Il segnalamento ferroviario dalla nascita fino all ERTMS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il segnalamento ferroviario dalla nascita fino all ERTMS"

Transcript

1 Il segnalamento ferroviario dalla nascita fino all ERTMS Maurizio Palumbo Novembre 2013 railwaysignalling.eu, Italy SOMMARIO Il segnalamento ferroviario può essere definito come l insieme di tutti quei sistemi usati per controllare e mettere in sicurezza il traffico ferroviario, principalmente per prevenire eventuali collisioni. Nel corso degli anni l approfondimento di questa tematica ha permesso l avvento di nuove tecnologie in grado di risolvere il problema. Dopo un lungo periodo durante il quale ogni nazione europea usava il proprio sistema nazionale di segnalamento,(con la conseguente assenza di interoperabilità), ERTMS/ETCS è attualmente il sistema più comune in Europa per lo sviluppo dell alta velocità. ERTMS garantisce alte performance in termini di interoperabilità, sicurezza, costi, accessibilità e manutenzione. Questi aspetti possono offrire all Europa una crescita veloce del trasporto ferroviario, aspetto importante per l integrazione all interno del continente. KEYWORDS: Segnalamento Ferroviario, ERTMS, ETCS, ATP, GSM-R, Alta Velocità. 1. INTRODUZIONE Fin dalla nascita della ferrovia, c è sempre stata la necessità di sviluppare delle soluzioni capaci di controllare il traffico ferroviario. A tal scopo le tecnologie di segnalamento sono state sottoposte a continui miglioramenti, a partire dai segnali a mano, fino alle più moderne soluzioni di trains separation. Nel corso degli anni in Europa si sono sviluppati molti sistemi differenti con la conseguente assenza di interoperabilità tra i diversi paesi. Ai giorni d oggi il mercato del lavoro oltrepassa i confini nazionali, per i differenti sistemi ATP e la conseguente mancanza di interoperabilità sono un grosso vincolo per l integrazione europea. Questa è una delle ragioni della nascita del programma ERTMS, oggetto di questa paper. ERTMS e composto essenzialmente da un sistema di comando e controllo ETCS e dalla rete di comunicazione radio GSM-R. L analisi delle principali caratteristiche dell ERTMS mostra come esso assicuri, oltre all interoperabilità, diversi benefici in termini di sicurezza, costo, accessibilità e manutenzione. Grazie a questi vantaggi, l ERTMS è attualmente la tecnologia più usata nel segnalamento ferroviario in Europa e si sta ad oggi espandendo nel resto del mondo. 2. UN PO DI STORIA SUL SEGNALAMENTO Tutti i sistemi ferroviari, a partire da quelli usati nelle prime ferrovie europee fino agli attuali sistemi più avanzati, condividono un concetto di base: I treni non possono collidere se non gli è permesso di occupare la stessa sezione di linea contemporaneamente. [3] Per questa ragione, le linee ferroviarie sono divise in sezioni conosciute come blocchi (o sezioni di blocco). In normali condizioni di funzionamento, soltanto un treno può occupare un blocco nello stesso momento. Figura 1- Linea ferroviaria divisa in sezioni di blocco 2.1. EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI BLOCCO Alla nascita della ferrovia(1850), alcuni impiegati si disponevano ad intervalli lungo la linea e usavano gesti manuali per informare al macchinista che il treno stava per passare. Sono poi stati introdotti all inizio del secolo (1900) i semafori meccanici. Con l invenzione del telegrafo e del telefono, è stato poi possibile inviare un messaggio per confermare che il treno fosse effettivamente passato e che la sezione di blocco di conseguenza fosse nuovamente libera. Nel 1930 circa furono introdotti i segnali luminosi. L intero sistema fu chiamato sistema di blocco telefonico. Quando questi segnali luminosi fissi cominciarono a sostituire i segnali manuali, nacque la tecnologia del blocco semi-automatico Equally, if you recognize contents cited without explicit reference, please report to the staff and we ll provide for an update.

2 Figura 4-Contassi per la determinazione dell'occupazione del circuito 2.2. SISTEMI ATP Figura 2-Sistema di blocco telefonico Oggi il segnalamento ferroviario si basa su sistemi di blocco automatici. Una linea attrezzata con blocchi automatici (interlocking) è divisa in sezioni di lunghezza non più corte della minima distanza di frenatura del treno in corsa. E possibile conoscere la presenza o il transito del veicolo in una determinata sezione attraverso due differenti soluzioni: 1. Un dispositivo elettromagnetico (relé) realizza il circuito di binario, un circuito elettrico che usa come conduttori le due rotaie del binario. Il transito di un veicolo sul circuito genera un contatto elettrico tra le due rotaie. In questo modo il circuito si chiude e il relé è caratterizzato da corrente null. In queste condizioni il blocco viene settato nella ad occupato. All inizio degli anni 80, per incrementare la sicurezza ferroviaria, furono promossi e introdotti in Europa i sistemi di segnalamento ferroviario, in grado di esaminare costantemente la velocità del treno. Furono chiamati ATP (Automatic Train Protection). Dapprima i sistemi ATP usavano un indicazione per la velocià target e allarmi acustici per avvertire il macchinista se il treno passasse un segnale a rosso (pericolo) o superasse la massima velocità consentita. In questi casi, il sistema applicava una frenatura automatica se il macchinista non riusciva a rispondere agli allarmi [3]. Uno dei punti chiave del sistema ATP è il concetto del modello di frenatura, cioè un modello matematico applicabile ad alcuni veicoli di terra con una guida vincolata. Questo modello permette di predire la velocità massima sicura del veicolo, sulla base dei seguenti dati: 1. Distanza obiettivo (potenziale ostacolo nell itinerario) 2. Velocità attuale 3. Caratteristiche fisiche del veicolo. Una volta conosciuto lo schema di frenatura, è semplice determinare la velocità massima alla quale il veicolo può viaggiare e quindi avere la sicurezza che il treno si fermi prima del punto di pericolo (danger point) [8]. Figura 3 circuito di binario libero (A) e occupato (B) 2. Nelle moderne linee ferroviarie vegono montati dispositivi conta-assi (axlee-caunters) all inizio e alla fine di ogni sezione di blocco. Un conta-assi, montato di fianco alla traccia ferroviaria, e in grado di rilevare (e sommare) tutti gli assi dei treni in corsa e la loro direzione di viaggio, usando due sensori elettronici (pedali). Confrontando la somma degli assi in entrata con quella in uscita, si può determinare lo stato del circuito di binario (libero o occupato). Con riferimento alla Figura 4, fin quando il numero degli assi contati da Ax2 (treno uscente da TS1) non sia uguale a quello contato da Ax1 (treno entrante in TS2), la sezione TS1 deve essere considerata occupata. 2.3 SISTEMI ATP Figura 5- Curva di frenatura Con il passare degli anni, in Europa sono stati sviluppati e messi in esercizio molti e differenti sistemi ATP, congruentemente ai requisiti nazionali, standard tecnici e regole operative

3 Evidentemente, oggi che il mercato del lavoro si espande oltre i confine nazionali, lo sviluppo indipendente di questi sistemi nazionali è stato un vero limite per l integrazione europea. In seguito alle decisoni prese dal Ministero dei Trasporti Europeo nel Dicembre del 1989, l UE si impegnò ad analizzare i problemi relativi al segnalamento e al controllo del treno. Alla fine del 1990, l ERRI (European Institute of Railway Research) iniziò a pensare di sviluppare un comune sistema ATP interoperabile che poteva essere adottato in tutti gli stati europei [9]. ERTMS ed ETCS sono stati scelti come sistemi di comandocontrollo e segnalamento internazionali. Grazie a queste due standardizzazioni, dall inizio del 21 secolo è stata garantita l interoperabilità della rete ferroviaria europea. Il sistema di comando e controllo scelto è un sistema ATP/ATC standardizzato e interoperabile, chiamato ERTMS/ETCS o semplicemente ETCS. Con lo scopo di consentire la comunicazione tra treni in corsa e garantirgli una distanza minima di sicurezza l uno dall altro, zone a terra e centri di controllo delle regolazione ferroviaria, il sotto-sistema scelto fu GSM-R, cioè lo standard di comunicazioni wireless internazionale per le comunicazioni e applicazioni ferroviarie. Per questo motivo, l ERTMS può essere definite come la combinazione dei sottosistemi ETCS e GSM-R. 3.1 ETCS ETCS è diviso in differenti livelli funzionali. La definizione dei livelli è funzione dell attrezzaggio delle linee e del modo attreverso il quale le informazioni vengono trasmesseal treno ETCS LIVELLO 0 Figura 6-Dagli ATP nazionali a all ERTM/ETCS 3 PROGRAMMA ERTMS ERTMS è uno standard internazionale creato per sviluppare una piattaforma interoperabile per le ferrovie e i sistemi di segnalamento. L interoperabilità viene garantita quando un sistema è in grado di operare insieme ad altri sistemi di diverse origini e con vincoli predefiniti [1]. Gli obiettivi principali di interoperabilità si basano sull esigenza di semplificare, migliorare e sviluppare i servizi del trasporto ferroviario, contribuendo a creare gradualmente un mercato nazionale aperto e competitivo per la fornitura e la costruzione dei sistemi ferroviari, per il rinnovamento e la ristrutturazione e per i servizi operarivi, e stabilire procedure standardizzate europee per stimare la conformità con i requisiti di interoperabilità. A tal proposito, le attività essenziali per la realizzazione dell interoperabilità furono la definizione di un set di sottosistemi e componenti; per ognuno di questi vennero definiti requisiti e interfacce sviluppando specifiche architatturali e funzionali. Quindi, alla fine del 1993, il consiglio dell EU decise di creare un gruppo di esperti del settore ferroviario chiamato gruppo ERTMS, costituito inizialmente da DB, FS e SNCF, ma raggiunto poi da altre aziende ferroviarie europee. Lo scopo era la realizzazione di una struttura in grado di definire le TSI (Specifiche Tecniche di Interoperabilità) [9]. Nell estate del 1998 venne creato un consorzio, UNISIG, comprendente aziende europee del segnalamento come Alcatel, Alstom, Ansaldo Signal, Bombardier, Invensys Rail e Siemens per finalizzare la definizione delle TSI per il progetto ERTMS. Uno dei più grandi vantaggi dell adozione degli standard ERTMS/ETCS è l assenza dei segnali laterali. In ogni caso, quando un veicolo ETCS viaggia su linee non ETCS senza un STM (Specific Transmission Module), l equipaggiamento di bordo monitora il treno solamente per ciò che riguarda la velocità massima. Inoltre, il macchinista deve ossevare i segnali laterali di terra [1] ETCS LIVELLO 1 Il livello 1 dell ETCS è un sistema di segnalamento di cabina che può essere collocato al di sopra sistema di segnalamento esistente, lasciando l opportunita di utilizzare il sistema del segnale laterale (sistema di segnalamento nazionale e rilascio itinerario). I radiotrasmettitori Eurobalise raccolgono le informazioni relative agli aspetti dei segnali di terra attraverso adattatori di segnale ed encoders e le trasmettono al treno come Movement Authority (autorizzazione ad attraversare una o più sezioni di blocco) insieme con i dati d itinerario [12]. Figura 7-Livello 1 ETCS Il computer di bordo monitora e calcola continuamente la velocità massima e la curva di frenatura a partire da questi dati. Essendo una trasmissione dati saltuaria, il treno deve

4 necessariamente pestare l Eurobalise per ottenere di volta in volta la Mouvement Authority [11]. Questo sistema è installato nell alta velocità austriaca e in qualche linea della Gran Bretagna e in Spagna ETCS LIVELLO 2 Il livello 2 ETCS è un sistema di segnalamento e protezione del treno basato su una trasmissione radio di dati digitali. La Movement Authority viene inviata da terra a bordo al fine di consentire al treno di muoversi sul binario e la maggior parte dei segnali possono essere visualizzati a bordo sostituendo i tradizionali segnali laterali. Così, con l eccezione di pochi indicatori come le precedenze e segnali di bordo (questi indicatori delimitano i punti estremi della sezione di blocco o l area con Livello 2 ETCS) è possibile far funzionare il sistema senza segnalamento laterale [1]. I sistemi di separazione del treno usano dei segnali virtuali, poiché il concetto del segnale tradizionale, lampade fisse, è fisicamente spostato al DMI (Driver Machine Interface) del treno. In ogni caso, la supervisione dell integrità del treno resta ancora negli impianti di terra. Tutti i treni riportano l esatta posizione e direzione del viaggio all RBC (Radio Block Centre) ad intervalli regolari attraverso rete GSM-R [1]. Figure 8-Livello 2 ETCS L Eurobalise (o boa) in questo livello viene usata come segnalatore passivo o come milestone elettronica. Tra due boe, il treno determina la sua posizione attraverso i sensori. In questo caso queste boe sono usate come punti di riferimento per correggere eventuali misurazioni di distanza. Il computer di bordo monitora continuamente i dati trasferiti e la velocità massima permessa ETCS LIVELLO 3 Il Livello 3 ETCS prevede una totale comunicazione radio per il distanziamento tra treni. I dispositivi di segnalazione fissa non sono più necessari. Come il Livello 2, i treni trovano la loro posizione per mezzo delle antenne e dei sensori. L itinerario non viene più eliminato con sezioni di blocco fisse, ma mobili (moving blocks). In questo modo la distanza di sicurezza tra due veicoli puo aumentare o diminuire dinamicamente, garantendo una maggiore capacità di linea. Il sistema di bordo, d altro canto, deve essere in grado di determinare l integrità del treno a bordo fino al più alto grado di affidabilità. Figure 10-Livello 3 ETCS La Movement Authority viene concessa ad un treno in movimento inerentemente alla posizione sua posizione, basata di volta in volta sull attuale distanza tra un treno e l altro. Questa soluzione rappresenta cio che per le linee metropolitanee (sistema di segnalamento CBTC) gia avviene. assicura un maggiore sfruttamento della capacità della linea come ad esempio il ridursi della spaziatura tra treni. Tuttavia, per quanto riguarda le linee extra-urbane ed ad alta velocità, ETCS Livello 3 è ancora in fase di sviluppo. 3.2 GSM-R GSM-R è un sistema di comunicazione mobile usato esclusivamente nel settore ferroviario. Tutta l infrastruttura ferroviaria è equipaggiata con sistemi radio-mobili che permettono di coinvogliare, su scala nazionale, tutte le comunicazioni necessarie e tutti gli scambi dati relativi alle operazioni ferroviarie in maniera efficiente ed integrata. Il GSM-R permette un costante contatto tra il bordo e la terra (comunicazioni di servizio e gestione emergenze) per lo scambio dati tra sistemi di terra e sistemi di bordo stabilendo una commutazione di circuito. Figure 9- Doppia Trasmissione via GSM-R Il livello 2 ETCS costituisce un sistema ATP/ATC con cabine di segnalamento interoperabili e sezioni di blocco fisse. Questo sistema è installato nella linea Torino-Novara, Bologna-Firenze e Roma-Napoli

5 Figure 11-Struttura semplificata GSM-R GSM-R è stato standardizzato per la banda di frequenza 876 Mhz-915 Mhz riguardo all'uplink tra la stazione mobile (M) e la stazione di ricetrasmettitore (BTS) e 921 Mhz-960 Mhz inerentemente la trasmissione downlink. E realizzato con piccole celle con un raggio di segnale massimo di 2-3 km e una quasi costante linea di connessioni (LOS) a vista tra MS e BTS [16]. C è da dire che, anche se questa tecnologia è attualmente una delle più usate nella quasi totalità delle linee in Europa, le problematiche di comunicazione relative al trasporto ferroviario hanno spinto tutti gli stakeholder dell ERTMS a considerare soluzioni tecniche alternative al fine di incrementare l efficienza. Per maggiori informazioni, vedere Appendice A. 3.3 Implementazioni in Europa Il progetto per l alta velocità iniziò nel 1991 come contratto chiavi in mano, quando cioè un imprenditore generale è responsabile della costruzione dell infrastruttura e dell installazione del sistema tecnologico in ogni specifica sezione. Per mantenere l uniformità tecnologica da ogni imprenditore in ogni sezione dell alta velocità, i sistemi venivano costruiti da un consorzio tecnologico, responsabile dell approvvigionamento per tutte le sezioni alta velocità [1]. Una linea ferroviaria può essere considerata alta velocità solo se i treni raggiungono almeno una velocità di 200 Km/h. A partire dal 2013 la velocità massima commerciale è circa 300 Km/h per la maggior parte dei sistemi installati, ma in alcune parti d Europa il treno può arrivare ad una velocità massima di 350 Km/h nelle linee Alta Velocità. Spagna (3800km), Francia (2000km), Germania (1600km) e Italia (1000km) sono attualmente gli stati più equipaggiati. Figure 12-Rete ferroviaria europea con ERTMS 3.4 Benefici dell ERTMS Facendo un paragone con i sistemi di segnalamento tradizionali, l ERTMS è sicuramente il più flessibile e avanzato per quanto riguarda il passaggio di informazioni [13]. Implementando l ERTMS ci sono anche altri vantaggi, I quali possono essere divisi nelle seguenti categorie: 1. Sicurezza Supervisione continua delle velocità I segnali ricevuti nel bordo TSR (Riduzioni Temporanee della Velocità) 2. Costi Limitato o assente numero di segnali 3. Accessibilità Recupero errore più veloce con numero ridotto di sistemi 4. Interoperabilità Architettura e informazione standardizzata Interfacce tecniche uniformi tra sottosistemi 5. Manutenzione Sistemi standardizzati Meno interfacce critiche per la sicurezza Molti fornitori sul mercato (competizione) 4. CONCLUSIONE Risulta evidente che l ERTMS offre benefici concreti dimostrati dal numero di paesi europei (e non) che lo hanno adottato. La grande competizione in questo settore fa si che ci sia un continuo sviluppo da parte di tutti i fornitori e una riduzione dei costi. Questo aspetto garantisce una crescita veloce nel trasporto ferroviario in Europa, fattore fondamentale per l integrazione con il continente. 5. NOMENCLATURA ATC Automatic Train Control (Controllo Automatico Treno)

6 ATP Automatic Train Protection (Protezione Automatica Treno) BTS Base Transceiver Station (Stazione Radio Base) DMI Driver Machine Interface (Interfaccia Uomo/Macchina) ERTMS European Railway Traffic Management System (Sistema di gestione del traffico ferroviario europeo) ETCS European Train Control System (Sistema controllo treno europeo) GPRS General Packet Radio Service (Servizio generale di radiocomunicazione a pacchetti) GGSN Gateway GPRS Support Node GSM-R Global System for Mobile Communication - Railway (Sistema Globale di Comunicazioni Mobili-Ferrovia) HS High Speed (Alta Velocità) MS Mobile Station (Stazione Mobile) QoS Quality of Service (Qualità del servizio) STM Specific Transmission Module (Modulo Trasmissione Specifica) TS Track Section (Sezione del binario) TSR Temporary Speed Restriction (Limitazione temporanea dell avelocità) SGSN Serving GPRS Support Node 6. RIFERIMENTI [1] ETCS Development and implementation in Italy - F. Senesi, E. Marzilli [2] The Core of ATP - Data Engineering - W. Kaiser, S. Nielson [3] [4] ETCS Implementation Handbook - Olivier Leveque [5] Increase of efficiency in wireless train control systems (ETCS L2) by the use of actual Packet-Oriented Transmission Concepts - Institute of Communications Technology - Hannover, Germany [6] ERTMS/ETCS System Requirements Specification Subset UNISIG [7] T. Gray, Publish and Flourish: Write well and revise rapildly, Workshops by Gray - She s anything but gray, New Mexico State University, [8] Sistemi di controllo per l alta velocità ferroviaria F. Flammini [9] [10] [11] tem [12] European Commision, Directorate General Transport - European Rail Traffic Management System Requirement Specification-bookshop.europa.eu/.../C ENC_001.pdf [13] Articles/ETCS/ETCS.htm [14] [15] INCREASE OF EFFICIENCY IN WIRELESS TRAIN CONTROL SYSTEMS (ETCS LEVEL 2) BY THE USE OF ACTUAL PACKET- ORIENTED TRANSMISSION CONCEPTS - Simon F. Ruesche, Jan Steuer, Klaus Jobmann - Institute Communications Technology, Hannover (Germany), 2009 [16] Is GSM-R the limiting factor for the ERTMS system capacity? Gustaf Lindstrom (KTH) Stochkolm (Sweden), 2012 [17] Kalden, R. A., 2004, Mobile Internet Traffic Measurement and Modeling Based on Data from Commercial GPRS Networks, Wissenschaftsverlag Mainz, Aachen [18] 7. BIOGRAFIA DELL AUTORE Maurizio Palumbo è il fondatore di railwaysignalling.eu, dove è conosciuto come Vesuvius. E nato a Napoli (Italia) laureato in Ingegneria Informatica nel 2010 presso l università Federico II di Napoli. E un ingegnere curioso ed entusiasta. E stato coinvolto in tre progetti ERTMS/ETCS L2 (Italia, Danimarca e Regno Unito ed in un progetto metropolitano (nuovo sistema di segnalamento CBTC della Metro di Londra). 8. BIOGRAFIA DEL TRADUTTORE Arianna Totonelli e nata a Roma ha preso la laurea in Ingegneria Meccanica alla fine del 2012 presso l Università di Roma La Sapienza. La sua carriera professionale inizia all inizio del 2013 presso una società di consulenza in Bombardier Transportation, nella divisione Rail Control Solution, diventando responsabile della configurazione ACC della Turkish Main Line, che prevede inoltre l integrazione del sistema di interlocking con ETCS Level 1. Attualmente coinvolta in altri progetti internazionali. APPENDICE A: MIGRAZIONE DAL GSM-R AL GPRS GSM-R crea, una commutazione di circuito, un canale continuo messo tra la stazione base e l unità mobile. Questa caratteristica assicura un QoS alto, ma non un uso molto efficiente del collegamento, in quanto la quantità di dati scambiati è piuttosto bassa. Questa è la ragione del perchè GSM-R è stato considerato negli ultimi anni il collo di bottiglia per il sistema ERTMS. E stata fatta un ampia ricerca su una potenziale nuova tecnologia, tale da poter essere applicata alle problematiche ferroviarie e questo fattore ha portato gli

7 stakeholders a considerare l uso di una comunicazione di pacchetto. In questo caso, più di un utente condivide la stessa connessione e l informazione trasmessa è divisa tra pacchetti inviati uno dopo l altro, solo quando c è la necessità che uno di questi venga richiesto dall utente [16]. Nelle reti pubbliche wireless il Servizio Generale di Pacchetti Radio (GRPS) fu usato per incrementare le possibilità delle già esistenti infrastrutture wireless. Attualmente l ammontare dei dati scambiati dal sistema segnalamento ETCS livello 2 è ancora molto basso ed in molti casi non si verificano trasmissioni lunghe. Con GRPS, inoltre, i tempi per lo stabilizzarsi della connessione sono diminuiti, e i livelli di priorità assegnati ai pacchetti di dati forniscono maggiore affidabilità alle applicazioni critiche [17]. dell utente di destinazione. I pacchetti re-indirizzati sono inviati al responsabile SGSN [18]. Figure 14-Infrastruttura semplificata GRPS-R Una volta che il GRPS è attivato, si stabilisce una continua connessione virtuale tra i partecipanti alla rete (ad esempio treno e RBC). Durante una sessione, un utente viene assegnato ad una coppia di frequenza di canali di uplink e downlink. Questo si combina con la comunicazione di modalità a pacchetto, la quale prevede l uso comune di una frequenza per più utenti. Solo se l informazione deve essere trasmessa (ad esempio telegrammi ETCS), il collegamento radio sarà riservato da un utente [17]. Attualmente il consorzio UNISIG sta lavorando sulla standardizzazione di questa tecnologia come quelli scelti per l ERTMS e nei prossimi anni tutti i fornitori del settore ferroviario realizzeranno lines ETCS con infrastrutture di rete GRPS. Figure 13-Commutazione di circuito VS Commutazione a Pacchetti Il principio base del GRPS per le applicazioni ferroviarie è la costruzione di un sistema orientato ai dati, i quali vengono riusati il più possibile, pur rimandendo compatibile con GSM-R. La maggiore differenza tra l infrastrutture a pacchetti orientate GRPS e la comunicazione orientate GSM-R consiste in due ulteriori elementi di rete: Il Serving GPRS Support Node (SGSN) è respondabile del rilascio dei pacchetti dati da e alla stazione mobile all interno della sua area di competenza geografica. I suoi compiti includono l indirizzamento e il trasferimento del pacchetto, gestione della mobilità (allegare/staccare e gestione posizione), gestione collegamenti logici, autentificazione e funzioni di ricarica. Il Gateway GPRS Support Node (GGSN) fa un interfaccia tra la rete primcipale GRPS e le reti esterne dei pacchetti dati. Converte i pacchetti GRPS provenienti da SGSN, prima citato, nell appropriato formato Protocollo Pacchetto Dati (PDP) e li invia nella corrispondente rete dati a pacchetto. Nelle altre direzioni, gli indirizzi dei pacchetti di dati in entrata sono convertiti all indirizzo GSM

TECNOLOGIE PER TUTTI

TECNOLOGIE PER TUTTI TECNOLOGIE PER TUTTI Il guidatore di un auto... IL GUIDATORE DI AUTOMOBILE In automobile il guidatore sceglie dove andare, a che velocità, come mantenere la distanza di sicurezza con le altre macchine

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO

PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO Infrastrutture, materiale rotabile e quadro normativo di riferimento PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO Genova, 9 maggio 2013 Ing. Angelo Colzani Direttore Manutenzione TRENORD I SOGNI SI AVVERANO? 2 Il video

Dettagli

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE Novità e proposte di modifica DECISIONE 2012/88/UE (STI CCS) Specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi controllo-comando e segnalamento del sistema

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB SCHENKER RAIL Case study Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB Schenker Rail Netherlands è estremamente soddisfatta della soluzione per

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA L'ESPERIENZA DI UNA FERROVIA LOCALE NELL'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO (ACC-M, ATP E CENTRALIZZAZIONE PL DI LINEA) Roma, 2 ottobre 2015

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE B 1 IL SEGNALAMENTO EUROPEO ERTMS/ETCS All

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet Attraversamento di un fiume a Brest La città di Brest si trova sulla punta più esterna della Bretagna ed è uno dei due

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS Progetto I-Bus Telecontrollo Bus Turistici e pagamento elettronico dei permessi Sintesi Roma Servizi per la mobilità ha messo a punto un sistema di controllo

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove

DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove VDO sviluppa sempre nuove idee ed è alla costante ricerca di soluzioni innovative sia per far aumentare l'efficienza

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

IL PORTALE MULTIFUNZIONE La tecnologia ferroviaria al servizio della sicurezza in Galleria

IL PORTALE MULTIFUNZIONE La tecnologia ferroviaria al servizio della sicurezza in Galleria IL PORTALE MULTIFUNZIONE La tecnologia ferroviaria al servizio della sicurezza in Galleria Tor Vergata, 30 maggio 2007 Francesco Favo RFI Direzione Tecnica - CESIFER Quadro Normativo Normative nazionali

Dettagli

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria Future of Humane Machine Interface Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria AdmiRail AdmiRail : La sfida di partenza Il progetto AdmiRail nasce

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Presentazione C-Navigo

Presentazione C-Navigo Presentazione C-Navigo Gennaio 2012 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Case Study. cliente SEIEFFE & TRAVISUD. partner SWYX. soluzione SWYXWARE. dimensione azienda PMI. mercato di riferimento Telecomunicazioni

Case Study. cliente SEIEFFE & TRAVISUD. partner SWYX. soluzione SWYXWARE. dimensione azienda PMI. mercato di riferimento Telecomunicazioni - roma 30 / 06 / 2007 pagina 1 / 5 Case Study cliente SEIEFFE & TRAVISUD partner SWYX soluzione SWYXWARE dimensione azienda PMI mercato di riferimento Telecomunicazioni modello case_study / rev.0 pagina

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

SISTEMA GESTIONE FLOTTE. Ansimon srl

SISTEMA GESTIONE FLOTTE. Ansimon srl SISTEMA GESTIONE FLOTTE Ansimon srl via Muzio Clementi, 64 00193 Roma Tel: 06 36 00 16 29 Fax: 06 32 19 823 sito web: www.ansimon.it email: thuraya@ansimon.it Cos'è un sistema FMS? Il Fleet Management

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Managed Print Services

Managed Print Services Managed Print Services Il servizio SmartPage di gestione dei dispositivi di stampa è un investimento sicuro e permette di ottenere vantaggi economici immediati Risparmiare con Errebian Un incontro con

Dettagli

La Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1

La Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1 La Sicurezza Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1 La sicurezza La sicurezza nei sistemi di trasporto si può dividere in due grandi parti: La sicurezza del veicolo Furti Trasporto

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

EW3595 Cuffie Bluetooth con radio FM e slot microsd card

EW3595 Cuffie Bluetooth con radio FM e slot microsd card EW3595 Cuffie Bluetooth con radio FM e slot microsd card 2 ITALIANO EW3595 Cuffie Bluetooth con radio FM e slot microsd card Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Contenuto della confezione... 2 2.0 Comandi

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 2 di 11 INDICE 1 Introduzione... 4 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 3 Misura del diametro ruote ricalibrazione automatica... 8 4 Misura

Dettagli

Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria

Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria Cosa è Opentrack OpenTrack è uno strumento di supporto alla pianificazione ferroviaria (sia dell infrastruttura che

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli