Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4"

Transcript

1 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4

2 OBIETTIVI In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti trattati nella lezione dal titolo: il modello dei cicli conclusi. In particolare, si analizza la modalità in cui i vari accadimenti aziendali, dopo essere stati rilevati attraverso l attività di analisi delle variazioni, devono essere correttamente imputati ai prospetti di reddito e di capitale, ipotizzando che ci si trovi in un periodo intermedio di vita dell impresa e che vi siano accadimenti che comportino la necessità di effettuare rettifiche ed integrazioni.

3

4 Prospetto del capitale AL 31/12/2003 ATTIVITA PASSIVITA - NETTO Banca Deb. Funz Cred. Funz Deb. Finanz Cred. Finanz. / Fondi Rischi/Spese / Ratei Attivi 54 Ratei Pass. 12 Materie 800 Prodotti 300 FFR Risconti Att. / Ricavi Ant. / Risc. Passivi / Cap Conf Cap. Risp Utile eserc. prec. 642 TOT. ATTIVO TOT. PASSIVO

5 Schema del Reddito Comp. Negativi Costi Prov. Pass. Materie 800 Prodotti 300 FFR Comp. Positivi Ricavi Prov. Pass. \\

6 1. Si acquistano a dilazione FFR per 2000 VER - Acquisto FFR 2000 VF - + Debiti di funzionamento 2000

7 2. Il 1/3/04 si concede un credito di finanziamento per 500 comprensivo di interessi attivi annuali anticipati [periodo 1/3/04 1/3/05] per 60 VF + + Crediti finanz 500 VF + - Debiti funz 500 VF - + Debiti di funz 500 VF - - Banca 440 VER + Interessi Attivi 60

8 3. Il 1/4/04 si incassano fitti attivi annuali posticipati per 72 (periodo 1/4/03 1/4/04). Il contratto di fitto è rinnovato alle medesime condizioni VF + + Banca 72 VFp - - Ratei Attivi 54 VER + Fitti Attivi 18

9 4. Il 1/6/04 si pagano premi assicurativi annuali anticipati per 84 (periodo 1/6/04 1/6/05) VER - Premi Assicurativi 84 VF - - Banca 84

10 5. Si vendono prodotti finiti per 800 concedendo un abbuono passivo pari ad 80 VF + + Crediti funz. 800 VER + Vendita prodotti 800

11 5. Si vendono prodotti finiti per 800 concedendo un abbuono passivo pari ad 80 VF + + Banca 720 VER - Abbuono passivo 80 VF - - Crediti funz 800

12 6. Il 1/10/04 si paga una rata del debito di finanziamento: quota capitale 100, quota interessi annuali (relativa al periodo 1/10/03 1/10/04) per 48. La quota di interessi passivi posticipati relativa al periodo 1/10/04 1/10/05 è pari ad 36 VF + - Debiti di finanz Ratei Passivi 12 VER - Interessi passivi 36 VF - -Banca 148

13 7. Si incassano crediti di funzionamento del V. N. di 500 per una somma pari solo ad 300. Il saldo non sarà mai incassato VF + + Banca 300 VER - Perdite su crediti 200 VF - - Crediti funz. 500

14 8. L Utile 2003 viene distribuito ai soci per 42 VEK - Utile VF - + Debiti Funz. 42 VF + VF - - Debiti Funz Banca 42

15 Schema del Reddito Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Prov. Pass. Materie 800 Prodotti 300 FFR Costi Sostenuti Acquisto FFR Assicurazioni 84 Abbuoni Passivi 80 Perdite su cred 200 Int Passivi 36 Ricavi rinv futuro Ricavi Prov. Pass. \\ Ricavi Conseguiti Fitti Attivi 18 Vendita Prod 800 Int Attivi 60 Costi rinv futuro Costi da integrare Ricavi da integrare

16 Individuazione dei costi e dei ricavi da rinviare ai futuri esercizi Al termine dell esercizio, si rilevano rimanenze di: FFS: 400 Prodotti Finiti: 200 FFR: 6.000

17 2. Il 1/3/04 si concede un credito di finanziamento per 500 comprensivo di interessi attivi annuali anticipati per 60 1/3/04 31/12/04 1/3/05 2 MESI VF + 60 Ricavo da rinviare al futuro (Risconti Passivi) = 2 * 5 = 10 Per 12 mesi il ricavo legato al finanziamento = 60 ( 5 mensili)

18 4. Il 1/6/04 si pagano premi assicurativi annuali anticipati per 84 1/6/04 31/12/04 1/6/05 5 MESI - BANCA 84 Costi da rinviare al futuro (Risconti Attivi) = 7 * 5 = 35 Per 12 mesi il costo legato al finanziamento = 84 ( 7 mensili)

19 Comp. Negativi Costi Prov. Pass. Materie 800 Prodotti 300 FFR Costi Sostenuti Acquisto FFR Assicurazioni 84 Abbuoni Passivi 80 Perdite su cred 200 Int Passivi 36 Ricavi rinv futuro Risconti Pass 10 Costi da integrare Schema del Reddito Comp. Positivi Ricavi Prov. Pass. \\ Ricavi Conseguiti Fitti Attivi 18 Vendita Prod 800 Int Attivi 60 Costi rinv futuro Materie 400 Prodotti 200 FFR Risconti Att 35 Ricavi da integrare

20 Si temono costi futuri presunti per risarcimento danni pari ad 100 VER - Accantonamenti per rischi 100 VFp - + Fondo Rischi 100

21 3. Il 1/4/04 si incassano fitti attivi annuali posticipati per 72 (periodo 1/4/03 1/4/04). Il contratto di fitto è rinnovato alle medesime condizioni (periodo 1/4/04 1/4/05) 1/4/04 31/12/04 1/4/05 9 MESI Ricavo di competenza = 9 * 6 = 54 + BANCA 72 Per 12 mesi il ricavo legato all operazione di fitto = 72 ( 6 mensili)

22 3. Il contratto di fitto è rinnovato alle medesime condizioni Al 31/12 VFp + Ratei Attivi 54 VER + Fitti Attivi 54

23 6. La quota di interessi passivi posticipati relativa al periodo 1/10/04 1/10/05 è pari ad 36 1/10/04 31/12/04 1/10/05 3 MESI Costo di competenza = 3 * 3 = 9 - BANCA 36 Per 12 mesi il costo legato all operazione di prestito = 36 ( 3 mensili)

24 La quota di interessi passivi posticipati relativa al periodo 1/10/04 1/10/05 è pari ad 36 Al 31/12 VER - Interessi Passivi 9 VFp - Ratei Passivi 9

25 Schema del Reddito Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Prov. Pass. Materie 800 Prodotti 300 FFR Costi Sostenuti Acquisto FFR Assicurazioni 84 Abbuoni Passivi 80 Perdite su cred 200 Int Passivi 36 Ricavi rinv futuro Risconti Pass 10 Costi da integrare Int. Passivi 9 Acc.ti per Rischi 100 Ricavi Prov. Pass. \\ Ricavi Conseguiti Fitti Attivi 18 Vendita Prod 800 Int Attivi 60 Costi rinv futuro Materie 400 Prodotti 200 FFR Risconti Att 35 Ricavi da integrare Fitti Attivi 54

26 Schema del Reddito Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Prov. Pass. Materie 800 Prodotti 300 FFR Costi Sostenuti Acquisto FFR Assicurazioni 84 Abbuoni Passivi 80 Perdite su cred 200 Int Passivi 36 Ricavi rinv futuro Risconti Pass 10 Costi da integrare Int. Passivi 9 Acc.ti per Rischi 100 Ricavi Prov. Pass. \\ Ricavi Conseguiti Fitti Attivi 18 Vendita Prod 800 Int Attivi 60 Costi rinv futuro Materie 400 Prodotti 200 FFR Risconti Att 35 Ricavi da integrare Fitti Attivi 54 PERDITA 1052

27 PROSPETTO DEL CAPITALE AL 31/12/2004 ATTIVITA PASSIVITA - NETTO RISCONTI ATT 35 Materie 400 Prodotti 200 FFR RISCONTI PASS 10

28 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE GRANDEZZE FINANZIARIE DEL CAPITALE BANCA AL 1/1 = (prestiti concessi) + 72 (fitti attivi) - 84 (premi assicurativi) (vendita prodotti) (rimborso debiti) (incasso crediti) - 42 (dividendi) BANCA AL 31/12 = 2378

29 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE GRANDEZZE FINANZIARIE DEL CAPITALE CREDITI FUNZ. AL 1/1 = (rimborso) CREDITI FUNZ. AL 31/12 = 3.000

30 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE GRANDEZZE FINANZIARIE DEL CAPITALE CREDITI FINANZ. AL 1/1 = (crediti concessi) CREDITI FINANZ. AL 31/12 = 500

31 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE GRANDEZZE FINANZIARIE DEL CAPITALE RATEI ATTIVI AL 1/1 = (compensazione) RATEI ATTIVI AL 31/12 = (fitti attivi)

32 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE GRANDEZZE FINANZIARIE DEL CAPITALE DEBITI FUNZ. AL 1/1 = (acquisto FFR) DEBITI FUNZ. AL 31/12 = 4.000

33 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE GRANDEZZE FINANZIARIE DEL CAPITALE DEBITI FINANZ. AL 1/1 = (rimborso debiti) DEBITI FINANZ. AL 31/12 = 2.900

34 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE GRANDEZZE FINANZIARIE DEL CAPITALE PASS PRESUNTE AL 1/1 = / (acc.ti rischi) PASS PRESUNTE AL 31/12 = 100

35 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE GRANDEZZE FINANZIARIE DEL CAPITALE RATEI PASSIVI AL 1/1 = (compensazione) RATEI PASSIVI AL 31/12 = (interessi passivi)

36 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE VOCI DEL CAPITALE NETTO UTILE 2003 AL 1/1 = 642 UTILE 2003 AL 31/12 = (distribuz. dividendi)

37 PROSPETTO DEL CAPITALE AL 31/12/2004 ATTIVITA PASSIVITA - NETTO BANCA DEB. FUNZ CRED FUNZ DEB. FINANZ CRED FINANZ 500 Fondo Rischi 100 RATEI ATTIVI 54 RATEI PASSIVI 9 RISC ATT 35 Materie 400 Prodotti 200 FFR RISC PASS 10 CAP. CONF CAP. RISP TOT. ATTIVO TOT. PASSIVO

38 PROSPETTO DEL CAPITALE AL 31/12/2004 ATTIVITA PASSIVITA - NETTO BANCA DEB. FUNZ CRED FUNZ DEB. FINANZ CRED FINANZ 500 Fondo Rischi 100 RATEI ATTIVI 54 RATEI PASSIVI 9 RISC ATT 35 RISC PASS 10 Materie 400 CAP. CONF Prodotti 200 CAP. RISP FFR PERDITA (1.052) TOT. ATTIVO TOT. PASSIVO

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI.

Dettagli

Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione

Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO

Dettagli

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2 Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2 OBIETTIVI In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti trattati nelle due lezioni

Dettagli

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO

Dettagli

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Esercitazione nr. 3 - Analisi delle variazioni 3 con ratei e risconti Ragioneria ed Economia Aziendale

Esercitazione nr. 3 - Analisi delle variazioni 3 con ratei e risconti Ragioneria ed Economia Aziendale 1. In data 30/10/11 si paga un canone semestrale anticipato di 18.000 per l affitto di un immobile 30/10/11 Fitto Passivo 18.000 - denaro 18.000 2 mesi 4 mesi risconto attivo 6.000 12.000 30-10-11 31-12-11

Dettagli

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C.

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C. TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C. 1 Esercizio 1. REDDITO E CAPITALE Al 31-12-2010 la società Alfa presenta il seguente prospetto di capitale ( ): Attività (Investimenti)

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2016/2017 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO

Dettagli

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Rosanna Spanò orario di ricevimento lunedì e martedì ore 8:30 11:00 1 RICORDIAMOCI CHE i COSTI sono relativi: i RICAVI sono relativi: ü all acquisizione dei fattori

Dettagli

Le scritture di integrazione e rettifica

Le scritture di integrazione e rettifica Le scritture di integrazione e rettifica.. CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI. ATTIVITÀ PASSIVITÀ APPLICAZIONE PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi Le scritture

Dettagli

CALCOLO RATEI E RISCONTI

CALCOLO RATEI E RISCONTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L CALCOLO RATEI E RISCONTI Dott.ssa Chiara Carlino chiara.carlino@uniroma2.it

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

Circuito della produzione

Circuito della produzione 1 Acquisto materie prime (ffs) in contanti 1. Si acquistano materie prime in contanti per 80. V.E.N. + Costi per acquisto FFS (Materie prime) 80 -Cassa 80 2 Acquisto materie prime (ffs) a dilazione 2.

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa I Ratei e i Risconti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa  I Ratei e i Risconti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa www.economia.uniroma2.it I Ratei e i Risconti 1. I Ratei e i Riscon. Scritture di chiusura Scritture di

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Dall estratto conto bancario del Banco di Sardegna risultano maturati

Dettagli

Prospetto del capitale

Prospetto del capitale Prospetto del reddito e del capitale (I anno) Prospetto del reddito (valore della produzione) Costi di apporto prodotti 100.000 Costo acquisto materie 50.000 (Rimanenze finali materie) (25.000) Costo lavoro

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ RATEI E RISCONTI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 RISCONTI: APPLICAZIONI IN

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1 Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 12.800 01/01/20X1 VFP Cassa D 100 01/01/20X1 VFP Banca c/c D 700 01/01/20X1

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo che diventeranno costi di competenza in periodi futuri (costi anticipati e risconti attivi) Incassi che diverranno

Dettagli

Introduzione al metodo della partita doppia

Introduzione al metodo della partita doppia Introduzione al metodo della partita doppia Il conto Il Conto è uno strumento utilizzato per rappresentare le variazioni di una grandezza mutevole. Ha la stessa identica funzione di una somma algebrica

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari ECONOMIA AZIENDALE 5 IL MODELLO DEI CIRCUITI - ESEMPI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Prof. Fabio Monteduro 1. RIPASSO

Dettagli

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Dott. Riccardo Russo L APERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DELLO STATO PATRIMONIALE La contabilità, all inizio del nuovo esercizio, riprende da

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione.

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. I processi tecnici e amministrativi (funzionamento) Acquisizione dei fattori

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Movimenti finanziari e competenza economica

Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari: Variazione debiti, crediti o liquidità Competenza economica: Realizzazione ricavi processo produttivo è stato completato lo scambio è già

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento 1 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento 2 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assestamento

Dettagli

Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) 4.000

Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) 4.000 Operazione di vendita prodotti finiti Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) Crediti v/clienti 4.840 Prodotti c/vendite 4.000 Iva a debito 840 Prodotti c/vendite 4.000 Crediti v/clienti 4.840 Iva

Dettagli

Rettifiche di storno

Rettifiche di storno Risconti Attivi Passivi Rettifiche sulle rimanenze finali di merci, di prodotti finiti 1 Risconti attivi misurano quote di costi di competenza economica del periodo successivo, aventi manifestazione finanziaria

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2016-2017) Applicazione

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi Acquisizioni/Consumi Flussi fisico-tecnici Produzioni/Cessioni +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo +/- ricavi di produzione

Dettagli

Scritture di riapertura dei conti, storno delle rimanenze (iniziali) di FFS e scritture collegate agli esercizi precedenti

Scritture di riapertura dei conti, storno delle rimanenze (iniziali) di FFS e scritture collegate agli esercizi precedenti Scritture di riapertura dei conti, storno delle rimanenze (iniziali) di FFS e scritture collegate agli esercizi precedenti 1 Scritture oggetto della presente esercitazione Scritture di riapertura Scrittura

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi

La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi... 1 La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese

Dettagli

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi RATEI E RISCONTI 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B)

Dettagli

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili. TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Esistono due tipi di flussi di cassa: FLUSSO DI CASSA NETTO DISPONIBILE = indica l ammontare di denaro disponibile (prelevabile senza pregiudicare l equilibrio

Dettagli

Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte terza

Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte terza Capitolo 16 Macchinari D 800,00 del lavoro A 800,00 Ammortamento impianti D 500,00 Fondo ammortamento impianti A 500,00 Il costo da ammortizzare è di 1000. Considerando una vita utile di 8 anni la quota

Dettagli

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione Fasi di rilevazione 1 Stato patrimoniale iniziale 2 Operazioni di gestione durante l esercizio 3 Primo bilancio di verifica ante rettifiche 4 Rettifiche di fine esercizio 5 Secondo bilancio di verifica

Dettagli

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO

Dettagli

Corso di Contabilità e Bilancio

Corso di Contabilità e Bilancio 1 Corso di Contabilità e Bilancio Appendice Le Operazioni di Chiusura 2 LE OPERAZIONI DI CHIUSURA Giunti alla fine dell esercizio occorre procedere a tutte quelle rettifiche ed integrazioni della contabilità

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2015-2016) Corso di Laurea in Economia e Commercio Applicazione

Dettagli

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Gemma 20X1 Legenda: (A) = operazioni di apertura conti; (B) = operazioni di storno ad inizio esercizio dal conto rimanenze di materie prime; (C) = operazioni

Dettagli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107 Esercitazione n. 19 Dalla situazione contabile finale al bilancio civilistico = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Prof. Salvatore Loprevite Messina

Prof. Salvatore Loprevite Messina LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE E ASSESTAMENTO I ratei e risconti attivi e passivi. Le fatture da emettere e da ricevere. Gli interessi sui conti correnti. La rilevazione delle rimanenze di magazzino. Prof.

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL CALCOLO DELL AUTOFINANZIAMENTO NELL IMPRESA

IL CALCOLO DELL AUTOFINANZIAMENTO NELL IMPRESA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A L IL CALCOLO DELL AUTOFINANZIAMENTO NELL IMPRESA a cura

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO

FABBISOGNO FINANZIARIO Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed conomia Aziendale 2015-16 FABBISOGNO FINANZIARIO Concetti teorici e modalità di calcolo Circuito dei Finanziamenti Attinti (1/2) Circuito dei finanziamenti

Dettagli

Le scritture di epilogo e chiusura

Le scritture di epilogo e chiusura Le scritture di epilogo e chiusura Durante l esercizio sono stati rilevati in contabilità i diversi fatti di gestione mano mano che si manifestavano finanziariamente prescindendo dalla loro competenza

Dettagli

IL CONCETTO DI COMPETENZA ECONOMICA ( approfondimento )

IL CONCETTO DI COMPETENZA ECONOMICA ( approfondimento ) IL CONCETTO DI COMPETENZA ECONOMICA ( approfondimento ) Innanzi tutto, va sottolineato che in materia di costi e di ricavi d impresa bisogna distinguere tra manifestazione e competenza. Sia pure con qualche

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. L azienda industriale PROTY presenta un totale impieghi pari a Euro

ESERCIZIO N. 1. L azienda industriale PROTY presenta un totale impieghi pari a Euro ESERCIZIO N. 1 L azienda industriale PROTY presenta un totale impieghi pari a Euro 12.000.000. Il candidato ricostruisca la Situazione Patrimoniale riclassificata ai fini dell analisi di bilancio in base

Dettagli

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 43 Esercitazione n. 8 Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: le relazioni esistenti tra reddito

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X2

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X2 Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X2 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X2 Bilancio di apertura A 16.340 01/01/20X2 VFP Cassa D 1.508 01/01/20X2 VFP Banca c/c D 2.632 01/01/20X2

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 24.5.2016

Dettagli

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti Albez edutainment production Le scritture di chiusura dei conti III classe ITC 1 La fase di chiusura dei conti Durante l esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel

Dettagli

Analisi della situazione finanziaria

Analisi della situazione finanziaria ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale Analisi della situazione finanziaria INDIRIZZO ITC Classe 5 a Il Bilancio della S.p.A. Edi.Tre Esse si presenta come segue.

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 33.840 01/01/20X1 VFP Cassa D 1.380 01/01/20X1 VFP Crediti

Dettagli

LA CHIUSURA DEI CONTI

LA CHIUSURA DEI CONTI LA CHIUSURA DEI CONTI Allo scopo di determinare il risultato economico occorre computare tutti i componenti POSITIVI e NEGATIVI di reddito di competenza dell esercizio, riepilogandoli in un apposito conto

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano

Ragioneria Generale e Applicata I a.a La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali

Dettagli

Ragioneria. CLEM I canale a.a. 2016/2017. Schemi di Conto Economico. Prof. Francesco Ranalli

Ragioneria. CLEM I canale a.a. 2016/2017. Schemi di Conto Economico. Prof. Francesco Ranalli Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Schemi di Conto Economico Prof. Francesco Ranalli CONTO ECONOMICO a Costi, Ricavi e Rimanenze qrimanenze iniziali attive qrimanenze iniziali passive Materie 240

Dettagli

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti. VALORI FINANZIARI Valori numerari certi assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento VALORI ECONOMICI Costi di acquisto fattori produttivi Ricavi di vendita beni e servizi allestiti Capitale proprio

Dettagli

Analisi dei fatti amministrativi:

Analisi dei fatti amministrativi: Analisi dei fatti amministrativi: 1) Operazioni di fine esercizio a) Variazione economico reddituale negativa costituita dalla imputazione di una quota di costo Variazione numeraria presunta negativa dovuta

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB MILANO

AUTOMOBILE CLUB MILANO parte prima ENTRATE E SPESE FINANZIARIE CORRENTI TITOLO 01 SPESE CORRENTI IMPORTO Cat. 01 SPESE PER GLI ORGANI DELL"ENTE 7.693,95 Cat. 02 ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA' DI SERVIZIO 753.523,73 Cat.

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO 1. FATTURE DA RICEVERE 2. PARTITE (PASSIVE) VARIE DA LIQUIDARE 3. RIMANENZE DI MAGAZZINO 4. RATEI PASSIVI 5. RISCONTI ATTIVI 6. COSTI ANTICIPATI 7. COSTI CAPITALIZZATI

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1 Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 23.000 01/01/20X1 VFP Banca c/c D 2.000 01/01/20X1 VFP Crediti

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI A.A. 2016/2017 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi A.A. 2016/2017 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Zappaginori 20X1

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Zappaginori 20X1 Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Zappaginori 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 19.575 01/01/20X1 VFP Cassa D 250 01/01/20X1 VFP Crediti vs. clienti

Dettagli

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro Lezione N.8 RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE i ratei attivi e passivi fondi spese e fondi rischi utilizzo dei fondi le imposte sul reddito I ratei.. poste contabili che misurano quote di costo e di ricavo che

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli