INDICE Raccomandazioni Norme di sicurezza Attenzione Avvertenze per i genitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE Raccomandazioni Norme di sicurezza Attenzione Avvertenze per i genitori"

Transcript

1

2

3 INDICE DISTINTA DEI PEZZI Pag. 4 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Pag. 5 L ELETTRICITÀ NELLA VITA QUOTIDIANA Pag. 6 LA CORRENTE ELETTRICA E RELATIVI ESPERIMENTI Pag. 9 IL MAGNETISMO E RELATIVI ESPERIMENTI Pag. 18 L ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO Pag. 22 IL MOTORE ELETTRICO E RELATIVI ESPERIMENTI Pag. 24 ESEMPI DI MODELLI Modello 1 Semaforo Pag. 26 Modello 2 Coccodrillo Pag. 28 Modello 3 Decodificatore Morse Pag. 30 Modello 4 Trenino elettrico Pag. 32 Modello 5 Gru elettromagnetica Pag. 34 Modello 6 Parco marino con gabbiani Pag. 36 Raccomandazioni L utilizzo di questo kit consente ai bambini di familiarizzare con i concetti fisici dell elettricità e del magnetismo. Il kit aiuta ad apprendere le nozioni fondamentali relative all elettricità e a sviluppare il pensiero logico attraverso la costruzione dei vari modelli. 1. Si prega di leggere attentamente le istruzioni, di attenersi alle norme di sicurezza e di conservare questo manuale a portata di mano per consultazione. Si raccomanda di realizzare i diversi modelli nell ordine in cui sono presentati, in modo da facilitare la comprensione del montaggio dei diversi pezzi e da poter così arrivare a costruire altri tipi di modelli seguendo la propria fantasia. 2. Questo è un giocattolo adatto per bambini di età superiore a 8 anni ed è stato concepito per aiutarli a scoprire che cos è un circuito elettrico e che cos è il magnetismo, creando diversi modelli per mettere in pratica le nozioni acquisite. 3. Si raccomanda di illustrare ai bambini le norme di sicurezza e i possibili rischi prima di procedere alla costruzione dei vari modelli. 4. Non cercare di collegare i fili o gli accessori a una pressa elettrica. Questa operazione potrebbe risultare estremamente pericolosa. Il prodotto funziona esclusivamente a batteria. 5. PULIZIA: Prima di procedere alla pulizia, togliere le batterie. Utilizzare esclusivamente un panno leggermente inumidito di acqua. Non utilizzare mai prodotti detergenti. Norme di sicurezza 1. Non ricaricare le batterie. 2. Le batterie ricaricabili possono essere ricaricate solo in presenza di un adulto. 3. Non utilizzare insieme batterie caricabili e non ricaricabili. 4. Utilizzare solo le batterie raccomandate dal costruttore. 5. Controllare sempre la polarità delle batterie. 6. Non mettere in cortocircuito i morsetti della batteria. 7. Le batterie esauste devono essere smaltite insieme ai rifiuti tossici. 8. Attenersi alle istruzioni per il riciclaggio stampate sulle batterie. Attenzione 1. Togliere le batterie quando si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo di tempo. 2. L utilizzo improprio delle batterie può causare fuoriuscite del liquido interno, che possono danneggiare e corrodere le zone circostanti, con conseguente rischio di incendio, esplosione e lesioni personali. Avvertenze per i genitori Questo giocattolo non è adatto per bambini di età inferiore a 3 anni, in quanto contiene pezzi di piccole dimensioni che potrebbero essere accidentalmente ingeriti. Questo giocattolo deve essere tenuto fuori della portata di bambini in tenerissima età. 3

4 DISTINTA PEZZI N. NOME PEZZO PZ N. NOME PEZZO PZ N. NOME PEZZO PZ TELAIO LUNGO GIALLO PULEGGIA PICCOLA GRIGIA MANO ROBOT TELAIO GRIGIO GIUNTO DI COLLEGAMENTO DELLE BARRETTE PIEDE ROBOT TELAIO BLU CAMMA OVOIDALE SNODO TELAIO QUADRATO GRIGIO BIELLA CON FLANGIA BOTTONE DI FISSAGGIO BARRETTA LUNGA GIALLA ASSE ADATTATORE 2 IN 1 BATTETTA GRIGIA GIUNTO A CAMMA ADATTATORE A L 90 BARRETTA GIALLA MODULO DI COLLEGAMENTO ALLA BASE RULLO DI RINVIO BARRETTA A 3 FORI GIALLA PERNO GANCIO BARRETTA A 5 FORI GRIGIA FISSAGGIO DEGLI INGRANAGGI CINGHIA BARRETTA DOPPIA GRIGIA DISPOSITIVO DI RIMOZIONE DEI PERNI/DEGLI ASSI FILO 50 CM BARRETTA CURVA GRIGIA CAVETTO DI COLLEGAMENTO CON FERMACAVO ROSSO VITE SENZA FINE ASSE DI TRASMISSIONE EXTRALUNGO CAVETTO DI COLLEGAMENTO ROSSO CONDUTTORE A PERNO ASSE DI TRASMISSIONE LUNGO CAVETTO DI COLLEGAMENTO CON FERMACAVO NERO BARRA DI FERRO ASSE DI TRASMISSIONE MEDIO CAVETTO DI COLLEGAMENTO NERO BOBINA ASSE DI TRASMISSIONE GRIGIO INTERRUTTORE FILO CON GUAINA IN PLASTICA 400 CM BARRA CONNETTORE A CUBO MAGNETE ROTONDO BASE RETICOLATA A DOPPIA FACCIA PORTABATTERIE MAGNETE RETTANGOLARE INGRANAGGIO GRANDE GIALLO PORTALAMPADA VERDE BUSSOLA INGRANAGGIO MEDIO GIALLO PORTALAMPADA ROSSO SACCHETTO DI LIMATURA DI FERRO INGRANAGGIO PICCOLO ROSSO PORTALAMPADA GIALLO FOGLI DI CARTA FUSTELLATI RUOTA PER TRASMISSIONE A CATENA CON 20 DENTI GIALLA ALIMENTATORE CON ALBERINO 4 PULEGGIA GRANDE GRIGIA TESTA ROBOT PULEGGIA MEDIA GRIGIA CORPO ROBOT TOTALE

5 Fase 1 Montaggio della batteria Durante il montaggio delle batterie AA, controllare che i poli positivo (+) e negativo (-) della batteria coincidano con quelli del portabatterie. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Collegamento dei portabatterie 1. Quando i portabatterie sono collegati insieme come nelle Fig. A o B, si dice che le BATTERIE SONO COLLEGATE IN SERIE. 2. Quando i portabatterie sono collegati insieme come nella Fig. C, si dice che le BATTERIE SONO COLLEGATE IN PARALLELO. ATTENZIONE! Non effettuare mai il collegamento come nelle figure seguenti Collegamento tra portabatterie, fili elettrici, connettore a cubo e interruttore Le prese sul connettore a cubo possono condurre l elettricità, ad eccezione della presa con il logo GIGO, in modo tale che il connettore a cubo possa essere collegato al portabatterie (come in Fig. D) o all interruttore (come in Fig. E) ed essere utilizzato come alimentatore. NESSUNA CONDUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA Collegamento tra fili elettrici e interruttore, portalampada o motore elettrico SPENTO ACCESO Sostituzione della lampadina 1. Afferrare il coperchio della lampadina ed estrarlo dal portalampada (Fig. J). 2. Svitare la lampadina da sostituire e avvitare sul portalampada una lampadina nuova (Fig. K). 3. Riposizionare il coperchio sulla lampadina nel portalampada. Fase 1 Collegamento tra base reticolata, telaio e barretta N.B.: Avvitare a fondo la lampadina in modo da assicurare un efficacie conduzione della corrente elettrica. Rimozione del perno Per rimuovere il perno, utilizzare il lato A dell apposito dispositivo di rimozione (Fig. O). 5

6 L ELETTRICITA NELLA VITA QUOTIDIANA Con lo sviluppo della tecnologia, l elettricità è divenuta indispensabile nella vita quotidiana. Sapete come si genera l elettricità? Che caratteristiche ha? Che utilizzo possiamo farne? 1) Lo sviluppo dell elettricità L elettricità è sempre esistita sulla Terra. Circa 2000 anni fa, i Greci scoprirono che l ambra, una volta strofinata, attirava verso di sé foglie secche, piume, stracci. Il nome greco dell ambra era elektron (da cui la parola elettricità ) e questa sua misteriosa capacità di attrarre oggetti fu quindi definita elettrica. Nel 700, fu Benjamin Franklin a scoprire l esistenza dell elettricità in natura e a dare impulso al suo continuo sviluppo da parte dell Uomo. Nel 1785, Charles Augustin Coulomb scoprì l interazione tra due cariche elettriche e introdusse nuove conoscenze sull elettricità così come noi oggi la conosciamo. Fino al 1802 si pensava che l elettricità e il magnetismo non avessero nulla a che fare con le leggi della fisica. In quell anno, Hans Christian Oersted scoprì gli effetti della corrente elettrica sul magnetismo. In altri termini, intorno a un filo conduttore di corrente elettrica si genera un campo magnetico, analogo a quello formato da un semplice magnete. Entrambi questi campi magnetici sono in grado di far spostare l ago di una bussola. Questo dimostra che l elettricità e il magnetismo sono reciprocamente collegati e possono coesistere. Da quel momento in poi e per molti decenni, furono molti gli scienziati che eseguirono ricerche nel campo dell elettricità e del magnetismo. André-Marie Ampère ( ), fu il primo che si dedicò a misurare l elettricità e diede il proprio nome all unità di misura internazionale della corrente elettrica: l ampère (simbolo A ). Carl Friedriech Gauss ( ) misurò la forza dei campi elettrici. Georg Simon Ohm ( ) scoprì la tensione elettrica e la resistenza elettrica. Michael Faraday ( ) usò la limatura di ferro per evidenziare le linee di forza che si generano nei campi magnetici intorno ai magneti. Tutte queste scoperte portarono a un autentica rivoluzione nelle conoscenze tradizionali dell epoca. Negli anni successivi le ricerche sull elettricità proseguirono grazie agli sforzi di numerosi scienziati, fino all avvento di James Clerk Maxwell ( ), che rielaborò le teorie di Gauss, Ampère e Faraday unificandole nella teoria dei campi magnetici. L elettricità è una forma di energia che genera una potenza. Come abbiamo visto, l elettricità e il magnetismo esistono in natura sulla Terra: basta pensare ai fulmini, al polo Nord e al polo Sud magnetici o all attrazione generata da un oggetto sfregato con forza tra le nostre mani. Tutti questi fenomeni sono manifestazioni della cosiddetta elettricità statica. 6 Fig. 1 I fulmini nel cielo e il polo Nord e il polo Sud magnetici sono espressione dell elettricità e del magnetismo in natura.

7 L ELETTRICITA NELLA VITA QUOTIDIANA Induzione elettrostatica Collegamento a terra Scollegamento da terra Rimozione dell oggetto carico Fig. 1 Il metodo di carica dei conduttori utilizzando il principio dell induzione elettrostatica è chiamato interazione elettrica. 2) L elettricità nella vita quotidiana Nella vita di ogni giorno utilizziamo una grande quantità di apparecchi elettrici, che, naturalmente, hanno bisogno di elettricità per funzionare. Da dove proviene l elettricità? Vediamo di capirlo nei paragrafi che seguono. Innanzi tutto, dobbiamo capire che relazione esiste tra elettricità e magnetismo. 1) Faraday scoprì che, avvicinando una bobina a un magnete, la bobina si caricava di elettricità seguito dell interazione elettrica causata dalla variazione del campo magnetico. 2) Il fenomeno che porta alla generazione di elettricità in seguito alla variazione del campo magnetico causata dal movimento del magnete prende il nome di interazione elettromagnetica. 3) L elettricità così prodotta è il risultato dell interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. 4) Quanto più rapidamente il magnete si avvicina alla bobina o si allontana da essa, tanto più rapidamente il campo magnetico varia all interno della bobina e tanto maggiore è la corrente elettrica prodotta dall interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. 5) Viceversa, è possibile produrre elettricità anche avvicinando o allontanando la bobina invece del magnete. 6) Applicando una forza esterna, possiamo quindi muovere continuamente un dispositivo meccanico per variare la posizione del campo magnetico della bobina, in modo tale da generare una corrente elettrica continua. È questo il principio su cui si basa il funzionamento del generatore. Inserire il magnete Lasciare il magnete fisso in posizione Togliere il magnete (a) Inserendo il magnete nella bobina, la bobina si carica elettricamente. (b) Tenendo fermo il magnete, nella bobina non si produce alcuna corrente elettrica Fig. 2 Relazione tra magnetismo ed elettricità (c) Togliendo il magnete, l elettricità della bobina fluisce in senso inverso. 7

8 L ELETTRICITA NELLA VITA QUOTIDIANA In generale, i generatori producono elettricità ad alta tensione, in modo tale da poterla trasportare lontano e farla arrivare nelle nostre case. Ma questo tipo di elettricità non può essere utilizzata. Normalmente, la società di gestione della rete elettrica provvederà a costruire una stazione di trasformazione nei pressi del quartiere residenziale a cui l elettricità è destinata, per adeguare la tensione elettrica a un livello che ne permetta la distribuzione alle abitazioni. Centrale nucleare Centrale idroelettrica Cabina di trasformazione primaria Pilone elettrico dell alta tensione Cabina di trasformazione secondaria Trasformatore su palo elettrico Abitazioni Sistema di erogazione/trasformazione Sistema di distribuzione Centrale termica Centrale eolica Fig. 3 Distribuzione dell energia elettrica nelle nostre case Le centrali trasformano vari tipi di energia in elettricità per far fronte al fabbisogno domestico. La corrente elettrica che arriva nelle nostre case è chiamata corrente alternata (AC), in quanto la direzione e la quantità dell energia elettrica erogata variano nel tempo a intervalli regolari, mentre la corrente elettrica delle batterie a secco o ricaricabili è chiamata corrente continua (DC) in quanto non varia nel tempo. 8

9 LA CORRENTE ELETTRICA E RELATIVI ESPERIMENTI Corrente elettrica Tempo Corrente elettrica Tempo La quantità e la direzione della corrente elettrica sono costanti Corrente continua (DC) La quantità e la direzione della corrente elettrica sono variabili Corrente alternata (AC) Fig. 1 Confronto tra corrente continua e corrente alternata 3) La lampadina si accende! Che tipo di giocattoli avete a casa vostra? Si illuminano al buio, emettono dei suoni, si muovono? Di che cosa sono fatti? Che cosa li fa accendere o muovere? Utilizzano tutti delle batterie? 1) Batterie a secco (a) sono costituite da 2 poli: un polo positivo (simbolo + ) e un polo negativo (simbolo - ) (b) erogano una corrente elettrica continua dopo averla trasformata dall energia chimica (c) il polo positivo ha un potenziale elettrico maggiore rispetto al polo negativo (d) l estremità sporgente della batteria corrisponde al polo positivo, mentre l altra estremità corrisponde al polo negativo. Barretta di carbone (positivo) Polo positivo (simbolo + ) Cloruro di ammonio Biossido di manganese Soluzione gelatinosa Rivestimento di zinco (negativo) Polo negativo (simbolo - ) Fig. 2 Struttura della batteria Tensione elettrica: (a) La differenza di potenziale elettrico tra il polo positivo e il polo negativo è chiamata tensione elettrica. (b) L unità di misura della tensione elettrica è il volt (V). (c) Generalmente, la tensione di una batteria è pari a 1,5 V, vale a dire il potenziale elettrico del polo positivo è superiore di 1,5 V rispetto al potenziale elettrico del polo negativo. 9

10 LA CORRENTE ELETTRICA E RELATIVI ESPERIMENTI Corrente elettrica: (a) La corrente elettrica è costituita da un flusso di elettroni all interno di un conduttore. (b) Una corrente elettrica si genera in seguito a una differenza di potenziale tra un polo positivo e un polo negativo all interno di un filo conduttore. (c) Per generare una corrente elettrica, l energia deve fluire da un potenziale più alto a un potenziale più basso. (d) L intensità della corrente elettrica dipende dalla sua quantità e si misura in ampère (A). 8 La velocità della corrente elettrica è identica a quella della luce: circa 3 x 10 metri al secondo. Acqua in posizione più alta Acqua in posizione più bassa Fig. 1 La differenza di potenziale elettrico produce la tensione e la corrente elettrica 2) Portabatterie Quando utilizziamo delle batterie a casa, per farle funzionare dobbiamo collegare il polo positivo al polo negativo. Per fare questo, solitamente le inseriamo in un portabatterie dove il collegamento è assicurato da un contatto elettrico. Controllare sempre di avere inserito le batterie nel senso giusto. Fig. 2 Le batterie devono essere inserite nel senso giusto 10

11 LA CORRENTE ELETTRICA E RELATIVI ESPERIMENTI 3) Cavetto di collegamento Il cavetto di collegamento è costituito da un filo che conduce l elettricità. Il filo è realizzato in rame rivestito da una guaina di plastica per impedire un contatto accidentale tra le parti ripiegate del filo ed evitare cortocircuiti e scosse elettriche. Fig. 1 Il cavetto di collegamento (sia rosso che nero) è in grado di condurre l elettricità da un polo all altro 4) Portalampada Le lampadine generano luce per vedere al buio. La luce è generata dal riscaldamento del filamento contenuto all interno della lampadina. Ma come funziona una lampadina? Quando la corrente elettrica fluisce attraverso il filamento, genera energia e quindi calore. Il calore così generato riscaldata il filamento. Nel 1879, Thomas Edison utilizzò il carbone come materiale per realizzare il filamento della lampadina. Benché il carbone abbia un elevatissimo punto di fusione (3.550 C), è facilmente consumabile, dura solo per un periodo di tempo breve e deve essere isolato dall aria (in caso contrario, brucia a contatto dell aria). Oggi si utilizza un filamento di tungsteno con punto di fusione a C. Questo tipo di filamento ha una durata maggiore ma anch esso brucia a contatto con l aria. Perciò, è necessario che il bulbo della lampadina al suo interno sia privo di aria e riempito con un gas inerte. Se vedete che una lampadina non funziona, controllate innanzi tutto che il filamento non sia rotto. All occorrenza la lampadina vecchia può essere facilmente sostituita con una lampadina nuova. Filamento Doppio filamento di tungsteno avvolto a spirale Fili elettrici Fig. 2 Il filamento di tungsteno è in grado di trasformare l energia generata dalla corrente elettrica in luce e calore. Nel nostro portalampada, il collegamento è assicurato da due piastrine di rame che collegano i due poli della lampadina ai due fori nei quali si inserisce direttamente il cavetto di collegamento. Questo tipo di attacco è estremamente comodo per realizzare un circuito. 11

12 LA CORRENTE ELETTRICA E RELATIVI ESPERIMENTI 1) Accendiamo la lampadina a) La lampadina è accesa. Costruiamo un circuito di base con portabatterie, portalampada e cavetti di collegamento. batteria batteria Fig. 1 La lampadina è accesa 1) La batteria a secco fornisce la corrente elettrica e la tensione necessaria al circuito. Costituisce, cioè, quello che noi chiamiamo alimentatore. 2) La lampadina rappresenta il dispositivo elettrico del circuito. 3) L alimentatore e il dispositivo elettrico sono collegati da cavetti di collegamento. 4) Ora collegate il portabatterie e il portalampada con i cavetti di collegamento rosso e nero. 5) La lampadina si accende? 6) Toccate con la mano il bulbo della lampadina per sentire se la temperatura è aumentata. Attenzione: Per evitare ustioni, non toccate mai le lampadine di casa vostra. A causa della tensione alta di queste lampadine, la loro temperatura può essere elevatissima! 2) La lampadina si accende e si spegne azionando l interruttore Ora collegate il portabatterie, l interruttore e il portalampada con i cavetti di collegamento. 1) Quando è acceso, l interruttore permette il passaggio della corrente elettrica. In questo caso, si dice che l interruttore è in posizione chiusa. 2) Quando è spento, l interruttore impedisce il passaggio della corrente elettrica. In questo caso si dice che è in posizione aperta. 3) Il circuito è mostrato nella figura sotto: Interruttore batteria lampadina 12 Fig. 2 Circuito Fig. a Quando l interruttore è spento, il circuito è scollegato. Fig. b Quando l interruttore è acceso, il circuito è collegato.

13 LA CORRENTE ELETTRICA E RELATIVI ESPERIMENTI Capitolo 1: Esperimenti sui conduttori Cercate di capire se gli oggetti seguenti conducono l elettricità quando vengono posizionati al posto del punto interrogativo nella Fig. 1. Sotto ogni oggetto raffigurato, spuntate la casella con la risposta esatta. Cucchiaio Moneta Matita Conduce Non conduce Conduce Non conduce Conduce Non conduce Chiave Connettore a cubo Cinghia Conduce Conduce Conduce Non conduce Non conduce Non conduce Che cosa sono i connettori e gli isolatori: Gli oggetti che permettono il passaggio dell elettricità sono detti conduttori, mentre gli oggetti che impediscono il passaggio dell elettricità sono detti isolatori. I conduttori conducono l elettricità perché contengono elettroni che sono liberi di muoversi sotto l effetto degli impulsi generati dalla batteria e quindi generano a loro volta una corrente elettrica. Viceversa, gli isolatori non contengono elettroni liberi e quindi non permettono il passaggio dell elettricità. 13

14 LA CORRENTE ELETTRICA E RELATIVI ESPERIMENTI Capitolo 2: Batterie in serie e batterie in parallelo Su tutti i lati del portabatterie, ad eccezione della parte inferiore, sono presenti dei morsetti in rame. Quando si collegano insieme due portabatterie, anche le batterie sono collegate tra loro attraverso questi morsetti in rame. 1. Collegamento delle batterie in serie batteria batteria Collegare due batterie in serie significa posizionarle l una dopo l altra collegando il polo positivo dell una al polo negativo dell altra. Quanto maggiore è il numero delle batterie collegate, tanto maggiore sarà la tensione nel circuito. Per esempio, se la tensione di una batteria è 1,5 V, 2 batterie in serie avranno una tensione di 3 V, 3 batterie di 4,5 V, e così via. Tuttavia, la quantità di corrente rimane sempre la stessa, indipendentemente dal numero di batterie collegate in serie nel circuito. 2. Collegamento delle batterie in parallelo batteria batteria Collegare due batterie in parallelo significa posizionarle l una accanto all altra collegando i due poli dello stesso segno. In questo caso, la tensione rimane la stessa, mentre aumenta la quantità totale di corrente elettrica. Le batterie in parallelo durano quindi più a lungo di quelle in serie. 14 Attenzione: Nei periodi di non utilizzo, è necessario togliere dal portabatterie le batterie collegate in serie o in parallelo per evitare un inutile consumo di energia.

15 LA CORRENTE ELETTRICA E RELATIVI ESPERIMENTI Quale lampadina è più luminosa nei circuiti seguenti? Spuntate la casella accanto alla risposta corretta. Batterie in serie Batterie in parallelo Quanto maggiore è la tensione generata dalle batterie, tanto maggiore sarà la luminosità della lampadina. Capitolo 3: Lampadine in serie e lampadine in parallelo La lampadina è costituita da un filamento di tungsteno inserito in un bulbo di vetro privo di aria e riempito con un gas inerte. L elettricità all interno del bulbo rende incandescente il filamento di tungsteno generando luce e calore. Non c è differenza tra i due conduttori all interno della lampadina. La lampadina si accende solo se la corrente passa attraverso entrambi i conduttori. Anche le lampadine, come le batterie, possono essere collegate in serie o in parallelo. 1) Lampadine in serie (Fig. 1) Il collegamento in serie delle lampadine à molto simile a quello delle batterie. Nel circuito le lampadine sono collegate l una dopo l altra. 2) Lampadine in parallelo (Fig. 2) Il collegamento in parallelo delle lampadine è molto simile a quello delle batterie. Nel circuito, le lampadine sono collegate l una accanto all altra. Quando le lampadine sono collegate in serie, la tensione di ingresso viene ripartita tra le singole lampadine. Se, per esempio, la tensione di ingresso è 3 V per 2 lampadine in serie, questo significa che ogni lampadina ha una tensione di 1,5 V. Se invece la tensione di ingresso è 3 V per 3 lampadine in serie, questo significa che ogni lampadina ha una tensione di 1 solo V. Perciò, se le lampadine sono collegate in serie, la loro luminosità diminuisce proporzionalmente all aumento del numero di lampadine presenti nel circuito. Se invece le lampadine sono collegate in parallelo, non vi è alcuna ripartizione della tensione di ingresso tra le varie lampadine. Quindi, la loro luminosità rimane invariata anche se si aumenta il numero di lampadine nel circuito. 15

16 LA CORRENTE ELETTRICA E RELATIVI ESPERIMENTI 3) Esperimenti su lampadine collegate in serie e in parallelo. Cercate di capire in quale dei due collegamenti la luminosità delle lampadine è maggiore e spuntate la casella accanto alla risposta corretta. Lampadine in serie Lampadine in parallelo La tensione di ingresso è 3 V. Se le due lampadine sono collegate in serie, la tensione va ripartita tra le due lampadine, ciascuna delle quali avrà quindi una tensione di 1,5 V. Se invece le due lampadine sono collegate in parallelo, la tensione di ciascuna lampadina è identica a quella di ingresso, cioè 3 V. Quanto maggiore è la tensione di una lampadina, tanto maggiore sarà la sua luminosità. Siete riusciti a dedurre questo principio dagli esperimenti svolti? Capitolo 4: Esperimenti in serie e in parallelo Esperimento 1: C è differenza nella luminosità delle lampadine tra i due tipi di collegamento? E qual è la differenza nei circuiti? Esperimento 2: Quando l interruttore viene acceso e poi spento, si verifica qualche variazione nella luminosità della lampadina verde? Perché? acceso spento lampadina verde lampadina verde 16

17 LA CORRENTE ELETTRICA E RELATIVI ESPERIMENTI Esperimento 3: Confrontate i due tipi di collegamento. La luminosità delle lampadine è uguale? Perché? Esperimento 4: Quando il circuito è stato completato, accendete e spegnete l interruttore. Notate qualche cambiamento nella lampadina verde e nella lampadina gialla? acceso + 1.5V - spento + 1.5V - 17

18 IL MAGNETISMO E RELATIVI ESPERIMENTI Il magnetismo à un fenomeno onnipresente nella vita di tutti i giorni: basta pensare al magnete sulla bacheca dei messaggi, alla chiusura dell astuccio portamatite, alla rotazione di un motore elettrico o all azionamento di una gru. La Terra stessa è un grande magnete: ecco perché utilizziamo la bussola per orientarci. Un magnete deve avere un polo Nord e un polo Sud. I due poli sono sempre accoppiati e non possono essere separati, vale a dire non esiste nulla che abbia una sola polarità. Se anche spezzassimo un magnete in due, entrambe le metà avrebbero ciascuna un polo Nord e un polo Sud. Avvicinando due magneti, possiamo notare che si attraggono o si respingono. Più precisamente, quando il polo Nord del magnete A si trova vicino al polo Sud del magnete B, i due poli si attraggono fino a unirsi. Viceversa, quando il polo Nord del magnete A si trova vicino al polo Nord del magnete B, i due poli si respingono allontanandosi. Poli opposti si attraggono Poli uguali si respingono Poli uguali si respingono 18

19 IL MAGNETISMO E RELATIVI ESPERIMENTI 1) Il magnete e la bussola L ago della bussola è in realtà un magnete. La punta dell ago rappresenta il polo Nord, mentre la base rappresenta il polo Sud. Quando avviciniamo un magnete alla bussola, possiamo vedere che l ago della bussola si sposta. Questo è il principio secondo cui poli opposti si attraggono, poli uguali si respingono. Come abbiamo detto, la Terra stessa è un magnete e infatti si parla di magnetismo terrestre. Il magnetismo terrestre è un fenomeno che permette di mantenere un rapporto ottimale tra la rotazione della Terra e quella del Sole e della Luna, ancorandoci saldamente al suolo, a differenza degli astronauti che nelle stazioni orbitanti fluttuano nell aria all interno delle loro navicelle spaziali. Da un punto di vista magnetico, la polarità terrestre è opposta rispetto a quella con cui normalmente si indicano i poli geografici: quindi, l Artico rappresenta in realtà il polo Sud rispetto al magnetismo terrestre, mentre l Antartico rappresenta il polo Nord. La punta dell ago della bussola corrisponde al polo Nord del magnete o ed è quindi attratta dal polo Sud del polo magnetico terrestre che equivale al polo Nord della Terra. Ecco perché l ago della bussola punta sempre verso il Nord della Terra e la bussola è quindi un eccellente strumento con cui orientarsi. 19

20 IL MAGNETISMO E RELATIVI ESPERIMENTI Esperimento 1: Spostamento di un veicolo secondo il principio dell attrazione e repulsione di un magnete Provate a confrontare. Quale veicolo si sposta più velocemente? 2) Linee di forza del campo magnetico Il magnete non ha bisogno di alcun altro mezzo per esercitare la propria azione. Tutti gli oggetti che si trovano nel suo campo magnetico sono soggetti alla sua forza. Questo fenomeno invisibile prende il nome di linee di forza del campo magnetico. All esterno del magnete le linee di forza del campo magnetico vanno dal polo Nord al polo Sud, mentre al suo interno vanno dal polo Sud al polo Nord. Si generano così delle linee curve chiuse e regolari che non si incontrano mai. Le linee di forza sono più dense in corrispondenza dei due poli, dove il campo magnetico è più forte. Questo significa che l intensità del campo magnetico dipende dalla densità delle sue linee di forza. 20 La punta dell ago (polo Nord) della bussola punta nella stessa direzione delle linee di forza del campo magnetico, vale a dire che la direzione dell ago è parallela alle linee di forza del campo magnetico.

21 IL MAGNETISMO E RELATIVI ESPERIMENTI Esperimento 2: Osservazione delle linee di forza del campo magnetico Utilizzate il sacchetto con la limatura di ferro per evidenziare le linee di forza del campo magnetico intorno al magnete e rispondete alle seguenti domande: 1) Le linee di forza del campo magnetico ai due poli sono più dense rispetto ad altre zone? 2) Le linee di forza del campo magnetico si diradano quando aumenta la distanza dai due poli? 3) La distribuzione delle linee di forza del campo magnetico rimane invariata quando il magnete si sposta? Pensate che le linee di forza del campo magnetico siano tridimensionali? Posizionate il magnete sotto il sacchetto contenente la limatura di ferro e percuotetelo un paio di volte per visualizzare le linee di forza del campo magnetico. 3) Magnetizzazione Un magnete è in grado di magnetizzare una graffetta fermacarte o un chiodo. Il chiodo attratto dal magnete è a sua volta in grado di attrarre un altro chiodo e così via. Questo fenomeno viene chiamato magnetizzazione ed è solo temporaneo. Non appena il magnete viene allontano dagli oggetti metallici, infatti il magnetismo scompare. I magneti che utilizziamo solitamente sono i magneti permanenti, che conservano sempre il loro magnetismo. Tuttavia, se la temperatura del magnete dovesse aumentare, il suo magnetismo diminuirebbe. Esperimento 3: Magnete e graffette fermacarta Confrontando i magneti, quale magnete è in grado di attrarre il maggior numero di graffette fermacarta? Avvicinando le graffette fermacarta una alla volta, provate a osservare quale magnete è in grado di attrarre il maggior numero di graffette. 21

22 ELETTRICITA E MAGNETISMO Anticamente, si pensava che non esistesse alcun rapporto tra elettricità e magnetismo. Nel 1821 uno scienziato danese, Hans Christian Oersted, scoprì tuttavia che, quando si avvicinavano a una bussola dei fili elettrici di rame in cui passava una corrente elettrica, l ago della bussola deviava dal polo Nord magnetico. Questa era la dimostrazione che si era generato un campo magnetico intorno ai fili conduttori di corrente. Il campo magnetico così generato ha le stesse caratteristiche del campo magnetico generato da un magnete. 1) Effetto magnetico della corrente elettrica Qualsiasi filo conduttore di corrente è in grado di generare intorno a sé un campo magnetico. Questo fenomeno prende il nome di effetto magnetico della corrente elettrica. Agli inizi del 700, uno scienziato francese, André-Marie Ampère, studiò ancora più a fondo i campi magnetici e le linee di forza del campo magnetico, arrivando a scoprire che le linee di forza generate dal conduttore formavano dei cerchi concentrici ravvicinati e che la direzione della circolazione era perpendicolare al conduttore. Resistenza Piano del tavolo Supporto Batteria Interruttore Sulla base della scoperta di questo fenomeno, per determinare la direzione del campo magnetico in rapporto a un filo conduttore di corrente è possibile applicare la regola della mano destra formulata dallo stesso Ampère: 1) Quando il pollice punta nella direzione della corrente, le dita che afferrano il filo indicano la direzione del campo magnetico. 2) Il pollice indica il verso della corrente nel filo e le altre dita sono curvate nella stessa direzione delle linee di forza del campo magnetico. 22 3) Posizionando una bussola nel campo magnetico circolare, il polo Nord della bussola si sposterà lungo la direzione delle linee di forza del campo magnetico e punterà in una direzione tangente al campo magnetico.

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esperienze con l elettricità e il magnetismo Esperienze con l elettricità e il magnetismo Laboratorio di scienze Le esperienze di questo laboratorio ti permettono di acquisire maggiore familiarità con l elettricità e il magnetismo e di sperimentare

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1 MAGNETISMO - prima parte 1 Magneti magneti naturali: magnetite (minerale del ferro Fe3O4) magneti artificiali: composti di Fe, Ni, Co poli magnetici: Nord e Sud I nomi dei poli magnetici derivano dall

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono.

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono. 2012 11 08 pagina 1 Carica elettrica Esistono cariche elettriche di due tipi: positiva e negativa. Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa

Dettagli

Alcune nozioni sui motori in corrente continua

Alcune nozioni sui motori in corrente continua Alcune nozioni sui motori in corrente continua Perché scegliere un motore in corrente continua Molte applicazioni necessitano di una coppia di spunto elevata. Il motore in corrente continua, per natura,

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403

Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403 Manuale d Istruzioni Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Rilevatore Rotazione Motore e Fasi della Extech Modello 480403.

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico A.S. 2014/2015 Definizione Motore elettrico Definizione Definizione Un motore elettrico è uno strumento che ha l obiettivo di trasformare il lavoro di tipo elettrico in lavoro di tipo meccanico. Definizione

Dettagli

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono I CIRCUITI ELETTRICI di CHIARA FORCELLINI Materiale Usato: 5 lampadine Mammut 4 pile da 1,5 volt (6Volt)+Portabatteria Tester (amperometro e voltmetro) I circuiti in Parallelo In un collegamento in parallelo

Dettagli

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA Manuale dell'utente 31889 Si prega di leggere questo manuale prima di utilizzare questo prodotto. La mancata osservanza di ciò potrebbe causare lesioni gravi.

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Montaggio luci di cortesia negli sportelli

Montaggio luci di cortesia negli sportelli Montaggio luci di cortesia negli sportelli Premessa: Il lavoro è molto semplice, ma l attenzione maggiore va data allo smontaggio e al montaggio della macchina. Vi consiglio di eseguire il lavoro con calma

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore WLN10. Raccomandiamo che il ricevitore sia installato da un

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA COS È L ELETTRICITÀ Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA si produce con i generatori di corrente che possono essere chimici, meccanici oppure utilizzare l'energia del sole Generatori meccanici che producono

Dettagli

Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia

Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Mod. GANG-PSH-1.02 Rimor ArSilicii 1 Avvertenze Il materiale qui di seguito riportato è proprietà della società ArSilicii s.r.l. e non può essere riprodotto

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Il motorino elettrico

Il motorino elettrico tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Il motorino elettrico prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR per la diffusione

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE L. DA Vinci Via G. Rosato, 5-66034 L a n c i a n o (Ch) Tel. 087242556 Fax 0872702934 E-mail: chtf0200l@istruzione.it

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE APPROFONDIMENTO In collaborazione con 182 NM TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE INDOTTO E SPAZZOLE. COME TESTARE IL DISPOSITIVO PRIMA DI SMONTARLO. ECCO QUALCHE SUGGERIMENTO PRATICO PER RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettromagnetica 1. Induzione elettromagnetica 2. Esperienze di Faraday 3. Legge di Faraday Neumann Lenz Induzione elettromagnetica (1) La rivoluzione determinata dall'utilizzo dell'energia elettrica

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Barriera anti intrusione Manuale Installazione

Barriera anti intrusione Manuale Installazione Barriera anti intrusione Manuale Installazione Grazie per avere acquistato un nostro prodotto. Leggere attentamente il manuale prima dell utilizzo 1. Precauzioni ed avvertenze 2. Avvertenze 3. Schema 4.

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra Magnetismo naturale Un magnete (o calamita) è un corpo che genera una forza su un altro magnete che può essere sia attrattiva che repulsiva. Intorno al magnete c è un campo magnetico. Il nome deriva dal

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il campo magnetico 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz 1 Lezione 1 - Fenomeni magnetici I campi magnetici possono essere

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

Contatto magnetico wireless serie DEFENDER

Contatto magnetico wireless serie DEFENDER MANUALE UTENTE CONTATTO MAGNETICO WIRELESS SERIE DEFENDER Informazioni Generali Questo è un mini contatto magnetico senza fili progettato per essere adattato a tutti i tipi di porte/fineste. La distanza

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

TAGLIA CAPELLI E BARBA RB700. manuale d istruzione. European Standard Quality

TAGLIA CAPELLI E BARBA RB700. manuale d istruzione. European Standard Quality TAGLIA CAPELLI E BARBA RB700 manuale d istruzione European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio e di conservare

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

1. Presentazione...44. 2. Posizionamento della cuffia...45. 3. Configurazione...46. 4. Effettuare una chiamata...49. 5. Rispondere a una chiamata...

1. Presentazione...44. 2. Posizionamento della cuffia...45. 3. Configurazione...46. 4. Effettuare una chiamata...49. 5. Rispondere a una chiamata... Sommario 1. Presentazione.............................................44 2. Posizionamento della cuffia...................................45 3. Configurazione.............................................46

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Canale per le onde nell acqua 1000807 Istruzioni per l'uso 09/15 ALF 1. Descrizione Il canale per onde d acqua serve a dimostrare e ad esaminare le onde superficiali dell acqua. È

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica Elettromagnetismo prima di Faraday: campi elettrici e campi magnetici Correnti elettriche creano campi magnetici Cariche elettriche creano campi elettrici Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

The Power Owner's Manual X702

The Power Owner's Manual X702 Owner's Manual X702 X702 - Manuale d istruzione Introduzione Grazie per avere scelto un amplificatore MTX XTHUNDER. Ogni amplificatore MTX XTHUNDER è certificato CEA2006 ; questo significa che avete la

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli