Termoigrometria: Verifica dei fenomeni di condensazione superficiale ed interstiziale.
|
|
- Donato Manzo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Termoigrometria: Verifica dei fenomeni di condensazione superficiale ed interstiziale. Prof. Paola Ricciardi Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Università di Pavia Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 1
2 PSICROMETRIA ARIA + VAPOR D ACQUA = ARIA UMIDA aria secca (O 2 23% e N 2 76% in massa) componente unico composizione costante durante le trasformazioni vapor d'acqua ( 1% in massa) acqua in fase liquida e in fase vapore Umidità assoluta o grado igrometrico x = m v / m a [kgv /kga] Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 2
3 GRANDEZZE IGROMETRICHE Pressione di saturazione corrisponde alla massima quantità di vapore che può essere contenuta nella miscela gassosa Umidità relativa eccesso di vapore liquido Massa del vapore d'acqua alla temperatura t Massa del vapor saturo alla stessa temperatura i = P / P v s i nell'intervallo (0 1) (0% 100%) P nell'intervallo (0 P v s ) Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 3
4 DIAGRAMMA DI MOLLIER Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 4
5 DIAGRAMMA DI MOLLIER t i = 20 C i i =70% t e = - 8 C Temperatura di rugiada: t r =14 C Temperatura limite superficiale Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 5
6 Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 6
7 Alcuni problemi comuni Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 7
8 Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 8
9 Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 9 A
10 Distribuzione dell'acqua in funzione del tipo di problema Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 10
11 Problemi igrometrici degli edifici Effetti: degrado di intonaci; imputridimento delle strutture lignee; formazione di muffe sulla superficie interna; migrazione di sali, formazione di efflorescenze; presenza di acqua condensata sulla superficie ed all'interno delle pareti; riduzione del grado di isolamento termico dell'involucro aumento della conduttività termica; variazione dimensionale e danneggiamento di manufatti (fessurazioni e deformazioni). Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 11
12 Problemi igrometrici degli edifici FENOMENI IGROMETRICI DI SUPERFICIE raggiungimento di elevati valori di umidità relativa o condensazione del vapore sul lato interno dell'involucro edilizio (fenomeni di superficie); CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE all'interno delle strutture perimetrali Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 12
13 Problemi igrometrici degli edifici fenomeni con uno sviluppo in più lento nel tempo, rispetto a quelli termici partecipazione delle strutture trasmissione del calore costanti di tempo dell ordine di ore-giorni trasmissione del vapore tempi più lunghi, dell ordine di settimane, mesi con effetti anche nel ciclo stagionale e annuale Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 13
14 Problemi igrometrici degli edifici Criteri di progettazione per prevenire fenomeni di degrado FENOMENI IGROMETRICI DI SUPERFICIE CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE per evitare danneggiamenti: intervenire sulle condizioni climatiche interne modificare il disegno delle parti di edificio interessate Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 14
15 Problemi igrometrici degli edifici Criteri di progettazione per prevenire fenomeni di degrado il trasporto di vapore è determinato da differenze di temperatura differenze di pressione del vapore Non si prendono in considerazione: risalita capillare accumuli di condensa all'interno di componenti edilizi tenuta all'acqua meteorica, etc. Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 15
16 Numero abitanti Produzione di vapore in un ambiente Produzione media oraria di vapore G [kg/h] P v = [G / (n V)] R v T Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 16
17 Produzione di vapore in un ambiente P v = [G / (n V)] R v T UNI EN ISO molto alta alta [Pa] media P v = 400 Pa bassa 200 molto bassa (P vi - P ve temperatura media mensile dell'aria esterna [ C] ve ) in funzione della temperatura esterna e della produzione di vapore (classi) Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 17
18 Classi di concentrazione del vapore in un ambiente Classe Molto bassa Bassa Media Alta Molto alta Uso dell edificio Magazzini Uffici Alloggi con basso indice di affollamento Alloggi con alto indice di affollamento Edifici speciali (es. lavanderie, distillerie, piscine) Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 18
19 BILANCIO IGROMETRICO DI UN AMBIENTE P v = [G / (n V)] R v T (P vi - P ve ) direttamente proporzionale a produzione di vapore per unità di volume G/V inversamente proporzionale al rinnovo di aria n. inverno: se n molto ridotto (serramenti a tenuta) per ambienti piccoli + molte persone P vi elevate estate: frequente apertura di finestre, elevato rinnovo d'aria maggiore P vi P vi P ve Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 19
20 P v = [G / (n V)] R v T (P vi - P ve ) Pressione del vapore inversamente proporzionale a n, rinnovo di aria direttamente proporzionale a G/V, produzione di vapore per unità di volume (P vi - P ve ) elevata maggiore portata di vapore maggiore probabilità di condensazione Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 20
21 Fenomeni di superficie U.R. = P v /P /P s U.R. dipende dalla temperatura e quindi da: valore di riscaldamento intermittente, riferimento limite: attenuazione notturna, U.R. = 80 % cambiamenti climatici, su superfici effetti connessi con l'inerzia termica interne delle pareti (normativa) Specie UR min necessaria per la crescita Alternaria alternata 85 % Aspergillus versicolor 75 % Penicillium chrysogenum 79 % Stachybotrys atra 94 % Mucor plumbeus 93 % Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 21
22 Fenomeni di superficie Fattore di temperatura f Rsi = t t pi i t t e e P' v = R v T (G / V) / n P v = 1.10 'P v t t P s = e P = P v vi P = P s vi / P ve P ve = f (mese) t pi = f -1 (P s ) max f Rsi Il più alto valore di f Rsi, valutato nella stagione invernale (Ottobre-Aprile), è il fattore di temperatura minimo ammissibile Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 22
23 Fenomeni di superficie - Trasmittanza U Valore di progetto per strutture perimetrali flusso termico (parete perimetrale): ϕ = U A (t i - t e ) in funzione di t pi ϕ = h i A (t i - t pi ) f Rsi = t t pi i t t e e quindi: U = h (1 - f i Rsi ) max f Rsi > f Rsi 1 f < 1- max Rsi f Rsi max U = h i (1 - f Rsi ) < h i (1 - f Rsi ) Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 23
24 Fenomeni di superficie - Trasmittanza K Valore di progetto per strutture perimetrali flusso termico (parete perimetrale): ϕ' ' = K (t i - t e ) in funzione di t pi ϕ' = h (t i i - t pi ) K = h (t i i - t pi ) / (t i - t e ) (t i - t pi ) / (t i - t ) = (1 - f e Rsi quindi: K = h (1 - f i Rsi ) Rsi ) max f Rsi > f Rsi 1 f < 1- max Rsi f Rsi max K = h i (1 - f Rsi ) < h i (1 - f Rsi ) Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 24
25 Fenomeni di superficie - Trasmittanza K Valore di progetto per strutture perimetrali parete piana senza schermi: h 2 i = 4 W / (m K) max U = h i (1 - f Rsi ) < h i (1 - f Rsi ) Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 25
26 Fenomeni di superficie - Trasmittanza K Valore di progetto per strutture perimetrali max U = h i (1 - f Rsi ) < h i (1 - ) tabella 2.1 valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache verticali in W/m2K f Rsi zona climatica gen2006 gen2008 gen2010 A B C D E F Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 26
27 Fenomeni di superficie U max Trasmittanza massima in riferimento ai valori massimi ammissibili dell umidità relativa sulle superfici delle pareti Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 27
28 Fenomeni di superficie U max Trasmittanza massima in riferimento ai valori massimi ammissibili dell umidità relativa sulle superfici delle pareti Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 28
29 Fenomeni di superficie Parametri di controllo P vi = P ve + R v T (G / V) / n due tipi di controllo: ALTO n: ventilazione degli ambienti interni sufficiente, prelevando aria dall esterno per diluire la concentrazione di vapore (riduzione di P vi ) BASSA U: idoneo isolamento termico delle pareti per assicurare temperature superficiali interne (t pi ) superiori al valore limite Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 29
30 Fenomeni di condensazione interstiziale nei mesi invernali (valori medi mensili) P vi > P ve e t > t i e LEGGE DI FICK: in assenza di condensazione g' = costante v g' = (P v vi - P ve ) / z' vt [kg/m 2 s] resistenza alla trasmissione del vapore z' vt = (1 / β i + Σ L / δ + 1 / β e ) [Pa / kg m 2 s] 1 / β e 1 / β i e = resistenze di trasporto di massa convettivo (trascurabili) L / δ = resistenza strato di materiale δ = permeabilità al vapore [kg/m s Pa] z' vt = Σ i L i / δ i Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 30
31 Fenomeni di condensazione interstiziale Trasmissione del vapore P vi vi > P ve g' = (P v vi - P ve ) / z' vt [kg/m 2 s] Trasmissione del calore t > t i e ϕ' ' = (t i - t ) / R' e t [W/m 2 ] Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 31
32 Fenomeni di condensazione interstiziale Metodo di Glaser confronto grafico dell'andamento di P s e di P v Ipotesi: il trasporto di umidità si verifica in fase vapore in un materiale non igroscopico; non si considera l'effetto provocato dai gradienti termici esistenti nella struttura; non si considera il trasporto associato a moti convettivi di aria umida; condizioni di regime stazionario; l'acqua condensata non si muove verso le zone limitrofe più secche. Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 32
33 Fenomeni di condensazione interstiziale Procedura: Calcolo della distribuzione di temperatura nella struttura Ps Resistenza alla diffusione del vapore z'v Calcolo della distribuzione di pressione di saturazione nella struttura Calcolo della pressione di vapore interna Pv Linea di congiungimento valore interno- esterno Resistenza alla diffusione del vapore z'v Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 33
34 Fenomeni di condensazione interstiziale Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 34
35 Fenomeni di condensazione interstiziale Quantità di vapore che condensa Bilancio delle portate di vapore Portata entrante (g' vi ) = = portata uscente (g' ve ) + quantità di condensa g' vi - g' ve = g' c g' c = portata di vapore condensata per unità di area Condensazione: g' vi - g' ve > 0 Evaporazione della condensa: g' vi - g' ve < 0 Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 35
36 Fenomeni di condensazione interstiziale Calcolo della condensa Bilancio delle portate di vapore Portata entrante g' vi = (P vi - P v *) / z' v * P v * Portata di vapore che esce dalla parete g' ve = (P v * - P ve ) / (z' v - z' *) v Portata di vapore condensata per unità di area g' = g' c vi - g' g' ve z' v * Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 36
37 Fenomeni di condensazione interstiziale Condizioni per verifica positiva Calcolo sulla base di condizioni climatiche medie mensili Valutazione delle condizioni nel ciclo annuale Quantità di vapore che condensa (in inverno) UGUALE o inferiore a quella che evapora (in estate) INFERIORE al limite massimo ammissibile per il materiale Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 37
38 Ps Fenomeni di condensazione interstiziale Evaporazione Stagioni intermedie Pv Ps Pv Ps ti =te Resistenza alla diffusione del vapore z'v Pv Estate Pv Ps Resistenza alla diffusione del vapore z'v Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 38
39 Fenomeni di condensazione interstiziale Criteri di intervento su strutture non idonee Modifica dell andamento della pressione di saturazione disposizione degli strati esterno interno maggiore resistenza termica R' maggiore resistenza alla diffusione del vapore z' v inserimento sul lato interno di un materiale ad alta resistenza alla diffusione (barriera al vapore) Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 39
40 Fenomeni di condensazione interstiziale Criteri di intervento su strutture non idonee Inserimento di strati isolanti per mantenere la struttura a temperatura maggiore Pareti verticali - Cappotto Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 40
41 Fenomeni di condensazione interstiziale Criteri di intervento su strutture non idonee Inserimento di strati isolanti per mantenere la struttura a temperatura maggiore Pareti verticali - Cappotto Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 41
42 Fenomeni di condensazione interstiziale Criteri di intervento su strutture non idonee Pareti verticali Isolante in intercapedine Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 42
43 Fenomeni di condensazione interstiziale Criteri di intervento su strutture non idonee Inserimento di strati isolanti per mantenere la struttura a temperatura maggiore Coperture Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 43
44 Fenomeni di condensazione interstiziale Criteri di intervento su strutture non idonee Modifica dell andamento della pressione di saturazione con inserimento di uno strato a bassissima permeabilità al vapore Psi materiale 1 Pv Ps Pvi materiale 2 strato barriera Resistenza alla diffusione del vapore z'v Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 44
45 Fenomeni di condensazione interstiziale Criteri di intervento su strutture non idonee Smaltimento della condensa ventilazione naturale con aria esterna della zona (intercapedine) interessata alla condensazione Modifica delle condizioni ambientali interne Diminuzione della pressione del vapore nell ambiente con un maggiore controllo delle condizioni termoigrometriche, per esempio mediante ventilazione controllata Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 45
Termofisica dell involucro edilizio
Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 Termofisica dell involucro edilizio Problematiche termoigrometriche dell elemento di involucro edilizio opaco prof. ing. Anna Magrini, Università
CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE
CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso
Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna
Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor
Esercizio sulle verifiche termoigrometriche
Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262
Prestazioni termoigrometriche. Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura
Prestazioni termoigrometriche Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura I RISCHI DELLA FORMAZIONE DI CONDENSA rischio BASSA TEMPERATURA rischio Prof.Gianfranco Cellai Perché si ha condensa
Verifica termoigrometrica.
Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra
Verifica termoigrometrica.
Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:
Verifica termoigrometrica.
Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche
Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico
Accumulo termico Sfasamento, smorzamento, risposta dinamica degli edifici Prof. Paola Ricciardi Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Università di Pavia 1 Meccanismi combinati di scambio
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI
Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore
LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE
LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE 1. Il coefficiente globale di scambio termico Nel momento in cui siamo in presenza di diverse modalità di scambio termico (convezione + irraggiamento
CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI
CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento
ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia
ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Fonte: Passivhaus Institut, Darmstadt Quale TEMPERATURA
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Empoli EDIFICIO : Nuovo Asilo Nido INDIRIZZO : Quartiere di Serravalle COMUNE : EMPOLI INTERVENTO
Software per la verifica termoigrometrica
Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Software per la verifica termoigrometrica Verifiche termiche ed igrometriche delle strutture opache:
UMIDITÀ E TENUTA ALL ARIA
UMIDITÀ E TENUTA ALL ARIA le guide pratiche del Master CasaClima 7 collana diretta da Cristina Benedetti collana diretta da: coordinamento: docente di riferimento: a cura degli studenti del Master CasaClima:
Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna
2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti
Isolamento e condensa
CONTROLLO DELL UMIDITà NEGLI EDIFICI Antonio De Marco, Christian Lunardi Nel corso degli ultimi anni, la ricerca di prestazioni sempre maggiori in termini di contenimento energetico ha portato a un progressivo
La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia
La verifica termoigrometrica Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia 1 - Igrometria: l aria umida - Temperatura di rugiada, umidità specifica e umidità relativa - Il controllo dell umidità: requisiti
VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici
Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici Guida completa all analisi igrotermica degli edifici Rossella Esposti Giorgio Galbusera Claudia Salani Edito da TEP srl Via
Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto
Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software
12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni
Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride
QUADERNO TECNICO N.2
AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.2 ISOLARE, RIFLETTERE, TRASPIRARE REGIME STATICO E REGIME VARIABILE AFON
Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge
Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico
Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Dipartimento di Tecnologia e Design Pierluigi Spadolini Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Seminario 17 Dicembre
Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro
Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)
Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.
Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005
CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)
CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma
QUADERNO TECNICO N.3
AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.3 CONDENSA SUPERFICIALE E INTERSTIZIALE 1 PARTE AFON CASA COLLABORAZIONE
RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI
RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE
Corso di aggiornamento
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SASSARI Corso di aggiornamento EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTI. L INVOLUCRO E GLI IMPIANTI TECNOLOGICI IN EDILIZIA Sassari 15 22 29 Maggio
Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.
Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005
(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m
Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)
GAMMA ISOLANTE ISOSTIF
CARATTERISTICHE FISICHE DELLA GAMMA ISOLANTE ISOSTIF Conduttività termica (λ). Resistenza e Trasmittanza termica. La prestazione termica di una parete, pavimentazione o copertura, intesa come calcolo del
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell Emilia
, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:
Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data
Laurea in Archite:ura
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 La trasmittanza
I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.
Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico
RELAZIONE TERMOGRAFICA
RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica
COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica
COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,
RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe
Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:
CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)
CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE
Chiusure Verticali opache
D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali
La riqualificazione energetica degli edifici esistenti
La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica
Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico
Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci
PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO
PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Fabio Sciurpi Simone Secchi Laboratorio di Fisica Ambientale Dipartimento TAeD, Via San Niccolò 93, Firenze fabio.sciurpi@unifi.it - simone.secchi@unifi.it
NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI
Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,
ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento
ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio
Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077
Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE
IL COMFORT ABITATIVO
IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005
COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL.
PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI ROVATO Progetto di espansione di attività produttiva esistente secondo la procedura di cui al D.P.R.7 settembre 2010 n.160 già D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447/98 EURAL GNUTTI
Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura
La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete
TRASPIRABILITÀ E CONDENSE:
REV.2017 TRASPIRABILITÀ E CONDENSE: VERIFICA IGROMETRICA: ASSENZA CONDENSA SUPERFICIALE E INTERSTIZIALE Il problema della condensazione del vapore d acqua, sia che avvenga sulle superfici delle strutture,
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale () RELAZIONE TECNICA Verifica termoigrometrica pannelli Nidyon: condensazione
Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche
Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 03. I Sensori di Umidità Igrometri relativi meccanici principio di misura Basato sul fenomeno dell'elongazione di capelli umani in
S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2
Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache
Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO
Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort
NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI
NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991, n 1 D.P.R. 28 luglio 1977, n 152 D.P.R. 26 agosto 1993, n 412 D.M. 3 luglio 1986 D.M. 13 dicembre 1993
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Realizzazione nuovo capannone INDIRIZZO : Via Brescia, 7 COMUNE
PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE
Francesco Nicolini 259407, Giulia Voltolini 26354 9 Marzo 206, 0:30 3:30 PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE. CALCOLO DELLA POTENZA TERMICA Q Il calcolo della potenza termica in regime stazionario
Esercitazione 8: Aria Umida
Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada
A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI
A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba
METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO
METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa
In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).
Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,
*** Scelta dei pannelli isolanti
*** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti
RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
ALLEGATO B - RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI
HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi
HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale
CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)
CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE RANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA
Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione
Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone
Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T
Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T
RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10
RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 del 9 Gennaio 1991 - Gazzetta Ufficiale n 13 del 16 Gennaio 1991 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE - DPR 26/08/93 n 412 - Gazzetta Ufficiale n 242
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Delibera Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008 Oggetto n. 3124: Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE
L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione
Psicrometria propedeutica all essiccamento
Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un
CHE COS È IL CELENIT?
CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE
Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio
Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. arch. Fabio Sciurpi Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email: fabio.sciurpi@taed.unifi.it L involucro
ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A
ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato
R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E
R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E
NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO
D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema
superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale
Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici
IL CAPPOTTO ESTERNO, LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI OTTENUTE Regole e parametri per realizzare un abitazione a basso consumo in regime mediterraneo 12 dicembre 2016 Il calcolo
TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura
TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1
OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING
SPECIFICA: SP023.A EMISSIONE: 26-11-04 OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING Premesso che la condensa è
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Via Passoni 9 ESISTENTE INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE : TORINO
NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192
Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : complesso scolastico PROGETTO INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE
Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici
Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA
Recupero energetico di edifici tradizionali
Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO
Quadro normativo sul risparmio energetico La legge 10/91-Titolo-II
Quadro normativo sul risparmio energetico La legge 10/91-Titolo-II La legge 10/91 è il procedimento legislativo che regola il risparmio energetico. In particolare, il Titolo-II della legge detta le norme
Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini
Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA
Isolamento termico dall interno senza barriera al vapore
Isolamento termico dall interno senza barriera al vapore Giorgio Galbusera* e Andrea Riva** * Ingegnere Edile, staff tecnico TEP srl e responsabile del settore formazione per ANIT ** Architetto, Servizio
Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl
RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore
Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici
Le azioni dell ambiente sull edificio: i ponti termici Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Progettazione Ambientale Ponti termici Fabio Peron Università IUAV - Venezia Q s Q i2 m e Q
La casa è la terza pelle dell uomo
L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione
FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella
FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali