 16

17 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 17 Forza elettromotrce Esstono alcun apparecch, come battere e generator elettrc, capac d mantenere una d.d.p. fra due punt a qual sono collegat. S dce che tal apparecch sono sorgent d forza elettromotrce. Una forza elettromotrce ( f.e.m. ) è rappresentata con una frecca posta vcno alla sorgente e dretta nel verso n cu la sorgente farebbe muovere, nel crcuto esterno, un portatore d carca postva. ε _ + Una sorgente d f.e.m. deve esegure un lavoro su portator d carca che entrano n essa. d esempo nel crcuto della fgura, la sorgente sposta le carche postve da un punto a basso potenzale ( l morsetto negatvo ) ad un punto ad alto potenzale ( l morsetto postvo ) attraverso la sorgente stessa. Nella fgura, nel tempo t, una carca q passa attraverso ogn sezone trasversale del crcuto, n partcolare entra nella sorgente d f.e.m. ε all estremo a basso potenzale e ne esce all estremo ad alto potenzale. La sorgente deve esegure un lavoro L per costrngere portator d carca ( postva ) a portars al punto l cu potenzale è pù elevato. La f.e.m. della sorgente è defnta dalla seguente relazone : ε L q Una carca elettrca postva moble s sposta nel verso della corrente dal potenzale pù elevato verso l potenzale pù basso : l ruolo della f.e.m. è quello d fare rtornare tale carca dal potenzale pù basso a quello pù alto, fornendo al sstema l energa necessara per determnare l passaggo d corrente, quell energa dsspata per la legge d Joule. Il fatto che una sorgente d f.e.m. esegua un lavoro su portator d carca, mplca che, all nterno della sorgente, s abba una trasformazone dell energa ; per esempo n una battera l energa chmca s è trasformata un energa elettrca. Così possamo descrvere una sorgente d f.e.m. come un appareccho nel quale energa chmca, meccanca o d altra natura vene trasformata ( reversblmente ) n energa elettrca. L energa chmca data dalla battera è mmagazznata ne camp elettrco e magnetco che crcondano l crcuto. Il concetto d f.e.m. è uno de pù delcat e qund è opportuno charrlo ulterormente. U.D. N 5 Pagna 17

18 18 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1) bbamo detto n elettrostatca che tutt punt d un conduttore n equlbro debbono essere allo stesso potenzale. Una battera solata è un conduttore n equlbro,eppure tra suo pol esste una d.d.p. detta f.e.m.? Come la mettamo con questa apparente contraddzone? Il prncpo d equpotenzaltà d tutt punt d un conduttore vale soltanto per conduttor chmcamente e fscamente omogene. Nessuna battera soddsfa a queste condzon : una battera d auto, per esempo, conteme pombo, acqua, acdo solforco. Nell nterno della battera esste un campo elettromotore E m. Esso agsce su una carca elettrca q con una forma F q E e qund ha drtto d chamars << elettro... >> ma non elettrostatco. Infatt esso non ha orgne da dstrbuzon statche d carche elettrche. La sua orgne dpende dal tpo d battera. + Soltamente E m è d orgne chmca, ma potrebbe anche esser d orgne m meccanca. llora E m sposterà gl elettron d conduzone verso un polo, m E m detto appunto negatvo, ed l polo opposto rmane carco postvamente. Le carche a pol generano un campo elettrostatco E con verso opposto ad E m. Quando E s raggunge la condzone d equlbro poché sugl E m _ E elettron agscono forze a rsultante nullo e qund non s ha ulterore spostamento. La d.d.p. dovuta all accumulo d carche a pol è la f.e.m., coè la f.e.m. d un generatore è l rapporto tra l lavoro ( massmo ) L che le forze del campo elettromotore ( d orgne non elettrostatca ) compono per trasportare una carca postva q sull elettrodo a potenzale mnore a quello a potenzale maggore, e la carca q stessa. ε L q Il campo elettromotore agsce soltanto all nterno del generatore. ) Quando l passaggo d corrente ha convoglato sul polo postvo della battera una quanttà d elettron tale da annullare la d.d.p. tra pol8, la corrente dovrebbe annullars. Ch rprstna la d.d.p. orgnara? U.D. N 5 Pagna 18

19 Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 19 + E m E _ E E E Quando colleghamo due pol con un conduttore, s rompe la condzone d equlbro E E m Il campo elettrostatco E all nterno della battera ha modulo E < E m ed esste anche un campo elettrostatco E lungo l conduttore. Gl elettron d conduzone possono muovers da verso all nterno della battera ( n quando sottopost all azone del campo E m E avente modulo non nullo ) e da verso nel conduttore per effetto del campo E. S è stablta una corrente elettrca che dura fnché la battera non s scarca, coè fno a quando la battera non è pù n grado d portare elettron dal polo al polo. 3) Il crcuto s rscaldo per effetto Joule, qund la pla deve fornre lavoro. Ma qual è l campo che cope lavoro? Il crcuto è chuso ed essendo l campo elettrostatco conservatvo l lavoro computo dalle sue forze lungo tutto l crcuto è nullo. Pertanto sono le forze del campo elettromotore E m ( che è nullo al d fuor del generatore che non è tenuto ad essere conservatvo ) a compere l lavoro L su una carca q quando questa percorre l ntero crcuto. Il rapporto tra l lavoro L e la carca q è la f.e.m. del generatore che concde anche ( essendo E m nullo al d fuor del generatore ) col rapporto tra l lavoro L computo dalle forze del campo elettromotore per portare la carca postva dal polo negatvo a quello postvo e la carca q quando l crcuto è aperto ed l generatore n equlbro. La prma legge d Ohm applcata ad un crcuto chuso U.D. N 5 Pagna 19

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

UD 25: La corrente elettrica. Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

UD 25: La corrente elettrica. Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 25 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 02) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma legge d Ohm 05) La seconda legge d Ohm

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile Untà Ddattca N 29 Campo magnetco varable 1) Il flusso del vettore B 2) Esperenze d Faraday sulle corrent ndotte 3) Legge d Faraday-Newmann-Lenz 4) Corrent d Foucoult 5) Il fenomeno dell'autonduzone 6)

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello 15/16- Saper mnm d Fsca prof. Angelo Vtello Magnetzzazone. S dce che un corpo è magnetzzato (magnete o calamta) se ha la propretà d attrarre materale ferroso. Questo fenomeno fu scoperto n un mnerale d

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

V.5. Generatori e circuiti elettrici

V.5. Generatori e circuiti elettrici Corso d fsca generale a cura d Claudo Cereda rel. 4.2 dcembre 2004 Dfferenze d potenzale da contatto Ple ed accumulator Il collegamento delle resstenze La legge d Ohm per tratt d crcuto con generator La

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERAE Ingegnera Meccanca Roma Tre AA/011-01 APPUNTI PER I CORSO (Rpres ntegralmente e da me assemblat da test d bblografa) Roberto Renzett Bblografa: Paul J. Tpler Physcs Worth Publshers,

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica. ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Distributore di comando della motrice. Istruzione di controllo. Informazioni sulla sicurezza 1/5. con pedale / 3 Interruttori 1/2

Distributore di comando della motrice. Istruzione di controllo. Informazioni sulla sicurezza 1/5. con pedale / 3 Interruttori 1/2 Dstrbutore d comando della motrce con pedale / 3 Interruttor Istruzone d controllo Prma d nzare l controllo s raccomanda d leggere attentamente le nformazon d scurezza. Informazon sulla scurezza Il controllo

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli