BATTERI LATTICI AUTOCTONI E TIPICITÀ DEI FORMAGGI DI MONTAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BATTERI LATTICI AUTOCTONI E TIPICITÀ DEI FORMAGGI DI MONTAGNA"

Transcript

1 BRI ICI UOCONI IPICIÀ DI FORGGI DI ONGN ilena Brasca CNR-IP-I

2 Premessa a caratteristiche sensoriali dei formaggi a latte crudo sono strettamente correlate con la popolazione microbica in essi presente Grappin and Beuvier, 1997 (wiss ype cheese) Buchin et al (orbier-type cheeses) Rehman et al (Cheddar) keie and rdo 2000 (emi-hard cheese) lbenzio et al (Canestrato Pugliese) an Hoorde et al (Gouda cheese) orandi et al (Bitto) amelis et al (Greek Graviera ) antarelli et al (Grana Padano) dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

3 Premessa microrganismi assunti con il consumo di formaggio possono sopravvivere al transito gastrointestinale e influenzare positivamente il metabolismo intestinale Influence of Camembert consumption on the composition and metabolism of intestinal microbiota: a study in human microbiota-associated rats. ay C. et al. British Journal of Nutrition (2004), 92, Development of probiotic Cheddar cheese containing actobacillus acidophilus, b. casei, b. paracasei and Bifidobacterium spp. and the influence of these bacteria on proteolytic patterns and production of organic acid International Dairy Journal (2006), 16, dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

4 Progetto POBIOC alutazione dell attività probiotica del formaggio ilter dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

5 Il microbiota di un formaggio Centinaia di milioni di microrganismi per grammo.! 1. atte 3. mbiente 2. tarter dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

6 atte e pratiche adottate in allevamento determinano le caratteristiche microbiologiche quali-quantitative del latte dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

7 atte dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

8 tarter treptococcus thermophilus actobacillus spp. actococcus spp. Funzione acidificante e di contenimento dello sviluppo di microrganismi alterativi e/o patogeni Batteri lattici Non-tarter actobacillus spp. Pediococcus spp. nterococcus spp. euconostoc spp. Bifidobacterium spp. Capacità di influenzare significativamente le caratteristiche dei prodotti, grazie alle loro attività metaboliche dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

9 mbiente dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

10 ecnologia di produzione dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

11 Innesti Gli innesti sono preparati ad elevata concentrazione di batteri lattici che vengono aggiunti al latte da trasformare allo scopo di indirizzare i processi di fermentazione NURI Prodotti nei caseifici iquidi ZIONI Prodotti da industrie specializzate iquidi, iofilizzati, Congelati Caratteristiche Innesti Naturali elezionati icrorganismi autoctoni + - Biodiversità + - Costo - + Costanza compositiva - + Insorgenza problemi + - dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

12 Innesti utoctoni dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

13 CNR IP Bitto altellina Casera oma Piemontese aleggio cimudin Grasso d lpe Formaggella del uinese Formai de ut Fontina Gorgonzola siago Formagèla alseriana Raschera Fatulì Grana Padano trachitunt Quartirolo ombardo Parmigiano Reggiano ilter Formaggella alle di calve emuda dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

14 CCORDO QUDRO CNR-Regione ombardia Bitto DOP Grasso d lpe Fatulí Formagèla alseriana Formaggella del uinese DOP Formaggella della alle di calve Formai de ut DOP emigrasso d lpe emuda altellina Casera DOP CNR - IP R Formaggella della alle di calve C Bitto DOP, altellina Casera DOP RFR Formaggella del uinese DOP ilter dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

15 nterococcus. casseliflavus (1). durans (55). faecalis (140). faecium (157). gilvus (5). hirae (4). italicus (1). lactis (10) nterococcus spp. (5) euconostocs n. citreum (3) n. lactis (5) n. mesenteroides (17) n. pseudomesenteroides (5) Weissella W. confusa (1) actobacillus b. brevis (4) b. casei (9) b. coryniformis (1) b. delbrueckii subsp. bulgaricus (7) b. delbrueckii subsp. lactis (5) b. fermentum (17) b. parabuchneri (1) b. paracasei subsp. paracasei (49) b. plantarum (24) b. reuteri (1) b. rhamnosus (7) CNR - IP actococcus c. garvieae (21) c. lactis subsp. cremoris (21) c. lactis subsp. lactis (74) actococcus spp. (1) Pediococcus treptococcus t. bovis (3) t. equinus (21) t. lutetiensis (3) t. macedonicus (6) t. parasanguinis (1) t. parauberis (4) t. salivarius (1) t. thermophilus (119) t. uberis (4) treptococcus spp. (2) Pd. acidilactici (9) Pd. pentosaceus (15) dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

16 90 ceppi Cagliata (cocchi) 113 ceppi treptococcus spp. (1) W. confusa (1). uberis (4). durans (4). thermophilus (19). faecalis (20). equinus (2) Pd. pentosaceus (1). faecium (20) n. mesenteroides (3). hirae (2) n. lactis (2) c. garvieae (1) c. lactis subsp. lactis (10) treptococcus spp. (2). faecalis (3). faecium (33). thermophilus (40) c. garvieae (2). macedonicus (1) c. lactis subsp. cremoris (1). salivarius (1) n. lactis (3). bovis (1) n. mesenteroides (2) Pd. pentosaceus (2) Pd. acidilactici (2) orandi, Brasca, odi. Dairy ci. echnol. 91 (2011) dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

17 Identificazione PCR specie-specifica equenziamento 16 rrn R-PCR Biolog system PI system yping RPD-PCR - RFP rep-pcr Biolog system dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

18 Curve di acidificazione di t. thermophilus ph orandi, Brasca. Food Control 23 (2012) min dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

19 Potere riducente di c. lactis e di t. thermophilus m t. thermophilus c. lactis h Brasca, orandi, odi et al. J. ppl. icrobiol. 103 (2007) dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

20 ttività lipolitica C4 C6 C2 ttività proteolitica cido capronico dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

21 ethanol diacetyl heptanone tetrahydro pyridazine acetoin 2-nonanone butyric acid 2-undecanone capronic acid caprilic acid capric acid benzoic acid acetic acid Produzione di composti volatili strazione mediante P su 5 ml di latte inoculato. faecalis (n. 51): Principali composti prodotti etanolo (13 67 au) diacetile (5 44 au) acetoino (7 204 au) acido acetico ( au) acido benzoico (11 27 au) dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

22 ttività inibente batteri patogeni o alterativi pecie nterococcus spp. 43/494 actococcus spp. 18/107 euconostoc spp. 37/37 t. thermophilus 4/52 ttività inibente nei confronti di:. monocytogenes e/o. aureus. monocytogenes e/o. aureus nterococcus spp. Cl. tyrobutyricum dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

23 euconostoc (37 ceppi) ttività antimicrobica pecie. faecalis. faecium. durans. hirae. aureus b. fermentum b. helveticus b. reuteri b. paracasei subsp. paracasei t. thermophilus Ps. fluorescens Ps. aeruginosa Ps. syringae n ceppi ntibiotico-resistenza ntibiotico Ciprofloxacina ritromicina evofloxacina Oxacillina Penicillina G treptomicina etraciclina ancomicina mpicillina Cloramfenicolo upirocina Nitrofurantonina Quinupristina/dalfopristina Rinfampicina n ceppi dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

24 Progetto alec Caratterizzazione microbiologica 4 aziende Isolamento ceppi autoctoni Identificazione Caratterizzazione genotipica Caratterizzazione fenotipica Caratterizzazione tecnologica 2 iscele starter dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

25 Progetto alec o starter ha dimostrato di costituire un ausilio per la corretta conduzione della caseificazione e quindi per l ottenimento di formaggi con le caratteristiche desiderate, senza standardizzare la produzione. I formaggi dei diversi produttori, presso i quali sono stati sperimentati gli starter, sono risultati distinguibili tra loro, dimostrando come, nonostante l impiego delle stesse miscele di fermenti, l identità di ciascuna azienda risulti comunque preservata e confermando che le caratteristiche dell allevamento e la pratica casearia rappresentano elementi determinanti per la qualità del formaggio. Forme 2008 senza innesto Forme 2009 con innesto dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

26 Progetto areseferm nterococcus actococcus actobacillus euconostoc treptococcus dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

27 actococcus lactis subsp. lactis u13 u20 u14 u15 u21 u16 u41 u46 u42 u24/x dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

28 actococcus lactis subsp. lactis u14 u21 u20 u42 dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

29 U13 U20 U21 U42 dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

30 U13 U20 U21 U42 dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

31 Progetto altemas Obiettivo: fornire ai produttori di ilter starter autoctoni liofilizzati preparati industrialmente (di pratico impiego e con costi sostenibili) con caratteristiche tecnologiche tali da garantire processi fermentativi capaci di ridurre il rischio di difetti e di mantenere le caratteristiche organolettiche e sensoriali tipiche del ilter. 50 ceppi autoctoni 11 miscele starter 4 miscele (15 ceppi) Idoneità dei ceppi al processo industriale 2 miscele dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

32 Curve di ph delle miscele 5 e 11 iscela 5 t. thermophilus (2), n. mesenteroides (1), n. pseudomesenteroides (1) c. lactis subsp. lactis (1) zienda B, no innesto zienda R, no innesto zienda, Innesto commerciale iscela 11 t. thermophilus (2), n. mesenteroides, (1) n. pseudomesenteroides (1) c. lactis subsp. lactis (2) B R dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

33 og 10 cfu/g euconostoc spp cagliata 30 giorni 60 giorni 200 giorni iscela 5 iscela 11 dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

34 og 10 cfu/g nterococchi euconostoc cagliata 30 giorni 60 giorni 200 giorni Controllo iscela 5 dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

35 og 10 cfu/g nterococchi euconostoc cagliata 30 giorni 60 giorni 200 giorni Controllo iscela 11 dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

36 . thermophilus 56 c. lactis 87 n. mesenteroides 32 dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

37 Produttore. thermophilus 56. thermophilus 182 n. pseudomesenterodies 23 n. mesenteroides 32 c. lactis 87. thermophilus 421. thermophilus 383 n. pseudomesenterodies 23 n. mesenteroides 32 c. lactis 87 c. lactis 81 Batteri lattici dell innesto miscela 5 miscela 11 B B B B R R R R cagliata formaggio 30 gg formaggio 60 gg formaggio 200 gg cagliata formaggio 30 gg formaggio 60 gg formaggio 200 gg cagliata formaggio 30 gg formaggio 60 gg formaggio 200 gg dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

38 Produttore c. garviae c. lactis c. lactis ss lactis n. lactis n. mesenteroides t. equinus t. thermophilus t. uberis b. brevis b. fermentum b. parabuchneri b. paracasei ss paracasei b. plantarum nterococcus spp. Batteri attici iscela 5 B cagliata B formaggio 30 gg B formaggio 60 gg B formaggio 200 gg R cagliata R formaggio 30 gg R formaggio 60 gg R formaggio 200 gg cagliata formaggio 30 gg formaggio 60 gg formaggio 200 gg dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

39 Produttore c. garviae c. lactis c. lactis ss lactis n. lactis n. mesenteroides t. equinus t. thermophilus t. uberis b. brevis b. fermentum b. parabuchneri b. paracasei ss para b. plantarum nterococcus spp. Batteri attici iscela 11 B cagliata B formaggio 30 gg B formaggio 60 gg B formaggio 200 gg R cagliata R formaggio 30 gg R formaggio 60 gg R formaggio 200 gg cagliata formaggio 30 gg formaggio 60 gg formaggio 200 gg dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

40 Formaggi perimentali Fase I Caseificio B Caseificio R Caseificio testimone testimone testimone testimone testimone testimone miscela 5 miscela 11 miscela 5 miscela 11 miscela 5 miscela 11 dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

41 Formaggi sperimentali Fase II Caseificio C testimone miscela 5 Caseificio G testimone miscela 5 Caseificio testimone miscela 5 Caseificio testimone miscela 5 dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

42 Cantina Cella dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

43 Concludendo ambiente e la tecnologia di produzione operano una pressione selettiva a favore di specifici biotipi batterici. Gli strumenti analitici oggi disponibili consentono di individuare biotipi idonei per la formulazione di miscele starter CUO-D che sono in grado di intervenire nella definizione delle caratteristiche sensoriali (struttura, occhiatura, aroma, sapore) dei formaggi. impiego di starter autoctoni non comporta modifiche nelle caratteristiche del prodotto, infatti i formaggi delle lavorazioni sperimentali sono risultati distinguibili tra loro (l identità di ciascuna realtà produttiva viene preservata). uso di miscele starter autoctone ha determinato un maggior apprezzamento sensoriale del formaggio dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

44 Concludendo ambiente e la tecnologia di produzione operano una pressione selettiva a favore di specifici biotipi batterici. Gli strumenti analitici oggi disponibili consentono di individuare biotipi idonei per la formulazione di miscele starter CUO-D che sono in grado di intervenire nella definizione delle caratteristiche sensoriali (struttura, occhiatura, aroma, sapore) dei formaggi. impiego di starter autoctoni non comporta modifiche nelle caratteristiche del prodotto, infatti i formaggi delle lavorazioni sperimentali sono risultati distinguibili tra loro (l identità di ciascuna realtà produttiva viene preservata). uso di miscele starter autoctone ha determinato un maggior apprezzamento sensoriale del formaggio dolo 30 settembre Brasca Batteri lattici autoctoni dei formaggi di ontagna

45

46 2013 igrid Holmwood Dairy aids, ondon, 2006 C. N. R. Istituto di cienze delle Produzioni limentari ia Giovanni Celoria ilano el Fax milano@ispa.cnr.it U.O.. di ilano Dipartimento di cienze Bio-groalimentari

Caseificazione in allevamento di montagna. Batteri lattici per produzioni casearie di eccellenza.

Caseificazione in allevamento di montagna. Batteri lattici per produzioni casearie di eccellenza. Caseificazione in allevamento di montagna. Batteri lattici per produzioni casearie di eccellenza. Cremona, 26 ottobre 2013 Milena Brasca CNR- Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Premessa

Dettagli

Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni dei formaggi tradizionali lombardi

Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni dei formaggi tradizionali lombardi Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni dei formaggi tradizionali lombardi Morandi S., Brasca M., De Noni I. CNR Istituto di Scienze delle Produzioni alimentari (CNR-ISPA), Milano Dipartimento

Dettagli

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale Ragusa Latte, RAGUSA 05 Maggio 2014 Conferenza finale RAUSANO Miglioramento del processo produttivo del Ragusano DOP Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta

Dettagli

Francesca Clementi

Francesca Clementi Giornata di Studio Il ruolo strategico delle Biobanche quale riserva di Biodiversità di Interesse Naturalistico e Biotecnologico Trevi (PG) 7/12/2012 Importanza della biodiversità dei microrganismi pro-tecnologici

Dettagli

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici Orto Botanico Sala Domenico Lanza PALERMO 19 Settembre 2014 Agricoltura, cibo e salute Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA CRRIZZZION NIIC N DFINIZION D IPICIÀ D IR tefano Cattaneo DeFN - UNII spetti trattati lcune considerazioni sul concetto di tipicità del formaggio a tipicità e il processo di maturazione del ilter dolo

Dettagli

Batteri lattici: un concentrato di risorse e potenzialità

Batteri lattici: un concentrato di risorse e potenzialità Batteri lattici: un concentrato di risorse e potenzialità Stefano Morandi Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (Ispa CNR) u.o.s. Milano One Health One Milk XV Congresso MCI, 10 11 Marzo 2017

Dettagli

Innovazione e tradizione: i formaggi tipici

Innovazione e tradizione: i formaggi tipici Innovazione e tradizione: i formaggi tipici Milena Brasca CNR Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari uos Milano Milano, 8 Giugno 2016 In un moo di continui mutamenti l innovazione è necessaria

Dettagli

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia Transizione & filiera del latte: sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio 18 marzo 2016 Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli tudi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago I "10 comandamenti" dei probiotici 1 1. Usare la corretta definizione di probiotico

Dettagli

I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici. Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo

I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici. Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo Negli ultimi anni i consumatori si rivolgono sempre più ad alimenti ottenuti a livello locale la cui immagine

Dettagli

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Corso I CONTROLLI PER I NOVEL FOOD 11 e 12 aprile 2013

Dettagli

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Erasmo Neviani Monica Gatti Università di Parma La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano Reggiano Reggio Emilia 16.06.2009 Batteri

Dettagli

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano Andrea SERRAINO Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università degli Studi di Bologna Obiettivi Verificare la concentrazione di

Dettagli

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Erasmo Neviani Monica Gatti Università di Parma La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano Reggiano Reggio Emilia 16.06.2009 Batteri

Dettagli

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi Sezione di Microbiologi degli alimenti latte formaggio modificazioni biochimiche associate all attività metabolica di

Dettagli

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici Studio e valorizzazione Esperienze nella provincia di Trento Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie SCT5 Struttura Territoriale di Trento Tarvisio (UD), 4-9 febbraio 2008 La Veterinaria Pubblica

Dettagli

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO-

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO- Acido Lattico 3 L acido lattico nelle forme enantiomeriche D ed L viene prodotto a partire da piruvato per opera dell enzima lattato deidrogenasi (LdhD, LdhL) e in molti batteri lattici la forma L- viene

Dettagli

Ruolo della Ricerca Scientifica nella Produzione Casearia di Eccellenza

Ruolo della Ricerca Scientifica nella Produzione Casearia di Eccellenza Ruolo della Ricerca Scientifica nella Produzione Casearia di Eccellenza Giovanna Battelli Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Consiglio Nazionale delle Ricerche Un prodotto di filiera ognuno

Dettagli

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Produzioni casearie tipiche siciliane Formaggi analizzati e loro caratteristiche

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Il Lactobacillus casei Shirota 1 Lactobacillus casei Shirota - LcS CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA Dominio Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Ceppo

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus thermophilus

La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus thermophilus Aula Magna Mario Bonsembiante, Agripolis 4 CONGRESSO LATTIERO-CASEARIO AITeL Legnaro, 12 settembre 2014 La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus

Dettagli

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI AGRARIA Prof.ssa Olimpia Pepe DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Sezione di Microbiologia agraria, alimentare ed ambientale e di igiene Microbiologia

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche

Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche 12 Meeting responsabili e tecnici laboratorio settore lattiero caseario Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche Angiolella Lombardi Veneto Agricoltura

Dettagli

patologie veicolate da alimenti e difese dell organismo Difese immunitarie Microorganismi commensali

patologie veicolate da alimenti e difese dell organismo Difese immunitarie Microorganismi commensali patologie veicolate da alimenti e difese dell organismo Difese immunitarie Microorganismi commensali Principali funzioni della flora batterica Sintesi di vitamine e aminoacidi Degradazione degli amidi

Dettagli

Il fenomeno dell autolisi nei batteri lattici

Il fenomeno dell autolisi nei batteri lattici Il fenomeno dell autolisi nei batteri lattici 1 Gli enzimi responsabili del fenomeno autolitico e quindi della degradazione della parete cellulare vengono generalmente denominati peptidoglicano idrolasi.

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Alimentazione e zinco

Alimentazione e zinco II Congresso Lattiero Caseario La ricerca scientifica e la valorizzazione del latte e dei derivati Il formaggio come alimento funzionale: aspetti tecnologici e sensoriali legati all additivazione di zinco

Dettagli

La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente. Giuseppe Arcangeli. Ferrara - 29 ottobre 2009

La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente. Giuseppe Arcangeli. Ferrara - 29 ottobre 2009 La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente Giuseppe Arcangeli Ferrara - 29 ottobre 2009 1 ALLEGATO II (Reg. 2073/2005) Gli studi di cui all'articolo 3, paragrafo 2, comprendono:

Dettagli

CONTRIBUTO DELLA POPOLAZIONE LATTICA AUTOCTONA IN UNA PRODUZIONE DI MOZZARELLA AL LATTE CRUDO CON STARTER TERMOFILI COMMERCIALI

CONTRIBUTO DELLA POPOLAZIONE LATTICA AUTOCTONA IN UNA PRODUZIONE DI MOZZARELLA AL LATTE CRUDO CON STARTER TERMOFILI COMMERCIALI SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 59 (4), 311-316 2008 CONTRIBUTO DELLA POPOLAZIONE LATTICA AUTOCTONA IN UNA PRODUZIONE DI MOZZARELLA AL LATTE CRUDO CON STARTER TERMOFILI COMMERCIALI Floriana CIARROCCHI

Dettagli

Attività di ricerca 1

Attività di ricerca 1 Il progetto, si è articolato in diverse attività di ricerca che hanno riguardato sia lo studio e l applicazione di nuove tecnologie in fase di lavorazione e di conservazione del prodotto sia la messa a

Dettagli

1.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEI BATTERI LATTICI

1.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEI BATTERI LATTICI 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEI BATTERI LATTICI I batteri che producono acido lattico appartengono a diversi generi e per questo vengono definiti proprio in base al loro metabolismo: i batteri lattici

Dettagli

Latte e prodotti lattiero-caseari. latte vaccino crudo utilizzato per la fabbricazione di prodotti lattiero-caseari: CBTa 30 C < /ml

Latte e prodotti lattiero-caseari. latte vaccino crudo utilizzato per la fabbricazione di prodotti lattiero-caseari: CBTa 30 C < /ml Latte e prodotti lattiero-caseari Criteri igienico sanitari per il latte vaccino igiene alla stalla e igiene della mungitura latte vaccino crudo utilizzato per la fabbricazione di prodotti lattiero-caseari:

Dettagli

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Estratto da un intervento di Roberta Lodi E. Feller 2013 1 Regio Decreto 9 maggio 1929, n. 994 Definizione: Il latte è il liquido fisiologico di escrezione e secrezione

Dettagli

Microrganismi probiotici

Microrganismi probiotici Microrganismi probiotici Concetta Scalfaro Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimantare Reparto Microrganismi e Tecnologie Alimantari Universitàdi Tor

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Facoltà di Agraria Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Evoluzione della microflora lattica e dell attività enzimatica durante la stagionatura

Dettagli

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI 8 CFU -

Dettagli

QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL

QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL Sandra Zanchetta Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia Laboratorio analisi QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL LATTE E DIFETTI DEL FORMAGGIO I batteri svolgono un ruolo fondamentale nella vita del nostro

Dettagli

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO Opuscolo C.R.P.A. 3.40 - N. 6/2011 (spedito nel maggio 2011) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Latte e caseificazione. Ivano De Noni DeFENS - Università degli Studi di Milano

Latte e caseificazione. Ivano De Noni DeFENS - Università degli Studi di Milano Latte e caseificazione Ivano De Noni DeFENS - Università degli Studi di Milano Le principali filiere di lavorazione del latte Regolamento (CE) N. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia di

Dettagli

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa La lunghezza completa del tratto gastrointestinale umano corrisponde di norma da 5 a 6

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 451/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 451/2012 DELLA COMMISSIONE 30.5.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 140/55 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 451/2012 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2012 relativo al ritiro dal mercato di taluni additivi per mangimi appartenenti

Dettagli

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Workshop: Perché aspettare? Manteniamoci in salute Alfianello, 30 Gennaio 2016 Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Dott.ssa Francesca Amadori Università degli Studi

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

I PRODOTTI LIEVITATI DA FORNO

I PRODOTTI LIEVITATI DA FORNO I PRODOTTI LIEVITATI DA FORNO La raccolta del grano nell antico Egitto. Da un bassorilievo, circa 2650 a.c. Consumo pro-capite annuo di pane in Europa 20 dicembre 2007 19 ottobre 2007 dati 2007 Coldiretti

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

Microrganismi probiotici

Microrganismi probiotici Microrganismi probiotici Concetta Scalfaro Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Reparto Microrganismi e Tecnologie Alimentari Università di Tor

Dettagli

www.regione.lombardia.it Bitto e valtellina casera DOP: tipicità e innovazione

www.regione.lombardia.it Bitto e valtellina casera DOP: tipicità e innovazione www.regione.lombardia.it Bitto e valtellina casera DOP: tipicità e innovazione Quaderni della ricerca N. 132 - Giugno 2011 Sperimentazione condotta nell ambito del progetto di ricerca I formaggi DOP valtellinesi:

Dettagli

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia Metagenomica e sanità pubblica veterinaria Relatore: Stefano Reale II WORKSHOP DEL COMITATO TECNICO PER LA GENOMICA FORMAGGI Alimenti: ecosistemi ben

Dettagli

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio Dr. Monica Agnolucci Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Via del Borghetto 80-56124 Pisa (ITALY) -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE Mauro Pecorari Reggio Emilia 16/06/2009 IL PARMIGIANO-REGGIANO NEL TEMPO 1913 2000 1936

Dettagli

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza autoctona Nera di Verzasca negli ecosistemi montani Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio Giovanna Battelli Consiglio Nazionale

Dettagli

IL SIEROINNESTO PER PARMIGIANO-REGGIANO

IL SIEROINNESTO PER PARMIGIANO-REGGIANO Opuscolo C.R.P.A. 3.39 - N. 4/2010 (spedito nel maggio 2010) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Introduzione 1.1 IL FORMAGGIO

Introduzione 1.1 IL FORMAGGIO 1.1 IL FORMAGGIO Per la legge italiana il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Alfonsina Fiore DSPVSA Reparto Pericoli Microbiologici Connessi agli Alimenti Istituto Superiore di Sanità Convegno INTEGRATORI ALIMENTARI:

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA E MICROBIOLOGICA DI UNA PRODUZIONE A LATTE CRUDO DI CACIOTTA DELLA REGIONE MARCHE

CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA E MICROBIOLOGICA DI UNA PRODUZIONE A LATTE CRUDO DI CACIOTTA DELLA REGIONE MARCHE SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 59 (4), 000-000 2008 CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA E MICROBIOLOGICA DI UNA PRODUZIONE A LATTE CRUDO DI CACIOTTA DELLA REGIONE MARCHE Sara SANTARELLI 1, Valentina

Dettagli

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI Data Caseificio Località DESCRIZIONE U.M./N DATI NOTE Capacità produttiva Quantità massima giornaliera di latte destinato

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Yovis 250 mg Capsule rigide Yovis 1 g Granulato per sospensione orale Yovis 250 mg Granulato per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Applicazione dei batteri lattici nella produzione della birra non convenzionale A CURA DI NICOLA COPPE

Applicazione dei batteri lattici nella produzione della birra non convenzionale A CURA DI NICOLA COPPE Sommario Ceppi selezionati per l esperimento... 2 Applicazione dei batteri lattici nella produzione della birra non convenzionale A CURA DI NICOLA COPPE Windows8 [Titolo del corso] [Data] Premessa... 2

Dettagli

Formaggi da latte di pecora DOP: aspetti microbiologici, fisico-chimici e tecnologici

Formaggi da latte di pecora DOP: aspetti microbiologici, fisico-chimici e tecnologici Formaggi da latte di pecora DOP: aspetti microbiologici, fisico-chimici e tecnologici Antonio Pirisi, Margherita Addis, Roberta Comunian Accademia dei Georgofili Firenze Logge Uffizi CortiI 02 dicembre

Dettagli

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione Yogurt Definizione Tipi di yogurt Materie prime Altri ingredienti Produzione di yogurt cremoso Fermentazione Confezionamento Yogurt compatto Yogurt da bere Conservabilità Effetti benefici Definizione Lo

Dettagli

L.R. n.37/99 2 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi

L.R. n.37/99 2 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi L.R. n.37/99 2 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi Soggetto Coordinatore: Partners: Altri soggetti coinvolti: Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)-

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes e Salmonella Typhimurium sulla croste di Gorgonzola DOP sperimentalmente contaminata Materiali

Dettagli

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Latti fermentati e Probiotici

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Latti fermentati e Probiotici Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Latti fermentati e Probiotici Il Latte alimentare Prodotto della mungitura regolare, ininterrotta e completa della mammella di animali in buono stato di salute

Dettagli

Cenni di Microbiologia degli alimenti!

Cenni di Microbiologia degli alimenti! Cenni di Microbiologia degli alimenti! Prof.ssa Olimpia Pepe Dipartimento di Agraria Sezione di Microbiologia OBIETTIVI DELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Conoscenze sul ruolo svolto dai microrganismi

Dettagli

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI CARNEI FERMENTATI

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI CARNEI FERMENTATI MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI CARNEI FERMENTATI LE CARNI CURATE - SALUMI - SONO OTTENUTE DAI MUSCOLI STRIATI VOLONTARI (MUSCOLI SCHELETRICI E CUTANEI) DEGLI ANIMALI STRUTTURA DI UN MUSCOLO CARNE CRUDA Alimento

Dettagli

Cenni di Microbiologia degli alimenti

Cenni di Microbiologia degli alimenti Cenni di Microbiologia degli alimenti Prof.ssa Dipartimento di Scienza degli Alimenti Sezione di Microbiologia Agraria, Alimentare, Industriale e di Igiene OBIETTIVI DELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Dettagli

Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute U n i v e r s i t à d e g l i St u d i d i P a d o v a Viale dell Università 16, Agripolis 35020 Legnaro (PD) Italy - C.F. 80006480281- P.IVA 00742430283

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

Microbiologia dei processi di lievitazione dei prodotti da forno

Microbiologia dei processi di lievitazione dei prodotti da forno UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA Sezione di Microbiologia Microbiologia dei processi di lievitazione dei prodotti da forno Prodotti lievitati da forno

Dettagli

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Lo scopo del progetto era quello di dotare gli operatori della filiera lattiero casearia del Veneto di strumenti conoscitivi,

Dettagli

BITTO E VALTELLINA CASERA DOP: TIPICITÀ E INNOVAZIONE

BITTO E VALTELLINA CASERA DOP: TIPICITÀ E INNOVAZIONE www.regione.lombardia.it BITTO E VALTELLINA CASERA DOP: TIPICITÀ E INNOVAZIONE Quaderni della ricerca N. 132 - Giugno 2011 Sperimentazione condotta nell ambito del progetto di ricerca I formaggi DOP valtellinesi:

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE ED ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE ED ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE ED ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI SEZIONE DI ISPEZIONE TESI DI DOTTORATO IN PRODUZIONE E SANITA

Dettagli

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing A.I.T.e.L. LATTE E DEIVATI: ICECA, INNOVAZIONE E VALOIZZAZIONE Institut Agricole égional Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE. Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE. Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare Bioanalitica, bioattività, microbiologia e valorizzazione di microrganismi a fini industriali Processi

Dettagli

Cheese-Tek. Yoghurt-Tek. Pro-Tek. Aroma-Tek. Texture-Tek. Vivi-Tek

Cheese-Tek. Yoghurt-Tek. Pro-Tek. Aroma-Tek. Texture-Tek. Vivi-Tek biochem s.r.ll.bi iochemicall Ressearrch Centterr Dairy cultures product list Cheese-Tek Yoghurt-Tek Pro-Tek Aroma-Tek Texture-Tek Vivi-Tek Cheese-Tek Colture di fermenti lattici ideali per le varie tecnologie

Dettagli

Riassunto La fermentazione degli impasti acidi è una tecnologia utilizzata nella produzione di numerosi prodotti da forno come pane, dolci e cracker,

Riassunto La fermentazione degli impasti acidi è una tecnologia utilizzata nella produzione di numerosi prodotti da forno come pane, dolci e cracker, Riassunto La fermentazione degli impasti acidi è una tecnologia utilizzata nella produzione di numerosi prodotti da forno come pane, dolci e cracker, e la sua applicazione è in continuo aumento. In Italia

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

La storia dei batteri benefici : i batteri benefici miglioranola qualità del nostro cibo

La storia dei batteri benefici : i batteri benefici miglioranola qualità del nostro cibo Alcune notizie su Acidophilus Plus I buoni batteri intestinali aiutano a migliorare il nostro benessere, scoraggiano la crescita di batteri e funghi che potrebbero dare origine a malattie e, soprattutto,

Dettagli

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Latti fermentati e Probiotici

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Latti fermentati e Probiotici Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Latti fermentati e Probiotici Dr. Monica Agnolucci Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Via del Borghetto 80-56124 Pisa (ITALY)

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

PROGETTO FERMALGA : SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITA E DELLA TIPICITA NELLE PRODUZIONI CASEARIE DELLE MALGHE TRENTINE

PROGETTO FERMALGA : SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITA E DELLA TIPICITA NELLE PRODUZIONI CASEARIE DELLE MALGHE TRENTINE PROGETTO FERMALGA : SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITA E DELLA TIPICITA NELLE PRODUZIONI CASEARIE DELLE MALGHE TRENTINE Carafa I. 1, Gubert F. 2, Schiavon S. 2, Tuohy K. 1, Pecile A. 2, Franciosi E. 1 1 CENTRO

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero.

Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero. Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero. A. Cavazza 1, E. Poznanski 1, F. Gasperi 1, P. Cocconcelli 2, F. Cappa 2 1 Istituto Agrario di S. Michele. S. Michele all Adige (TN). 2 Università

Dettagli

Caratterizzazione tecnologica e compositiva di formaggi ovi-caprini piemontesi

Caratterizzazione tecnologica e compositiva di formaggi ovi-caprini piemontesi Caratterizzazione tecnologica e compositiva di formaggi ovi-caprini piemontesi Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte La valorizzazione dei prodotti tipici attraverso l uso di denominazioni appropriate,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI A. Pecorari, G. Gambini, M. Nocetti Consorzio Parmigiano-Reggiano L. Pellegrino, J.A. Hogenboom Distam - Milano Parma,

Dettagli

Formaggi da latte di pecora. Aspetti microbiologici, fisico-chimici e tecnologici

Formaggi da latte di pecora. Aspetti microbiologici, fisico-chimici e tecnologici Antonio Pirisi*, Margherita Addis*, Roberta Comunian* Formaggi da latte di pecora. Aspetti microbiologici, fisico-chimici e tecnologici Le produzioni casearie ovine sono considerate generalmente di qualità,

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo + P fonti di N e C Metabolismo fermentativo genere monosaccaride fermentazione pathway prodotto(i) principali Lactococcus esosi omolattica EMP acido lattico Streptococcus esosi omolattica EMP acido lattico

Dettagli