U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Ambulatoriali e di Laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Ambulatoriali e di Laboratorio"

Transcript

1 U.O. Neurologia IV SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Ambulatoriali e di Laboratorio Revisione 2 07/09/2012 Sigle PRESTAZIONI GENERALI biopsia 710 gg frammento muscolo sterilmente ndi Inclusione per microscopia elettronica Da concordare tessuto nessuna Coltura mioblasti/fibroblasti Da concordare 1mm 3 sterilmente tessuto muscolar biopsia cutanea 710 gg frammento cute nessuna Dr. Lauria Crioconservazione in azoto liquido di colture cellulari Giornaliera 1x10 6 Estrazione di DNA o di RNA 710 gg, tessuti, sangue periferico servazione di campioni di DNA o di RNA Coltura di di altri tessuti Crioconservazione in azoto liquido di siero Crioconservazione in azoto liquido di liquor Crioconservazione in azoto liquido di tessuti Crioconservazione sospensioni linfocitarie PRESTAZIONI NEUROIMMUNOLOGICHE Anticorpi anti Recettore Nicotinico Muscolare Anticorpi anti Recettore Acetilcolinico ganglionare (alfa3/alfa7) Anti AChR 1x10 6 nessuna Dr. Baggi / nessuna Giornaliera DNA/RNA nessuna 1x10 6 nessuna Dr. Baggi / Giornaliera siero 2ml nessuna Giornaliera liquor nessuna Giornaliera tessuti nessuna Giornaliera linfociti 1x10 6 Allegato 5 Elenco esami Neurologia 4 Prestazioni & Responsabilità marzo13 Page 1 of 10 nessuna Dr. Baggi / 710 gg 60 gg siero 100 µl nessuna RIA 30 gg 90 gg siero 100 µl nessuna RIA VN <0,5 pmoli/ml VN <0,05 Nm

2 Anticorpi anti Titina Anticorpi anti Recettore per la Rianodina (Immunoblotting) Anticorpi anti Acquaporina 4 Anticorpi anti NMDA Anticorpi anti GABA B1 Anticorpi anti AMPA 1 Anticorpi anti AMPA 2 Anti Titin Anti RyR 30 gg 60 gg siero 100 µl nessuna ELISA 30 gg 60 gg siero 100 µl nessuna Western Blot AQP4 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna Immunocitochimica 30 gg 60 gg siero 100 µl nessuna Immunocitochimica 30 gg 60 gg siero 100 µl nessuna Immunocitochimica 30 gg 60 gg siero 100 µl nessuna Immunocitochimica 30 gg 60 gg siero 100 µl nessuna Immunocitochimica Anticorpi anti MuSK 60 gg 90 gg siero 100 µl nessuna RIA Anticorpi anti Canale del VGCC 60 gg 90 gg siero 100 µl nessuna RIA Calcio Anticorpi anti Canale del VGKC 60 gg 90 gg siero/liquor 100 µl nessuna RIA Potassio Anticorpi anti LGI 1 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna Immunocitochimica Anticorpi anti CASPR 2 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna Immunocitochimica Anticorpi anti GluR3/A 30 gg 60 gg siero/liquor 500 µl nessuna ELISA Anticorpi anti GluR3/B 30 gg 60 gg siero/liquor 500 µl nessuna ELISA Anticorpi anti MOG 30 gg 60 gg siero/liquor 500 µl nessuna ELISA Anticorpi anti Gangli della 30 gg 60 gg siero 500 µl nessuna Western Blot Base (anti Putamen) Anticorpi anti GAD 60 gg 90 gg siero 100 µl nessuna RIA Anticorpi anti MAG 30 gg 60 gg siero 100 µl nessuna ELISA Anticorpi anti GM1 lgg 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna ELISA Anticorpi anti GM1 lgm 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna ELISA Allegato 5 Elenco esami Neurologia 4 Prestazioni & Responsabilità marzo13 Page 2 of 10 VN OD 450 <0,692 VN <0,05 pmoli/ml VN <25 pmol/l VN <100 pmol/l VN OD 450 <0,718 VN OD 450 <0,693 VN OD 450 <0,808 VN <1U/ml VN <1000 BTU

3 Anticorpi anti GM2 lgg 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna ELISA Anticorpi anti GM2 lgm 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna ELISA Anticorpi anti GQ1b lgg 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna ELISA Anticorpi anti GD1a lgg 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna ELISA Anticorpi anti GD1a lgm 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna ELISA Anticorpi anti GD1b lgg 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna ELISA Anticorpi anti GD1b lgm 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna ELISA Anticorpi anti Solfatidi 30 gg 60 gg siero/liquor 100 µl nessuna ELISA Test di stimolazione 30 gg linfociti 1x10 7 nessuna RIA Dr. Baggi / linfocitaria (per mitogeno) Test di stimolazione linfocitaria con antigeni specifici Test MLR linfocitaria unidirezionale (tra 2 soggetti e almeno 1 controllo) Coltura di linee cellulari stabilizzate con virus Coltura di linee linfocitarie stabilizzate con virus o interleuchina Coltura di linfociti periferici con PHA o altri mitogeni Tipizzazione sottopopolazioni di del sangue mediante citofluorimetria a flusso PRESTAZIONI MORFOLOGICHE E GENETICOMOLECOLARI 30 gg linfociti 1x gg linfociti 1x10 7 1x10 7 linfociti 1x10 7 linfociti 1x gg Sangue intero in EDTA 1x10 6 nessuna RIA Dr. Baggi / nessuna Dr. Baggi / nessuna Dr. Baggi / nessuna Dr. Baggi / nessuna Dr. Baggi / nessuna Citofluorimetrico Dr. Baggi Allegato 5 Elenco esami Neurologia 4 Prestazioni & Responsabilità marzo13 Page 3 of 10

4 Esame Istocitopatologico muscolo scheletrico Esame istopatologico analisi ultrastrutturale (T.E.M.) Analisi miopatie infiammatorie Esame istocitopatologico cute e/o tessuti molli biopsie multiple Diagnosi Genetica Canalopatie per Canale del Calcio (CACNA1S) 5 esoni (IpoPP) per Canale del Cloro (CLCN1) 2 Esoni per familiarità (Miotonia per Canale del Cloro (CLCN1) 23 Esoni (Miotonia genita per Canale del Potassio (KCNA1) 1 esone (Atassia episodica di tipo 1) per Canale del Potassio (KCNJ2) 1 esone per Canale del Sodio (SCN4A) 2 esoni per familiarità (Paramiotonia per Canale del Sodio (SCN4A) 24 esoni 710 gg 90 gg Tessuto 100 mg nessuna Istologico, istochimico, istoenzimatico 30 mg nessuna Istologico ultrastrutturale ndi 15 gg nessuna Immunocitochimica ndi 710 gg 30 gg Cute non nessuna Immunoistochimica Dr. Lauria cutoff da: Lauria quantificabile G., J. Periph Nerv Syst 2010, 15(3): gg 30 gg 30 gg 180 gg Sangue intero in 30 gg 30 gg 30 gg 40 gg Sangue intero in 30 gg Brugnoni Brugnoni Brugnoni Allegato 5 Elenco esami Neurologia 4 Prestazioni & Responsabilità marzo13 Page 4 of 10

5 per Canale del Sodio (SCN4A) 3 esoni (IpoPP) per DOK7, 1 esone per mutazione dupTGCC (S. Miastenia genita post per DOK7, 2 esoni per familiarità (S. Miastenia genita postsinaptica) per DOK7, 7 esoni (S. Miastenia genita post per Rapsina (RAPSN) 1 esone per mutazione N88K (S. Miastenia genita per Rapsina (RAPSN) 8 esone (S. Miastenia genita postsinaptica) per subunità alfa dell'achr (CHRNA1) 2 esoni per familiarità (S. Miastenia 30 gg 30 gg 30 gg Brugnoni Brugnoni Brugnoni Brugnoni Brugnoni Brugnoni Brugnoni per subunità alfa dell'achr (CHRNA1) 9 esoni (S. Miastenia genita post per subunità epsilon dell'achr (CHRNE) 12 esoni + promotore (S. Miastenia genita post 30 gg 30 gg 10 ml nessuna PCR, elettroforesi, e RFLP Brugnoni Brugnoni Allegato 5 Elenco esami Neurologia 4 Prestazioni & Responsabilità marzo13 Page 5 of 10

6 per subunità epsilon dell'achr (CHRNE) 2 esoni per familiarità (S. Miastenia genita post Diagnosi Genetica e Morfologica per Distrofie Muscolari Distrofina Sarcoglicani Emerina Diagnosi Genetica per Distrofie FacioScapolo Diagnosi Genetica per Distrofie Autosomiche (Distrofia Miotonica di Diagnosi Genetica per Distrofia Muscolare Diagnosi Genetica per Distrofia Muscolare per Lamina A/C (LMNA) 12 esoni (Laminopatia) 30 gg dipende dal 60 gg Sangue intero in dato di PCR 30 gg 10 ml nessuna PCR, elettroforesi, DHPLC, e RFLP 10 ml nessuna Digestione DNA, elettroforesi e Southern Blot Brugnoni Brugnoni Brugnoni 10 ml nessuna PCR ed elettroforesi Brugnoni 10 ml nessuna MLPA Brugnoni Distrofina 15 gg 100 mg nessuna Immunocitochimica Distrofina (Western Blot) 10 mg nessuna Western blot sarcoglicani α,β,γ,δ + β distroglicano per asarcoglicano (SGCA) per bsarcoglicano (SGCB) per gsarcoglicano (SGCG) per dsarcoglicano (SGCD) Emerina, muscolo Emerina, muscolo (Western Blot) 15 gg 90 gg Tessuto 100 mg nessuna Immunocitochimica 20 mg nessuna PCR, elettroforesi e 100 mg nessuna Immunocitochimica 10 mg nessuna Western blot Allegato 5 Elenco esami Neurologia 4 Prestazioni & Responsabilità marzo13 Page 6 of 10

7 Lamina A/C Calpaina 3 Caveolina 3 Disferlina Emerina, cute Emerina, linfociti Emerina, linfociti (Western Blot) Lamina A/C, muscolo Calpaina 3, anticorpi 11b3, 2C4,12A2 (Western Blot) per calpaina 3 (CAPN3) 24 esoni + promotore Calveolina 3, anticorpi mono e policlonale per caveolina 3 (CAV3) 2 esoni + promotore Disferlina Disferlina (Western Blot) per disferlina (DYSF) 56 esoni + promotore Lysosomeassociated membrane protein 2 LAMP2 LAMP2 9 esoni Cavina 1 (PTRF) per PTRF, 2 esoni/ Distrofie muscolari congenite Laminina α2 cutaneo 30 mg nessuna Immunocitochimica 30 gg Sangue intero in 10 ml nessuna Immunocitochimica 30 gg Sangue intero in 10 ml nessuna Western blot 100 mg nessuna Immunocitochimica 10 mg nessuna Western blot 100 mg nessuna Immunocitochimica 100 mg nessuna Immunocitochimica 10 mg nessuna Western blot 120 gg Sangue intero in 100 mg nessuna Immunocitochimica Allegato 5 Elenco esami Neurologia 4 Prestazioni & Responsabilità marzo13 Page 7 of 10

8 laminina α2 + laminine β1, γ1, α1α5 (immunocitochimica) laminina α2 tessuto (Western Blot) per Laminina a2 (LAMA2) αdistroglicano tessuto FukutinRelated Protein (FKRP) per FKRP 1 esone (8 seq) + promotore POMGnT1 POMT1 POMT2 Fukutin (FKTN) LARGE ISPD GTDC2 per POMGnT1 22 esoni + per POMT1 22 esoni + per POMT2 21 esoni + per Fukutin (FKTN) 10 esoni + promotore per LARGE 16 esoni + per ISPD 9 esoni + per GTDC2 7 esoni + Miopatie distali/miofibrillari 15 gg 15 gg UDPNacetilglucosamina 2epimerasi/Nacetilmannosamina kinasi (GNE) 100 mg nessuna Immunocitochimica 10 mg nessuna Western blot 10 ml nessuna PCR, elettroforesi, SSCP e 100 mg nessuna Immunocitochimica Allegato 5 Elenco esami Neurologia 4 Prestazioni & Responsabilità marzo13 Page 8 of 10

9 per GNE, 13 Miotilina (MYOT) per MYOT, 10 ZASP (LDB3) per LDB3, 9 AlfaB cristallino (CRYAB) per CRYAB, 3 esoni Desmina (DES) Desmina, muscolo per DES, 9 esoni/frammenti amplif. BAG3 per BAG3, 3 esoni+ Filamina C (FLNC) FHL1 DNAJB6 Anoctamina 5 (ANO5) per FLNC (parziale: 3 esoni per FHL1, 7 per DNAJB6, 12 esoni/frammenti amplif. per ANO5, 22 esoni+ Miopatie congenite Miotubularina (MTM1) per MTM1, 15 esoni + Dinamina 2 (DNM2) 120 gg Sangue intero in 120 gg Sangue intero in 120 gg Sangue intero in 120 gg Sangue intero in 120 gg Sangue intero in 100 mg nessuna Immunocitochimica Allegato 5 Elenco esami Neurologia 4 Prestazioni & Responsabilità marzo13 Page 9 of 10

10 per DNM2, 19 esoni + Selenoproteina N (SEPN1) per SEPN1, 13 esoni + Actina alfa1 (ACTA1) Amfifisina II (BIN1) per ACTA1, 6 esoni + per BIN1, 19 esoni + Malattie del motoneurone per Alsina (ALS2) 34 esoni (malattia del motoneurone) 30 gg Farmacogenomica per tiopurina S metiltransferasi (TPMT) 8 esoni (risposta al farmaco 30 gg Allegato 5 Elenco esami Neurologia 4 Prestazioni & Responsabilità marzo13 Page 10 of 10

U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Diagnostiche di Laboratorio

U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Diagnostiche di Laboratorio U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Diagnostiche di Laboratorio Revisione 4 15/01/2015 Descrizione Sigle, sinonimi Frequenza esecuzione T. Max di refertazione Materiale biologico

Dettagli

Neurologia IV - Istituto Neurologico - Malattie Neuromuscolari e - Neuroimmunologia

Neurologia IV - Istituto Neurologico - Malattie Neuromuscolari e - Neuroimmunologia CHI SIAMO: Neurologia IV - Istituto Neurologico - Malattie Neuromuscolari e - Neuroimmunologia La Miopatologia - Divisione di Malattie Neuromuscolari dell'istituto Nazionale Neurologico "Carlo Besta",

Dettagli

2,04 5 TRANSAMINASI OSSALACETICA 2,04 6 TRANSAMINASI PIRUVICA 2,04 7 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI 2,04 8 FOSFATASI ALCALINA

2,04 5 TRANSAMINASI OSSALACETICA 2,04 6 TRANSAMINASI PIRUVICA 2,04 7 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI 2,04 8 FOSFATASI ALCALINA U.O.C. LABORATORIO PATOLOGIA CLINICA E GENETICA MEDICA Laboratorio Analisi 1 AZOTEMIA 2,04 2 GLICEMIA 2,04 3 CREATININEMIA 2,04 4 PROTEINE TOTALI 2,04 5 TRANSAMINASI OSSALACETICA 2,04 6 TRANSAMINASI PIRUVICA

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste Unità Operativa di GENETICA MEDICA Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara Direttore: Prof.ssa Alessandra Ferlini www.ospfe.it/geneticamedica LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile:

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Analita Patologia Metodica Tessuto Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Epilessie Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica HPLC-UV Felbamato Epilessie HPLC-UV Gabapentin Epilessie HPLC-Fluorimetro

Dettagli

distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento

distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento DISTROFIA MUSCOLARE distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento M Disco Z SARCOMERO Banda M Disco Z Unità strutturale e funzionale del muscolo striato Disco Z Nebuline COSTAMERI COSTAMERI GIUNZIONE

Dettagli

ELENCO COMPLETO DEGLI ESAMI di LABORATORIO

ELENCO COMPLETO DEGLI ESAMI di LABORATORIO ELENCO COMPLETO DEGLI ESAMI di BORATORIO ESEGUIBILI PRESSO FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO C. BESTA B NOME ESAME SINONIMI/ALIAS PATOLOGIA/E % SATURAZIONE TRASFERRINA 10-IDROSSI- CARBAZEPINA Calcolo

Dettagli

Le distrofie muscolari

Le distrofie muscolari Le distrofie muscolari Maurizio Moggio UOD Malattie Neuromuscolari e Rare Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano 34 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in età pediatrica

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Analita Patologia Metoca Tessuto Laboratorio Neurofarmacologia Clinica Quantità minime Modalità invio analisi/refertazione Adrenalina Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Disturbi del Sistema

Dettagli

Le distrofie muscolari

Le distrofie muscolari Le distrofie muscolari Lezione 10 Le distrofie muscolari Con questo termine vengono definite le miopatie di origine genetica la cui evoluzione è progressiva. Sul piano clinico la compromissione muscolare

Dettagli

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali e di consulenza

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali e di consulenza AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/1999 Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) DAI Patologia e Diagnostica. UOC IMMUNOLOGIA du Borgo Roma Prontuario degli esami di laboratorio e

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia Servizio Aggregato Laboratorio di Neuropatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia Servizio Aggregato Laboratorio di Neuropatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 DAI Neuroscienze UOC Neurologia Servizio Aggregato Laboratorio di Neuropatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 0 del 03/09/2014 Pagina 1 di 6 AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

Fig. 1. La membrana costituita da lipidi non lascia passare gli ioni sodio che entrano nella cellula grazie a specifici canali ionici.

Fig. 1. La membrana costituita da lipidi non lascia passare gli ioni sodio che entrano nella cellula grazie a specifici canali ionici. CANALOPATIE MUSCOLARI EREDITARIE Definizione Sono un gruppo di malattie ereditarie molto rare causate da una alterazione dei canali ionici muscolari. Cosa sono i canali ionici? Sono delle proteine che

Dettagli

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici Clinica di Neurologia Pediatrica - Università degli Studi di Firenze Direttore: Prof. Renzo Guerrini Laboratorio di Diagnostica delle Malattie del Sistema Nervoso e del Metabolismo: Biologia Molecolare

Dettagli

UO IMMUNOLOGIA CLINICA - OP PRONTUARIO DEGLI ESAMI DI LABORATORIO E REPERTORIO DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI CONSULENZA

UO IMMUNOLOGIA CLINICA - OP PRONTUARIO DEGLI ESAMI DI LABORATORIO E REPERTORIO DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI CONSULENZA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA UO IMMUNOLOGIA CLINICA - OP PRONTUARIO DEGLI ESAMI DI LABORATORIO E REPERTORIO DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI CONSULENZA ultimo aggiornamento 04.02.2008

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA. Denominazione esame. Tempo di refertazione. ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test] ES. CITOLOGICO DA AGOASPIRAZIONE Nas

ANATOMIA PATOLOGICA. Denominazione esame. Tempo di refertazione. ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test] ES. CITOLOGICO DA AGOASPIRAZIONE Nas ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione esame Tempo di refertazione ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test] ES. CITOLOGICO DA AGOASPIRAZIONE Nas ES. CITOLOGICO DI ESPETTORATO (Fino a 5 vetrini e/o colorazioni)

Dettagli

AMES CENTRO POLIDIAGNOSTICO STRUMENTALE SETTORE DI GENETICA CARDIOMIOPATIE

AMES CENTRO POLIDIAGNOSTICO STRUMENTALE SETTORE DI GENETICA CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Le cardiomiopatie costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie del miocardio causate frequentemente da mutazioni genetiche. Tali patologie sono associate a disfunzioni elettriche e/o meccaniche

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. NEUROPATOLOGIA du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. NEUROPATOLOGIA du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROPATOLOGIA du Servizio.neuropatologia@ospedaleuniverona.it PRESIDIO OSPEDALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di Camilla Pellegrini INFORMAZIONI PERSONALI. Residenza Domicilio Telefono Fax . italiana PLLCLL83B44G916J. Nazionalità C.F.

CURRICULUM VITAE. di Camilla Pellegrini INFORMAZIONI PERSONALI. Residenza Domicilio Telefono Fax  . italiana PLLCLL83B44G916J. Nazionalità C.F. CURRICULUM VITAE di INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Residenza Domicilio Telefono Fax E-mail Camilla Pellegrini Nazionalità C.F. italiana PLLCLL83B44G916J Data e luogo di nascita 04/02/1983 Portomaggiore

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

PRESTAZIONI COD.TARIFFARIO TICKET. ANALISI DEL DNA ED IBRIDAZIONE CON SONDA MOLECOLARE (southern blot) 91.29.01 126,53

PRESTAZIONI COD.TARIFFARIO TICKET. ANALISI DEL DNA ED IBRIDAZIONE CON SONDA MOLECOLARE (southern blot) 91.29.01 126,53 PRESTAZIONI COD.TARIFFARIO TICKET ANALISI DEL DNA ED IBRIDAZIONE CON SONDA MOLECOLARE (southern blot) 91.29.01 126,53 ANALISI DEL DNA PER POLIMORFISMO con reazione polimerasica a catena e elettroforesi

Dettagli

Malattie del muscolo scheletrico da primitiva compromissione strutturale e/o funzionale. Spesso causa di grave disabilità

Malattie del muscolo scheletrico da primitiva compromissione strutturale e/o funzionale. Spesso causa di grave disabilità MIOPATIE Malattie del muscolo scheletrico da primitiva compromissione strutturale e/o funzionale. Spesso causa di grave disabilità Ereditarie: - Distrofie muscolari - Miopatie congenite - Miopatie mitocondriali

Dettagli

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

Formazione di una fibra muscolare scheletrica Formazione di una fibra muscolare scheletrica I mioblasti derivano da cellule del midollo osseo. Queste in determinate condizioni di necessità (stress chimico, traumatico etc.) vengono mobilizzate dalla

Dettagli

Unità Operativa di PEDIATRIA

Unità Operativa di PEDIATRIA Unità Operativa di PEDIATRIA Direttore: Prof. Alessandro Cicognani LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile: Dr.ssa Lidia Baldazzi. Servizi forniti: prestazioni di diagnostica specialistica per

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. NEUROPATOLOGIA du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. NEUROPATOLOGIA du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA COMPLESSA Servizio.neuropatologia@ospedaleuniverona.it PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO G.B.

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Caratterizzazione molecolare delle Distrofie Muscolari di Duchenne (DMD) e di Becker (BMD): diagnosi di malattia e studi familari L Proda esegue le indagini molecolari per le Distrofie muscolari di Duchenne

Dettagli

Quantità presunta in 12 mesi

Quantità presunta in 12 mesi ALLEGATO N. 1: "TARIFFE E QUANTITATIVI PRESUNTI" Tariffa Tariffario () Denominazione Esame 90.43.5 URATO (S/U/Du) 1,74 1.093 90.04.5 GPT (TRANSAMINASI) 1,74 1.658 90.05.1 ALBUMINA 2,90 1 90.05.5 ALFA 1

Dettagli

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali (D.Lgs. n. 17/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 1/2009) MU/ARC 304 Pagina 1 di 4 AUTOIMMUNITA Ac. anti nucleo - ANA I00 Ac. anti- DNA nativo (dsdna) I0020 Ac. anti citoplasma dei granulociti neutrofili (ANCA),

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

Distrofia muscolare di Duchenne Chang-Yong Tsao, MD*

Distrofia muscolare di Duchenne Chang-Yong Tsao, MD* Articolo neurologia Distrofia muscolare di Duchenne Chang-Yong Tsao, MD* Dichiarazione dell autore Il Dott. Tsao dichiara l assenza di conflitto di interesse relativamente al presente articolo. Il presente

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Microscopia confocale

Microscopia confocale MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Microscopia confocale 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente Vedi filmato 2

Dettagli

Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica

Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica Moris Cadei Università degli Studi di Brescia Riccione, 22 Maggio 2009 Biopsie gastriche Nel nostro Servizio Diagnosi istopatologica

Dettagli

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI Classificazione per: 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari 2.Struttura 3.Modalità di funzionamento 4.Agonista

Dettagli

codice_toma codice_asl xc_tipomateriale c_descrizione metodoanalisi service unita_misura c_min c_max importo_asl l m m1 g v s BM00787 91301 SgEr ACE PCR+ REVERSE DOT BLOT T 215,11 21 20 20 20 20 20 BM00005

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO NEURONI Il corpo umano contiene circa 100 miliardi di neuroni. Sono cellule specializzate nel trasmettere e ricevere informazioni. Possono variare forma e dimensione

Dettagli

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI Relatore:Paola Alberizzi-TLBM Responsabile:Dr.ssa Barbara Dal Bello INTRODUZIONE L

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2512 Seduta del 17/10/2014

DELIBERAZIONE N X / 2512 Seduta del 17/10/2014 DELIBERAZIONE N X / 2512 Seduta del 17/10/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Neuroscienze SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI INDIRIZZO NEUROSCIENZE XX CICLO STUDIO MOLECOLARE DEI DIFETTI DI

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE 3 4 5 6 7 CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI/D'ALFONSO CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI 09.00-11.00 IL DNA il clonaggio la PCR/il sequenziamento e le banche L'RNA gel agarosio dati estrazione di DNA plasmidico

Dettagli

Curriculum vitae di Cippitelli Claudia. Istruzione. Qualifica: Tecnico di Laboratorio Biomedico

Curriculum vitae di Cippitelli Claudia. Istruzione. Qualifica: Tecnico di Laboratorio Biomedico Curriculum vitae di Cippitelli Claudia Qualifica: Tecnico di Laboratorio Biomedico Istruzione Luglio 2009: conseguimento del diploma di maturità presso il Liceo Scientifico P. Ruffini di Viterbo con la

Dettagli

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili muscolo scheletrico muscolo scheletrico (striato volontario, attivato dai motoneruroni α) muscolo cardiaco (striato involontario) muscolo liscio (involontario) i tessuti muscolari sono costituiti da cellule

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE DOTTORATO DI RICERCA TERAPIA PEDIATRICA E FARMACOLOGIA DELLO SVILUPPO XIX CICLO DISCIPLINA: SCIENZE MEDICHE PEDIATRIA

Dettagli

04_12_08. Microscopia confocale. Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente. Vedi filmato

04_12_08. Microscopia confocale. Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente. Vedi filmato Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - microscopia confocale Microscopia confocale 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - microscopia confocale Esempio di analisi con

Dettagli

Genetica Medica corsi di laurea triennali

Genetica Medica corsi di laurea triennali Genetica Medica corsi di laurea triennali Prof. Vincenzo Nigro Genetica Medica 1 anno, II semestre Dipartimento di Patologia Generale, Seconda Università degli Studi di Napoli programma del corso di genetica

Dettagli

Malattie neuromuscolari: definizione

Malattie neuromuscolari: definizione Malattie muscolari Malattie neuromuscolari: definizione Si definiscono malattie muscolari quelle condizioni patologiche caratterizzate da sintomi e segni attribuibili ad alterazioni biochimiche, elettrofisiologiche

Dettagli

pag. 7 DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROPATOLOGIA du Borgo Roma MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

pag. 7 DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROPATOLOGIA du Borgo Roma MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE pag. 7 DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROPATOLOGIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 Ultimo aggiornamento 12 maggio 2014 pag. 1 Responsabile

Dettagli

Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso. www.fisiokinesiterapia.biz

Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso. www.fisiokinesiterapia.biz Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Malattie metaboliche del Sistema Nervoso Metabolismo: insieme delle reazioni chimiche alla base dei processi vitali tissuto-cellulari

Dettagli

PediatricsinReview. CREDITI ECM In questo numero. Distrofia muscolare di Duchenne. La guida all autismo per il medico

PediatricsinReview. CREDITI ECM In questo numero. Distrofia muscolare di Duchenne. La guida all autismo per il medico Anno 24 No. 2 Febbraio 2014 PediatricsinReview Distrofia muscolare di Duchenne Tsao La guida all autismo per il medico Harrington, Allen Torcicollo muscolare congenito e plagiocefalia posizionale Kuo,

Dettagli

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali (D.Lgs. n. 51/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 1/2009) MU/ARC 3045 Aggiornamento 30-12-24 Pagina 1 di 4 AUTOIMMUNITA Ac. anti nucleo - ANA I500 Ac. anti- DNA nativo (dsdna) I50020 Ac. anti citoplasma dei granulociti

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano Presentazione Centro Myosuisse Ticino Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano perché creare un centro di riferimento per malati con malattie neuromuscolari e genetiche rare? Le persone affette

Dettagli

Facioscapolomerale (FSHD) Emery-Dreifuss (EDMD) Duchenne (DMD) Becker (BMD) Cingoli (LGMD) Oculofaringea (OPMD)

Facioscapolomerale (FSHD) Emery-Dreifuss (EDMD) Duchenne (DMD) Becker (BMD) Cingoli (LGMD) Oculofaringea (OPMD) Distrofie muscolari Sono un gruppo eterogeneo di malattie genetiche che interessano primariamente il muscolo scheletrico che progressivamente va incontro a processi degenerativi che ne alterano la struttura

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare La giunzione neuromuscolare La placca neuromuscolare è il contatto tra il terminale della fibra nervosa e la fibra muscolare. Normalmente per ogni fibra

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Distrofie muscolari Malattie geneticamente determinate ed a decorso cronico progressivo, riconducibili dipendenti da un processo degenerativo primario che interessa il muscolo scheletrico. Classificazione

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Curriculum Vitae. Giugno Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare, Università di Pavia.

Curriculum Vitae. Giugno Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare, Università di Pavia. Curriculum Vitae Dati personali: Nome e Cognome: Paola Zelini Luogo e data di nascita: Pavia, 29 Gennaio 1975 Formazione Giugno 2002. Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare,

Dettagli

A.O. SAN CAMILLO - FORLANINI

A.O. SAN CAMILLO - FORLANINI A.O. SAN CAMILLO - FORLANINI Centro Malattie Neuromuscolari e Neurologiche Rare Medico responsabile: Antonio Petrucci Tel. 06 58704 5230/362 - anpetrucci@scamilloforlanini.rm.it Circ.ne Gianicolense, 87

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Pagina 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni TIPOLOGIA CAMPIONE 1 Acondroplasia

Dettagli

Malattie muscolari. Prof. Ubaldo Bonuccelli ANNO ACCADEMICO 2013 2014 LEZIONI DI NEUROLOGIA

Malattie muscolari. Prof. Ubaldo Bonuccelli ANNO ACCADEMICO 2013 2014 LEZIONI DI NEUROLOGIA Malattie muscolari Prof. Ubaldo Bonuccelli ANNO ACCADEMICO 2013 2014 LEZIONI DI NEUROLOGIA Malattie neuromuscolari: definizione Si definiscono malattie neuromuscolari quelle condizioni patologiche caratterizzate

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo TECNICHE PER L ANALISI

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Examples of Inherited Disorders Detectable by PCR

Examples of Inherited Disorders Detectable by PCR Examples of Inherited Disorders Detectable by PCR Disease Affected Gene Severe-combined immunodeficiency, SCID adenosine deaminase (ADA) Lesch-Nyhan syndrome hypoxanthine-guanine phosphoribosyltransferase

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Variazioni del genoma possono determinare:

Variazioni del genoma possono determinare: Variazioni del genoma possono determinare: Insorgenza di malattie genetiche Differente predisposizione a determinate patologie Differente risposta a specifiche terapie Differente risposta a stress ambientali,

Dettagli

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra AUTOTRAPIANTO:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 26 GENNAIO 2009

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 26 GENNAIO 2009 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 31 dicembre 2008 - Deliberazione N. 2108 - Area Generale di Coordinamento N. 19 - Piano Sanitario Regionale e Rapporti con le UU.SS.LL. N. 20 - Assistenza

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Anno: 3 Semestre: 2 Corso integrato: TECNICHE DIAGNOSTICHE DI CITOPATOLOGIA ED ISTOPATOLOGIA Disciplina: BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALL ANATOMIA

Dettagli

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Produzione di anticorpi policlonali 1. Si inietta nel topo (o coniglio) l antigene X purificato 2. Si preleva il siero, che contiene anticorpi contro X 3. Eventualmente

Dettagli

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

BIOMOLECOLE (PROTEINE) BIOMOLECOLE (PROTEINE) Proteine: funzioni Strutturale (muscoli, scheletro, legamenti ) Contrattile (actina e miosina) Di riserva (ovoalbumina) Di difesa (anticorpi) Di trasporto (emoglobina, di membrana)

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Servizio Provveditorato ed Economato. Via Ospedale, 54 09124 Cagliari Tel. 070/6092130 - Fax 070/6092288

Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Servizio Provveditorato ed Economato. Via Ospedale, 54 09124 Cagliari Tel. 070/6092130 - Fax 070/6092288 Capitolato Tecnico Caratteristiche generali valide per fornitura in oggetto: Offerta tecnica 1.strumentazione la Ditta dovrà indicare la strumentazione che intende proporre che deve essere nuova di ultima

Dettagli

Ricostruzione dente con otturazione (gratuita fino a 14 anni solo in caso di evento traumatico)

Ricostruzione dente con otturazione (gratuita fino a 14 anni solo in caso di evento traumatico) ESAMI "NON NECESSARI" A PAGAMENTO - LA LISTA COMPLETA Estrazione e ricostruzione di denti Estrazione di dente deciduo (gratuita fino a 14 anni) Estrazione di dente permanente (gratuita fino a 14 anni)

Dettagli

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

Istituti Ortopedici RIZZOLI

Istituti Ortopedici RIZZOLI Istituti Ortopedici RIZZOLI MODULO DI FAMILIARITA E GENETICA Responsabile: Dott. Luca Sangiorgi Servizi forniti: prestazioni di diagnostica specialistica per le malattie genetiche sotto elencate. ELENCO

Dettagli

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria Bollettino Ufficiale n. 41/I-II del 09/10/2012 / Amtsblatt Nr. 41/I-II vom 09/10/2012 87 81102 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Roberto Ravazzolo Direttore Nicoletta Pedemonte Dirigente Biologo U.O.C.

Dettagli

Micr obiologia clinica

Micr obiologia clinica Micr obiologia clinica Prof. Massimiliano Galdiero Infezioni del Sistema Nervoso Centrale Infezioni Congenite e Neonatali Zoonosi ed Infezioni Trasmesse da Vettori Epatiti Virali LLa redditività clinica

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE TIPOLOGIA CAMPIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni 1 Acondroplasia

Dettagli

Servizio colture primarie. Istruzioni per l uso di cellule epiteliali bronchiali umane

Servizio colture primarie. Istruzioni per l uso di cellule epiteliali bronchiali umane Servizio colture primarie Istruzioni per l uso di cellule epiteliali bronchiali umane Riassunto del procedimento Il metodo di coltura è basato su due fasi distinte: 1) Espansione del numero di cellule:

Dettagli

Patologia Molecolare

Patologia Molecolare Patologia Molecolare MUTAZIONI AD EFFETTO DOMINANTE NEGATIVO DI p53 L effetto fenotipico delle mutazioni da perdita di funzione dipende da: 1) livello residuo di funzione genica 2) soglia di attività necessaria

Dettagli

Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE

Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Associazione Gli amici di Valentina via C.L.N. 42/A 10095 - Grugliasco (TO) Torino, 06 aprile 13 Gent.li famiglie dell Associazione, Per il biennio 2012-2013, la nostra attività di laboratorio procederà

Dettagli

ISTOLOGIA e CITOLOGIA. F.Pagano

ISTOLOGIA e CITOLOGIA. F.Pagano ISTOLOGIA e CITOLOGIA Organismo Apparato Organo Tessuto Cellula Molecola Atomo Definizioni Citologia Studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia Studio dei tessuti La sostanza vivente

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici.

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici. Indagine conoscitiva sul fabbisogno annuale di materiale diagnostico per esami di Allergologia e Autoimmunità: prestazioni anno 215 (erogate dal laboratorio o inviate presso altri centri) ASOOM_TO.Azienda

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli