CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE"

Transcript

1 CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod ) APPELLO del 22 Giugno 2011 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni

2 Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Logico Dire se il seguente programma SFC è sintatticamente corretto oppure no. Commentare. 1 T1 [C1] T2 [C2] 2 Azione 2 Azione 3 3 T3 [C3] 4 Azione 4 T4 [C4] Soluzione: Errato in quanto tra le fasi 3 e 4, collegate da un arco orientato, non esiste la transizione (la 1 regola di costruzione dell SFC non è rispettata). 1.b) Controllo Modulante Dato un sistema fisico costituito da un serbatoio contenente acqua, si vuole controllare il livello mantenendolo il più possibile costante ad un valore predefinito. Dire perché il tipo di controllo modulante é quello idoneo per tale funzione. MISURATORE SERBATOIO CONTROLLORE LI LIC ACQUA VALVOLA Soluzione: Il controllo idoneo è quello modulante perché il processo fisico è caratterizzato da variabili continue nel tempo. In particolare il livello potrà assumere valori tra un massimo ed un minimo ed il sistema di controllo dovrà essere in grado di mantenerlo il più possibile costante.

3 1.c) Controllo Numerico Dire come si chiamano le funzioni caratterizzate dalla lettera M. Dire a che cosa servono in genere? Le funzioni (M) sono le Funzioni Ausiliarie. Esse impartiscono comandi alla Macchina in genere per i sistemi ausiliari. Possono essere sia Modali che Non Modali. 1.d) Controllo Microprocessore Data la seguente porzione di programma per microprocessore PIC 16F876, dire se il codice è formalmente corretto o se vi è qualche errore. In ogni caso commentare la scelta. ; Definizione delle variabili interne ALFA equ 0x20 ;ALFA BETA equ 0x21 ;BETA GAMMA equ 0xA0 ;GAMMA Digital_Input equ 0XA3 ;Variabile per identificare il valore degli Input Digitali acquisiti ;Digital_Input (0) = acquisizione valore di P1 ;Digital_Input (1) = acquisizione valore di P2 org 0x00 ;Indirizzo del Vettore di Reset goto Inizio ;Salta a inizio del programma org 0x04 ;Indirizzo del Vettore degli interrupt nop ;In questo programma non viene utilizzato alcun Interrupt org 0x05 ;... call Acquisisci_DI ;Acquisisce lo stato dei pulsanti ; Test sul pulsante P1 movf Digital_Input,0 ;Carica Digital_Input in W andlw b' ' ;Filtro sul bit 0 e ripone il risultato in W per vedere se P1 è stato premuto sublw b' ' ;Sottrae la maschera a W btfsc STATUS,Z ;Se la differenza è = 0 goto Test_P2 ;Il bit è a valore 0 quindi P1 non è stato premuto; Si testa quindi P2 btfss STATUS,Z ;Se la differenza è <> 0 ;Viene eseguita l'operazione Logica OR movf ALFA,0 ;Carica il valore di ALFA in W iorwf BETA,0 ;Esegue l'operazione OR tra ALFA e W e ripone il risultato in W movwf GAMMA ;Memorizza il risultato dell'operazione in GAMMA ;...

4 Essendo la variabili GAMMA memorizzata nell'indirizzo 0xA0 e quindi nel secondo banco di memoria dati (Bank1), è necessario esplicitare il cambiamento di banco di memoria prima di memorizzarne il contenuto bsf STATUS,RP0 ;Seleziona banco 1 bcf STATUS,RP1 ;Seleziona banco 1 movwf GAMMA ;Memorizza il risultato dell'operazione in GAMMA bcf STATUS,RP0 ;Seleziona banco 0 bcf STATUS,RP1 ;Seleziona banco 0

5 ESERCIZIO 2 (Controllo Logico) Premendo un pulsante (START) si accende una luce verde (VERDE) per 100s, poi si spegne e si accende una luce gialla (GIALLO) per 50s. Per entrambe le luci, se il sensore esterno per la luminosità rileva una quantità di luce naturale sufficiente (SENSORE = 0), le luci si spengono, indipendentemente dalla temporizzazione sopra citata. Se per esempio durante la temporizzazione il sensore disabilità le luci (SENSORE = 0) esse si spengono. Se durante lo stesso periodo di accensione luci il sensore torna ad abilitare le luci (SENSORE = 1), esse si devono riaccendere. Implementare il programma che realizza le suddette funzionalità in Ladder e SFC. Ingressi per il PLC: START, SENSORE Uscite per il PLC: VERDE, GIALLO Soluzione:

6 Esercizio 3 (Modellistica e FdT) Dato lo schema a blocchi sottostante, U(s) G1 + - G2 G3 + + Y(s) 3.a) dire se le seguenti implicazioni sono in generale (cioè per qualsiasi valore di G 1, G 2, e G 3 ) vere o false: 2.b.1) G tot stabile G 2 stabile F 2.b.2) G 3 stabile G tot instabile F 2.b.3) G 1 instabile G tot instabile V 3.b) calcolare la FdT complessiva G(s) = Y ( s) U( s) Soluzione G2 e G3 sono in retroazione negativa per cui G 23 G2 1 G G 2 3 Inoltre vi è un parallelo tra G23 ed il ramo inferiore che di fatto è una FdT con guadagno pari a 1, quindi G PT G 23 1 Il tutto in serie con G1 G TOT G 1 G PT

7 Esercizio 4 (Controllo modulante) Un sistema fisico è modellabile secondo la seguente equazione differenziale lineare: 5y ( t) y( t) u( t) 0 4.a) Ricavare la relativa equazione algebrica nel dominio di Laplace. 5SY(s) + Y(s)-U(s)=0 4.b) Ricavare la funzione di trasferimento F(s) tra le variabili U e Y associata al sistema modellato e dire di che ordine è. 1 F(s)= (1 5 s) La FdT è del I ordine 4.c) Ricavare eventuali zeri e poli della Funzione di Trasferimento e dire se è stabile. P = -1/5 = -0.2, stabile in quanto reale negativo 4.d) Determinare le costanti di tempo e ricavare il tempo di assestamento della funzione di trasferimento. T = 5s, Tass = 25s 4.e) Determinare il controllore, in retroazione negativa, più semplice appartenente alla famiglia dei PID che consente di ridurre il tempo di assestamento a 5s e che non richiede di annullare l errore a transitorio esaurito. (Dire di quale controllore si tratta e calcolarne i parametri). Non essendo richiesto un errore a transitorio esaurito nullo, il controllore é un Proporzionale. La FdT in anello chiuso é K 1 K 5 G(s)= dove è il nuovo guadagno statico e la nuova costante di 1 K 5 (1 s) 1 K 1 K 1 K tempo. Essendo richiesto un nuovo Tempo di assestamento pari a 5s, significa che la nuova costante di tempo deve essere pari a 1s. Da cui Kp = 4 4.f) Definito il controllore, determinare la nuova costante di tempo ed il nuovo polo del sistema retroazionato negativamente, calcolare il nuovo guadagno statico. T = 1s p = -1 µ = 4/5 = g) Tracciare la risposta al gradino di ampiezza unitaria, indicando chiaramente sul grafico il valore della funzione a regime nonché il tempo di assestamento.

8 0.8 T=1s Tass=5s

9 ESERCIZIO 5 (Controllo Numerico) Date le seguenti istruzioni di un PART Program, avvalendosi del significato delle istruzioni definite nello standard ISO, determinare la traiettoria percorsa dall utensile (disegnarla solo nel piano XY) e commentare le varie istruzioni dicendo a cosa servono N10 G90 G17 F300 S1000 T01 M06 M03 N20 G00 X0 Y0 Z0 N30 G01 Y20 N40 G03 Y30 I0 J5 N50 G01 Y50 N60 G01 X30 N70 G01 Y40 N80 G03 Y20 I0 J-10 N90 G01 X20 Y10 G00 Posizionamento rapido dell utensile: massima velocità programmata G01 Interpolazione lineare: l utensile percorre una retta G02 Interpolazione circolare dell utensile in senso orario (I e J rispettivamente posizione X e Y del centro rispetto al punto di partenza della traiettoria circolare) G03 Interpolazione circolare dell utensile in senso antiorario (I e J rispettivamente posizione X e Y del centro rispetto al punto di partenza della traiettoria circolare) G17 X-Y Piano principale G18 Z-X Piano principale G19 Y-Z Piano principale G90 Sistema di riferimento assoluto G91 Sistema di Riferimento Incrementale M02 Programma finito M03 Mandrino acceso senso orario M04 Mandrino acceso senso antiorario M05 Mandrino spento M06 Fermata per cambio utensile M08 Valvola liquido aperta M09 Valvola liquido chiusa M30 Programma fermo, avanzamento /rotazione off

10 Soluzione 0, ,50 30,40 50 R5 0,30 R ,20 30,20 Y 0,0 20,10 X

11 ESERCIZIO 6 (Controllo Microprocessore) Dato il microprocessore PIC 16F876, scrivere un programma, utilizzando il set base delle relative istruzioni, che implementa le seguenti funzioni: Il programma è di fatto un ciclo infinito; Premendo un pulsante START, cablato sul pin RB0 della Porta B, viene accesa una Lampadina cablata sul pin RB1 della Porta B; Tale Lampadina rimane accesa per 100ms, dopo di ché si spegne; Essa rimane spenta per altri 100ms e solo dopo tale intervallo di tempo, premendo nuovamente START, può ricominciare un nuovo ciclo di accensione e spegnimento.

12 Soluzione ; ; ; ; Autore: Prof. Andrea Cataldo ; ; TE 22/06/2011 ; ;Configurazione delle porte di I/O ; ;***PORTB ;RB0 --- Pulsante START (Digital Input) ;RB1 --- Lampadina (Digital Output) ;RB2 --- ;RB3 --- ;RB4 --- ;RB5 --- ;RB6 --- ;RB7 --- ; List p=16f876 ;Tipo di processore #include "P16F876.INC" ;Definizioni di registri interni nel file incluso ; Word Configuration Bits CONFIG b' ' ;Config word usata nel debug in quanto mette in chiaro il codice ; CP1=0; CP0=0; DEBUG=1; 1; WRT=1; CPD=1; LVP=0; BOEDEN=1; CP1=0; CP0=0; PWRTE=1; WDTE=0; FOSC1=1; FOSC0=0; ; Definizione delle variabili interne (nel Bank 0 di memoria) NConteggi1 equ 0x20 ;Variabile usata nella routine di delay NConteggi2 equ 0X21 ;Variabile usata nella routine di delay Digital_Input equ 0X22 ;Variabile per identificare il valore degli Input Digitali acquisiti

13 ;Digital_Input (0) = acquisizione valore di START org 0x00 ;Indirizzo del Vettore di Reset goto Inizio ;Salta a inizio del programma org 0x04 ;Indirizzo del Vettore degli interrupt nop ;In questo programma non viene utilizzato alcun Interrupt ;altrimenti verrebbe chiamata l'opportuna routine di interrupt org 0x05 ; *********************************************************** ; Main programma ; *********************************************************** Inizio ; Inizializzazione dei registri e delle variabili di sistema call Config_Register ;Vengono configurate le Porte I/O call Reset_Var_Output ;Vengono resettate le variabili di uscita call Reset_Var ;Vengono resettate le variabili interne ; *************************************** ; CICLO PRINCIPALE DEL PROGRAMMA - INIZIO ; *************************************** ; In tale ciclo vengono considerati i seguenti punti principali: ; - Ciclo di acquisizione dello stato del Pulsante START ; - Accensione della lampadina e calcolo del tempo di accensione ; - Spegnimento della lampadina e calcolo del tempo di spegnimento Ciclo_principale call Acquisisci_DI ;Acquisisce lo stato del pulsante START ; Test sul pulsante START movf Digital_Input,0 ;Carica Digital_Input in W andlw b' ' ;Filtro sul bit 0 e ripone il risultato in W per vedere se START è stato premuto sublw b' ' ;Sottrae la maschera a W btfsc STATUS,Z ;Se la differenza è = 0 goto Ciclo_principale ;Il bit è a valore 0 quindi START non è stato premuto; Si torna al ciclo principale

14 btfss STATUS,Z ;Se la differenza è <> 0 call AccendiLampadina ;Viene accesa la lampadina call Delay_100ms ;Si attende un intervallo di tempo di 100ms call SpegniLampadina ; Si spegne la lampadina call Delay_100ms ;Si attende un intervallo di tempo di 100ms goto Ciclo_principale ; ************************************** ; CICLO PRINCIPALE DEL PROGRAMMA - FINE ; ************************************** ; *********************** ; ROUNTINES DEL PROGRAMMA ; *********************** ; Funzione Config_Register per la configurazione dei registri di sistema ; ********************************************************************** Config_Register bsf STATUS,RP0 ;Seleziona banco 1 bcf STATUS,RP1 ;Seleziona banco 1 movlw b' ' movwf TRISB ;RB0 DI, RB1-RB7 DO bcf STATUS,RP0 ;Seleziona banco 0 bcf STATUS,RP1 ;Seleziona banco 0 ; NON NECESSARIO ;*************** ; Configurazione registro OPTION_REG (Banco 1) ; bsf OPTION_REG,7 ;Pull-ups PORTB disabilitati bsf OPTION_REG,6 ;Interrupt RBO su Fronte Salita bcf OPTION_REG,5 ;T0CS Internal Instruction bcf OPTION_REG,4 ;T0SE low-to-high transistion T0CK bcf OPTION_REG,3 ;Prescaler assegnato a Timer0 bsf OPTION_REG,2 ;Prescaler = 128 bsf

15 bsf OPTION_REG,1 ; " bsf bcf OPTION_REG,0 ; " bcf ;*************** bcf STATUS,RP0 ;Seleziona banco 0 bcf STATUS,RP1 ;Seleziona banco 0 return ;Fine routine Config_Register ; Funzione Reset_Var per il reset delle variabili interne ; ******************************************************* Reset_Var clrf NConteggi1 ;NConteggi1 = 0h clrf NConteggi2 ;NConteggi2 = 0h return ;Fine della funzione Reset_Var ; Funzione Reset_Var_Output - reset delle variabili di uscita ; *********************************************************** Reset_Var_Output return ;Fine della funzione Reset_Var_Output ; Funzione Acquisisci_DI ; ********************** ;*** PORTB ;RB0 --- Pulsante START ;RB1 --- ;RB2 --- ;RB3 --- ;RB4 --- ;RB5 ---

16 ;RB6 --- ;RB7 --- Acquisisci_DI ; Lettura dei Digital Input dalla Porta B ; ; Lettura del Pulsante START (RB0) movf PORTB,0 ;Carica il latch della porta B in W andlw b' ' ;Filtro sul bit 0 e ripone il risultato in W sublw b' ' ;Sottrae la maschera a W btfsc STATUS,Z ;Se la differenza è = 0 bcf Digital_Input,0 ;Il bit è a valore 0 btfss STATUS,Z ;Se la differenza è <> 0 bsf Digital_Input,0 ;Il bit è a valore 1 return ;Fine della funzione Acquisisci_DI ; Funzione Delay_100ms - genera un ritardo di n*0,1s ; ************************************************** ; Funzione Delay_100ms è una procedura che realizza un ritardo pari a n cicli ; di 0,1s ciascuno. ; Se il PIC lavora a una frequenza di 20MHz, il TMR0 cambia ogni 0,4uS. Se si vuole tempo- ; rizzare us (0,1S) con un prescaler di 128, il TMR0 dovrà contare 195 eventi (195 * ; 128 = eventi * 0,4uS = 9984uS), il tutto moltiplicato 10 volte (99.840uS). ; Il valore 195 equivale a C3h e, poiché il TMR0 è ascendente, bisognerà ; caricare il suo complemento 3Ch (C3h+3Ch=FFh cioè =255)per giungere in overflow ; e quindi per poter fare il controllo sul termine dell'intervallo di tempo misurato ; Il valore di n cicli deve essere caricato in W immediatamente prima della chiamata allu funzione Delay_100ms movwf NConteggi2 ;Carica il valore di n cicli nella variabile NConteggi2 Loop_DA_0 ;Ciclo di durata 0,1s movlw 0x0A movwf NConteggi1 ;Carica il numero di conteggi = 10 (0x0A) Loop_DA_1 bcf INTCON,T0IF ;Resetta il flag di overflow del TMR0

17 movlw 0x3C movwf TMR0 Loop_DA_2 ;carica il TMR0 con il valore esadecimale complementato btfss INTCON,T0IF ;Overflow del TMR0? Cioè il TMR0 ha contato eventi? goto Loop_DA_2 ;Ancora non sono passati i 1 ms decfsz NConteggi1,1 ;Diminuisci numero di conteggi. Si è ripetuto 10 volte? goto Loop_DA_1 ;Se no, ripeti ancora un ciclo di 9984 eventi decfsz NConteggi2,1 ;Diminuisci numero degli intervalli da 0,1s. Si è ripetuto NConteggi2 volte? goto Loop_DA_0 ;No, quindi temporizza un altro intervallo di 0,1s return ;Fine della funzione Delay_100ms ; Funzione AccendiLampadina - comanda l'accensione della Lampadina ; **************************************************************** AccendiLampadina bsf PORTB,1 ;Accensione Lampadina return ;Fine della funzione AccendiLampadina ; Funzione SpegniLampadina - comanda lo spegnimento della Lampadina ; ***************************************************************** SpegniLampadina bcf PORTB,1 ;Spegnimento Lampadina return ;Fine della funzione SpegniLampadina end ;Fine del programma principale

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469-21029) APPELLO del 07 Settembre 2011 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Logico Spiegare la principale differenza nell'elaborazione

Dettagli

CORSO di Elettronica e Automazione

CORSO di Elettronica e Automazione CORSO di Elettronica e Automazione (Mod. Automazione) APPELLO del 16 Gennaio 009 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio 1 Schematizzare la connessione tra un sistema di controllo ed un impianto industriale

Dettagli

CORSO di Elettronica e Automazione

CORSO di Elettronica e Automazione CORSO di Elettronica e Automazione (Mod. Automazione) APPELLO del 3 Febbraio 009 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio Spiegare perché si utilizza la trasformata di Laplace nella teoria del controllo

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469) APPELLO del 10 Novembre 2010 Prof. Emanuele Carpanzano Soluzioni Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Modulante Tracciare qualitativamente la risposta

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PRE-APPELLO del 22 Dicembre 2008 Prof. Emanuele Carpanzano Soluzioni Esercizio Enunciare i teoremi del Valore Iniziale e Finale e dire perché vengono utilizzati. Teorema

Dettagli

PROCESSOR 16F84A. ;configurazione FUSES: oscillatore XT, WDT disabilitato PWRT abilitato, CP disabilitato config 0x3FF1

PROCESSOR 16F84A. ;configurazione FUSES: oscillatore XT, WDT disabilitato PWRT abilitato, CP disabilitato config 0x3FF1 ---- ; Programma per ROBOT MDB3F2004-05 Evolution ; Autore: MICCI Antonello copyright 2005 ---- ------------------------- ;Piedino RA0 ingresso fotocellula dx livello basso rilevazione ostacolo ;Piedino

Dettagli

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti Lezione 4 Uno degli scogli maggiori per chi inizia a lavorare con i microcontroller, è l'interfacciamento con tastiere a matrice. La cosa potrebbe a prima vista sembrare complessa, ma in realtà è implementabile

Dettagli

Microcontrollori. L ultima parte del corso prevede un approfondimento sui microprocessori, in particolare sul PIC 16F876.

Microcontrollori. L ultima parte del corso prevede un approfondimento sui microprocessori, in particolare sul PIC 16F876. 111 Microcontrollori L ultima parte del corso prevede un approfondimento sui microprocessori, in particolare sul PIC 16F876. In elettronica digitale il microcontrollore è un dispositivo elettronico integrato

Dettagli

Esercizi di verifica del debito formativo:

Esercizi di verifica del debito formativo: Esercizi di verifica del debito formativo: Disegnare il diagramma e scrivere la tabella delle transizioni di stato degli automi sequenziali a stati finiti che rappresentano il comportamento dei seguenti

Dettagli

PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET

PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET Canzian Sara Liberali Marco 5AT A.S.2007/2008 PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET Questo sistema permette di posizionare una luce laser in una determinata posizione data dalle coordinate

Dettagli

List p=16f84 ;Tipo di processore include "P16F84.INC" ;Definizioni di registri interni. goto Inizio

List p=16f84 ;Tipo di processore include P16F84.INC ;Definizioni di registri interni. goto Inizio ESEMPIO 1.1 Autore: Mikel Etxebarria (c) Microsystems Engineering (Bilbao) Esempio per simulazione Sommare due valori immediati (p.e. 5+7) il risultato va depositato nella posizione 0x10 List p=16f84 Tipo

Dettagli

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON Lezione 8 In questa puntata, ci dedicheremo all'impiego dei cosiddetti "interrupt", che tanto incutono temore ai più inesperti. Ma che cosa sono questi interrupt? Come abbiamo già visto, un programma non

Dettagli

PIC Set istruzioni. Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente Effetto su STATUS

PIC Set istruzioni. Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente Effetto su STATUS PIC Set istruzioni Questo è il set completo delle istruzioni dei Microchip PIC: Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente Effetto su STATUS ADDLW k Add Literal and W W = W + k C, DC, Z ADDWF

Dettagli

Marcia e Arresto di un Motore elettrico

Marcia e Arresto di un Motore elettrico Marcia e Arresto di un Motore elettrico Si vuole realizzare un circuito elettronico gestito da un microcontrollore PIC16F876 che sia in grado di pilotare un motore elettrico AC 220 volt utilizzando i classici

Dettagli

Pilotare un motore passo-passo, in questo caso il modello della Sanyo le cui caratteristiche principali sono quelle di figura1.

Pilotare un motore passo-passo, in questo caso il modello della Sanyo le cui caratteristiche principali sono quelle di figura1. 10. Pilotaggio unipolare di un motore passo-passo Scopo della prova Pilotare un motore passo-passo, in questo caso il modello 103-547-52500 della Sanyo le cui caratteristiche principali sono quelle di

Dettagli

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI Circuito di Test Nello schema elettrico di figura A è rappresentato un circuito, realizzabile anche senza l ausilio di un circuito stampato, che consente di testare

Dettagli

GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876

GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876 GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876 6.0 TIMER1 MODULE The Timer1 module is a 16-bit timer/counter consisting of two 8-bit registers (TMR1H and TMR1L), which are readable and writable. The TMR1

Dettagli

Lezione 2. Figura 1. Schema del circuito necessario per le prove

Lezione 2. Figura 1. Schema del circuito necessario per le prove Lezione 2 Inizializzazione porte Il primo argomento che tratteremo è la prima operazione da effettuare quando si programma un microcontrollore ovvero settare correttamente le porte ed inizializzare i registri

Dettagli

Lezione 1 Caratteristiche principali del PIC16C84 L'hardware

Lezione 1 Caratteristiche principali del PIC16C84 L'hardware Lezione 1 Nella prima lezione del corso, cercheremo di comprendere come sia fatto internamente il controller più conosciuto di Microchip, ovvero il PIC16C84 poi evoluto nel PIC16F84. Sebbene i microcontroller

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER

PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER Esempio di semplice lampeggiatore a LED 072805 Sistemi Elettronici Dicembre 2006 Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2006 1 OBBIETTIVI 1 Discutere delle metodologie di progetto e

Dettagli

Programmazione del microcontrollore PIC 16F84

Programmazione del microcontrollore PIC 16F84 Programmazione del microcontrollore PIC 16F84 2 Indice Capitolo 1: Set di istruzioni del PIC 16F84 1.1 Descrizione sintetica 1.2 Simbologia adottata 1.3 Sintassi 1.4 Descrizione completa Capitolo 2: Variabili,

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE

ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE 1 ) Convertire in base 10 i seguenti numeri rappresentati nelle basi indicate: (1000101) 2 [R. 69] (477) 8 [R. 319] (40F) 16 [R. 1039] (5778) 9 [R. 4283] (126) 9 [R.

Dettagli

Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE):

Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE): Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE): Creare un nuovo progetto (Project->Project Wizard): Selezionare il dispositivo (PIC16F876A): Selezionare il linguaggio (MPASM

Dettagli

Applicazioni dei microcontrollori PIC

Applicazioni dei microcontrollori PIC Applicazioni dei microcontrollori PIC In questa unità vengono esposte le modalità di realizzazione di un circuito hardware con il microcontroller PIC16C84 (o PIC16F84), per la prova dei programmi presentati

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Un sistema di controllo automatico è un sistema in grado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli andamenti temporali

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

APPUNTI SUL PIC16F84

APPUNTI SUL PIC16F84 APPUNTI SUL PIC16F84 Gianluca 'gurutech' Mascolo v0.1 04/04/2004 mailto: gurutech_at_gurutech.it Hackit04 Il PIC16F84 è un microcontrollore a 8-bit dotato di due porte di I/O digitali, una da 5 bit e una

Dettagli

Corso di Informatica Applicata. Lezione 7. Università degli studi di Cassino

Corso di Informatica Applicata. Lezione 7. Università degli studi di Cassino Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Lezione 7 Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.: +39

Dettagli

MICROCONTROLLORE PIC16F84A

MICROCONTROLLORE PIC16F84A MICROCONTROLLORE PIC16F84A Il microcontrollore pic16f84a, a differenza di un computer normale e' dotato in un unico integrato di tutti gli elementi fondamentali di un computer, che sono la Cpu, unita'

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Il precedente programma è scritto in linguaggio Assembly per Z80. Il programma indicato sopra deve essere tradotto in codice Assembly per PIC

Il precedente programma è scritto in linguaggio Assembly per Z80. Il programma indicato sopra deve essere tradotto in codice Assembly per PIC [LABEL:] CODICE OP1[,OP2][COMMENTO] MNEM LD E,0H PIO EQU 0CH ORG 100H LD E,0 ciclo: IN A,(PIO) LD B,A IN A,(PIO) LD C,A LD A,E ADD A,B SUB C CP 8CH JRZ (ciclo) LD A,1 OUT (PIO),A HALT END Il precedente

Dettagli

Capitolo X del Testo Ettore Panella Giuseppe Spalierno Corso di Elettronica 3 Edizioni Cupido MICROCONTROLLORE PIC 16F84

Capitolo X del Testo Ettore Panella Giuseppe Spalierno Corso di Elettronica 3 Edizioni Cupido MICROCONTROLLORE PIC 16F84 Microcontrollore PIC 16F84 1 1. Generalità Capitolo X del Testo Ettore Panella Giuseppe Spalierno Corso di Elettronica 3 Edizioni Cupido MICROCONTROLLORE PIC 16F84 I microcontrollori sono dei circuiti

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 LADDER LOGIC Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista

Dettagli

PIC Esempi - LED. Per i primi esempi viene utilizzato soltanto un LED sulla porta B (PortB), successivamente si utilizzano più LED.

PIC Esempi - LED. Per i primi esempi viene utilizzato soltanto un LED sulla porta B (PortB), successivamente si utilizzano più LED. PIC Esempi - LED Per i primi esempi viene utilizzato soltanto un LED sulla porta B (PortB), successivamente si utilizzano più LED. 1.1 Questo semplice programma esegue uno switch ripetutamente su tutti

Dettagli

Gestione Degli INTERRUPT

Gestione Degli INTERRUPT Gestione Degli INTERRUPT Il PIC 16F876 possiede vari tipi di Interrupt. Si parla di 14 differenti sorgenti di interrupt, ma molto facilmente nella programmazione se ne terranno in considerazione ben pochi:

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Il precedente programma è scritto in linguaggio Assembly per Z80. Il programma indicato sopra deve essere tradotto in codice Assembly per PIC

Il precedente programma è scritto in linguaggio Assembly per Z80. Il programma indicato sopra deve essere tradotto in codice Assembly per PIC [LABEL:] CODICE OP1[,OP2][COMMENTO] MNEM LD E,0H PIO EQU 0CH ORG 100H LD E,0 ciclo: IN A,(PIO) LD B,A IN A,(PIO) LD C,A LD A,E ADD A,B SUB C CP 8CH JRZ (ciclo) LD A,1 OUT (PIO),A HALT END Il precedente

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

mendiante un ciclo e finché il segnale rimane alto, si valuta il tempo T3 usando il timer del microcontrollore e una variabile di conteggio.

mendiante un ciclo e finché il segnale rimane alto, si valuta il tempo T3 usando il timer del microcontrollore e una variabile di conteggio. Svolgimento (a) Il sensore di temperatura ha un uscita digitale a 9 bit, emettendo un codice binario proporzionale al valore Temp richiesto. Possiamo pensare si tratti di un dispositivo 1-Wire. Un sistema

Dettagli

DISPOSITIVO PER LA LETTURA DI UN ENCODER INCREMENTALE

DISPOSITIVO PER LA LETTURA DI UN ENCODER INCREMENTALE DISPOSITIVO PER LA LETTURA DI UN ENCODER INCREMENTALE Si propone l'uso di un microcontrollore pic16f84 della Microchip. Si acquisiscono i segnali di un encoder con due canali in quadratura con la possibilità

Dettagli

Vogliamo far lampeggiare i led collegati come in figura ai bit della porta D del PIC 18F8722 presente sulla demo board in dotazione al laboratorio.

Vogliamo far lampeggiare i led collegati come in figura ai bit della porta D del PIC 18F8722 presente sulla demo board in dotazione al laboratorio. Lampeggio di 8 led Vogliamo far lampeggiare i led collegati come in figura ai bit della porta D del PIC 18F8722 presente sulla demo board in dotazione al laboratorio. Bit7 Bit6 Bit5 Bit4 Bit3 Bit2 Bit1

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 La programmazione dei PIC Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L3 1 Il software per il PIC Come per qualsiasi sistema a microprocessore, anche

Dettagli

INTRODUZIONE alla PROGRAMMAZIONE di MICROCONTROLLORI

INTRODUZIONE alla PROGRAMMAZIONE di MICROCONTROLLORI LUCIDI LEZIONI SISTEMI ELETTRONICI INDUSTRIALI www.dismi.unimo.it (People Associated Pavan ) www.microchip.com com (Datasheet PIC - DS30292) (Mid Range Family Manual DS33023) Università degli Studi di

Dettagli

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Rappresentazioni di una funzione di trasferimento Una funzione di trasferimento espressa in forma polinomiale

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 16 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 16 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 16 dicembre 16 Cognome Nome Matricola Corso integrato SI NO Verificare che il fascicolo sia costituito da 6 pagine. Scrivere le risposte negli appositi spazi sotto ogni domanda.

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 3 PLC - Ladder niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Idea base Il Ladder è un linguaggio a contatti: tra i

Dettagli

Il µcontrollore PIC 16F84

Il µcontrollore PIC 16F84 Il µcontrollore PIC 16F84 Microchip Tecnology D. Ch. 1 Il grande successo dei microcontrollori ha indotto tutte le grandi case costrutrici di semiconduttori come la Intel, la Philips Semiconductors, la

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2013-14 Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola........................... Firma............................................................................

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Controllo a retroazione

Controllo a retroazione E il tipo di controllo più antico. Q, T i SHT: la temperatura in uscita può variare perché vogliamo cambiare il set point o per effetto di disturbi Controllo di tipo servomeccanismo Controllo regolativo

Dettagli

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo Lezione 7 Requisiti di un sistema di controllo Componenti di uno schema di controllo Esaurita la trattazione dei sistemi dinamici, si torna ora al problema di controllo, che aveva dato origine a tale studio.

Dettagli

SISTEMA DI SVILUPPO MC-16

SISTEMA DI SVILUPPO MC-16 SISTEMA DI SVILUPPO MC-16 per microcontrollori PIC16F84 - PIC16F876 o MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 2 Il sistema MC-16 contiene: Scheda di sviluppo a microcontrollore con PIC16F84 e PIC16F876. Unità di programmazione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Progetto di Microcontrollori. Cronotermostato per Caldaia

Progetto di Microcontrollori. Cronotermostato per Caldaia Progetto di Microcontrollori Cronotermostato per Caldaia Obiettivo del Progetto Realizzazione di un dispositivo elettronico capace di gestire l accensione di una caldaia mediante il controllo della temperatura

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

PROVA SCRITTA di SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Prof. Luca Salvini 5Ae Nome 26/10/2011

PROVA SCRITTA di SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Prof. Luca Salvini 5Ae Nome 26/10/2011 5Ae Nome 6/10/011 Ob1. Ob. Ob3. Ob6. Ob7. Ob8. Esercizio 1: conoscere il paradigma di un sistema di controllo ad anello chiuso saper ridurre a reazione unitaria saper classificare il tipo di sistema in

Dettagli

Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 29/2 Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Descrizione del problema e specifiche

Dettagli

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. VIA SILVESTRI,301 Distretto 24 Municipio XVI - Cod. Mec. RMIS10800g Cod. Fisc. 97804460588 Email:

Dettagli

I PIC Partendo da Zero By link_89

I PIC Partendo da Zero By link_89 I PIC Partendo da Zero By link_89 Indice: 1. Introduzione 2. Che cosa serve 3. I più usati 4. I registri 5. Il Primo progetto Introduzione Con questa guida non pretendo di insegnarvi a usare perfettamente

Dettagli

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB Descrizione La centralina di controllo consente di pilotare Strip LED RGB o Bianchi fino ad un massimo di 10 Mt per Strip da 60 LED/mt o 20 Mt per Strip da 30 LED/Mt. La centralina puo essere configurata

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Sistemi di Coordinate I sistemi di coordinate, permettono al programmatore di definire i punti caratteristici del profilo da lavorare.

Dettagli

ESERCIZI NEL LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO DEL MICROCONTROLLORE PIC 16F84

ESERCIZI NEL LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO DEL MICROCONTROLLORE PIC 16F84 ESERCIZI NEL LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO DEL MICROCONTROLLORE PIC 16F84 1 ) Calcolare in binario e convertire in decimale il contenuto del registro W dopo l esecuzione delle seguenti istruzioni: MOVLW 150

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 14 gennaio Cognome Nome Matricola Corso integrato

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 14 gennaio Cognome Nome Matricola Corso integrato AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 14 gennaio 15 Cognome Nome Matricola Corso integrato SI NO Verificare che il fascicolo sia costituito da 7 pagine. Scrivere le risposte negli appositi spazi sotto ogni domanda.

Dettagli

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Strumenti utilizzati Strumento Marca e modello Caratteristiche Alimentatore Scheda ALTERA Fotocamera digitale Topward electronics TPS- 4000 ALTERA Max

Dettagli

Azione operata da un SFC che ha effetti sulla condizione di

Azione operata da un SFC che ha effetti sulla condizione di macroazioni Macroazione Azione operata da un SFC che ha effetti sulla condizione di un altro SFC Agisce modificando le variabili segnalatrici dello stato di un SFC È un concetto di recente introduzione

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini Seminario sui Microcontrollori Davide Gennaretti, Matteo Nicolini AA 2003-04 II Facoltà di Ingegneria Elettronica Cesena Cosa sono i microcontrollori? Piccoli computer concentrati in un chip Un Datapath

Dettagli

DISPLAY LCD HD44780U(LCD-II)

DISPLAY LCD HD44780U(LCD-II) DISPLAY LCD HD44780U(LCD-II) 1. Descrizione 1.1 Introduzione Molti dispositivi a microcontrollore usano un visualizzatore (display) LCD per mostrare delle informazioni, uno dei tipi più usati può mostrare

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 9 Settembre 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  LUOGO DELLE RADICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm LUOGO DELLE RADICI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Introduzione. Corso di Informatica Applicata. Università degli studi di Cassino

Introduzione. Corso di Informatica Applicata. Università degli studi di Cassino Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Introduzione Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.:

Dettagli

Tutti i fogli sono da riconsegnare al docente, anche in caso di ritiro

Tutti i fogli sono da riconsegnare al docente, anche in caso di ritiro Nome: Matricola: ٱ Compito totale ٱ Compito parziale + tesina 1 Esercizio SFC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Appello: giugno 2007 Tutti i fogli sono da riconsegnare al docente, anche in caso di ritiro Una macchina

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A.. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 Appendice B Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 B.1 Lettura del fronte di salita di una variabile Nel linguaggio Ladder è sufficiente settare il contatore come in figura B.1(A) per leggere il fronte

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 13 luglio 2017 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione

Dettagli

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione d esame: 2013

Dettagli

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13 CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1 Piedinatura 2 Struttura interna 4 Modo timer 5 Modo Counter 8 Programmazione del CTC 13 Gerarchia di priorità delle interruzioni 17 Interfacciamento 17 Contatore/Timer

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza. Laboratorio di Automatica

Università degli studi di Roma La Sapienza. Laboratorio di Automatica Università degli studi di Roma La Sapienza DIS Dipartimento di Informatica e Sistemistica Laboratorio di Automatica Implementazione di un controllore PID digitale per il controllo di posizione di un motore

Dettagli

Sequential Functional Chart

Sequential Functional Chart Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale dall IEC (Comitato Elettrotecnico Internazionale)

Dettagli

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) 8.1 GENERALITÀ La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema f.d.t. = U(s) E(s) Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) Un sistema lineare

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 6 PLC SFC Esercizi Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2017/2018, A. L. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto

Dettagli

09. Luogo delle Radici

09. Luogo delle Radici Controlli Automatici 09. Luogo delle Radici Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e ggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

ESERCIZI PLC COL LINGUAGGIO BASIC

ESERCIZI PLC COL LINGUAGGIO BASIC ESERCIZI PLC COL LINGUAGGIO BASIC ESERCIZIO 1: il sensore B 1 rileva il livello della AND ghiaia nel silos. Solo se quest ultimo risulta sufficiente e se, contemporaneamente, viene azionato il pulsante

Dettagli

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.) Prova TIPO A per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di BERGAMO FACOLTA di INGEGNERIA. Corso di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

UNIVERSITA degli STUDI di BERGAMO FACOLTA di INGEGNERIA. Corso di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNIVERSITA degli STUDI di BERGAMO FACOLTA di INGEGNERIA Corso di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Prof. Andrea Cataldo andrea.cataldo@itia.cnr.it ARGOMENTI delle ESERCITAZIONI CONTROLLO NUMERICO in AULA CONTROLLO

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI PID Larga diffusione in ambito

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

PERIFERICHE INTELLIGENTI colleghiamo un display LCD

PERIFERICHE INTELLIGENTI colleghiamo un display LCD PERIFERICHE INTELLIGENTI colleghiamo un display LCD Sulla schedina sperimentale che abbiamo costruito c'è un connettore a 14 poli da flat cable per poter collegare un display lcd. I pin di controllo del

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli