Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Tesi di laurea di: Saveria Albanese Matr:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Tesi di laurea di: Saveria Albanese Matr: 0443902"

Transcript

1 Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria L ELETTRICITÀ. DALL ELETTROSTATICA DI TALETE ALLA CORRENTE ELETTRICA NELLE NOSTRE CASE: UN ESPERIENZA DI DIDATTICA DELLA FISICA SVILUPPATA IN UN CONTESTO SCOLASTICO MULTICULTURALE. Tesi di laurea di: Saveria Albanese Matr: Relatore: Ch.mo Prof. Claudio Fazio Anno accademico

2 Ringraziamenti Desidero ringraziare il Dirigente Scolastico del Circolo Didattico Daniele Ajello di Mazara del Vallo, Dott.ssa Maria Corte, le insegnanti delle classi 4ªB e 4ªC del Plesso Poggioreale dell anno scolastico e tutti gli alunni che hanno reso possibile la realizzazione del presente progetto di tesi. Ringrazio inoltre il prof. Filippo Spagnolo per i preziosi suggerimenti che ha voluto darmi in merito allo svolgimento della sperimentazione di questo lavoro di tesi.

3

4

5 Indice Introduzione 1 Capitolo. 1. Insegnamento e apprendimento delle discipline scientifiche 7 Capitolo 2. Conoscenza comune e conoscenza scientifica 17 Capitolo 3. Il disegno e l ipotesi sperimentale. Il contesto 23 Capitolo 4. Riferimenti epistemologici sul fenomeno elettricità ieri e oggi 43 Capitolo 5. Le unità di apprendimento e le situazioni di apprendimento 73 Capitolo 6. La sperimentazione 143 Capitolo 7. Analisi della sperimentazione 209 Conclusioni 213 Bibliografia Appendice con i materiali della sperimentazione

6

7 Introduzione L elettricità è un bene di consumo indispensabile ormai della vita di ogni giorno, ma della cui importanza ci rendiamo conto solo quando si paventano grandi black out. Eppure gli esseri umani non avrebbero potuto utilizzare questo bene se, sin dall antichità, non si fosse scoperto l omonimo fenomeno fisico. Chi avrebbe mai pensato che Talete di Mileto, (il filosofo greco) semplicemente lucidando degli oggetti di ambra, avesse fatto una scoperta che avrebbe cambiato la vita di tutti noi? Eppure Talete appartiene ai cosiddetti filosofi della physis, ossia della natura, nell originario senso di realtà prima e fondamentale (Reale Antiseri), e dallo stesso termine deriva anche la parola fisica nel senso moderno come la scienza che si propone di descrivere e di comprendere i fenomeni che si svolgono in natura. (Amaldi) Anche se, la capacita che hanno alcuni corpi, strofinati con un panno di attrarre pagliuzze o pezzettini di carta e alcune delle proprietà magnetiche erano note già dall antichità, bisognerà arrivare alla fine del 1500 con Gilbert per trovare l aggettivo elettrico ( da lui introdotto) e una prima distinzione tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Fu poi che nel XVIII che la fenomenologia dell elettrostatica e della magnetostatica fu esplorata in larga misura. Per quasi duecento anni l elettricità e il magnetismo fecero grandi progressi dovuti al lavoro collettivo di molti insigni fisici, ma dobbiamo arrivare ai tempi di Alessandro Volta per trovare un progresso che potremmo chiamare rivoluzionario. (Segrè) Nel presente lavoro di ricerca lo studio dell elettricità è però un pretesto per indagare sui problemi didattici connessi all insegnamento e apprendimento delle discipline scientifiche di cui si parla nel primo capitolo.

8 Esiste, infatti, una didattica nel contesto di vita extra scolare e soprattutto pre-scolare che può influire positivamente o negativamente nel processo di apprendimento delle discipline scientifiche. Viene sottolineata l importanza del modello costruttivista di apprendimento in cui l individuo ha un ruolo attivo nella costruzione della propria conoscenza. È compito dell insegnante fare da mediatore tra la conoscenza comune e la conoscenza scientifica, dando dei modelli indiscussi accettati dalla comunità scientifica, ma senza inibire le conoscenze intuitive degli alunni, che spesso possono portare a risultati sorprendenti. Nel secondo capitolo, infatti, si mettono a confronto gli schemi di conoscenza comune e quelli di conoscenza scientifica e i loro processi di acquisizione, ponendo l accento sul metodo galileiano detto anche empirico o sperimentale che ha rivoluzionato la scienza moderna. Nel terzo capitolo si parla del disegno e dell ipotesi sperimentale con particolare riferimento al contesto della sperimentazione. In particolare ci si chiede: cosa deve fare l insegnante quando non c è congruenza tra la conoscenza spontanea e la conoscenza scientifica comunicata? L insegnante deve indurre il cambiamento concettuale nei suoi allievi attraverso un intervento didattico mirato. L insegnante, però, deve essere cosciente del fatto che vi sono diversi livelli di cambiamento concettuale e molte resistenze al cambiamento soprattutto nel sistema di credenze. Tutto questo specialmente dove questi sistemi di credenze potrebbero già scontrarsi a livello sociale, come ad esempio un contesto scolastico multiculturale, come quello presente nelle scuole della città di Mazara del Vallo. Qui, infatti, già da alcuni anni i bambini di nazionalità tunisina

9 vengono inseriti sin dalle prime classi nella scuola italiana e l incontro/scontro tra le due culture è più visibile, anche se si può dire che vi è ormai una sostanziale integrazione. Il contesto di Mazara del Vallo è stato scelto per verificare se in un ambiente multiculturale i sistemi di credenze sono più radicati e se riguardo alle discipline scientifiche non vi fosse un retaggio di cultura aristotelica che portasse alla conoscenza della realtà più in maniera razionale -metafisica che razionale- empirica. Un insegnante, inoltre, è tenuto a conoscere i contenuti da trasmettere e dunque nel quarto capitolo ci sono i riferimenti epistemologici sul fenomeno elettricità e si parla degli argomenti che sono stati poi programmati ed elaborati come delle unità di apprendimento e delle relative situazioni di apprendimento che sono descritte nel capitolo 5. Nel sesto capitolo si descrive la sperimentazione così come si è svolta nel contesto di riferimento. Attraverso la registrazione, le verifiche, i questionari si è proceduto all analisi della sperimentazione stessa nel capitolo settimo, sia dal punto di vista qualitativo che dal punto di vista quantitativo con l elaborazione di grafici. In appendice sono stati posti i materiali visivi della sperimentazione (disegni e fotografie). Nelle conclusioni si parla dell esperienza vissuta e della verifica, o meglio non falsifica dell ipotesi sperimentale. Dalla ricerca appare chiaro come sia impossibile giungere alla cancellazione delle conoscenze spontanee, in particolare quando queste siano fortemente legate a particolari sistemi di credenze e come sia più accettabile uno scenario che rispecchi la metafora delle viti di Vigotskij. Possiamo immaginare che ciascun tipo di conoscenza sia rappresentato da una pianta di

10 vite: la conoscenza spontanea che nasce nell individuo che apprende sarà una pianta che cresce verso l alto; la conoscenza formale sarà una pianta che si sviluppa verso il basso. Nella prospettiva costruttivista un apprendimento scientifico significativo è visto come integrazione di questi due tipi di conoscenza che hanno origini differenziate. L apprendimento scientifico comporta che le due viti si intreccino in modo tale da perdere la propria individualità nonostante la loro diversa origine. (Vicentini Mayer)

11 Capitolo 1 Insegnamento e apprendimento delle discipline scientifiche 1.1 Dal comportamentismo al costruttivismo. I diversi modelli di insegnamento/apprendimento. Insegnamento/apprendimento sono due facce dell attività professionale di un insegnante, tuttavia esse vengono considerate come compiti separati, l uno (l insegnamento) compito del docente e l altro (l apprendimento) compito degli studenti. Ma l esperienza di apprendere senza che qualcuno ci insegni è un esperienza personale su cui in genere non si riflette. (Vicentini Mayer, 1996). L esperienza di apprendere appunto fa parte del vivere quotidiano, tuttavia negli schemi di conoscenza vi sono due diverse modalità di apprendere, che si possono definire l una apprendimento spontaneo, l altra apprendimento indotto. L apprendimento spontaneo è legato all esperienza pre o extrascolastica e definito come conoscenza comune ossia un insieme di conoscenze non trasmesse su cui si basa il vivere quotidiano, mentre l apprendimento indotto è connesso con l istruzione scolastica. Il processo di apprendimento, come fine dell insegnamento è legato ai processi di acquisizione e crescita della conoscenza.. Vi sono diversi modelli che ci consentono di comprendere come ogni essere umano costruisce la propria conoscenza. Nell ambito del comportamentismo l apprendimento avviene attraverso le risposte a stimoli ad apprendere (apprendimento indotto). Nella teoria piagettiana l apprendimento avviene in base allo sviluppo delle strutture cognitive e all adattamento dell individuo all ambiente (apprendimento spontaneo). Nel cognitivismo il soggetto conoscente ha ruolo attivo e non c è una netta distinzione tra apprendimento spontaneo e apprendimento indotto e

12 pone il problema della complessità dell apprendimento in cui i processi interni del soggetto conoscente si intersecano con l interazione con l ambiente e la comunità sociale. Nel costruttivismo il soggetto ha un ruolo attivo nella costruzione della propria conoscenza Il modello costruttivista Il processo di costruzione della propria conoscenza inizia sin dalla nascita ed è un processo spontaneo nel quale nel quale ogni individuo raccoglie esperienze dal mondo naturale e informazioni dalla comunità sociale che organizza in schemi che gli permettono di interagire con l ambiente nel vivere quotidiano. Nel corso degli anni il soggetto acquisisce diversi livelli di conoscenza che rimangono stabili fino a quando nuove esperienze e nuove informazioni non li mettono in crisi. 2

13 Le crisi provocano una continua riorganizzazione degli schemi di conoscenza. Visto che l ambiente è ridondante di stimoli e informazioni, l individuo seleziona ciò che soddisfa le sue esigenze. Si formano delle reti di conoscenza organizzate e coerenti e le nuove informazioni vanno ad occupare degli spazi vuoti di queste reti. Quando le reti sono stabilizzate il soggetto riesce a comunicarle in maniera sistematica. Il processo di apprendimento si manifesta attraverso le reti già sistematizzate. Riuscire a pensare con la propria testa significa essere capaci di prendere coscienza della rete di conoscenze possedute in base ad un determinato argomento. Se non avviene la presa di coscienza le nuove conoscenze rimangono incomprensibili o rimangono staccate dalla realtà. 1.3.La negoziazione dei significati e il ruolo del linguaggio Apprendere è un problema complesso poiché i processi interni del soggetto conoscente interagiscono con quelli del mondo naturale e della comunità sociale. L interazione tra l individuo e la comunità sociale presuppone che il linguaggio sia il principale mezzo di comunicazione della cultura di tale comunità e quindi uno strumento essenziale per la formazione delle prime rappresentazioni della realtà. Il linguaggio rimane uno strumento privilegiato per la ricerca di informazioni e il principale strumento di interazione sociale. Affinché avvenga la trasmissione del sapere in maniera efficace l interazione sociale che si stabilisce nell ambiente scolastico, in particolare, in 3

14 classe dovrebbe essere una vera interazione. Nell interazione il linguaggio è uno strumento essenziale per confrontare schemi di conoscenze, per argomentare sulla validità degli stessi, per esplicitare a sé stessi e agli altri consensi e dissensi. (Vicentini Mayer, 1996, pag ). Soprattutto nell ambito dell insegnamento scientifico l interazione va considerata a diversi livelli. In particolare va considerata l interazione linguistica tra insegnante e allievi, tra gli allievi stessi e va considerato il livello di linguaggio tra conoscenza scientifica e conoscenza comune. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 17). È importante che l insegnante organizzi le attività didattiche in modo che sia possibile negoziare i significati. Le parole del linguaggio comune presentano una ridondanza di significati in cui va cercato quello adatto al contesto specifico, le parole del linguaggio scientifico sono oggetto di definizione che ne precisa il significato. Si attua, in questo modo, una continua osmosi tra il linguaggio comune che si appropria delle parole scientifiche attribuendo loro una varietà di possibili significati, e il linguaggio scientifico, che usa parole tratte dal linguaggio comune, attribuendo loro un solo ed univoco significato. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 17). Alcune ricerche hanno rilevato come sia importante l uso di strategie nell acquisizione delle conoscenze. Per l apprendimento di una disciplina scientifica quale la fisica, può porsi il problema della somiglianza/differenza tra le strategie di costruzione delle conoscenze di un essere umano e le strategie usate dalla comunità scientifica per la costruzione della conoscenza scientifica.. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 18) L apprendimento delle scienze dovrebbe essere rivolto più che altro all apprendimento del metodo scientifico. Tuttavia non esiste un solo metodo scientifico ma più metodi in base alle varie discipline, inoltre si sono 4

15 affermate teorie come quella dello psichiatra americano Kelly, detta ipotesi dell uomo come scienziato che sostiene che l uso dei procedimenti scientifici (confrontare somiglianze e differenze, fare ipotesi e verifiche in particolare) in una caratteristica dell essere umano e non un prodotto dell istruzione scolastica. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 18) Il problema pone in relazione le strategie di conoscenze e l organizzazione delle conoscenze. L insegnante, può facilitare, oltre che l organizzazione delle conoscenze, la capacità di ragionare sul proprio ragionamento e di rivedere la propria posizione, ossia le capacità metacognitive. La scolarizzazione impone l interazione con altri su oggetti cognitivi ed è questa interazione che produce la necessità e la capacità di riflessione sulle proprie azioni e conoscenze. Il compito dell insegnante è quindi quello di favorire l apprendimento rendendo lo studente capace di affrontare con successo il proprio compito di apprendimento. Per stabilire un tipo di relazione che favorisce situazioni di apprendimento, l insegnante deve: avere ben chiaro il livello di personale padronanza dell argomento oggetto della trasmissione di conoscenze, dunque un ottima capacità di metariflessione delle conoscenze possedute; essere aperto alla possibilità che gli studenti attivino per la comprensione degli schemi di conoscenza personali che possono presentare dei contrasti con lo schema scientifico. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 21) 5

16 Questo significa che i messaggi trasmessi dal docente non contengono il significato, ma solo le istruzioni per poter scegliere i significati negli schemi di conoscenza posseduti o per costruire nuovi significati modificandone gli schemi. L insegnante, insomma, fornisce delle chiavi di lettura, o meglio dei semplici strumenti di lavoro. Per poter negoziare i significati, l insegnante deve essere in grado di sviluppare delle capacità di ascolto, organizzare delle attività in cui gli studenti siano liberi di esplicitare le proprie rappresentazioni mentali e, soprattutto, allargare la comunicazione, sia dal punto di vista sociale (stimolare le attività di gruppo e le interazioni tra pari), sia utilizzando strumenti e oggetti come intermediari della negoziazione. L insegnante dovrebbe dunque utilizzare la propria capacità metacognitiva per riflettere su se stesso come soggetto di apprendimento e poter individuare in anticipo i possibili ostacoli alla comprensione da parte dei suoi allievi favorendo una migliore comprensione della disciplina che insegna. 6

17 7

18 Capitolo 2 Conoscenza comune e conoscenza scientifica 2.1 L apprendimento della fisica tra conoscenza comune e conoscenza scientifica Esiste una fisica spontanea nel contesto di vita comune in cui ognuno si dà delle spiegazioni a dei fenomeni fisici che non necessariamente coincidono con le spiegazioni scientifiche. Tutti noi ci siamo chiesti sin da piccoli, ad esempio perché cadono gli oggetti oppure perché vediamo un arcobaleno o come fa una nave a galleggiare e migliaia di altri quesiti, e ci siamo dati una spiegazione in base alla nostra conoscenza comune. A scuola, invece, l insegnante deve comunicare e trasmettere dei modelli di conoscenza scientifica, ossia dei modelli di realtà accettati dalla comunità scientifica: sono accettati come aventi validità scientifica quei modelli di realtà che acquistano un valore intersoggettivo attraverso il confronto e la discussione critica, anche feroce, nell ambito della comunità degli addetti ai lavori. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 26) Si può dire il processo di costruzione della conoscenza comune e della conoscenza scientifica siano diversi. Per la conoscenza scientifica si hanno a disposizione molte informazioni, dalla vita ed opere degli scienziati del passato, ai manuali, agli articoli di ricerca, alle opere di riflessione storico-epistemologica. Per la conoscenza comune invece si hanno pochi dati. La costruzione degli schemi di conoscenza comune è data dalla conoscenza di comuni stimoli ambientali: l esperienza percettiva degli individui appartenenti alla stessa specie che vivono in un ambiente naturale. Vi possono essere però enormi differenze dovute all apparato culturale in base alla comunità sociale di appartenenza di ogni individuo. Non vanno 8

19 mai sottovalutate le differenze culturali in senso antropologico, ossia diversi usi, costumi, diversa storia, diversi miti, diversa religione, diverse regole di relazioni interpersonali, diversi stili e metodi educativi, diversi ceti di appartenenza, diversi livelli e tipi di scolarità. Questo è ancora più vero se si considera il contesto multiculturale della società e della scuola odierni. Nel nostro sistema scolastico bisogna considerare la diversità negli schemi di conoscenza costruiti dai singoli individui, dovuti all innestarsi, in maniera più o meno appropriata, di nozioni e parole scientifiche sugli schemi di conoscenza comune. Ci sono delle somiglianze tra procedimenti della conoscenza comune e pensiero scientifico, proprio perché lo scienziato è una persona come le altre, tuttavia nell insegnamento la persona che apprende non è confrontata, nel suo personale processo di costruzione delle conoscenze, col percorso personale di un singolo scienziato, ma con i contenuti e i processi definiti dalla comunità scientifica come i più validi per la rappresentazione del mondo naturale e sociale. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 30) Gli ostacoli alla comprensione della conoscenza scientifica sono dovuti più che alla mancanza di conoscenza delle regole del gioco, alla applicabilità di regole al pensiero naturale a particolari contesti. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 30) Ciò che differenzia la conoscenza comune da quella scientifica non sono tanto le regole del gioco, quanto il loro uso in relazione ai contesti. Nel gioco scientifico bisogna esplicitare tale uso, mentre ciò non avviene nel vivere quotidiano dove basta un accordo implicito. Il sapere comune può costituire un ostacolo per la comprensione della conoscenza scientifica semplicemente per ché risponde a domande diverse, procedendo in modo diverso, ossia utilizzando un metodo diverso. 9

20 2.2. Metodo indiziario e metodo galileiano Il metodo indiziario con cui procede la costruzione della conoscenza comune è il metodo degli investigatori e della storia (dal piccolo indizio si può comprendere un avvenimento, interpretare un fenomeno); il paradigma indiziario ha radici profonde nella cultura popolare: sono i cacciatori che riconoscono dalle tracce gli animali che stanno inseguendo e il loro comportamenti, sono i contadini esperti che sanno predire il tempo basandosi su sottili differenze di paesaggio, sono i medici che riconoscono i segni, i sintomi di un malessere generale. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 33) Il metodo galileiano è il metodo a cui l evoluzione delle conoscenze nell ambito delle scienze sperimentali ha dato validità scientifica, esso procede invece alla ricerca delle regole e delle generalizzazioni dove bisogna definire ed escludere ciò che è accessorio e contingente. Oggi siamo abituati ai metodi scientifici fin dai primi anni di scuola, ma è estremamente interessante vedere in che modo, per Galileo, ogni fenomeno presentasse problemi inattesi se esaminato dal nuovo punto di vista dello scienziato. (Segrè, 1996, pag. 39) Lo stesso Einstein dice: Si è spesso dichiarato che Galileo divenne il padre della scienza moderna sostituendo il metodo speculativo o deduttivo con il metodo empirico o sperimentale. Credo invece che questa interpretazione non sia in grado di reggere a un esame accurato. Non esiste alcun metodo sperimentale in mancanza di concetti e sistemi speculativi, e non esiste alcuna forma speculativa di pensiero i cui concetti non rivelino, ad esami accurati, il materiale empirico da cui emergono. Il fatto di porre in contrasto netto fra loro l apparecchio empirico e quello deduttivo è fuorviante, ed era del tutto estraneo allo stesso Galileo. (Segrè, 1996, pag. 49) I due metodi sono complementari e in fisica l uso iniziale del metodo indiziario permette di definire cosa può considerarsi accessorio e contingente 10

21 quando si studia un fenomeno. L analisi ottenuta delle differenze, degli indizi e delle tracce, permette di riconoscere quali sono i fenomeni ripetibili che con la loro ripetibilità in situazioni simili a distanza di tempo permettono di ricercare ciò che, essendo accessorio, può essere inizialmente trascurato e quindi di affidarsi al metodo galileiano per generalizzare e quantificare. Nella fase iniziale su un fenomeno nuovo si utilizza il metodo indiziario e i resoconti della scienza condivisa. Le scienze naturali dopo una prima fase di tipo indiziario progrediscono alla ricerca di spiegazioni generali ed attraverso il metodo galileiano arrivano a costruire un proprio sistema di regole. Solo attraverso di esse, dunque, si può definire cosa è essenziale osservare e cosa si può trascurare; attraverso le regole inoltre si definiscono le procedure da usare per raggiungere un risultato e le procedure da usare per la validazione. La realtà è però molto complessa, perciò attraverso le regole bisogna costruire una sua rappresentazione comunicabile e maneggiabile. (Vicentini Mayer, 1996, pag ) 2.3. Il cambiamento concettuale In una prospettiva costruttivista, l apprendimento è visto come un processo di costruzione di conoscenze in cui ogni individuo valuta le informazioni provenienti dal mondo che lo circonda alla luce dei propri schemi di conoscenza, per decidere se e come modificare gli schemi posseduti. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 55) Le difficoltà di comprensione nascono dalla possibilità che gli schemi di conoscenza comune non siano congruenti con gli schemi di conoscenza scientifica. Nell insegnamento possono essere interessanti i casi in cui non si ha congruenza tra la conoscenza spontanea e quella scientifica comunicata dall insegnante. Bisogna dunque trovare i modi affinché la conoscenza imposta dall alto si intrecci validamente con la conoscenza spontanea propria 11

22 dell individuo. È così che avviene il cambiamento concettuale. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 56) Il problema del cambiamento è stato particolarmente studiato nel contesto psicologico-psichiatrico e comunicativo nel senso di cambiamento di atteggiamento verso gli altri, se stessi, i fatti della vita. Agli atteggiamenti contribuiscono sia l insieme di conoscenze possedute, sia le loro regole d uso, sia la base di credenze che guida l attività dell individuo. Ogni eventuale successo dell attività intrapresa fornisce insieme una validazione di conoscenze, regole e credenze. D altra parte gli insuccessi nelle attività pongono la necessità di una revisione almeno parziale. È ragionevole supporre che una conoscenza venga abbandonata solo in caso di estrema necessità e se vi sono delle buone ragioni per farlo. Pertanto un essere razionale tenderà preferenzialmente a mantenere le sue credenze finché esse sono tra loro logicamente compatibili e a modificare gli schemi di conoscenza. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 58) Secondo Watzlawick e Ernst von Glaserfield ci sono diversi livelli di cambiamento: a) Cambiamento all interno del sistema di regole; b) Cambiamento delle regole del sistema; c) Cambiamento delle credenze. Nel primo livello di cambiamento all interno di un sistema di regole si aggiungono nuovi elementi di conoscenza; o si differenziano concetti senza alcuna alterazione delle regole, è un cambiamento che avviene all interno del sistema stesso. Il secondo livello di cambiamento riguarda le regole d uso delle conoscenze possedute, l abbandono della regola implica un cambiamento di prospettiva; una riflessione sulle regole del gioco. 12

23 Il terzo livello di cambiamento implica il cambiamento sostanziale delle credenze del soggetto ed è quello più difficile da verificarsi perché incontra maggiori resistenze! Il cambiamento concettuale nel senso di apprendimento, può indicare vari tipi di cambiamento: dal semplice arricchimento di uno schema alla costruzione di nuovi schemi adatti a nuovi contesti, da una differenziazione dei significati dei concetti ad un abbandono di ridondanze. Cambiamento concettuale significa proprio apprendimento di conoscenze discordanti con gli schemi di conoscenza intuitiva. Il cambiamento richiesto (per cancellare la conoscenza spontanea) non è pertanto solo un cambiamento di punto di vista cognitivo, ma l abbandono di una base di credenze con coinvolgimento anche degli aspetti affettivi. (Vicentini Mayer, 1996, pag. 60) 2.4. I sistemi di credenza in età evolutiva Sebbene vengano usati indistintamente numerosi sinonimi quali idee, pensieri, prospettive, percezioni, teorie implicite, schemi, concezioni, teorie naïve, giudizi, immagini, Hirssjïarvi e Perälä Littunen (2001) delineano alcune caratteristiche comuni che, fondamentalmente, contrappongono i sistemi di credenza (belief systems) ai sistemi di conoscenza (knowledge systems). Tali caratteristiche sono: 1) le credenze a differenza delle conoscenze, sono caratterizzate da diversi gradi di convinzione o certezza; 2) le credenze sono connotate da disputabilità e non con sensualità. Persone diverse possono avere credenze diverse. Verità e certezza sono associate, invece, alle conoscenze; 3) le credenze possono avere diversi gradi di consapevolezza. Alcune credenze sono più facilmente esprimibili a parole e comprensibili dagli 13

24 altri. Esistono credenze tacite ed esplicite, così come conoscenze tacite ed esplicite; 4) ci sono vari gradi di adesione ad una credenza. Questa caratteristica si riferisce alla facilità con cui le persone possono essere persuase ad adottare una credenza piuttosto che un altra ed è riconducibile alla resistenza al cambiamento di una credenza. (Alesi, 2004, pag. 35) In generale, tutti gli individui possiedono sistemi di credenze e convinzioni (meaning systems)che strutturano il mondo e danno significato alle esperienze personali. Le credenze sono costruzioni mentali di esperienze, spesso condensate e integrate in schemi o concetti che sono assunti come veri e guidano il comportamento. Nell ambito della motivazione scolastica si fa riferimento a due tipologie di credenze che si intrecciano sostenendosi mutuamente: le credenze epistemologiche e le credenze sulle abilità. Le credenze epistemologiche, sono definibili come le credenze sulla natura della conoscenza e dell apprendimento, mentre le credenze di abilità sono percezioni degli individui della propria competenza in una data attività. (Alesi, 2004, pag. 36) Le credenze sono anche legate al successo o insuccesso scolastico, vi è uno stretto rapporto tra credenze e apprendimento, tuttavia se da un lato viene fortemente sostenuto il ruolo predittivo delle credenze sull effettivo successo o insuccesso scolastico, dall altro viene altresì ribadita l influenza delle esperienze di apprendimento sulla modulazione delle credenze originali. È divenuto sempre più chiaro che non si può individuare una relazione unidirezionale tra credenze e prestazioni, ma vi è un influenza bidirezionale. (Alesi, 2004, pag. 37) 14

25 2.5. In che modo l insegnante può stimolare l apprendimento come cambiamento concettuale L insegnante può stimolare l apprendimento come cambiamento concettuale in diversi modi. L insegnante, nella comunicazione di una conoscenza scientifica deve tenere conto e far comprendere agli studenti che gli schemi di conoscenza comune e schemi di conoscenza scientifica hanno diversi contesti d uso. Per fare accettare i contenuti delle nuove conoscenze, l insegnante può rendere la nuova conoscenza: comprensibile e coerente; plausibile (il soggetto deve essere in grado di riconoscerne la validità); utile al soggetto (perché gli consente di risolvere problemi che non poteva risolvere o gli suggerisce nuove idee e possibilità). 15

26 Tutto ciò dà grande importanza al contratto didattico. Le intenzioni dichiarate consentono la negoziazione dei rapporti stabiliti esplicitamente o implicitamente tra gli allievi, l ambito culturale ed il sistema educativo (costituito dai tre soggetti Allievo-Insegnante-Sapere, attorno ai quali si sviluppano le dinamiche del rapporto di apprendimentoinsegnamento). In questo sistema i tre soggetti hanno tutti eguale importanza. Da parte dell alunno vi è l assunzione di responsabilità nei confronti del proprio apprendimento, assunzione di responsabilità che passa attraverso una inevitabile messa in discussione delle conoscenze pregresse ed una conseguente situazione di conflitto dalla quale nascerà un nuovo momento più allargato di sistemazione e rielaborazione delle conoscenze. (Cutrera Lo Verde, 1999, pag. 54) Da parte sua il docente diventa tutor nei confronti degli allievi e mediatore nei confronti del sapere. Il docente in quanto tutor: deve individuare una buona situazione da proporre agli allievi, situazione dalla quale possono emergere le concezioni più o meno stabilizzate che entreranno in gioco nella situazione didattica; deve controllare che le dinamiche relazionali garantiscano una libera circolazione delle idee attraverso spazi di intervento corretti e democratici; non deve comunicare una conoscenza ma deve fare in modo che vi sia una buona presa di coscienza di responsabilità del problema da parte degli allievi. Nella teoria delle situazioni didattiche al docente in quanto mediatore di conoscenze, viene affidato il compito di ricontestualizzare e ripersonalizzare le conoscenze: ogni conoscenza deve nascere dall adattamento alla situazione specifica e in riferimento a un certo ambiente.il docente, mentre opera in questa direzione, deve fornire gli 16

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare Obiettivi e metodologia Presentazione e premessa Breve presentazione personale Il tema Curricolo per competenze e didattica disciplinare sarà trattato

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli