RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
|
|
- Dino Vigano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Fattori di impatto ambientale Un sistema fotovoltaico non crea un impatto ambientale importante, visto che tale tecnologia è utilizzata per il risparmio energetico. I fattori da tenere in considerazione sono i seguenti: Impatto visivo; Emissioni dell impianto; Rumore e vibrazioni. Impatto visivo L impianto richiede l utilizzo di un sistema fotovoltaico costituito da moduli, ciascuno di superficie pari circa a 1,6 mq. Ogni modulo è costituito da una serie di celle di silicio monocristallino o policristallino racchiuse in una struttura di alluminio e vetro. La particolare colorazione scura dei moduli non risulta esteticamente sgradevole, anche qualora essi fossero installati in posizione molto esposta. I pannelli saranno posizionati sui tetti, in zone non sfruttate in alcun modo e poco visibili. Le stringhe saranno posizionate in maniera da evitare ombreggiamenti e secondo lo schema grafico allegato al progetto. Emissioni dell impianto Un impianto fotovoltaico è assolutamente privo di emissioni di qualsiasi tipo. Sfruttando la radiazione solare per la produzione di energia elettrica, esso apporta importanti benefici in termini di risparmio energetico e di emissioni di CO 2 in atmosfera, praticamente nulle. Rumore e vibrazioni 1
3 L impianto è composto essenzialmente dal sistema di moduli fotovoltaici e da una sezione di trasformazione e distribuzione dell energia. Essendo privo di parti in movimento esso non produce alcun rumore o vibrazione, durante la fase di produzione dell energia elettrica. I moduli sono ancorati al tetto a falda in maniera da evitare qualsiasi tipo di vibrazione o rumore dovuto alle forze esercitate dal vento sugli stessi pannelli. Durante la fase di realizzazione dell impianto è possibile che vi siano rumori e vibrazioni, dovute all utilizzo di macchinari ed attrezzi, ed alla movimentazione dei componenti del sistema. Si ritiene, però, che tale fattore sia trascurabile ai fini dell impatto ambientale a causa del breve tempo necessario per l installazione e la messa in funzione dell impianto, presumibilmente pari a qualche giorno. COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA GENERATORE FOTOVOLTAICO L impianto fotovoltaico è costituito dai seguenti componenti fondamentali: 1. PANNELLI: convertono l energia solare incidente in energia elettrica. Ogni pannello, in condizioni nominali di funzionamento eroga una corrente di circa 8 A con una tensione massima di circa 30 V. 2. STRINGHE: ogni stringa è costituita da lavagne collegate in serie fra loro; è percorsa da una corrente nominale di circa 8 A. 3. QUADRO DI CONTROLLO: è costituito dall inverter CC/AC che converte la corrente continua in alternata a 220 V o 380 V e 50 Hz. Tutti i componenti, a monte degli inverter, sono percorsi da corrente continua. Ciò significa che i campi elettrici e magnetici generati dai suddetti componenti saranno di tipo statico e saranno indipendenti tra di loro. In generale, anche nei cavi percorsi da correnti alternate di bassa frequenza (il caso tipico è 50 Hz), si utilizza, per la valutazione dei campi elettrici e magnetici, 2
4 PROGETTO PRELIMINARE Progetto Definitivo un approssimazione quasi statica, in quanto le dimensioni degli oggetti coinvolti e le loro mutue distanze sono molto piccole rispetto alle lunghezze d onda; in tal caso le variazioni dei campi nel tempo sono così lente che vengono a mancare le caratteristiche fondamentali dei campi magnetici stessi, cioè la mutua interazione tra campo elettrico e magnetico e la capacità di propagarsi sotto forma di onda nello spazio a partire dalla sorgente. Ciò significa che, analogamente al caso dei campi statici generati da correnti continue, anche nel caso di campi generati da correnti alternate a bassa frequenza, il campo elettrico e magnetico si comportano come agenti fisici separati. Campo Magnetostatico Campo magnetico a 50 Hz (rapportato ad un campo magnetostatico) 3
5 L'intensità di un campo magnetico oscillante si esprime attraverso il suo valore efficace, dato dall'intensità di un campo magnetostatico di pari contenuto energetico; si può dimostrare che essa è pari al 70% circa del valore di picco. Una delle caratteristiche più importanti del campo magnetico alternato è la sua capacità di provocare ("indurre") correnti elettriche all'interno degli oggetti conduttori esposti. ENTITA DEL CAMPO ELETTRICO E DEL CAMPO MAGNETICO Nel caso in oggetto della presente relazione, si generano un campo elettrico e magnetico indipendenti; pertanto, non si può parlare di campo elettromagnetico (combinazione di campo elettrico e magnetico). Campo elettrico L intensità del campo elettrico è direttamente proporzionale alla tensione della linea elettrica; essendo la tensione mantenuta pressoché costante, i valori del campo elettrico in una data posizione dello spazio risultano stabili nel tempo. Esso viene valutato in base alla seguente formula: Q r E 3 4 r Il campo elettrico generato dalla corrente che scorre nei cavi, viene attenuato per effetto degli isolanti che rivestono il cavo e per effetto di una eventuale guaina. Una importante azione schermante è data dai muri degli edifici: in relazione alla struttura dell edificio ed al tipo di materiale usato, si misurano all interno degli edifici valori di campo elettrico normalmente da 10 a 100 volte inferiori rispetto a quelli esterni. Per il caso dell impianto oggetto della presente relazione si stima un livello di campo elettrico sempre inferiore a 100 V/m in prossimità dei cavi, e sempre al di sotto dei 5 V/m all interno degli edifici (valori assai trascurabili rispetto al campo generato dai comuni 4
6 elettrodomestici, che è dell ordine di V/m a 30 cm di distanza dall utente). Campo magnetico Una corrente elettrica continua che scorre in un cavo elettrico genera un campo magnetostatico (non variabile nel tempo). L'intensità del campo magnetico (o meglio della densità di flusso magnetico) si misura in tesla (simbolo T) e sottomultipli (millitesla, mt e microtesla, µt); essa dipende principalmente dall intensità della corrente che scorre nel conduttore. A differenza del campo magnetico variabile nel tempo, il campo magnetostatico non è in grado di indurre correnti elettriche nei tessuti degli organismi esposti, almeno fino a che questi sono a riposo. Esistono però altri due meccanismi, come minimo, per mezzo dei quali anche un campo statico può interagire con un organismo biologico. 1. Induzione magnetica Il campo magnetostatico è in grado di indurre una tensione elettrica nei fluidi organici in circolazione, in particolare nel grossi vasi arteriosi dove la velocità del sangue è maggiore (forza di Lorentz). Esso può indurre una tensione elettrica anche in altre parti dell'organismo, nel caso queste vengano mosse all'interno del campo stesso (induzione di Faraday). 2. Interazioni magnetomeccaniche Il campo magnetico esercita una coppia torcente sulle molecole biologiche diamagnetiche o paramagnetiche, tendendo così ad orientarle con la direzione del campo stesso. Inoltre, un campo magnetico fortemente disomogeneo (cioè rapidamente variabile da un punto all'altro dello spazio) può esercitare una forza netta sulle molecole paramagnetiche e ferromagnetiche, costringendole a movimenti di tipo traslatorio. Studi su lavoratori professionalmente esposti ad intensi campi magnetostatici hanno evidenziato una casistica assai multiforme di sintomatologie per lo più soggettive (irritabilità, affaticamento, mal di testa, perdita di appetito ed altro), senza che sia stato possibile stabilire un sicuro rapporto causa-effetto. Altri tipi di disturbi, un po' più oggettivi 5
7 e riproducibili (vertigini, nausea, percezione di sapore metallico, fosfeni), sono stati riscontrati in individui in movimento dentro un campo magnetostatico di almeno 4 T. Non si sono mai riscontrate, invece, conseguenze sanitarie come tumori o altre patologie gravi. Più in generale, nessun effetto negativo è mai stato associato ad esposizioni transitorie a livelli inferiori ai 2 T. Su questa osservazione si fondano le raccomandazioni emanate nel 1994 dall'icnirp (vedere sotto), forse la più autorevole organizzazione normativa internazionale per le radiazioni non ionizzanti. I limiti specificati in tali raccomandazioni, nelle varie situazioni di esposizione, sono riassunti nelle tabelle sottostanti. Esposizioni professionali Esposizione continua, corpo intero Esposizioni brevi, corpo intero Esposizioni brevi, solo arti Esposizione continua max. 200 mt max. 2 T max. 5 T max. 40 mt Popolazione comune Esposizioni occasionali e Come professionalmente controllate esposti Valori soglia di campo magnetico statico 6
8 Istituzione Norma Valori IRPA INIRC ICNIRP DPCM 8 luglio 2003 CENELEC Interim guidelines on limits of exposure to 50/60 Hz electric and magnetic fields Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti. European prestandard ENV : "Human exposure to 640 µt electromagnetic fields: low frequency (0 Hz to 10 khz)" 100 µt per esposizioni continuative, 1 mt per esposizioni di poche ore al giorno 100 T limite di esposizione per l'induzione magnetica 10 T valore di attenzione di per l induzione magnetica, da intendersi come mediana dei valori nell'arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio (misura di cautela per la protezione da possibili effetti a lungo termine) 3 T obiettivo di qualità per l'induzione magnetica, da intendersi come mediana dei valori nell'arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio. Valori soglia di campo magnetico a 50 Hz Un caso a parte è costituito dai portatori di pacemaker o di altri dispositivi impiantabili, che possono esibire malfunzionamenti se esposti a campi dell'ordine di 0,5 mt o superiori. Apposite segnalazioni dovrebbero essere utilizzate per avvertire questi soggetti, in modo da evitare loro di penetrare in zone dove tali valori possono essere superati. Calcolo del Campo Magnetico Il campo magnetico generato lungo una linea su cui scorre corrente elettrica è proporzionale all intensità corrente stessa; considerato che quest ultima può variare 7
9 durante la giornata in rapporto alla diverse condizioni di insolazione, anche il campo magnetico varierà di conseguenza, raggiungendo i valori minimi durante le ore di minore insolazione. L intensità del campo magnetico generato da una corrente elettrica che scorre in un conduttore indefinito è dato dalla seguente espressione (Prima formula di Laplace): in cui: 0 i B 2 r 0 : permeabilità magnetica assoluta nel vuoto i: intensità di corrente che percorre il conduttore r: distanza dal conduttore I valori riscontrati, anche nella prossimità del cavo, sono inferiori ai limiti stabiliti dall ICNIRP per i locali con esposizione continua. Per limitare ulteriormente la già bassa radiazione magnetica, ed uniformarsi al limiti di tolleranza epidemiologica (0.2 T) si utilizza una particolare tecnica di cablatura: tutti i conduttori di andata e ritorno della corrente elettrica saranno posti appaiati. Se due conduttori sono attraversati da corrente elettrica, ognuno di essi è immerso nel campo magnetico dell altro; le linee di forza dei singoli campi magnetici si sommano vettorialmente. Dunque, se le correnti hanno verso opposto, in condizioni ideali, il campo magnetico risultante è nullo. Nel caso reale, il valore di campo magnetico risultante è dunque vicinissimo allo zero. Si ha dunque che il campo magnetico generato dall impianto considerato nella seguente relazione non supera mai i limiti di sicurezza previsti dalle normative, rispettando ampiamente i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità fissati dal DPCM 8 luglio
1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2
Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1
Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce
Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo
Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce
PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)
PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO
Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna
Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Calcolo dei valori previsionali del campo elettrico del campo elettromagnetico e valutazione delle DPA delle cabine elettriche e dei cavidotti
Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa
www.wutel.net - Solar Energy Way -
www.wutel.net - Solar Energy Way - - I MAGNETI -. I magneti molto potenti sono fabbricati a partire da leghe di terre rare, come samariocobalto o neodimio-ferro-boro. Essi sono impiegati già da lungo tempo
ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI
ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici:
ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI
ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici: Corrente di contatto (I(base)C). La corrente che fluisce al contatto
Fotovoltaico Solare Termico
PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare
Gli impianti fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre
Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie
Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico )
Anno 1 ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico ) Dispense preparate da : Tiziano Guerzoni In collaborazione con Sergio Berti ORGANIZZAZIONE DELLE DISPENSE Basi propedeutiche Effetti 1 BASI PROPEDEUTICHE
Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.
Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica
Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1
B ds Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E B x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x B 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di una carica q in un campo
Relazione impianto fotovoltaico
Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA
VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia
LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate
nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)
COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale
IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI
SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide
1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.
1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla
CAMPI ELETTROMAGNETICI
Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 81/2008 come modificato da D. Lgs. 106/09 TITOLO VIII AGENTI FISICI Capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici Art. 207
FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO
284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi
I supporti dei sistemi fotovoltaici
I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit
Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido
Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti
Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi
Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI
COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA
COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,
RELAZIONE VCEM: VALUTAZIONE COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DELLA CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE VA.I.04 - GENNAIO 2014...
RELAZIONE VCEM: VALUTAZIONE COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DELLA CABINA ELETTRICA DI TRAFORMAZIONE VA.I.04 - GENNAIO 2014... I N D I C E 1. OGGETTO... 2 1.1. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 1.2. DEFINIZIONI...
Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia
Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro
Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz
Il campo magnetico 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz 1 Lezione 1 - Fenomeni magnetici I campi magnetici possono essere
Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti
Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile
si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della
1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato
CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014
LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).
Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.
G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica
Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini
Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO
Le macchine elettriche
Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;
fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,
Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.
GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una
RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO
RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:
Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente
Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro
funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/
mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,
PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione
Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:
Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra
Magnetismo naturale Un magnete (o calamita) è un corpo che genera una forza su un altro magnete che può essere sia attrattiva che repulsiva. Intorno al magnete c è un campo magnetico. Il nome deriva dal
ONDE ELETTROMAGNETICHE
ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine
Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82
Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica
I CIRCUITI ELETTRICI
I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica
Macchina sincrona (alternatore)
Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto
STUDIO d INGEGNERIA Dr. Ing. ANTONIO VELE via Campizze. 37-83017 - Rotondi AV
STUDIO d INGEGNERIA Dr. Ing. ANTONIO VELE via Campizze. 37-83017 - Rotondi AV COMUNE DI SCAMPITELLA E VALLATA (AVELLINO) PROGETTO DI UN CAMPO EOLICO DA 48 MW VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI
ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO
ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla
Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81
Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare
Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007
CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL
Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007
CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via
IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.
IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz
Gli impianti fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una
Generatore radiologico
Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore
1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10
Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di
SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected
SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore
Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11
Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11 14 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per
OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).
Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica
Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti
Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto
Esempio di materiali conduttivi: Lastre e reti metalliche, tessuti conduttivi, vernici a base metallica o grafite.
c/o arch. Alfredo Misitano - via 28E pal. 9 n.1-98147 MESSINA C.F. 97087710832 tel./fax 090685660 cell. 3283072854 www.abitarebio.org info@abitarebio.org http://www.assome.org/spazio-associazioni/abitare-bio/profilo.html
Il solare fotovoltaico
Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono
La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico
La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma
IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici
IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici www.webalice.it/s.pollini 2 www.webalice.it/s.pollini 3 Componenti
Verifica sperimentale della schermatura dei campi magnetici a 50Hz
Verifica sperimentale della schermatura dei campi magnetici a 50Hz A cura di: Cappellazzo Luca Con la collaborazione di: Dott. Ing. Roberto Piccin EUROCEMIS - Ponzano Veneto (TV) piccin@eurocemis.it Pagina
Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo
CAMPI ELETTROMAGNETICI
CAMPI ELETTROMAGNETICI Che cos è un campo elettromagnetico? Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio in cui c è tensione elettrica. È il caso, ad esempio, della regione di spazio in cui vi
Caratteristiche della mitigazione passiva del campo magnetico nella gamma di frequenza 1 khz 100 khz
Caratteristiche della mitigazione passiva del campo magnetico nella gamma di frequenza 1 khz 100 khz Zucca, M. (1), Roccato, P. (2), Chiampi, M. (2), Bottauscio, O. (1) (1) I.N.Ri.M. Istituto Nazionale
Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro
Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto
MISURA DEI LIVELLI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DA SISTEMI Wi-Fi
MISURA DEI LIVELLI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DA SISTEMI Wi-Fi PRESSO L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MINERBIO CAVOUR Dott.ssa Cristina Volta Dott. Daniele Bontempelli P.i. Simone Colantonio
Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche
Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia
Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica
Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media
Premessa e fonte dati
Premessa e fonte dati L'interesse verso i campi elettromagnetici ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente legata al contemporaneo frenetico sviluppo di nuovi sistemi di telecomunicazione, i
REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La in collaborazione con la propone la REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un sistema tecnologicamente avanzato per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica
Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1
La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi
ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO
n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari
La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante:
La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante: - la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità
Disturbi e schermature
Disturbi e schermature Introduzione Cause di degrado di un segnale: il rumore,, un contributo legato alla fisica del moto dei portatori di carica nei dispositivi, descritto da leggi statistiche; Filtraggio
I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle
RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;
INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI
INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione
GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI
Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità
Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica
Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove
CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI
CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori
rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente
CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento
Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone
Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante
Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25
Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media
Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT
Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà
Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)
Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema
IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica
IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande
MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI.
MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI. Autore: Ing. Milanesi Fabio Resp. Progettazione e Sviluppo SAMAR S.r.l. Riassunto: Si presenta un apparecchio per la misura rapida delle perdite su lamierini
Le grosse elettrocalamite per il sollevamento o la cernita di materiali ferrosi rientrano tra le sorgenti pericolose?
Un antenna WiFi posizionata nella tromba delle scale, che quindi fornisce il segnale a più piani, può causare danni alle persone e in particolare ai bambini? Non ci sono evidenze scientifiche di danni
CAMPI ELETTROMAGNETICI: MISURE ED ESPERIMENTI COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM): UNA BREVISSIMA INTRODUZIONE.
CAMPI ELETTROMAGNETICI: MISURE ED ESPERIMENTI F. Bersani, P. Mesirca, D. Platano (mesirca@df.unibo.it; 051 2095304) COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM): UNA BREVISSIMA INTRODUZIONE. Da sempre esistono
Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono.
2012 11 08 pagina 1 Carica elettrica Esistono cariche elettriche di due tipi: positiva e negativa. Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa
Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1
Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo
CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA
CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3
Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.
LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato
Generazione campo magnetico
ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente
Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.
FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter
CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it
CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l