Diana e Giuliana. 1L Capponi -linguistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diana e Giuliana. 1L Capponi -linguistico"

Transcript

1 Diana e Giuliana. 1L Capponi -linguistico

2 Habitat e distribuzione geografica I pesci d'acqua dolce si trovano in maggiore concentrazione nei grandi laghi africani e nei corsi d acqua delle foreste pluviali tropicali. I pesci d'acqua marina li troviamo soprattutto lungo le barriere coralline per l'abbondanza di cibo

3 Caratteristiche generali Il corpo è ricoperto da una sostanza viscida e da squame; Per spostarsi usano le pinne Respirano con le branchie Sono animali a sangue freddo, cioè esotermi.

4 La maggior parte dei pesci presenta una visione monoculare ma i predatori ed i pesci sdraiati hanno una visione binoculare Il gusto serve principalmente a riconoscere i cibi e evitare quelli dannosi. Altri pesci hanno gli organi di gusto all esterno della bocca. Le narici dei pesci hanno esclusivamente funzione olfattiva: sono delle rientranze tubolari. L udito viene percepito mediante la vescica natatoria e le orecchie. Nei pesci privi di orecchie i rumori sono percepiti sotto forma di vibrazioni sonore. L organo della linea laterale ha la funzione di percepire vibrazioni a bassa frequenza, onde di pressione e campi elettrici rilevando al pesce la presenza di altri pesci o di eventuali ostacoli.

5 EVOLUZIONE I pesci vengono divisi in tre gruppi: pesci privi di mascelle Pesci cartilaginei Pesci ossei Il primo pesce comparve 500 milioni di anni fa dall evoluzione d invertebrati. Questi pesci avevano la bocca rotonda ed erano privi di mascelle. I primi pesci con mascelle mobili comparvero 440 milioni di anni fa. La presenza di mascelle e denti permise di nutrirsi di un ampia varietà di cibo. Seguirono poi la comparsa di pesci con scheletro prima osseo e poi cartilagineo.

6 PESCE OSSEO Bocca terminale Branchie coperte dagli opercoli Vescica natatoria

7 PESCE CARTILAGINEO Bocca ventrale Branchie non coperte Assenza di una vescica natatoria (per queste due ultime ragioni il pesce è costretto a nuotare continuamente)

8 LA VESCICA NATATORIA Un'altra particolarità dei pesci è la vescica natatoria, una sorta di sacca, che ha la funzione di permettere al pesce di migliorare il galleggiamento. La vescica è un organo e la sua risposta al principio di Archimede, permette al pesce di nuotare consumando meno energia. Essa ha origine primitivamente da "ernie" od estroflessioni del tubo dell'esofago.

9 APPARATI E SISTEMI PRINCIPALI

10 Riproduzione I pesci per la maggior parte hanno sessi separati ma esistono anche casi di pesci ermafroditi. Sono per la maggior parte ovipari, cioè producono uova all'esterno del corpo della femmina e queste sono abbandonate a se stesse. Esistono però anche forme di viviparità (es. squali) cioè che hanno fecondazione interna e danno alla luce individui perfettamente formati. Alcune specie, (es. salmoni) si riproducono solo una volta nel corso della loro vita mentre altre si riproducono più volte. I periodi riproduttivi variano in base alle aree geografiche e alle variazioni stagionali che regolano la presenza di fitoplancton e zooplancton. I pesci sono degli organismi ad accrescimento indeterminato.

11 Banchi e aggregazioni Alcuni pesci conducono una vita solitaria, mentre altri vivono insieme ad altri esemplari della stessa specie : in banchi o aggregazioni. Per le prede, il banco rende meno individuabili i singoli individui e confonde i predatori; per i predatori, cacciare in banco facilita la ricerca del cibo e permette di circondare le prede e condizionarne i movimenti. Nel caso della formazione del banco, in cui ogni pesce è in grado di mantenere una distanza fissa dagli altri pesci e i cambiamenti di velocità e direzione di nuoto sono sincronizzati: il banco si muove come se fosse un singolo organismo; a differenza delle aggregazioni.

12 I pesci pagliaccio vivono tra gli anemoni urticanti senza esserne vittime grazie a un muco prodotto dalla pelle.. Convivenze particolari Sono numerosi i casi dove i pesci convivono con particolari batteri che li rendono bioluminescenti.. Mutualismo: forma d interazione tra due individui di specie diversa, grazie alla quale entrambi riescono a ricevere dei benefici...o dove i pesci convivono con animali predatori

13 I labroides abitano le barriere coralline e si nutrano di piccoli crostacei e vermi che parassitano molti pesci. Questi, aspettando di essere ripuliti, formano delle vere e proprie stazioni di sosta nei pressi delle loro tane. Il Labride si fa riconoscere dai pesci che hanno i parassiti grazie a una particolare danza. Un piccolo Blennide, che assomiglia nell aspetto al labride, dopo aver danzato in modo simile al pulitore si avvicina al pesce e lo morde, fuggendo con un pezzo di carne.

14 Come dormono i pesci? Il sonno dei pesci può essere di due tipi: si ha il riposo vigile e il sonno vero e proprio. I pesci sono privi di palpebre perciò è difficile capire il loro stato. Alcune specie devono continuare a nuotare per permettere il passaggio di acqua nella branchie. Altre specie, invece, di notte si avvolgono in uno spesso strato di muco (con la funzione di neutralizzare odori e sapori). Alcuni pesci dormono di giorno e di notte si aggirano tra i fondali per nutrirsi di

15 COLORAZIONE E LINGUAGGIO DEL CORPO Usati per stabilire rapporti gerarchici o per comunicare particolari condizioni (es.dimorfismo sessuale e aposemantismo) I pesci velenosi, con carni dal sapore acre, sono vivacemente colorati, in modo da segnalare immediatamente ad eventuali predatori la loro pericolosità.

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE Attraverso quale sistema gli squali percepiscono i movimenti di un animale ferito? R: Il sistema della linea laterale Da cosa è composto lo scheletro degli squali? R: Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo

Dettagli

I pesci possono essere: cioè mangiatori di PLANCTON o di particelle organiche presenti nel fango

I pesci possono essere: cioè mangiatori di PLANCTON o di particelle organiche presenti nel fango I PESCI appartengono alla grande classe dei vertebrati e sono animali eterotermi, in altre parole animali a sangue freddo, vale a dire che la temperatura del loro corpo cambia in rapporto alla temperatura

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico NOME FILE: I PESCI CODICE DOCUMENTO: S SCIENZE B B1 S1 21 DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico SCUOLA: secondaria di 1 grado CLASSE: prima LINK CORRELATI: Nessuno

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Allora abbiamo fatto delle piccole ricerche di gruppo per conoscerli meglio. Per fare la ricerca

Allora abbiamo fatto delle piccole ricerche di gruppo per conoscerli meglio. Per fare la ricerca Durante l uscita didattica a Bolca, abbiamo scoperto che alcuni pesci esistono ancora, anche se hanno subito delle trasformazioni cioè si sono evoluti. Allora abbiamo fatto delle piccole ricerche di gruppo

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

ANIMALI DI MARI E OCEANI

ANIMALI DI MARI E OCEANI ANIMALI DI MARI E OCEANI POLPO IL POLPO È L INVERTEBRATO PIÙ INTELLIGENTE AL MONDO: ACCUMULA SCORTE DI CIBO VICINO ALLA SUA TANA E USA CONCHIGLIE PER COSTRUIRE MURI. NON HA OSSA, QUINDI È MOLTO FLESSIBILE

Dettagli

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni Scuola: Secondaria di I grado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali degli animali

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

Scheda didattica Clima e coralli

Scheda didattica Clima e coralli Scheda didattica Clima e coralli Tema Clima e coralli Livello Secondo ciclo delle scuole Elementari Durata Una lezione da 45 minuti Materiale Scheda di lavoro Matite colorate Svolgimento Lettura del testo

Dettagli

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due: GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono il sottoregno del regno animale, e compongono il 97% delle specie viventi. Il termine serve a indicare tutti quei animali senza colonna vertebrale: sono dunque esclusi

Dettagli

I DINOSAURI I DINOSAURI

I DINOSAURI I DINOSAURI I DINOSAURI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: conoscere i dinosauri Livello linguistico: A2 ATTIVITA

Dettagli

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI 2. IMMETRIE NEI IENTI TTIIT 1 : OERZIONE DI PRTI DIERE DELL TE PINT Portare gli alunni a individuare le simmetrie/ asimmetrie nelle diverse parti della stessa pianta Foglie. fiori o frutti fusti di piante

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati Anno Scolastico 2011-2012 Classe 1a C Casacastalda Lavori di gruppo I vertebrati I PESCI Melissa Dragoni Martina Comodi Sumea Shoshaj I pesci si muovono per mezzo di pinne. Hanno: 2 pinne pettorali, 2

Dettagli

La società delle api Collega con una freccia i nomi ai disegni.

La società delle api Collega con una freccia i nomi ai disegni. La società delle api Collega con una freccia i nomi ai disegni. ape regina ape operaia sciame alveare larva uovo cella fuco favo Completa le frasi colorando i riquadri adatti. Il compito dell ape regina

Dettagli

Da:

Da: Vita da Pesce Le Scienze, il Museo e la Scuola 1 a Scuola Estiva per insegnanti 7 9 Settembre 2015 Museo di Storia Naturale Università di Pisa COS È UN PESCE? Animale acquatico (vertebrato) con le pinne,

Dettagli

La circolazione dei vertebrati

La circolazione dei vertebrati Il cuore dei vertebrati La circolazione dei vertebrati Nei mammiferi e negli uccelli il sangue venoso è completamente separato dal sangue arterioso. La circolazione viene quindi detta doppia e completa.

Dettagli

TECHNICAL DIVING ACADEMY

TECHNICAL DIVING ACADEMY TECHNICAL DIVING ACADEMY presenta... posso nuotare attaccato ad una tartaruga??? lo scopriremo insieme a cura di Maria Sofia Il naturalista subacqueo è un esperto del regno acquatico è colui che sa come

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

HO PENSATO UN LAPBOOK...

HO PENSATO UN LAPBOOK... Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi presenta Sezione dedicata ai progetti degli insegnanti HO PENSATO UN LAPBOOK... AUTORE: TITOLO: CLASSE: MATERIA: Mariangela Barletta Il libro

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili Vertebr Vertebr ati ati Pesc Pesc ii Anfib Anfib ii Rettili Rettili Scheletr Scheletr oo interno interno Uccell Uccell ii Mammife Mammife ri ri Pesci I pesci sono vertebrati a sangue freddo vale a dire

Dettagli

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

Il Riccio Africano: Caratteristiche: Il Riccio Africano: Il riccio africano è uno dei nuovi pet più diffusi, soprattutto per le sue caratteristiche di docilità e socialità. inoltre, le differenti sfumature di colorazione degli aculei hanno

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca ABC: AVOID BY CATCH E RIGETTI Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA Thunnus thynnus Nome comune: Tonno rosso Classe:

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

I sistemi nervosi e la percezione (parte I)

I sistemi nervosi e la percezione (parte I) I sistemi nervosi e la percezione (parte I) Un video : I sensi (I) Attraverso i sensi (semplici sensori quando si tratta di poche cellule, altrimenti organi di senso) gli organismi si collegano con gli

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

ANFIBI CHI SONO GLI ANFIBI?

ANFIBI CHI SONO GLI ANFIBI? ANFIBI CHI SONO GLI ANFIBI? Gli anfibi sono animali vertebrati che vivevano esclusivamente in acqua, poi col passare del tempo si sono evoluti ed hanno cominciato a vivere anche sulla terraferma. Sebbene

Dettagli

olfatto gusto tatto udito vista

olfatto gusto tatto udito vista GLI ORGANI DI SENSO Il cervello percepisce e riconosce le sensazioni che il mondo esterno ci invia: suoni, odori, colori, sapori e sensazioni tattili. Alcuni organi (organi di senso) sono particolarmente

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA Fattori ecologici Limiti di tolleranza Definizione di habitat Definizione di nicchia ecologica Nicchia ecologica fondamentale e realizzata Ampiezza e sovrapposizione Principio

Dettagli

LA VITA SULLA TERRA GLI ALUNNI DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA «GIOTTO» SONO LIETI DI PRESENTARVI

LA VITA SULLA TERRA GLI ALUNNI DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA «GIOTTO» SONO LIETI DI PRESENTARVI GLI ALUNNI DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA «GIOTTO» SONO LIETI DI PRESENTARVI LA VITA SULLA TERRA LAVORO REALIZZATO DURANTE IL LABORATORIO SCIENZE/INFORMATICA. INDICE ECOSISTEMI E VIVENTI I CINQUE REGNI

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Il sale e la natura Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Obiettivi Il sale è un prodotto naturale e proviene originariamente dal mare, ma lo si trova dappertutto ed è importante per tutti gli organismi viventi. Gli alunni studiano

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto Scheda per gli allievi Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L orso polare Aspetto Clima e orsi polari L orso polare è il mammifero carnivoro di terraferma più grande al mondo. Ha la pelle nera ed

Dettagli

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca SERVIZIO FAUNISTICO Dott. Marco Aldrigo Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca FONDAMENTI DI IDROBIOLOGIA E SPECIE ITTICHE ALLOCTONE Bergamo venerdì 27 gennaio 2012 IL CICLO DELLA MATERIA Batteri

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI GRUPPO N 1: Davide Riccardo L. Beatrice M. Fatima Beatrice S. Roberto PESCI I pesci sono vertebrati acquatici, eterotermi e ovipari. Alcuni sono erbivori e mangiano alghe e piante acquatiche, altri sono

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Coccodrilli. Dossier di presentazione. WWF Svizzera. P. Indipendenza 6 Tel.: +41 (0) Bellinzona

Coccodrilli. Dossier di presentazione. WWF Svizzera. P. Indipendenza 6 Tel.: +41 (0) Bellinzona WWF Svizzera P. Indipendenza 6 Tel.: +41 (0)91 820 60 00 Casella postale pandaclub@wwf.ch 6501 Bellinzona www.pandaclub.ch Coccodrilli Dossier di presentazione Staffan Widstrand / WWF Scheda Dimensioni:

Dettagli

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un di Camilla Calvano e Mariachiara Calli Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un aumento nella richiesta di beni e nella produzione delle merci più diverse che

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 3: Agnatha e Placodermi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa.

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa. Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa Cordati Urochordata Cephalocordata Vertebrata Agnati Gnatostomi

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi Unicità chimica Possesso di un programma genetico Riproduzione Sviluppo Complessità ed organizzazione gerarchica Metabolismo Interazione ambientale Lo sviluppo

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE Esplorando il corpo umano: Atlante Anatomico (ed. De Agostini) Esplorando il corpo umano: Il cuore (ed. De Agostini) + CR-ROM Esplorando il corpo umano: La circolazione

Dettagli

principalmente suddivisa la pelle dei

principalmente suddivisa la pelle dei 1. Quante specie o sottospecie di pesci vivono allo stato libero in Alto Adige? 2. In quali due categorie possono essere suddivise le specie di "pesci" delle Alpi? 3. Qual è l'unica specie che rappresenta

Dettagli

TURISMO SUBACQUEO. Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse

TURISMO SUBACQUEO. Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse Non c è stagione estiva che non veda i bagnanti lottare con le meduse. Questi simpatici abitanti del

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Origine della Vita sulla Terra

Origine della Vita sulla Terra Origine della Vita sulla Terra http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura nov 8 18:54

Dettagli

PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO

PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO Biologia marina organismi e classificazione PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO poriferi Poriferi- Phylum di Animali Parazoi,

Dettagli

-presenza patologie: parassiti ecc.

-presenza patologie: parassiti ecc. Pollo012-4 OBIETTIVO Gruppo omogeneo Peso corretto a 4 settimane Crescita regolare 4-> 16 settimane Aumento peso fra 5% deposizione e picco Controllo settimanale del peso: da 0 a 30 settimane -non effettuare

Dettagli

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano La comparsa di ciascuna delle infinite forme bellissime degli organismi viventi è sempre stata legata ad

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il mare BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole far capire e illustrare l ambiente mare. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA Conoscere le caratteristiche e le funzioni degli organi di senso N 1 I CINQUE SENSI descrizione di oggetti inanimati e - esplorare il mondo attraverso i cinque sensi - osservazione dello spazio naturale

Dettagli

Lucciole e animali marini luminescenti

Lucciole e animali marini luminescenti Roberto Weitnauer Stesura: 31 maggio 2006 (3521 battute) Scritto d origine pubblicato e diritti ceduti a terzi Lucciole e animali marini luminescenti Le lucciole sembrano costituire l unico caso di bioluminescenza

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! in ogni stagione... ogni stagione ha il suo pesce Non sono soltanto frutta e verdura a essere legate a determinati periodi dell anno. Anche il pesce, se vogliamo

Dettagli

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com Cubetto s va sott acqua Deep Dive Libro 4 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Cubetto oggi è molto contento perché è

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227 GLI ECOSISTEMI Nella tua città o nel tuo paese ci sono molte piante, animali e luoghi da scoprire e osservare: le case e le strade, i viali e i giardini, i campi coltivati e i loro abitanti. Tutto questo

Dettagli

La Bombina Orientalis: Caratteristiche:

La Bombina Orientalis: Caratteristiche: La Bombina Orientalis: Il genere Bombina comprende una molteplice quantità di specie al suo interno. La più rappresentata e presente negli acqua terrari del mondo è sicuramente la Bombina Orientalis. La

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51 Le infezioni batteriche sono molto comuni nei pesci d'acquario e sono probabilmente uno dei più gravi problemi con cui l'acquariofilo si deve scontrare. Tuttavia, con una conoiscenza di base su come riconoscere

Dettagli

Lo sviluppo del comportamento nel cane

Lo sviluppo del comportamento nel cane CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER UNITA CINOFILE DA MACERIA E SCOVO A.2(a) Lo sviluppo del comportamento nel cane Fulvio Gandolfi INFLUENZA DEL CORREDO GENETICO I moduli comportamentali sono caratteristici

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

I PESCI. Ciao, io sono un. Vivo nell acqua dolce o salata, nei mari, nei laghi e nei fiumi.

I PESCI. Ciao, io sono un. Vivo nell acqua dolce o salata, nei mari, nei laghi e nei fiumi. I PESCI Ciao, io sono un PESCE Vivo nell acqua dolce o salata, nei mari, nei laghi e nei fiumi. Come faccio a respirare? Respiro con le branchie che sono i miei polmoni e si trovano proprio vicino alle

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli