Incendi e Fotovoltaico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incendi e Fotovoltaico"

Transcript

1 Incendi e Fotovoltaico 1/129

2 Indice generale Introduzione Tecnologia Fotovoltaica Effetto Fotovoltaico Impianti Fotovoltaici Evoluzione Impianti Fotovoltaici Celle Fotovoltaiche Moduli Fotovoltaici Moduli Fotovoltaici Silicio Mono Poli/Cristallini Moduli Fotovoltaici Silicio Amorfo Moduli Fotovoltaici CIS Film sottile Moduli Fotovoltaici CIGS Film sottile Moduli Fotovoltaici CdTe Scatola di Giunzione (Junction Box) Connettori Solari Cavi Solari Quadri di Parallelo String Box Inverter Strutture Materiali impiegati: Geometrie impiegate Problematiche Criticità connettori Mismating (Accoppiamento errato) Esposizione Umidità e UV Criticità Pannelli Criticità Stesura cavi DC Umidità e UV Accumulo Cavi in canalette Accumulo Cavi in canalette Rendimento di trasformazione Energia Mismatching Problema Mismatching Intrinseco ENDOGENO Effetti del Mismatching Arco Elettrico PID Potential Induced Degradation, degradazione indotta da potenziale Normativa Normativa Italiana Normativa Tedesca DIN VDE VDE AR E Misure per l area in CC di un impianto fotovoltaico per il mantenimento della sicurezza elettrica in caso di lotta contro gli incendi o per la manutenzione Campo di applicazione Identificazione dell impianto e dei itinerario del CC del PV Misure di Installazione Generale Posa protetta contro gli incendi dei conduttori in CC nell edificio Posa del campo in CC dell impianto PV fuori dall edificio Posa resistente al fuoco e protetto contro il contatto dei conduttori CC del PV nell edificio Misure di Installazione Tecniche Impostazioni per interruttori, sezionatori o cortocircuitatori nel campo in CC di impianti fv Funzioni di base Funzione del segnale di autorizzazione /129

3 Dispositivi di interruzione di stringa o del generatore PV Dispositivi di cortocircuitazione di stringa o del generatore PV Dispositivi di scollegamento dei moduli PV Dispositivi di scollegamento dei moduli PV Impianti su superfici libere e parchi solari Utilizzo di un Inverter centrale (struttura centrale) Impiego di inverter di stringa (impianto distribuito) Sistemi di captazione impiego di inverter di stringa (impianto distribuito) Collegamento equipotenziale protezione fulmini e funzionale Impianti sui tetti Impianti su tetto: Edifici senza LPS esterno Impianti su tetto: Edifici con LPS esterno e sufficiente distanza di sicurezza Impianti su tetto: Edifici con LPS esterno senza sufficiente distanza di sicurezza Procedure di Intervento Linee Guida Comando VVFF di Trento Approfondimento Linee Guida PROTEM 622/ Rischio di caduta Rischio di crollo della struttura e di caduta dei pannelli Rischio di propagazione dell'incendio Rischio di inalazione di prodotti chimici pericolosi Rischio elettrici Osservazioni Foto Incendi Esperienza e Studio VVFF Monaco di Baviera Lab.BMU Esperimento 1: Misura delle correnti di dispersione attraverso il getto d'acqua Esperimento 2: Proprietà elettriche di indumenti protettivi Esperimento 3:: Linea di tensione conduttrice in acqua Rischio Elettrico Tetanizzazione Arresto della respirazione Fibrillazione ventricolare Ustioni Corrente elettrica e passaggio nel corpo umano: CEI Definizioni di carattere generale Impedenza elettrica del corpo umano Impedenza della pelle (Zs) Impedenza totale del corpo umano (ZT) Fattori che influenzano la resistenza iniziale del corpo umano (R0) Effetti della corrente continua Soglia di percezione e soglia di reazione Soglia di rilascio Soglia di fibrillazione ventricolare Altri effetti della corrente continua Valore della resistenza del corpo umano con corrente continua Valori di resistenza del corpo umano utilizzata per le prove Esperienza Modi estinzione incendi Comando VVFF Trento Prove con schiuma in uso per incendi di Classe A (CAFS) Prove con i Cartoni Prove con Gel Coprente Valori elettrotecnici con poca luminosità Prove in Notturna con APS Prove con ottimizzatori che cortocircuitano i pannelli ANALISI DELLA REAZIONE AL FUOCO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Bibliografia /129

4 Introduzione Questa dispensa nasce quale ausilio al WorkShop conoscenza degli aspetti costruttivi impiantistici e di rischio delle installazioni antincendio tenutosi al Comando dei Vigili del Fuoco di Parma il 30 e 31 Gennaio Il WorkShop si è articolato in due sessioni 1. Interna per i Vigili del Fuoco : focalizzata sulla conoscenza dell'impiantistica fotovoltaica e delle sue problematiche in caso di estinzione di incendio sia che sia causato dall'impianto sia che scaturisca da altre cause 2. Aperta agli Ordini Professionali: focalizzata sulla progettazione antincendio in presenza di impianti fotovoltaici, con strategie di progettazione innovative al fine non solo di ottemperare a norme e circolari, ma a maggior tutela della sicurezza del cliente, delle norme della sicurezza in luoghi di lavoro, di facilitazione intervento delle squadre di soccorso La dispensa ha avuto vari aggiornamenti a seguito della interazione con altri Comandi dei Vigili del Fuoco e della Fondazione Bottazzi. I 15 GWp installati in Italia in una fase speculativa dal 2006 al 2011, e soprattutto quelli nel primo periodo , non hanno avuto particolare attenzione per le problematiche di sicurezza e manutenzione, oltre ai materiali impiegati che, a causa della difficile reperibilità sul mercato per troppa domanda, non sempre si sono rivelati affidabili e sicuri. In questo momento storico, gli operatori del fotovoltaico in Italia sono concentrati su O&M degli impianti esistenti, dovendo intervenire anche pesantemente sugli iimpianti. Molte aziende con attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco debbono rinnovare il CPI ora SCIA con una complicazione in più, l'impianto fotovoltaico sul tetto. Alessandro Caraglio, Ingegnere, venticinquennale esperienza nei settori elettronico, automazione industriale, software di controllo di processo, energie rinnovabili, vincitore di vari premi dell innovazione, ha lavorato per grandi gruppi industriali e di servizio in ruoli di responsabilità. Divulgatore scientifico e tecnologico 4/129

5 1 Tecnologia Fotovoltaica 1.1 Effetto Fotovoltaico Nel 1839 il fisico francese Alexandre Edmond Becquerel osservò mentre effettuava esperimenti con le celle elettrolitiche che con maggiore esposizione alla luce aumentava la corrente fra anodo e catodo Illustrazione 1:Celle Elettrolitiche Nel 1873 L'ingegnere Inglese Willoughby Smith scoprì che un semiconduttore,il Selenio, era fotoconduttivo produceva cioè una corrente elettrica se esposto al sole, grazie a ciò nel 1883 l'inventore USA Charles Fritts realizzò la prima cella fotovoltaica. Nel 1887 lo scienziato tedesco Heinrich Hertz studiando la fotoconducibilità del materiali sottoposti a raggi ultravioletti osservò l'effetto fotoelettrico, fenomeno fisico caratterizzato dall'emissione di elettroni da una superficie (solidi metallici e non, liquid e gas) investita da una radiazione elettromagnetica (p.es. dal sole) di lunghezza d'onda corta ed ad alta frequenza (p.es. le radiazioni ultraviolette). Radiazione Elettromagnetica Elettroni Effetto Fotoelettrico Illustrazione 2: Effetto Fotoelettrico Nel 1905 Albert Einstein formalizza la teoria dell effetto fotoelettrico che gli valse il premio nobel del 1921 L'effetto fotovoltaico è una sottocategoria dell' effetto fotoelettrico, gli elettroni liberati restano all'interno del materiale è quindi un effetto fotoelettrico interno. 5/129

6 Alexandre Edmond Willoughby Charles Heinrich Becquerel Smith Fritts Hertz Albert Einstein Vari studi e brevetti si susseguono nel tempo, la prima applicazione di celle fotovoltaiche si ha con l'avvento dei satelliti, negli anni 50 del secolo scorso nei laboratori Bell in USA si producono le prime celle per attività spaziali. Nel 1963 Sharp inizia la commercializzazione dei primi pannelli fotovoltaici. Le celle fotovoltaiche sono composte da Semiconduttori, p.es. Silicio, i semiconduttori hanno proprietà intermedie fra i conduttori, p.es. I metalli, e gli isolanti. Per far condurre i semiconduttori occorre che l'energia delle radiazioni elettromagnetiche, p.es. dal sole, superi una soglia caratteristica detta GAP. Il semiconduttore è racchiuso da due strati di metallo a contatto che formano i due contatti uno positivo, contatto inferiore, ed uno negativo, contatto superiore uno fatto a griglia per consentire che le radiazioni elettromagnetiche incidano sul semiconduttore Radiazione Elettromagnetica Metallo Semiconduttore Metallo Elettroni Illustrazione 3: Effetto Fotovoltaico Solo una minima parte dell'energia dal sole viene trasformata in energia elettrica, Perdite Ottiche i fotoni (sono i pacchetti elementari di energia che formano la radiazione elettromagnetica) non contribuiscono tutti all'energia elettrica 24% fotoni sotto la soglia GAP e si disperdono 32% fotoni sopra la soglia GAP non producono elettricità ma dissipazione in calore 1% dei fotoni si riflette Perdite Elettriche 7% dell'enegia elettrica viene cortocircuitata all'interno della cella 5% degli elettroni si ricombina e non contribuisce alla generazione di elettricità 1% perdite resistive 14% solo una parte dell'energia acquisita dall'elettrone viene trasformata in elettricità 6/129

7 L'energia elettrica utile è del 16% Illustrazione 4: Spettro radiazione solare 1.2 Impianti Fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici trasformano la luce del sole in energia elettrica, basandosi sull effetto fotovoltaico, cioè sulla capacità dei materiali semiconduttori (ad esempio il silicio) di produrre energia elettrica quando colpiti da radiazione luminosa. Illustrazione 5: Campo Fotovolatico I moduli fotovoltaici, un insieme di celle di materiale semiconduttore collegate tra loro per ottenere una unita' capace di generare energia elettrica quando e' colpita dalla luce solare. Il loro insieme costituisce il campo fotovoltaico. I componenti di un impianto Sono i seguenti: moduli fotovoltaici: costituiscono il generatore di energia elettrica vero e proprio, che converte la luce del sole in corrente elettrica continua. Possono essere disposti su un tetto piano o al suolo con una struttura di sostegno, su tetto a falda, oppure su strutture motorizzate che "inseguono" il sole per raccogliere piu' energia solare. 7/129

8 quadro di campo (in continua): alloggiamento gli organi di protezione e di sezionamento del lato in continua dell impianto. Esso puo' anche alimentare direttamente carichi in continua (ad esempio, una pompa elettrica). regolatore di carica: presente in caso di impianti stand alone, si occupa della carica delle batterie di accumulo dell'energia. batterie: accumulano l'energia da utilizzare per l'alimentazione dell'utenza isolata. Le batterie ricevono energia dal generatore fotovoltaico attraverso il regolatore di carica, ed inviano corrente continua all'inverter per la produzione di corrente alternata per il funzionamento dei consueti utilizzatori elettrici. inverter (convertitore DC/AC): e il convertitore da corrente continua ad alternata. Nel caso di sistemi grid connected si "aggancia" alla tensione della rete elettrica, in modo da poter collegare la sua uscita alla tensione della rete elettrica. contatore dell energia prodotta: i sistemi che aderiscono al conto energia devono avere il contatore che segnala quanta energia e prodotta dall impianto, la quale e remunerata interamente con la tariffa incentivante. quadro in alternata: contiene gli organi di manovra e protezione sul lato in alternata e l eventuale interfaccia con la rete elettrica (se non integrata nell inverter). contatore bi direzionale per il net metering: viene conteggiata l energia ceduta alla rete e quella assorbita dall utenza, in modo da poter eseguire l'opportuno rimborso della bolletta elettrica nel caso di contratto di Scambio sul Posto. quadro elettrico dell utenza e il classico quadro elettrico gia presente a valle del contatore dell energia elettrica in tutti gli impianti esistenti. Tipologie di impianto Le due tipologie di impianto normalmente utilizzate sono le seguenti: alimentazione diretta dell impianto elettrico dell utenza: Esso e' isolato dalla rete di distribuzione dell energia elettrica; in questo caso si parla di sistema "isolato" o "stand alone" ed e' presente un sistema di accumulo dell energia elettrica (batterie, per capirci) in modo da conservare l energia non consumata immediatamente ed usarla quando i moduli fotovoltaici non producono elettricità (di notte o quando piove). L impianto elettrico dell utenza può funzionare in parte in corrente continua, ma per la parte dell impianto che funziona normalmente in corrente alternata è necessario porre un interfaccia di conversione all uscita dei moduli fotovoltaici, detta "inverter". I sistemi "stand alone" non hanno partecipato all incentivo del "Conto Energia". 8/129

9 Illustrazione 6: Stand alone alimentazione dell impianto elettrico dell utenza in parallelo alla rete elettrica: in questo caso non ci sono batterie e l uscita dell inverter va collegata alla rete elettrica: l eccesso di energia prodotta istantaneamente dall'impianto fotovoltaico viene ceduta alla rete elettrica del distributore; in caso contrario, quando la potenza richiesta dall'utenza e' superiore alla produzione istantanea dell'impianto fotovoltaico, l impianto elettrico dell utente preleva energia dalla normale rete elettrica. I sistemi connessi alla rete o "grid connected" possono usufruire del "Conto Energia". Gli impianti possono avere uno schema monofase o trifase. La normativa permette un impianto monofase se il contratto di fornitura e' fino ai 6kW di potenza di picco. Al di sopra e' necessario un allacciamento trifase. Illustrazione 7: Grid Connected 9/129

10 Illustrazione 8: Grid Connected Monofase Illustrazione 9: Grid Connected Trifase Illustrazione 10: Stand Alone 10/129

11 1.3 Evoluzione Impianti Fotovoltaici pulsante di sgangio: la circolare ministeriale attualmente in essere prevede un pulsante di sgancio che seziona il compartimento edificio dai generatori fotovoltaici. Esso serve per mettere in sicurezza con una sola manovra l'intero impianto o una sua parte, ad es., un compartimento antincendio. Il comando di emergenza mette fuori tensione tutti i circuiti all'interno del compartimento antincendio compresi quelli alimentati dal generatore fotovoltaico. E' bene ricordare che: - 1. ogni inverter deve avere un dispositivo di sezionamento sotto carico sul lato c.c il generatore fotovoltaico rimane in tensione dopo l'apertura del dispositivo generale lato c.c quando manca la tensione di rete, si apre il dispositivo interfaccia e l'inverter va in stand bay Illustrazione 11: Pulsante di sgancio Come si nota dalla figura nella sezione a il comando di emergenza agisce sull'interruttore generale e toglie tensione all'inverter con conseguente apertura del dispositivo interfaccia. Nella sezione b il comando agisce sull'interruttore generale del compartimento antincendio e quindi tutti gli altri circuiti non interessati possono continuare a funzionare. 11/129

12 Illustrazione 12: Pulsante di sgancio Come si nota dalla figura, parte dell'impianto trovasi all'interno del compartimento controllato dal comando di emergenza.nella sezione a il comando interviene sull'interruttore generale dell'impianto con conseguente apertura del dispositivo interfaccia e la linea a valle dell'inverter è senza tensione.nella sezione b l'inverter è interno al compartimento per cui è necessario che il comando di emergenza agisca non solo sull'interruttore generale ma anche su un dispositivo di sezionamento a monte dell'inverter (lato c.c.) esterno al compartimento antincendio. Quindi oltre ai pulsanti di sgancio di altri impianti Illustrazione 13: Pulsanti di sgancio sarà presente anche un pulsante di sgancio per l'impianto fotovoltaico. 12/129

13 Illustrazione 14: Pulsante di sgancio Illustrazione 15: Pulsante di sgancio Dispositivo e protezione di interfaccia Esso può essere: a) un interruttore automatico idoneo al sezionamento b) un contattore con fusibili conforme alla norma EN idoneo al sezionamento Esso si deve aprire in caso di mancanza di tensione di rete oppure in seguito all'apertura dell'interruttore generale dell'impianto utilizzatore. Per questo motivo deve essere comandato da una bobina di sgancio a 13/129

14 mancanza di tensione che determina l'apertura del dispositivo sia in caso di intervento o guasto interno alle protezioni sia per mancanza dell'alimentazione au siliaria. Per potenze <= 6 kwp in monofase e <= 20 kwp in trifase è ammesso che la protezione interfaccia sia costituita dal sistema di controllo interno dell'inverter. Il dispositivo interfaccia deve essere unico anche in impianti con più inverter (per impianti fino a 20 kwp sono ammessi sino a tre DDI coincidenti con DG). In questi casi l'enel ammette che il DDI sia interno all'inverter, in caso contrario all'esterno. Illustrazione 16: Protezione Interfaccia PRESCRIZIONI La connessione degli impianti fotovoltaici alla rete pubblica : 1. può essere monofase fino a 6 kw 2. deve essere trifase per potenze superiori a 6 kw; se i generatori sono monofasi, la massima differenza di potenza tra le fasi non deve superare i 6 kw. Tra l'impianto fotovoltaico e la rete elettrica pubblica è richiesto un trasformatore a 50 Hz al fine di impedire l'immissione in rete di componenti continue della corrente. Questo trasformatore può essere interno o esterno all'inverter. Negli impianti con potenza fino a 20 kw, il trasformatore può essere sostituito da una protezione che apra il DDI per valori di componente continua >= 0.5% della massima corrente degli inverter dell'impianto fotovoltaico. L'ENEL richiede che l'inverter, la protezione di interfaccia e il DDI (se interno all'inverter) siano verificati e certificati da un organismo in possesso di certificazioni EN oppure EN/ISO/IEC in base alle prove eseguite da un laboratorio accreditato EA. ottimizzatori di potenza: si sta affermando una nuova tecnologia che consiste di convertitori DC/DC da frapporre fra Inverter e Pannello, per mediare le problematiche degli impianti di cui si tratterà di seguito, i pannelli non sono più in serie fra loro ma sono collegati ad un ottimizzatore che accoglie la corrente che normalmente andrebbe in dissipazione di calore. 14/129

15 Inoltre protegge da disturbi proveniente dagli inverter, con gli ottimizzatori si recupera energia che andrebbe dissipata in calore cambia l'architettura della stringa, per alcuni ottimizzatori se ne monta uno per pannello in altri uno ogni due pannelli 15/129

16 Illustrazione 17: Ottimizzatori microinverter: Il microinverter affronta le stesse problematiche che vengono risolte dall'ottimizatore di potenza. Ogni microinverter è collegato a uno o due moduli fotovoltaici inseguendo del punto di massima potenza (MPPT) controlla ciascun modulo fotovoltaico, quindi non è presente un inverter di stringa o centralizzato. I limiti del microinverter sono minor rendimento rispetto a inverter di stringa maggiore temperatura di esercizio troppi punti di immissione in rete (infatti una volta uscita la CEI 0 21 il mercato dei microinverter si è bloccato) troppi MPPT con rendimenti diversi funzionamento solo monofase 16/129

17 Illustrazione 18: Microinverter 1.4. Celle Fotovoltaiche Il Silicio è il materiale semiconduttore più utilizzato viene classificato in base a 1. Grado di purezza: Silicio di grado elettronico una parte di impurità per ogni 10 7 e oltre parti di Silicio Silicio di grado solare una parte di impurità per ogni parti di Silicio Silicio metallurgico una parte di impurità per ogni 10 4 parti di Silicio Il silicio di grado solare ha purezza minore di quello utilizzato nell'elettronica per cui l'industria delle celle solari utilizza silicio non utilizzabile delle industrie elettroniche. 2. Struttura molecolare: Monocristallina Policristallina Amorfa Le celle fotovoltaiche sono classificate secondo il tipo di struttura molecolare Celle fotovoltaiche: Monocristallina 17/129

18 Illustrazione 19: Cella Monocristallina Realizzate utilizzando un unico grande monocristallino, gli atomi hanno orientamento e legami uniformi. Le dimensioni tipiche sono 10 x 10 cm ed hanno hanno un rendimento tra il 15% e il 17%. Per avere la resa massima debbono essere in condizioni di orientamento ideale rispetto al sole. Policristallina Illustrazione 20: Cella Policristallina Realizzate con vari cristalli di silicio, gli atomi sono aggregati in piccoli monocristalli. Meno efficienti delle celle monocristalline hanno un rendimentoe tra il 12% e il 14%. Il colore tipico è il blu. In un orientamento non ottimale ma ancora buono le celle policristalline si comportano meglio delle monocristalline. Amorfa Illustrazione 21: Cella Amorfa Amorfo significa struttura non cristallina degli atomi di silicio. Gli atomi si comportano come in un fluido, hanno un orientamento casuale. Il rendimento è inferiore a quello del silicio cristallino e, tipicamente, varia tra 5% e 10%. L energia prodotta è maggiore in zone di zone con bassa insolazione e/o in presenza di pessimo orientamento rispetto alle celle basate su cristalli di silicio. 18/129

19 Celle non basate sul Silicio ma su leghe I moduli a film sottile CIS (Copper (=Rame), Indium (=Indio), Selenium (=Selenio) CuInSe2) sono composti da pellicole di una lega compatta di rame, indio e diselenide. moduli a film sottile CIGS (Copper (=Rame), Indium (=Indio), Selenium (=Selenio), Gallium (=Gallio)) sono composti da pellicole di una lega compatta di rame Indio Selenio e Gallio Le celle fotovoltaiche si caratterizzano con la curva I/V, la cui area sottesa rappresenta la potenza elettrica prodotta Illustrazione 22: Curva Pannello I/V Irradianza a T costante Punto di MPPT La massima potenza è l'area massima sottesa della curva La potenza di una cella fotovoltaica dipende da 1. Temperatura, maggiore è la temperatura minore è la produzione a parità di radiazione solare 2. Radiazione Solare, maggiore è la radiazione solare maggiore è la produzione a parità di temperatura 19/129

20 Illustrazione 23: Curva Pannello I/V T a Irradianza costante llustrazione 24: Curva Pannello I/V Irradianza a T costante 20/129

21 1.5. Moduli Fotovoltaici I moduli fotovoltaici sono il risultato dell'assemblaggio delle celle fotovoltaiche in serie e/o parallelo, se in serie la corrente uguale per tutte e tensione pari alla somma delle tensioni. llustrazione 25: Serie Celle Spesso un modulo è composto dal parallelo di 2 o 3 serie di celle, le tensioni del parallelo sono uguali mentre la corrente risultante è la somma delle correnti dalle serie di celle. 21/129

22 llustrazione 26: Parallelo/Serie Celle I moduli hanno un numero di celle che varia in base alla potenza di picco richiesta si va da 16 a 80 celle. Il modulo è composto dai collegamenti e da diodi di bypass, che hanno la funzione di proteggere il pannello/celle dalle correnti inverse. Infatti l'ombra o la copertura di un cella provoca che questa non produca più e la sua corrente si avvicini allo zero per cui la cella diventa un carico, si scalda ed assorbe insieme al carico la corrente prodotta dal modulo, mettendo in parallelo un diodo la cella viene esclusa dalla serie. I diodi di bypass non sono presenti uno per cella ma uno per serie di celle tipicamente uno ogni celle 22/129

23 llustrazione 27: Diodo di Bypass 23/129

24 1.6. Moduli Fotovoltaici Silicio Mono-Poli/Cristallini Nei pannelli mono e policristallini, quelli cioè più diffusi, le celle vengono assemblate fra uno strato superiore di vetro, un primo strato di EVA, (Acetato Vinil Etilenico),ed un secondo strato di EVA ed uno inferiore di materiale plastico (Tedlar)il tutto racchiuso in una cornice di alluminio. Illustrazione 28: Sezione Pannello Cristallino Illustrazione 29: Pannello Monocristallino llustrazione 30: Pannello Policristallino I 24/129

25 1.7. Moduli Fotovoltaici Silicio Amorfo Nei moduli in silicio amorfo il silicio, di tipo (a Si) appunto amorfo, infatti viene deposto uniformemente e in piccolissime quantità su superfici plastiche o vetrate, formando un unico film sottile o thin film dello spessore di qualche millesimo di millimetro. La colorazione è omogenea, nera o comunque scura, i moduli amorfi sono flessibili e leggeri, oltre ad avere uno spessore, telaio compreso, di pochi millimetri. Molto usati per la loro adattabilità architettonica vista la resa estetica molto interessante. Hanno un'efficienza ridotta rispetto ai pannelli mono/poli cristallini 5 8%, ed hanno un invecchiamento molto più veloce e significativo Illustrazione 31: Pannello Amorfo Illustrazione 32: Moduli a film sottile 1.8. Moduli Fotovoltaici CIS Film sottile I moduli a film sottile CIS (Copper (=Rame), Indium (=Indio), Selenium (=Selenio) CuInSe2) sono composti da pellicole di una lega compatta di rame, indio e diselenide. Le celle sono molto più grandi di quelle basate su silicio, ricoperte da un vetro trasparente temprato che oltre a far avere maggior potenza, aumenta la resistenza all'impatto e dai fenomeni atmosferici quali grandine, neve e ghiaccio. Con poca radiazione solare hanno ottime prestazioni e hanno tolleranza minima alle alte temperature. La particolare disposizione delle celle lunghe e molto sottili dei moduli CIS li rende più vantaggiosi dei moduli in silicio cristallino in situazioni di ombreggiamento parziale (nuvole, fogliame, guano, ecc).contrariamente ai moduli in silicio, i moduli CIS sono privi di saldature. La corrente viene prelevata attraverso 2 o 3 nastri conduttori e convogliata direttamente nella scatola di collegamento. Già durante il processo di fabbricazione le celle vengono collegate tra di loro in un blocco monolitico. I moduli fotovoltaici CIS di ultima generazione hanno un'efficienza che può arrivare al 12 13%, paragonabile a quella del silicio policristallino. Grazie alla particolare configurazione del materiale, la tecnologia Thin Film consente di ottenere pannelli CIS flessibili.per quanto riguarda le prestazioni nel tempo, il decremento di produzione negli anni di un modulo CIS è analogo a quello di un modulo cristallino, e cioè dopo 20 anni produce l'80% della potenza nominale 25/129

26 Illustrazione 33: Cella CIS Illustrazi one 34: Pannello CIS 1.9. Moduli Fotovoltaici CIGS Film sottile I moduli a film sottile CIGS (Copper (=Rame), Indium (=Indio), Selenium (=Selenio), Gallium (=Gallio)) sono composti da pellicole di una lega compatta di rame Indio Selenio e Gallio. Questi quattro materiali rendono le potenziali prestazioni delle CIGS molto più alte di ogni altro film sottile. Rispetto al CIS si aggiunge una piccola quantità di Gallio al CulnSe2 così che si copre l'intero spettro solare, che lo avvicina al massimo possibile di assorbimento delle radiazioni solari, aumentando di conseguenza la tensione e l'efficienza della cella fotovoltaica. Illustrazione 35: Strati cella CIGS 26/129

27 Illustrazione 36: Modulo CIGS Moduli Fotovoltaici CdTe I moduli CdTe (Telloruro di Cadmio) è capace di mutare l'energia solare in elettrica con una efficienza molto vicina a quella ottenibile dalle tecnologie basate sul silicio cristallino, ma sfruttando in questo caso solo l'1% del materiale richiesto dall'uso del Si. Altra caratteristica del CdTe è che questo risulti essere un semiconduttore a gap diretto, ovvero, nei moduli CdTe avviene un'assorbimento molto più efficiente di quanto non avvenga nel silicio. Inoltre l'elevato coefficiente di assorbimento per la luce visibile fa si che in una porzione piccolissima (si parla in termini di pochi milionesimi in metro) di spessore vengano assorbiti più del 90% dei fotoni incidenti.il CdTe assorbe l'energia della radiazione solare anche a bassa intensità e in condizioni di luce diffusa, e pertanto produce elettricità più efficientemente in situazioni di nuvolosità e nelle ore di alba e il tramonto, casi in cui di solito le celle tradizionali mostrano una netta riduzione di efficienza. Illustrazione 38: Cella a CdTe Illustrazione 37: Pannello CdTe 27/129

28 1.11. Scatola di Giunzione (Junction Box) La serie/parallelo delle celle confluisce in una scatola di giunzione o junction box da cui escono due cavi di tipo solare con due connettori di tipo solare uno per il positivo ed uno per il negativo. Nella junction box sono posizionati i diodi di bypass. La junction box è fissata al retro del pannello tramite silicone o biadesivo strutturale, sono ispezionabili. Esistono olte case costruttrici e molte versioni, Illustrazione 39: Scatola di Giunzione Illustrazione 40: Retro pannello con scatola di Giunzione 28/129

29 1.12. Connettori Solari I connettori fotovoltaici sono costituiti da connettore maschio connettore femmina su cui sono crimpati i cavi solari tipicamente de 4 o 6 mmq I connettori sono protetti ed isolati da protezione maschio protezione femmina possono essere montabili/smontabili o sono già stampati p.es. nel caso delle scatole di giunzione La norma europea EN (CEI 82 31) Connettori per sistemi fotovoltaici prescrizioni di sicurezza e prove,si applica ai connettori di classe II per tensioni comprese tra 120 V e 1000 V. L'arco elettrico in continua non può essere interrotto facilmente per cui i connettori non hanno potere di interruzione Secondo la norma EN non possono essere disinseriti sotto carico. Possono tuttavia essere manovrati sotto tensione (senza carico). 29/129

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici ALLEGATO C ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOP. E SIC. SOCIALE MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80 Descrizione analitica degli obiettivi specifici Conoscere il panorama energetico generale

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI PARTE SECONDA POTENZA CONSUMATA E POTENZA IMMESSA IN RETE Impianti ad isola Impianti connessi in rete PARALLELO CON RETE ELETTRICA Potenza consumata e potenza immessa in

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 1,52kWp. Costruito con numero 1 stringa di

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici www.webalice.it/s.pollini 2 www.webalice.it/s.pollini 3 Componenti

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Tegola di Vetro Fotovoltaica SISTEMA FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Vetro Expo srl Via Nazario Sauro, 5 23894 Cremella (LC) Tel. : +39 039 9272004 Fax : +39 039 3305849 E-mail: commerciale@vetroexpo.it

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

CORSO NORME & DIRETTIVE

CORSO NORME & DIRETTIVE 1 FAAC & BETA S&MKT/SD Marco Melotti Andrea Moneta 08/02/2013 L automazione vista dalle norme: progettazione installazione e verifiche. All rights reserved, also regarding disposal, exploitation, reproduction,

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici SOFTWARE PV*SOL Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici Introduzione PV*SOL è un software per il dimensionamento e la simulazione dinamica,

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA INSTALLATI SU EDIFICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA INSTALLATI SU EDIFICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA INSTALLATI SU EDIFICI LINEE D INDIRIZZO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOTAICI SU EDIFICI DESTINATI

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico ESP L azienda ESP S.r.l. progetta e realizza strutture di montaggio per ogni tipologia di impianto fotovoltaico e di sito installativo. Per tetti piani o inclinati,

Dettagli

I sistemi di sgancio di emergenza negli impianti fotovoltaici

I sistemi di sgancio di emergenza negli impianti fotovoltaici DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE I sistemi di sgancio di emergenza negli impianti fotovoltaici Piergiacomo CANCELLIERE (Rel.), Armando DE ROSA, Giovanni LONGOBARDO

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli