Periodizzazioni DELLA FILOSOFIA ANTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Periodizzazioni DELLA FILOSOFIA ANTICA"

Transcript

1 Filosofia antica

2 Periodizzazioni DELLA FILOSOFIA ANTICA Periodo naturalistico Periodo umanistico Periodo delle grandi sintesi Filosofie ELLENISTICHE Periodo religioso Età arcaica VII-V Età classica V-IV Età ellenistica IV I a.c. Tardo antico III-VI secolo d.c.

3 Natura e problemi della filsofia antica Contenuto: la totalità delle cose Come l anima nostra, che è aria, ci tiene insieme, così il soffio e l aria abbracciano tutto il mondo. (DK 13B2) Metodo: puramente razionale Scopo: teoretico- contemplativo

4 FONTI E TRADUZIONI del pensiero presocratico Il Diels Kranz Che cos è? Come si usa? Es.: DK 22 B85; DK 13 A7

5 Aristotele: primo storico della filosofia La maggior parte di coloro che per primi filosofarono ritennero che i soli principi di tutte le cose fossero quelli di specie materiale. Infatti essi affermano che ciò di cui tutti gli esseri sono costituiti e ciò da cui derivano originariamente e in cui si risolvono da ultimo, è elemento ed è principio degli esseri, in quanto è una realtà che permane sempre identica pur nel trasformarsi delle sue affezioni. E, per questa ragione ritengono che niente si produce e niente si distrugge, poiché una realtà siffatta si conserva sempre. [ ] Tuttavia questi filosofi non sono tutti d accordo circa il numero e la specie di un tale principio. Metafisica I, 3 983b-20

6 I presocratici La scuola di Mileto Eraclito di Efeso La scuola pitagorica La scuola di Elea: Senofane, Parmenide e Melisso I pluralisti: atomisti, Empedocle, Anassogora I sofisti

7 Ex nihilo nihil Il suo fondamento prenderà per noi l'inizio da questo: che nulla mai si genera dal nulla per volere divino. Lucrezio, De rerum natura I,

8 Verità come Aletheia La natura delle cose ama celarsi (DK 22B123)

9 Legge dei contrari Tutti concepiscono i contrari come principi, sia quelli che dicono che l uno è tutto e immoto (e infatti Parmenide pone come principi il caldo e il freddo, chiamandoli fuoco e terra), sia quelli che parlano di raro e di denso, sia Democrito quando parla di pieno e di vuoto, chiamando il pieno essere e il vuoto non essere [ ] Aristotele, Fisica I,5 188a19-23

10 Eraclito di Efeso, detto l'oscuro (VI-V secolo)

11 Gli uomini si lasciano ingannare rispetto alla conoscenza delle cose visibili, come capitò ad Omero, che pure fu il più sapiente di tutti i Greci. DK 22B56 Il nome dell arco (bios/taxon) è vita (bios), mentre la sua opera è morte DK 22B48

12 Non si può discendere due volte nello stesso fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento si disperde e si raccoglie, viene e va. (DK 22B91) Nello stesso fiume scendiamo e non scendiamo, siamo e non siamo (DK 22B91)

13 La guerra è madre di tutte le cose e di tutte regina. (DK 22B126) Ciò che è opposizione si concilia e dalle cose differenti nasce l'armonia più bella, e tutto si genera per via di contrasto. (DK 22B8)

14 La via in sù e la via in giù sono un'unica e medesima via (DK 22B60) Quest ordine universale, che è lo stesso per tutti, non lo fece alcuno tra gli dei o tra gli uomini, ma sempre era è e sarà fuoco sempre vivente, che si accende e si spegne secondo giusta misura (DK 22B30)

15 Bisogna dunque seguire ciò che è uguale per tutti (toi xynoi), ossia che è comune. Infatti, ciò che uguale per tutti coincide con ciò che comune. Ma anche se il logos è uguale per tutti, la maggior parte degli uomini vive come se avesse una propria saggezza (DK 22B2)

16 Pitagora e i pitagorici VI-V

17 Pitagora è il primo filosofo?

18 - Problematicità ermeneutiche - Pitagora sacerdote e politico - è possibile distinguere Pitagora dai suoi discepoli?

19 La filosofia di Pitagora Pitagora, figlio di Mneserco, esercitò più di utti gli uomini l osservazione diretta (historie) e, trascegliendo questi scritti, si costruì una propria sapienza (sophia), multiscienza (polymathia), arte dell ingannare (kakotechnia). DK 22B29

20 - Legami con l oriente - Influenze della filosofia naturalista

21 Pitagora scienziato - Studioso di mathemata - il racconto del fabbro armonioso - Tradizione dubbia

22 La filosofia dei pitagorici - La testimonianza aristotelica: riferimento ad una fonte scritta, distinzione tra pitagorismo e platonismo, agrapha dogmata: Che l uno sia sostanza, anziché dirsi di qualcos altro che è, questo diceva in modo simile ai pitagorici, e allo stesso modo di quelli, che i numeri fossero cause dell essere delle altre cose (Aristotele, Metafisica 987b 22-5)

23 Differenze tra platonismo e pitagorismo - i numeri sono le cose stesse - Contrapposizione tra peras-apeiria; pari e dispari - Il principio è il numero come materia e come stato: lo stato dell uno - Le sistoichie = tavola di opposizioni - Filolao di Crotone ( ca.)

24 Parmenide di Elea (VI-V) Sulla natura (Peri physeos) - Perché un poema in versi (poesia e filosofia) - Cosa significa il mito - Rottura e continuità con la tradizione religiosa e poetica - La struttura del poema (proemio, I parte, II parte)

25 Proemio (fr. 1) Frammento 1 versi 1-14 Le cavalle che mi portano fin dove il mio desiderio vuol [giungere, mi accompagnarono, dopo che mi ebbero condotto e [mi ebbero posto sulla via che dice molte cose, che appartiene alla divinità e che porta per tutti i luoghi [l uomo che sa. Là fui portato. Infatti, là mi portarono accorte cavalle tirando il carro, e fanciulle indicavano la via. 5 L asse dei mozzi mandava un sibilo acuto, infiammandosi in quanto era premuto da due rotanti cerchi da una parte e dall altra -, quando affrettavano il [corso nell accompagnarmi, le fanciulle figlie del Sole, dopo aver lasciato le case della [Notte, verso la luce, togliendosi con le mani i veli dal capo. 10 Là si trova la porta che divide i sentieri della Notte e del Giorno, Con ai due estremi un architrave e una soglia di pietra: essa, eretta nell etere, è chiusa da grandi imposte. Di questi, la Giustizia, che molto punisce, tieni le chiavi che [aprono e chiudono.

26 Frammento 1 versi Le fanciulle, allora, rivolgendole soavi parole, 15 con cura la convinsero, affinché, per loro, la sbarra, del chiavistello senza indugiare togliesse dalla porta. E questa, subito aprendosi, produsse una vasta apertura delle imposte, facendo girare in rapporto vicendevole nelle parti concave dei cardini i bronzei assi fissati con chiodi e fermagli. Di là, subito, attraverso la porta, 20 diritto per la strada maestra le fanciulle guidavano carro e cavalle E la Dea di buon animo mi accolse, e prese con la mano la mia mano destra, e così incominciò a parlare: Giovane, compagno di immortali guidatrici, che vieni alla nostra casa con le cavalle che ti portano, 25 rallegrati, poiché non un infausta sorte ti ha inviato a seguire questa via (essa infatti è fuori dalla via battuta dagli uomini), ma legge divina e giustizia. Bisogna che tu tutto apprenda sia il solido cuore della Verità ben rotonda sia le opinioni dei mortali, nelle quali non c è vera certezza.

27 Fr. 1 vv Eppure anche questo impererai: come le cose che appaiono (to dokounta) Bisognava che veramente fossero, essendo tutte in ogni senso. I parte Fr. 2 in particolare vv. 3-4 Ora, io ti dirò e tu ascolta e ricevi la mia parola Quali sono le vie della ricerca che sole si possono pensare L una che è, e che non è possibile che non sia - è il sentiero della Persuasione, perché tien dietro alla Verità L altra che non è e che è necessario che non sia E io ti dico che questo è un sentiero su cui nulla si apprende. Infatti, non potresti conoscere ciò che non è, perché non è cosa fattibile, Né potresti esprimerlo.

28 Le tre vie della conoscenza 1. La via della verità (fr. 8 vv. 1-49) 2. La via dell errore (fr. 2,6, 8 vv ) 3. La via delle opinioni verosimili (II parte del Poema fr. 8 vv )

29 La conoscenza sensibile può condurre in errore Frammento 6 versi 1-9 È necessario il dire e pensare che l essere sia: infatti l essere è, Il nulla non è: su queste cose ti esorto a meditare. Ti allontano infatti da questa prima via di ricerca, ma anche da quella su cui i mortali vanno che nulla sanno vanno errando, uomini a due teste: l incertezza infatti guida nei loro cuori la mente errante: ed essi sono trascinati stupidi e parimenti ottusi, attoniti, stirpi confuse, per le quali l essere e il non essere sono stati considerati come la stessa cosa e non la stessa cosa, e il cammino di tutte le cose è reversibile. Frammento 7 versi 1-6 Certamente giammai infatti questa cosa può essere imposta, che le cose che non sono siano: ma tu da questa via di ricerca allontana il pensiero né l abitudine, nata da numerose esperienze, su questa via ti forzi a dirigere l occhio che non osserva e l orecchio rimbombante e la lingua, ma giudica con la ragione la prova molto discussa da me esposta.

30 Fr. 8 vv (la via dell essere) Resta ancora un solo discorso della via: che è. Su questa via ci sono segni indicatori Assai numerosi, che l essere è non generato e imperituro, è infatti un intero nel suo insieme, immobile e senza fine. Né una volta era, né sarà, poiché è ora insieme tutto quanto, 5 uno, continuo. Quale origine infatti cercherai di esso? Come e donde sarebbe cresciuto? Dal non essere non ti permetterò né di dirlo né di pensarlo: non è infatti assolutamente dicibile né pensabile ciò che non è. Quale necessità avrebbe spinto lui, se cominciasse dal nulla, a nascere dopo o prima? 10 Quindi è necessario o che sia per intero o che non sia per nulla. Non mai forza di certezza concederà che dall essere nasca qualcosa accanto ad esso: a causa di ciò la Giustizia né il nascere né il perire concesse a lui, sciogliendolo dalle catene, Ma saldamente lo tiene. la scelta riguardo a queste cose sta in questo: 15 è o non è; si è giudicato dunque, come è necessità, di abbandonare una via che è non pensabile e non nominabile (non è infatti la via della verità), e che l altra invece è, ed è vera.

31 vv Come l essere potrebbe nascere dopo? Come potrebbe essere nato? Se infatti nacque, non è, né [è] se si appresta ad essere. 20 Così la nascita è spenta e la morte è ignota. Né è divisibile, perché tutto intero è uguale: né c è in qualche parte un di più [di essere], che possa impedirgli di essere unito, né un di meno, ma tutto intero è pieno di essere. Perciò è tutto intero continuo: l essere infatti si stringe all essere. 25 Ma immobile nei limiti di grandi legami è senza un inizio e senza una fine, poiché la nascita e la morte furono respinte molto lontano, le scacciò una vera certezza. E rimanendo identico e nell identico, giace in sé e in questo modo rimane là saldo. Infatti la dura Necessità 30 lo tiene nei legami del limite, lo rinchiude intorno, poiché è stabilito che l essere non sia incompiuto: infatti non necessita di alcuna cosa: altrimenti mancherebbe di tutto.

32 Fr. 8 vv La stessa cosa sono il pensare e ciò a causa del quale è il pensiero. Perché senza l essere nel quale è espresso, Non troverai il pensare. Infatti, nient altro o è o sarà all infuori dell essere, poiché la Sorte lo costrinse A essere un intero e immobile. [ ] Inoltre, poiché c è un limite estremo, esso è compiuto Da ogni parte, simile a massa di ben rotonda sfera, A partire dal centro uguale in ogni parte: infatti, né in qualche modo più grande Né in qualche modo più piccolo è necessario che sia, da una parte o da un altra. Né, infatti, c è un non-essere che gli possa impedire di giungere All uguale, né è possibile che l essere sia dell essere Più da una parte e meno dall altra, perché è un tutto inviolabile. Infatti, uguale da ogni parte, in modo uguale sta nei suoi confini.

33 II parte del poema

34 I pluralisti (V secolo) - Pluralisti contro monisti? Interpretazione tradizionale - Un epoca complessa e di mutamento: la filosofia giunge ad Atene - Ripensamento delle dottrine precedenti - Risposte nuove a nuove esigenze sociali - Acquisizione di un nuovo metodo scientifico in campi nuovi (ad esempio la medicina)

35 Empedocle di Agrigento ( a.c.) - Ruolo politico e fama - Sostenitore del regime democratico - Confronto con i predecessori - - frammenti di due poemi: Sulla Natura e Purificazioni - Il primo di taglio scientifico e il secondo etico

36 Sulla natura: Le radici, il cosmo e il mondo - Critica dei concetti di nascita e morte: Ma un altra cosa ti dirò: non vi è nascita di nessuna delle cose/ mortali, né fine alcuna di morte funesta, / ma solo c è mescolanza e separazione di cose mescolate; / eppure il nome di nascita, per queste cose, è usato dagli uomini. (DK 31B8) - Linguaggio comune e linguaggio scientifico - Le quattro radici (rizòmata): elementi originari

37 Philìa e Néikos - Le forse cosmiche - I cicli cosmici: Sfero / Caos = Amicizia / Contesa - Lo Sfero: Ma dappertutto eguale a sé stesso e assolutamente infinito / è lo Sfero circolare, che gode della solitudine che tutto avvolge DK 31B28 - DK31B20

38 - Linguaggio poetico ed evocativo DK31B23 - Dialettica degli elementi: la krasis (mescolanza) DK31A72 - La teoria evoluzionista e la cosmologia - Sensazione e conoscenza: il simile conosce col simile DK 31B109

39 Anassagora di Clazomene ( ca.) - La filosofia giunge ad Atene - Il circolo di Pericle : la democrazia ateniese - Mutamenti sociali e politici - Affermazione definitiva della mentalità razionale contrapposta a quella mitica e tradizionale - Anassagora condannato per empietà (nuova fase del potere ad Atene)

40 L uomo è il più sapiente dei viventi perché ha le mani (DK 59A102) -Spermata = semi: principi ed elementi delle cose -Omeomerie: infinti, ingenerati e incorruttibili -nascere e perire come composizione e scomposizione: alloisis (alterazione) -- Il nous (intelletto): non mescolato, forza che governa (DK59 A 55, 64) - si conosce con il dissimile (sofferenza della sensazione)

41 Gli atomisti: Leucippo e Democrito ( ) di Abdera La dottrina degli atomi - Rigore scientifico e matematico - Atomos elementi primi indivisibili - Corpi materiali che si muovono nel vuoto - Essere e non essere - Introduzione dell infinito spaziale

42 Due frammenti: Sul movimento eterno DK 68A56 Sulla varietà delle forme DK 67A6 - Accordo tra ragione ed esperienza - Concezione deterministica DK 68 A68 - Conoscenza: sentire pensare - La funzione dell anima DK 68B6; B11; 125

43 I sofisti

44 Protagora «L'uomo è misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono, di quelle che non sono in quanto non sono.» (Teeteto 152a)

45 «L'uomo è misura Uomo inteso come singolo (Fonti: Platone, Aristotele, Sesto Empirico): Interpretazione sensista nel Teeteto: Quale ciascuna cosa appare a me, tale è per me, quale appare a te, tale è per te: non siamo uomini tu ed io? DK 80B1

46 Critica all interpretazione platonica L uomo è misura non solo delle sensazioni, ma anche dei giudizi (di valore) La conoscenza umana di cui si parla non è una conoscenza astratta svolta da l uomo universale, ma una determinata esperienza. Questa determina la misura.

47 delle cose che sono come sono, di quelle che non sono come non sono» Cose traduce chrema dal verbo chraomai (usare, avere rapporti): le cose in relazione con noi (non le cose in sé stesse: pragmata) L uomo è misura non dell esistenza delle cose ma di come le cose si danno a noi. Non c è un realtà immobile ed intrinseca da svelare (Confronto con Parmenide)

48 Che cos è e qual è la verità per Protagora? Hp: L uomo misura e ale anche per i giudizi se è così sono possibili due obiezioni: 1.La tesi si può confutare da sola: autocontraddirsi. Se tutti i giudizi sono veri anche il giudizio L uomo misura di tutte le cose è falsa sarà vera. 2.La tesi è solipsista: se non è impossibile contraddire ogni cosa è valida, ogni cosa è falsa, non c è nessuna verità.

49 La verità vieni sostituita con l utilità tutti i giudizi sono veri ma alcuni sono più vantaggiosi L Apologia di Protagora Salva l uomo: come possiamo agire? Valore pratico del pensiero di P. l uomo della frase sarà genere e non il singolo

50 Apologia di Protagora «Io sostengo che la verità è proprio come io ho scritto: ciascuno di noi infatti è misura delle cose che sono e di quelle che non sono. Ma esiste una differenza incolmabile tra l'uno e l'altro proprio su questo punto, perché le cose appaiono in modo diverso all'uno e in modo diverso ancora all'altro. E io sono tanto lontano dal sostenere che non esiste sapienza e uomo sapiente, che anzi chiamo uomo sapiente quello che a uno di noi, al quale le cose appaiono e sono cattive, farà cambiare opinione, in modo che le cose gli appaiano e siano buone. Ricorda quanto dicevamo prima, e cioè che per chi è malato sia un ignorante perché sente in modo diverso da quello del sano, che sarebbe sapiente. Piuttosto bisogna cambiare le disposizioni del primo con quelle del secondo, perché sono migliori. Anche l educazione allora consiste nel cambiare certe disposizioni dell uomo con altre migliori: la differenza è che il medico opera questa trasformazione con i farmaci, il sofista con i discorsi. È per questo che nego che qualcuno possa avere opinioni false ed un altro gliene faccia avere di vere: [ ] l opinione è sempre vera. Ma io credo anche che le disposizioni difettose dell animo determinano opinioni ad esse conformi, mentre disposizioni rette determinano opinioni diverse, e queste, alcuni per ignoranza le chiamano vere, io invece le dico migliori di quelle altre, e non più vere.» (Teeteto 166a-167b)

51 Gorgia Sul non essere e sulla natura I tesi: Niente è II tesi: Se è, è inconoscibile III tesi: Se è ed è conoscibile tuttavia non si può mostrare ad altri

52 Dimostrazione della I tesi (dimostrazione propria) - Verrà mostrato che non si danno né l essere né il non essere in due tappe: 1. Mostra identità tra essere e non essere e dunque che il non essere è 2. Di qui ricava due conseguenze: a.è impossibile che l essere sia; b.è impossibile che non il non essere sia quindi niente è

53 Schema della I tappa a.assunto b.conseguenza c.ragioni della conseguenza/s piegazione d.conclusioni Identità essere/non-essere a.se il non essere è non essere (valore esistenziale e predicativo) b.allora ciò che non è sarebbe (essere) non meno di ciò che è c.perché ciò che non è è ciò che non è, e ciò che è è ciò che è d.quindi il non essere è non meno dell essere ossia sono identici

54 II tappa: due conseguenze I conseguenza a.se il non essere è (valore esistenziale) b.allora l essere, suo opposto, non è c.perché se il non essere è, ne deriva che l essere, il suo opposto, non è d.ma allora niente é II conseguenza a.se l essere e non essere sono identici b.anche così l essere non è c.perché ciò che non è è non essere (senso predicativo), e così anche ciò che è sarebbe non essere d.cosicché niente é

55 Dimostrazione dialettica Se P allora X o Y, ma se né X, né Y allora non P VS gli Eleati e gli attributi dell essere Tesi eleatica: L essere è ingenerato Ts Melisso: Se l essere è ingenerato è infinito VS Gorgia usa la tesi di un altro eleate Ts Zenone: ciò che è infinito è in nessun luogo, Se dunque l essere fosse ingenerato non sarebbe in nessun luogo e dunque non sarebbe. Allora se l essere non è generato (come sostengono i Presocratici) ed non è ingenerato (come sostengono gli Eleati) allora non é ossia Niente é

56 II - III tesi Ragionamento per Assurdo I parte: Tesi di Parmenide: Il pensare è l essere penso il carro alato e affermo che il carro alato è Questo giudizio è falso Devo distinguere il vero dal falso II parte: Dopo la sensazione ho in mente qualcosa ma non è detto che se anche ci fosse qualcosa ciò che io ho in mente corrisponda al vero, alla realtà Se dunque avessi modo di conoscere la verità non avrei la certezza di poterla conoscere, né di poterla comunicare

57 Distanza tra Logos/Essere Lettura tradizionale: - ironico -Nichilista Lettura moderna: -soggetivistica e tragica: frattura tra linguaggio e realtà -Empirista: polemica antimetafisica

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Eleati Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Parmenide di Elea Campania VI-V secolo a.c.. Discepolo dei Pitagorici. Poema Sulla natura. Ampi frammenti Cosmologia ontologia. La dea e le tre

Dettagli

Parmenide, Sulla natura 1

Parmenide, Sulla natura 1 Parmenide, Sulla natura 1 1. Frammento DK B1: il proemio Le cavalle che mi portano, fin dove vuole il mio cuore, anche ora mi condussero via, dopo che le dee mi ebbero guidato sulla via molto famosa, che

Dettagli

Parmenide, Della Natura

Parmenide, Della Natura Parmenide, Della Natura Del poema in esametri di Parmenide, menzionato da Simplicio (De cœlo 556, 25) e in seguito per convenzione da tutti con il titolo Della natura, ci sono giunti diciannove frammenti,

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito A N T O N I A D A R I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I CARATTERISTICHE COMUNI CERCANO DI SPIEGARE IL MONDO ATTRAVERSO UNA PLURALITA

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. MODULO 1 La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. La filosofia della natura è conosciuta anche come: - Filosofia della Physis (=natura) - Cosmologia (si occupa del mondo = kosmos) - Filosofia presocratica

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone I paradossi di Zenone F. Fabrizi - P. Pennestrì The Mascheroni CAD Team Liceo Scientifico Isaac Newton, Roma Le fonti bibliografiche impiegate per conoscere il pensiero di Zenone sono Platone (nel dialogo

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

LA SCUOLA DI ELEA LA RICERCA DEL PRINCIPIO NELLA NATURA

LA SCUOLA DI ELEA LA RICERCA DEL PRINCIPIO NELLA NATURA LA SCUOLA DI ELEA La Scuola eleatica prese il suo nome da Elea, Velia per i Romani, oggi nel comune di Ascea (Salerno), città greca sulle coste del Cilento, patria dei suoi più importanti esponenti: Parmenide

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/ 1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/2012 502 2 L INFINITO PRIMA DI PITAGORA Mistici Filosofi Poeti Anassimandro ( ) Solo numeri razionali FINITI! 3 LA LISTA DEI CONTRARI Termine interminato ( ) Uno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA)

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Diario del Docente: PAOLINI MAURO LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero,

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

I Sofisti e la Sofisitica

I Sofisti e la Sofisitica I Sofisti e la Sofisitica Con i sofisiti ci spostiamo nel cuore della vita delle poleis democratiche. Questi filosofi hanno operato una vera e propria rivoluzione filosofica, spostando l asse della speculazione

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Epicureismo e stoicismo

Epicureismo e stoicismo Epicureismo e stoicismo per una ricapitolazione a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Tutto il pensiero greco si sviluppa intorno al problema del divenire Divenire = l uscire e il rientrare nel nulla

Dettagli

FILOSOFIA ANTICA - 1. Frammenti scelti dei filosofi naturalisti

FILOSOFIA ANTICA - 1. Frammenti scelti dei filosofi naturalisti FILOSOFIA ANTICA - 1 Frammenti scelti dei filosofi naturalisti FRAMMENTI DI ETICA DEMOCRITEA: VERSO UNA FILOSOFIA MORALE? All anima appartengono la felicità e l infelicità. La felicità non consiste negli

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Liceo scientifico statale Galileo Ferraris - Varese SCIENZA, CONOSCENZA UMANA. Appunti di storia del pensiero scientifico per la sezione G

Liceo scientifico statale Galileo Ferraris - Varese SCIENZA, CONOSCENZA UMANA. Appunti di storia del pensiero scientifico per la sezione G Liceo scientifico statale Galileo Ferraris - Varese SCIENZA, CONOSCENZA UMANA Appunti di storia del pensiero scientifico per la sezione G Visione positivista Scienza = Verità incontrovertibilmente stabilita,

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo TALETE Considerato per tradizione il primo filosofo della storia LA SCUOLA DI MILETO distrazione Estrema intelligenza Episodio del riso delladonna di Tracia (cade in una buca mentre osserva il cielo) Conoscenza

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Zenone di Elea introduzione

Zenone di Elea introduzione introduzione Ø Discepolo di Parmenide, probabilmente gli successe nella direzione della scuola. Nacque ad Elea a cavallo fra il VI ed il V secolo. Ø Della sua opera, la tradizionale Sulla Natura, rimangono

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

IL POEMA DI PARMENIDE

IL POEMA DI PARMENIDE (estratto dal volume Parmenide profeta della globalizzazione? di Albino Nolletti, Edigrafital, Teramo, pagg. 174 www.parmenide.info) IL POEMA DI PARMENIDE Per comprendere appieno il pensiero di Parmenide

Dettagli

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3 Parte 3 Le scienze della natura La natura è ciò di cui Aristotele maggiormente si occupa. Oltre la metà delle opere che di lui conserviamo tratta di scienze naturali. La sua vera e grande passione furono

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin Aristotele 384 a.c.-322 a.c a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Per Platone la filosofia è ricerca dell essere e insieme realizzazione della vita dell uomo in questa ricerca Per Aristotele il sapere

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Platone, Eulero e la magia del numero 2

Platone, Eulero e la magia del numero 2 Pubblicata su francescocaranti.net -- ingegneria finanziaria e derivati, opzioni e future (http://www.francescocaranti.net) Home > Platone, Eulero e la magia del numero 2 Platone, Eulero e la magia del

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 4 SERALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il Rinascimento e l Umanesimo : la nascita dell uomo moderno Il contesto politico-culturale Il Rinascimento: continuità o rottura?

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE Prima Edizione Pre-Stampa riveduta e corretta dall autore (24 Novembre 1999). Nessuna parte di questo libro può essere usata per qualsiasi motivo senza l autorizzazione dell autore e dell editore. Antonino

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli