a ij x j ) L i vincoli rilassati: a ij x j b i (i = 1,..., m) si inizia con un λ qualunque (es. λ i = 0 i);

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a ij x j ) L i vincoli rilassati: a ij x j b i (i = 1,..., m) si inizia con un λ qualunque (es. λ i = 0 i);"

Transcript

1 Determinazione di buoni moltiplicatori lagrangiani 1) Quando possibile, mediante analisi teorica del problema. 2) Metodo iterativo. Consideriamo il caso: funzione obiettivo: c j x j + λ i (b i j i j vincoli rilassati: j a ij x j ) }{{} a ij x j b i (i = 1,..., m) si inizia con un λ qualunque (es. λ i = 0 i); L i si risolve L(P, λ): se condizione di arresto soddisfatta, stop; altrimenti: for i := 1 to m do λ i := max(0, λ i tl i ) (con t > 0 prefissato) e si ripete. Significato della correzione: - L i < 0 : vincolo i violato λ i troppo piccolo (penalizza poco la funzione obiettivo); - L i > 0 : vincolo i lasco λ i troppo grande (premia molto la funzione obiettivo); - L i = 0 : vincolo i rispettato e non lasco λ i giusto. Procedimento non monotono si memorizza il miglior λ. t di solito decresce all aumentare del numero di iterazioni. Arresto se: - i (L i = 0) or (L i > 0 and λ i = 0) (ottimo), o - Z(L(P, λ)) non varia più apprezzabilmente, o - raggiunto numero massimo prefissato di iterazioni. Per il surrogato considerazioni analoghe ma meno efficaci i moltiplicatori non compaiono nella funzione obiettivo. 213

2 Relazioni di dominanza tra rilassamenti Definibili per il rilassamento dello stesso insieme di vincoli Notazioni: R (v) (P ) = rilassamento R dei vincoli (v); D (v)(w) (P ) = rilassamento D dei vincoli (v) e (w). Surrogato-Eliminazione Relazione 1 Il rilassamento surrogato duale domina il rilassamento per eliminazione. Dim: il rilassamento per eliminazione è un caso particolare di rilassamento surrogato. Infatti: Z(E (v) (P )) = Z(S (v) (P, 0)) Lagrangiano-Eliminazione Relazione 2 Il rilassamento lagrangiano duale domina il rilassamento per eliminazione. Dim: il rilassamento per eliminazione è un caso particolare di rilassamento lagrangiano. Infatti: Z(E (v) (P )) = Z(L (v) (P, 0)) 214

3 Surrogato-Lagrangiano Z(P ) = max c j x j (1) a ij x j b i (i = 1,..., m) (2) d kj x j = e k (k = 1,..., l) (3) x j {0, 1} (j = 1,..., n) (4) Z(S (2) (P, µ)) = max m µ i n i=1 c j x j (5) a ij x j m i=1 µ i b i (6) d kj x j = e k (k = 1,..., l) (7) x j {0, 1} (j = 1,..., n) (8) Z(L (2) (P, µ)) = max c j x j + m i=1 µ i b i m n µ i i=1 d kj x j = e k (k = 1,..., l) x j {0, 1} (j = 1,..., n) si ha pertanto che L (2) (P, µ) = L (6) (S (2) (P, µ), 1) Z(L (2) (P, µ)) Z(S (2) (P, µ)) µ 0 e analogamente si prova che Z(L (3) (P, µ)) Z(S (3) (P, µ)) µ Abbiamo quindi dimostrato che: Relazione 3 Il rilassamento surrogato duale domina il rilassamento lagrangiano duale. 215 a ij x j

4 Lagrangiano-Continuo Relazione 4 Il rilassamento lagrangiano duale domina il rilassamento continuo, cioè Z(L(P, λ )) Z(C(P )) (9) qualunque sia il sottoinsieme di vincoli rilassati. Dim: omessa (basata sulla teoria della dualità). Definizione Un modello di programmazione lineare intera Q possiede la proprietà di interezza se, per qualunque istanza, il suo rilassamento continuo ha soluzione ottima intera. Quindi se il rilassamento lagrangiano possiede la proprietà di interezza, si ha: (i) Z(L(P, λ)) = Z(C(L(P, λ))) λ D altra parte C(L(P, λ)) è un rilassamento di C(P ), (ii) Z(C(L(P, λ))) Z(C(P )) λ Da (i) e (ii) si ottiene Z(L(P, λ)) Z(C(P )) λ, per cui da (9) si ha Z(L(P, λ )) = Z(C(P )). Abbiamo quindi dimostrato che: Relazione 5 Se il rilassamento lagrangiano possiede la proprietà di interezza, il valore dato dal rilassamento lagrangiano duale coincide con quello dato dal rilassamento continuo. 216

5 Surrogato-Continuo Relazione 6 Il rilassamento surrogato duale domina il rilassamento continuo qualunque sia il sottoinsieme di vincoli rilassati. Dim: immediata dalle Relazioni 3 e 4. Relazione 7 Se il rilassamento surrogato possiede la proprietà di interezza, il valore dato dal rilassamento surrogato duale coincide con quello dato dal rilassamento continuo. Dim: analoga a quella della Relazione 5: Z(S(P, π)) = Z(C(S(P, π))) Z(C(P )) π Z(S(P, π )) = Z(C(P )). Decomposizione-Lagrangiano Relazione 8 Il rilassamento per decomposizione duale domina il rilassamento lagrangiano duale, cioè Z(D (v),(w) (P, λ )) min(z(l (v) (P, µ )), Z(L (w) (P, ν ))) Dim: omessa. Riassumendo: Z(S (v) (P, π )) Z(D (v),(w) (P, λ )) Z(L (v) (P, µ )) Z(C(P )) Z(E (v) (P )). 217

6 (K) max n p j x j w j x j Applicazioni a KP01 c x j {0, 1} (j = 1,..., n) (soluzione z(k) ) Continuo: upper bound z(c(k)) Dantzig. Eliminazione del vincolo: upper bound triviale ( n Surrogato: impossibile. Lagrangiano: un solo moltiplicatore λ 0: L(K, λ) max n λc + max n Soluzione: x j = p j x j + λ(c n w j x j ) = p j ). p j x j (con p j = p j λw j ) x j {0, 1} (j = 1,..., n) 1 se p j > 0 0 se p j 0 L(K, λ) ha la proprietà di interezza : z(l(k, λ)) = p j w j >λ λ z(l(k, λ)) = z(c(l(k, λ))) z(c(k)). λ ottimo: λ = p s /w s (s = elemento critico). Infatti: z(l(k, λ )) = s 1 p j w j > p s ws p j + p s w s p j p s w s w j c s 1 + c p s w s = w j = z(c(k)) p j + λc se p j p j+1 w j w j+1 218

7 Applicazioni a problema Knapsack Multiplo 0-1 n elementi con profitti p j e pesi w j (j = 1,..., n); m contenitori di capacità c i (i = 1,..., m); scegliere m sottoinsiemi disgiunti di elementi (uno per contenitore) che rispettino le capacità e diano il massimo profitto totale. x ij = 1 se elemento j assegnato a contenitore i 0 altrimenti (MK) max m i=1 m p j x ij w j x ij c i (i M = {1,..., m}) i=1 x ij 1 (j N = {1,..., n}) x ij {0, 1} (i M, j N) Generalizzazione di KP01 N P-hard; si può dimostrare che è fortemente N P-hard. Assumiamo: p j, w j, c i interi positivi; w j max i M {c i} j N; c i min j N {w j} i M; j N w j > c i i M; p1 w 1... p n w n. 219

8 Rilassamento surrogato S(MK, π) max m i=1 m n π i i=1 m p j x ij w j x ij m i=1 i=1 π i c i (con π i 0 i) x ij 1 (j N) x ij {0, 1} (i M, j N) Per ottenere un bound utile si deve avere π i > 0 i. Dim: se π k = 0 è ammissibile porre x kj = 1 j soluzione triviale n p j. La soluzione ottima del surrogato duale è π i = Q (costante qualunque > 0) i. Dim: sia k = arg min i M {π i}; sia (x ij) la soluzione ottima di S(MK, π); soluzione ammissibile con lo stesso valore: j : x ij = 1 e i k, poni x ij = 0 e x kj = 1 (unico effetto: diminuisce il lato sinistro del vincolo) S(MK, π) KP01: max n p j x kj dove m i=1 π i c i π k m c i i=1 w j x kj m i=1 π i c i π k x kj {0, 1} (j N) π i = Q > 0 i produce la minima capacità possibile e quindi il minimo valore di S(MK, π). 220

9 S(MK) max n p j y j w j y j m c i i=1 y j {0, 1} (j N) (KP01 con un solo contenitore di capacità m Es: n = 6; m = 2; (p j ) = ( 110, 150, 70, 80, 30, 5 ) (w j ) = ( 40, 60, 30, 40, 20, 5 ) (c i ) = ( 65, 85) Surrogato: c = 150. Soluzione ottima (tempo esponenziale nel caso peggiore): i=1 c i ) (y j ) = ( 1, 1, 1, 0, 1, 0), z(s(mk)) = 360. Upper bound (tempo polinomiale; l upper bound di un upper bound è ovviamente un upper bound) : Dantzig: UB = 370; upper bound migliorato: UB = 363. Nota: l ammissibilità della soluzione surrogata è difficile da verificare (si può dimostrare che verificarla è un problema N P-completo). 221

10 Rilassamento lagrangiano L(MK, λ) max m = n λ j + max m i=1 i=1 p j x ij + n λ j (1 m i=1 x ij ) (con λ j 0 j) p j x ij (con p j = p j λ j ) w j x ij c i (i M) Interpretazione: per ogni elemento j, se non si sceglie j, si guadagna λ j ; x ij {0, 1} (i M, j N) se si sceglie j una volta, si guadagna p j ; se si sceglie j per k (> 1) volte, si guadagna kp j ma si paga (k 1)λ j. Rilassamento del vincolo che lega i contenitori L(MK, λ) equivale ad m KP01 indipendenti: per i = 1,..., m : z i = max n p j x ij w j x ij c i x ij {0, 1} (j N) (stessi profitti e pesi, diverse capacità) z(l(mk, λ)) = m z i + n λ j i=1 222

11 L(MK, λ ) domina C(MK); si conoscono moltiplicatori λ per i quali: z(c(l(m K, λ))) = z(c(s(m K)) = z(c(m K)); Ad es: λ = p j w j p s w s se j < s (s = elemento critico di S(MK)) 0 se j s Es: n = 6; m = 2; (p j ) = ( 110, 150, 70, 80, 30, 5 ) (w j ) = ( 40, 60, 30, 40, 20, 5 ) (c i ) = ( 65, 85) Elemento critico del surrogato: s = 4. Lagrangiano: (λ j ) = ( 30, 30, 10, 0, 0, 0 ) ( p j ) = ( 80, 120, 60, 80, 30, 5 ) Soluzione ottima : (x ij) = z(l(mk, λ)) = = 360. Nota: l ammissibilità della soluzione lagrangiana è facile da verificare. 223

12 Tecniche di riduzione Upper bound riduzione della dimensione dell istanza. Algoritmo che stabilisce preventivamente il valore ottimo di certo numero di variabili soluzione di un istanza modificata e dipendente solo dalle rimanenti variabili. Dato P, si definisca il problema P [xh =1] che si ottiene imponendo che la variabile x h (h {1,..., n}) assuma valore 1: Z(P [xh =1]) = c h + max j h j h j h c j x j a ij x j b i a ih d kj x j = e k d kh x j {0, 1} (i = 1,..., m), (k = 1,..., l), (j = 1,..., n; j h). Rilassamento upper bound U(P [xh =1]) su Z(P [xh =1]); Z = valore di una soluzione ammissibile di P ( algoritmo approssimato); Regola 1 Se U(P [xh =1]) Z, si deve avere x h = 0 in qualunque soluzione di P di valore maggiore di Z. Definendo analogamente P [xh =0] (imponendo x h = 0), Regola 2 Se U(P [xh =0]) Z, si deve avere x h = 1 in qualunque soluzione di P di valore maggiore di Z. 224

13 Calcolando U(P [xh =1]) ed U(P [xh =0]) per h = 1,..., n J 0 J 1 = {h : U(P [xh =1]) Z}; = {h : U(P [xh =0]) Z}; J = {1,..., n}\(j 0 J 1 ). Se J 0 J 1 contraddizione, cioè: Regola 3 Se J 0 J 1 la soluzione ammissibile di valore Z è ottima per P. Se J = soluzione di valore h J 1 c h, ma non necessariamente ammissibile (J 0, J 1 rilassamenti), non necessariamente migliore di Z ( le Regole 1 e 2 sono condizioni necessarie ma non sufficienti), per cui Regola 4 Se J =, (a) se h J 1 a ih b i i e h J 1 d kh = e k k allora la soluzione ottima di P è la migliore tra - quella definita da J 0 e J 1 (di valore h J 1 c h ), - quella nota di valore Z; (b) altrimenti la soluzione nota di valore Z è ottima per P. 225

14 Se J 0 J 1 = e J, allora la soluzione di P si ottiene dalla soluzione del problema ridotto P [J0,J 1 ]: Z(P [J0,J 1 ]) = max j J j J j J c j x j a ij x j b i h J 1 a ih d kj x j = e k x j {0, 1} h J 1 d kh (i = 1,..., m), (k = 1,..., l), (j J), Regola 5 Se J 0 J 1 = e J, (a) se P [J0,J 1 ] non ammette soluzione, allora la soluzione nota di valore Z è ottima per P ; (b) altrimenti sia J = {j J : x j = 1 nella soluzione ottima di P [J0,J 1 ]} : la soluzione ottima di P è la migliore tra quella definita da J 0, J 1 e J (di valore h J 1 c h + j J c j), quella nota di valore Z. 226

15 Algoritmo di riduzione per KP01 1. soluzione approssimata di valore z a ; 2. upper bound U (Dantzig); 3. se z a = U, stop (z a è ottima); altrimenti 4. per j = 1,..., n si calcolano: U 1 j = upper bound sul valore della soluzione se x j = 1;, U 0 j = upper bound sul valore della soluzione se x j = 0; (ma: per j = 1,..., s 1 si ha U 1 j = U > z a, per j = s + 1,..., n si ha U 0 j = U > z a ); 5. J 0 := {j s : U 1 j z a }, J 1 := {j s : U 0 j z a }; 6. se J 0 J 1 or 7. J := {1,..., n} \ (J 0 J 1 ); j J 1 w j > c, stop (z a è ottima); altrimenti se J =, stop (soluzione = max(z a, 8. problema ridotto: z = 9. soluzione = max(z, z a ). j J 1 p j + max j J 1 p j )); altrimenti j J j J p j x j w j x j c w j j J 1 x j {0, 1} (j J) Complessità O(n 2 ) passo 4. (ordinamento una sola volta). Riducibile a O(n log n) con tecniche particolari. 227

16 Es: n = 7, (p j ) = ( 70, 20, 39, 36, 15, 5, 10 ), (w j ) = ( 31, 10, 20, 19, 8, 3, 6 ), c = 50. s = 3, c = 9, p = 90, U = 107; z a = 105. j = 1: s = 5, c = 1, p = 95, U 0 1 = 96 J 1 = {1}; j = 2: s = 3, c = 19, p = 70, U 0 2 = 107; j = 3: s = 4, c = 9, p = 90, U 0 3 = 107; j = 3: s = 1, c = 30, p = 39, U 1 3 = 106; j = 4: s = 2, c = 0, p = 106, U 1 4 = 106; j = 5: s = 3, c = 1, p = 105, U 1 5 = 106; j = 6: s = 3, c = 6, p = 95, U 1 6 = 106; j = 7: s = 3, c = 3, p = 100, U 1 7 = 105; J 0 = {7}. Problema ridotto: J = {2, 3, 4, 5, 6}, capacità = 19; sol: x 4 = 1, x 2 = x 3 = x 5 = x 6 = 0: z = = 106. Osservazione: ogni p è il valore di una soluzione ammissibile ad ogni iterazione: se p > z a, z a := p.... j = 4:... z a = 106, J 0 = {4}; j = 5:... J 0 = {4, 5}; j = 6:... J 0 = {4, 5, 6}; j = 7:... J 0 = {4, 5, 6, 7}. J = {2, 3}, capacità = 19; sol: x 2 = 1, x 3 = 0: z = = 90; z < z a z a ottima. 228

17 Algoritmi approssimati Problema di massimizzazione P (normalmente N P-difficile): istanza I: Z(I) = valore della soluzione ottima; per brevità: Z, Z A. Z A (I) = valore della soluzione fornita da un algoritmo approssimato A; Z A (I) Z(I). Valutazione di un algoritmo approssimato: tempo di calcolo (medio, massimo,...); errore (assoluto, percentuale,...). Metodi: 1) analisi sperimentale; 2) analisi probabilistica; 3) analisi del comportamento nel caso peggiore. procedure GREEDY (algoritmo approssimato per KP01) begin end. ordina gli elementi per p j /w j decrescenti; c = c; z g = 0; for j := 1 to n do if w j c then x j := 1, c := c w j, z g := z g + p j else x j := 0 Tempo O(n log n). 229

18 Analisi sperimentale Codifica dell algoritmo approssimato; codifica di un algoritmo esatto (o di un upper bound); sperimentazione su elaboratore: generazione di numerose istanze casuali: - secondo diverse distribuzioni di probabilità; - per problemi di diverse dimensioni; utilizzazione di istanze note dalla letteratura: - problemi reali, - problemi costruiti a tavolino. Analisi statistica sul comportamento dell algoritmo: errore percentuale medio; tempo di calcolo medio;... Vantaggi: realizzabile con relativa facilità sempre consigliabile. (Utilizzata anche per algoritmi esatti.) Svantaggi: scarso rigore teorico; incerta estensibilità ai casi reali. Es: algoritmo GREEDY: molto veloce; buona precisione se n sufficientemente grande; esistono algoritmi più veloci e più precisi (tempo O(n)). 230

19 Analisi probabilistica (cenni) Concetto di istanza media del problema, espressa come distribuzione di probabilità sulla classe di tutte le istanze possibili. tempo di esecuzione e valore della soluzione trattati come variabili aleatorie Analisi teorica della tendenza di tempo e/o errore al limite (normalmente per n ) per una data distribuzione di probabilità (spesso uniforme). Vantaggi: rigore teorico. Svantaggi: realizzabile con molta difficoltà (possibile solo per algoritmi molto semplici). incerta estensibilità ai casi reali. Es: algoritmo GREEDY: se p j, w j e c appartengono ad una distribuzione uniforme, (probabilità di trovare la soluzione ottima) n

20 Analisi del caso peggiore (Worst-case analysis) Si determina la massima deviazione relativa tra Z e Z A : r A = inf I P r(i) : r(i) = ZA (I) Z(I) r A viene detto worst-case performance ratio (WCPR) dell algoritmo A. r A 1. Vantaggi: rigore teorico. Svantaggi: realizzabile con difficoltà (possibile solo per algoritmi semplici). pessimistica rispetto ai casi reali. Per dimostrare che un certo r A è il valore richiesto: 1) si dimostra che per ogni istanza I di P si ha Z A (I) Z(I) ra 2) si produce: un istanza I per la quale ZA (I) Z(I) = ra, oppure una serie di istanze I per le quali ZA (I) Z(I) ra. 232

21 Worst-case analysis dell algoritmo GREEDY GREEDY è arbitrariamente cattivo (cioè r GREEDY = 0). Dim: istanza: (p j ) = ( 2, M ), (w j ) = ( 1, M ), c = M > 2 Z = M, Z GREEDY = 2 ZGREEDY Algoritmo migliorato G : z G := max La WCPR dell algoritmo migliorato è 1 2. Dim: s = elemento critico 1) Z s 1 Z G Z G s 1 p j p s 2) istanza: p j + p s (p j ) = ( 2, M, M ), (w j ) = ( 1, M, M ), c = 2M > 2 Z M 0. Z GREEDY, max{p j }. j Z 2 Z G r G 1 2 Z = 2M, Z G = max (M + 2, M) ZG Z M

Algoritmi Branch-and-Bound: Strategie di Esplorazione e Rilassamenti 1

Algoritmi Branch-and-Bound: Strategie di Esplorazione e Rilassamenti 1 Algoritmi Branch-and-Bound: Strategie di Esplorazione e Rilassamenti 1 Silvano Martello Dipartimento di Informatica, Università di Torino 1 Branch-and-bound Il metodo branch-and-bound è oggi lo strumento

Dettagli

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4 Macchine parallele M 1 J 1 J 2 LAVORI M 2 J 3 J 4 M 3 Macchine parallele Scheduling su macchine parallele scorrelate R C max Descrizione del problema n lavori devono essere processati da m macchine diverse

Dettagli

Rilassamento Lagrangiano

Rilassamento Lagrangiano Rilassamento Lagrangiano AA 2009/10 1 Rilassamento Lagrangiano Tecnica più usata e conosciuta in ottimizzazione combinatoria per il calcolo di lower/upper bounds (Held and Karp (1970)). Si consideri il

Dettagli

Rilassamento Lagrangiano

Rilassamento Lagrangiano RILASSAMENTO LAGRANGIANO 1 Rilassamento Lagrangiano Tecnica più usata e conosciuta in ottimizzazione combinatoria per il calcolo di lower/upper bounds (Held and Karp (1970)). Si consideri il seguente problema

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione)

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) COGNOME: NOME: MATRICOLA:. Una nota azienda automobilistica produce due modelli di auto (un utilitaria e una berlina), che rivende con un guadagno

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

Contenuto e scopo presentazione. Modelli Lineari Interi/Misti. Piani di taglio. Piani di taglio. Piani di taglio Versione 31/08/

Contenuto e scopo presentazione. Modelli Lineari Interi/Misti. Piani di taglio. Piani di taglio. Piani di taglio Versione 31/08/ Contenuto e scopo presentazione Contenuto: viene presentato un altro metodo di soluzione di problemi di ILP o di MILP. Modelli Lineari Interi/Misti Piani di taglio Versione /8/. Scopo: fornire le capacità

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa I

Esercizi di Ricerca Operativa I Esercizi di Ricerca Operativa I Dario Bauso, Raffaele Pesenti May 10, 2006 Domande Programmazione lineare intera 1. Gli algoritmi per la programmazione lineare continua possono essere usati per la soluzione

Dettagli

4.5 Metodo del simplesso

4.5 Metodo del simplesso 4.5 Metodo del simplesso min z = c T x s.v. Ax = b x PL in forma standard Esamina una sequenza di soluzioni di base ammissibili con valori non crescenti della funzione obiettivo fino a raggiungerne una

Dettagli

Politecnico di Milano. Reti Wireless. Seminari didattici. Dalla teoria alla soluzione. Ilario Filippini

Politecnico di Milano. Reti Wireless. Seminari didattici. Dalla teoria alla soluzione. Ilario Filippini Politecnico di Milano Reti Wireless Seminari didattici Dalla teoria alla soluzione Ilario Filippini 2 Approccio euristico 3 Obiettivo dell approccio euristico 4 Tipi di euristiche Dalla teoria alla soluzione

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Problema cinematico inverso data una posa (posizione + orientamento) dell end-effector determinare l insieme di valori delle

Dettagli

Tecniche di rilassamento

Tecniche di rilassamento Tecniche di rilassamento 1 Introduzione Consideriamo un problema di ottimizzazione P in forma di minimo (P ) min f(x), x F (P ) Possimo definire un nuovo problema R nel seguente modo: (R) min Φ(x), x F

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

Esercizi su ottimizzazione vincolata

Esercizi su ottimizzazione vincolata Esercizi su ottimizzazione vincolata 1. Rispondere alle seguenti domande (a) Quando un vincolo di disuguaglianza è detto attivo? (b) Cosa è l insieme delle soluzioni ammissibili? Gli algoritmi di ricerca

Dettagli

Branch-and-bound per KNAPSACK

Branch-and-bound per KNAPSACK p. 1/1 Branch-and-bound per KNAPSACK Rispetto allo schema generale visto in precedenza dobbiamo specificare: come si calcola un upper bound su un sottinsieme; come si effettua il branching; come si individuano

Dettagli

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione Capitolo settimo Il modello duale Introduzione Il modello duale e la teoria della dualità assumono una grande importanza nella teoria della programmazione matematica. In questo testo i modelli primale

Dettagli

11.4 Chiusura transitiva

11.4 Chiusura transitiva 6 11.4 Chiusura transitiva Il problema che consideriamo in questa sezione riguarda il calcolo della chiusura transitiva di un grafo. Dato un grafo orientato G = hv,ei, si vuole determinare il grafo orientato)

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: max x + x 2 x 2x 2 + x 3 = 4 x x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = x, x 2, x 3 0 Utilizzando il metodo due fasi, si stablisca

Dettagli

5.5 Metodi generali per la soluzione di problemi

5.5 Metodi generali per la soluzione di problemi 5.5 Metodi generali per la soluzione di problemi di PLI I problemi di PLI hanno caratteristiche molto diverse dai problemi di PL. In alcuni casi, la soluzione del problema lineare rilassato, ottenuto cioè

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 5

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 5 Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005 Docente: Ugo Vaccaro Lezione 5 In questa lezione inizieremo a studiare gli algoritmi di approssimazione per problemi di ottimizzazione NP-hard

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Introduzione al Metodo del Simplesso Giacomo Zambelli 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Consideriamo il seguente problema di programmazione lineare (PL), relativo all esempio di produzione

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Note sulle funzioni convesse/concave

Note sulle funzioni convesse/concave Note sulle funzioni convesse/concave 4th December 2008 1 Definizioni e proprietà delle funzioni convesse/concave. Definizione 1.1 Un insieme A IR n è detto convesso se per ogni x 1 e x 2 punti di A, il

Dettagli

BLOWFISH. Introduzione Algoritmo. Prestazioni Cryptanalysis of Vaundenay. Egizio Raffaele

BLOWFISH. Introduzione Algoritmo. Prestazioni Cryptanalysis of Vaundenay. Egizio Raffaele Introduzione Algoritmo Prestazioni Cryptanalysis of Vaundenay Egizio Raffaele Introduzione E un cifrario a blocchi a chiave simmetrica Utilizza varie tecniche tra le quali la rete Feistel, le S-box dipendenti

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo La Programmazione Matematica classica, lineare (PL) o intera (PLI), tratta problemi caratterizzati da una unica e ben definita funzione obiettivo.

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA RICERCA OPERATIVA

APPLICAZIONI DELLA RICERCA OPERATIVA Università degli Studi della Calabria Laurea in Informatica A.A. 2004/2005 Appunti di supporto didattico al corso di APPLICAZIONI DELLA RICERCA OPERATIVA Indice 1 Introduzione alla teoria dello Scheduling

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 . Cammini ottimi E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano .. Cammini minimi e algoritmo di Dijkstra Dato un grafo orientato G = (N, A) con una funzione di costo c : A c ij R e due nodi s e t,

Dettagli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli Algoritmo basato su cancellazione di cicli Dato un flusso ammissibile iniziale, si costruisce una sequenza di flussi ammissibili di costo decrescente. Ciascun flusso è ottenuto dal precedente flusso ammissibile

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Ordinamenti per confronto: albero di decisione

Ordinamenti per confronto: albero di decisione Ordinamenti per confronto: albero di decisione Albero di decisione = rappresentazione grafica di tutte le possibili sequenze di confronti eseguite da un algoritmo assegnato di ordinamento per confronto

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Tecniche di Ordinamento dei Vettori

Tecniche di Ordinamento dei Vettori Tecniche di Ordinamento dei Vettori Corso di Laurea Ingegneria Corso B A.A. 2010-2011 1 Contenuto 1) Generalità 2) Metodi a Minimo Ingombro di Memoria 2.1) Ordinamento per selezione ( Selection Sort )

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Il problema del commesso viaggiatore e problemi di vehicle routing

Il problema del commesso viaggiatore e problemi di vehicle routing Il problema del commesso viaggiatore e problemi di vehicle routing Laura Galli Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, 56127 Pisa laura.galli@unipi.it http://www.di.unipi.it/~galli 2 Dicembre

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza Test 1: Concetti base di inferenza 1. Se uno stimatore T n è non distorto per il parametro θ, allora A T n è anche consistente B lim Var[T n] = 0 n C E[T n ] = θ, per ogni θ 2. Se T n è uno stimatore con

Dettagli

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio; TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 3 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Una variabile casuale

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi

Dettagli

Interpretazione economica della dualità

Interpretazione economica della dualità Interpretazione economica della dualità Interpretazione economica delle variabili duali Interpretazione economica del problema duale nei problemi di allocazione risorse e miscelazione Applicazioni della

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 5-6 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 5//5 ) Dato un triangolo, siano a, b le lunghezze di

Dettagli

Approcci esatti per il job shop

Approcci esatti per il job shop Approcci esatti per il job shop Riferimenti lezione: Carlier, J. (1982) The one-machine sequencing problem, European Journal of Operational Research, Vol. 11, No. 1, pp. 42-47 Carlier, J. & Pinson, E.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SIGI, Statistica II, esercitazione n. 3 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA S.I.G.I. STATISTICA II Esercitazione n. 3 Esercizio 1 Una v.c. X si dice v.c. esponenziale

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {3,4,8,16,38}; il secondo

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE

STATISTICA ESERCITAZIONE STATISTICA ESERCITAZIONE Dott. Giuseppe Pandolfo 1 Giugno 2015 Esercizio 1 Una fabbrica di scatole di cartone evade il 96% degli ordini entro un mese. Estraendo 300 campioni casuali di 300 consegne, in

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Autovalori ed autovettori di una matrice

Autovalori ed autovettori di una matrice Autovalori ed autovettori di una matrice Lucia Gastaldi DICATAM http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Definizioni di autovalori ed autovettori Autovalori ed autovettori 2 Metodo delle potenze 3 Calcolo

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Metodi basati su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Metodi basati su generazione di colonne Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Metodi basati su generazione di colonne L. De Giovanni G. Zambelli 1 Un problema di taglio di tondini di ferro Un azienda metallurgica produce tondini

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Esercizi di ottimizzazione vincolata

Esercizi di ottimizzazione vincolata Esercizi di ottimizzazione vincolata A. Agnetis, P. Detti Esercizi svolti 1 Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata max x 1 + x 2 x 1 4x 2 3 x 1 + x 2 2 0 x 1 0 studiare l esistenza di punti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Matlab: esempi ed esercizi Sommario e obiettivi Sommario Esempi di implementazioni Matlab di semplici algoritmi Analisi di codici Matlab Obiettivi

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Corso di Programmazione Problem Solving. Tipi di Problemi. Problemi Complessi Soluzione. Dott. Pasquale Lops. Primitivi. Complessi

Corso di Programmazione Problem Solving. Tipi di Problemi. Problemi Complessi Soluzione. Dott. Pasquale Lops. Primitivi. Complessi Materiale didattico preparato dal dott. Stefano Ferilli Corso di Programmazione Problem Solving Dott. Pasquale Lops lops@di.uniba.it Corso di Programmazione - DIB 1/30 Tipi di Problemi Primitivi Risolubili

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica Algoritmo A*

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica Algoritmo A* Intelligenza Artificiale Ricerca euristica Algoritmo A* Marco Piastra Metodi di ricerca - Ricerca non informata Ricerca nello spazio degli stati Definizione di un grafo come spazio degli stati I nodi rappresentano

Dettagli

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Non centrerò quella barca, ne sono convinto al 95% COMPRENDERE: Significato di intervallo di confidenza Uso degli stimatori come quantità di pivot per stime intervallari

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 16/06/2015

Esame di Ricerca Operativa del 16/06/2015 Esame di Ricerca Operativa del 1/0/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Una ditta produce vernici in tre diversi stabilimenti (Pisa, Cascina, Empoli) e le vende a tre imprese edili (A, B, C). Il

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Reti di Calcolatori

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Reti di Calcolatori Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Reti di Calcolatori Architettura del calcolatore Elementi di Programmazione Esempi di algoritmi e programmi Conversione

Dettagli

Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne

Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne A. Agnetis 1 Introduzione In alcune applicazioni, un problema può essere formulato in termini di programmazione lineare,

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi:

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: Pag 24 3) Il problema della ricerca Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: si incontrano in una grande varietà di situazioni reali; appaiono come sottoproblemi

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

L algoritmo AKS. L algoritmo AKS. Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale. Oscar Papini. 22 luglio 2013

L algoritmo AKS. L algoritmo AKS. Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale. Oscar Papini. 22 luglio 2013 L algoritmo AKS Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale Oscar Papini 22 luglio 2013 Test di primalità Come facciamo a sapere se un numero n è primo? Definizione (Test di primalità)

Dettagli

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Questo tipo di rappresentazione grafica degli algoritmi, sviluppato negli anni 50, utilizza una serie di simboli grafici dal contenuto evocativo

Dettagli

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - gennaio 00 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati Nuovo Ordinamento esercizi -4. Vecchio Ordinamento esercizi -6..

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

3 LA RETTA REALE ESTESA

3 LA RETTA REALE ESTESA 3 LA RETTA REALE ESTESA Abbiamo visto che i concetti di sup e inf sono utili per descrivere proprietà di insiemi superiormente/inferiormente limitati. Per coprire con questi concetti tutti gli insiemi

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 9. Cenni su euristiche e metaeuristiche per ottimizzazione combinatoria Motivazioni L applicazione di metodi esatti non è sempre possibile a causa della complessità del

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli