AILA (Associazione Italiana di Logica e Applicazioni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AILA (Associazione Italiana di Logica e Applicazioni)"

Transcript

1 1 Ricerca-formazione Laboratorio di Logica per la Scuola Superiore Inferenza, Simbolo, Linguaggio: la forma logica del linguaggio secondo Frege (Inferenza-simbolo A2) Paolo Gentilini Genova, Progetto Educazione alla Razionalità, all Argomentazione, alla Logica IRRE-Liguria/Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica AILA (Associazione Italiana di Logica e Applicazioni)

2 2 Premessa. Genesi matematica della logica moderna: la nozione di funzione La linea principale dello sviluppo della logica dall antichità verso la modernità è implicita, e non passa per i raffinamenti che i logici scolastici, medioevali e rinascimentali, apportarono alla logica antica, senza introdurre novità sostanziali. Tale linea passa invece per il lavoro dei matematici che dal 500 in poi trasformarono la matematica in una disciplina sempre più simbolica, e sempre più indipendente dall intuizione geometrico-spaziale nel senso euclideo. Nel seicento Leibniz e Newton fondano l Analisi Matematica, che ha al suo centro la nozione di funzione. Euristicamente, una funzione è una operazione univocamente definita che trasforma ogni elemento di un insieme di partenza (dominio della funzione) in uno e un solo elemento di un insieme di arrivo (codominio). L elemento su cui la funzione agisce è un suo argomento, l elemento a cui l argomento viene associato è un valore della funzione. Ad es. l operazione che associa a ogni numero il suo quadrato è una funzione dai numeri ai numeri; l operazione che associa a ogni giorno dell anno 2006 il prezzo delle patate in quel giorno è una funzione dall insieme dei giorni del 2006 all insieme dei prezzi dei beni di consumo nel Se f è una fissata funzione scriviamo f(x) per indicare l azione di f sul generico elemento x del dominio, ossia il valore di f sull argomento x.

3 Frege: l Ideografia 3 La pubblicazione nel 1879 della Begriffsschrift di F.G. Frege ( ) [ Ideografia-un linguaggio in formule del pensiero puro ad imitazione di quello aritmetico ] rappresenta il massimo contributo alla Logica dopo Aristotele. (Il libro fu accolto dal disinteresse generale dei contemporanei. Frege è un esempio limite di autore di prima grandezza postumo) Frege è un matematico e filosofo che si propone di definire logicamente i numeri naturali e quindi di fondare l Aritmetica e tutta la matematica su basi logiche. È uno dei massimi rappresentanti della corrente logicista sui fondamenti della matematica. Mette a punto però uno strumento molto più generale dei suoi stessi obiettivi matematicofondazionali: introduce un linguaggio formalesimbolico in grado di esprimere una parte rilevante dei ragionamenti in linguaggio naturale, evitando quei problemi di ambiguità da un lato e di eccessiva ricchezza semantica dall altro, tipici del linguaggio naturale, che abbiamo già visto tormentare la logica antica.

4 Il linguaggio formale-simbolico di Frege Non solo: 4 - in tale linguaggio potranno definirsi schemi di inferenza e assiomi che producono dimostrazioni la cui analisi sarà indipendente dalle problematiche interpretative poste dal ragionamento naturale (e dalle inferenze implicite del senso comune corrente che vengono inserite nel ragionamento naturale) - per tale linguaggio si potrà definire un semantica formale, e quindi una nozione di verità indipendente dalla metafisica

5 La forma logica del discorso secondo Frege 5 La prospettiva di Frege unifica quella basata sugli enunciati soggetto-predicato di Aristotele [gli enunciati categorici che asseriscono proprietà di termini] e quella degli stoici (Crisippo e altri) basata sulla combinazione delle proposizioni tramite connettivi L intuizione centrale è quella di estendere, dal punto di vista espressivo, la nozione matematica di funzione a tutto il linguaggio naturale. Citiamo dall ideografia: << Se in un espressione [ ] un segno semplice o composto occorre in uno o più posti, e noi pensiamo tale segno come sostituibile in tutti o in alcuni di questi posti da un altro segno, purchè lo stesso in ogni posto, allora chiamiamo funzione la parte dell espressione che rimane invariata nelle sostituzioni anzidette, e suo argomento la parte sostituibile >>

6 6 Dalla struttura soggetto-predicato a quella funzione-argomento (concetto-oggetto) Esempi Nell espressione: Platone è un filosofo, Socrate è un filosofo, Boezio è un filosofo posso individuare una funzione (in termini fregheani) a un posto filosofo(.), applicata successivamente a tre diversi argomenti: filosofo(platone), filosofo(socrate), filosofo(boezio) già in questa iniziale ideografia ci siamo liberati dalla presenza pervasiva delle coniugazioni del verbo <<essere>>, sempre fonti di problemi interpretativi. Il salto espressivo fondamentale è fornito da un apparente dettaglio tecnico: in generale (nella pratica matematica) le funzioni possono essere a più argomenti. E questo che Frege usa per ottenere un unico formalismo in grado di rappresentare relazioni fra un numero arbitrario di termini.

7 7 Formalizzazione delle relazioni fra un numero arbitrario di termini Si supera così una difficoltà fondamentale della logica aristotelica. L Ideografia può formulare giudizi che coinvolgono relazioni fra più termini, e non solo le proprietà di un termine. In questa ottica le proprietà sono le relazioni monadiche o unarie (a un solo argomento) 6 è maggiore di 3 non è più visto come una proprietà attribuita al termine 6, ma come l applicazione della funzione maggiore, ai due argomenti 6 e 3, e si può convenire di scrivere maggiore (6,3) In confronto i limiti espressivi della logica aristotelica sono evidenti: ad esempio la relazione di uguaglianza è binaria e non può essere espressa da una proposizione categorica se non tramite forzature interpretative: 7+5 è uguale a 12 nella forma logica introdotta diventa uguale(7+5,12) e sarebbe malamente espressa con 7+5 è 12

8 8 ATTENZIONE: in questi esempi di passaggio dalla forma grammaticale a una delle possibili forme logiche i nomi che diamo ai predicati sono puramente convenzionali e si suppongono decisi di volta in volta dalla comunità in cui si svolge il discorso.

9 9 Connotazione moderna delle funzioni dell Ideografia come relazioni o predicati La trascrizione funzionale di Frege è un modo di formalizzare dei concetti intorno alle classi di termini menzionati dall enunciato, a questo modo: il concetto <<essere una città>> è visto come la funzione a un posto: città(.) che va da un dominio di oggetti assunto a universo del discorso (ad es le località in Italia) ai valori vero e falso: città(tevere) ha valore falso città (Roma) ha valore vero tuttavia, si è preferito nella forma definitiva della Logica dei Predicati, chiamare relazioni o predicati quelle che Frege nell Ideografia chiama funzioni, (evitando così di fare entrare il vero e il falso nella definizione della sintassi)

10 10 Osservazione:la nozione insiemistica di relazione Possiamo dare una definizione non ambigua di relazione usando le classi in cui si suppone che varino i termini coinvolti: ad esempio, una relazione binaria fra un insieme B e un insieme C viene definita selezionando un sottoinsieme dell insieme delle coppie possibili fra elementi di B e di C se C è l insieme delle città, S è l insieme degli stati, allora tutte le coppie <d, h> tali che d è la capitale di h rappresentano la relazione binaria <<essere la capitale di>> fra C ed S, che nella forma logica possiamo indicare con un predicato a due posti capitale di (.,.) Analogamente si può assegnare una relazione ternaria, ecc

11 Variabili e quantificatori 11 Un modo usuale di scrivere una funzione è quello di lasciare l argomento variabile ossia f(x), g(x,y), è quindi naturale inserire delle lettere variabili negli argomenti dei simboli di predicato che abbiamo introdotto città(x) maggiore(x, y) intendendo che le lettere possono essere sostituite dal nome di un oggetto particolare (termine individuale) preso da un dominio di oggetti in generale potenzialmente infinito. città(roma) si ottiene da città(x) sostituendo la variabile libera x con il nome di termine individuale <<Roma>> maggiore(8,4) si ottiene da maggiore(x, y) per sostituzione delle variabili libere x, y con l espediente sintattico delle variabili troviamo un modo semplice di esprimere la quantificazione su classi di individui tramite dei particolari connettivi indiciati su variabili individuali, i quantificatori

12 12 Quantificatori: forma logica delle proposizioni categoriche dei sillogismi La quantificazione universale ed esistenziale che caratterizzava le proposozioni categoriche di Aristotele acquista questa forma logica: (1) <<tutti i corvi sono neri>> per ogni x(se corvo(x) allora nero(x)) (2) <<alcune donne ateniesi sono bionde>> esiste y(donna(y) e ateniese(y) e biondo(y)) (3) <<nessun spartano è filosofo>> non esiste x ((spartano(x) e filosofo(x)) (4) <<alcuni tebani non sono filosofi>> esiste y(tebano(y) e non filosofo(y)) in tutti questi esempi la variabile quantificata diventa vincolata: non può cioè essere sostituita con nomi di termini individuali

13 13 Varietà della forma logica di un enunciato a parità di interpretazione intuitiva Gli enunciati 1) 2) 3) 4) sopra tradotti non sono ambigui. Però, senza cambiare l interpretazione, potevamo ad esempio usare un solo predicato donnaateniese(.) al posto della congiunzione di due predicati donna(.) e ateniese(.) ottenendo due forme logiche entrambe accettabili rispetto al significato intuitivo dell enunciato di partenza. Più vistosamente, potevamo decidere di tradurre 4) <<alcuni tebani non sono filosofi>> come: non per ogni x(se tebano(x) allora filosofo(x)) E ugualmente accettabile? In che senso potrebbe dirsi equivalente all altra traduzione esiste y(tebano(y) e non filosofo(y))?

14 14 Forma grammaticale e forma logica Diremo che un enunciato è in forma logica quando è costituito da predicati applicati ad argomenti e tali predicati sono legati da connettivi logici. La forma logica mette in luce la struttura logica soggiacente dell enunciato in linguaggio naturale Spesso nel passaggio dobbiamo fare delle scelte interpretative che restringono i significati possibili ma danno univocità, rendendo possibili analisi semantiche obbiettive. Già dagli esempi atomici si vede che la forma logica è un atto interpretativo: <<Catone uccise Catone>> Può essere tradotto usando diversi predicati: uccise-catone(.) Catone-uccise(.) a cui corrisponde il concetto di uccisore di Catone [l argomento ha la proprietà di essere un uccisore di Catone] a cui corrisponde il concetto di ucciso da Catone [l argomento ha la proprietà di essere un ucciso da Catone] uccise(.,.) relazione binaria a cui più corrisponde il concetto di suicida, quando i due argomenti sono uguali [gli argomenti sono legati dal fatto che il primo ha ucciso il secondo]

15 15 Passaggio alla forma logica come scioglimento (interpretativo) delle ambiguità di significato del discorso naturale In enunciati più complessi il passaggio alla forma logica impone lo scioglimento di ambiguità: Ad esempio, nel passare dalla forma grammaticale << i punti A, B, C, D sono i vertici di un trapezio>> alla forma logica vertice-di-trapezio(a) e vertice-di-trapezio(b) e vertice-di-trapezio (D) e vertice-di-trapezio (C) non abbiamo inteso che i punti fossero vertici di uno stesso trapezio (anche se non l abbiamo negato) Se vogliamo intendere che il messaggio rilevante fosse <<A,B,C,D sono vertici di uno stesso trapezio>> allora una possibile forma logica è: esiste y[(trapezio(y) e vertici-quadrilatero (A,B,C,D,y)] dove il predicato a 5 argomenti vertici-quadrilatero (.,.,.,.,.) esprime la relazione fra 5 oggetti tali che i primi 4 sono i vertici del quinto che è un quadrilatero.

16 16 Isomorfismo fra la il discorso naturale e la forma logica intesa dall Ideografia di Frege Per <<i punti A, B, C, D sono i vertici di uno stesso trapezio>> si poteva anche optare per questa forma logica: esiste y[vertici-trapezio(a,b,c,d,y)] dove il predicato a 5 argomenti vertici-trapezio (.,.,.,.,.) esprime la relazione fra 5 oggetti tali che i primi 4 sono i vertici del quinto che è un trapezio. Questa varietà di opzioni dà lo spunto per un osservazione importante: il linguaggio dell Ideografia vuole anche essere un linguaggio in senso proprio, ossia tale che la forma logica risultante sia intuitivamente simile al discorso naturale di partenza. Più in generale il Linguaggio della Logica dei Predicati vuole essere un linguaggio artificiale dichiarativo tale che gli enunciati simbolici conservino una analogia strutturale con gli enunciati naturali di cui sono la traduzione. E mantenendo questa condizione di espressività della traduzione che l analisi semantica dell enunciato simbolico diventa uno strumento efficace per l analisi semantica dell enunciato naturale corrispondente.

17 17 Passaggio alla forma logica come educazione all analisi razionale dei significati del discorso L ambiguità semantica dei linguaggi naturali non riguarda solo situazioni eccezionali, né riguarda il solo uso dei connettivi. Coinvolge profondamente la sintassi e la grammatica della lingua. Esempio: << Ogni marinaio ama una ragazza bruna>> può significare almeno due diverse situazioni: a) che esiste una certa ragazza bruna amata da tutti i marinai b) che ciascun marinaio ama una ragazza bruna eventualmente diversa da quelle amate dagli altri Infatti alle due interpretazioni possibili corrispondono forme logiche ben diverse: a) esiste y [ragazza-bruna(y) e per ogni x(se marinaio(x) allora ama(x,y)] b) per ogni x[se marinaio(x) allora esiste y(ragazzabruna(y) e ama(x,y))] (si noti che la traduzione b) non esclude la possibilità che la ragazza sia la stessa per tutti, ma non la impone) L ambiguità semantica del linguaggio naturale non è riducibile e da vari punti di vista ne costituisce una ricchezza espressiva.

18 18 Dalla forma logica del linguaggio naturale al linguaggio formale-simbolico artificiale Ma il risultato di Frege è stato quello di proporre un linguaggio compiutamente simbolico, per il quale il livello della sintassi e quello del significato sono indipendenti Supponiamo infatti di disporre del seguente alfabeto: - un insieme potenzialmente infinito di costanti individuali: a,b, c, (per semplicità ometteremo gli indici, ossia non scriviamo a 1, a 2, a 3,.) [intuitivamente, esse indicano oggetti singolari specifici ] - un insieme potenzialmente infinito di variabili individuali : x, y, z, w,.. (per semplicità ometteremo gli indici, ossia non scriviamo x 1, x 2, x 3,.) [intuitivamente, esse indicano un arbitrario non specificato oggetto dell insieme (dominio) su cui verte il discorso ] - un insieme potenzialmente infinito di lettere predicative, per ogni possibile numero di argomenti: A,B,C,D,. (per semplicità ometteremo gli indici e il numero di argomenti ossia, ossia non scriviamo B k, j per la j-esima lettera a k posti) [intuitivamente, esse indicano una particolare relazione fra gli oggetti indicati dai termini individuali che compaiono nel loro argomento]

19 19 Il linguaggio simbolico della Logica dei Predicati - una particolare lettera predicativa binaria per indicare la relazione di uguaglianza: =(.,.) (per semplicità scriveremo anche z = v per =(z, v) ) - i simboli (non) (e) (o,oppure) (se allora) per i connettivi logici proposizionali negazione, congiunzione, disgiunzione, condizionale - i simboli (per ogni) ed (esiste almeno un) per i connettivi di quantificazione, il quantificatore universale e il quantificatore esistenziale - i simboli ausiliari: parentesi: ( ) [ ] ; virgole:,

20 20 Dalla forma logica alla forma logico-simbolica Le forme logiche degli esempi precedenti sono facilmente trasportabili nel linguaggio artificialesimbolico: tutti i corvi sono neri per ogni x(se corvo(x) allora nero(x)) x(g(x) N(x)) alcune donne ateniesi sono bionde esiste y( donna(y) e ateniese(y) e biondo(y)) y(d(y) H(y) V(y)) nessun spartano è filosofo non esiste x ((spartano(x) e filosofo(x)) y(s(y) F(y)) alcuni tebani non sono filosofi esiste y(tebano(y) e non filosofo(y)) z(t(z) F(z)) Notiamo che abbiamo avuto cura di indicare relazioni (predicati) diverse con lettere diverse, ma per il resto la scelta delle lettere è arbitraria. Le eventuali assonanze fra i simboli e le corrispondenti espressioni in linguaggio naturale sono casuali, ed estranee all operazione di traduzione.

21 21 La forma logico-simbolica Le formule ottenute riflettono esattamente la struttura sintattica e logica degli enunciati naturali di partenza, ma sono indipendenti dal loro significato. Quindi ammettono infinite interpretazioni compatibili con la loro struttura sintattica <<Roma è una città>> città(roma) Z(b) <<Catone uccise Catone>> Uccise (Catone,Catone) U(r,r) Carlo visita Milano con Antonio Visitare-città-con(Carlo, Milano, Antonio) V(a,d,g) <<Ogni marinaio ama una ragazza bruna>> esiste y [ragazza-bruna(y) e per ogni x(se marinaio(x) allora ama(x,y)] y(r(y) ( x(m(x) A(x,y))) <<Ogni marinaio ama una ragazza bruna>> per ogni x[se marinaio(x) allora esiste y(ragazza-bruna(y) e ama(x,y))] x(m(x) y(r(y) A(x,y))) <<A,B,C,D sono vertici di uno stesso trapezio>> esiste y[(trapezio(y) e vertici-quadrilatero(a,b,c,d,y)] y(h(y) U(r,s,t,h,y))

22 22 Quando la forma aiuta la sostanza: analisi dei diversi usi del verbo <<essere>> La forma logico-simbolica consente una analisi fine dell uso e del significato degli enunciati naturali. La filosofia analitica nasce come riflessione filosofica sui contenuti degli enunciati naturali alla luce delle loro possibili forme logiche. Esemplari sono la distinzione fra i diversi modi di usare il verbo <<essere>>, e la esatta connotazione di <<esistere>>. Consideriamo i seguenti enunciati: I) << Socrate è ateniese>> II) << L uomo è un animale>> III) <<I rinoceronti esistono>> (oppure: <<ci sono rinoceronti>>) IV) <<Socrate esiste>> V) <<Venere è la stella del mattino>> Le traduzioni nel linguaggio dell Ideografia sono: i) B(socrate) ii) x(u(x) A(x)) iii) yr(y) iv) x(x=socrate) v) venere= stella del mattino dove in i), iv) e v) per comodità abbiamo incluso socrate, venere, stella del mattino, fra le costanti individuali del linguaggio

23 23 Analisi dei diversi usi del verbo <<essere>> I diversi significati acquisiti dal verbo essere a posteriori di queste traduzioni sono: in i) B(socrate) si attribuisce all oggetto Socrate la proprietà di essere cittadino ateniese in ii) x(u(x) A(x)) si afferma che la classe degli uomini è inclusa nella classe degli animali in iii) yr(y) si afferma che esistono oggetti con le proprietà di un rinoceronte. Si noti come la struttura logica mostri chiaramente che <<esistere>> non è un predicato applicato su oggetti, ma un operatore che agisce su enunciati [come è noto, per secoli, da San Anselmo a Cartesio, i filosofi trattarono spesso l esistenza come un predicato: il primo a chiarire l equivoco fu Kant ] in iv) x(x=socrate) si afferma l esistenza dell oggetto particolare Socrate in v) venere = stella del mattino si afferma che gli oggetti particolari che sono riferimento di venere e di stella del mattino sono lo stesso oggetto.

24 24 Proprietà dei quantificatori rispetto alla negazione, alla congiunzione, alla disgiunzione La fatica formale che abbiamo fatto ci consente di discutere in modo chiaro la correttezza di alcune implicazioni ed equivalenze logiche che coinvolgono i quantificatori, e che sono frequenti nel discorso comune e scientifico. * Ad esempio quale è la negazione di : Tutte le donne sono bionde? *E corretto dire: se vale esiste un animale con quattro gambe e se vale esiste un animale che vola allora vale esiste un animale con quattro gambe e che vola? *E corretto dire: se vale ogni persona è un maschio oppure una femmina allora vale ogni persona è un maschio oppure ogni persona è una femmina?

25 25 Proprietà dei quantificatori rispetto alla negazione La negazione di per ogni x( se donna(x) allora bionda(x)) non è nessuna donna è bionda fallacia frequente fra gli studenti, ma esiste almeno una donna che non è bionda esiste y(donna(y) e non bionda(y)) quindi la negazione di per ogni x vale B è esiste almeno un y tale che non vale B ossia D altro lato la negazione di : esiste almeno un x tale che vale B per ogni y non vale B è Questo ci suggerisce che i quantificatori sono legati da queste equivalenze: per ogni x vale B è logicamente equivalente a non esiste y tale che non vale B esiste almeno un x tale che vale B è logicamente equivalente a non per ogni y non vale B

26 26 Proprietà dei quantificatori rispetto alla congiunzione Per il quantificatore esistenziale : esiste x tale che valgono A e B implica logicamente che esiste x tale che vale A e esiste y tale che vale B ma non vale in generale il viceversa Quindi esiste un animale con quattro gambe e esiste un animale che vola non implica logicamente che esiste un animale con quattro gambe e che vola Per il quantificatore universale: per ogni x valgono A e B è logicamente equivalente a per ogni x vale A e per ogni y vale B Quindi: ogni alunno di quinta è promosso e ogni alunno di quinta è disubbidiente a casa è logicamente equivalente a ogni alunno di quinta è promosso ed è disubbidiente a casa

27 27 Proprietà dei quantificatori rispetto alla disgiunzione Per il quantificatore esistenziale : esiste x tale che valgono A o B equivale logicamente a esiste x tale che vale A o esiste y tale che vale B esiste un alunno di quinta che è studioso o ubbidiente equivale logicamente a esiste un alunno di quinta che è studioso o esiste un alunno di quinta che è ubbidiente Per il quantificatore universale: per ogni x vale A o per ogni x vale B implica logicamente che per ogni x vale A o B ma non vale in generale il viceversa Quindi: ogni persona è un maschio oppure una femmina non implica logicamente che ogni persona è un maschio oppure ogni persona è una femmina

28 28 Osservazioni sulla espressività del linguaggio della logica dei predicati Quanto è espressivo il linguaggio della Logica dei Predicati del 1 ordine che abbiamo presentato? Molto, [in particolare con l aggiunta di operatori modali ed epistemici che qui non abbiamo trattato, corrispondenti a <<è possibile che>>, <<è necessario che>>, <<tizio crede che>>, ] più di quello che sembra, anche se, ovviamente, assai meno del linguaggio naturale. In linea di principio tutto il ragionamento matematico e scientifico può essere tradotto nel linguaggio della Logica dei Predicati. (Ciò non implica che tale traduzione sia conveniente in sè: quello che è scientificamente importante è sapere che essa è possibile, al fine di poter trattare le stesse teorie scientifiche come oggetti matematici) Alcuni logici e linguisti del Novecento (Montague) hanno sostenuto che, introducendo ulteriori connettivi e quantificatori, si può ottenere una forma logica espressiva tanto quanto il linguaggio naturale: queste prospettive, per altro controverse, non sono rilevanti ai nostri fini.

29 29 Appendice 1: estensioni con operatori epistemici e modali Ci sono enunciati di tipo epistemico e modale che esigono estensioni specifiche del linguaggio simbolico introdotto: << Maria crede che i delfini sono pesci>> <<Necessariamente, Coppi ha vinto il giro Francia>> non sono traducibili nel linguaggio della Logica dei Predicati standard Si noti che i connettivi proposizionali che tradurrebbero crede che, necessariamente, diversamente da quelli standard, non sarebbero vero-funzionali, ossia il valore di verità della proposizione su cui agiscono non basta a determinare la verità della proposizione risultante.

30 30 Appendice 2: connettivi logici proposizionali e relazioni temporali I connettivi del linguaggio naturale, quando sono usati in senso genuinamente temporale, non appartengono alla classe dei connettivi verofunzionali: in sono andato alla stazione in autobus e ho preso il treno Lucia guarda la televisione mentre mangia sia e che mentre danno una indicazione di contemporaneità che non è esprimibile con la congiunzione. Si noti che non risultano verofunzionali perché ad es. la verità o falsità della prima proposizione non è garantita dalla verità delle componenti sono andato alla stazione in autobus e ho preso il treno.

31 31 Considerazioni metodologiche sull insegnamento della Logica 1) Il passaggio, a partire da testi argomentativi in linguaggio naturale, dalla forma grammaticale alla forma logica, costituisce certamente uno strumento efficace per portare il discente sia a una competenza semantica di base (saper riflettere sul significato) sia a una competenza inferenziale di base (padronanza dei connettivi logici, e scoperta dei nessi deduttivi corretti fra proposizioni). Fra l altro, incrementa necessariamente anche la competenza linguisitica. La didattica può essere condotta, in modo parallelo, con stili diversi, sia dai docenti di italiano e lingue, sia dai docenti di matematica e scienze. 2) La presentazione della traduzione possibile del discorso naturale in una forma logica deve essere presentata come una opzione interpretativa ben fondata, e la selezione dei connettivi deve risultare in tutta la sua problematicità: deve quindi essere il punto d arrivo di un itinerario di discussione con i discenti. E fondamentale far capire che la forma logica di un enunciato naturale non è univocamente determinata, che le scelte sono molte, ma che possono essere tutte ugualmente corrette.

32 32 Considerazioni metodologiche sull insegnamento della Logica 3) Dai punti precedenti risulta ulteriormente errata l idea di presentare parte proposizionale e parte predicativa in due tappe sequenziali distinte: entrambe le prospettive sono simultaneamente indispensabili per dare conto del discorso naturale, e non possono essere separate nella formazione alla competenza logica di base 4) Solo nell ambito di una programmata educazione alla competenza simbolica, e d intesa almeno fra il corso di matematica e il corso di italiano, ha senso passare alla presentazione del linguaggio simbolico della Logica dei Predicati, a posteriori di una consolidata padronanza della traduzione da forma grammaticale a forma logica del discorso naturale. Partendo dalla forma logica, il passaggio ai simboli può sembrare banale al docente, ma non è in generale tale per il discente. Fra l altro, il parallelo corso di algebra del biennio, svolto dal docente di matematica ha questo ruolo cruciale: condotto con il metodo giusto è una premessa all apprendimento del linguaggio logico-simbolico, condotto con il metodo sbagliato rovina ogni parallela o successiva didattica del simbolico.

33 33 Gruppo A : consegne 1) Elaborare un percorso curricolare, all interno della propria disciplina, e specificando le interazioni con discipline parallele, per rendere i discenti capaci di trasformare parti di un testo argomentativo dalla forma naturale alla forma logica, sapendo dare ragione delle traduzioni fatte e delle opzioni selezionate. Specificare il metodo di presentazione didattica ed esercitazioni. 2) Delineare un itinerario didattico in cui il passaggio alla forma logica del discorso naturale è strumento per questi obiettivi: - capacità di lettura critica di un testo argomentativo attraverso l analisi del significato degli enunciati naturali in esso contenuti - capacità di lettura critica di un testo argomentativo attraverso l analisi dell uso dei connettivi logici [tutti, quantificatori inclusi] e delle inferenze presentati nel testo

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna Linguaggi 18: Semantica della logica del prim ordine Universitá di Bologna 11/04/2011 Outline Semantica della logica del prim ordine 1 Semantica della logica del prim ordine Semantica

Dettagli

Predicati e Quantificatori

Predicati e Quantificatori Predicati e Quantificatori Limitazioni della logica proposizionale! Logica proposizionale: il mondo è descritto attraverso proposizioni elementari e loro combinazioni logiche! I singoli oggetti cui si

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini turini@di.unipi.it

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini turini@di.unipi.it LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE Franco Turini turini@di.unipi.it IPSE DIXIT Si consideri la frase: in un dato campione di pazienti, chi ha fatto uso di droghe pesanti ha utilizzato anche droghe leggere. Quali

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Fondamenti di calcolo booleano

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Fondamenti di calcolo booleano Breve introduzione storica Nel 1854, il prof. Boole pubblica un trattato ormai famosissimo: Le leggi del pensiero. Obiettivo finale del trattato è di far nascere la matematica dell intelletto umano, un

Dettagli

Semantica operazionale dei linguaggi di Programmazione

Semantica operazionale dei linguaggi di Programmazione Semantica operazionale dei linguaggi di Programmazione Oggetti sintattici e oggetti semantici Rosario Culmone, Luca Tesei Lucidi tratti dalla dispensa Elementi di Semantica Operazionale R. Barbuti, P.

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin. October 29, 2013. 1. Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati.

Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin. October 29, 2013. 1. Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati. Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin October 29, 2013 1. Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati. 1.1 Condizione necessaria e sufficiente perché un corpo

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio?

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio? Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a disposizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Dispense di Filosofia del Linguaggio

Dispense di Filosofia del Linguaggio Dispense di Filosofia del Linguaggio Vittorio Morato II settimana Gottlob Frege (1848 1925), un matematico e filosofo tedesco, è unanimemente considerato come il padre della filosofia del linguaggio contemporanea.

Dettagli

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche Anno 1 Definizione di Logica e operazioni logiche 1 Introduzione In questa lezione ci occuperemo di descrivere la definizione di logica matematica e di operazioni logiche. Che cos è la logica matematica?

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti Introduzione LOGICA DEI PREDICATI Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2009/2010 Prof. Ing. Fabio Roli La logica dei predicati, o logica del primo ordine (LPO) considera schemi proposizionali composti

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1 Calcolo Relazionale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013 LGEBR DI BOOLE I.I.S. Primo Levi Badia Polesine.S. 2012-2013 Nel secolo scorso il matematico e filosofo irlandese Gorge Boole (1815-1864), allo scopo di procurarsi un simbolismo che gli consentisse di

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Metodologie di programmazione in Fortran 90

Metodologie di programmazione in Fortran 90 Metodologie di programmazione in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2007/2008 Fortran 90: Metodologie di programmazione DIS - Dipartimento di

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente. Algoritmo Formalmente, per algoritmo si intende una successione finita di passi o istruzioni che definiscono le operazioni da eseguire su dei dati (=istanza del problema): in generale un algoritmo è definito

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico Processo di risoluzione di un problema ingegneristico 1. Capire l essenza del problema. 2. Raccogliere le informazioni disponibili. Alcune potrebbero essere disponibili in un secondo momento. 3. Determinare

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli