MACCHINA SINCRONA TRIFASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MACCHINA SINCRONA TRIFASE"

Transcript

1 MACCHIA SICROA TRIFASE L avvolgimento di eccitazione, percorso dalla corrente continua i e, crea una f.m.m. al traferro e quindi un campo magnetico in modo tale che si possono distinguere successivamente un polo nord (flusso uscente dal polo) e un polo sud (flusso entrante nel polo). Macchine elettriche 1 La distanza fra l asse di un polo nord e di un polo sud misurata al traferro è pari al passo polare τ la cui espressione è la seguente, dove R è il raggio interno dello statore e p il numero i coppie di poli dell avvolgimento: πr τ= p L andamento spaziale del campo di eccitazione lungo la periferia del traferro risulta sinusoidale, a meno di armoniche superiori che è possibile trascurare in prima approssimazione. ella macchina a poli lisci ciò viene ottenuto distribuendo opportunamente le cave o la corrente al traferro, nella macchina a poli salienti, sagomando le espansioni polari. Macchine elettriche 2 1

2 La legge di variazione utilizzata per il traferro sotto le espansioni polari è δ = δ 0 /cos(pα), essendo p il numero di coppie polari. Al di fuori delle espansioni polari il traferro assume valori estremamente elevati. δ 0 α δ Macchine elettriche 3 Quando si pone in rotazione il rotore alla velocità angolare costante ω m, il campo di eccitazione, solidale col rotore, ruota al traferro alla velocità ω c = ω m. Il campo rotante così prodotto induce nell avvolgimento trifase che è alloggiato nelle cave di statore un sistema trifase simmetrico di f.e.m., sinusoidali nel tempo con pulsazione ω data dalla seguente relazione: ω = p ω m Se lo statore alimenta un carico equilibrato, esso diventa sede di tre correnti di pulsazione ω che producono un campo rotante statorico. Inoltre, se il numero di coppie polari dello statore è uguale al numero di coppie polari del rotore, il campo rotante statorico ruota con velocità angolare ω c = ω/p = ω m. Il campo rotante statorico risulta dunque immobile rispetto al campo rotante rotorico e quindi il campo risultante ruota al traferro con la velocità del rotore, da cui il nome di macchina sincrona. Macchine elettriche 4 2

3 el funzionamento descritto, la potenza meccanica fornita all albero della macchina per vincere la resistenza della coppia elettromagnetica dovuta allo sfasamento fra campo statorico e campo rotorico, viene trasformata, a meno delle perdite interne della macchina, in potenza elettrica ceduta al carico collegato allo statore. La macchina funziona quindi da generatore e viene chiamata alternatore. Per alimentare l avvolgimento di rotore viene utilizzata una sorgente esterna che viene collegata mediante un collettore ad anelli. Per potenze elevate vengono impiegate delle eccitatrici senza spazzole, costituite da una macchina sincrona, con il circuito di eccitazione montato sullo statore ed il circuito d armatura montato sull albero del rotore. L uscita trifase del generatore di eccitazione viene raddrizzata tramite un raddrizzatore trifase pure montato sull albero. Macchine elettriche 5 ECCITATRICE MACCHIA SICROA ROTORE Raddrizzatore Trifase STATORE Raddrizzatore Trifase Sincro 1.gif Macchine elettriche 6 3

4 Spesso il sistema viene dotato di una piccola eccitatrice pilota. Questa è un piccolo generatore a corrente alternata, dotato di magneti permanenti, montato sul rotore. L uscita del circuito di armatura dell eccitatrice pilota (sullo statore) viene raddrizzata ed utilizzata per alimentare il circuito di eccitazione dell eccitatrice. L uscita del circuito di armatura dell eccitatrice (sul rotore) viene raddrizzata ed utilizzata per alimentare il circuito di campo della macchina principale. Eccitatrice Pilota Eccitatrice MACCHIA SICROA ROTORE Magneti Permanenti Raddriz zatore STATORE Raddriz zatore Macchine elettriche 7 Si consideri una macchina sincrona a poli lisci (macchina isotropa) che funzioni con una velocità di rotazione costante ω m e si suppongano valide le ipotesi di campo illustrate nel capitolo relativo al campo rotante. In particolare quindi si suppone che la macchina funzioni in assenza di saturazione del materiale ferromagnetico (macchina non satura). L avvolgimento di eccitazione, alimentato con la tensione costante v e è percorso dalla corrente costante i e. Seguendo un procedimento già illustrato per il trasformatore e la macchina asincrona, l applicazione della legge della induzione elettromagnetica all avvolgimento di eccitazione porta a scrivere la seguente equazione dove R e è la resistenza elettrica dell avvolgimento. v e = R e i e (14.1) Macchine elettriche 8 4

5 L avvolgimento di statore è percorso da una terna equilibrata di correnti con pulsazione ω. Il campo magnetico principale varia sinusoidalmente lungo la periferia del traferro e ruota alla stessa velocità del rotore. Il flusso Φ della induzione magnetica che si concatena con la spira centrale della prima fase di statore varia quindi nel tempo con legge sinusoidale con pulsazione ω. 1 I 1 I 2 2 O ( d) 3 I 3 V = R+ jωl I j ω kaφ (14.2) 2 Macchine elettriche 9 La relazione tra correnti di statore e di rotore e flusso principale, si ottiene ricordando che in ogni punto del traferro il prodotto del valore del campo magnetico e dello spessore del traferro, nelle ipotesi di campo adottate, risulta pari alla f.m.m. risultante. Quest ultima è la somma della f.m.m. di statore (o di armatura, indicata con F a ) e della f.m.m di rotore (o di eccitazione, indicata con F e ). Pertanto, l espressione dell equazione di accoppiamento magnetico delle fasi di statore e di rotore, avendo preso l origine del sistema di riferimento nell osservatore centrale della fase di statore, risulta: F + F = R Φ (14.3) a e t Rt πδ = 2 τµ l 0 = 2pqn F a 3k = a 2 pπ I Macchine elettriche 10 5

6 La f.m.m. di eccitazione F e ruota alla velocità del rotore, come la f.m.m. di statore. In ogni punto del traferro è una funzione sinusoidale del tempo con pulsazione ω; sia β l angolo di fase di tale grandezza. Indicando con k ae il fattore di avvolgimento dell avvolgimento di eccitazione e con e il numero totale di conduttori attivi risulta, in valore efficace: F e = 2k e aeie e 2 pπ jβ l espressione dell equazione di accoppiamento magnetico delle fasi di statore e di rotore risulta allora: 3ka 2ekaeie e jβ πδ I + = Φ (14.4) 2pπ 2pπ 2µ lτ 0 Macchine elettriche 11 Essendo la macchina non satura vale il principio di sovrapposizione degli effetti ed è quindi possibile separare la parte del flusso principale associata alla corrente di eccitazione (Φ e ) da quella associata alla reazione di armatura (Φ a ). Risulta: 0 Φ = Φ e + Φ a 3ka πδ 3kaµ 0lτ I= Φa Φ a = I 2 (14.5) 2pπ 2µ lτ pδπ che mette in evidenza come la reazione di armatura sia descrivibile semplicemente mediante un coefficiente di autoinduzione fittizio della fase di statore considerata. Macchine elettriche 12 6

7 Vengono perciò definite la reattanza di reazione X r, la reattanza sincrona X s e la impedenza sincrona Z s della macchina a poli lisci non satura, tramite le seguenti relazioni: X s r 2 2 a k µ lτ =ω 2 pδπ X =ω L + X s d r Z = R+ jx s (14.6) Con le posizioni fatte l equazione (14.2) diviene: V = ( R+ jωld) I jω kaφ= ( R+ jωld) I jω ka( Φ a +Φ e) = 2 2 = ( R+ j( ω Ld + Xr) ) I jω kaφ e = ( R+ jxs) I jω kaφe 2 2 = ZI s jω k aφ e = ZI s + E 0 (14.7) 2 Macchine elettriche 13 Per il flusso di eccitazione vale la seguente equazione: 2k e aeie e jβ πδ e e k ae i e e jβ = Φ = R Φe (14.8) 2pπ 2µ lτ 0 Le equazioni interne della macchina sincrona a poli lisci non satura sono quindi le (14.1), (14.7) e (14.8), a cui va aggiunta l epressione che fornisce la relazione tra pulsazione di statore e velocità di rotazione del rotore. E da notare che l impedenza sincrona della macchina può essere misurata sperimentalmente mediante una prova a vuoto ed una in corto circuito. Macchine elettriche 14 7

8 La prova a vuoto di una macchina sincrona consiste nel fare ruotare la macchina alla velocità di regime, lasciando i morsetti di indotto aperti. Viene quindi misurata la tensione concatenata di statore in corrispondenza a diversi valori della corrente di eccitazione. Viene poi tracciata la curva di magnetizzazione (caratteristica a vuoto) che fornisce la tensione ai morsetti di statore in funzione della corrente di eccitazione. A causa della saturazione del materiale ferromagnetico la curva non è rettilinea. E 0 i e Macchine elettriche 15 La prova in cortocircuito di una macchina sincrona consiste nel fare ruotare la macchina alla velocità di regime, con i morsetti di indotto in cortocircuito. Viene quindi misurata la corrente in ciascuna fase di statore in corrispondenza a diversi valori della corrente di eccitazione. Viene poi tracciata la caratteristica di cortocircuito I c i e Dalla conoscenza della caratteristica a vuoto (il tratto lineare) ed in cortocircuito si ottiene l impedenza sincrona, mediante la seguente relazione: 0 Zs = E I c Macchine elettriche 16 8

9 elle equazioni interne compaiono le seguenti grandezze incognite: v e, i e, V, I, β, Φ e, ω, ω m. La fase di una delle variabili complesse V ed I è arbitraria e quindi può essere presa nulla. Per individuare univocamente il funzionamento della macchina sincrona è necessario conoscere come la stessa è collegata con l esterno. Ad esempio, se la macchina viene portata in rotazione ad una velocità ω m0 da un motore primo con l avvolgimento di eccitazione alimentato con la tensione v e0 e lo statore è chiuso su di una stella di impedenze, ciascuna di valore Z L, le equazioni di collegamento con l esterno sono le seguenti: ω m =ωm0 ve = ve0 V = Z I L Macchine elettriche 17 La figura mostra il circuito equivalente di ciascuna fase di statore. La legge di Kirchhoff delle tensioni per tale circuito risulta infatti coincidente con l equazione interna (14.7). ella figura sono state indicate sia la reattanza di reazione che la reattanza di dispersione. La reattanza sincrona è data dalla loro serie. E da notare che la f.e.m. E 0 è regolabile a piacere variando la corrente di eccitazione oppure variando la velocità angolare del rotore. In quest ultimo caso però si modifica anche la pulsazione della f.e.m. e della corrente e quindi anche la reattanza sincrona della macchina. X d R I + X r E V E 0 Macchine elettriche 18 9

10 Si consideri la macchina che funziona da generatore e si supponga per semplicità che le fasi di statore siano collegate a stella e che pure a stella siano collegate le tre fasi del carico. Siano V ed f, rispettivamente il valore efficace e la frequenza della tensione di fase con cui deve essere alimentato il carico della macchina. Siano inoltre I e cosϕ rispettivamente il valore efficace della corrente di fase assorbita ed il fattore di potenza del carico in corrispondenza ai valori di tensione e frequenza sopra menzionati. Il calcolo della velocità di rotazione e della corrente di eccitazione necessari per alimentare correttamente il carico risulta in questo caso particolarmente semplice, in quanto si può condurre usando le equazioni della macchina consecutivamente, senza che sia necessaria alcuna manipolazione algebrica del sistema. La velocità di rotazione viene calcolata dal valore della frequenza tramite la relazione. La soluzione può essere visualizzata, man mano che si calcolano le varie grandezze, con una rappresentazione vettoriale sul piano complesso, detta diagramma di Behn-Eshemburg Macchine elettriche 19 Z s I j X r I E 0 E R I j X d I F a F e F δ ϕ ψ V Viene definito angolo di reazione ψ lo sfasamento tra la corrente I e la tensione di fase a vuoto E 0. L angolo ψ e può assumere tutti i valori da 0 a 2π in dipendenza dalle caratteristiche del carico e dalla struttura fisica della macchina (si noti che, per definizione, ψ = ϕ + δ). Poiché la f.m.m. di eccitazione è in quadratura anticipo rispetto alla tensione di fase a vuoto e la f.m.m. di armatura è in fase con la corrente, la F e è sfasata in anticipo di ψ+π/2 rispetto a F a. I Macchine elettriche 20 10

11 Quando il generatore sincrono alimenta un carico puramente resistivo la tensione V è in fase con la corrente I (cioè ϕ = 0). La f.m.m. di armatura risulta quindi in ritardo rispetto a quella di eccitazione di un angolo pari a δ+π/2. Il valore efficace della tensione V risulta minore del valore efficace della tensione a vuoto E 0 Trascurando l angolo δ risulta ψ = 0 e dunque la f.m.m. di armatura risulta in quadratura in ritardo rispetto a quella di eccitazione, F a E 0 Fa S j X s I Fe S F e δ I V R I Trascurando l angolo δ la posizione relativa delle ruote polari di statore e di rotore risulta quella mostrata. L asse polare di statore risulta affacciato all asse interpolare di rotore. I poli indotti occupano i vani intrapolari dei poli induttori. Il campo indotto agisce come un campo trasverso, per cui la reazione d indotto è detta reazione trasversa. L insieme delle forze tangenziali che si sviluppano dà luogo ad una coppia resistente, contro la quale il rotore deve opporre una coppia motrice. Quindi l energia meccanica del rotore viene trasformata in energia elettrica. Macchine elettriche 21 Quando il generatore sincrono alimenta un carico puramente induttivo la tensione V è in quadratura anticipo rispetto alla corrente I, ne consegue che la f.m.m. di armatura risulta in ritardo rispetto a quella di eccitazione di un angolo pari a π + δ. Trascurando l angolo δ (che in questo caso risulta negativo) risulta ψ = π e dunque la posizione relativa delle ruote polari di statore e di rotore risulta quella mostrata nella figura Fe Fa S S F e I F a δ V R I j X s I E 0 L asse polare di statore risulta affacciato all asse polare di rotore con i poli omonimi affacciati: i poli indotti si contrappongono esattamente ai poli induttori. Le due onde di f.m.m. sono in opposizione di fase e si ha quindi il massimo effetto smagnetizzante (V risulta minore della tensione a vuoto E 0 ). Le forze che si sviluppano sono di repulsione e agiscono ortogonalmente al moto, per cui non esiste alcuna coppia resistente e non viene assorbita potenza meccanica. La reazione d indotto è propriamente detta reazione diretta. La macchina si comporta quindi come un trasformatore rotante. Macchine elettriche 22 11

12 Quando il generatore sincrono alimenta un carico puramente capacitivo la tensione V è in quadratura ritardo rispetto alla corrente I, ne consegue che la f.m.m. di armatura risulta in ritardo rispetto a quella di eccitazione di un angolo pari a δ. Trascurando tale angolo risulta ψ = π/2 e dunque la posizione relativa delle ruote polari di statore e di rotore risulta quella mostrata nella figura I F e S S j X s I F a S F a E 0 F e δ V R I L asse polare di statore risulta affacciato all asse polare di rotore con i poli opposti affacciati: i poli indotti sono direttamente affacciati ai poli induttori di nome contrario. Le due onde di f.m.m. sono in fase e si ha quindi il massimo effetto magnetizzante (V risulta maggiore della tensione a vuoto E 0 ). Le forze che si sviluppano sono di attrazione e agiscono ortogonalmente al moto, per cui non esiste alcuna coppia resistente e non viene assorbita potenza meccanica. La reazione d indotto è detta reazione diretta. Macchine elettriche 23 Se il materiale ferromagnetico è saturo, almeno in alcune regioni, non è più possibile distinguere tra il flusso di eccitazione ed il flusso di armatura. Di conseguenza non è più possibile caratterizzare la macchina per mezzo della impedenza sincrona. Risulta invece in ogni caso possibile definire il flusso disperso, in quanto quest ultimo è associato a linee di campo che si svolgono per la maggior parte del loro tragitto nell aria del traferro e quindi non viene modificato significativamente dall insorgere della saturazione del ferro. Il calcolo della corrente di eccitazione necessaria per alimentare un carico caratterizzato dal valore V della tensione, I della corrente e cos(ϕ) del fattore di potenza, può venire eseguito mediante il diagramma di Potier, e della caratteristica a vuoto. Macchine elettriche 24 12

13 Ottenuto il fasore E rappresentativo della f.e.m. indotta dal flusso totale, come per la macchina non satura, il fasore della corrispondente f.m.m. F risulta in quadratura anticipo rispetto ad esso ed il suo modulo, in una opportuna scala, può essere calcolato dalla caratteristica a vuoto. Essendo nota la corrente di armatura è pure nota la f.m.m F a, in fase con essa, e quindi, si può calcolare come differenza vettoriale di F ed F a la f.m.m. di eccitazione F e. oto il modulo di quest ultima si può calcolare, mediante la caratteristica a vuoto il modulo della tensione a vuoto E 0 che risulta in quadratura ritardo rispetto ad F e. E 0 E 0 E j X d I E F a F V R I F e ϕ I F F e Macchine elettriche 25 Il valore della coppia di origine elettromagnetica che agisce sull avvolgimento di rotore può essere ricavata dalla sua espressione in funzione della coenergia magnetica, con un procedimento analogo a quello illustrato nel caso della macchina asincrona. E possibile ottenere una buona approssimazione della coppia elettromagnetica, considerando il bilancio energetico della macchina sincrona e trascurando le perdite nel ferro e nel rame di statore. In tal caso infatti, visto che la potenza elettrica assorbita dal rotore viene interamente dissipata per effetto Joule nell avvolgimento di rotore, tutta l energia elettrica assorbita in un periodo dall avvolgimento di statore, viene trasformata in energia meccanica erogata all albero. Risulta quindi: m ( ϕ) 3VIcos p Ce = = 3 VIcos( ϕ) ω ω Macchine elettriche 26 13

14 Dal diagramma Behn-Eshemburg, trascurando la resistenza rotorica si ha: V cos ϕ = E cos ϕ +δ V sen ( ) 0 ( ) ( δ ) = X I cos( ϕ +δ) s 0 per cui: C = 3 sin( δ) e p VE ω X s (14.9) Lo sfasamento δ della tensione a vuoto E 0 rispetto alla tensione V viene chiamato angolo di carico corrispondente alla condizione di funzionamento considerata. Macchine elettriche 27 Quando l angolo di carico è positivo (E 0 in anticipo rispetto a V), la coppia risulta negativa, cioè la macchina assorbe potenza meccanica ed eroga potenza elettrica attiva alla rete trifase (funzionamento da generatore). Quando l angolo di carico è negativo (E 0 in ritardo rispetto a V), la coppia è positiva, cioè la macchina eroga potenza meccanica ed assorbe potenza elettrica attiva dalla rete trifase (funzionamento da motore). Quando l angolo di carico è nullo (E 0 in fase con V), la coppia è nulla, cioè la macchina non scambia né potenza meccanica né potenza elettrica attiva, può però scambiare potenza elettrica reattiva con la rete trifase; si dice allora che la macchina funziona da compensatore sincrono. Macchine elettriche 28 14

15 Volendo tenere conto delle perdite è possibile ottenere il bilancio energetico della macchina sincrona a partire dalla (14.7), scritta nella forma E0 = Zs I+ V Moltiplicando ambo i membri per il coniugato della corrente si ottiene un bilancio di potenza: EI 0 * = Zs I + VI* 2 uguagliando le parti reali dei due membri, si deduce un bilancio di potenza attiva chiaramente interpretabile dal punto di vista fisico: R(VI*) rappresenta infatti la potenza attiva erogata all utilizzatore; RI 2 la potenza dissipata per effetto Joule in una fase di statore; R(E 0 I*) rappresenta, in quanto somma delle precedenti potenze, la potenza meccanica fornita alla macchina per ogni fase. Macchine elettriche 29 Moltiplicando tale potenza per il numero di fasi e dividendola per la velocità angolare del rotore (ω/p), si ottiene l espressione della coppia motrice C (uguale ed opposta alla coppia elettromagnetica C e ): C e p = 3 R 0 * ω ( E I ) Sostituendo il valore di I ottenuto dalla (14.7) ed introducendo gli argomenti dei numeri complessi che vi figurano (Z s = Z s e jα, δ = arg(e 0 ) arg(v)), risulta: 2 2 p E0 E0V* p E0 jα E0V j( α+δ) Ce = 3 R = 3 R e e ω Zs* Zs* ω Zs Zs Macchine elettriche 30 15

16 Calcolando infine la parte reale, si ha: C e 2 p E0 E0V = 3 cos( α) cos( α+δ) ω Zs Zs (14.10) Dalla (14.10) si deduce la (14.9), trascurando la resistenza interna di statore. Infatti, se R << X s risulta cos α 0 e quindi α π/2. Sostituendo tale valore nella (14.10) si ottiene la (14.9). Macchine elettriche 31 In una macchina a poli salienti, lo spessore del traferro varia considerevolmente spostandosi sulla periferia del traferro stesso. In particolare, lo spessore del traferro risulta molto più piccolo in corrispondenza delle espansioni polari del rotore, rispetto alla regione interpolare. e consegue che, a parte il caso in cui le f.m.m. statoriche e rotoriche sono in fase tra di loro, il circuito magnetico su cui agisce la f.m.m. rotorica ha caratteristiche (geometriche) diverse da quello su cui agisce la f.m.m. statorica. La reattanza di reazione X r definita per la macchina a poli lisci, assume un valore diverso a seconda dello sfasamento fra le f.m.m. statorica e rotorica. Tale sfasamento dipende dal regime di funzionamento considerato; ad esempio dipende dal carico che la macchina, operante come generatore, alimenta. Macchine elettriche 32 16

17 Per potere descrivere il comportamento elettrico della macchina sincrona a poli salienti è necessario scomporre la f.m.m. statorica (F a ) nelle sue due componenti: F ad in fase con la f.m.m rotorica, e quindi agente nella direzione dell asse polare (asse diretto), ed F aq agente lungo l asse interpolare (asse in quadratura), e quindi sfasata di 90 elettrici (mezzo passo polare) rispetto ad F ad. asse in quadratura asse diretto Macchine elettriche 33 Con una opportuna scelta dell origine del sistema di riferimento, indicando con x d0 e x q0 le coordinate dell asse diretto e dell asse in quadratura all istante t = 0, risulta x d0 x q0 = τ/2. Considerando solo la prima armonica della f.m.m. al traferro, risulta: 3kI Fa xt π x t Fad xt Faq xt 2 pπ τ 3kI a M π π Fad ( xt, ) = cos x d 0 cos ( x xd 0) t ω 2 pπ τ τ 3kI a M π π Faq ( xt, ) = cos x q0 cos ( x xq0) t ω 2 pπ τ τ a M (, ) = cos ω = (, ) + (, ) (14.11) In ogni punto del traferro la F a, F ad ed F aq sono funzioni sinusoidali del tempo con pulsazione ω; applicando la trasformata di Steinmetz alla relazione (14.11), scritta per l osservatore centrale della fase di statore, risulta: Macchine elettriche 34 17

18 F a = F ad + F aq (14.12) ella (14.12), F a, F ad, F aq sono i fasori (temporali) rappresentativi della f.m.m. statorica e delle sue componenti diretta ed in quadratura visti dall osservatore centrale della fase di statore. E possibile scomporre il fasore della corrente della fase di statore considerata I in due componenti: una componente diretta I d che genera la f.m.m. diretta, in fase od in opposizione con quella di eccitazione, ed una componente I q che genera la f.m.m. in quadratura con quella di eccitazione. 3ka 3ka Fa = I Fad Faq ( d q) 2p = + = I π 2pπ + I (14.13) Macchine elettriche 35 Se la macchina non è satura, il flusso che si concatena con la spira centrale dell avvolgimento di statore (Φ) può essere scomposto nella sua componente dovuta alla corrente di eccitazione (Φ e ) ed in quella dovuta alla corrente di armatura (Φ a ); quest ultima a sua volta può essere scomposta nella sua componente prodotta dalla corrente diretta (Φ ad ) e quella prodotta dalla corrente in quadratura (Φ aq ). Anche se il contenuto di armoniche spaziali del campo di armatura al traferro è considerevolmente maggiore di quello del campo in una macchina a poli lisci, si può supporre, almeno in prima approssimazione, di trascurare tutte le armoniche spaziali superiori alla fondamentale. In tale caso i flussi concatenati prima citati sono funzioni sinusoidali del tempo con pulsazione ω e possono essere rappresentati dai fasori rappresentativi, mediante la trasformata di Steinmetz. Risulta quindi: Φ = Φ e + Φ ad + Φ aq Macchine elettriche 36 18

19 Data la diversità dei circuiti magnetici su cui agiscono le f.m.m. diretta ed in quadratura, il coefficiente di proporzionalità fra i flussi Φ ad e Φ aq e le rispettive correnti I d ed I q risulta diverso. La f.e.m. indotta nella fase statorica considerata dal flusso di armatura, risulta quindi esprimibile mediante due reattanze di reazione: la reattanza diretta X rd e la reattanza in quadratura X rq. La legge di Kirchhoff delle tensioni per la fase di statore, ottenuta con un procedimento analogo a quello illustrato per la macchina a poli lisci, assume quindi la seguente forma: V = RI jxdid jxqiq + E0 I= I + I (14.14) d q Macchine elettriche 37 ella (14.14) X d ed X q sono rispettivamente la reattanza diretta e la reattanza in quadratura e derivano dalle rispettive reattanze di reazione comprendendo anche la reattanza di dispersione, E 0 è la tensione a vuoto: X d = ω Ld + Xrd Xq =ω Ld + Xrq E0 = jω k a Φ 2 e (14.15) Le reattanze X d ed X q sono grandezze misurabili, ad esempio mediante una prova a scorrimento in cui la macchina è trascinata ad una velocità leggermente diversa da quella sincrona, con l avvolgimento di eccitazione aperto, e con una terna di tensioni concatenate simmetriche, del corretto senso ciclico, applicate ai morsetti di armatura. In queste condizioni l onda di f.m.m. di armatura scorre lentamente rispetto ai poli di campo a velocità di scorrimento. Vengono registrati gli oscillogrammi della corrente di armatura, della tensione applicata ai morsetti di armatura, e della tensione indotta nell avvolgimento di eccitazione aperto. Da questi dati è possibile risalire ai valori cercati della reattanza diretta e della reattanza in quadratura. Macchine elettriche 38 19

20 el piano di Gauss la relazione (14.14) viene rappresentata dal seguente diagramma (Diagramma di Blondel). È da notare che la corrente I d, essendo in fase con la f.m.m. F ad, risulta in fase od in opposizione con la f.m.m. di eccitazione F e ; quest ultima risulta in quadratura con E 0 (14.15). e segue che la corrente I d èin quadratura con la tensione a vuoto E 0. O Q j X q I q X d I P E 0 X q I j X d I d R I S δ V ϕ I I d I q Macchine elettriche 39 oto il valore efficace della tensione (V) e della corrente (I) che si vuole erogare al carico ed il suo fattore di potenza (cos(ϕ)), è possibile utilizzare il diagramma di Blondel per calcolare la corrente di eccitazione necessaria, analogamente a quanto fatto col diagramma di Behn-Eshemburg. In questo caso è necessario però individuare la direzione della corrente diretta e della corrente in quadratura. Ciò viene fatto, dopo avere tracciato i vettori rappresentativi della corrente (I), della tensione (V) e delle cadute di tensione sulla resistenza statorica (RI), individuando sulla normale ad I tracciata da S, i punti P e Q, dalla conoscenza dei valori della reattanza diretta ed in quadratura. La retta che congiunge i punti O e P individua la direzione della tensione a vuoto E 0. La retta normale a tale direzione individua la direzione della componente diretta della corrente. E possibile a questo punto effettuare la scomposizione della corrente I nelle sue due componenti I d e I q e terminare il tracciamento del diagramma. Dalla conoscenza della tensione a vuoto e dalla caratteristica a vuoto della macchina si risale al valore della corrente di eccitazione richiesta. Macchine elettriche 40 20

21 Analogamente a quanto fatto per la macchina a poli lisci, è possibile ottenere una buona approssimazione della coppia elettromagnetica, considerando il bilancio energetico relativo al funzionamento a regime e trascurando le perdite nel ferro e nel rame di statore. Con riferimento al diagramma di Blondel,si ottiene: p p Ce = 3 VIcos( ϕ ) = 3 V Iqcos( δ ) + Id sen( δ) ω ω Infine, tenendo conto delle (14.16), che si ricavano dal diagramma di Blondel mediante semplici considerazioni geometriche, si ottiene l espressione della coppia (14.17): E V cos ( δ I ) d = X d (14.16) V sen( δ) Iq = X p EV 2 Xd Xq Ce = 3 V sen( δ ) + V sen( 2δ) ω Xd 2XdXq q (14.17) Macchine elettriche 41 Confrontando l espressione così ottenuta con quella relativa alla macchina con poli lisci, si nota come la coppia della macchina con poli salienti risulti essere data dalla somma di due termini: il primo (che varia col seno dell angolo di carico) coincide, a parte la sostituzione della reattanza sincrona con la reattanza diretta, con la coppia della macchina se fosse a poli lisci, il secondo (che varia col seno del doppio dell angolo di carico) non dipende dalla corrente di eccitazione, ma piuttosto dalla anisotropia del circuito magnetico (differenza dei valori della reattanza diretta e della reattanza in quadratura). e segue che, a causa della anisotropia del circuito magnetico, la macchina sincrona a poli salienti è in grado di sviluppare una coppia anche in assenza di eccitazione. In tal caso la macchina può funzionare solo da motore (motore a riluttanza). La presenza di tale coppia rende più stabile il comportamento del generatore sincrono, quando questi sia connesso ad una rete a cui siano collegati altri alternatori e sia quindi dotata di una frequenza propria. Per questo motivo, nelle centrali per la produzione di energia elettrica, si preferisce impiegare alternatori a poli salienti. Macchine elettriche 42 21

22 f ' V' T V f M S i e Macchine elettriche 43 la sequenza delle operazioni da eseguire per effettuare il parallelo è la seguente: La macchina viene portata in rotazione, a vuoto, alla velocità di sincronismo imposta dalla frequenza della rete (n = 60 f / p) dal motore primo M che in questo caso deve fornire solo la coppia necessaria a vincere gli attriti interni della macchina, essendo nulle sia la corrente di eccitazione che quella di armatura. Viene alimentato l avvolgimento di eccitazione con una tensione tale da ottenere ai morsetti della macchina un sistema di tensioni concatenate avente una frequenza ed un valore efficace coincidenti con quelli della rete e misurati mediante i voltmetri V e V' ed i frequenzimetri f ed f '. La macchina opera ancora a vuoto e quindi ancora il motore M deve fornire solo la coppia necessaria per vincere gli attriti. Macchine elettriche 44 22

23 Si agisce sul motore M, con una regolazione fine della velocità, per portare tensioni concatenate di rete e di macchina a coincidere sia come frequenza che come fase. A tale scopo si utilizzano tre lampade (che assorbono una corrente trascurabile, per cui la macchina si può a tutti gli effetti considerare funzionante a vuoto) due delle quali si spengono solo quando le due terne di tensioni concatenate coincidono in valore efficace e fase, mentre la terza assume la massima luminosità. Quando tale condizione si verifica (in realtà le tre lampade si illumineranno e si spegneranno con una frequenza tanto più bassa quanto più la frequenza della macchina è prossima a quella della rete), viene chiuso l interruttore T ed il parallelo è concluso. Macchine elettriche 45 Al termine delle operazioni di parallelo, la macchina sincrona è collegata alla rete, ma funziona ancora a vuoto, in quanto le f.e.m. indotte nelle fasi di statore uguagliano le tensioni concatenate e quindi le correnti nelle fasi di statore risultano nulle. A partire da questa condizione di funzionamento è possibile portare la macchina sincrona a funzionare come generatore, erogando potenza sia attiva che reattiva alla rete, oppure come motore, assorbendo potenza elettrica dalla rete, oppure come compensatore sincrono, erogando solo potenza reattiva alla rete. Macchine elettriche 46 23

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA RICHIAMI SUI SISTEMI TRIFASE E SUI TRASFORMATORI - Ripasso generale sui sistemi trifase. - Ripasso generale sulle misure di potenza nei sistemi trifase. - Ripasso generale sui trasformatori monofase e

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase rincipi di ingegneria elettrica Lezione 15 a Sistemi trifase Teorema di Boucherot La potenza attiva assorbita da un bipolo è uguale alla somma aritmetica delle potenze attive assorbite dagli elementi che

Dettagli

6.1 Macchine sincrone generalità

6.1 Macchine sincrone generalità Capitolo 6 (ultimo aggiornamento 31/05/04) 6.1 Macchine sincrone generalità La macchina sincrona è un particolare tipo di macchina elettrica rotante che ha velocità di rotazione strettamente correlata

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE PROVA DI CORTO CIRCUITO Contenuti scopo della prova; schema del circuito di misura; esecuzione della prova; registrazione dati di misura;

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE a cura di G. SIMONELLI Nel motore a corrente continua si distinguono un sistema di eccitazione o sistema induttore che è fisicamente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Azionamenti in Corrente Continua

Azionamenti in Corrente Continua Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Capitolo 5 5.1 Macchine asincrone

Capitolo 5 5.1 Macchine asincrone Capitolo 5 5.1 Macchine asincrone Le macchine asincrone o a induzione sono macchine elettriche rotanti utilizzate prevalentemente come motori anche se possono funzionare come generatori. Esistono macchine

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA 1 esercizi corrente alternata trifase ESERCIZI DI ELETTROTECNICA IN CORRENTE ALTERNATA TRIFASE A cura del Prof. M ZIMOTTI DEFINIZIONI 1 2 esercizi corrente alternata trifase STS: sistema trifase simmetrico

Dettagli

La macchina elettrica sincrona (1 parte): aspetti costruttivi del rotore e reazione di indotto

La macchina elettrica sincrona (1 parte): aspetti costruttivi del rotore e reazione di indotto La macchina elettrica sincrona (1 parte): aspetti costruttivi del rotore e reazione di indotto Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione, Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MACCHINA ASINCRONA TRIFASE E una macchina elettrica rotante. Si chiama asincrona perché il rotore ruota ad una velocità diversa dal campo rotante. STRUTTURA. La struttura è la stessa di quella analizzata

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013 Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013 ES. 1 Polo magnetico A t B Materiale ferromagnetico con permeabilità μ=μ 0 μ r Avvolgimento, porta una densità di corrente J Mezzo dielettrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Obiettivi generali. L insegnamento di Elettrotecnica, formativo del profilo professionale e propedeutico, deve fornire agli allievi

Dettagli

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con MOTORE ASINCRONO Il Motore Asincrono Trifase (MAT), venne per la prima volta realizzato da Galileo Ferraris nel 1885. Esso viene alimentato direttamente dalla rete di distribuzione, a tensione e frequenza

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Sezione 9.1: Macchine elettriche rotanti Problema 9.1 Relazione tra potenza nominale e temperatura ambiente mostrata in tabella. Un motore con funziona

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA MODEIZZAZIONE DI UNA INEA EETTRICA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 005/006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PROGRAMMA DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015 Docente: Ezio Santini

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli