neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi"

Transcript

1 neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli

2 neve & valanghe 2 premessa perché una lezione di neve e valanghe in un corso di cascate? perché le valanghe sono un PERICOLO dell ambiente montano innevato e quindi conoscere la neve e le valanghe permette di assumersi RISCHI minori

3 neve & valanghe 3 NEVE & VALANGHE manto nevoso proprietà agenti modificanti metamorfismi esposizione di un pendio valanghe tipologie di valanghe valanga a debole coesione valanga di lastroni incidenti in valanga bollettino neve valanghe scala europea del pericolo valanghe seppellimento in valanga sopravvivenza ricerca (arva, pala, sonda)

4 neve & valanghe 4 manto nevoso la neve al suolo è composta da: - acqua allo stato solido (cristalli) - acqua allo stato liquido - vapore acqueo - aria Il manto nevoso è la successione di strati di neve depositati al suolo dalle precipitazioni La neve al suolo è soggetta a continue trasformazioni dovute ad agenti interni e esterni al manto nevoso

5 neve & valanghe 5 manto nevoso proprietà isolamento acustico e termico propagazione onde elettromagnetiche riflessione dei raggi solari densità plasticità deformabilità coesione resistenza

6 neve & valanghe 6 manto nevoso proprietà densità tipo di neve densità (kg/m 3 ) neve fresca grani fini arrotondati brina di profondità grani grossi ghiaccio (nevato) 917

7 neve & valanghe 7 manto nevoso proprietà plasticità con temperature elevate e sollecitazioni lente e graduali, il manto nevoso ha la capacità di assorbire gli sforzi di trazione e compressione e di assumere forme plastiche

8 neve & valanghe 8 manto nevoso proprietà coesione FELTRATURA intreccio fra cristalli ramificati SINTERIZZAZIONE "saldature" tra cristalli arrotondati CAPILLARITA acqua come collante fra i cristalli RIGELO solidificazione dell'acqua libera

9 neve & valanghe 9 manto nevoso proprietà resistenza alla COMPRESSIONE alla TRAZIONE (1/10 della resistenza alla compressione) al TAGLIO (1/100 della resistenza alla compressione) aumenta con l'aumentare del peso

10 neve & valanghe 10 manto nevoso agenti modificanti irraggiamento solare nebbia pioggia peso temperatura vento

11 neve & valanghe 11 manto nevoso agenti modificanti irraggiamento solare il soleggiamento diretto è poco efficace, è più efficace la copertura nuvolosa nebbia l'umidità dell'aria condensa sui cristalli cedendo calore latente e riscaldando lo strato superficiale pioggia favorisce la fusione aumenta il peso del manto nevoso indebolisce i legami negli strati interni

12 neve & valanghe 12 manto nevoso agenti modificanti peso favorisce l'assestamento (se non raggiunge il carico di rottura!) CARICO GRADUALE per nevicate successive (sollecitazione lenta) CARICO IMPROVVISO per caduta di massi, cornici, ghiaccio; transito di persone o animali (sollecitazione istantanea)

13 neve & valanghe 13 manto nevoso agenti modificanti temperatura TEMPERATURE BASSE mantengono la neve fresca senza favorire l'assestamento favoriscono la formazione di brina di superficie (in inverno) favoriscono la formazione di croste superficiali (in primavera, di notte) provocano l'indebolimento degli strati interni del manto nevoso TEMPERATURE MITI favoriscono l'assestamento e il consolidamento del manto nevoso TEMPERATURE ALTE umidificano il manto nevoso provocano la fusione

14 neve & valanghe 14 manto nevoso agenti modificanti vento ha un effetto TERMICO vento secco/freddo - deumidifica la superficie vento secco/caldo - riscalda la superficie vento umido/caldo - cede vapore al manto nevoso E MECCANICO rottura ramificazioni dei cristalli erosione della superficie formazione di accumuli (!!!) formazione di lastroni (!!!) formazione di cornici (!!!)

15 neve & valanghe 15 manto nevoso agenti modificanti vento direzione e zone di accumulo Quanto più pianeggiante è il versante sopravento, tanto maggiore sarà l accumulo sui pendii sottovento. Il maggior trasporto di neve avviene su tratti piani, cioè sui grandi plateaux e su larghi crinali. Il trasporto di neve diminuisce con l aumentare dell inclinazione dei pendii sopravento

16 neve & valanghe 16 manto nevoso agenti modificanti vento formazione di cornici

17 neve & valanghe 17 manto nevoso agenti modificanti vento direzione e zone di accumulo La superficie erosa (sastrugi) permette di determinare qual era la direzione del vento al suolo. Chiedersi sempre dove si trova la neve trasportata: dove c è un erosione, non lontano si devono incontrare grandi accumuli di neve ventata.

18 neve & valanghe 18 manto nevoso metamorfismo gradiente debole gradiente medio/forte fusione - rigelo meccanico

19 neve & valanghe 19 manto nevoso metamorfismo gradiente definizione : variazione di temperatura per centimetro di spessore del manto nevoso gradiente debole < 0,05 C/cm gradiente medio 0,05-0,20 C/cm gradiente forte >0,20 C/cm

20 neve & valanghe 20 manto nevoso metamorfismo gradiente esempio : DEBOLE FORTE temperatura strato inferiore 0 0 temperatura strato superiore differenza temperatura 2 10 altezza neve (cm) GRADIENTE = 2 / 50 = 0,04 10 / 50 = 0,20

21 neve & valanghe 21 manto nevoso metamorfismo gradiente debole si instaura con temperature esterne relativamente alte (-3 ) porta ad una diminuzione di coesione subito dopo una nevicata (perdita della coesione per feltratura) a lungo termine sinterizza i cristalli aumentando la coesione globale del manto nevoso i cristalli prodotto sono sferoidali e piccoli (0,5mm) la neve ottenuta è elastica, deformabile, duttile METAMORFISMO DISTRUTTIVO:

22 neve & valanghe 22 manto nevoso metamorfismo gradiente forte si instaura con temperature esterne molto basse è facilitato da spessori ridotti del manto nevoso produce cristalli a calice molto grandi (5 mm) e fragili negli strati del manto nevoso (brina di profondità) la coesione di questi cristalli tra loro e tra gli altri strati è inesistente i cristalli a calice sono uno stupendo strato di scorrimento la neve ottenuta non è deformabile ed è molto fragile METAMORFISMO COSTRUTTIVO:

23 neve & valanghe 23 manto nevoso metamorfismo fusione-rigelo si instaura con temperature esterne calde (primavera) l'acqua comincia a percolare negli strati e sostituisce la coesione per sinterizzazione con quella per capillarità se il tenore di acqua è elevato (>10%) la coesione si perde del tutto l'acqua, percolando, può incontrare uno strato duro di scorrimento (ghiaccio, crosta, suolo) e lubrificarlo; ciò causa una diminuzione delle forze di attrito con la neve soprastante quando la temperatura si abbassa il manto nevoso bagnato gela aumentando enormemente la coesione i cristalli sono grossi, tondi e agglomerati tra loro (policristalli)

24 neve & valanghe 24 manto nevoso metamorfismo meccanico può essere causato da: compressione naturale (peso della neve) compressione artificiale (macchine battipista) vento (!) altro (elicotteri, esplosioni, )

25 neve & valanghe 25 esposizione di un pendio versante SUD sono sufficienti 2 giorni di bel tempo per modificare la struttura dei cristalli, ma il metamorfismo da debole gradiente necessita parecchi giorni per stabilizzare il M.N. inizialmente la perdita delle ramificazioni (feltratura) indebolisce il M.N. e si verificano scariche spontanee anche di grandi dimensioni, successivamente la coesione per sinterizzazione stabilizza il M.N. il pericolo su questo versante è più forte subito dopo una nevicata durante l'inverno si possono formare croste da fusione e rigelo non sempre portanti

26 neve & valanghe 26 esposizione di un pendio versante NORD le basse temperature ostacolano il metamorfismo da debole gradiente (che stabilizza il M.N.) le basse temperature esterne favoriscono il metamorfismo da gradiente elevato (formazione di brina di profondità!) le basse temperature favoriscono la formazione di brina di superficie, pericolosa per eventuali altre precipitazioni

27 neve & valanghe 27 valanga massa di neve che si mette in moto, in modo istantaneo, a seguito della rottura delle condizioni di equilibrio di uno strato del manto nevoso, su un pendio inclinato, per cause naturali o accidentali, e precipita verso valle per effetto della gravità in condizioni di scarso attrito.

28 neve & valanghe 28 valanghe classificazione in base a: tipo di distacco valanga di lastroni valanga a debole coesione distacco lineare, ad angoli retti, perpendicolare alla superficie di slittamento distacco puntiforme

29 neve & valanghe 29 valanghe classificazione in base a: posizione dello strato di scorrimento valanga di superficie valanga di fondo strato di scorrimento all interno del manto nevoso strato di scorrimento al suolo

30 neve & valanghe 30 valanghe classificazione in base a: forma del movimento valanga nubiforme valanga radente polverosa radente al suolo

31 neve & valanghe 31 valanghe classificazione in base a: forma della traiettoria valanga piatta valanga incanalata

32 neve & valanghe 32 valanghe classificazione in base a: umidità della neve val. di neve asciutta val. di neve bagnata distanza percorsa val. di versante val. di pendio natura materiale val. di neve val. di ghiaccio tipo di danni val. catastrofica val. di sciatori

33 neve & valanghe 33 valanga di neve a debole coesione CARATTERISTICHE: può essere di neve polverosa, asciutta, oppure bagnata si innesca in un punto e accresce progressivamente non è evidente una linea di frattura e neppure lo strato di scorrimento le pendenze tipiche sono tra i 40 e i 60 le accelerazioni sono deboli ma la velocità può essere elevata

34 neve & valanghe 34 valanga di neve a debole coesione CAUSE DEL DISTACCO: diminuzione dell'angolo di attrito statico (su pendii ripidi dopo una nevicata) lubrificazione degli strati di scorrimento (pioggia, rialzo termico) provocata (distacco al di sotto del punto di sollecitazione)

35 neve & valanghe 35 valanga di lastroni CARATTERISTICHE: la rottura del lastrone avviene lungo una linea la sollecitazione può avvenire a distanza è necessario un piano di scorrimento il rilascio dello strato avviene contemporaneamente in ogni punto le pendenze tipiche sono tra i 27 i 45 le accelerazioni sono fortissime

36 neve & valanghe 36 valanga di lastroni CAUSE DEL DISTACCO: diminuzione della forza resistente indebolimento degli strati del manto nevoso innalzamento delle temperature aumento della forza attiva ulteriore nevicata pioggia passaggio di persone o animali concentrazione di carico in un punto (gruppi) crollo di cornice ghiaccio o seracco soprastante valanga a debole coesione A - Effetto della forza di gravità B - Resistenza alla trazione C - Resistenza alla compressione D - Resistenza al taglio (attrito)

37 neve & valanghe 37 qualche valanga

38 neve & valanghe 38 qualche valanga

39 neve & valanghe 39 qualche valanga

40 neve & valanghe 40 qualche valanga

41 neve & valanghe 41 qualche valanga

42 neve & valanghe 42 qualche valanga

43 neve & valanghe 43 qualche valanga

44 neve & valanghe 44 qualche valanga

45 neve & valanghe 45 qualche valanga

46 neve & valanghe 46 qualche valanga

47 neve & valanghe 47 qualche valanga

48 neve & valanghe 48 qualche numero Nel periodo , in Italia sono state travolte 2035 persone in 958 incidenti. 467 sono decedute (23%), mentre 1569 sono sopravvissute (77%). fonte:

49 neve & valanghe 49 qualche numero fonte: fonte:

50 neve & valanghe 50 qualche numero fonte:

51 neve & valanghe 51 bollettino neve valanghe scala europea del pericolo Scala del pericolo 1 DEBOLE Probabilità di distacco di valanghe Il distacco è generalmente possibile solo con un forte sovraccarico su pochissimi pendii estremi. Sono possibili solo piccole valanghe spontanee. Indicazioni per sciatori ed escursionisti Condizioni generalmente sicure per gite sciistiche. 2 MODERATO Il distacco è possibile soprattutto con un forte sovraccarico sui pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee. Condizioni favorevoli per gite sciistiche ma occorre considerare adeguatamente locali zone pericolose. 3 MARCATO 4 FORTE 5 MOLTO FORTE Il distacco è possibile con un debole sovraccarico soprattutto sui pendii ripidi indicati; in alcune situazioni sono possibili valanghe spontanee di media grandezza e, in singoli casi, anche grandi valanghe. Il distacco è probabile già con un debole sovraccarico su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi molte valanghe spontanee di media grandezza e, talvolta, anche grandi valanghe. Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche su terreno moderatamente ripido. Le possibilità per gite sciistiche sono limitate ed è richiesta una buona capacità di valutazione locale. Le possibilità per gite sciistiche sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale. Le possibilità per gite sciistiche sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale.

52 neve & valanghe 52 bollettino neve valanghe sito web Aineva:

53 neve & valanghe 53 bollettino neve valanghe esempio / 1 - situazione - parte grafica e numerica

54 neve & valanghe 54 bollettino neve valanghe esempio / 2 - situazione - parte testuale

55 neve & valanghe 55 bollettino neve valanghe esempio / 3 - previsione

56 neve & valanghe 56 bollettino neve valanghe incidenti fonte:

57 neve & valanghe 57 seppellimento in valanga ritrovamento fonte:

58 neve & valanghe 58 seppellimento in valanga sopravvivenza curva della sopravvivenza: 7 travolti su 100 muoiono per lesioni sopravvivenza entro i primi 15 minuti la probabilità di sopravvivenza è del 93% asfissia latenza ipotermia tra 15 e 45 minuti la probabilità di sopravvivenza passa dal 93% al 25% tra 45 e 90 minuti una piccola percentuale di sepolti sopravvive in particolari condizioni di possibilità respiratorie tra 90 e 120 minuti

59 neve & valanghe 59 seppellimento in valanga tempo di scavo tempo medio di spalatura di un metro cubo di neve:

60 neve & valanghe 60 seppellimento in valanga strumenti della ricerca l artva (apparecchio di ricerca travolti in valanga), la pala e la sonda sono i soli strumenti che possono permettere la localizzazione e il disseppellimento di un travolto in valanga in un tempo utile alla sua sopravvivenza. + + avere l artva senza la pala è come avere la pala senza l artva cioè: inutile

61 neve & valanghe 61 seppellimento in valanga l artva per quanto riguarda l artva in particolare, è necessario: - averlo, portarlo con sé e indossarlo correttamente - conoscere l apparecchio e essere addestrati all utilizzo - conoscere le fasi e la metodologia della ricerca avere l artva senza saperlo usare è come saper usare l arva senza averlo cioè: inutile ma questa è tutta un altra lezione

62 neve & valanghe 62 scialpinismo e cascate lo scialpinista il cascatista ascolta il bollettino con attenzione alla parte nivologica ascolta il bollettino con attenzione alla parte meteo si muove con ARVA, pala e sonda si muove senza ARVA, pala e sonda! si muove su pendii non ripidi si muove su pendii anche ripidi si muove con gli sci si muove a piedi si muove in gruppi numerosi si muove in gruppi piccoli evita i canali stretti e ripidi si infila nelle goulotte

63 neve & valanghe 63 morale a casa:! occhio alle relazioni! occhio al bollettino in montagna:! occhio alla morfologia - pendii a monte e a valle della cascata - orientamento dei versanti - pendenze - canaloni - vegetazione (boschi / alberi / cespugli)! occhio alle condizioni - quantità di neve - quantità di neve fresca - temperatura - coesione della neve - segni del vento / zone di accumulo - scariche di neve a debole coesione

64 neve & valanghe 64 fine un paio di doverose segnalazioni in materia: AINEVA - Associazione Interregionale Neve e Valanghe CAI-SVI - Servizio Valanghe Italiano

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano Valanghe: Cosa sono, come si formano, perché cadono Corso di Sci Alpinismo SA1 2011 1. Le valanghe nello sci alpinismo 2. Le condizioni di distacco di una valanga

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo La Neve 2 La Neve L organizzazione mondiale della meteorologia ha stabilito 10 forme principali, tra le più comuni: 3 Il manto nevoso Il manto nevoso

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 4. I problemi della previsione meteo Fattori meteo influenzanti la stabilità Il problema dei previsori meteorologici Approfondimenti

Dettagli

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo 19.02.2014 OBIETTIVO Comprendere il bollettino pericolo valanghe La neve: Formazione e Metamorfismi Le valanghe: Stabilità del manto nevoso e Classificazione

Dettagli

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche LlLa valanga non sa che sei un esperto Andre Roche La neve si forma quando l umidità contenuta nell aria condensa per l abbassamento della temperatura (più l aria è fredda e meno umidità riesce a contenere

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo La Neve 2 La Neve All interno delle nuvole, si formano i cristalli di neve: le molecole d acqua cedute dalle goccioline si depositano su queste particelle

Dettagli

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda 20 Corso SA1 2011 - Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda Introduzione Gli scialpinisti rappresentano quasi il 50 % delle vittime da valanga La conoscenza del manto nevoso e

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. Mario Di Gallo gennaio 2012 Il consolidamento del manto nevoso è inversamente

Dettagli

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE UN PÒ DI STORIA I programmi di previsione del pericolo di valanghe sono iniziati nel mondo circa 65 anni fa con lo scopo di ridurre i danni alle proprietà e le perdite

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo 1 La Neve 2 La neve è composta da aria ed acqua. Per capirne le trasformazioni è utile gli scambi di materia tra gli stati dell acqua: 2 La Neve L organizzazione

Dettagli

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V. OBIETTIVI: - Fornire i criteri di base per una corretta preparazione di un itinerario scialpinistico - Dare gli elementi necessari per effettuare una valutazione a priori (in fase di preparazione) dei

Dettagli

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI ELEMENTI DI NIVOLOGIA Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (1) La formazione dei cristalli di neve nelle nubi avviene in due

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE Le slavine scivolano e sono piccole, le valanghe rotolano, sono grandi e quindi pericolose. Non è vero sono la stessa cosa, indicano qualcosa che precipita

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE Versione 1.0 ARPAV-DRST-SNV-UPPV Settembre 2012 La simbologia utilizzata è finalizzata alla redazione dei bollettini e ai fenomeni

Dettagli

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Mammut Safety tour Neve e valanghe Mammut Safety tour Neve e valanghe Nikita Uboldi Guida alpina diplomata Lugano 10.11.2016 Filmato 1 Filmato 2 Parete Est del Monte Rosa 01 maggio 2009 1 I fattori nel pericolo valanghe Nuova neve Vento

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo Scuola Valle dell Adda Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo La prevenzione resta l'unico rimedio affidabile! L'autosoccorso e la ricerca con l'artva sono l'ultima chance cui bisogna essere

Dettagli

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe

Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2 2 18-22 Gennaio 2010 FMS Villa Cameron Courmayeur (AO) LA CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE Criteri Possibili

Dettagli

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 25 28 marzo 2013 Passo Rolle(TN) LA Importanza della classificazione delle valanghe Finalità pratiche

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano NIVOLOGIA Servizio Valanghe Italiano PERCHE BISOGNA PREVENIRE IL RISCHIO DA INCIDENTE IN VALANGA? 100 TRAVOLTI 23 MORTI 100 INCIDENTI STRADALI 3 MORTI QUINDI RISCHIO ALTO P. CO. S. PREPARAZIONE DELLA GITA

Dettagli

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio ricerca artva 1 ARTVA modalità d uso metodo di ricerca G.Galli - 2011 ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi della ricerca ricerca del primo

Dettagli

SITUAZIONE alle del 25/12/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

SITUAZIONE alle del 25/12/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP. BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 25/12/2017 a cura del COMANDO UNITA' TUTELA FORESTALE AMBIENTALE E AGROALIMENTARE in collaborazione con il Comando Truppe Alpine e il Servizio Meteo dell'aeronautica

Dettagli

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe ARGOMENTI TRATTATI: Sito internet: Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe G.A. Stefano Pivot Ufficio Neve e Valanghe Regione Autonoma Valle d Aostad Bollettini valanghe europei: d oltralpe d ed italiani

Dettagli

Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi

Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi Corso AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi Maria Cristina Prola Manto nevoso e temperatura Gradiente termico Bilancio energetico

Dettagli

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN)

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN) I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) Perché analizzare la struttura del manto nevoso? Per valutarne la stabilità! Ricerca di superfici preferenziali

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO

CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO Abbiamo visto come i vari tipi di metamorfismo modificano le caratteristiche di forma e coesione dei cristalli una volta caduti al suolo. Descriviamo adesso le caratteristiche

Dettagli

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV, Davos Variabilità del manto Jürg Schweizer, SNV Davos AINEVA, Bormio, 20 settembre 2007 Altezza della neve Bild Grüenihorn unterschiedliche

Dettagli

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano NIVOLOGIA Servizio Valanghe Italiano Valutazione del manto nevoso Stratigrafia del manto nevoso Valutazione della stabilità di base Metodi e studio della stabilità STRATIGRAFIA Consiste nel scavare nel

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT Ina GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT Il Bollettino METEOMONT è uno strumento che fornisce su scala sinottica (non meno di 100 km 2 ) un quadro semplificato dell

Dettagli

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI STABILITA DEL MANTO NEVOSO Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL MANTO NEVOSO (1) IL MANTO NEVOSO E UN MEZZO ETEROGENEO! FORMAZIONE DEL MANTO

Dettagli

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Dellavedova Paola Ufficio Neve e Valanghe - Fondazione Montagna Sicura Condizioni precedenti l evento Settori Altezza neve al suolo (2000 m) Altezza neve fresca

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

Neve e Valanghe 12 Febbraio 2015 Carlo Peraudo

Neve e Valanghe 12 Febbraio 2015 Carlo Peraudo Neve e Valanghe 12 Febbraio 2015 Carlo Peraudo Formazione del cristallo di neve La neve è composta di aria e di acqua, e dispone di vita propria, è in continuo cambiamento. Ricordiamo gli scambi di materia

Dettagli

Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza!

Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza! NEVE, SOLE e...... DIVERTIMENTO Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza! A cura di Ivan Rinaldi e Leonardo Sala 2 Febbraio 2012 La lezione di questa sera Come prevenire e ridurre il rischio Preparazione

Dettagli

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei accumulo di neve, deposito Risultato del trasporto di neve ad opera del vento. Strato di neve più o meno

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo 1 Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio ricerca artva 1 ARTVA modalità d uso metodo di ricerca G.Galli - 2011 ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi della ricerca ricerca del primo

Dettagli

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 4 7 Aprile 2011 Passo Rolle (TN) buon consolidamento: Profilo di tipo idrostatico con durezze che aumentano lungo la sezione. Non presenta

Dettagli

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt Terreno da valanghe Di Mauro Valt Recognition of avalanche terrain, the most important factor in avalanche safety, allows the skier and climber to either avoid potentially dangerous areas completely or

Dettagli

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE DISTRIBUZIONE : DA MODERATO 2 A MARCATO 3. SITUAZIONE TIPO DI : NEVE VENTATA NEVE FRESCA SITUAZIONE alle 14.00 del 29/12/2017 QUOTA NEVE m. ALTEZZA NEVE NORD SUD NEVE cm. NEVE FRESCA QUOTA cm. ALPI LIGURI

Dettagli

Neve Valanghe 1 -classificazione valanghe -proprietà della neve e metamorfismi

Neve Valanghe 1 -classificazione valanghe -proprietà della neve e metamorfismi Neve Valanghe 1 -classificazione valanghe -proprietà della neve e metamorfismi Innesco diminuzione angolo statico di attrito Statisticamente coinvolgono meno lo scialpinista in incidenti perché più prevedibili

Dettagli

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni LE VALANGHE Introduzione Per manto nevoso si intende il deposito al suolo di tutti i cristalli di neve e ghiaccio formatisi in atmosfera e successivamente precipitati per effetto della forza di gravità.

Dettagli

il manto nevoso o neve al suolo: definizione

il manto nevoso o neve al suolo: definizione I CRISTALLI DI NEVE CLASSIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO A cura di Daniele Moro Settore Neve e Valanghe Regione FVG CORSO 2a AINEVA SELLA NEVEA 13-17 DICEMBRE 2010 Daniele Moro il manto nevoso o neve al suolo:

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 19.4.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Forte, grado 4 Neve fresca e ventata Da ieri è caduta

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato S.R.E. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba Alcuni dati (AINEVA) Nella stagione 2013-2014, si sono registrati in Italia: 117 travolgimenti

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo Premessa Conoscenza delle proprie capacità e stima del pericolo Adottare tutte le misure precauzionali affinchè l attività sci alpinistica comporti un rischio residuo accettabile Avere coscienza della

Dettagli

In montagna sicuri d inverno

In montagna sicuri d inverno In montagna sicuri d inverno Feltre 4 dicembre Scuola Nazionale di Alpinismo e Scialpinismo C.A.I. Sezione di FELTRE ESCURSIONISMO INVERNALE QUANDO IL GHIACCIO O LA NEVE COPRONO I SASSI Non solo nella

Dettagli

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais Neve Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais 1 Formazione della neve 2 LA NEVE definizione Forme cristalline solide dell acqua; cristalli di ghiaccio si formano nell atmosfera a varie quote e condizioni

Dettagli

CORSO DI SCIALPINISMO

CORSO DI SCIALPINISMO Scuola di Scialpinismo FALC CORSO DI SCIALPINISMO Preparazione e condotta della gita di scialpinismo Corso SA1 2012 Dario Naretto e Michele Stella (ISA Istruttori Regionali di Scialpinismo) ARGOMENTI 1.

Dettagli

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00 Pagina 1/5 Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 27.12.2017, 08:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Marcato, grado 3 Neve fresca e ventata,

Dettagli

20/12/2010. Principali fattori causa degli incidenti in valanga. Fattore umano 82.92% Fattore terreno 9.76% Fattore Meteo 4.88%

20/12/2010. Principali fattori causa degli incidenti in valanga. Fattore umano 82.92% Fattore terreno 9.76% Fattore Meteo 4.88% Interpretazione e utilizzo del bollettino valanghe Modulo Formativo per Osservatore nivologico Modulo AINEVA 2a Sella Nevea 13 17 dicembre 2010 Dott. Geol. Igor Chiambretti Premessa Il materiale utilizzato

Dettagli

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini Meteorologia Neve Valanghe Conoscere per diminuire i rischi PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia - La neve e sua formazione - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo Corso

Dettagli

Neve Valanghe 2 -comportamento e riduzione del rischio

Neve Valanghe 2 -comportamento e riduzione del rischio Neve Valanghe 2 -comportamento e riduzione del rischio ARVA Apparecchio di ricerca in valanga È il dispositivo di sicurezza più importante dello scialpinista? Avere o non avere l ARVA durante la gita modifica

Dettagli

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe 1 EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe europei ed ha permesso, negli anni, l omogeneizzazione

Dettagli

Immagini di: Per gli approfondimenti si rimanda agli specifici manuali e CD/DVD. Mauro Valt AINEVA

Immagini di: Per gli approfondimenti si rimanda agli specifici manuali e CD/DVD. Mauro Valt AINEVA Informazioni La Classificazione internazionale della neve stagionale presente al suolo A cura dell associazione interregionale neve e valanghe AINEVA Questa presentazione è stata realizzata da AINEVA per

Dettagli

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe MONTAGNA AMICA Il Bollettino valanghe SCOPO DEL BOLLETTINO quantificare e indicare, in termini probabilistici, i luoghi pericolosi e definire il tipo di pericolo da valanghe UTENTI DEL BOLLETTINO NIVOMETEOROLOGICO

Dettagli

La previsione locale

La previsione locale La previsione locale L esperienza dell ufficio valanghe del Friuli in materia di previsione valanghe locale LA PREVISIONE VALANGHE LOCALE Da circa 12 anni l Ufficio valanghe della Regione F.V.G. emette

Dettagli

a- informati sulle previsioni meteorologiche seguile tutto l' anno e in particolare la settimana prima della gita;

a- informati sulle previsioni meteorologiche seguile tutto l' anno e in particolare la settimana prima della gita; Tra questi lo valanga ho tuttavia uno posizione negativa preponderante sia per il numero di incidenti quanto, e specialmente, per le conseguenze quasi sempre tragiche. Molteplici meccanismi partecipano

Dettagli

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini Autonome Provinz Bozen - Südtirol Hydrographisches Amt Lawinenwarndienst Situazione generale Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige Ufficio Idrografico Servizio Prevenzione Valanghe Bollettino valanghe

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

LA CADUTA DELLA NEVE AL SUOLO

LA CADUTA DELLA NEVE AL SUOLO LA CADUTA DELLA NEVE AL SUOLO La caduta del cristallo di neve: le idrometeore In meteorologia sono così chiamati i prodotti di condensazione o sublimazione del vapore acqueo che interessano il suolo o

Dettagli

Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc. Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile

Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc. Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile Sicurezza del personale in territorio innevato - criteri per l effettuazionel in sicurezza delle attività di monitoraggio e sorveglianza del territorio Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile

Dettagli

AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 5 DEL 1/2/2012 - ore 11 Data Emissione 1/2/2012 ore 11 locali Inizio validità 1/2/2012 ore 12 locali Fine validità 2/2/2012 ore 12 locali Oggetto del presente avviso:

Dettagli

Il bollettino nivologico

Il bollettino nivologico Il bollettino nivologico Il bollettino è lo strumento che fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dallo stato del manto nevoso, e indica inoltre il pericolo di valanghe esistente il momento dell'emissione.

Dettagli

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Informazioni Questa presentazione è stata realizzata per le lezioni didattiche nell ambito dei corsi formazione di

Dettagli

I modelli AINEVA

I modelli AINEVA I modelli 2-3-4-6 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 2 6 dicembre 2013 Quart (AO) Il modello 2: Serve alla raccolta dei dati relativi al rilievo penetrometrico con la sonda l intestazione

Dettagli

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA. Guida all interpretazione III

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA. Guida all interpretazione III I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA Guida all interpretazione III Edito da AINEVA Redazione: Gruppo Previsori Valanghe Coordinatore progetto: Luciano Lizzero (Reg. Aut. Friuli Venezia Giulia) Autori: Elena Barbera

Dettagli

SITUAZIONE alle del 08/01/2018

SITUAZIONE alle del 08/01/2018 BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 08/01/2018 a cura del Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI in collaborazione con il Comando Truppe Alpine e il Servizio Meteo dell'aeronautica Militare

Dettagli

Un metodo schematico di valutazione del pericolo, tuttavia, aiuta nelle scelte quando ci si trova di fronte alla domanda: vado o non vado?

Un metodo schematico di valutazione del pericolo, tuttavia, aiuta nelle scelte quando ci si trova di fronte alla domanda: vado o non vado? LA PREVENZIONE DEL PERICOLO VALANGHE si realizza adottando una forma mentale migliorabile attraverso la conoscenza dei fenomeni meteorologici, della neve e delle valanghe, unitamente alla capitalizzazione

Dettagli

Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe

Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe Alcune situazioni tipo e l interpretazione dei bollettini Lo scialpinismo: facile o difficile? Quanto ritenete difficili

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale percezione previsione prevenzione Mario Di Gallo gennaio 2011 percezione = istinto, intuizione, attenzione,

Dettagli

Nivologia e Valanghe

Nivologia e Valanghe Nivologia e Valanghe C.A.I. Nembro - Scuola di Scialpinismo Perché una lezione sulle valanghe? Il 90% delle Valanghe che coinvolgono Alpinisti e Scialpinisti non sono imputabili a distacchi naturali! Gli

Dettagli

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici Valutazione della stabilità del manto nevoso Mauro Valt Corso AINEVA 2pc Per Componenti delle Commissioni Valanghe del Piemonte ottobre 2011 Che cosa è un bollettino? Il bollettino valanghe fornisce una

Dettagli

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte didattiche - anno scolastico 2014-2015 Escursioni e Soggiorni Piemonte e Valle d Aosta AL.MA.TURISMO AMBIENTE Le escursioni possono essere

Dettagli

Corso AINEVA per Commissioni Locali Valanghe Tonale, maggio 2008

Corso AINEVA per Commissioni Locali Valanghe Tonale, maggio 2008 Corso AINEVA per Commissioni Locali Valanghe Tonale, 26-29 maggio 2008 Principi di nivologia e metodologie di valutazione della stabilità del manto nevoso Maria Cristina Prola Andrea Bertea Contenuti dell

Dettagli

La previsione locale

La previsione locale La previsione locale LA PREVISIONE VALANGHE LOCALE Da circa 15 anni l ufficio valanghe della Regione F.V.G. emette bollettini di previsione locale in occasione di particolari manifestazioni sportive. CLAUT

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Il bollettino valanghe

Il bollettino valanghe Il bollettino valanghe SCOPO DEL NOSTRO LAVORO Individuazione e previsione del pericolo di valanghe con vari strumenti con le variazioni storiche dei bacini valanghivi CLPV, Catasto valanghe PZEV e altre

Dettagli

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE www.meteomont.org PREVISIONE NEVE E VALANGHE Bollettino Nazionale per le attività escursionistiche al di fuori delle piste battute Settore GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE emesso alle

Dettagli

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi ARPAV-DRST-Centro Valanghe di Arabba Presentazione Criticità valanghe alle Provincie,

Dettagli

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 18 22 febbraio 2013 Passo Rolle (TN) LA NEVE definizione Forme cristalline solide dell acqua; cristalli

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) LA NEVE definizione Forme cristalline solide dell acqua; cristalli

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO progetto MontagnAmica MontagnAmica è un ambizioso progetto del Club Alpino Italiano in collaborazione con tutte le Associazioni dedite alla formazione e/o prevenzione degli incidenti in montagna. Il 9%

Dettagli

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA Servizi Valanghe AINEVA Regione Piemonte ARPA Piemonte Area Previsione e Monitoraggio Ambientale C.so Unione Sovietica, 216-10134 Torino Tel. 011 3168203 fax 011 3181709 sc05@arpa.piemonte.it Bollettino

Dettagli

Perché nevica? Dal punto di vista meteorologico la neve è una precipitazione atmosferica sotto forma di acqua ghiacciata cristallina.

Perché nevica? Dal punto di vista meteorologico la neve è una precipitazione atmosferica sotto forma di acqua ghiacciata cristallina. Perché nevica? La meteorologia della neve Dal punto di vista meteorologico la neve è una precipitazione atmosferica sotto forma di acqua ghiacciata cristallina. Per capire come avviene la formazione della

Dettagli

transito da Nord Ovest si dissolverà nel movimento verso Sud portando solo nuvolosità e fenomeni di scarso rilievo sul Golfo

transito da Nord Ovest si dissolverà nel movimento verso Sud portando solo nuvolosità e fenomeni di scarso rilievo sul Golfo INVERNO 2015-16 - Scheda di sintesi dei dati nivometeorologici e di pericolo valanghe n. 7 VENERDÌ 22 GENNAIO 2016 Situazione La circolazione tipicamente invernale che ha interessato l Italia per tutta

Dettagli

LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE

LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE Le attività di SNPA finalizzate alla gestione dei rischi naturali nelle aree montane LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE Arabba (BL), Winter School Assoarpa 31 marzo 2017 Giovanni Peretti, ARPA Lombardia

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli