Rappresentazioni grafiche dei dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rappresentazioni grafiche dei dati"

Transcript

1 Rappresentazioni grafiche dei dati Una volta raccolti i dati necessari per la propria analisi, si deve scegliere una o più modalità efficaci per evidenziare il valore informativo contenuto nei dati stessi. Una scelta potrebbe esser quella di arricchire il commento dei dati con una serie di tabelle oppure, talvolta, si preferisce trasformare i numeri in rappresentazioni grafiche - più o meno semplificate - per rendere più facile la lettura delle informazioni che si sono acquisite nella fase di ricerca. Se si opta per la rappresentazione grafica dei dati si può scegliere fra due casi: rappresentazioni cartografiche diagrammi statistici Rappresentazione cartografica Quando si ha a che fare con dei dati statistici primari o secondari, può essere mostrare la distribuzione spaziale di questi valori. Per far questo si possono adottare le carte tematiche. Ogni carta tematica è caratterizzata da una base cartografica (la rappresentazione ridotta o simbolica di una porzione di superficie terreste, generalmente molto semplificata) e da un tema (la o le variabili rappresentate spazialmente). Per maggiori informazioni o esempi esplicativi si può leggere i seguenti documenti: La rappresentazione cartografia ovvero il linguaggio grafico a cura di Arch. Giovanna Di Meglio e Arch. Antonio Cittadino del LARTU, scaricabile dal sito Estratto delle dispense del Dott. Franco Vico, scaricabile dal sito Diagrammi statistici Spesso, quando si effettua un indagine i dati raccolti vengono organizzati in tabelle per facilitarne la lettura. Un lettore esperto, osservando la sola tabella, riesce a cogliere tutte le informazioni che si possono trarre da questi valori. Altri lettori, invece, riescono a capire meglio i dati se questi sono rappresentati mediante un diagramma. La rappresentazione grafica dei dati offre, infatti, numerosi vantaggi: Permette di elaborare una sintesi delle informazioni (anche se per realizzarla si devono operare alcune approssimazioni) Il grafico è più facilmente leggibile Si capisce in modo più immediato l andamento del fenomeno 13

2 Esempio Se ci si limitasse a leggere i dati nella tabella 1, potrebbe essere difficile comprendere quale sia l andamento nel tempo degli immigrati ed emigrati. Il semplice scorrere dei dati permetterebbe di osservare che sia il numero di chi ha deciso di spostarsi a Torino sia di chi ha abbandonato la città è diminuito dagli anni 7 al 2, ma probabilmente - ad un occhio non esperto sfuggirebbero altre indicazioni. Analizzando, invece, il diagramma a linee, in modo semplice e veloce, si comprende subito che: Nei primi anni 7 il saldo migratorio era positivo per poi diminuire e rimanere nel corso degli anni sempre negativo. La forbice tra immigrati ed emigrati (che dà un indicazione dell entità, in valore assoluto, del saldo migratorio) aumenta vistosamente negli anni 8 per poi assottigliarsi fino a diventare quasi pari a zero nel decennio successivo. I trend negativi del numero di immigrati ed emigrati non è lineare, ma ci sono dei picchi (ad esempio, i più significativi sembrano essere, per gli immigrati nel 1979 oppure nel 1996; per gli emigrati, nel 198, nel 1983 e nel 199). Tabella 1: La serie storica degli immigrati ed emigrati nel comune di Torino, dagli anni 7 Fonte: Ufficio di statistica del Comune di Torino anno immigrati emigrati

3 Grafico 1: La serie storica degli immigrati ed emigrati nel comune di Torino, dagli anni 7 Fonte: Ufficio di statistica del Comune di Torino immigrati emigrati Qui di seguito, vengono proposti alcuni esempi di diagrammi che, in un analisi socioeconomica, potrebbe essere utile conoscere ed utilizzare per rappresentare i risultati delle elaborazioni sui dati. Si ricordi che, indipendentemente dal tipo di diagramma scelto, si deve: SEMPRE dare un titolo al grafico SEMPRE riportare la fonte da cui si sono presi i valori devono essere SEMPRE esplicitate le unità di misura o nel titolo o nel grafico stesso (generalmente, lungo gli assi). Se nel diagramma sono rappresentati gli andamenti di grandezze differenti non deve MAI mancare la legenda, in modo che il lettore possa capire a cosa corrisponde quella linea, barra o istogramma. Diagramma a barre I diagrammi a barre sono costituiti da rettangoli (o barre) aventi larghezza arbitraria, ma costante, e altezza proporzionale alla caratteristica che si vuole rappresentare. Normalmente un diagramma a barre presenta sull asse orizzontale le etichette che identificano le classi in cui è stata suddivisa la popolazione oggetto di studio e sull asse verticale viene conteggiata la caratteristica contenuta dalle varie classi. Ad esempio, nel grafico 1, le altezze delle barre sono proporzionali alla densità demografica (cioè al numero di abitanti per Kmq) di ogni circoscrizione del Comune di Torino. Grazie a questa rappresentazione si capisce in modo veloce quale sia il distretto torinese con una concentrazione maggiore o minore di residenti. Si noti, inoltre, come il diagramma è stato costruito mettendo sull asse orizzontale le classi individuate (in questo caso le circoscrizioni) e sull asse verticale il valore corrispondente alla densità demografica registrata in ogni zona. 15

4 In generale, si utilizza questo tipo di diagramma quando si hanno grandezze relative ad entità simili e confrontabili: in questo caso sono le circoscrizioni, ma possono anche essere città differenti, nazioni, ecc. a seconda del tipo di fenomeni si vogliano analizzare. Tabella 1: densità demografica per ogni circoscrizione (al 31 dicembre 2) Fonte : Elaborazione dati Ufficio di statistica del Comune di Torino Circoscrizione Superficie (Kmq) Popolazione (n ) Densità (n /Kmq) 1 - Centro, Crocetta 7, Mirafiori nord, Santa Rita 7, Pozzo strada, Cenisia, San Paolo 8, Campidolgio, San Donato, Parella 9, Le Vallette, Madonna di Campiglio, Borgata Vittoria 15, Falchera, Regio Parco, Barriera di Milano 25, Aurora, Vanchiglia, Madonna del Pilone 22, San Salvario, Borgo Po, Cavoretto 16, Nizza Millefonti, Mercati generali, Lingotto 6, Mirafiori sud 11, Grafico 1: Densità demografica per ogni circoscrizione (al 31 dicembre 2) Numero di popolazione / Kmq Fonte : Elaborazione dati Ufficio di statistica del Comune di Torino Circ. 1 Circ. 2 Circ. 3 Circ. 4 Circ. 5 Circ. 6 Circ. 7 Circ. 8 Circ. 9 Circ. 1 A volte, per comodità o per scelta espositiva, si opta per diagrammi a barre orizzontali. In questo caso è la base del rettangolo (o della barra) ad essere proporzionale alla grandezza che si sta misurando, mentre sull asse verticale vengono riportate i nominativi delle varie classi o oggetti pesati. Ad esempio, se si devono confrontare la lunghezza di alcuni fiumi (grafico 2), si può adottare questo tipo di diagramma. Nulla vieta, comunque, di utilizzarlo anche in altri casi (grafico 3). 16

5 Grafico 2: Lunghezza dei maggiori fiumi italiani Fonte: Enciclopedia Europea Garzanti Adige 41 Km Piave 22 Km Arno 241 Km Tevere 45 Km Po 652 Km Grafico 4: Valutazioni dei genitori sui servizi dei nidi e delle scuole materne comunali (% di risposte molto e abbastanza soddisfatti) Fonte: Assessorato sistema educativo, Comune di Torino, indagine 2 personale coinvolgente personale motivato personale competente personale aggiornato personale interattivo pulizia igiene locali qualità dell'edificio sicurezza locali manutenzione attrezzature esterne parcheggi % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% In certi casi può essere utile rappresentare nello stesso grafico più serie di dati. Nel grafico 5 si vuole evidenziare il confronto tra due diversi contesti territoriali per i quali si hanno informazioni sulle stesse variabili. Invece di costruire cinque diagrammi separati per ogni classe (1 componente, 2 componenti, 3 componenti, 4 componenti, oltre 4 componenti), si possono raggruppare i vari istogrammi in due gruppi relativi uno al Comune di Torino e l altro all Italia. In questo tipo di diagramma diventa indispensabile inserire la legenda per far comprendere al lettore a cosa corrispondono i vari colori delle barre. 17

6 Tabella 5: Nuclei familiari, per numero di componenti nel 1999: confronto Torino-Italia (Valori percentuali) Fonte: Istat Comune di Torino Italia 1 componente 38,4% 21,7% 2 componenti 28,2% 26,1% 3 componenti 19,% 23,4% 4 componenti 11,9% 21,1% oltre 4 componenti 2,5% 7,9% Grafico 5: Nuclei familiari, per numero di componenti nel 1999: confronto Torino-Italia (Valori percentuali) Fonte: Istat 45% 4% 35% 3% 25% 2% 15% 1 componente 2 componenti 3 componenti 4 componenti oltre 4 componenti 1% 5% % Comune di Torino Italia Si possono anche aggiungere ulteriori informazioni, inserendo, per esempio, una linea che rappresenti il valore medio della grandezza in esame, come proposto nel grafico 6; oppure si può scegliere di adottare un diagramma a ideogrammi (grafico 7). In quest ultimo caso, al posto dei rettangoli, compaiono delle immagini che occupano le stesse superfici e che richiamano l ambito tematico cui si riferiscono le informazioni. 18

7 Grafico 6: Numero di divorzi ogni 1. famiglie - Anno 1998 Fonte: elaborazione del Sole-24 Ore su dati Istat Torino Milano Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Catania Cagliari divorzi media italiana Grafico 7: Superficie media (in mq) di verde pubblico per ogni circoscrizione della città di Torino 1995 Fonte Ufficio di Statistica del Comune di Torino Circ. 1 Circ. 2 Circ. 3 Circ. 4 Circ. 5 Circ. 6 Circ. 7 Circ. 8 Circ. 9 Circ pari a 1. mq di verde Si possono costruire anche diagrammi a barre sovrapposte. In questo caso, l altezza di ogni sezione delle barre sarà proporzionare alle varie caratteristiche che si sono misurate per ogni grandezza o classe. Ad esempio, se si fa riferimento al grafico 8, l accorgimento adottato permette di avere tre informazioni, per ogni anno considerato: 1. la quantità di rifiuti pro capite che vengono differenziati 2. la quantità di rifiuti pro capite che finiscono direttamente in discarica 3. la quantità totale di rifiuti pro capite prodotta (si ottiene quest ultima informazione considerando il rettangolo complessivamente, come somma dello due figure parziali) Si faccia però attenzione che i rettangoli gialli, cioè quelli posti in sommità, presentano le basi a livelli differenti. 19

8 Grafico 8: Produzione di rifiuti a Torino (bacino Amiat) Kg annui pro capite Fonte: AMIAT Kg in discarica annui pro capite Kg differenziati annui pro capite Istogramma I diagrammi a barre rappresentano i dati mediante rettangoli le cui basi (o altezze, nel caso di diagrammi orizzontali) hanno una dimensione costante e, comunque, irrilevante. Ciò dipende dal fatto che essi rappresentano delle classi (ciascuna delle quali è contrassegnata da una etichetta ) che derivano da una catalogazione dei dati mediante una scala nominale o ordinale. Nel caso in cui si operi una classificazione sulla base di una grandezza misurata con una scale numeriche, le ampiezze delle classi (e quindi degli intervalli sull asse orizzontale) assumono un significato ben preciso e può essere conveniente considerare classi di ampiezze diverse. In questo caso una rappresentazione della distribuzione di frequenze (n di individui per ciascuna classe) con un diagramma a barre potrebbe falsare la lettura dei dati. È meglio utilizzare un istogramma che è basato sulle aree delle colonne anziché sulla loro altezza. Per capire meglio, si faccia riferimento all esempio. Esempio Si sono intervistate 75 persone con età compresa tra i 18 e i 4 anni. Nella tabella 1 vengono riportati il numero di persone contattate suddivise per età (ossia la frequenza con cui si sono intervistate gli individui con la stessa data anagrafica). In questo caso l età è una grandezza che è stata misurata utilizzando una scala metrica (discreta) e quindi sull asse orizzontale non potrà avere una collocazione arbitraria o convenzionale, ma sarà rappresenta riportando tanti intervalli quante sono le età considerate e collocando ogni età lungo l asse nel punto corrispondente al valore. Sull asse verticale, invece, verrà conteggiata la frequenza. A questo punto si possono adottare due strade: 11

9 1. l età viene rappresentata considerando intervalli con ampiezze uguali pari ad 1 anno 2. l età viene rappresentata con intervalli con ampiezze non uguali, ma come viene richiesto nella tabella 2, ossia, il primo intervallo comprenderà due anni (dai 18 anni ai 19 compiuti), il secondo intervallo 11 anni (da chi ha 2 anni compiuti fino a chi ne ha 3 compiuti) e così via... Se si opta per la prima strada, si costruirà un istogramma con classi uguali (grafico 1), se si adotta la seconda strada si avrà un istogramma con classi di ampiezza diversa (grafico 2). Si noti, però, come le altezze dei vari istogrammi nei due grafici siano cambiate. Ad esempio, nel grafico 1 l altezza dell istogramma, corrispondente all intervallo dei 18 anni, è 25 e quello dei 19 anni di età è 41. Se si va a vedere il grafico 2 l altezza dell istogramma corrispondente all intervallo anni di età è 33, cioè la media delle persone intervistate che hanno 18 e 19 anni. Infatti, a differenza dei diagrammi a barre, quando si va ad osservare un istogramma, non si deve ragionare in termine di altezze, ma di aree. Se infatti si calcolano le superfici, queste sono proprio uguali al numero di persone che ricadono in quell intervallo. Per capire meglio, si segua questa veloce verifica: nel grafico 1 l area del primo istogramma è 25 x 1= 25 che corrisponde proprio al numero di persone intervistate che hanno 18 anni compiuti. L area del secondo istogramma è 41 x 1= 41, che corrisponde proprio al numero di persone intervistate che hanno 19 anni compiuti. Nel grafico 2, l area del primo istogramma è 33 x 2= 66 che corrisponde al numero totale di persone che hanno 18 o 19 anni compiuti. Tabella 1: Numero di persone intervistate per età Età frequenza totale

10 Tabella 2: Numero di persone intervistate per età età frequenza totale 75 Grafico 1: Istogramma N di persone intervistate suddivisi per età densità di frequenza età Grafico 2 Diagramma N di persone intervistate suddivise per età n individui età 112

11 Diagramma a linee I diagrammi a linee si usano per rappresentare grandezze continue. Generalmente il caso più frequente in cui si opta per questo tipo di rappresentazione è quando si deve raffigurare una serie storica. Sull asse orizzontale, quindi, si ritroveranno elencati i vari anni (o altre grandezze temporali, come i giorni, le settimane, i mesi ) e su quello verticale i valori che rappresentano la misura della grandezza oggetto di studio nei diversi anni. Esempi classici di entità che si rappresentano con questo tipo di diagramma sono il numero di popolazione residente in una data area, il numero di imprese operanti, ecc cioè tutte quelle grandezze per cui il valore al tempo t n+1 è dato dal valore al tempo t n più la variazione (positiva o negativa) avvenuta nell intervallo (t n+1 - t n ). Nel grafico 1 viene rappresentato l andamento, dal 1984 al 1999, del numero di residenti che hanno 65 o più anni di età. Si noti che per comodità si è scelto di far coincidere l origine con il valore di 1.. Grafico 1: Serie storica della popolazione residente a Torino di 65 anni e oltre Fonte: Ufficio di statistica del Comune di Torino I diagrammi a linee sono molto utili per confrontare gli andamenti nel tempo di grandezze simili. Ad esempio nel grafico 2, le linee rappresenta l aumento del numero di supermercati, ipermercati e grandi magazzini in Italia dal 1991 al Questo diagramma riassume il trend evolutivo della distribuzione moderna e informa il lettore, in modo chiaro e veloce, che negli anni 9 c è stata un impennata dei supermercati e una lieve salita degli ipermercati e grandi magazzini. 113

12 Grafico 2: Formati della distribuzione moderna in Italia: supermercati, ipermercati, grandi magazzini (I dati si riferiscono al 31 dicembre di ciascun anno solare) Fonti: FAID supermercati ipermercati grandi magazzini Una variante al diagramma a linee è costituita dall adottare una rappresentazione ad area, come si vede nel grafico 1 bis. Si tratta, in questo caso di una scelta più espositiva che altro. Diventa, invece, più interessante costruire un diagramma ad aree sovrapposte quando le grandezze rappresentate possono essere sommate tra di loro e la loro addizione costituisce un informazione aggiuntiva. È questo il caso proposto nel grafico 3, dove oltre all informazione dell andamento del numero di maschi e di femmine nella città di Torino si hanno anche informazioni sul trend della popolazione totale. Si faccia solo attenzione che la linea che rappresenta il numero di femmine è stata tracciata sommando i dati di ogni anno a quelli relativi al numero di maschi. Grafico 1 bis: Serie storica della popolazione residente a Torino di 65 anni e oltre Fonte: Ufficio di statistica del Comune di Torino Grafico 3: Serie storica della popolazione residente a Torino suddivisa per sesso 114

13 Fonte: Ufficio di Statistica del Comune di Torino m aschi femmine Diagrammi a dispersione I diagrammi a dispersione vengono generalmente utilizzati per rappresentare due grandezze che possono essere correlate fra di loro e per individuare eventuali relazioni tra due caratteristiche diverse di una popolazione. Inoltre, si opta per questo tipo di diagramma se le grandezze sono state misurate utilizzando delle scale metriche (discrete o continue). In questo caso, infatti, due serie di numeri sono considerati come un unica serie di coordinate (X,Y) in un sistema di assi cartesiani. Per capire meglio le potenzialità di un diagramma a dispersione si vedano gli esempi qui riportati: Esempio 1 Il grafico rappresenta un diagramma di dispersione in cui sono riportati l altezza ed il peso di un gruppo di 26 ragazzi, a ciascun ragazzo corrisponde un punto P (x,y) nel diagramma cartesiano che ha come ascissa x l altezza in cm e come ordinata y il peso in kg dell individuo preso in considerazione. Analizzando il grafico ci si può rendere conto di quale sia la relazione tra il peso e l altezza nel gruppo in esame. Ipotizzando che le linee rosse rappresentino il limite inferiore e superiore corrispondente al peso di un individuo normale si può immediatamente verificare quali siano gli individui sovrappeso o sottopeso. 115

14 Tabella: Peso ed altezza di un gruppo di 26 ragazzi Fonte: dati inventati altezza peso Grafico: Peso ed altezza di un gruppo di 26 ragazzi Fonte: dati inventati Peso(Kg) Altezza (cm) individui intervistati limite inferiore normalità limite superiore normalità 116

15 Esempio 2 Si vogliono rappresentare i saldi naturali e migratori relativi alle 8 province della tabella 1. Grazie a questa scelta rappresentativa si nota che la maggior parte delle province si collocano nel II e IV quadrante. Ciò significa che quasi tutti i territori presi in esame presentano dei saldi con segni opposti. Inoltre, grazie a questo tipo di rappresentazione, si possono facilmente individuare con riferimento all esempio - le province che presentano situazioni simili. Tabella 1: Confronto fra le maggiori province italiane sui dati demografici - anno 1998 I dati sono per 1 abitanti Fonte: banca dati Ancitel Saldo naturale/ Saldo migratorio/ Saldo tot./ tot. abitanti tot. abitanti tot. abitanti Torino -1,9,4-1,5 Milano -,7 4,9 4,2 Venezia -1,5,5-1 Genova -7, Bologna -4,7 7,4 2,8 Firenze -3,7 2,7-1 Roma -,5 2,3 1,8 Napoli 5,2-7,1-2 Bari 2,8-1,4 1,3 Catania 2,7-3,2 -,4 Palermo 2,4-4,5-2,1 Cagliari -,1-3,7-3,8 117

16 Grafico 1: Confronto fra le maggiori province italiane sui dati demografici - anno 1998 I dati sono per 1 abitanti Fonte: banca dati Ancitel 9 BO MI 5 4 saldo migratorio/tot abitant FI 3 RM 2 VE BA GE -3-4 CA CT -5-6 PA -7 NA -8 saldo naturale/tot. abitanti Diagramma a torta Quando si ha una grandezze di cui si conoscono i valori delle sue componenti, si può adottare un diagramma a torta, per evidenziare le proporzioni tra le sue varie parti. In questo modo la grandezza in questione viene rappresentata sottoforma di cerchio i cui spicchi hanno un angolo (e di conseguenza, un arco) proporzionale alle varie componenti. Il diagramma a torta presenta il vantaggio di visualizzare in modo semplice e diretto il peso delle varie componenti sul fenomeno complessivo. Per costruire questo tipo di diagramma si possono utilizzare vari programmi. Uno dei più diffusi è quello Excel. Si faccia, però, attenzione che, in ambiente Excel, il raggio del cerchio della torta è scelto arbitrariamente e non può assumere alcun significato. 118

17 Tabella 1: Suddivisione della popolazione della città di Torino per fasce d'età al 1999 Fonte: Ufficio di Statistica del Comune di Torino N - 24 anni anni anni oltre 64 anni Tot Grafico 1: Suddivisione della popolazione della città di Torino per fasce d'età al 1999 (in valori assoluti) Fonte: Ufficio di Statistica del Comune di Torino anni anni anni oltre 64 anni Se si è deciso di costruire il diagramma a torta utilizzando Excel, questo tipo di rappresentazione presenta uno svantaggio: essendo il raggio della torta scelto in modo arbitrario, non si può effettuare un buon confronto fra grandezze, ad esempio, misurate in momenti diversi. Se si ha la stessa composizione, in fasce di età, della popolazione torinese anche per il 1995 (tabella 2) la torta che rappresenterebbe questa nuova tabella sarebbe difficilmente paragonabile con quella del grafico 1. In questo caso è possibile utilizzare il diagramma ad anello (grafico 2), anche se la scelta migliore rimane quello degli diagrammi a barre sovrapposte. In quest ultimo caso, inoltre, si può scegliere se adottare diagrammi a barre che rappresentano i dati in valori assoluti (grafico 2 bis) o in valori percentuali (grafico 2 tris). Tabella 1: Suddivisione della popolazione della città di Torino per fasce d'età al 1995 al 1999 Fonte: Ufficio di Statistica del Comune di Torino anni anni anni oltre 64 anni Tot

18 Grafico 1: Suddivisione della popolazione della città di Torino per fasce d'età al 1995 al 1999 (Diagramma ad anello) Fonte: Ufficio di Statistica del Comune di Torino anni anni anni oltre 64 anni Grafico 1 bis: Suddivisione della popolazione della città di Torino per fasce d'età al 1995 al 1999 (Diagramma a istogrammi sovrapposti, valori assoluti) Fonte: Ufficio di Statistica del Comune di Torino oltre 64 anni anni anni - 24 anni Grafico 1 tris: Suddivisione della popolazione della città di Torino per fasce d'età al 1995 al 1999 (Diagramma a barre sovrapposte, valori percentuali) Fonte: Ufficio di Statistica del Comune di Torino 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % oltre 64 anni anni anni - 24 anni 12

19 Digrammi a radar Il diagramma a radar, o più semplicemente, il radar può essere utilizzato quando si vogliono confrontare più serie di dati relative, ad esempio, a varie classi, oppure se si vogliono rappresentare la frequenza di risposte diverse, date in un questionario, alla stessa domanda. Il radar non è altro che un poligono regolare con tanti vertici quante sono le classi. Se si osserva la tabella 1 e il grafico allegato, il radar in questione è un ettagono perché sono 7 le classi, cioè le aree di provenienza prese in considerazione (Marocco, Perù, ecc.). Ogni raggio, che collega il centro del poligono con ogni vertice, è da considerare come un asse su cui viene riportato il valore corrispondente a quella variabile. Unendo i vari punti sui raggi vengono individuate delle aree che permettono (in modo, a volte, abbastanza chiaro) anche di effettuare dei confronti sul numero totale di stranieri provenienti dalle 7 zone: come si può facilmente notare dal 1995 al 2 questo numero è aumentato. Tabella 1: Numero di stranieri in Torino suddivisi per alcune aree di provenienza Fonte: elaborazione dati Ufficio di Statistica del Comune di Torino Nazione Tot. % sul Tot Nazione Tot. % sul Tot Marocco ,1 Marocco ,6 Perù ,5 Perù ,3 Cina Pop ,3 Cina Pop ,1 Filippine 1.7 4,6 Filippine ,2 Egitto 855 3,9 Egitto ,5 Romania 79 3,2 Romania , U.E ,3 U.E ,3 Tot. parziale ,9 Tot. parziale ,% altre nazioni ,1 altre nazioni ,% Tot compl Tot compl

20 Grafico 1: Numero di stranieri in Torino suddivisi per alcune aree di provenienza Fonte: elaborazione dati Ufficio di Statistica del Comune di Torino Marocco 1. U.E Per ù Rom ania Cina Pop. Egitto Filippine Tabella 2: «Rispetto a dieci anni fa, l offerta di servizi nell area torinese è», 21 Dati espressi in percentuale Fonte: Indagine l Eau Vive Comitato Giorgio Rota commercio tempo libero molto migliorata 2 2 abbastanza migliorata invariata 2 19 abbastanza peggiorata 5 3 molto peggiorata

21 Grafico 2: «Rispetto a dieci anni fa, l offerta di servizi nell area torinese è», 21 Dati espressi in percentuale Fonte: Indagine l Eau Vive Comitato Giorgio Rota molto migliorata 6 4 molto peggiorata 2 abbastanza migliorata abbastanza peggiorata invariata commercio tempo libero Differenze fra diagrammi a linee e a barre Generalmente si adotta un diagramma a linee quando si vuole rappresentare una serie storica di una data grandezza. Invece se i dati, di cui si dispone, sono in relazione ad aree o variabili differenti, e relativi ad un solo anno, necessariamente, si deve adottare un diagramma a barre. Come si può vedere dall esempio, se si ha che fare con dei dati come quelli della tabella 1 è sbagliato voler utilizzare un diagramma a linee. In questo modo si potrebbe indurre il lettore a immaginare un qualche legame fra i vari indici relativi alle città. Insomma, è improbabile che il rapporto tra il saldo naturale e il numero di abitanti di Roma sia, in qualche modo, connesso con lo stesso rapporto della città di Napoli. È molto meglio utilizzare un diagramma a barre che permette, ad esempio, di notare facilmente che sia Genova che Cagliari sono le uniche province con tutti i saldi negativi. 123

22 Tabella 1: Confronto fra le maggiori province italiane sui dati demografici - anno 1998 I dati sono per 1 abitanti Fonte: banca dati Ancitel Saldo naturale/ Saldo migratorio/ Saldo tot./ tot. abitanti tot. abitanti tot. abitanti Torino -1,9,4-1,5 Milano -,7 4,9 4,2 Venezia -1,5,5-1 Genova -7, Bologna -4,7 7,4 2,8 Firenze -3,7 2,7-1 Roma -,5 2,3 1,8 Napoli 5,2-7,1-2 Bari 2,8-1,4 1,3 Catania 2,7-3,2 -,4 Palermo 2,4-4,5-2,1 Cagliari -,1-3,7-3,8 SI Grafico 1: Confronto fra le maggiori province italiane sui dati demografici - anno 1998 I dati sono per 1 abitanti Fonte: banca dati Ancitel M ilano Venezia G enova B ologna Firenze R om a N apoli B ari C atania P alerm o C agliari Saldo naturale/tot. abitanti Saldo migratorio/tot. abitanti Saldo tot./tot. abitanti 124

23 NO Grafico 1: Confronto fra le maggiori province italiane sui dati demografici - anno 1998 I dati sono per 1 abitanti Fonte: banca dati Ancitel M ilano Venezia G enova B ologna Firenze R om a N apoli B ari C atania P alerm o C agliari Saldo naturale/tot. abitanti Saldo migratorio/tot. abitanti Saldo tot./tot. abitanti Può succedere che a volte si abbia difficoltà a scegliere quale sia il diagramma migliore per far trasparire nel modo più chiaro le informazioni che si vogliono dare. Ad esempio, se si ha dei valori come quelli nella tabella 2 si possono avere dei problemi: è più giusto utilizzare un diagramma a barre o uno a linea? La risposta è: dipende da che cosa si vuole evidenziare. Se è importante confrontare la quantità di rifiuti prodotti da ogni individuo per le diverse aree è meglio scegliere un diagramma a barre (grafico 2). Ad esempio, osservando il grafico si può leggere in modo facile e veloce che nel 1997, in media, un cittadino torinese ha prodotto più rifiuti di tutti. Se interessa di più individuare il trend di crescita della produzione di rifiuti pro capite, allora è meglio adottare un diagramma a linee, dove nell asse orizzontale ci saranno i vari anni e sull asse delle ordinate i vari ambiti territoriali (grafico 2 bis). In questo caso si vede come la crescita dei produzione dei rifiuti pro capite nell area torinese è in netta salita, mentre, nelle altre aree, questo andamento è meno rapido. Si faccia attenzione, inoltre, che nei due grafici gli assi sono stati invertiti!! 125

24 Tabella 2: Rifiuti solidi complessivi prodotti nell area torinese, in Piemonte, in Italia, in Europa (Kg. pro capite annui) Fonte: Osservatorio provinciale rifiuti, Rapporto annuale Area torinese (bacino Amiat) Provincia di TO Piemonte Italia Grafico 2: Rifiuti solidi complessivi prodotti nell area torinese, in Piemonte, in Italia, in Europa (Kg. pro capite annui) Fonte: Osservatorio provinciale rifiuti, Rapporto annuale 52 5 Kg pro-capite annui Area torinese (bacino Amiat) Provincia di TO Piemonte Italia Grafico 2 bis: Rifiuti solidi complessivi prodotti nell area torinese, in Piemonte, in Italia, in Europa (Kg. pro capite annui) Fonte: Osservatorio provinciale rifiuti, Rapporto annuale Area torinese (bacino Amiat) Piemonte Provincia di TO Italia 126

25 Si ricordi però che quando si ha a che fare con serie storiche più lunghe (cioè comprendenti parecchi anni) diventa complicato adottare un diagramma a barre: un lettore avrebbe difficoltà a leggerlo a causa del numero troppo elevato di differenti rettangolini. In questo caso è sempre meglio adottare un diagramma a linee. Viceversa se la serie storica, ad esempio, è composta da due soli anni è inutile raffigurare i dati tramite un diagramma a linee perché le rette non darebbero nessuna informazione sul trend. In questo caso è meglio adottare un diagramma a barre. 127

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.

Dettagli

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 1 RAPPRESENTARE I DATI: TABELLE E GRAFICI Un insieme di misure è detto serie statistica o serie dei dati 1) Una sua prima elementare elaborazione può

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO A cura di Silvana Fantini Servizio Statistica e Toponomastica Ufficio Pubblicazioni Città di Torino La Città di Torino ha subito negli ultimi venti

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone

Dettagli

IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI

IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI I GRAFICI E se questi dati volessimo trasformarli in grafico? I GRAFICI: I GRAFICI: Ogni tipo di grafico ha una sua peculiarità. Dal punto di vista statistico i grafici NON

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 1 VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 1 VARIABILI QUALITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) STATISTICA DESCRITTIVA

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI E-GOVERNMENT FASE I. Cruscotto: Manuale d uso Utente Generico

MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI E-GOVERNMENT FASE I. Cruscotto: Manuale d uso Utente Generico Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione AIREL Monitoraggio dei progetti di e-government MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI E-GOVERNMENT FASE I Cruscotto: Manuale d uso Utente Generico

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Prof. Francesco Tottoli Versione 3 del 20 febbraio 2012 DEFINIZIONE È una scienza giovane e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009 Il Concetti generali di Statistica) Corso Esperto in Logistica e Trasporti Elementi di Statistica applicata Elementi di statistica descrittiva I Marzo 009 Concetti Generali di Statistica F. Caliò franca.calio@polimi.it

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1 età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 1 1 3 1 4 1 5 3 1 6 1 7 3 1 1 8 3 1 9 3 1 10 3 1 11 3 1 1 1 13 4 1 1 14 3 1 15 1 16 1 17 1 18 1 19 1 0 1 1 1 1 3 3 1 4 1 Come analizzare

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Esempio di introduzione. della statistica a scuola

Esempio di introduzione. della statistica a scuola 1 Esempio di introduzione della statistica a scuola 2 3 4 5 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (EXCEL) IMPARARE A DEDURRE E IPOTIZZARE DAI VARI TIPI DI GRAFICI 6 La rappresentazione grafica: impariamo a rappresentare

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Elementi di Statistica descrittiva Parte I

Elementi di Statistica descrittiva Parte I Elementi di Statistica descrittiva Parte I Che cos è la statistica Metodo di studio di caratteri variabili, rilevabili su collettività. La statistica si occupa di caratteri (ossia aspetti osservabili)

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Statistica descrittiva e inferenziale

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli