Azione sinergica di piperacillina e metilgliossale contro Pseudomonas aeruginosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azione sinergica di piperacillina e metilgliossale contro Pseudomonas aeruginosa"

Transcript

1 Indiana Journal of Experimental Biology Vol.49, luglio 2011, pp Azione sinergica di piperacillina e metilgliossale contro Pseudomonas aeruginosa Sayanti Mukherjeea, Shaswati Chakia, Sukhen Dasb, Saswati SENC, Samir Kr. Duttac & Sujata G. Dastidara * Department of Microbiology, Herbicure Healthcare Bio-Herbal Research Foundation, 7&8 Metro Garden City, D.H. Road, Pailan, Kolkata , India Department of Physics, Jadavpur University, Kolkata , India Division of Drug Development/Diagnostics and Biotechnology, Indian Institute of Chemical Biology, (IICB) CSIR, Kolkata , India Ricevuto il 12 ottobre 2010, modificato il 28 Mar 2011 Il metilgliossale composto di dicarbonilici è un componente naturale del miele di Manuka prodotto dai fiori di Manuka della Nuova Zelanda. Possiede sia attività antitumorale che antibatterica. Queste caratteristiche hanno sollecitato una indagine per osservare la capacità di metilgliossale come potente medicina contro la multiresistenza ai farmaci di Pseudomonas aeruginosa. Un totale di 12 test di P. aeruginosa isolati in vari ospedali sono stati testati per la loro resistenza contro molti antibiotici, la maggior parte dei quali trova applicazione nel trattamento delle infezioni da P. aeruginosa. I risultati hanno rivelato che i ceppi erano resistenti a molti farmaci ad alti livelli, solo piperacillina, carbenicillina, amikacina e ciprofloxacina hanno mostrato resistenze a livelli relativamente bassi. A seguito di sperimentazioni multiple è stato osservato che metilgliossale ha anche una azione antimicrobica contro tutti i ceppi di livelli comparabili. Sinergismo distinto e statisticamente significativo è stato osservato tra metilgliossale e piperacillina tramite diffusione a disco se confrontati con i loro singoli effetti. L'indice di concentrazione inibente frazionale di questa combinazione valutata mediante analisi a scacchiera, era di 0,5, che ha confermato sinergismo tra la coppia. Sinergismo è stato anche notato quando metilgliossale è stato combinato con carbenicillina e amikacina. Il crescente problema della multi-resistenza ai farmaci (MDR) dell'agente patogeno umano Pseudomonas aeruginosa è stato studiato e discusso estensivamente. La ricerca è in atto per combattere questo letale patogeno che può essere fatale se inserito in un sistema immunitario in disordine. Ci sono state molte indagini sulla scoperta e l'applicazione di nuovi antibiotici, singoli e in combinazione, ma i molteplici fattori di virulenza presenti in P. aeruginosa cercano continuamente di sviluppare modi e mezzi per superare la loro applicazione. Il continuo alto tasso di mutazione unito ad altri fattori hanno portato a ll'insorgenza di ceppi MDR. Da questo, la ricerca di composti diversi, diversi antibiotici che possano essere efficaci contro la P. aeruginosa MDR, per aprire un nuovo percorso nella sua storia di patogenesi e trattamento. Metilgliossale (Mg) che è una forma aldeide di P. aeruginosa, prodotto finale dell'acido piruvico può essere ottenuto come componente naturale del miele di Manuka. Si tratta di un particolare tipo di miele ottenuto dai fiori di Manuka, che in genere cresce in Nuova Zelanda avente una proprietà altamente

2 antimicrobica. Anche se l'attività antibatterica di metilgliossale è stata chiarita, sono necessarie ulteriori ricerche. Piperacillina (Pp), che è uno dei farmaci di recente adozione contro potenziali agenti patogeni Gram-negativi è un antibiotico che può essere somministrato da solo in infezioni pseudomonas. Ma con l'ampia crescita dei ceppi MDR, l'attività e l'efficacia di piperacillina è in diminuzione costante. Di qui il presente studio è stato progettato per stimare la potenza di metilgliossale isolato e in combinazione con piperacillina contro i recenti isolati umani insieme con un ceppo standard di P. aeruginosa per la valutazione di una possibile combinazione sinergica. Materiali e Metodi Batteri- Un totale di 12 ceppi di patogeni P. aeruginosa sono stati presi per questo studio. Di questi ATCC sono stati inviati da American Type Culture Collection, USA, AMRI 100, BVC 1, BVC 2, BVC 3, BVC 4 e 5 BVC sono campioni molto recenti di gravi infezioni sistemiche e C15, C17, PS7, APC1 e 732 sono stati raccolti negli ultimi due anni dalle infezioni polmonari acute a Calcutta. Agenti- Una soluzione acquosa al 40% di metilgliossale è stata acquistata da M.P. Biochemicals, USA. Gli antibiotici sono stati acquistati sia sotto forma di polvere secca dalle varie industrie farmaceutiche in India e i dischi di antibiotici sono stati acquistati da Pathotek Biological Labs, India ; i dischi contenenti 200 mm di metilgliossale sono stati preparati in laboratorio. Supporti- I liquidi utilizzati sono brodo nutritivo (NB, Oxoid), acqua peptonata (PW) contenente 1% peptone (Oxoid), più 0,5% di NaCl (AnalaR) e Mueller Hinton Broth (MHB, Oxoid). I nutritivi solidi sono stati l'agar nutritivo (NA, Oxoid) e Mueller Hinton Agar (MHA, Oxoid). Minima concentrazione inibente (MIC) di P. aeruginosa contro gli antibiotici e metilgliossale. L'esperimento è stato condotto secondo le linee guida di Clinical Laboratory Standard Institute (CLSI, 2010) inoculando 105 ufc con l'aiuto di un loopfull 2mm di diluizione 1/10 del 18 brodo nutriente su piastre NA e MHA contenenti 0, 50, 100, 200, 500, 1000, 1500, 2000, 3000 mg/ml di antibiotici e 0, 100, 200, 500, 1000, 2000, 3000, 4000, 5000 livelli microm di metilgliossale, le diluizioni in corso sono state fatte in acqua distillata sterile. Tutti i ceppi da test sono stati inoculati nello stesso modo su piatti NA e MHA, e osservando dopo 24 ore e fino a 72 ore Il livello massimo di crescita di un farmaco considerata come il livello di resistenza contro un particolare ceppo mentre la dose successiva è stata presa da MIC di piperacillina e metilgliossale rispettivamente. Metodo di sinergismo in vitro- Gli effetti combinati di un antibiotico e metilgliossale sono stati determinati tramite il metodo di diffusione a disco con dischi sterili di carta filtrata (7,25 mm, Whatman n. 1) ciascuno contenente 100 mg di un antibiotico o 200 mm di metilgliossale. Ogni ceppo batterico è stato coltivato in MHB per 4 ore fino a che non ha raggiunto la fase logaritmica di crescita, poi sono stati immersi su supporti solidi in triplice copia, e le piastre sono state essiccate a 37 C per 2 ore, i dischi impregnati di farmaco sono stati collocati sulla superficie agar, incubate a 37 C durante la notte e sono state misurate le zone di inibizione. A seconda del risultato, i dischi contenenti metilgliossale e un antibiotico, sono stati immessi sui piatti preparati in modo tale che i loro circoli inibitorii si toccassero tangenzialmente. Sono stati registrati sia il diametro delle zone di inibizione e quelli effetti dovuti alla combinazione reciproca sul la stessa piastra. L'aumento della superficie (πr2) a causa di una combinazione di effetti è stato statisticamente valutato dal test Chi-square. La superficie media della zona di inibizione (mm2) è stato calcolato come πr2 sulla base della media del diametro (2r), e l'incremento percentuale è stato calcolato come (BA)/A 100 dove A = superficie per l'effetto individuale e B = superficie dell'area causato dall'effetto combinato. Le zone di inibizione in combinazione rispetto alla piperacillina (Pp) e metilgliossale (Mg) erano più grandi di quelle formate singolarmente contro gli stessi composti. Questi sono stati calcolati

3 statisticamente attraverso la determinazione di Student t-test sulla base dei valori di deviazione standard e errore standard, che ha mostrato di essere altamente significativo (P <0,01) rispetto a tutti i batteri di prova. Procedura a scacchiera - il sinergismo tra metilgliossale ed un antibiotico è stato confermato eseguendolo in piastre microtitre in MHB11. Metilgliossale è stato testato a concentrazioni di 0, 5, MicroM 10, 20, 40, e 320 e piperacillina è stato testato a concentrazioni di 0, 5, 10, 20, 40, 80, 160 e 320 mcg. Ogni piastra è stata preparata con 96 canali dispenser e conservati a -20 C fino al momento dell'uso. La scacchiera è stata organizzata come segue: nella prima fila, tutti i pozzetti contenevano 320 mm di metilgliossale più uno di 0, 5, 10, 20, 40, 80, 160 e 320 mg di piperacillina in un volume finale di 1 ml di MHB. In seconda fila tutti i pozzetti contenevano 160 mm di metilgliossale e quantità crescenti di piperacillina come descritto sopra. Una procedura simile è stata seguita per tutte le righe. Nell'ultima riga, i pozzetti avevano solo quantità variabili di piperacillina. Un inoculo di 0,5 McFarland standard12 è stato applicato con l'aiuto di un inoculatore multipunto, incubato durante la notte a 37 C. La presenza o assenza di crescita è stata notata visivamente. Il MIC è stato registrato come l'importo più basso di un agente che non mostra una crescita visibile o una debole nebulosità. Il MIC è stato determinato sia a livello individuale che combinato..il sinergismo è stato registrato dal calcolo della concentrazione frazionale Inibente(FIC), indice di quanto segue: MIC di metilgliossale in combinazione/mic di metilgliossale studiati da soli + MIC di piperacillina testato in combinazione/mic piperacillina studiati da soli. Caratterizzazione dei ceppi di P. aeruginosa-tutti gli organismi sono stati identificati con l'aiuto di vari test biochimici come descritto da Collee. Risultati e discussione Modello della resistenza di P. aeruginosa rispetto agli antibiotici e metilgliossale-in un studio comparativo dell'azione di inibizione della crescita di una gamma di antibiotici contro ceppi di P. aeruginosa è stato osservato che l'antibiotico penicillina era altamente inattivo contro tutti i ceppi. Per la piperacillina e carbenicillina il livello di resistenza è stato tra Da 100 a> 1000 mg/ml. Per imipenem, ceftazidime, ceftriaxone e cefotaxime il livello di resistenza è stato tra 250 e> 1000 mg/ml, mentre ceftazidime era risultato essere un farmaco migliore per quanto riguarda la sensibilità verso la maggior parte dei ceppi MDR del caso. Amikacina ha anche sorprendentemente mostrato alti livelli di sensibilità verso quasi tutti i ceppi. I pseudomonadi, d'altra parte, erano in gran parte resistenti alla tetraciclina, cloramfenicolo e azythromycin ad alti livelli (tra 1500> 3000 mg/ml). Il livello di resistenza al metilgliossale era molto simile agli antibiotici, che varia tra 2000 e 5000 micron. Effetto della combinazione di un antibiotico e metilgliossale in vitro- Il sinergismo tra metilgliossale e la piperacillina, carbenicillina e amikacina è presentato nella tabella 1. Quando si sono eseguiti i test per il sinergismo tra i due composti, l'aumento percentuale nella zona di superficie è risultata statisticamente significativa rispetto al metilgliossale più piperacillina in tutti e 5 ceppi sperimentali. L'azione reale tra i dischi di piperacillina (100 mg) e metilgliossale (200 mm) rispetto a P. aeruginisa 732 viene presentata in fig. 1.

4 Didascalia figura 1: Fig.1-Effetto del Pp (100 mg) e Mg (200 mm), dischi su Pseudomonas aeruginosa 732 illustra il sinergismo distinto tra i due E' stato definito sinergismo quando il canbenicillin antibiotici e amikacina sono stati combinati con metilgliossale (Tabella 1). Esperimento a scacchiera per la determinazione dell'indice FIC-Il MIC di metilgliossale rispetto a P. aeruginosa in MHB era di 160 mm mentre quello di piperacillina era di 40 mcg. in combinazione con i valori di MIC è diventato 80 mm e 20 mg per metilgliossale e piperacillina rispettivamente. I dati qui presentati per l'effetto di determinazione antibatterica sinergica indica che la combinazione ha prodotto un sinergismo significativo di questa coppia, in quanto l'indice FIC è stato calcolato essere 0.5. Tali valori significativi dell'indice FIC sono stati ottenuti anche nelle coppie di metilgliossale + Carbenicillina e metilgliossale + amikacina. Metilgliossale è un composto unico formato come un metabolico intermediario durante i vari

5 percorsi biochimici nei microrganismi. Si tratta di un dicarbonilico composto, da un'aldeide e un chetone, che è parte integrante del prodotto naturale del miele di Manuka. Questo miele presenta forti azioni antibatteriche rispetto al miele normale comunemente disponibile sul mercato. Questa proprietà unica del miele di Manuka è attribuita alla presenza di metilgliossale in essa. Ulteriori relazioni rivelano che nei batteri la sintesi di proteine, DNA e RNA sono tutti fortemente inibiti dal metilgliossale. La proprietà anticancro di metilgliossale è inoltre nota da molto tempo. A partire dall'inizio del 1960, vi erano ampie evidenze prodotte dagli scienziati sulla proprietà antitumorali. Egylid et. al1. suggerì che la proprietà antitumorale di metilgliossale è mediata attraverso la inibizione della crescita del composto, che a sua volta, è dovuta alla l'inibizione della sintesi proteica. Queste osservazioni ci hanno guidato a cercare la potenzialità antibatterica di metilgliossale contro la P. aeruginosa MDR tramite sperimentazione con questo studio. È stato osservato che piperacillina, carbenicillina, ceftazidime, amikacina e ciprofloxacina mostrano una sensibilità migliore nei confronti quasi tutti i ceppi di P. aeruginosa a livelli molto più bassi che sul resto degli antibiotici testati. I risultati sono in accordo con l'attuale trattamento terapeutico contro la P. aeruginosa, in quanto tutti gli antibiotici sono farmaci contro questo patogeno. Gli isolati recenti AMRI 100, BVC 3 e 5 BVC sono risultati resistenti a tutti gli antibiotici compresi i farmaci a livelli molto alti. Gli isolati precedenti erano meno resistenti a questi farmaci, ma mantenendoli in forma liofilizzata non sembrano aver perso le loro proprietà di farmaco-resistenza, come è stato chiaramente osservato quando il modello di resistenza è stato studiato. Pertanto si può concludere che la P. aeruginosa non riesce a perdere la sua resistenza facilmente con il tempo o subcolture. Tutti i campioni erano contemporaneamente e distintamente altamente resistenti a molti antibiotici comuni, tra cui cloramfenicolo e tetraciclina. I risultati presentano inoltre che i livelli di resistenza verso piperacillina e metilgliossale erano decisamente molto più individuali rispetto a quando sono stati combinati per determinare il loro effetto insieme dimostrando in tal modo la sinergia tra i due farmaci. Tali risultati hanno dimostrato che metilgliossale è un potenziale farmaco con profonda attività sinergica con la capacità di uccidere ceppi di P. aeruginosa. Lo studio di tossicità di metilgliossale1 come potenziale farmaco è già stato svolto molto ampiamente non mostrando effetti pericolosi in vivo. Così se una piccola dose di metilgliossale è usata come un farmaco con piperacillina l'effetto combinato può indurre l'inizio di una nuova era nella ricerca per la gestione efficace di P. aeruginosa MDR. Piperacillina continua ad essere il farmaco scelto per il trattamento contro questo agente patogeno, ma per i ceppi MDR il farmaco da solo sembra essere poco efficace anche in dosi più elevate. Quindi se metilgliossale può essere integrato con piperacillina in una dose bassa, l'efficacia di piperacillina come farmaco aumenterà notevolmente. In questo studio piperacillina, carbenicillina, amikacina e ciprofloxacin sono stati selezionati per test di sinergismo insieme a metilgliossale dal momento che questi antibiotici sono stabiliti per il trattamento di infezioni acute di P. aeruginosa. E ' noto che metilgliossale è un composto strutturalmente molto semplice e non ci dovrebbero essere difficoltà a sintetizzarlo in un industria farmaceutica. In considerazione del problema acuto di resistenze agli antibiotici, non solo in P. aeruginosa, ma anche tra i vari altri organismi patogeni, l'applicazione di metilgliossale come farmaco antimicrobico può essere usato per il trattamento di diverse infezioni.

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 AGENTI IMPIEGATI PER IL CONTROLLO 1 Metodologie di valutazione dell attività

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del Gutachten Nr. G01-0198a.tmd vom 02.08.2001 Seite 1 Istituto l Igiene e l Ambiente Relazione Nr. G01-0198a.tmd del 02.08.2001 Pagina 1 Relazione concernente l effetto disinfettante dell Anolyte prodotto

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Indagine scientifica ed informazione veterinaria

Indagine scientifica ed informazione veterinaria Indagine scientifica ed informazione veterinaria Results Test su 150 ceppi clinici di origine canina indica che Otodine è attivo verso tutti i microrganismi associati con otite canina Luca Guardabassi

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita

Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita Gastone CASTELLANI 1, Daniel REMONDINI 1, Lorenzo DARPE 3, Paolo MONDARDINI 2 1 Physics Dept. Bologna University, Viale B. Pichat 6/2, 40127 Bologna IT gastone.castellani@unibo.it

Dettagli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA PRESENTE NELL ARIA E SULLE SUPERFICI DI LAVORO DOPO TRATTAMENTO

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA TENUTO DAL DOTT. M. SCOZZOLI Esperimenti contro alcuni ceppi batterici che hanno dimostrato resistenza agli antibiotici e come posizionarsi e intervenire con

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani Rassegna stampa Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani Roberto Lavecchia, Antonio Zuorro e Marco Fidaleo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente SALUTE:MIELE ITALIANO,POTENTE

Dettagli

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE Sensibilità al calore dei microrgamismi In generale i batteri psicrotrofi sono meno resistenti dei mesofili che lo sono meno dei termotrofi. I Gram negativi sono meno resistenti

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA - Antibiotici - Antibiogramma Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microrganismo era in grado di

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca Caratteristiche di antibioticoresistenza in Staphylococcus aureus isolati negli allevamenti intensivi di bovini e suini nel Veneto: aspetti di Sanità Pubblica MRSA Methicillin-Resistant Staphylococcus

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Centro di Saggio Pagina: 1 di 22 Rapporto finale N 01/6708-1 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Programma di Studio n.: SAM0290 Contratto n: M01/0621.1MI

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006 numero 3 dicembre 2007 LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO 10272-1:2006 Alcune specie di Campylobacter (C. jejuni, C. coli, e C. lari) sono frequentemente identificate come agenti causali di

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI HEAT SHOCK PROTEINS (HSP70): SONO PROTEINE COINVOLTE NELLA RISPOSTA

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium. N 408025 CRE-ESBL BASE rev 2 05-2016 Pagina 1 di 5 ChromArt CRE-ESBL Base ChromArt ESBL Supplement ChromArt CRE Supplement Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni

Dettagli

BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square

BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254030.08 Rev.: April 2013 BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale Tripodi MF, Fortunato R, Adinolfi LE, Durante Mangoni E, Ragone E, Ruggiero G, Utili R Cattedra di Medicina

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche artus EBV QS-RGQ Kit, Version 1, 4501363 Check availability of new electronic labeling revisions at www.qiagen.com/products/artusebvpcrkitce.aspx before

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016)

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016) EVOPDI SRL PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016) PRODOTTO TESTATO EVO AIR REFRESH cd. F118 CEPPI MICROBICI TESTATI WDCM 00009 (ATCC 19433) WDCM 00034 (ATCC 25923) ATCC 16022 Dr Simone Bona Somma

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

I mercoledì della Salute

I mercoledì della Salute ULSS2INCONTRA I mercoledì della Salute L'ANTIBIOGRAMMA Daniela Signori 5 febbraio 2014, ore 18 Ospedale S. Maria del Prato -Feltre 1 scopo dell antibiogramma è predire l esito dell antibioticoterapia 2

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

LA CRESCITA MICROBICA

LA CRESCITA MICROBICA LA CRESCITA MICROBICA DEFINIZIONE DI CRESCITA PER CRESCITA SI INTENDE L AUMENTO DELLE DIMENSIONI DI UN INDIVIDUO OVVERO L AUMENTO DEL NUMERO DI INDIVIDUI DI UNA POPOLAZIONE COMUNEMENTE I MICROBIOLOGI SONO

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA FOCUS KLEBSIELLA MULTIRESITENTE: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA DR.SSA MAIRA ZOPPELLETTO S.C. MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE S. BASSIANO BASSANO DEL GRAPPA Ospedale S. Bassiano 8 maggio 2013 Evoluzione della

Dettagli

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes e Salmonella Typhimurium sulla croste di Gorgonzola DOP sperimentalmente contaminata Materiali

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa numero 12 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa Microrganismo con elevata capacità di adattamento, Pesudomonas aeruginosa è pressoché ubiquitario

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 3% Unguento Tubo 14,2 g 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 g di unguento contiene: Principio attivo: Clortetraciclina cloridrato mg 30 03.0 FORMA

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

IL SECRETO DI LUMACA: ANALISI MICROBIOLOGICHE A COMPLEMENTO DELL INDAGINE CHIMICA. Cherasco 26 Settembre 2014

IL SECRETO DI LUMACA: ANALISI MICROBIOLOGICHE A COMPLEMENTO DELL INDAGINE CHIMICA. Cherasco 26 Settembre 2014 IL SECRETO DI LUMACA: ANALISI MICROBIOLOGICHE A COMPLEMENTO DELL INDAGINE CHIMICA Cherasco 26 Settembre 2014 La lumaca nel piatto:chi va piano va sano e va lontano Dr. Claudio Trapella; Dipartimento di

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO (Tutte le confezioni registrate in Italia presentano un unico template contenente tutte le informazioni previste dal foglio illustrativo ed etichetta)

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA EXECUTIVE SUMMARY I dati raccolti nella sesta rilevazione, relativi al periodo Aprile Settembre 2011, evidenziano rispetto all ultima rilevazione (Ottobre 2010 Marzo 2011) una forte diminuzione della fiducia

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates Le Infezioni in Medicina, n. 4, 211-215, Lavori originali Original articles Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli L uso del foglio elettronico nel laboratorio di ispezione degli alimenti. Funzioni utilizzate negli esercizi e traduzione in inglese americano per l utilizzo su computer con

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE Conta diretta con microscopio delle cellule contenute in un volume noto di campione, attraverso l impiego di CAMERE DI CONTA (camera di Thoma o di Burker

Dettagli

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO 2017 CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DEL FARMACO massimo.nabissi@unicam.it TERAPIA ANTI-TUMORALE CHEMIOTERAPIA: Tra3amento terapeu;co a base

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM)

BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM) ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254058.06 Rev.: April 2013 BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM) USO PREVISTO BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM) è usato in test di sensibilità

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Parma, 20/10/2014 Chiar.mo Sig. Pietro Giovanni Azzolini VERDI SPA Via A. Volta, 7/1 42024 Castelnuovo di Sotto (RE) Oggetto: Relazione sull attività svolta nell

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli

Valutazione dell azione sinergica tra olii essenziali e antimicrobici

Valutazione dell azione sinergica tra olii essenziali e antimicrobici Valutazione dell azione sinergica tra olii essenziali e antimicrobici Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco Università degli Studi Aldo Moro Bari Laboratorio di Microbiologia DF - SF 1 Standardizzazione

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

Riunione OFFICIUM 5/12/2009

Riunione OFFICIUM 5/12/2009 Bambino Gesù OSPEDALE PEDIATRICO Riunione OFFICIUM 5/12/2009 Nuovi antibiotici i per aerosol Dott. Federico Alghisi UOC di Fibrosi Cistica Dipartimento di Medicina Pediatrica Coordinatore: Prof. AG A.G.

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net Ida Luzzi www.iss.it/ente Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Il problema

Dettagli

Dove si usano troppi antibiotici?

Dove si usano troppi antibiotici? Introduzione Resilienza dei microrganismi Primi fenomeni di resistenza descritti subito dopo la commercializzazione della penicillina Gli antibiotici rendono poco e l industria ha smesso di cercare La

Dettagli