IMPIANTISTICA DI BORDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTISTICA DI BORDO"

Transcript

1 IMPIANTISTICA DI BORDO 1 ELEMENTI DI ELETTROTECNICA 2 MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO 3 PRODUZIONE,TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA A BORDO 4 ALTERNATORI E MOTORI SINCRONI 5 MOTORI ASINCRONI 6 DINAMO E MOTORI A CORRENTE CONTINUA 7 DIODO, TRANSISTOR E STRUMENTI DI MISURA 8 CAVI ELETTRICI, ISOLAMENTI E GUASTI 9 SISTEMI ED APPARECCHIATURE DI PROTEZIONE 10 SISTEMA GENERALE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI BORDO CENTRALE ELETTRICA PRINCIPALE E DI EMERGENZA 2

2 1- ELEMENTI DI ELETTROTECNICA Struttura elettrica della materia Ogni corpo in natura è formato da particelle elementari detti atomi la cui struttura si diversifica per i vari elementi. Nella sua schematizzazione più generale, un atomo, alla stregua di un sistema solare, è formato da una parte centrale detta nucleo e da un insieme di elettroni orbitanti attorno ad esso. Il nucleo, a sua volta, è formato da protoni e neutroni. I protoni hanno carica elettrica positiva, gli elettroni carica elettrica negativa, mentre i neutroni hanno carica elettrica nulla. Si deduce, da quanto detto sopra, che il nucleo ha, nel suo complesso, carica elettrica positiva ed attrae a sé gli elettroni in quanto dotati, come si è detto, di carica elettrica negativa. Infatti, cariche elettriche dello stesso segno si respingono mentre cariche elettriche di segno contrario si attraggono. La carica elettrica complessiva degli elettroni è uguale a quella dei protoni per cui l atomo è elettricamente neutro. Gli elettroni sono distribuiti intorno al nucleo su diversi strati ognuno dei quali può contenerne un numero massimo ben determinato. Se il numero degli elettroni è minore o superiore al numero dei protoni, l atomo non è più elettricamente neutro e si chiama ione. Uno ione può essere quindi positivo (elettroni in numero inferiore ai protoni) o negativo (elettroni in numero superiore a quello dei protoni). La fig. 1 rappresenta schematicamente la struttura di un atomo. Fig. 1 - Struttura schematica di un atomo Gli ioni possono quindi essere sia positivi che negativi e si comportano quindi come cariche elettriche. Una carica elettrica, sia positiva che negativa, genera un campo elettrico che si definisce come la forza alla quale è soggetta la carica positiva di un coulomb posta nel punto considerato. E = newton/coulomb La differenza di potenziale Ponendo una carica positiva q in un campo elettrico generato da una carica Q, pure essa positiva, la carica q viene respinta fino ai limiti del campo. Ciò comporta un certo lavoro che evidentemente viene fatto dalle forze del campo. 3

3 In conclusione, una carica elettrica, posta in un campo elettrico, possiede una certa energia di posizione la quale viene detta energia potenziale elettrica. E evidente l analogia con l energia potenziale gravitazionale. Per sollevare un corpo dal suolo fino ad una certa altezza si spende una certa energia la quale però si ritrova nel corpo sotto forma di energia gravitazionale e viene restituita quando il corpo, se lasciato libero, torna al suolo sotto l azione delle forze del campo gravitazionale. I1 lavoro che si compie quando una carica si sposta tra due punti del campo non dipende dalla traiettoria seguita, ma esclusivamente dai valori dell energia di posizione che la carica possiede nei due punti considerati. I1 potenziale elettrico in un punto di un campo elettrico misura il lavoro necessario per portare la carica positiva di un coulomb da tale punto ai limiti del campo. Si misura in volt. Un volt si definisce quindi colme il lavoro di 1 joule per portare la carica di 1C da tale punto fino ai limiti del campo. I1 potenziale elettrico assume il segno, positivo o negativo della carica che l ha generato. Si definisce differenza di potenziale tra due punti A e B di un campo elettrico generato da una carica Q il lavoro per portare la carica di 1C dal punto A al punto B. Q(VA -VB) LAB La differenza di potenziale tra due punti A e B è pari a 1 volt se per spostare la carica di 1C da A a B è necessario il lavoro di 1 joule. Definita l unità di misura del potenziale, il campo elettrico può essere misurato anche con il rapporto E - V/d (volt/m) Esercizio In un punto posto a d = 2.5m da una carica elettrica positiva vi è il potenziale di 20V. Trovare l intensità del campo in tale punto. E = V/d = 20/2.5 8 V/m Il condensatore I1 condensatore è un dispositivo costituito da due conduttori (armature) A e B separati da un materiale isolante (dielettrico).una delle armature, ad esempio la A, viene elettrizzata mentre l altra, collegata a terra, si elettrizza di segno contrario. Si definisce capacità del condensatore il rapporto tra la carica fornita ad A e la differenza di potenziale tra A e B. Dato che l armatura B è collegata a terra allora il potenziale VB = 0 e quindi tale differenza di potenziale è uguale a VA. In formule si ha C = Q/V La capacità si misura in coulomb/volt cioè in farad (F) 4

4 Un conduttore ha la capacità elettrica di un Farad se dandogli una carica elettrica di un coloumb assume il potenziale di un volt. Se d è la distanza tra le armature di un condensatore ed la costante dielettrica del mezzo interposto, la capacità si calcola con la seguente formula: C = e S/d Poiché il farad è una unità di misura enorme, in pratica si usano sempre i suoi sottomultipli, i più comuni dei quali sono: I condensatori possono essere collegati il millifarad, il microfarad, il millimicrofarad, il picofarad a) in parallelo. In tal caso, la capacità dell intero sistema è pari alla somma delle capacità dei singoli condensatori. C = C1 + C2 + C3 + + Cn b) in serie. In tal caso, l inverso della capacità dell intero sistema è pari alla somma degli inversi della capacità dei singoli condensatori. I/C = l/c1 + 1/C2 + 1/C3 + l/cn Se i condensatori sono tutti di uguale capacità CO allora l/c = n/co e quindi C = Co/n Generatore elettrico Se si congiungono due punti a diverso potenziale allora nel filo che li collega si ha il passaggio di una corrente. Se si vuole che il flusso delle cariche elettriche abbia una durata ragionevole, tale cioè da consentirne l utilizzazione pratica (illuminazione, riscaldamento ecc.) è necessario realizzare dei dispositivi (generatori elettrici) capaci di pompare continuamente le cariche da un polo all altro, in modo da mantenere costantemente tra di essi una differenza di potenziale. Facciamo le seguenti considerazioni: a) un conduttore A possiede elettroni in eccesso e costituisce quindi un polo negativo. Come polo positivo si assume il conduttore B. b) collegando i due poli mediante un conduttore metallico C, gli elettroni fluiscono attraverso di esso da A verso B (corrente elettrica). c) ad un certo punto, i due conduttori A e B raggiungono l equilibrio elettrico: la differenza di potenziale tra di essi si annulla ed attraverso C non passa più corrente. d) l inserimento di un generatore cioè di un dispositivo capace di pompare elettroni travasandoli da B ad A attraverso dei conduttori interni al generatore stesso consente di ristabilire una certa differenza di potenziale tra A e B. e) il generatore, funzionando con continuità, ripristina ad ogni istante la differenza di potenziale la quale altrimenti tenderebbe ad annullarsi. Il generatore garantisce quindi un flusso ininterrotto di 5

5 - Disposizione degli elementi in accumulatore per autoveicoli. 1 - Piastra positiva 2 - Separatori. 3 - Piastra negativa. elettroni da A verso B attraverso C (circuito esterno) pompando ininterrottamente elettroni da B verso A attraverso propri conduttori (circuito interno). Un generatore di tensione continua è l accumulatore, spesso usato come gruppo di continuità di emergenza il cui compito è quindi quello di intervenire in caso di mancanza di alimentazione primaria. I tipi di accumulatori più diffusi nelle piccole imbarcazioni sono quelli al piombo. Questi danno tensioni di circa 2 volt per coppia di elettrodi. Essenzialmente un accumulatore consta di: una vasca (cella elettrolitica) contenente una soluzione di acido solforico (30%) e acqua distillata. una serie di piastre che fungono da separatori. due elettrodi. L uno è realizzato in minio (biossido di piombo) che costituisce il polo positivo. l altro in piombo grigio scuro che costituisce l elettrodo negativo. L acido si dissocia in acqua formando ioni H++ ed SO4. In seguito a fenomeni elettrochimici le cariche positive tendono a separarsi da quelle negative. Le prime si dirigono verso il polo (+) le altre al polo (-) generando una tensione agli elettrodi. Nel caso di accumulatori al piombo la tensione per cella è di circa 2 volt. Pertanto, per avere 12V si devono mettere 6 celle elettrolitiche in serie. I dati caratteristici di targa sono: la capacità, espressa in ampere.ora (Ah). Essa rappresenta la quantità di carica prelevabile da una batteria, come corrente. Ad esempio, se la targhetta dell accumulatore indica 45Ah significa che esso è in grado di erogare 45A per un ora. La sua durata sarà tanto più elevata, quanto minore sarà la corrente richiesta. 6

6 corrente massima erogabile che esprime il numero massimo di ampere prelevabili pena la rottura dei collegamenti interni della batteria. Gli accumulatori devono essere posti in locali aerati in quanto, durante la carica oppure in condizioni di non utilizzazione liberano idrogeno, gas nocivo ed infiammabile. Esistono particolari tipi di accumulatori al nichel-cadmio che sono ermetici, non sviluppano gas, non necessitano di manutenzione e trovano applicazione sempre crescente. Durante la scarica dell accumulatore si verificano fenomeni elettrochimici per cui entrambe le piastre risultano rivestite di solfato di piombo. L acido è combinato nelle piastre e il liquido diventa meno denso. Risulta quindi opportuno eseguire un frequente controllo sia della densità (con un densimetro) che del livello dell elettrolita, facendo in modo che esso superi di almeno 5 mm i separatori. Lo stato di ossido sui morsetti funge da isolante nei collegamenti. Bisogna quindi provvedere alla sua rimozione e al successivo ricoprimento con vaselina non grassa. La ricarica deve essere regolare e va interrotta quando: - la temperatura degli elementi supera 45 - si osserva lo sviluppo di bollicine - la misura densimetrica è costante - la corrente dell amperometro segna una corrente costante, la minima. All atto pratico, gli accumulatori sono protetti da relé in fase di carica e scarica e vengono disinseriti automaticamente dall impianto La corrente Se agli estremi A e B di un filo metallico si stabilisce una differenza di potenziale, il conduttore sarà allora percorso da una corrente, che va dal punto a potenziale maggiore a quello a potenziale minore, la cui intensità [i] è data dal rapporto tra la quantità di carica [q] e il tempo [t]: i = q/t L unità di misura dell intensità di corrente è l ampere che si definisce come l intensità di una corrente che trasporta la carica di un coulomb in un secondo. Per misurare l intensità di corrente che percorre un conduttore si usano strumenti detti amperometri. Il circuito della corrente è sempre chiuso. Si ha perfetta analogia tra un circuito elettrico ed un circuito idraulico nel quale una pompa, grazie alla differenza di pressione che genera agli orifizi di entrata e uscita, genera una corrente liquida continua. L intensità della corrente che percorre un conduttore metallico è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale applicata ai suoi estremi. VA = VB = R.i La quantità R è una costante di proporzionalità che prende il nome di resistenza elettrica del conduttore. La resistenza elettrica si misura in Ohm, che è quindi la resistenza R di un filo che viene percorso dalla corrente di un ampere A quando ai suoi capi è applicata la differenza di potenziale pari a 1 volt V 7

7 La resistenza elettrica di un filo conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente proporzionale alla sua sezione. Essa dipende inoltre anche dalla sostanza di cui è costituito il filo e dalla sua temperatura. R - r l/s ρ è la resistività o resistenza specifica ed è uguale alla resistenza eletticca di un conduttore il quale abbia lunghezza [l] e sezione [s] pari all unità. Si dice che due o più conduttori sono collegati in serie quando la corrente li percorre uno dopo l altro ossia quando il secondo estremo del primo conduttore è collegato al primo estremo del secondo, il secondo estremo del secondo con il primo estremo del terzo e così via E facile dimostrare che la resistenza di un conduttore formato da più conduttori posti in serie è uguale alla somma delle resistenze dei singoli conduttori. R = R 1 +R 2 +R Si dice che due o più conduttori sono collegati in parallelo quando essi hanno in comune sia il primo che il secondo estremo; in tali condizioni, la corrente che giunge al loro primo estremo comune si suddivide fra di essi e, dopo averli percorsi, si riunisce nuovamente in un unica corrente; agli estremi dei vari conduttori è applicata evidentemente la stessa differenza di potenziale. In questo caso si ha: i = i 1 + i 2 + i

8 E facile dimostrare che se si hanno più conduttori disposti in parallelo, l inverso della loro resistenza complessiva è uguale alla somma degli inversi delle resistenze dei singoli conduttori. 1/R = 1/R 1 + 1/R 2 + 1/R 3 + Se i conduttori hanno tutti la stessa resistenza R allora si ha: R R /n cioè se si pongono in parallelo n conduttori aventi tutti la stessa resistenza, la resistenza complessiva si riduce a un ennesimo della resistenza di un singolo conduttore. Il passaggio di corrente attraverso un conduttore si accompagna a un riscaldamento del conduttore stesso. Il lavoro compiuto nel tempo t risulta dato da: W = Ri 2 t [joule] e il calore sviluppato, tenendo conto che 1 joule = 0,24 calorie: Q = 0,24 Ri 2 t [calorie] La quantità di calore che si sviluppa in un circuito percorso dalla corrente elettrica è proporzionale alla resistenza del circuito, al quadrato dell intensità di corrente che lo percorre e al tempo. La potenza P dissipata in calore per effetto Joule è data da: P = Ri 2 = (VA-VB) 2 /R La potenza si misura in Watt quando la differenza di potenziale è misurata in volt e la resistenza in ohm. 9

9 2. MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO Alcuni corpi, come la magnetite, hanno la proprietà di attirare la limatura di ferro e si dicono magneti o calamite. Una calamita di forma parallelepipeda attira la limatura soprattutto verso gli estremi che si dicono poli: i due poli non sono identici e si distinguono in nord e sud. Campo generato da una carica puntiforme + q Campo generato da una carica puntiforme - q Campo generato da due cariche puntiformi uguali + q e +q Campo generato da due cariche puntiformi opposte + q e - q In vicinanza di un conduttore sferico elettrizzato il Campo è radiale 10

10 I poli di due magneti dello stesso nome si respingono e di segno contrario si attraggono Le forze che si esercitano tra due poli sono dovute al magnetismo. Un filo percorso da corrente elettrica genera un campo magnetico Tra due conduttori percorsi da corrente elettrica si esercitano delle forze di attrazione o di repulsione a seconda che le correnti siano concordi o discordi. Un solenoide percorso da corrente e un ago magnetico si comportano alla stessa maniera. Elettrocalamita è un dispositivo costituito da ferro dolce attorno al quale sono avvolte delle spire conduttrici, ricoperte da materiale isolante, nelle quali circola una corrente elettrica. Ogni spira percorsa da corrente, immersa in un campo magnetico è soggetta a forze elettromagnetiche che tendono a farla ruotare. Su questo principio sono fondati i motori elettrici. Viceversa, agli estremi di un conduttore in movimento in un campo magnetico si desta una differenza di potenziale. Su questo principio si fondano i generatori di corrente. Ogni variazione di flusso d induzione abbracciato da un circuito genera in esso una f.e.m. indotta. La corrente indotta generata in un circuito chiuso tende ad opporsi con i suoi effetti magnetici alle cause che la producono. 11

11 3. PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELET- TRICA Produzione dell energia elettrica a bordo Dagli inizi del secolo, gli impianti elettrici navali hanno avuto uno sviluppo notevolissimo ed oggi tutte le funzioni vitali di una moderna nave dipendono dell energia elettrica. Di queste si ricordano le principali: - il governo e la navigazione - i macchinari ausiliari di macchina, di scafo e di coperta - gli apparati di telecomunicazione e di comunicazione interna - l illuminazione - la ventilazione e il condizionamento. Un impianto elettrico navale deve essere caratterizzato da: - affidabilità cioè sicurezza di funzionamento di ciascuna delle appareccchiature elettriche, anche nelle condizioni più sfavorevoli dovute al particolare ambiente marino, caratterizzato da salinità, umidità, temperature elevate e vibrazioni. Le vibrazioni richiedono in particolare che le apparecchiature siano collegate allo scafo con sistemi smorzanti. - -continuità di servizio che consiste nella possibilità di garantire anche e soprattutto in condizioni di emergenza, l alimentazione elettrica e quindi il funzionamento delle apparecchiature elettriche o almeno di quelle essenziali alla sicurezza della nave. La continuità di servizio dipende essenzialmente dalle protezioni scelte per l impianto. - semplicità dì condotta e di manutenzione Produzione dell energia A bordo, l energia viene prodotta da un impianto ausiliario che risulta composto da: - un sistema di produzione che comprende le centrali termiche (principali, di porto e di emergenza) con gli elettrogeni e i quadri elettrici principali - un sistema di distribuzione che comprende una rete che collega i quadri di centrale alle sottostazioni e ai sottoquadri, una rete per la distribuzione agli utenti luce e forza; una rete per il controllo, il comando e la regolazione della distribuzione. La produzione di energia elettrica a bordo avviene associando a motori primi (motori diesel o turbine) delle macchine elettriche in grado di trasformare l energia meccanica ricevuta in energia elettrica (generatori). I motori diesel nei confronti con le turbine presentano i seguenti: 12

12 Le macchine elettriche producono corrente continua o alternata (sia monofase che trifase) a seconda della loro costituzione. In entrambi i casi si ha a che fare con macchine rotanti in quanto una delle parti costitutive ruota attorno al proprio asse. La tabella riassume le considerazioni appena fatte. Confronto tra corrente alternata e corrente continua Vediamo quali sono i motivi fondamentali che hanno favorito l affermarsi a bordo della corrente alternata. - maggiore semplicità nella costruzione e manutenzione delle macchine sia generatrici che motrici ( mancanza del collettore a lamelle) - maggiore semplicità nelle apparecchiature (assenza del reostato di avviamento) - minore ingombro, peso (-30%) e costo (anche dei cavi) - possibilità di avere una vasta gamma di tensioni mediante trasformatori - maggiore sicurezza dei generatori contro i cortocircuiti Frequenza e tensione negli impianti navali Oggi la corrente alternata ha praticamente soppiantato la corrente continua su tutte le navi di nuova 13

13 costruzione perché, rispetto ad essa, presenta i seguenti vantaggi: - maggiore affidabilità dell impianto - assoluta superiorità del motore a corrente alternata rispetto a quelli in corrente continua - possibilità di ottenere, tramite trasformatori, qualsiasi valore di tensione - minor costo, peso e ingombro dell impianto. Gli impianti elettrici di bordo sono per la maggior parte a 60 Hz. La tensione di produzione negli impianti a corrente alternata è a 440 V, trifase. 14

14 15

15 3.2 - Trasformazione dell energia elettrica - I Trasformatori Applicata agli estremi di un conduttore. una differenza di potenziale V, esso sarà percorso da una corrente i; la potenza P sviluppata da questa corrente sarà data dal prodotto della tensione V per l intensità di corrente i cioè: P = V * i E chiaro che possiamo avere un altra corrente che sviluppi la stessa potenza P della precedente pur avendo intensità e tensione diverse. Molte volte si presenta il problema di trasformare una corrente alternata di alta intensità e di bassa tensione in una corrente di bassa intensità e di alta tensione conservando possibilmente inalterata la potenza disponibile. Questo problema si risolve con i trasformatori statici, apparecchi che non hanno organi in movimento. Un trasformatore statico è essenzialmente costituito da un nucleo di materiale magnetico, di forma generalmente rettangolare, sul quale sono avvolti due circuiti costituiti da diversi numeri di spire: sia n1 il numero delle spire del primo circuito (primario) ed n2 il numero di spire del secondo (secondario). Se colleghiamo i due morsetti del primario con i poli di un alternatore esso sarà percorso da una corrente alternata che genera un campo magnetico la cui intensità varia nel tempo come la corrente che lo genera. Le linee di forza di tale campo magnetico si concatenano con il secondario dove si genera una forza elettromotrice alternata della stessa frequenza della corrente che percorre il circuito primario. Risulta verificata la seguente relazione: V 2 = n 2 V 1 n 1 la quale dice che la differenza di potenziale fra i morsetti del secondario sta alla differenza di potenziale applicata ai morsetti del primario come il numero delle spire del secondario sta al numero di spire del primario. Il rapporto n 2 /n l si chiama rapporto di trasformazione. La potenza sviluppata al secondario è uguale alla potenza spesa nel primario. 16

16 Riassumendo, un trasformatore è una macchina capace di trasformare l energia elettrica di bassa tensione e alta intensità in energia elettrica di alta tensione e bassa intensità in modo tale che la potenza rimanga costante. E inoltre evidente che un trasformatore statico funziona soltanto con corrente alternata. Ciò rende in molti casi necessario l uso della corrente alternata al posto della corrente continua. I trasformatori trifasi hanno lo stesso principio di funzionamento del monofase ma dovendo trasformare tre tensioni ha bisogno di 6 avvolgimenti disposti come in figura. 17

17 Un applicazione interessante di trasformatore è costituita dal dispositivo di accensione del motore a benzina. Quando le puntine del ruttore sono a contatto tra loro, il circuito primario si chiude ed in esso circola corrente che genera un flusso di campo magnetico nella bobina primaria. All apertura delle puntine, mediante l alberino a camme, si ha una rapida interruzione della corrente primaria e di conseguenza una variazione rapidissima di flusso di campo magnetico nella bobina secondaria. Si determina pertanto ai suoi capi una tensione elevata ( )V che, mediante un contatto rotante, è trasportata alle varie candele secondo un ordine di accensione stabilito. Le puntine sono soggette a deterioramento dovuto: - alle scariche elettriche di interruzione della corrente e per questo motivo sono coperte di platino, materiale molto resistente all usura per scariche elettriche. - ai depositi di materiale che sporcano i contatti e riducono la conducibilità. - al fenomeno distruttivo della scarica che viene ottenuta con un condensatore in parallelo alle puntine. Per questi motivi sono state sostituite nei motori attuali con un transistor elettronico che ha la stessa funzione di interrompere il circuito primario (transistor EBC). Viene comandato mediante una corrente che entra alla base del transistor. Interrompendo tale corrente si interrompe anche la corrente del circuito primario. L apertura della corrente di base può essere effettuata o con puntine come nello schema 2 o con un impulsore magnetico. Anche se il sistema a puntine potrebbe riproporre i problemi dello schema iniziale, in realtà esse devono interrompere la corrente di base cioè la corrente di pilotaggio del transistor che, essendo dell ordine di qualche mma dà luogo a scariche praticamente inesistenti. 1) Generatore di tensione ( es. accumulatore); 2) Bobbina primaria di bassa tensione; 3) Ruttore; 4) Condensatore; 5) Bobbina secondaria per elevate tensioni; 6) Distributore tensione alle candele; 7) Candela 18

18 3.3 - Distribuzione dell energia elettrica L energia elettrica di solito non viene prodotta negli stessi luoghi in cui è consumata. Sorge quindi il problema di trasportarla. Ricordiamo che il passaggio di corrente nei conduttori è accompagnato da sviluppo di calore che è proporzionale al quadrato dell intensità di corrente qualunque sia la tensione applicata alla linea. P = Ri 2 = (VA-VB) 2 /R Quindi, per ridurre al minimo l energia dissipata lungo la linea, conviene mandare lungo di essa, a parità di potenza, una corrente che abbia una intensità molto bassa e una tensione molto alta. I poli dell alternatore della centrale che produce la corrente alternata sono perciò collegati ai morsetti del primario di un trasformatore statico, il quale alza la tensione e abbassa corrispondentemente l intensità della corrente; i due morsetti del secondario del trasformatore sono collegati agli estremi di due conduttori filiformi che costituiscono la cosiddetta linea ad alta tensione. Tale linea giunge fino al luogo di utilizzazione e, attraverso un altro trasformatore, alimenta gli utenti. Impulsore magnetico Consiste in una bobina collegata ad un circuito elettronico che agisce sulla corrente di base del transistor di accensione, ed un rotore a denti magnetizzato, ciò è un magnete con delle sporgenze denti, in numero uguale al numero di candele. E portato in rotazione dall albero a camme. Quando un dente magnetizzato passa davanti alla bobinetta genera nella stessa, a causa della rapida variazione di flusso magnetico, una tensione impulsiva che provoca l interruzione della corrente di base nel transistor e di conseguenza la corrente nel circuito primario. Impulsore 19

19 4 - ALTERNATORI E MOTORI SINCRONI Per esaminare il principio su cui si basa un alternatore si consideri il circuito [1] entro il quale si vuole produrre la corrente alternata. Dinanzi alla spira che ne fa parte si faccia girare una ruota R sui cui raggi siano disposte tante calamite i cui poli, rivolti verso l esterno, siano alternativamente un polo nord e un polo sud. Quando un polo nord si avvicina alla spira, in questa nasce una corrente indotta la quale cambia verso quando questo polo se ne allontana; anzi, questa seconda corrente indotta viene rinforza dal fatto che, continuando la ruota a girare, c è un polo: sud in arrivo e che si avvicina ad essa. Quando questo polo sud oltrepassa il punto P, la corrente indotta si inverte di nuovo, rinforzata dall avanzare di un nuovo nolo nord e così di seguito. Nella spira si genera. quindi una corrente indotta alternata la cui intensità ha andamento sinusoidale, caratterizzata da una frequenza e da Fig 4/1 una ampiezza. Gli alternatori monofase usati nell industria e di cui si è appena mostrato il principio di funzionamento, hanno, invece di una semplice spira, molte spire disposte tutte intorno alla ruota, con gli avvolgimenti collegati in serie in un unico circuito. Questa parte fissa della macchina costituisce lo statore dell alternatore. La parte rotante, che si chiama rotore, porta, invece dei magneti permanenti, degli elettromagneti percorsi da una corrente continua che viene generata a parte. Il rotore, che può avere anche il diametro di qualche metro e che gira alla velocità di molti giri al secondo. è tenuto in movimento da una turbina o da un motore a scoppio o da una macchina a vapore. Fig 4/3 Fig 4/2 Oltre alle correnti alternate monofase si usano molto spesso nell industria le correnti alternate trifasi, le quali sono prodotte da alternatori trifasi. Supponiamo ora che lo statore sia formato da tre circuiti indipendenti, costituiti da tre bobine identiche. La distanza tra due di queste bobine sia uguale ad un terzo della distanza che c è tra due poli nord successivi del rotore. Quando ora il rotore gira, in ogni bobina si genera una corrente indotta identica a quella che si produceva nel caso dell alternatore monofase. Quindi le tre correnti hanno lo stesso periodo però, dato che il polo nord non passa contemporaneamente davanti alle tre bobine, l intensità delle tre correnti indotte non assumerà contemporaneamente il valore zero. Rappresentando sullo stesso diagramma queste intensità in funzione del tempo, si vede che le tre correnti hanno lo stesso periodo ma ognuna passa per il valore zero con un ritardo, rispetto alla precedente, di un terzo di periodo. 20

20 L insieme di queste tre correnti alternate, eguali ma sfasate di un terzo di periodo si chiama corrente trifase. Per trasmettere una corrente alternata trifase sarebbero quindi necessari sei conduttori, dato che per ogni bobina si ha un conduttore di andata e uno di ritorno. Se però si esamina la fig. 4/3 si può riconoscere che in ogni istante la somma delle intensità delle tre correnti alternate costituenti la corrente trifase è uguale a zero. Se quindi i tre fili di ritorno della fig. 4/2 sono uniti in modo da diventare uno solo, in questo passerà una corrente nulla. Per questa ragione un alternatore trifase ha solo 4 morsetti: tre sono collegati ad altrettanti estremi delle bobine mentre il quarto, detto neutro, raggruppa gli altri tre estremi delle tre bobine. Una corrente trifase può quindi essere trasportata a distanza con solo 4 fili invece che 6. Nella fig. 4/4a è rappresentato il modo con cui Fig 4/4a vengono inseriti i tre utilizzatori A,B,C nel circuito alimentato da un alternatore, di cui 1, 2, 3 sono i tre avvolgimenti; dato che la corrente che passa nel neutro è nulla, esso può anche essere soppresso. Una disposizione di questo tipo si chiama a stella. Talvolta si usa anche la disposizione detta a triangolo (fig. 4/4b). La frequenza f nelle macchine bipolari coincide con il numero di giri n al secondo dell induttore (perché nella spira considerata si ha un alternanza di flusso dopo un intero giro della ruota polare); nelle macchine con p paia di poli il periodo Fig 4/4b elettromagnetico si compie dopo che l induttore ha ruotato di l/p di giro. Ne consegue che nella macchina multipolare si verificano p alternanze di flusso ad ogni giro per cui si ha f = p.n Lo schema di fig. 4/3 rappresenta il principio costruttivo dell alternatore, costituito dalle sue due parti essenziali, cioè: l induttore, cui spetta la produzione del campo magnetico l indotto, provvisto di spire che, opportunamente collegate fra di loro, formano l avvolgimento indotto che diventa sede di f.e.m. se si varia il flusso induttore con esse concatenato. La variazione di flusso è ottenuta dalla rotazione dell induttore (rotore) che, calettato sull albero, porta i poli. La variazione di flusso è ottenuta dalla rotazione dell induttore (rotore) che, calettato sull albero, porta i poli. Nel suo funzionamento pratico il rotore di un alternatore viene mosso da un motore primo che può essere un diesel o una turbina. Si evita il motore a benzina perché i vapori di questo tipo di combustibile sono altamente infiammabili. L accoppiamento diretto tra il diesel e l alternatore avviene tramite giunto elastico. Se il motore primo è 21

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori ITCG CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO - via M. di Canossa - Castelnovo ne Monti (RE) SEZIONE I.T.I. Le Correnti Alternate Come vedremo è piuttosto semplice produrre tensioni, e di conseguenza correnti, che

Dettagli

Filobus con marcia autonoma semplificata

Filobus con marcia autonoma semplificata Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE APPROFONDIMENTO In collaborazione con 182 NM TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE INDOTTO E SPAZZOLE. COME TESTARE IL DISPOSITIVO PRIMA DI SMONTARLO. ECCO QUALCHE SUGGERIMENTO PRATICO PER RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI COMANDO E PROTEZONE DE MOTOR ELETTRC NEGL AZONAMENT NDUSTRAL l comando e la protezione dei motori asincroni possono essere ottenuti in diversi modi: a) interruttore automatico magnetotermico salvamotore;

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Motori asincroni monofase

Motori asincroni monofase Motori asincroni monofase Pubblicato il: 30/07/2003 Aggiornato al: 30/07/2003 di Massimo Barezzi I motori asincroni monofase possono essere utilizzati nelle più svariate applicazioni, in particolare nell'ambito

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli