Project MAIN MAteriaux INtelligents. A04p1. Parametri prestazionali delle superfici degli edifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Project MAIN MAteriaux INtelligents. A04p1. Parametri prestazionali delle superfici degli edifici"

Transcript

1 Project MAIN MAteriaux INtelligents A04p1. Parametri prestazionali delle superfici degli edifici del 14/11/081

2 Contenuto della lezione A04 parte 1 *Riflettanza Solare: definizione, valori tipici, misure, certificazione, esempi pratici (solo corso avanzato). *Emissività termica: definizione, valori tipici, misure, certificazione, esempi pratici (solo corso avanzato). *Solar Reflectance Index (SRI): definizione, significato pratico (solo corso avanzato). *Invecchiamento di cool materials per tipi di prodotto e clima; invecchiamento naturale e prospettive sull invecchiamento artificiale ed accelerato (solo corso avanzato). *Gli argomenti marcati con asterisco sono rivolti al solo corso avanzato. Anche l'intestazione delle relative sezioni ed i titoli di tutte le relative diapositive sono segnati. del 14/11/08 2

3 *PROPRIETA DEI MATERIALI RILEVANTI PER L UHI del 14/11/08 3

4 Bilancio termico di una superficie irradiata radiazione solare in arrivo Radiazione solare riflessa T surf radiazione termica emessa T sky T air convezione assorbimento - conduzione Struttura del tetto T indoor del 14/11/08 4

5 Per un tetto molto isolato, la temperatura superficiale T surf può essere calcolata considerando il seguente bilancio (i.e., ignorando il trasferimento di calore attraverso l involucro dell edificio per conduzione): α I = E σ (T surf4 T sky4 ) + h conv (T surf T air ) dove: α [%] assorbanza solare (α = 1 riflettanza solare SR) I [W/m 2 ] irradianza solare globale E [%] emissività termica σ [ W/(m 2 K 4 )] constante di Stefan-Boltzmann T sky [K] temperatura del cielo (imposta a 300 K nelle condizioni dello standard ASTM E1980) h conv [W/(m 2 K)] coefficiente di scambio termico convettivo (assunto uguale a 5, 12, or 18 W/(m 2 K) in condizioni di vento basso, medio ed alto, rispettivamente, nella ASTM E1980) T air [K] temperatura dell aria (imposta a 300 K nelle condizioni dello standard ASTM E1980) [K] temperatura della superficie che volgiamo calcolare T surf In condizioni adiabatiche (~ alto isolamento) del 14/11/08 5

6 Proprietà ottiche Riflettanza Solare (SR or ρ sol ) Rapporto tra la radiazione solare riflessa e la radiazione incidente totale (i.e. irradiazione) Trasmittanza Solare (τ sol ) Rapporto tra la radiazione solare trasmessa e la radiazione incidente totale Radiazione incidente Radiazione riflessa Radiazione assorbita Radiazione trasmessa Assorbanza solare (α or α sol ) Rapporto tra la radiazione solare assorbita e la radiazione incidente totale Poiché la radiazione totale può solo essere riflessa trasmessa o assorbita deve necessariamente essere: ρ sol + τ sol + α sol = 1 del 14/11/08 6

7 Misura delle proprietà ottiche Riflettanza solare (o coefficiente di riflessione solare) Spettrofotometro UV-Vis-NIR Riflettometro Solare Albedometro Trasmittanza solare (o coefficiente di trasmissione solare) Spettrofotometro UV-Vis-NIR Assorbanza solare (o coefficiente di assorbimento solare) Solitamente non è misurato direttamente, ma calcolato usando l equazione di conservazione: α sol = 1 ρ sol τ sol Per una superficie opaca, con τ sol = 0, si ha: α sol = 1 ρ sol del 14/11/08 7

8 Misura delle proprietà ottiche Riflettanza solare con spettrofotometro UV-Vis-NIR ASTM E903 Metodo di misura standard per assorbanza, riflettanza e trasmittanza solare dei materiali con uso di sfere integratrici ISO 9050 Vetri negli edifici Determinazione della trasmittanza luminosa, trasmittanza solare diretta, trasmittanza energetica solare totale, trasmittanza ultravioletta e fattori correlati per vetri EN 410 Vetri negli edifici. Determinazione delle caratteristiche luminose e solari dei vetri Riflettanza solare con riflettometro ASTM C1549 Standard Test Method for Determination of Solar Reflectance Near Ambient Temperature Using a Portable Solar Reflectometer Riflettanza solare con albedometro ASTM E1918 Metodo di misura standard per riflettanza solare in campo su superfici orizzontali e a bassa pendenza del 14/11/08 8

9 *MISURA DELLA RIFLETTANZA SOLARE del 14/11/08 9

10 Misura della riflettanza solare Possiamo fidarci del colore? del 14/11/08 10

11 Misura della riflettanza solare del 14/11/08 11

12 Spettrofotometro UV-Vis-NIR (EN410, ISO 9050, ASTM E903 standards) È usato per misure spettrali di riflettanza e trasmittanza tra e nm di materiali regolari e diffusivi. Spettrofotometro UV-Vis-NIR del 14/11/08 12

13 (EN410, ISO 9050, ASTM E903 standards) È usato per misure spettrali di riflettanza e trasmittanza tra e nm di materiali regolari e diffusivi. del 14/11/08 13

14 Spettrofotometro UV-Vis-NIR Un fascio luminoso collimato prodotto da un sistema di lampade integrato incide con un angolo di 6-10 sulla superficie del campione (l angolo di incidenza dipende dallo strumento). L area di misura è ampia ~ 3-4 mm ed alta 20 mm (dipende dalle impostazioni e dallo strumento). Lo strumento misura la parte riflessa o trasmessa del fascio luminoso. PMT e PbS detectors sul fondo di una sfera integratrice Misura del fascio luminoso al portello di riflettanza del 14/11/08 14

15 Riflettori diffusi vs. speculari Riflettori speculari, reali e Lambertiani (diffusivi) Source: Lienhard & Lienhard, A Heat Transfer Textbook, 3rd edition (2008) del 14/11/08 15

16 Spettrofotometro UV-Vis-NIR Si possono misurare campioni piatti e omogenei (per caratterizzare campioni variegati si possono effettuare molte misure). Per misure su riflettori diffusivi, lo spetrofotometro dovrebbe essere equipaggiato con una sfera integratrice, cioè una sfera rivestita con un materiale ad elevata riflettanza solare nel range di misura. Source: del 14/11/08 16

17 Spettrofotometro UV-Vis-NIR È una misura relativa, effettuata in confronto ad un campione calibrato con riflettanza solare nota ρ λ e di cui è noto lo spettro di riflessione. Per ottenere la riflettanza solare ρ sol è necessario pesare la riflettanza spettrale misurata ρ λ su una distribuzione di irradianza solare spettrale. del 14/11/08 17

18 Output spettrofotometro UV V NIR ρ λ λ [nm] Curva di riflettività spettrale del 14/11/08 18

19 Radiazione solare Spettro solare e spettro solare dopo l assorbimento dell atmosfera Source: Lienhard & Lienhard, A Heat Transfer Textbook, 3rd edition (2008) del 14/11/08 19

20 Radiazione solare Spettri solari standard AM1GH e E891BN Standard differenti come il EN410, ISO 9050, ASTM E903 forniscono differenti curve di peso (i.e. spettri solari), portando risultati leggermente differenti. del 14/11/08 20

21 Radiazione solare Spettri solari standard AM1GH e E891BN Standard differenti come il EN410, ISO 9050, ASTM E903 forniscono differenti curve di peso (i.e. spettri solari), portando risultati leggermente differenti. del 14/11/08 21

22 Calcolo della riflettanza solare ρ λ UV V NIR λ [nm] La riflettanza solare è calcolata integrando, sul range di lunghezze d onda della radiazione solare, la riflettività spettrale misurata, pesata sull irradianza spettrale del sole alla superficie terrestre. ρ λ x (I λ /I λ,max ) UV V NIR R 2500 λ 300 = ρ I I λ λ dλ dλ λ [nm] del 14/11/08 22

23 Riflettometro solare (standard ASTM C1549) Illuminazione diffusa del campione attraverso una sorgente interna. Campione di un pollice di diametro (diametro del portello di misura). Fornisce solo il valore della riflettanza solare (no spettro), pesato in funzione di uno spettro di riferimento; misure di sensori incorporati che operano a diverse lunghezze d'onda. Riflettometro solare by Devices & Services Dettaglio del portello di misura del 14/11/08 23

24 Albedometro (standard ASTM E1918) È composto da 2 piranometri, schiena a schiena, misura la radiazione solare totale incidente da sopra e riflessa da sotto. Misure in campo su qualunque superficie (orizzontale o a bassa pendenza). Sono richiesti: cielo terso e elevazione solare > m sopra la superficie, area da misurare > 4 m x 4 m. An albedometer over a gravel roof A close view of an albedometer del 14/11/08 24

25 Albedometro (modificazione dello standard ASTM E1918) Metodo proposto da Akbari et al. (2008) per misurare l albedo di un campione di 1m2 SR (or ρ sol ): dove: SR black SR white I 3 I 2 I 1 SR = SR black + (SR white SR black ) (I 3 I 2 ) / (I 2 I 1 ) [-] Riflettanza della maschera nera (misurata in lab) [-] Riflettanza della maschera bianca (misurata in lab) [W/m2] Irradianza misurata dalla superficie del campione [W/m2] Irradianza misurata con maschera nera sopra il campione [W/m2] Irradianza misurata con maschera bianca sopra il campione Le maschere devono essere 1 m2, lambertiane (i.e., riflettori diffusi), e spettralmente piatte (i.e., non-selettive). del 14/11/08 25

26 Certificazione della rilfettanza solare CRRC Cool Roof Rating Council CRRC degli U.S.A. richiede che i test di riflettanza solare siano condotti utilizzando attrezzature e procedure in accordo con lo standard ASTM C1549. Anche lo standard ASTM E903 è accettato. ECRC European Cool Roof Council ECRC of Europe richiede che i test siano condotti in conformità a ASTM C1549 ed a ASTM E903. Standard europei non sono ancora disponibili. del 14/11/08 26

27 *MISURA DI EMISSIVITÀ TERMICA del 14/11/08 27

28 Radiazione termica La radiazione termica è la radiazione elettromagnetica emessa da una superficie dovuta all attività cinetica a livello microscopico, come oscillazioni ad alta frequenza di atomi attorno alla loro posizione media nel reticolo della materia solida. Solo la radiazione prodotta in uno strato pochi decimi di millimetro emerge dalla superficie. L attività cinetica a livello microscopico è correlata alla temperatura assoluta, in gradi kelvin: T [K] = T [ C] Come risultato, la radiazione termica è correlata alla temperatura assoluta. Solo alla temperatura dello zero assoluto (0 K = C) l attività cinetica e la radiazione termica sono nulle. del 14/11/08 28

29 Radiazione termica La radiazione termica ha anche una distribuzione spettrale, che dipende sia dalla lunghezza d onda che dalla temperatura assoluta. La radiazione termica emessa da una superficie a temperatura ambiente (circa 300 K = 27 C) cade in gran parte nelle lunghezze d onda dell infrarosso (o lontano infrarosso), da 5 a 50 µm (da a nm) e non è visibile. Lunghezze d onda (µm) La radiazione solare è radiazione termica emessa dalla superficie del sole che è a circa K. La radiazione solare che raggiunge la terra è soprattutto nel range UV-Vis- NIR, da 0.3 a 2.5 µm (cioè da 300 a 2500 nm). del 14/11/08 29

30 Emissività termica Rapporto tra la radiazione termica emessa da una superficie e la massima emissione teorica alla stessa temperatura. È una quantità adimensionale che varia tra 0 e 1 (o tra 0 e 100%). E = q(t surf ) / q b (T surf ) Il potere emissivo q [W/m 2 ] è il calore irradiato per unità di superficie e di tempo. L emissione massima teorica q b ad una data temperatura è il così detto potere emissivo di corpo nero (emettitore perfetto teorico). Il potere emissivo spettrale q λ è il calore irradiato per unità di superficie e per unità di lunghezza d onda. Integrando il potere emissivo spettrale sopra lo spettro di radiazione elettromagnetica porta la potere emissivo (totale). del 14/11/08 30

31 Emissività termica q λ,b Il potere emissivo totale q b ad una data temperatura è rappresentato graficamente dall area sotto la curva di emissività spettrale q λ,b alla stessa temperatura. Il potere emissivo spettrale a temperatura ambiente è trascurabile nel range del visibile. wavelength λ [µm] L emissione termica a temperatura ambiente cade nel range 5-50 µm (infrarosso), mentre invece la radiazione solare è emissione termica a 5800 K (la temperatura superficiale del sole) nel range µm. del 14/11/08 31

32 Emissività termica Emissività o Emittanza? Il National Institute of Standards and Technology (NIST, in precedenza NBS) raccomanda di riservare la desinenza -ività per le proprietà radiative di materiali puri e perfettamente lisci, mentre la desinenza -anza per superfici grezze e contaminate. La maggior parte delle superfici reali cadono nella seconda categoria [ ]. Comunque, pochi ricercatori del campo sembrano seguire queste indicazioni, sembrano piuttosto usare le desinenze in funzione del loro gusto personale. (Michale F. Modest, Radiative heat transfer, p.76) del 14/11/08 32

33 Valori tipici di emissività termica Tipiche proprietà radiative di alcuni materiali per tetti puliti Source: del 14/11/08 33

34 Misure di emissività termica Tra i diversi metodi per la misura dell emissività termica, i seguenti standard sono riconosciuti come le procedure ufficiali per quantificare l emissività termica: ASTM C1371 Standard test method per la determinazione dell emissività di materiali a temperatura ambiente usando un emissometro portatile Slide Method (modificazione del ASTM C1371 richiesta dal CRRC-1 per campione con elevata resistenza termica) EN Fogli flessibili per impermeabilizzazione. Determinazione dell emissività. del 14/11/08 34

35 Emissometro IR (ASTM C1371) L emissività termica può essere misurata con un emissometro portatile (metodo calorimetrico). I campioni devono essere piatti e di dimensioni maggiori di 5.7 mm di diametro. Source: del 14/11/08 35

36 Emissometro IR (ASTM C1371) Tecnica indiretta che usa due standard calibrati (un disco basso emissivo ed uno alto emissivo) per determinare l emissività. Entrambi gli standard sono posti sopra un dissipatore metallico mantenuto a temperatura ambiente. Un detector a termopila differenziale è integrato in un sensore riscaldato elettricamente (la superficie è ricoperta con uno strato alto emissivo e stabilizzata a T d 63 C). Quando la testa del sensore è posta sul campione, il detector misura il flusso termico scambiato tra il fondo del sensore e la superfice del campione per radiazione termica infrarossa. Source: D&S Emissometer Technical Notes TN79-17 del 14/11/08 36

37 Emissometro IR Source: D&S Emissometer Technical Notes TN79-17 Il sensore a termopila sente la differenza di temperatura tra I settori ad alta (neri) ed a bassa (dorati) emissività. Source: D&S Emissometer Technical Notes TN79-17 L output è correlato all emissività E s e raggiunge I 2.4 mv for E s = del 14/11/08 37

38 Emissometro IR L output del detector può essere espresso come: dove U k σ E T s d U = k σ 1 E output in Volt del detector costante del detector costante di Stefan-Boltzmann emissività termica temperatura assoluta del campione del detector ( T T ) 4 4 s d 1 + E d s 1 Source: D&S Emissometer Technical Notes TN79-17 del 14/11/08 38

39 Emissometro IR La correlazione tra l output in volt del detector e l emissività del campione si trova attraverso una interpolazione lineare tra i segnali rilevati dal campione alto e da quello basso emissivo. Questo emissometro misura l emissività normale poiché la cavità radiativa formata dal detector e dal campione è un compromesso tra emissività emisferica e normale. Il produttore dichiara che se l interpolazione è fatta tra i valori di emissività emisferica dei campioni di riferimento (piuttosto che tra quelli di emissività normale) il valore di emissività fornito dallo strumento è quasi coincidente con l emissività emisferica. Il metodo richiede che i due standard ed il campione siano mantenuti alla stessa temperatura (i.e. ambiente). Campioni sottili o con conducibilità medio-alta devono essere stabilizzati usando un dissipatore. del 14/11/08 39

40 Emissometro IR (Slide Method modificazione di ASTM C1371) Lo slide method si effettua usando lo stesso emissometro della tecnica standard. È raccomandato per campioni termicamente spessi con relativamente alta resistenza termica, in pratica, tutti i materiali non metallici, in cui il calore proveniente dalla testa del detector causerebbe un aumento della temperatura superficiale alterando la misura. Minimizza riscaldamenti indesiderati del campione, possiede una elevata riproducibilità tra differenti laboratori. Il metodo è richiesto da CRRC e ECRC per tutti i materiali non metallici. del 14/11/08 40

41 Source: Project MAIN MAtériaux INtelligents Emissometro IR (ASTM C1371 e Slide Method) La messa a punto dello strumento prevede di disporre i campioni di riferimento sopra al dissipatore interponendo una goccia d acqua per favorire l adesione e ridurre le resistenze di contatto. Prima di tutto, la calibrazione è fatta ponendo la testa del sensore (dopo un periodo di riscaldamento) alternativamente sui campioni alto e basso emissivo per ~90 s ciascuno, finché l output non è omogeneo per due letture consecutive sopra lo stesso standard. Dopo che la calibrazione è fatta, il detector è posto per ~ 90 sec sul campione. Per lo slide method, dopo circa 40 sec di riposo sul campione, il detector è mosso sul campione alla ricerca di superfice fresca. del 14/11/08 41

42 Emissometro IR robotizzato del 14/11/08 42

43 Emissometro TIR (EN 15976) Un detector infrarosso (2.5 to 40 µm) registra la radiazione emessa da un radiatore emisferico alto emissivo a 100 C e riflessa da un campione a temperatura ambiente. Il detector, sotto queste condizioni, è rappresentativo di un corpo nero. Source: Inglas Tir100 Physical basis and operation Source: del 14/11/08 43

44 Emissometro TIR È una tecnica indiretta che usa due standard calibrati (un dissipatore anodizzato ed una superficie metallica lucidata a specchio) per determinare l emissività. La correlazione tra l output U del sensore e l emissività E è ottenuta grazie ad una interpolazione lineare tra i segnali ottenuti sui due standard di riferimento con emissività bassa (0.012) ed alta (0.955). E Source: Inglas Tir100 Physical basis and operation del 14/11/08 44

45 Emissometro TIR Questo metodo richiede che i due standard ed il campione da misurare siano mantenuti alla stessa temperatura. Per evitare derive termiche sulla superficie da analizzare, le misure devono essere fatte immediatamente dopo avere affacciato il campione allo strumento (1 s). Campioni sottili o con conducibilità termiche basse dovrebbero essere stabilizzati utilizzando un dissipatore di calore. Range di misura 0.02 < E < 0.98 Source: Inglas Tir100 Physical basis and operation del 14/11/08 45

46 Certificazione di emissività termica CRRC Cool Roof Rating Council CRRC degli U.S..A richiede che I test di emissività termica siano condotti usando strumenti (Emissometro Devices&Services AE1 con voltmetro RD1) e procedure in accordo con ASTM C1371. Per campioni con elevata resistenza termica, il CRRC richiede di usare una modificazione del C1371, lo slide method (D&S TN 10-2) ECRC European Cool Roof Council Lo ECRC (europeo) richiede che i test siano condotti in accordo alla norma ASTM C1371 ed usando lo slide method quando necessario. Lo ECRC accetta anche che le misure di emissività termica siano condotte con strumento conforme a EN È importante sottolineare che il calcolo del SRI, dettagliato nelle seguenti slide, è basato su ASTM C1371 e non su EN 15976! del 14/11/08 46

47 *SOLAR REFLECTANCE INDEX del 14/11/08 47

48 Solar Reflectance Index L SRI (da non confondersi con la riflettanza solare SR) descrive la freddezza di un coating per tetto, o una superfice in generale, combinando due proprietà chiave, la riflettanza solare e l emissività termica. Lo standard ASTM E1980 descrive la procedura per calcolare questo indice, valutando la temperatura superficiale in stato stazionario sotto il sole T surf [K], la temperatura apparente del cielo T sky [K], la temperatura dell aria T air [K], la assorbanza solare α [%], l irradianza solare di riferimento I [W/m 2 ], il coefficiente di convezione [W/(m 2 K)] e l emissività termica E, come segue: α I = E σ (T surf4 T sky4 ) + h conv (T surf T air ) Per una superficie opaca (non trasparente): SR = 1 α del 14/11/08 48

49 Solar Reflectance Index SRI: semplice scala di freschezza dove una superficie standard nera assorbente (SR=0.05, E=0.90) è caratterizzata da SRI=0% ed una superfice pienamente riflettente bianca (SR=0.80, E=0.90) corrisponde a SRI=100%. Perciò, per una superficie con riflettanza solare ed emissività termica note e le condizioni di convezione siano note/stabilite, l SRI può essere calcolato come segue: SRI = 100 (T black T surf ) / (T black T white ) Dove T black e T white sono temperature in stato stazionario delle superfici di riferimento bianca e nera, rispettivamente, e T surf è la temperatura in stato stazionario della superficie considerata calcolata dalla relazione: (1 SR) I = E σ (T surf4 T sky4 ) + h conv (T surf T air ) del 14/11/08 49

50 Solar Reflectance Index superficie di riferimento bianca (SR=0.80, E=0.90) superficie di riferimento nera (SR=0.05, E=0.90) del 14/11/08 50

51 Solar Reflectance Index superficie di riferimento nera(sr=0.05, E=0.90) superficie di riferimento bianca (SR=0.80, E=0.90) del 14/11/08 51

52 Solar Reflectance Index Le condizioni standard descritte in ASTM E1980 si riferiscono a valori numerici ottenuti utilizzando i seguenti parametri: I = T air = 1000 W/m 2 (picco di irradianza solare) 310 K (37 C) (temperatura dell aria) T sky = 300 K (27 C) (temperatura del cielo) h conv = 5, 12, o 30 W/(m 2 K) per bassa (0<v<2 m/s), media (2<v<6 m/s), o alta (6<v<10 m/s) velocità del vento, rispettivamente Elevati valori di riflettanza solare ed emissività termica inducono più basse temperature superficiali e di conseguenza maggiori SRI. Elevati valori di riflettanza solare, ma bassi valori di emissività termica inducono temperature dei tetti più elevate e perciò SRI più bassi. Materiali nuovi e promettenti con SR>0.80 e E 0.90 possono portare a valori SRI sopra il 100%. del 14/11/08 52

53 *INVECCHIAMENTO DI COOL MATERIALS del 14/11/08 53

54 Invecchiamento di cool materials Le prestazioni a nuovo non sono rappresentative delle prestazioni reali dei prodotti invecchiati in situ del 14/11/08 54

55 Invecchiamento di cool materials del 14/11/08 55

56 Invecchiamento di cool materials Invecchiamento naturale Invecchiamento accelerato Bio-Aging del 14/11/08 56

57 Invecchiamento naturale Source: Bipin Shah, President WinBuild Inc. del 14/11/08 57

58 Invecchiamento naturale Source: Bipin Shah, President WinBuild Inc. del 14/11/08 58

59 Invecchiamento accelerato Source: Paolini et Al del 14/11/08 59

60 Invecchiamento di cool materials - Bio-aging Simulazione accelerata dell effetto di organismi biologici sulle prestazioni dei cool roof del 14/11/08 60

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia Oggetto: Misure di riflettanza solare, emissività termica e Solar Reflectance Index Report Responsabile: Alberto Muscio Antonio Libbra Committente: MAD Ecoimpermeabilizzazioni Denominazione Campione: INOPAZ

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Oggetto: Misure di riflettanza solare, emissività termica e Solar Reflectance Index Report Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. Responsabili: Paolo Tartarini

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p1/S04p1. Tetti freddi (Cool roofs)

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p1/S04p1. Tetti freddi (Cool roofs) Project MAIN MAteriaux INtelligents A02p1/S04p1. Tetti freddi (Cool roofs) A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/081 Contents of lesson A02 part 1/S04 part 1 Tetti freddi - Cool roofs: concetti principali

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale Temperature di esercizio delle coperture Francesca Cappelletti Piercarlo Romagnoni OUTLINE - Premessa - Obiettivi e metodo - Indagini sperimentali - Indagini numeriche - Discussione dei risultati 2 Cosa

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 9 November 2009 Qualcosa sulla radiazione elettromagnetica Un corpo a temperatura superiore allo zero assoluto emette radiazioni elettromagnetiche in

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR

LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR sommario I. OBIETTIVI DELLA RICERCA dal 2012

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici PLS 2017 In che modo i materiali possono interagire con la radiazione? assorbanza riflettanza

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del Calore Campi Termici Università Sapienza di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Conduzione L equazione di Fourier

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte quarta prof.

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte quarta prof. Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione

Dettagli

SVILUPPO DELL OFFERTA DI PRODOTTI PER COOL ROOFS NELLE ESPERIENZE EELab

SVILUPPO DELL OFFERTA DI PRODOTTI PER COOL ROOFS NELLE ESPERIENZE EELab SVILUPPO DELL OFFERTA DI PRODOTTI PER COOL ROOFS NELLE ESPERIENZE EELab Dott. Ing. Alberto Muscio DIMeC Dip. di Ingegneria Meccanica e Civile, Univ. di Modena e Reggio E. EELab Laboratorio per l Efficienza

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota Project MAIN MAteriaux INtelligents A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota 1 Contenuti della lezione A03 part 3/S04 part 2 Metodologie Dimostrazione pratica dei materiali

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

Lastre ceramiche per la mitigazione dell effetto isola di calore Il parametro Solar Reflectance Index -SRI

Lastre ceramiche per la mitigazione dell effetto isola di calore Il parametro Solar Reflectance Index -SRI Lastre ceramiche per la mitigazione dell effetto isola di calore Il parametro Solar Reflectance Index -SRI Ing. Barbara Mazzanti Centro Ceramico Arena Regione Europa spazi di cambiamento SAIE 2018 19 ottobre

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994!

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! Proprietà termiche V.M. Sglavo UNITN 2012 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! parete verticale vetrata! h i d 1 d 2 R s s h e interno!

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

MATERIALI «COOL» PER L'EDIFICIO AD ENERGIA QUASI ZERO: DURABILITA' E CERTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

MATERIALI «COOL» PER L'EDIFICIO AD ENERGIA QUASI ZERO: DURABILITA' E CERTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI MATERIALI «COOL» PER L'EDIFICIO AD ENERGIA QUASI ZERO: DURABILITA' E CERTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI Prof. Ing. Alberto Muscio DIEF Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari, Univ. di Modena & Reggio Emilia EELab

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO In generale un qualsiasi corpo è soggetto simultaneamente ad un flusso di energia entrante in esso e ad uno uscente da esso, che sono gli effetti dell interazione

Dettagli

Grandezze Fisiche caratteristiche

Grandezze Fisiche caratteristiche Grandezze Fisiche caratteristiche 1 Benessere Ambientale: Illuminazione Grandezze Fisiche: Frequenza ν Velocità c È il numero di oscillazioni che l onda compie nell unità di tempo. È l inverso del periodo,

Dettagli

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Lezione 2.2: trasmissione del calore! Elementi di Fisica degli Edifici Laboratorio di costruzione dell architettura I A.A. 2010-2011 prof. Fabio Morea Lezione 2.2: trasmissione del calore! 2.1 capacità termica 2.2 conduzione 2.3 convezione

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia Oggetto: Misure di riflettanza solare, emissività termica e Solar Reflectance Index Report Responsabile: Alberto Muscio Committente: Ceprano Coperture S.r.l. Denominazione Campione: Tegola Marsigliese

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA Termocamera s c( ob refl atm) s ob atm ob atm 1 ob so TTatm so TT s TT 1 Analisi di sensibilità dei vari parametri SW LW Emissività La più importante

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Radiazione termica. q netto. θ superficiale. vuoto. θ solido

Radiazione termica. q netto. θ superficiale. vuoto. θ solido 04/04/03 θ superficiale Radiazione termica vuoto q netto θ solido Se θ solido > θ superficiale l energia termica scambiata q netto è diretta dal solido alla superficie dell involucro 04/04/03 Il meccanismo

Dettagli

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E RRAGGAMENTO E il trasferimento di energia che avviene attraverso onde elettromagnetiche (o fotoni) prodotte da variazioni nelle configurazioni elettroniche degli atomi e delle molecole. La radiazione si

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile

Spettroscopia UV-visibile Spettroscopia UV-visibile Cosa si misura: Trasmittanza ed Assorbanza Molti composti assorbono la radiazione elettromagnetica nelle regioni del visibile (vis) e dell ultravioletto (UV). Nel diagramma sottostante

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico elio giroletti 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro TERMODINAMICA FISICA MEDICA e

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

MATERIALI «COOL» PER L EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO

MATERIALI «COOL» PER L EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO MATERIALI «COOL» PER L EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO Prof. Ing. Alberto Muscio DIEF Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari, Univ. di Modena & Reggio Emilia EELab Energy Efficiency Laboratory (www.eelab.unimore.it)

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Il profilo verticale della temperatura si può calcolare come soluzione delle equazioni del trasferimento radiativo per la condizione media dell

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard

Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard Isomorph srl Luglio 2011 1. Introduzione In questa nota si descrive il confronto tra un collettore tradizionale piano, un tubo

Dettagli

LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA

LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA Introduzione Il piranometro LP..Silicon-PYRA.. misura l irraggiamento solare globale (W/m 2 ) utilizzando un fotodiodo al silicio (400nm-1100nm). La particolare geometria

Dettagli

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO Michelle Melcarne matr. 5 Morena Iocolano matr. 77 Lezione del /6/ ora 9:3-:3 (Lez./6/) Indice SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO ESERCIZI ONDE ELETTROMAGNETICHE SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO IN CAMPO

Dettagli

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico transizioni elettroniche vibrazioni dei legami Trasmissione Intensità luminosa (legge di Lambert): I I = I 0 e β d 0 R coeff. di assorbimento I i d I R I t Trasmittanza:

Dettagli

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI Quando un onda elettromagnetica incide sulla superficie di separazione tra l aria e un materiale supposto omogeneo le correnti di conduzione e/o di polarizzazione i che

Dettagli

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati VI Convegno nazionale Il Controllo degli Agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita Alessandria 6-8 giugno 2016 La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare CONDUZIONE TERMICA IN REGIME STAZIONARIO (08.09.009) In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare 30 cm (L) x 15 cm (b) tre lati sono mantenuti alla temperatura costante di 5 C, la

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 541 3433 - Fax +39 541 34554 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it Cod.

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Irraggiamento solare (1)

Irraggiamento solare (1) Irraggiamento solare (1) Trasmissione del Calore - 53 A causa: dell ellitticità dell orbita terrestre e dell inclinazione dell asse di rotazione rispetto al piano dell orbita (circa 23,5 ) si ha che l

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE In questa ricerca sono state valutate le differenze fra le misure di riflettenza ottenute con scanner spettrale in sviluppo e quelle di uno spettrofotometro

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli