Storia della filosofia antica Maddalena Bonelli. I «Presocratici» I Presocratici. «Presocratici» Diels-Kranz 28/10/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia della filosofia antica Maddalena Bonelli. I «Presocratici» I Presocratici. «Presocratici» Diels-Kranz 28/10/2015"

Transcript

1 Materiale da consultare (obbligatorio) Storia della filosofia antica Maddalena Bonelli a.a La causalità antica 2: i Presocratici L. Perilli e D. Taormina (a cura di): La filosofia antica. Itinerario storico e testuale, UTET 2012, capitolo 6 Dispensa presente sul mio sito, Storia della filosofia antica, codice 10625, programma , titolo: La causalità antica I (Presocratici) I Presocratici Aristotele individua un preciso punto di partenza della filosofia. Fu Talete, infatti «l iniziatore di questo tipo di filosofia» (Metafisica Alpha, 983b20. Vedremo fra poco che cosa Aristotele intende con «questo tipo di filosofia») Secondo Aristotele, quindi, la filosofia inizia nel VI secolo, precisamente nel maggio 585 a.c. (anno dell eclissi predetta, o almeno vista, da Talete, secondo varie testimonianze, tra cui Erodoto). I «Presocratici» Ad introdurre il termine «Presocratici» fu, nel 1788, uno storico tedesco della filosofia, Johann August Eberhard, termine poi ripreso nell 800 dal filosofo Schleiermacher. Il termine però divenne canonico nel 1903, quando il filologo tedesco Hermann Diels raccolse in un unico corpus le testimonianze e i cosiddetti frammenti degli autori di scritti filosofici vissuti tra la fine del VII secolo a.c. e Socrate. Questa raccolta, intitolata Fragmente der Vorsokratiker, è ancor oggi il punto di riferimento per lo studio di questi filosofi. Si citano ancora i frammenti con a fianco la sigla DK (Diels, più Kranz, l allievo che ha aggiornato più volte l opera). «Presocratici» Chiamare questi filosofi «presocratici» è però fuorviante. i) se con questo termine si vuole dare un indicazione cronologica («i filosofi prima di Socrate») si ha torto, perché alcuni di loro sono contemporanei di Socrate; ii) se con questo termine si vuole dare un indicazione di diversità di contenuto filosofico (i presocratici si sono occupati di natura, mentre Socrate avrebbe rotto con essi occupandosi di etica), anche in questo caso si incorre in difficoltà. Infatti, sia Aristofane (Le nuvole) sia Platone nel Fedone sostengono che Socrate, almeno in gioventù, si sia occupato di filosofia della natura. Diels-Kranz Più volte messa in discussione e criticata, resta fondamentale per completezza e rigore scientifico, pur essendo in realtà nata a scopo didattico (per gli allievi). 1

2 Filosofi della natura Un passo della Metafisica Detto questo, è sicuramente meglio denominare questi pensatori, o almeno la maggioranza di essi, «filosofi della natura». In che senso? Chiediamo, come spesso faremo, aiuto a Aristotele Aristotele, Metafisica Alpha, 983b6-27: «La maggior parte di coloro che per primi filosofarono pensarono che i principi (archai) di tutte le cose fossero solo quelli che rientrano nella specie materiale. Infatti essi affermano che ciò a partire da cui tutti gli esseri esistono e da cui originariamente si generano e in cui si risolvono da ultimo, è elemento (stoicheion) ed è principio (arche) degli esseri, in quanto è un sostrato (ousia) che rimane identico pur nel trasmutarsi delle sue affezioni». Galeno (II d.c.), Commento a Ippocrate, Sulla natura dell uomo, XV Kühn «La prima cosa da considerare è cosa si intende con il termine natura (physis), per associazione con il quale alcuni dei filosofi antichi furono chiamati naturalisti (physikoi). Chiarirò questo per quelli tra voi ai quali mi rivolgo, vale a dire coloro che non hanno familiarità con i libri Sulla natura scritti da quelli. E chiaro infatti che essi cercano di esporre che genere di cosa sia la sostanza prima (prote ousia), che essi dicono generata ed eterna, e soggiacente a tutti i corpi generati e distruttibili, e le proprietà che ciascuna delle cose generate e distruttibili acquista in virtù della sua struttura (logos) individuale». Il principio materiale Tuttavia, i filosofi della natura non sono tutti d accordo circa il numero e le specie del principio materiale. Talete: acqua Anassimene: aria Eraclito di Efeso: il fuoco Empedocle: i quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) Anassagora di Clazomene: principi infiniti Talete Le due tesi che vengono attribuite a Talete sono le seguenti: 1) il magnete ha un anima 2) Ogni cosa è acqua. Le due tesi sono filosofiche in quanto entrambe sono sostenute da argomentazioni razionali. Consideriamo 2) importante perché, secondo Aristotele, Talete è il primo ad aver individuato la causa del mondo fisico, identificandola con un tipo di materia, l acqua. Ogni cosa è acqua Fonti: A 12 DK (Aristotele, Metafisica Alpha, 983b20-22) A 14 DK (Aristotele, De caelo, 294a28-31) A 12 DK: «Tuttavia, questi filosofi non sono tutti d accordo circa il numero e le specie di tale principio. Talete, iniziatore di questo tipo di filosofia, dice che quel principio è l acqua (per questo afferma anche che la terra galleggia sull acqua), desumendo probabilmente questa sua convinzione dalla constatazione che il nutrimento di tutte le cose è umido, e che perfino il caldo si genera dall umido e vive nell umido. Ora, ciò da cui tutte le cose si generano è, appunto, il principio del tutto. Egli desunse dunque questa convinzione da questo e inoltre dal fatto che i semi di tutte le cose hanno una natura umida, e l acqua è il principio della natura delle cose umide». 2

3 Perché la terra sta ferma? A 14 DK: «Altri affermano che la terra giace sull acqua. Questo appunto è il racconto antichissimo che abbiamo avuto dalla tradizione, e dicono sia l opera di Talete di Mileto; sicché la terra starebbe sull acqua come un legno o qualcosa di simile (anche perché nessuna di queste cose poggia per natura sull aria, ma <semmai> sull acqua)». Anassimandro: perché la terra sta ferma? Un solo frammento ci è giunto, proveniente da Simplicio. Noi considereremo una testimonianza di Aristotele e il frammento tratto da Simplicio A 26 DK: «Ci sono poi alcuni che dicono, come fra gli antichi Anassimandro, che la terra sta ferma grazie al suo equilibrio. In effetti, ciò che è collocato al centro, e sta in rapporti uguali con gli estremi, non si muove più in alto che in basso. Ma è al tempo stesso impossibile che si muova in direzioni opposte. Perciò la terra sta necessariamente ferma». L infinito A 9 DK + 12 B 1 «(i) Tra quanti dicono che <il principio> è uno solo, in movimento e infinito, Anassimandro figlio di Prassiade, di Mileto, discepolo e successore di Talete, dichiarò l infinito (apeiron) sia principio che elemento delle cose che sono, (ii) e adottò per primo questo nome di principio. (iii) Egli dice, infatti, che esso non è né l acqua né alcun altro dei cosiddetti elementi, ma che è una certa altra natura infinita, da cui traggono origine tutti i cieli e i mondi che si trovano in essi. (iv) Dalle cose da cui, infatti, gli esseri hanno origine, in esse hanno anche la dissoluzione secondo necessità: (v) «essi pagano infatti a vicenda la pena e il riscatto dell ingiustizia secondo l ordine del tempo». L infinito Continuazione della citazione di Simplicio: «(vi) E dice tali cose in questi termini molto poetici. (vii) Ed è chiaro che egli, riconosciuta la reciproca trasformazione dei quattro elementi, considerò impossibile porre qualcuno di essi come sostrato (ypokeimenon), ma pensò a qualcos altro al di là di essi. (viii) Egli inoltre fa derivare la generazione non dalla trasformazione dell elemento, ma dalla separazione dei contrari, a causa del movimento eterno». Anassimene: l aria A 7 DK (Ippolito, Confutazione di tutte le eresie) B 1 DK (Plutarco, de primo frigido) B 2 DK (Aezio, 13, 4) L aria A 7 DK: «Anassimene, anch egli di Mileto, figlio di Euristrato, disse che il principio è l aria infinita, da cui derivano le cose che nascono, che sono nate e che nasceranno, gli dei e le cose divine, mentre le altre cose provengono da ciò che è prodotto da essa. E l aspetto dell aria è questo: quando è del tutto uniforme, non è percepibile alla vista, mentre è visibile col freddo e col caldo, con l umidità e il movimento. E si muove continuamente perché, senza movimento, tutto ciò che muta cesserebbe di mutare. Quando è condensata e rarefatta, appare in modo differente: ogni volta che si dilata fino a essere molto leggera, diventa fuoco, mentre poi, condensandosi, si muta in vento; dall aria, poi, per compressione, si formano le nuvole e, se la condensazione aumenta, l acqua, e crescendo ancora, la terra, e crescendo al massimo grado, le pietre. Così i contrari essenziali per la generazione sono il caldo e il freddo». 3

4 Caldo e freddo B 1 DK (Plutarco, de primo frigido): «Come pensava il vecchio Anassimene, non dobbiamo ammettere nella sostanza (ousia) il freddo e il caldo, ma piuttosto considerarli come affezioni (pathe) comuni della materia (hule) che si producono in seguito a movimenti. Egli dice infatti che la parte dell aria che si rapprende e si condensa è fredda, mentre la parte che è dilatata e allentata (e usa proprio questa espressione, chalaròn) è calda. Da cui, non senza ragione si dice che l uomo emette dalla bocca tanto il caldo quanto il freddo: infatti, il soffio d aria compresso dalle labbra si raffredda, mentre quando la bocca distendendosi si apre, il respiro fuoriesce e si scalda per rarefazione». Aria come principio: un altra interpretazione B 2 DK (Aezio, 13, 4): «Anassimene, figlio di Euristrato, di Mileto, affermò che è l aria il principio delle cose: tutto infatti si genera da essa e in essa si risolve Diceva infatti: come la nostra anima, che è aria, ci tiene assieme, così il soffio e l aria tengono unito il mondo. (aria e soffio sono usati come sinonimi)». Un materialismo raffinato: gli Atomisti 68 A 37 DK (Simplicio, Commento al de caelo, ) 68 B 118 DK (Dionigi d Alessandria apud Eusebio, Preparazione evangelica, XIV 27.4) 68 A 135 DK (Teofrasto, Sui sensi, 65) 68 A 57 DK (Plutarco, Contro Colote, Moralia 1111a) 68 B 125 DK (Galeno, Sulla medicina empirica, XV.8) 68 A 48b DK (Aristotele, Sulla generazione e corruzione, 1, 2.316a24-29) 67 A 6 DK (Aristotele, Metafisica A 4, 985b4-9), si tratta di una testimonianza attribuita a DK a Leucippo, 67) 68 B 156 DK (Plutarco, Contro Colote) Gli atomi e il vuoto 68 A 37 DK (Simplicio, Commento al de caelo, ): «Poche espressioni di ciò che Aristotele ha scritto nell opera Democrito metteranno in luce le diverse concezioni di quegli uomini: Democrito afferma che la natura delle cose eterne risiede in una molteplicità di infinite sostanze minutissime, e le colloca in un altro luogo, di grandezza infinita, che designa coi nomi di vuoto, nulla (oudèn), e infinito, mentre designa ciascuna di quelle sostanze coi termini ente (dèn), solido ed essere. Crede che le sostanze <degli atomi> siano così minute da sfuggire ai nostri sensi. Gli atomi e il vuoto Continuazione della citazione: «Esse hanno le più disparate forme e configurazioni, e sono diverse tra loro per ciò che riguarda la grandezza. E così, da esse come da elementi, traggono origine e si costituiscono per combinazione le masse visibili e percettibili. Quelle sostanze sono instabili e sono mosse nel vuoto per via della diversità e delle altre differenze che le costituiscono, delle quali abbiamo già detto. In quanto sono mosse in questa maniera, si urtano e si combinano in un intreccio tale che le fa entrare in contatto e le tiene reciprocamente unite. Però da esse non si genera una sola natura». Metodo razionale 68 B 118 DK (Dionigi d Alessandria apud Eusebio, Preparazione evangelica, XIV 27.4): «Come si narra, Democrito stesso sosteneva di preferire la scoperta di un solo ragionamento in grado di spiegare le cause (aitiologhian), piuttosto che diventare sovrano dei persiani». 4

5 L ipotesi degli atomi spiega le qualità 68 A 135 DK (Teofrasto, Sui sensi, 65): «Per ciò che riguarda l acido (non l acuto, come vediamo nella traduzione di Reale!), egli lo riferisce alla figura <atomica> di forma angolare assai flessuosa, minuta e sottile. Infatti, dal momento che si tratta di figure assai penetranti, si insinuano velocemente dappertutto, implicando una totale contrazione di ciò che le riceve, dato che sono pure ruvide e spigolose». Aggregati di atomi costituiscono le cose 68 A 57 DK (Plutarco, Contro Colote, Moralia 1111a): «Che dice Democrito? Che nel vuoto si muove, in ordine sparso, una molteplicità infinita di sostanze <atomiche> e indivisibili, oltre che prive di qualità e di affezioni. Quando si avvicinano, incontrandosi e combinandosi, appaiono quegli aggregati che prendono il nome di acqua, fuoco, alberi, uomini. Ora, secondo Democrito, tutte le cose sono formate da quelle che egli chiama forme atomiche e non c è altro <principio>». Il conflitto tra percezione e ragionamento 68 B 125 DK (Galeno, Sulla medicina empirica, XV.8): «Anche Democrito ( ) quando mise in cattiva luce i fenomeni, sostenendo secondo convenzione è il colore secondo convenzione il dolce, secondo convenzione l amaro, mentre veri sono solo gli atomi e il vuoto, fa parlare le sensazioni al pensiero in questa maniera: mente dissennata, trai le tue credenze da me, e poi mi respingi sprezzantemente?». L argomento che prova l esistenza degli atomi 68 A 48b DK (Aristotele, Sulla generazione e corruzione, 1, 2.316a1-b16): «Se qualcosa fosse per natura assolutamente divisibile, effettivamente sarebbe diviso e non vi sarebbe più alcuna impossibilità. Non sarebbe infatti impossibile neppure che qualcosa venisse diviso in diecimila parti diecimila volte, anche se forse nessuno sarebbe in grado di portare a termine la divisione.» L argomento che prova l esistenza degli atomi «E così, poiché il corpo è assolutamente tale, lo si divida. Che ne resterà? La grandezza? Non è possibile, giacché, in tal caso, resterebbe qualcosa di non diviso, mentre si tratta di una realtà assolutamente divisibile. Però, se al completarsi della divisione, non resteranno né alcun corpo né alcuna grandezza, o il corpo e la grandezza si originano da punti e consteranno di componenti prive di grandezza, oppure non resterà nulla da ogni parte, cosicché essi sarebbero formati di nulla, e derivanti dal nulla e tutto non sarà se non parvenza». Il vuoto 67 A 6 DK (Aristotele, Metafisica A 4, 985b4-9) si tratta di una testimonianza attribuita a DK a Leucippo, vedi n. 67): «Leucippo, invece, e il suo seguace Democrito, pongono come elementi il pieno e il vuoto, e chiamano l uno essere, l altro non-essere; e precisamente chiamano il pieno e il solido essere e il vuoto non-essere ; e per questo sostengono che l essere non h affatto più realtà del vuoto». 5

6 Il non-ente 68 B 156 DK Plutarco, Contro Colote): «L ente non è più che il niente (= non- ente). L intelletto di Anassagora: causa finale e/o causa efficiente? 59 A 1 DK (DL II 6-15) 59 B 12 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica) 59 A 58 DK (Aristotele, Metafisica Alpha, 984b15-18) 59 B 1 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica) 59 B 11 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica) 59 B 6 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica) 59 B 12 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica) 59 A 45 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica) 59 B 21a DK (Sesto Empirico, Contro i matematici) L accusa di empietà (429 a.c.?) 59 A 1 DK (DL II 6-15): «Il sole è una massa infuocata, più grande anche del Peloponneso». L intelletto 59 B 12 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica): «Tutte le altre cose hanno parte di tutto, l Intelligenza invece è infinita, indipendente, e non mescolata ad alcuna cosa, ma è sola, lei in se stessa. Infatti, se non fosse in sé, ma fosse mescolata ad altro, parteciperebbe di tutte le cose, anche se mescolata a una qualunque. In tutto infatti si trova parte di tutto, come ho detto prima [cf. frammento B 11], e le cose mescolate la ostacolerebbero, sicché non avrebbe potere su nessuna cosa, come invece ha essendo sola in sé. E infatti la più sottile di tutte le cose e la più pura, ha perfetta conoscenza di tutto e grandissima forza; e quante cose hanno vita (psyché), tutte domina l Intelligenza. E l Intelligenza dette impulso alla rotazione di tutto quanto, così che avesse inizio il moto rotatorio». L intelligenza e il finalismo 59 A 58 DK (Aristotele, Metafisica Alpha, 984b15-18): «Colui che disse che, così come negli animali, anche nella natura c è una Intelligenza, che è causa dell ordine e della distribuzione armonica di ogni cosa, sembrò essere il solo filosofo assennato, e, al paragone, i predecessori sembrarono gente che parla alla ventura». Cf. anche Platone, Fedone, 97C: «Se le cose stanno così, l intelletto ordina tutte le cose e dispone ciascuna nella migliore maniera possibile». La materia: tre tesi sull origine e la costituzione del cosmo (1) 59 B 1 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica): «Tutte le cose erano insieme, infinite tanto in quantità che in piccolezza (anche il piccolo era infatti infinito) e, essendo le cose tutte insieme, non si poteva distinguere niente a causa della piccolezza. Aria e Etere, infatti, avvolgevano tutto, essendo entrambi infiniti: sono infatti le cose più grandi di tutte, sia per quantità che per grandezza». (1) All inizio, ogni cosa partecipava a una parte di ogni cosa. 6

7 La materia: tre tesi sull origine e la costituzione del cosmo (2) 59 B 11 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica): «In tutto si trova parte di tutto, eccetto che dell Intelligenza, ma ci sono cose in cui c è anche intelligenza». (2) adesso, ogni cosa partecipa a una parte di ogni cosa. (3) 59 B 6 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica) «E poiché per quantità sono uguali le parti e del grande e del piccolo, anche così tutto è in ogni cosa; e non è possibile che siano separatamente, ma tutte le cose sono partecipi di tutto. Poiché il minimo non può esistere, nulla può essere separato né venire ad essere in sé, ma come all inizio anche ora tutte le cose sono insieme». (3) Per ogni cosa di qualunque grandezza, esiste una cosa più piccola. No all atomismo 59 B 12 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica): «L intelligenza, dunque, è tutta uguale, sia la maggiore che la minore. Nessun altra cosa, invece, è simile ad alcuna, ma ciascuna è ed era costituita dalle cose in essa più visibili e di cui partecipa in misura maggiore». Raffinamento di (2) (2*) Adesso, ogni pezzo di qualunque materia contiene una porzione di ogni altro tipo di materia. (Il suo aspetto è dato dal predominio di una materia sulle altre.) Giustificazione di (2*): osservazione empirica 59 A 45 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica): «Notando, dunque, come tutto si genera da tutto, benché non immediatamente, ma seguendo un certo ordine (tant è che dal fuoco si produce l aria, dall aria l acqua, dall acqua la terra, dalla terra la pietra, e dalla pietra nuovamente il fuoco; in base allo stesso alimento che viene fornito, per esempio dal pane, si generano molte cose diverse, come carni, ossa, vene, nervi, capelli, unghie e ali, e, se del caso, anche corna (..)). Per questo Anassagora suppose che nel cibo e nell acqua, dato che di essa si nutrono le piante, vi sia legno, corteccia e frutto». Giustificazione di (1*): l analogia Grazie a (2*) riformuliamo anche (1) (1*) all inizio, ogni pezzo di qualunque materia conteneva una porzione di ogni altro tipo di materia. Giustificazione di (1*): 59 B 21a DK (Sesto Empirico, Contro i matematici): «I fenomeni rendono visibile l invisibile». Il concetto di materia: giustificazione della tesi (3*) Sulla base di (2*) e (1*), possiamo riscrivere (3): (3*) ogni oggetto che partecipa a una porzione di una certa materia, partecipa anche a una porzione più piccola di questa stessa materia. Per quanto riguarda (3*), abbiamo due possibilità: - o (3*) deriva da (2*): dal fatto che - ogni pezzo di qualunque materia contiene una porzione di ogni altro tipo di materia deriva che - ogni oggetto che partecipa a una porzione di una certa materia partecipa anche a una porzione più piccola di essa Il concetto di materia: giustificazione della tesi (3*) Oppure (vedi sopra (3) 59 B 6 DK (Simplicio, Commentario alla Fisica)) (2*) deriva da (3*): Poiché infatti il più piccolo non può essere nulla, allora tutte le cose sono insieme e nulla può essere separato. 7

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Eleati Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Parmenide di Elea Campania VI-V secolo a.c.. Discepolo dei Pitagorici. Poema Sulla natura. Ampi frammenti Cosmologia ontologia. La dea e le tre

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. MODULO 1 La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. La filosofia della natura è conosciuta anche come: - Filosofia della Physis (=natura) - Cosmologia (si occupa del mondo = kosmos) - Filosofia presocratica

Dettagli

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo TALETE Considerato per tradizione il primo filosofo della storia LA SCUOLA DI MILETO distrazione Estrema intelligenza Episodio del riso delladonna di Tracia (cade in una buca mentre osserva il cielo) Conoscenza

Dettagli

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito A N T O N I A D A R I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I CARATTERISTICHE COMUNI CERCANO DI SPIEGARE IL MONDO ATTRAVERSO UNA PLURALITA

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

Epicureismo e stoicismo

Epicureismo e stoicismo Epicureismo e stoicismo per una ricapitolazione a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Tutto il pensiero greco si sviluppa intorno al problema del divenire Divenire = l uscire e il rientrare nel nulla

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

La causalità antica. a) La storia della filosofia antica vista attraverso la tematica della causalità.

La causalità antica. a) La storia della filosofia antica vista attraverso la tematica della causalità. La causalità antica NB: per studiare questa prima parte della dispensa è necessario leggere anche i testi che sono raccolti nel documento Testi Presocratici, documento che si trova sullo stesso sito da

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/ 1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/2012 502 2 L INFINITO PRIMA DI PITAGORA Mistici Filosofi Poeti Anassimandro ( ) Solo numeri razionali FINITI! 3 LA LISTA DEI CONTRARI Termine interminato ( ) Uno

Dettagli

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare I.I.S.S. Gobetti - Liceo Scientifico LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare FILOSOFIA novembre 2015 maggio 2016 L ATOMO, UNA STORIA ANTICA «Fino a pochi anni fa nessuno credeva che gli atomi fossero

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti La filosofia e i suoi concetti Definizione, statuto e concetti 1 Definizione del termine e prima accezione Filosofia deriva dal greco φιλοςοφία (philosophia), che vuol dire amore per la sapienza. Alle

Dettagli

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone I paradossi di Zenone F. Fabrizi - P. Pennestrì The Mascheroni CAD Team Liceo Scientifico Isaac Newton, Roma Le fonti bibliografiche impiegate per conoscere il pensiero di Zenone sono Platone (nel dialogo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

Storia della dinamica

Storia della dinamica Storia della dinamica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio del movimento e delle sue cause è stato oggetto di analisi da parte dei primi filosofi greci. Aristotele

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

LE TEORIE DELLA MATERIA

LE TEORIE DELLA MATERIA IL CONCETTO DIATOMO HA RADICI ANTICHE LE TEORIE DELLA MATERIA FILOSOFI GRECI: LEUCIPPO circa 450 a.c. La materia non è continua ma è formata da particelle piccolissime. DEMOCRITO circa 400 a.c. discepolo

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ Breve dimostrazione di un errore notevole di Cartesio ed altri a proposito di una legge di natura, secondo la quale essi vogliono che da Dio sia sempre conservata la stessa quantità

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

Parliamo solo di «scienze»?

Parliamo solo di «scienze»? * Parliamo solo di «scienze»? Sparta: il corpo ha un valore in quanto, se robusto e addestrato, aiuta a difendere con onore la Patria. Atene: si dà valore all armonia del corpo, ma soprattutto si dà valore

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3 Parte 3 Le scienze della natura La natura è ciò di cui Aristotele maggiormente si occupa. Oltre la metà delle opere che di lui conserviamo tratta di scienze naturali. La sua vera e grande passione furono

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

NICOLA ABBAGNANO TULLIO GREGORY

NICOLA ABBAGNANO TULLIO GREGORY COLLEZIONE FONDATA DA NICOLA ABBAGNANO DIRETTA DA TULLIO GREGORY LIBRO DELLA GUARIGIONE LE COSE DIVINE di Avicenna (Ibn Sīnā) a cura di AMOS BERTOLACCI UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE 2007 Unione

Dettagli

Zenone di Elea introduzione

Zenone di Elea introduzione introduzione Ø Discepolo di Parmenide, probabilmente gli successe nella direzione della scuola. Nacque ad Elea a cavallo fra il VI ed il V secolo. Ø Della sua opera, la tradizionale Sulla Natura, rimangono

Dettagli

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin Aristotele 384 a.c.-322 a.c a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Per Platone la filosofia è ricerca dell essere e insieme realizzazione della vita dell uomo in questa ricerca Per Aristotele il sapere

Dettagli

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI 8.1. Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi in una molecola sono dette legami chimici N.B I concetti proposti

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

FILOSOFIA ANTICA - 1. Frammenti scelti dei filosofi naturalisti

FILOSOFIA ANTICA - 1. Frammenti scelti dei filosofi naturalisti FILOSOFIA ANTICA - 1 Frammenti scelti dei filosofi naturalisti FRAMMENTI DI ETICA DEMOCRITEA: VERSO UNA FILOSOFIA MORALE? All anima appartengono la felicità e l infelicità. La felicità non consiste negli

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Ciò che è caro agli dei

Ciò che è caro agli dei Ciò che è caro agli dei Un esercitazione Una conversazione sulla santità VII. SOCRATE -... Prima, caro amico, non mi hai spiegato abbastanza: io ti domandavo che cos è il santo e tu mi hai detto che il

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski Il mio Panteismo Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Durante la creazione Dio non era soltanto l osservatore ma tutto lo

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

I Presocratici. Introduzione

I Presocratici. Introduzione I Presocratici Introduzione La filosofia presocratica nasce all inizio del VI secolo a.c., nel maggio 585 a.c., anno dell eclissi predetta, o almeno vista, da Talete, primo filosofo presocratico. Essa

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione di Enrico Berti 7

SOMMARIO. Prefazione di Enrico Berti 7 SOMMARIO Prefazione di Enrico Berti 7 Introduzione di Elisabetta Cattanei "Con il senno di prima". L'indagine di Aristotele su physis, kosmos e psychè vista dal suo retroterra platonico 11 1. Dal "senno

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

La realtà non è sempre come ci appare

La realtà non è sempre come ci appare La realtà non è sempre come ci appare Il pensiero scientifico in a nutshell Prof. Daniela Rebuzzi email: daniela.rebuzzi@cern.ch home page: http://www2.pv.infn.it/~rebuzzi/ KIRO: http://elearning1.unipv.it/chimica/course/view.php?id=15

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

LA SCUOLA DI MILETO: TALETE, ANASSIMANDRO, ANASSIMENE

LA SCUOLA DI MILETO: TALETE, ANASSIMANDRO, ANASSIMENE LA SCUOLA DI MILETO: TALETE, ANASSIMANDRO, ANASSIMENE 1. NOTE GENERALI SU TUTTI I PRESOCRATICI I Presofisti, detti anche Presocratici in assoluto i primi filosofi della storia sono un eterogeneo gruppo

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere Epicuro 27 Epicuro Epicuro nasce a Samo nel 341 a.c., figlio di genitori ateniesi Si accosta alla filosofia all età di 14 anni Fonda la sua scuola dapprima Mitilene e Lampsaco Nel 307 a.c. si stabilisce

Dettagli

11.1 La legge fondamentale della termologia

11.1 La legge fondamentale della termologia . IL CALORE. IL CALORE. La legge fondamentale della termologia Il metodo più comune per aumentare la temperatura di un corpo è quello di scaldarlo ponendolo a contatto con un corpo che abbia una temperatura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA)

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Diario del Docente: PAOLINI MAURO LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero,

Dettagli

E la luce fu: dal Genesi ad Einstein

E la luce fu: dal Genesi ad Einstein 23 Angelo Tartaglia E la luce fu: dal Genesi ad Einstein 14 maggio 2015 25 Preambolo Il 2015 è stato proclamato dall UNESCO anno internazionale della luce ed è quindi giusto occuparsi di un soggetto così

Dettagli

Due esempi di inferenze per assurdo. Numeri ineffabili e diadi effabili. La diagonale ed il lato di un quadrato non sono commensurabili

Due esempi di inferenze per assurdo. Numeri ineffabili e diadi effabili. La diagonale ed il lato di un quadrato non sono commensurabili Due esempi di inferenze per assurdo. Numeri ineffabili e diadi effabili. La diagonale ed il lato di un quadrato non sono commensurabili ne discende che La lunghezza della diagonale di un quadrato non è

Dettagli

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico. info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 3.1.4 TITOLO Cerco di capire (2) AREA Scientifica (Pensiero scientifico) SCUOLA Elementare: classi 3-4 - 5 Media: 1-2 - 3 OBIETTIVO Riflettere sul concetto di comprensione

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

La nascita della filosofia in Grecia

La nascita della filosofia in Grecia La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???

Dettagli

PITAGORA E LA SUA SCUOLA

PITAGORA E LA SUA SCUOLA Celebre, ma... poco noto! Pare non abbia scritto nulla, ma si sia affidato al solo insegnamento orale. Figura «mitica»: abbiamo moltissime informazioni, numerose Vite di Pitagora, ma scarse notizie davvero

Dettagli